Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

mercoledì 19 giugno 2013 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 49 al 96 di 330
Mostra
Cancella
  • Due oinochoai in buccheroTipo Rasmussen 1979, 7dMateria e tecnica: bucchero...
    Lotto 249

    Due oinochoai in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 7d
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca e impasto buccheroide decorazione ad incisione e a impressione, modellate a tornio veloce
    A) Bocca trilobata, alto collo cilindrico svasato in alto, corpo quasi sferico, basso piede troncoconico,ansa a nastro impostata sul labbro e sulla spalla; B) Bocca trilobata, collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, decorato con due sottili linee parallele, impresse nel punto di massima espansione; basso piede troncoconico; ansa a bastoncello a sezione poligonale, impostata verticalmente dal labbro alla spalla e decorata con due piccoli apici laterali nel punto di attacco alla bocca del vaso (2)
    Decorazione: A) sul ventre tre solcature orizzontali e parallele.
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: A) integra, incrostata; B) ricomposta da frammenti; piccola lacuna sull’orlo.
    Dimensioni: alt. cm. 19,8 e cm. 24; diam. bocca cm. 12,1 e cm. 11,2;
    Datazione: prima metà VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Ceramica etrusca, Cambridge 1979; cfr per esemplari analoghi E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, p. 86, nn. 273-274, Tav. LXVIII

     

  • Due grandi oinochoai in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 3a Materia e tecnica:...
    Lotto 250

    Due grandi oinochoai in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 3a
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellate tornio veloce
    Bocca trilobata, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto dalla spalla mediante un collarino in rilievo; corpo ovoide, basso piede troncoconico,ansa a nastro impostata sul labbro e sulla spalla

    Decorazione: sul ventre tre serie di solcature orizzontali e parallele ad incisione sottile
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale Stato di conservazione: piccola lacuna sul ventre in una sula bocca nell'altra
    Dimensioni: alt. cm. 31 e cm 29,3 ; diam. bocca cm. 14,2 e cm 13,5
    Datazione: II metà VII sec. a.C.
    Cfr: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Ceramica etrusca, Cambridge 1979.

  • Oinochoe in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 2aMateria e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 251

    Oinochoe in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 2a
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellata a tornio veloce
    Bocca trilobata, orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico svasato in alto, distinto dal corpo ovoide, piede a disco, ansa a nastro impostata sul labbro e sulla spalla
    Decorazione: alla base del collo ventaglietti semiaperti verticali e due file di puntini, sulla spalla ventaglietti semiaperti orizzontali
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm. 16,8.
    Datazione: seconda metà VII sec. a.C.
    Provenienza: Volterra’s Galleries, Firenze
    Cfr: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     

  • Oinochoe in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 7a. Materia e tecnica: bucchero...
    Lotto 252

    Oinochoe in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 7a.
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca decorazione ad incisione, modellata a tornio veloce
    Bocca trilobata, collo cilindrico svasato in alto, corpo quasi sferico, basso piede troncoconico,ansa a bastoncello impostata sul labbro e sulla spalla
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: integra, incrostata
    Dimensioni: alt. cm. 14; diam. bocca cm. 9,5
    Datazione: prima metà VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Ceramica etrusca,
    Cambridge 1979; cfr per esemplari analoghi E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, p. 86, nn. 273-274, tav. LXVIII
     

  • Grande oinochoe d’impastoMateria e tecnica: impasto bruno, lucidato a...
    Lotto 253

    Grande oinochoe d’impasto
    Materia e tecnica: impasto bruno, lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellata a tornio.
    Bocca trilobata, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo; corpo ovoide, fondo piatto; ansa a bastoncello impostata sul labbro e sulla spalla e decorata con due piccole apofisi laterali nel punto di attacco alla bocca del vaso.
    Decorazione: sul collo quattro alberelli stilizzati con foglie ritorte laterali; sul ventre due catene contrapposte di palmette fenicie alternate a boccioli di fiori di loto, campiscono interamente la superficie.
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: integra, ansa ricomposta da tre frammenti.
    Dimensioni: alt. cm. 30,5; diam. bocca cm. 12,4.
    Datazione: fine VII sec. a.C.
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 13/09/2000

     

  • Oinochoe in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 6a Materia e tecnica: bucchero...
    Lotto 254

    Oinochoe in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 6a
    Materia e tecnica: bucchero grigio lucidato a stecca, modellata a tornio
    veloce
    Bocca trilobata con due piccole apicature ai lati dellansa, collo
    cilindrico svasato in alto, corpo ovoide, piede troncoconico,ansa a
    bastoncello impostata verticalmente dal labbro alla spalla
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: collo ricomposto
    Dimensioni: alt. cm 24
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     

  • Oinochoe in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 6a Materia e tecnica: bucchero...
    Lotto 255

    Oinochoe in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 6a
    Materia e tecnica: bucchero grigio lucidato a stecca, modellata a tornio
    veloce
    Bocca trilobata con due piccole apicature ai lati dellansa, collo
    cilindrico svasato in alto, corpo ovoide, piede troncoconico,ansa a
    bastoncello impostata verticalmente dal labbro alla spalla
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 25,5
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     

  • Due grandi oinochoe in buccheroTipo Rasmussen 1979, 3a e 3dMateria e tecnica:...
    Lotto 256

    Due grandi oinochoe in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 3a e 3d
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellata a tornio veloce
    A) Bocca trilobata, orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico svasato in alto, distinto da un collarino in rilievo, corpo ovoide, basso piede troncoconico, ansa a nastro impostata sul labbro e sulla spalla con due piccoli apici nel punto d’attacco superiore; B) Collo cilindrico svasato in alto e distinto da un collarino plastico, corpo ovoide, piede troncoconico, ansa a nastro impostata verticalmente dal labbro alla spalla (2)
    Decorazione: A) sul ventre tre fasce di linee parallele orizzontali realizzate ad incisione sottile; B) sulla spalla ventagli etti semichiusi orizzontali, sul ventre fascia di linee verticali fra due gruppi di incisioni orizzontali, nella parte inferiore grande motivo a raggiera.
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale
    Stato di conservazione: A) integra ad eccezione di una piccola lacuna sul labbro; B) priva della parte superiore del collo e della bocca
    Dimensioni: alt. cm 21,7 e cm 22,2
    Datazione: seconda metà VII sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge1979
     
