Reperti Archeologici
-
Lotto 538 Urna cineraria
Materia e tecnica: marmo bianco italico scolpito e levigato e rifinito a trapano
Coperchio troncoconico, urna di forma ovoide con due anse laterali modellate a testa di satiro, base quadrangolare moderna.
Decorazione Il coperchio è interamente scolpito a girali di foglie; lato A) centrato da una tabella con iscrizione in greco; l’orlo è inciso a falsa cordicella, il ventre scolpito in altorilievo con ampie volute di girali intervallate da fiori e uccelli in volo che partono da grandi foglie di acanto sul fondo del vaso; lato B) scolpito in bassorilievo con uccelli in volo in atto di cibarsi di frutti di un grande ramo; le anse a presa sono realisticamente modellate con volto di un satiro anziano dalle corna che si arricciano intorno alle orecchie a punta, naso schiacciato, zigomi sporgenti e folta barba a riccioli resa a trapano
Produzione: romana
Stato di conservazione: integro, piede di epoca posteriore.
Dimensioni: cm 66
Datazione: II sec. d.C.
Presso la Galleria degli Uffizi è conservata un’urna analoga di età flavia (inv. n. 992) priva del coperchio con la medesima iscrizione di cui il nostro esemplare è una replica.
Gli studi hanno appurato che l’iscrizione vi è stata apposta in epoca successiva.
Per quest’oggetto la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana ha intenzione di avviare il procedimento di vincolo ai sensi del D. Lgs. 42/02
-
Lotto 539 Scultura di bambina seduta
Materia e tecnica: marmo bianco a grana media scolpito e levigato
Statua di bambina seduta a terra, la gamba sinistra è protesa in avanti
mentre la destra ha il ginocchio piegato verso lalto, indossa un chitone
fermato in vita da una cordicella
Produzione: ellenistica
Stato di conservazione: priva della testa, delle braccia e delle gambe,
superficie consunta
Dimensioni: alt. cm 36
Datazione: sec. IV a.C.
Cfr.: N. Kaltsas, Sculpture in the National Archaelogical Museum, Athens,
Los Angeles 2003, pp. 270-271, nn. 265-266
-
Lotto 540 Anfora romana
Materia e tecnica: impasto rosato, modellata a tornio veloce
Labbro ingrossato e ricurvo verso l’interno, breve collo troncoconico, corpo ovoide con piccolo puntale, anse a nastro impostate dal collo alla spalla
Produzione: romana
Stato di conservazione: integra con incrostazioni marine
Dimensioni: lungh. cm 62
Datazione: III-V d.C.
Completa di sostegno in ferro battuto.
-
Lotto 541 Anfora romana
Forma Dressel 1
Materia e tecnica: impasto giallastro, modellata a tornio veloce
Labbro ripiegato esternamente, alto collo cilindrico, corpo troncoconico
allungato verso il basso, puntale cilindrico, anse a nastro costolate
impostate dal collo alla spalla; è completa di sostegno in ferro battuto.
Produzione: romana
Stato di conservazione: incrostazioni marine, priva di unansa
Dimensioni: lungh. cm 115
Datazione: II-I a.C.
Completa di sostegno in ferro battuto. Lanfora conserva il sigillo
originale ed è ancora piena del contenuto
-
Lotto 542 Ceppo d’ancora
Materia e tecnica: piombo fuso
Grande ceppo d’ancora costituito da due elementi di forma parallelepipeda collegati al centro da un innesto quadrangolare
Produzione: romana
Stato di conservazione: integro, concrezioni marine
Dimensioni: lungh. cm 160, alt. cm 22
Datazione: epoca romana
-
Lotto 543 Formella con cavaliere
Materia e tecnica: calcare grigio scolpito e levigato
Formella quadrata scolpita in altorilievo con cavallo gradiente a sinistra con zampa anteriore sinistra sollevata e criniera a riccioli con cavaliere con lunghi capelli e un mantello a fitte pieghe
Produzione: area padana
Stato di conservazione: scheggiature e un restauro sulla testa del cavallo
Dimensioni: cm 44,5x8x49
Datazione: XIII sec. d.C.
Il prototipo di questa scultura è molto probabilmente il rilievo raffigurante Oldrado da Tresseno dal Broletto di Milano