Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

mercoledì 19 giugno 2013 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 61 al 72 di 330
Mostra
Cancella
  • Calice in bucchero Forma Rasmussen 1979, 1b; gruppo Capecchi-Gunnella IV...
    Lotto 261

    Calice in bucchero
    Forma Rasmussen 1979, 1b; gruppo Capecchi-Gunnella IV D
    Materia e tecnica: bucchero nero, lucidato a stecca, decorazione ad impressione, a incisione.
    Alto labbro svasato, impostato sulla vasca mediante risega, vasca carenata poco profonda, piede ad anello collegato alla vasca mediante tre sostegni figurati.
    Decorazione: sul labbro tre solcature parallele, all’interno della vasca impressioni radiali ed omphalos centrale; sulla risega intagli a punta di diamante. I sostegni, riproducono due cariatidi femminili alate, le cui ali sono ridotte a semplici appendici laterali, vestite con lungo abito plissettato, cinto in vita, le mani giunte sul petto, nell’atto di impugnare le trecce pendenti ed un elemento rettangolare decorato ad incisione
    Produzione:ceramica etrusca meridionale, Cerveteri
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti, con alcune integrazioni e modifiche
    Dimensioni: alt. cm. 17; diam. cm. 16,2
    Datazione: inizi VI sec. a. C.
    Provenienza: Galleria Geri, Milano
    Cfr:G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979;
    G. Capecchi, A. Gunnella Calici di bucchero a sostegni figurati ,in Atti Mem., Firenze, 40, 1975, pp. 35 ss.;
    Documenti inediti dell’Italia antica, a c. di M. De Min, Treviso 1998, n 29, p. 96.
     
     
    Questa serie di calici, caratteristici dell’area ceretana, sono riconducibili alle funzioni rituali connesse con il cerimoniale funebre per la presenza delle figure femminili con le braccia al seno nell’atto di strapparsi i capelli, nel gesto classico del compianto nel repertorio artistico etrusco.
     



     

  • Grande calice in bucchero Forma Rasmussen 1979, 1a; gruppo Capecchi-Gunnella...
    Lotto 262

    Grande calice in bucchero
    Forma Rasmussen 1979, 1a; gruppo Capecchi-Gunnella IV D
    Materia e tecnica: bucchero nero, lucidato a stecca, decorazione ad impressione ed a incisione.
    Alto labbro svasato, impostato sulla vasca mediante risega, vasca carenata poco profonda, piede ad anello collegato alla vasca mediante quattro sostegni rettangolari figurati.
    Decorazione: sul labbro tre solcature parallele, allinterno della vasca
    impressioni radiali ed omphalos centrale; sulla risega intagli a punta di diamante. I sostegni, riproducono a coppie contrapposte, cariatidi femminili alate, le cui ali sono ridotte a semplici appendici laterali, vestite con lungo abito plissettato e cinto in vita, le mani giunte sul petto, nell'atto di impugnare le trecce pendenti e due coppie di figure animali alate gradienti verso l'alto, separate da un motivo fitomorfo, ciascuna figura inscritta in un rettangolo, realizzati a traforo. Al centro del piede è situato un pinnacolo a tortiglione.
    Produzione: ceramica etrusca, Cerveteri
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti
    Dimensioni: alt. cm. 18,5; diam. cm 17
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Provenienza: Volterras Galleries, Firenze
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979.
    G. Capecchi, A. Gunnella, Calici di bucchero a sostegni figurati, in Atti Mem., Firenze, 40, 1975, pp. 35 ss.


    Questa serie di calici, caratteristici dell'area ceretana, sono riconducibili alle funzioni rituali connesse con il cerimoniale funebre per la presenza delle figure femminili con le braccia al seno nell'atto di strapparsi i capelli, nel gesto classico del compianto nel repertorio artistico etrusco.
     