     
     
     
     
     

  • Oinochoe in buccheroTipo Rasmussen 1979, 7aMateria e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 257

    Oinochoe in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 7a
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellata a tornio veloce
    Bocca trilobata con due piccole apicature ai lati dell’ansa, alto collo cilindrico svasato in alto e distinto da un collarino plastico, corpo globulare, piede troncoconico,ansa a bastoncello impostata verticalmente dal labbro alla spalla
    Decorazione: sul ventre due gruppi di linee incise parallele orizzontali
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale
    Stato di conservazione: integra, una filatura sul ventre
    Dimensioni: alt. cm 22,2
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     
     
     
     

  • Oinochoe in bucchero pesanteMateria e tecnica: bucchero nero lucidato a...
    Lotto 258

    Oinochoe in bucchero pesante
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellata a tornio veloce
    Bocca trilobata, collo cilindrico svasato in alto e distinto, corpo ovoide, piede troncoconico,ansa a bastoncello impostata verticalmente dal labbro alla spalla desinente all’attacco con il labbro con tre protomi ferine
    Decorazione: sul ventre due gruppi di linee incise parallele orizzontali
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale, Chiusi
    Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con integrazioni
    Dimensioni: alt. cm 19,5
    Datazione: VI sec. a.C.
     
     
     
     

  • Due kyathoi in bucchero e un attingitoio di impasto Tipo Rasmussen 1979, 4c...
    Lotto 259

    Due kyathoi in bucchero e un attingitoio di impasto
    Tipo Rasmussen 1979, 4c
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, modellati a tornio
    veloce e impasto buccheroide modellato a tornio lento
    Due kyathoi con alto labbro svasato impostato sulla vasca mediante una
    risega, vasca emisferica carenata, corto piede troncoconico, alta ansa a
    nastro con ponticello, sormontante, impostata sullorlo e sulla vasca; un
    attingitoio con vasca troncoconica poco profonda, fondo piatto ansa a
    nastro sormontante e cornuta impostata verticalmente dal fondo allorlo;
    decorato al centro della vasca con cinque coppelle ed una croce impresse
    (3)
    Decorazione: nella parte anteriore dellansa testina umana in rilievo; alla
    sommità dellansa due apofisi coniche sul labbro, equidistanti dallansa,
    bottone troncoconico alla sommità dellansa decorati ad incisione sul labbro
    e nella parte anteriore dellansa a motivi geometrici
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale.
    Stato di conservazione: due integri e uno ricomposto da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 16,5, cm 13,5 e cm 7
    Datazione: prima metà VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     

  • Rara oinochoe a rotelle in bucchero pesanteMateria e tecnica: bucchero bruno...
    Lotto 260

    Rara oinochoe a rotelle in bucchero pesante
    Materia e tecnica: bucchero bruno lucidato a stecca, modellata a stampo e a tornio veloce
    Bocca trilobata con due piccole apicature, collo cilindrico svasato in alto e distinto da un collarino dal corpo ovoide, piede troncoconico,ansa a bastoncello impostata verticalmente dal labbro alla spalla e desinente all’attacco col labbro con due rotelle
    Decorazione:, sul collo motivo a zig zag inciso e solcature impresse, sulla spalla sette grandi linguette stilizzate impresse
    Produzione:ceramica etrusca centro-meridionale: Chiusi
    Stato di conservazione: integralmentericomposta da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 27,5
    Datazione: prima metà VI sec. a.C.

     

  • Calice in bucchero Forma Rasmussen 1979, 1b; gruppo Capecchi-Gunnella IV...
    Lotto 261

    Calice in bucchero
    Forma Rasmussen 1979, 1b; gruppo Capecchi-Gunnella IV D
    Materia e tecnica: bucchero nero, lucidato a stecca, decorazione ad impressione, a incisione.
    Alto labbro svasato, impostato sulla vasca mediante risega, vasca carenata poco profonda, piede ad anello collegato alla vasca mediante tre sostegni figurati.
    Decorazione: sul labbro tre solcature parallele, all’interno della vasca impressioni radiali ed omphalos centrale; sulla risega intagli a punta di diamante. I sostegni, riproducono due cariatidi femminili alate, le cui ali sono ridotte a semplici appendici laterali, vestite con lungo abito plissettato, cinto in vita, le mani giunte sul petto, nell’atto di impugnare le trecce pendenti ed un elemento rettangolare decorato ad incisione
    Produzione:ceramica etrusca meridionale, Cerveteri
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti, con alcune integrazioni e modifiche
    Dimensioni: alt. cm. 17; diam. cm. 16,2
    Datazione: inizi VI sec. a. C.
    Provenienza: Galleria Geri, Milano
    Cfr:G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979;
    G. Capecchi, A. Gunnella Calici di bucchero a sostegni figurati ,in Atti Mem., Firenze, 40, 1975, pp. 35 ss.;
    Documenti inediti dell’Italia antica, a c. di M. De Min, Treviso 1998, n 29, p. 96.
     
     
    Questa serie di calici, caratteristici dell’area ceretana, sono riconducibili alle funzioni rituali connesse con il cerimoniale funebre per la presenza delle figure femminili con le braccia al seno nell’atto di strapparsi i capelli, nel gesto classico del compianto nel repertorio artistico etrusco.
     



