Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

mercoledì 19 giugno 2013 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 37 al 48 di 330
Mostra
Cancella
  • Un corredo della prima età del FerroOlletta monoansata Materia e tecnica:...
    Lotto 241

    Un corredo della prima età del Ferro
    Olletta monoansata
    Materia e tecnica: impasto bruno lisciato, decorazione ad impressione modellata a mano.
    Labbro estroflesso con orlo arrotondato, collo cilindrico a profilo concavo, corpo lenticolare allungato verso il basso, piede a disco cavo, ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla.
    Decorazione: sulla spalla motivo a falsa cordicella da cui pendono gruppi di triangoli col vertice verso il basso campiti da linee a falsa cordicella.
    Stato di conservazione: piccole lacune e scheggiature.
    Dimensioni: alt. cm. 10; diam. cm. 13,6
    Due vasi decorati a lamelle metalliche
    Materia e tecnica: impasto bruno lucidato a stecca, decorazione a lamelle metalliche, modellati a tornio lento.
    A) Olletta monoansata con labbro a colletto; corpo lenticolare, fondo piatto, ansa a nastro impostata verticalmente sulla spalla.
    B) Attingitoio con orlo estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo; corpo lenticolare, fondo con depressione circolare, ansa a bastoncello impostata verticalmente dall’orlo alla spalla,
    Decorazione: A) e B) sul collo e sulla spalla resti della decorazione a lamelle metalliche, a motivi geometrici, di cui rimangono le tracce del mastice.
    Stato di conservazione:A) integra; B) lacuna sull’orlo.
    Dimensioni: alt. cm. 7,8 e 5,6; diam. bocca cm. 6,8 e 6,5
    Ciotola su piede
    Materia e tecnica: impasto bruno lucidato, a stecca decorazione ad incisione modellata a mano.
    Orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo, vasca troncoconica, piede a tromba, ansa a nastro impostata sull’orlo e sulla spalla.
    Decorazione...

  • Kantharos carenato e ollettaMateria e tecnica: impasto nero lucidato a...
    Lotto 242

    Kantharos carenato e olletta
    Materia e tecnica: impasto nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellato a tornio lento.
    A) Orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico distinto, corpo carenato, fondo piatto, anse a nastro appena sormontanti, impostate dall’orlo alla carena; B) orlo estroflesso, collo cilindrico distinto, corpo globulare sciacciato, fondo piatto; anse a nastro impostate verticalmente dal labbro alla spalla (2)
    Decorazione: A) motivo a falsa cordicella alla base del collo, sulle anse sia all’interno che all’esterno, sulla carena baccellatura a solcature e due bugne simmetriche; B) sulla spalla serie di lievi costolature verticali e due bugne coniche disposte simmetricamente
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: ricomposti da frammenti con piccole lacune
    Dimensioni: alt. cm. 8,1 e cm 14,8; diam. cm. 11,5 e cm 10
    Datazione: fine VIII, inizi VII sec. a.C.
     
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 13/09/2000

     

  • Grande tazza baccellata Materia e tecnica: impasto bruno rossiccio, lucidato...
    Lotto 243

    Grande tazza baccellata
    Materia e tecnica: impasto bruno rossiccio, lucidato a stecca, modellata a mano.
    Orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico distinto, decorato alla base con anello plastico e solcatura, corpo carenato decorato con ampie baccellature verticali; fondo piatto; ansa a nastro sormontante e insellata, impostata verticalmente dal labbro alla spalla, con ampia fenestratura triangolare anteriore.
    Produzione: ceramica etrusca meridionale.
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti con integrazioni e lacune.
    Dimensioni: alt. cm. 23,6; diam. cm. 30,5.
    Datazione: fine VIII, prima metà VII sec. a.C.
    Cfr.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, p. 42,43 nn. 102-103, Tav. XXII.
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 13/09/2000

     

  • Ciotola coperchio Materia e tecnica: impasto bruno lucidato a stecca,...
    Lotto 244

    Ciotola coperchio
    Materia e tecnica: impasto bruno lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellata a mano
    Ciotola coperchio con orlo leggermente rientrante, vasca troncoconica, piede ad anello, due apofisi coniche equidistanti dall’ansa a bastoncello impostata obliquamente sull’orlo
    Produzione: Etruria meridionale
    Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con integrazioni
    Dimensioni: alt. cm. 12, diam. cm. 18
    Datazione: VIII sec. a.C.
     



     

  • Due attingitoi di impastoMateria e tecnica: impasto buccheroide, modellati a...
    Lotto 245

    Due attingitoi di impasto
    Materia e tecnica: impasto buccheroide, modellati a tornio lento
    Labbro a colletto impostato sulla vasca mediante una risega, vasca troncoconica poco profonda, fondo piatto ansa a nastro sormontante e cornuta impostata verticalmente dal fondo all’orlo; decorati all’interno della vasca con motivo radiale e coppella centrale (2)
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. cm 7,2 e cm 5
    Datazione: fine VII sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979

     

  • Due coppe, un unguentario e un attingitoioMateria e tecnica: impasto...
    Lotto 246

    Due coppe, un unguentario e un attingitoio
    Materia e tecnica: impasto buccheroide bruno e bucchero grigio, lucidato a stecca, decorazione a incisione, modellati a tornio veloce
    Due coppe con labbro leggermente rientrante impostato sulla vasca mediante una carena, vasca troncoconica piede a tromba; un unguentario con bocchello rotondo, collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, piede troncoconico, ansa a nastro dal collo alla spalla, decorato con triangoli contrapposti, lucidati a stecca o campiti da file parallele di puntini; un attingitoio con labbro leggermente estroflesso, collo cilindrico svasato in alto, ansa a nastro impostata sul labbro e sulla spalla, corpo ovoide, basso piede troncoconico (4)
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: integri, piccole scheggiature
    Dimensioni: alt.da cm. 14,2 a. cm 10,8
    Datazione: inizi VI sec. a.C.