  • Tre rari calici in bucchero Forma Rasmussen 1979, 1b; gruppo...
    Lotto 263

    Tre rari calici in bucchero
    Forma Rasmussen 1979, 1b; gruppo Capecchi-Gunnella IV D
    Materia e tecnica: bucchero nero, lucidato a stecca, decorazione ad impressione, a incisione e a ritaglio.
    Alto labbro svasato, impostato sulla vasca mediante risega, vasca carenata poco profonda, piede ad anello collegato alla vasca mediante quattro sostegni figurati.
    Decorazione: sul labbro tre solcature parallele, all’interno della vasca impressioni radiali ed omphalos centrale; sulla risega intagli a punta di diamante. I sostegni, riproducono a coppie contrapposte, cariatidi femminili alate, le cui ali sono ridotte a semplici appendici laterali, vestite con lungo abito plissettato, cinto in vita, le mani giunte sul petto, nell’atto di impugnare le trecce pendenti e sfingi alate, sedute e volte a destra, eseguite a ritaglio o due coppie di figure animali gradienti verso l’alto, separate da un motivo fitomorfo, ciascuna figura inscritta in un rettangolo. Le sfingi hanno il volto frontale in rilievo e con i tratti stilizzati, corpo e arti resi in maniera estremamente allungata, le ali, dal piumaggio accuratamente indicato, ripiegate sulla schiena e desinenti in una voluta, mentre la coda forma un motivo a S sotto le ali.
    Stato di conservazione: ricomposti da frammenti, con alcune integrazioni (3)
    Dimensioni: alt. cm. 17,7; diam. cm. 16,9
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Produzione: ceramica etrusca meridionale, Cerveteri o Veio
    Bibliografia:G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Ceramica etrusca, Cambridge 1979.
    G. Capecchi, A. Gunnella Calici di bucchero a sostegni figurati ,in Atti Mem., Firenze, 40, 1975, pp. 35 ss.
    Cfr per un esemplare identico: Documenti inediti dell’Italia antica, a c. di M. De Min, Treviso 1998, n 29, p. 96.
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 13/09/2000

     

  • Calice in buccheroForma Rasmussen 1979, 2eMateria e tecnica: bucchero...
    Lotto 264

    Calice in bucchero
    Forma Rasmussen 1979, 2e
    Materia e tecnica: bucchero nero-grigio, lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellato a tornio.
    Calice su alto piede con vasca troncoconica e alto labbro impostato sulla vasca mediante risega, ampio piede a tromba.
    Decorazione: sul labbro solcature parallele, con fascia decorata a cilindretto: motivo ripetuto di due sfingi in schema araldico ai lati di un’infiorescenza, segue un cervo pascente a destra fra due leoni; piede con anello in rilievo sul collo e bordo ingrossato.
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: integralmente ricomposto da frammenti.
    Dimensioni: alt. cm. 13,5 diam. cm. 14,3
    Datazione: prima metà VI sec. a.C.
    Cfr. G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Ceramica etrusca, Cambridge 1979
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 14/09/2000

     

  • Kylix skyphoide e due coppe in buccheroTipo Rasmussen 1979, 3bMateria e...
    Lotto 265

    Kylix skyphoide e due coppe in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 3b
    Materia e tecnica: bucchero nero e grigio lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellati a tornio veloce
    Kylix con labbro svasato, distinto, vasca troncoconica, piede a tromba, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione; e due coppe con orlo leggermente rientrante, vasca troncoconica, e basso piede a tromba (3)
    Decorazione: kylix tre fasce di linee parallele ad incisione sottile; coppa con ventaglietti semiaperti e orizzontali sul labbro e punte di diamante sulla risega
    Produzione:ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: due integre, l’altra ricompostada frammenti
    Dimensioni: alt. da cm 5,8 a cm 7,7; diam. bocca da cm 10,5 a cm 13,2
    Datazione: VII-VI sec. a.C.
    Cfr.:G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     
     

  • Due calici Tipo Rasmussen 1979, 3aMateria e tecnica: bucchero nero lucidato a...
    Lotto 266

    Due calici
    Tipo Rasmussen 1979, 3a
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione ed intaglio, modellati a tornio veloce
    Calici su basso piede con vasca troncoconica e alto labbro svasato, impostato sulla vasca mediante risega, ampio piede a tromba (2)
    Decorazione: calici con linee incise sul labbro e punte di diamante sulla risega
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integri, uno con lacuna sul piede
    Dimensioni: alt. cm 9 e cm 8,5; diam. cm 16,5 e cm 12,5
    Datazione: fine VII sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     
     
     
     
     

  • Grande calice in buccheroTipo Rasmussen 1979, 2dMateria e tecnica: bucchero...
    Lotto 267

    Grande calice in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 2d
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, incisione, modellato a tornio veloce
    Calice su alto piede con vasca troncoconica e alto labbro, impostato sulla vasca mediante una risega, ampio piede a tromba decorato da anello plastico
    Decorazione: sul labbro tre solcature parallele impresse
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: restauro sul labbro, scheggiature
    Dimensioni:alt. cm 19,5; diam. bocca cm 14
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Cfr.:G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     
     