     

  • Grande calice in bucchero Forma Rasmussen 1979, 1a; gruppo Capecchi-Gunnella...
    Lotto 262

    Grande calice in bucchero
    Forma Rasmussen 1979, 1a; gruppo Capecchi-Gunnella IV D
    Materia e tecnica: bucchero nero, lucidato a stecca, decorazione ad impressione ed a incisione.
    Alto labbro svasato, impostato sulla vasca mediante risega, vasca carenata poco profonda, piede ad anello collegato alla vasca mediante quattro sostegni rettangolari figurati.
    Decorazione: sul labbro tre solcature parallele, allinterno della vasca
    impressioni radiali ed omphalos centrale; sulla risega intagli a punta di diamante. I sostegni, riproducono a coppie contrapposte, cariatidi femminili alate, le cui ali sono ridotte a semplici appendici laterali, vestite con lungo abito plissettato e cinto in vita, le mani giunte sul petto, nell'atto di impugnare le trecce pendenti e due coppie di figure animali alate gradienti verso l'alto, separate da un motivo fitomorfo, ciascuna figura inscritta in un rettangolo, realizzati a traforo. Al centro del piede è situato un pinnacolo a tortiglione.
    Produzione: ceramica etrusca, Cerveteri
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti
    Dimensioni: alt. cm. 18,5; diam. cm 17
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Provenienza: Volterras Galleries, Firenze
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979.
    G. Capecchi, A. Gunnella, Calici di bucchero a sostegni figurati, in Atti Mem., Firenze, 40, 1975, pp. 35 ss.


    Questa serie di calici, caratteristici dell'area ceretana, sono riconducibili alle funzioni rituali connesse con il cerimoniale funebre per la presenza delle figure femminili con le braccia al seno nell'atto di strapparsi i capelli, nel gesto classico del compianto nel repertorio artistico etrusco.
     

  • Tre rari calici in bucchero Forma Rasmussen 1979, 1b; gruppo...
    Lotto 263

    Tre rari calici in bucchero
    Forma Rasmussen 1979, 1b; gruppo Capecchi-Gunnella IV D
    Materia e tecnica: bucchero nero, lucidato a stecca, decorazione ad impressione, a incisione e a ritaglio.
    Alto labbro svasato, impostato sulla vasca mediante risega, vasca carenata poco profonda, piede ad anello collegato alla vasca mediante quattro sostegni figurati.
    Decorazione: sul labbro tre solcature parallele, all’interno della vasca impressioni radiali ed omphalos centrale; sulla risega intagli a punta di diamante. I sostegni, riproducono a coppie contrapposte, cariatidi femminili alate, le cui ali sono ridotte a semplici appendici laterali, vestite con lungo abito plissettato, cinto in vita, le mani giunte sul petto, nell’atto di impugnare le trecce pendenti e sfingi alate, sedute e volte a destra, eseguite a ritaglio o due coppie di figure animali gradienti verso l’alto, separate da un motivo fitomorfo, ciascuna figura inscritta in un rettangolo. Le sfingi hanno il volto frontale in rilievo e con i tratti stilizzati, corpo e arti resi in maniera estremamente allungata, le ali, dal piumaggio accuratamente indicato, ripiegate sulla schiena e desinenti in una voluta, mentre la coda forma un motivo a S sotto le ali.
    Stato di conservazione: ricomposti da frammenti, con alcune integrazioni (3)
    Dimensioni: alt. cm. 17,7; diam. cm. 16,9
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Produzione: ceramica etrusca meridionale, Cerveteri o Veio
    Bibliografia:G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Ceramica etrusca, Cambridge 1979.
    G. Capecchi, A. Gunnella Calici di bucchero a sostegni figurati ,in Atti Mem., Firenze, 40, 1975, pp. 35 ss.
    Cfr per un esemplare identico: Documenti inediti dell’Italia antica, a c. di M. De Min, Treviso 1998, n 29, p. 96.
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 13/09/2000

     

  • Calice in buccheroForma Rasmussen 1979, 2eMateria e tecnica: bucchero...
    Lotto 264

    Calice in bucchero
    Forma Rasmussen 1979, 2e
    Materia e tecnica: bucchero nero-grigio, lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellato a tornio.
    Calice su alto piede con vasca troncoconica e alto labbro impostato sulla vasca mediante risega, ampio piede a tromba.
    Decorazione: sul labbro solcature parallele, con fascia decorata a cilindretto: motivo ripetuto di due sfingi in schema araldico ai lati di un’infiorescenza, segue un cervo pascente a destra fra due leoni; piede con anello in rilievo sul collo e bordo ingrossato.
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: integralmente ricomposto da frammenti.
    Dimensioni: alt. cm. 13,5 diam. cm. 14,3
    Datazione: prima metà VI sec. a.C.
    Cfr. G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Ceramica etrusca, Cambridge 1979
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 14/09/2000

     

  • Kylix skyphoide e due coppe in buccheroTipo Rasmussen 1979, 3bMateria e...
    Lotto 265

    Kylix skyphoide e due coppe in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 3b
    Materia e tecnica: bucchero nero e grigio lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellati a tornio veloce
    Kylix con labbro svasato, distinto, vasca troncoconica, piede a tromba, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione; e due coppe con orlo leggermente rientrante, vasca troncoconica, e basso piede a tromba (3)
    Decorazione: kylix tre fasce di linee parallele ad incisione sottile; coppa con ventaglietti semiaperti e orizzontali sul labbro e punte di diamante sulla risega
    Produzione:ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: due integre, l’altra ricompostada frammenti
    Dimensioni: alt. da cm 5,8 a cm 7,7; diam. bocca da cm 10,5 a cm 13,2
    Datazione: VII-VI sec. a.C.
    Cfr.:G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     
     

  • Due calici Tipo Rasmussen 1979, 3aMateria e tecnica: bucchero nero lucidato a...
    Lotto 266

    Due calici
    Tipo Rasmussen 1979, 3a
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione ed intaglio, modellati a tornio veloce
    Calici su basso piede con vasca troncoconica e alto labbro svasato, impostato sulla vasca mediante risega, ampio piede a tromba (2)
    Decorazione: calici con linee incise sul labbro e punte di diamante sulla risega
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integri, uno con lacuna sul piede
    Dimensioni: alt. cm 9 e cm 8,5; diam. cm 16,5 e cm 12,5
    Datazione: fine VII sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     
     
     
     
     

  • Grande calice in buccheroTipo Rasmussen 1979, 2dMateria e tecnica: bucchero...
    Lotto 267