     

  • Lotto di due ciotole coperchio e tre piattelli Materia e tecnica: impasto...
    Lotto 248

    Lotto di due ciotole coperchio e tre piattelli
    Materia e tecnica: impasto bruno lucidato a stecca, decorazione ad impressione ed ad incisione, modellati a mano.
    Due ciotole coperchio carenate con orlo rientrante, impostato sulla vasca troncoconica mediante una risega, fondo piatto, ansa a bastoncello impostata verticalmente sull’orlo, decorate dalla parte interna dell’ansa con solcature e due piccole bugne in rilievo impostate verticalmente sull’orlo; due piattelli con labbro a tesa decorato a solcature, vasca troncoconica, piede a tromba; fori sulla tesa per la sospensione; un piattello con orlo estroflesso, distinto, vasca troncoconica poco profonda, piede troncoconico cavo; due anse a presa triangolare impostate orizzontalmente sull’orlo con piccolo foro pervio (5)
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: una ciotola ricomposta da tre frammenti con piccole integrazioni, un piattello con un’ansa lacunosa, il resto integro con scheggiature
    Dimensioni: alt. da cm 11,1 a cm 4,8; diam. da cm. 22,5 a cm 8,5
    Datazione: fine VIII, inizi VII sec. a.C.
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 07/06/2001
     

     

  • Brocca d’impasto Materia e tecnica: impasto nerastro, lucidato a...
    Lotto 248a

    Brocca d’impasto
    Materia e tecnica: impasto nerastro, lucidato a stecca; modellata a tornio lento
    Orlo estroflesso appiattito con versatoio allungato a becco, alto collo troncoconico distinto, corpo globulare schiacciato con tre coppie di costolature verticali, piede a disco; ansa a doppio bastoncello ritorto, impostata verticalmente dalla bocca alla spalla
    Produzione: Etruria centro-meridionale.
    Stato di conservazione: integra, incrinature e scheggiature
    Dimensioni: alt. cm 25; diam. cm 15
    Datazione: inizi VII sec. a. C.
     
     
     

  • Kantharos carenato Materia e tecnica: impasto bruno-rossiccio, lucidato a...
    Lotto 248b

    Kantharos carenato
    Materia e tecnica: impasto bruno-rossiccio, lucidato a stecca, decorazione
    ad impressione, modellato a tornio.
    Kantharos con orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico a profilo
    concavo, distinto, vasca carenata, fondo piatto, anse a nastro sormontanti,
    impostate dallorlo alla carena.
    Decorazione: vasca costolata con bugna centrale
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale
    Stato di conservazione: integro, incrostato
    Dimensioni: alt. cm. 8, diam. max. cm. 11
    Datazione: fine VIII, inizi VII sec. a.C.
     

  • Due calici in bucchero Forma Rasmussen 1979, 2d e 3aMateria e tecnica:...
    Lotto 248c

    Due calici in bucchero
    Forma Rasmussen 1979, 2d e 3a
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellato a tornio
    Un calice su alto piede e l’altro su basso piede, con vasca troncoconica e alto labbro impostato sulla vasca mediante risega, ampio piede a tromba (2)
    Decorazione: sul labbro solcature parallele con decoro a denti di lupo inciso sopra e sotto; due anelli in rilievo sul collo del piede
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: ricomposti da frammenti
    Dimensioni: alt. cm. 13,5 e cm 8 ; diam. bocca cm. 14,5 e cm 12,8
    Datazione: fine VII sec. a. C.
    Cfr: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     
     
     
     
     
     

  • Oinochoe in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 7d.Materia e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 248d

    Oinochoe in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 7d.
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellata a tornio.
    Bocca trilobata, alto collo cilindrico svasato in alto, corpo quasi sferico, basso piede troncoconico,ansa a nastro impostata sul labbro e sulla spalla.
    Decorazione: sul ventre tre solcature orizzontali e parallele.
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: integralmente ricomposta da frammenti.
    Dimensioni: alt. cm. 21
    Datazione: prima metà VI sec. a. C.
    Cfr: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     
     

  • Grande oinochoe in bucchero Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a...
    Lotto 248e

    Grande oinochoe in bucchero
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad
    impressione
    Tipo Rasmussen 1979, 3a.
    Bocca trilobata, collo cilindrico svasato in alto, ansa a nastro impostata
    sul labbro e sulla spalla, corpo ovoide, basso piede troncoconico.
    Decorazione: sul ventre una fascia decorativa eseguita a tratti verticali
    ravvicinati ad incisione sottile, compresi fra due serie di solcature
    orizzontali; ansa ugualmente decorata a coppie di solcature.
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale
    Stato di conservazione: incrinata e molto incrostata.
    Dimensioni: alt. cm. 24,8, diam. cm. 13,9.
    Datazione: II metà VII sec. a. C.
    Cfr.: La Collezione Costantini, catalogo della mostra a c. di C.
    Salvianti, Fiesole 1985; 83 n.34; G. Rasmussen, Bucchero Pottery in
    Southern Etruria, Cambridge 1979.
     

Lotti dal 37 al 48 di 330
Mostra
×

Reperti Archeologici


FIRENZE, ESPOSIZIONE:
dal 14 al 17 giugno 2013, orario 10.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
Palazzo Ramirez-Montalvo, Borgo degli Albizi, 26 - info@pandolfini.it

Sessioni

  • 19 giugno 2013 ore 15:00 Seconda sessione - dal lotto 201 al lotto 543 (201 - 543)