     
     

  • Kylix skyphoide in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 1c Materia e tecnica:...
    Lotto 268

    Kylix skyphoide in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 1c
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorata ad incisione,
    modellata a tornio veloce
    Labbro svasato, distinto, vasca troncoconica, piede troncoconico; anse a
    bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione, solcature
    parallele incise sulla vasca e attorno al piede.
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale
    Stato di conservazione: integra, una filatura, riflessi argentei da
    fumigatura
    Dimensioni: alt. cm. 6,2; diam. bocca cm. 11,5
    Datazione: seconda metà VII sec. a. C.
    Provenienza: Volterras Galleries, Firenze
    Cfr: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979.
     

  • Anfora nicostenica in bucchero Forma Rasmussen 1979, 1bMateria e tecnica:...
    Lotto 269

    Anfora nicostenica in bucchero
    Forma Rasmussen 1979, 1b
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione ed incisione, modellata a tornio.
    Labbro estroflesso, collo troncoconico, corpo sferoidale, piede a tromba; anse verticali a largo nastro.
    Decorazione: sulle anse decorazione impressa con sfingi gradienti e animali fantastici gradienti a sinistra, separati da palmette fenicie ed infiorescenze; sulla spalla baccellature incise; sul ventre nel punto di massima espansione fascia delimitata superiormente ed inferiormente da perlinatura e campita da uccelli stilizzati; nella parte inferiore motivo a raggi graffito.
    Produzione: ceramica etrusca settentrionale
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm. 23, diam. bocca cm. 10,5
    Datazione: fine VII sec. a. C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     

  • Tre attingitoi in buccheroTipo Rasmussen 1979, 1a, 1bMateria e tecnica:...
    Lotto 270

    Tre attingitoi in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 1a, 1b
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellati a tornio veloce
    Orlo estroflesso, collo cilindrico svasato, corpo ovoide, basso piede a disco, ansa a nastro sormontante impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla (3)
    Decorazione: sul collo tre solcature parallele, uno presenta ventre con fitte linee incise verticali
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: ricomposti da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 19,5; cm 15,5m cm 13
    Datazione: fine VII-inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     
     
     
     
     
     

  • Kantharos, attingitoio, coppa su piede Forma Rasmussen 1979, 3e; 1bMateria e...
    Lotto 271

    Kantharos, attingitoio, coppa su piede
    Forma Rasmussen 1979, 3e; 1b
    Materia e tecnica: bucchero nero e grigio lucidato a stecca e impasto buccheroide, decorazione ad incisione, modellati a tornio veloce
    A) Alto labbro svasato, vasca troncoconica, risega fra vasca e labbro, piede a tromba, anse a nastro sormontanti impostate sull’orlo e sulla carena; B) Ampio labbro svasato, alto collo troncoconico distinto dal corpo ovoide; piccolo piede troncoconico; ansa a bastoncello, sormontante, impostata verticalmente dall’orlo alla spalla; C) Vasca carenata a profilo convesso, labbro leggermente rientrante, basso piede a tromba (3)
    Decorazione: A) punte di diamante sulla risega.
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: A) scheggiature e piede in parte ricostruito; B-C) integri
    Dimensioni: alt. cm. 12,5, cm 15,5, cm 7; diam. cm. 14, cm 9, cm 14
    Datazione: fine VII, inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Ceramica etrusca, Cambridge 1979; cfr. per esemplari analoghi E. Pellegrini La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, p. 47, nn. 125-126, Tav. XXVI

     

  • Calice in buccheroTipo Rasmussen 1979, 2dMateria e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 272

    Calice in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 2d
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, incisione, modellato a tornio veloce
    Calice su basso piede con vasca troncoconica e alto labbro, impostato sulla vasca mediante una risega, ampio piede a tromba
    Decorazione: sul labbro tre solcature parallele impresse
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: restauro sul piede, piede rincollato
    Dimensioni:alt. cm 10; diam. bocca cm 12,5
    Datazione: seconda metà VII sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     

Lotti dal 61 al 72 di 330
Mostra
×

Reperti Archeologici


FIRENZE, ESPOSIZIONE:
dal 14 al 17 giugno 2013, orario 10.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
Palazzo Ramirez-Montalvo, Borgo degli Albizi, 26 - info@pandolfini.it

Sessioni

  • 19 giugno 2013 ore 15:00 Seconda sessione - dal lotto 201 al lotto 543 (201 - 543)