    Grande calice in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 2d
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, incisione, modellato a tornio veloce
    Calice su alto piede con vasca troncoconica e alto labbro, impostato sulla vasca mediante una risega, ampio piede a tromba decorato da anello plastico
    Decorazione: sul labbro tre solcature parallele impresse
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: restauro sul labbro, scheggiature
    Dimensioni:alt. cm 19,5; diam. bocca cm 14
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Cfr.:G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     
     
     
     

  • Kylix skyphoide in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 1c Materia e tecnica:...
    Lotto 268

    Kylix skyphoide in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 1c
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorata ad incisione,
    modellata a tornio veloce
    Labbro svasato, distinto, vasca troncoconica, piede troncoconico; anse a
    bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione, solcature
    parallele incise sulla vasca e attorno al piede.
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale
    Stato di conservazione: integra, una filatura, riflessi argentei da
    fumigatura
    Dimensioni: alt. cm. 6,2; diam. bocca cm. 11,5
    Datazione: seconda metà VII sec. a. C.
    Provenienza: Volterras Galleries, Firenze
    Cfr: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979.
     

  • Anfora nicostenica in bucchero Forma Rasmussen 1979, 1bMateria e tecnica:...
    Lotto 269

    Anfora nicostenica in bucchero
    Forma Rasmussen 1979, 1b
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione ed incisione, modellata a tornio.
    Labbro estroflesso, collo troncoconico, corpo sferoidale, piede a tromba; anse verticali a largo nastro.
    Decorazione: sulle anse decorazione impressa con sfingi gradienti e animali fantastici gradienti a sinistra, separati da palmette fenicie ed infiorescenze; sulla spalla baccellature incise; sul ventre nel punto di massima espansione fascia delimitata superiormente ed inferiormente da perlinatura e campita da uccelli stilizzati; nella parte inferiore motivo a raggi graffito.
    Produzione: ceramica etrusca settentrionale
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm. 23, diam. bocca cm. 10,5
    Datazione: fine VII sec. a. C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     

  • Tre attingitoi in buccheroTipo Rasmussen 1979, 1a, 1bMateria e tecnica:...
    Lotto 270

    Tre attingitoi in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 1a, 1b
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellati a tornio veloce
    Orlo estroflesso, collo cilindrico svasato, corpo ovoide, basso piede a disco, ansa a nastro sormontante impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla (3)
    Decorazione: sul collo tre solcature parallele, uno presenta ventre con fitte linee incise verticali
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: ricomposti da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 19,5; cm 15,5m cm 13
    Datazione: fine VII-inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     
     
     
     
     
     

  • Kantharos, attingitoio, coppa su piede Forma Rasmussen 1979, 3e; 1bMateria e...
    Lotto 271

    Kantharos, attingitoio, coppa su piede
    Forma Rasmussen 1979, 3e; 1b
    Materia e tecnica: bucchero nero e grigio lucidato a stecca e impasto buccheroide, decorazione ad incisione, modellati a tornio veloce
    A) Alto labbro svasato, vasca troncoconica, risega fra vasca e labbro, piede a tromba, anse a nastro sormontanti impostate sull’orlo e sulla carena; B) Ampio labbro svasato, alto collo troncoconico distinto dal corpo ovoide; piccolo piede troncoconico; ansa a bastoncello, sormontante, impostata verticalmente dall’orlo alla spalla; C) Vasca carenata a profilo convesso, labbro leggermente rientrante, basso piede a tromba (3)
    Decorazione: A) punte di diamante sulla risega.
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: A) scheggiature e piede in parte ricostruito; B-C) integri
    Dimensioni: alt. cm. 12,5, cm 15,5, cm 7; diam. cm. 14, cm 9, cm 14
    Datazione: fine VII, inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Ceramica etrusca, Cambridge 1979; cfr. per esemplari analoghi E. Pellegrini La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, p. 47, nn. 125-126, Tav. XXVI

     

  • Calice in buccheroTipo Rasmussen 1979, 2dMateria e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 272

    Calice in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 2d
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, incisione, modellato a tornio veloce
    Calice su basso piede con vasca troncoconica e alto labbro, impostato sulla vasca mediante una risega, ampio piede a tromba
    Decorazione: sul labbro tre solcature parallele impresse
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: restauro sul piede, piede rincollato
    Dimensioni:alt. cm 10; diam. bocca cm 12,5
    Datazione: seconda metà VII sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     

  • Kantharos in buccheroTipo Rasmussen 1979, 3eMateria e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 273

    Kantharos in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 3e
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellati a tornio veloce
    Alto labbro svasato impostato sulla vasca mediante una carena, basso piede a tromba, alte anse a nastro sormontanti impostate sull’orlo e sulla carena decorata a punte di diamante (2)
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale
    Stato di conservazione: uno integro, l’altro con ansa ricomposta
    Dimensioni: alt. cm 14 e cm 11; diam. bocca cm 12,5 3 e cm 11
    Datazione: seconda metà VII sec. a.C.
    Provenienza: Volterra’s Galleries, Firenze
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     


     

  • Kantharos in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 3e Materia e tecnica: bucchero...
    Lotto 274

    Kantharos in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 3e
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad
    incisione, modellato a tornio veloce
    Alto labbro svasato impostato sulla vasca mediante una carena, basso piede
    a tromba, alte anse a nastro sormontanti impostate sullorlo e sulla carena
    decorata a punte di diamante
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale
    Stato di conservazione: integro, incrostato
    Dimensioni: alt. cm 10,5; diam. bocca cm 11
    Datazione: seconda metà VII sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     

  • Due kantharoi in buccheroTipo Rasmussen 1979, 3eMateria e tecnica: bucchero...
    Lotto 275

    Due kantharoi in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 3e
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, impressione e intaglio, modellato a tornio veloce
    Alto labbro svasato impostato sulla vasca mediante una carena, basso piede a tromba, alte anse a nastro sormontanti impostate sull’orlo e sulla carena (2)
    Decorazione: sull’orlo linee parallele, carena intagliata a punte di diamante
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: uno integro, l’altro ricomposto da frammenti e privo di un’ansa
    Dimensioni: alt. cm 11,5 e cm 10, diam. bocca cm 12, 5 e cm 11
    Datazione: seconda metà VII sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     
     
     
     

  • Il corredo di una sepoltura orientalizzanteOinochoe a decorazione geometrica...
    Lotto 276

    Il corredo di una sepoltura orientalizzante
    Oinochoe a decorazione geometrica
    Materia e tecnica: argilla giallo rosata; ingobbio arancio, vernice rossa, modellata a tornio lento
    Piccola bocca trilobata, collo cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla da una solcatura alla base del collo, corpo ovoide, fondo piatto; ansa a doppio bastoncello impostata verticalmente dall’orlo alla spalla
    Decorazione: sul labbro linee parallele, sul collo e sulla spalla fasce con triangoli campiti con il vertice in basso, fra coppie di linee parallele; sul ventre, nel punto di massima espansione, fascia con triangoli molto allungati verso il basso, linee parallele e gruppi di lineette a tremolo verticali; parte inferiore verniciata, piede risparmiato
    Produzione: ceramica italo-geometrica
    Stato di conservazione: integra, incrostata
    Dimensioni: alt. cm 22,3, diam. bocca cm 9,5
    Datazione: fine VIII - inizi VII sec. a.C.
    Piatto
    Materia e tecnica: impasto marrone, ingubbiatura rossa, modellato a tornio
    Labbro a tesa decorato a solcature, vasca poco profonda, piede a tromba, anse a presa sagomate e schiacciate, con foro pervio
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti, un’ansa lacunosa
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Misure: alt. cm 5,5; diam. cm 20,8
    Datazione: fine VII sec. a.C.
    Kantharos d’impasto
    Materia e tecnica: impasto bruno lucidato a stecca, decorazione ad impressione modellato a mano
    Labbro estroflesso con orlo arrotondato, alto collo cilindrico a profilo concavo, breve spalla appiattita, corpo carenato e schiacciato, piede a disco, anse a nastro insellate alla sommità, impostate verticalmente dall’orlo alla spalla
    Decorazione: sulla carena doppia fila di puntini impressi separati da solcature parallele; due bugne disposte simmetricamente e decorate con puntini impressi.
    Produzione...

  • Due aryballoi e una coppetta etrusco corinzi Materia e tecnica: argilla...
    Lotto 277

    Due aryballoi e una coppetta etrusco corinzi
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna e arancio, con ritocchi a vernice paonazza, dettagli resi a graffito, modellati al tornio veloce
    Aryballos globulare con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo globulare; ansa a nastro impostata verticalmente dall'orlo alla spalla; aryballos a punta con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo ovoide; ansa a nastro impostata verticalmente dall'orlo alla spalla, peduccio a bottone; coppetta con orlo rientrante, vasca troncoconica e piede a tromba (3)
    Decorazione: aryballos globulare: sul bocchello linguette radiali; sul corpo sfinge alata stante a sinistra con le ali aperte e cigno stante a destra sotto all'ansa, sul fondo rosetta; aryballos a punta sul bocchello e sulla spalla linguette radiali, sul ventre squame centrate da un puntino tra due fasci di linee orizzontali e parallele, all'attacco con il piede linguette; coppetta decorata esternamente a fasce
    Produzione: ceramica etrusco corinzia
    Stato di conservazione: integri eccetto una lacuna su un bocchello di un aryballos
    Dimensioni: alt. da cm 10 a cm 5,7
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Provenienza: Volterras Galleries, Firenze e Papa GeorgeS Oriental Stores, Beiruth
     

  • Tre alabastra etrusco corinzi Materia e tecnica: argilla figulina camoscio,...
    Lotto 278

    Tre alabastra etrusco corinzi
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna e arancio, con ritocchi a vernice paonazza, modellati al tornio veloce
    Alabastra piriformi con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo ovoide; ansa a presa impostata sotto l'orlo (3)
    Decorazione: sul bocchello cerchi concentrici, sulla spalla linguette radiali; sul corpo ampia fascia puntinata fra due in bruno e paonazzo
    Produzione: ceramica etrusco corinzia
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. da cm 11,5 a cm 6
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
     

  • Due aryballoi etrusco corinziMateria e tecnica: argilla figulina camoscio,...
    Lotto 279

    Due aryballoi etrusco corinzi
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna e arancio, con ritocchi a vernice paonazza, modellati al tornio veloce
    Aryballos piriforme con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo ovoide; ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla, piede a disco; aryballos a punta con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo globulare, peduccio a bottone, ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla;
    Decorazione: A): sul bocchello e sulla spalla linguette radiali, sul ventre fasce orizzontali alternate in bruno e paonazzo, all’attacco con il piede linguette; B) sul bocchello linguette radiali; sul corpo due grandi levrieri in corsa verso destra alternati a rosette puntiformi.
    Produzione: ceramica etrusco corinzia
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. cm 9,5 e cm 9
    Datazione: inizi VI sec. a.C.

     

  • Kylix etrusco corinzia e aryballos Materia e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 280

    Kylix etrusco corinzia e aryballos
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito; modellati a tornio veloce
    Kylix con labbro svasato, distinto, vasca troncoconica a profilo arrotondato, piede troncoconico; anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione; aryballos a punta con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo ovoide, peduccio a bottone, ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla (2)
    Decorazione: A) interno della vasca verniciato in bruno con fascia in paonazzo sull’orlo; all’esterno fascia fra le anse decorata con una teoria di cigni di profilo verso destra e rosette a macchia; sotto la scena banda in paonazzo e due filetti in bianco; fondo della vasca verniciato, interno del piede risparmiato; B) linguette radiali sul bocchello, sul corpo grande cigno con le ali aperte volto a sinistra e palmetta fenicia sotto l’ansa
    Produzione: ceramica etrusca meridionale.
    Stato di conservazione: integri, incrostati.
    Dimensioni: alt. cm 7,8 e cm 6; diam. bocca cm 10,2 e cm 3,4
     
     

  • Pisside e aryballos a punta etrusco corinzi Materia e tecnica: argilla...
    Lotto 281

    Pisside e aryballos a punta etrusco corinzi
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna e arancio, con
    ritocchi a vernice paonazza, dettagli resi a graffito, modellati al tornio
    veloce
    Pisside con labbro appiattito, breve collo cilindrico, corpo lenticolare,
    piede ad anello; aryballos a punta con bocchello a disco, breve collo
    troncoconico, corpo ovoide; ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo
    alla spalla, peduccio a bottone (2)
    Decorazione: A) sulla spalla pantera e toro cozzante volti a destra, fra
    rosette a macchia, nella parte inferiore tre gruppi di linguette radiali;
    B) sul bocchello linguette radiali alternate in bruno e paonazzo, sul
    ventre grande sirena con le ali aperte volta a sinistra ed un cigno con le
    ali chiuse, nel campo rosette a macchia.
    Produzione: ceramica etrusco corinzia
    Stato di conservazione: uno integro, laltro ricomposto da frammenti con
    lacune
    Dimensioni: alt. cm 5,5, cm 7,3
    Datazione: prima metà VI sec. a.C.
     

  • Unguentario configurato ad anatra e alabastron a fondo piatto Materia e...
    Lotto 282

    Unguentario configurato ad anatra e alabastron a fondo piatto
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio e rosata, vernice bruna e
    paonazza, modellati a stampo e a tornio veloce
    A) Piccolo unguentario realisticamente modellato come unanatra stante con
    le ali chiuse sulla schiena, la testa eretta sormontata dal bocchello, la
    testa e le ali sono verniciate in bruno e paonazzo mentre il piumaggio è
    reso a piccoli colpi di pennello in bruno; B) bocchello a disco, breve
    collo troncoconico, con rigonfiamento, corpo fusiforme rastremato verso
    lalto, ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo alla spalla, fondo
    piatto, sul bocchello e alla base del collo decorazione con linguette
    radiali, sul corpo fasce parallele alternate in bruno e paonazzo e teoria
    di levrieri in corsa a sinistra (2)
    Produzione: ceramica etrusco corinzia
    Stato di conservazione: integri ad eccezione di una lacuna sul bocchello
    dellalabastron
    Dimensioni: alt cm 9 e cm 16
    Datazione: VII-VI sec. a.C.
    Cfr.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, p. 120,
    n.392, tav. LXXXII
     

  • Due aryballoi globulari e un alabastron etrusco corinzioMateria e tecnica:...
    Lotto 283

    Due aryballoi globulari e un alabastron etrusco corinzio
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna e arancio, con ritocchi a vernice paonazza, dettagli resi a graffito, modellati al tornio veloce
    Due aryballoi con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo globulare; ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla; e un alabastron con bocchello a disco, piccola ansa a presa, corpo ovoide (3)
    Decorazione: A) sul bocchello cerchi concentrici, sulla spalla linguette radiali, sul ventre teoria di animali: un cigno con le ali ripiegate sulla schiena volto a sinistra, e due pantere affrontate, nel campo rosette a macchia, nella parte inferiore cerchi concentrici; B-C) sul bocchello cerchi concentrici, sulla spalla linguette radiali, sul ventre banda di puntini fra fasce in bruno e paonazzo, sul fondo cerchi concentrici.
    Produzione: ceramica etrusco corinzia
    Stato di conservazione: due integri, uno ricomposto da frammenti con lacune
    Dimensioni: alt. cm 10, cm 8,2 e cm 8
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
     
     

  • Due unguentari configurati a cerbiatto e uno a lepreMateria e tecnica:...
    Lotto 284

    Due unguentari configurati a cerbiatto e uno a lepre
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellati a stampo
    Due unguentari realisticamente modellati come un cerbiatto con le zampe ripiegate sotto al corpo, il collo e le orecchi erette; il corpo è interamente decorato a puntini; un unguentario in forma di lepre lanciata in piena corsa con le zampe anteriori e posteriori completamente distese, la testa alta, le lunghe orecchie riunite all’indietro, la piccola coda appena accennata. Sul petto, anteriormente piccolo bocchello. Dettagli anatomici resi con accuratezza anche se in modo semplificato, occhi, orecchie e coda resi con vernice bruna, sul corpo file parallele di puntini (3)
    Produzione: ceramica etrusco corinzia
    Stato di conservazione: uno integro, due ricomposti da frammenti con piccole lacune
    Dimensioni: alt. cm 8; lung. cm 8 e cm 17,5
    Datazione: VI sec. a.C.
    Provenienza: Volterra’s Galleries, Firenze
     
    Questo tipo di oggetto costituiva nel mondo greco il dono tipico dell’innamorato alla ragazza, come pegno d’amore in quanto la lepre era simbolo di grazia, agilità e fecondità
     

  • Unguentario configurato a delfinoMateria e tecnica: argilla figulina rosata,...
    Lotto 285

    Unguentario configurato a delfino
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellato a stampo
    Piccolo unguentario realisticamente modellato come un delfino incurvato con le pinne aperte e il corpo decorato a puntini, sulla schiena bocchello circolare con raggiera di petali
    Produzione: ceramica rodia
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti
    Dimensioni: lung. cm 16
    Datazione: VI-V sec. a.C.
    Provenienza: Volterra’s Galleries, Firenze

     

  • Unguentario configurato a porcospino Materia e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 286

    Unguentario configurato a porcospino
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruna, modellato a
    stampo
    Piccolo unguentario realisticamente modellato a porcospino stante con
    quattro piccole stampe coniche e bocchello circolare sulla schiena
    Produzione: ceramica etrusca
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni: alt. cm 5,8
    Datazione: IV sec. a.C.
    Provenienza: Volterras Galleries, Firenze
     

  • Stamnos etrusco corinzioMateria e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice...
    Lotto 287

    Stamnos etrusco corinzio
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna con ritocchi a vernice paonazza e bianca, dettagli resi a graffito, modellato al tornio veloce
    Coperchio con ampia tesa centrata da presa troncoconica e labbro arretrato per l’inserimento nel vaso; stamnos con orlo leggermente estroflesso, collo troncoconico distinto, corpo globulare schiacciato, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate verticalmente sulla spalla
    Decorazione accessoria: interno della bocca, collo, anse e bordo esterno del piede interamente verniciati, sulla spalla falsa baccellatura a cui fa seguito un motivo a triangoli con il vertice verso il basso, due filetti in bruno e paonazzo ed una fascia puntiforme, nella parte inferiore del vaso fasce e filetti alternati in bruno e paonazzo
    Decorazione: teoria di animali fra i quali una grande sfinge alata, pantere, cigni e cervi pascenti, nel campo rosette a macchia
    Produzione: ceramica etrusco corinzia
    Stato di conservazione: integro, incrostato
    Dimensioni: alt. con coperchio cm 20, diam. bocca cm 9
    Datazione: prima metà VI sec. a.C.

     

  • Olpe a rotelle corinziaMateria e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice...
    Lotto 287a

    Olpe a rotelle corinzia
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture in paonazzo, dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce
    Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo, corpo ovoide allungato, piede ad anello; ansa a doppio bastoncello impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla, fiancheggiata superiormente da due rotelle
    Decorazione accessoria: interno della bocca, collo ed esterno dell’ansa verniciati; attacco con il piede con motivo a raggiera, esterno del piede verniciato, interno risparmiato
    Decorazione: sulle rotelle motivo a stella, sul collarino linea in paonazzo, il corpo è interamente decorato da tre grandi fasce separate da filetti orizzontali in bruno, nero e paonazzo, campite da animali gradienti a destra fra rosette a macchia; A) cigno con ali aperte, sfinge alata e barbuta, cervo pascente; B) sfinge alata e barbuta, leone ruggente, cinghiale, grande pantera; C) cigno con ali aperte, sfinge alata e barbuta, pantera ruggente, altro cigno e cervo pascente
    Produzione: ceramica corinzia, vicina al pittore di Londra A 1356
    Stato di conservazione: integra ad eccezione di una rotella ricomposta
    Dimensioni: alt. cm 28,2; diam. bocca cm 13
    Datazione: fine VII - inizi VI sec. a.C.
    Provenienza: Antichità Martinos, Atene
    Cfr.: D.A. Amyx, Corinthian Vase-Painting of the Archaic Period, Berkeley-Los Angeles-London 1988, vol. I, p. 232, vol. III, tav. 100,2-3 e tav. 126,2
     
     
    Per quest’oggetto la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana ha intenzione di avviare il procedimento di vincolo ai sensi del D. Lgs. 42/02
     
     

  • Tre alabastra corinziMateria e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice...
    Lotto 288

    Tre alabastra corinzi
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna, con ritocchi a vernice paonazza, dettagli resi a graffito, modellati al tornio veloce
    Bocchello a disco, piccola ansa a presa inserita sotto al bocchello, corpo ovoide allungato, fondo concavo (3)
    Decorazione: A) sul bocchello cerchi concentrici, sul corpo grande figura di pantera gradiente a destra che occupa l’intera superficie del vaso tra rosette a macchia, sul fondo linguette radiali; B) sul bocchello cerchi concentrici, sul ventre grande figura di sfinge barbuta la cui ala si avvolge sul vaso, nel campo rosette a macchia, nella parte inferiore linguette radiali; C) sul bocchello cerchi concentrici, sul ventre figura maschile nude e barbata, in corsa a destra, con un’olpe nella mano destra; il pittore rende la velocità del movimento amplificando l’estensione del braccio e della gamba sinistra, nel campo rosette a macchia, nella parte inferiore linguette radiali
    Produzione: ceramica corinzia
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. cm 9
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: D.A. Amyx, Corinthian Vase-Painting of the Archaic Period, Berkeley-Los Angeles-London 1988, vol. I, pp. 236, 248, vol. III, tavv. 106, 108, n.3 e n. 4
     
    Per questo lotto la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana ha intenzione di avviare il procedimento di vincolo ai sensi del D. Lgs. 42/02
     
     

  • Quattro vasi del Gruppo ad Archetti IntrecciatiMateria e tecnica: argilla...
    Lotto 289

    Quattro vasi del Gruppo ad Archetti Intrecciati
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna e rossa, suddipinture in bianco e paonazzo; decorazione a graffito, modellati a tornio veloce
    Due anfore con bocca rotonda, orlo obliquo esternamente e decorato con solcature in rilievo; ampio collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante una solcatura, corpo ovoide, piede a disco; anse a nastro impostate verticalmente sul labbro e sulla spalla, due grandi olpai con bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto, corpo ovoide, piede a disco; ansa a nastro impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla e decorata con due piccole rotelle laterali nel punto di attacco alla bocca del vaso (4)
    Decorazione: A) interno della bocca risparmiato, orlo, collo e parte esterna dell’ansa verniciati; alla base del collo linea a tremolo in bianco e spessa linea paonazza; sulla spalla, risparmiata, gruppi di linguette; sul ventre ampia fascia in bruno con archetti intrecciati, fra linee suddipinte in bianco e paonazzo, parte inferiore del vaso risparmiata, con una fascetta in bruno ed infine la base del vaso e l’esterno del piede verniciati in bruno, fondo interno del piede risparmiato; B) interno della bocca, collo e parte esterna dell’ansa verniciati; alla base del collo linea a tremolo in bianco, spessa linea paonazza, fila di puntini in bianco; sulla spalla, risparmiata, gruppi di linguette, alternati a rosette a punti; sul ventre...

  • Grande olpe a rotelle etrusco corinzia Materia e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 290

    Grande olpe a rotelle etrusco corinzia
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture
    in bianco, modellata a tornio veloce.
    Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un
    collarino in rilievo, corpo ovoide allungato, piede a disco; ansa a nastro
    costolata impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla, fiancheggiata
    superiormente da due rotelle
    Decorazione: interno della bocca, collo e ansa verniciati; corpo
    interamente decorato con quattro fasce sovrapposte alternate di squame
    stilizzate; rosette e motivi ad S, allattacco con il piede motivo a
    raggiera, esterno del piede verniciato in bruno, fondo interno del piede
    risparmiato
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integralmente ricomposta da tre frammenti
    Dimensioni: alt. cm 31,2; diam. bocca cm 14,6
    Datazione: fine VII - inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp.
    103-104, nn. 334, tav. LXXIV
     

  • Olpe a rotelle etrusco corinzia Materia e tecnica: argilla figulina camoscio;...
    Lotto 291

    Olpe a rotelle etrusco corinzia
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture
    in paonazzo; modellata a tornio veloce
    Bocca rotonda, collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un
    collarino in rilievo, corpo lenticolare, piede ad anello; ansa a nastro
    costolata impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla, fiancheggiata
    superiormente da due rotelle
    Decorazione: interno della bocca, collo e ansa verniciati e decorati con
    rosette a puntini; alla base del collo motivo a raggiera, a cui fa seguito
    unampia fascia in bruno campita da linee parallele in paonazzo, allattacco
    con il piede motivo a raggiera, esterno del piede verniciato in bruno,
    fondo interno del piede risparmiato
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con lacune
    Dimensioni: alt. cm 20,5; diam. bocca cm 11
    Datazione: VI sec. a.C.
    Cfr.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp.
    103-104, nn. 328, tav. LXXI
     

  • Olpe a rotelle corinzia Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice...
    Lotto 292

    Olpe a rotelle corinzia
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture
    in bianco e paonazzo, dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce.
    Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un
    collarino in rilievo, corpo ovoide allungato, piede troncoconico; ansa a
    nastro impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla, fiancheggiata
    superiormente da due rotelle.
    Decorazione accessoria: interno della bocca, collo e ansa verniciati;
    attacco con il piede con motivo a raggiera, esterno del piede verniciato
    interno risparmiato
    Decorazione: sulle rotelle motivo cruciforme, sullansa e sul collo rosette
    a puntini, sulla spalla falsa baccellatura, la massima espansione del vaso
    è campita da un grande motivo a palmetta fenicia in bianco e paonazzo cui
    fa seguito un motivo ad archetti intrecciati
    Produzione: ceramica corinzia
    Stato di conservazione: integralmente ricomposta da frammenti, vernice in
    parte evanide
    Dimensioni: alt. cm 30; diam. bocca cm 12,5
    Datazione: fine VII - inizi VI sec. a.C.
    Provenienza: Papa GeorgeS Oriental Stores, Beiruth
    Cfr.: D.A. Amyx, Corinthian Vase-Painting of the Archaic Period,
    Berkeley-Los Angeles-London 1988, vol. I, p. 66, vol. III, tav. 21
     

  • Due alabastra a fondo piatto etrusco corinzi Materia e tecnica: argilla...
    Lotto 293

    Due alabastra a fondo piatto etrusco corinzi
    Materia e tecnica: argilla camoscio e rosata, vernice bruna con ritocchi a
    vernice paonazza, modellati a tornio veloce Bocchello a disco, breve collo
    troncoconico, con anello plastico, corpo fusiforme rastremato verso lalto,
    ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo alla spalla, fondo piatto
    (2)
    Decorazione: sul bocchello cerchi concentrici, sullanello plastico
    linguette; sul corpo fasce parallele alternate in bruno e paonazzo; e una
    fascia con levrieri in corsa a destra
    Produzione: ceramica etrusco corinzia
    Stato di conservazione: integri, incrostati, pittura evanide
    Dimensioni: alt. cm 19 e cm 17,5
    Datazione: 600-575 sec. a.C.
    Cfr.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, p. 119, n.
    392, tav. LXXXII
     

  • Grande alabastron etrusco corinzio Materia e tecnica: argilla beige,...
    Lotto 294

    Grande alabastron etrusco corinzio
    Materia e tecnica: argilla beige, ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, dettagli resi a graffito, modellato a tornio veloce
    Bocchello a disco, breve collo indistinto dal corpo ovoide allungato; piccola ansa a presa inserita fra il bocchello ed il collo; fondo convesso
    Decorazione: sul bocchello cerchi concentrici, sulla spalla linguette verticali; sul ventre due fasce sovrapposte con teorie di cigni gradienti a sinistra con le ali aperte chiuse fra rosette a macchia, le due fasce sono inquadrate da gruppi di linee orizzontali in bruno e paonazzo
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti vernice evanide
    Dimensioni: alt. cm 22,5
    Datazione: VII-VI sec. a.C.
    .
     

  • Pisside e olletta etrusco corinziMateria e tecnica: argilla...
    Lotto 295

    Pisside e olletta etrusco corinzi
    Materia e tecnica: argilla nocciola-camoscio, vernice nero-bruna, bianca e paonazza, dettagli resi a graffito, modellati al tornio veloce
    Pisside con labbro a tesa e corpo lenticolare, piede ad anello; olletta con labbro obliquo a tesa, breve collo cilindrico, corpo lenticolare schiacciato, piede ad anello (2)
    Decorazione: A) Sul labbro petali radiali, sulla spalla teoria di cigni gradienti a destra, nella parte inferiore coppie di filetti in bruno; B) sul labbro e sul ventre puntini e cerchi concentrici
    Produzione: ceramica etrusco corinzia, Gruppo dei Rosoni
    Stato di conservazione: integri, vernice in parte evanide
    Dimensioni: alt. cm 4,8 e cm 4,2; diam. cm 9,5 e cm 7,9
    Datazione: metà VI sec. a.C.

     

Lotti dal 49 al 96 di 330
Mostra
×

Reperti Archeologici


FIRENZE, ESPOSIZIONE:
dal 14 al 17 giugno 2013, orario 10.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
Palazzo Ramirez-Montalvo, Borgo degli Albizi, 26 - info@pandolfini.it

Sessioni

  • 19 giugno 2013 ore 15:00 Seconda sessione - dal lotto 201 al lotto 543 (201 - 543)