Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

mercoledì 19 giugno 2013 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 301 al 312 di 330
Mostra
Cancella
  • Due animali votiviMateria e tecnica: impasto rosato ricco di inclusi micacei,...
    Lotto 509

    Due animali votivi
    Materia e tecnica: impasto rosato ricco di inclusi micacei, ingubbiatura rosata, modellato a stampo con ritocchi a stecca
    Due statuette di bovidi in posizione stante, uno su base rettangolare con tracce di vernice bianca e rossa (2)
    Produzione: Lazio o Campania
    Stato di conservazione: privi delle corna, uno privo delle zampe, l’altro con base lacunosa
    Dimensioni: alt. cm. 13 e cm 6
    Datazione: V-IV sec. a.C.
     
    Corredati da analisi di termoluminescenza



     

  • Eros a cavallo Materia e tecnica: argilla figulina rosata, modellata a...
    Lotto 511

    Eros a cavallo
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, modellata a stampo, interno
    cavo, foro di sfiato posteriore, modellata solo nella parte anteriore
    Il giovane dio è raffigurato visto di lato, su un cavallo gradiente a
    sinistra con la zampa anteriore sinistra alzata, con gualdrappa, morso e
    briglie; Eros ha una complicata capigliatura a riccioli con tenie ritorte
    fra i capelli, è nudo, porta la clamide svolazzante sulle spalle ed una
    faretra sulla schiena.
    Produzione: Magna Grecia
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 13
    Datazione: IV sec. a.C.
     

  • Lucerna Materia e tecnica: argilla giallina, vernice rossa quasi...
    Lotto 512

    Lucerna
    Materia e tecnica: argilla giallina, vernice rossa quasi completamente
    evanide; modellata a stampo.
    Lucerna con becco a volute, profilo troncoconico, becco terminante ad
    angolo ottuso; sul disco raffigurazione di un toro gradiente a destra, con
    muso frontale, tra alberi stilizzati.
    Produzione: ceramica romana
    Stato di conservazione: leggermente lacunosa.
    Dimensioni: alt. cm. 3, lungh. cm 12
    Datazione: I sec. d. C.
     

  • Statuetta di divinità Materia e tecnica: argilla rosata; vernice arancio,...
    Lotto 513

    Statuetta di divinità
    Materia e tecnica: argilla rosata; vernice arancio, modellata a stampo.
    Figura femminile assisa in trono in posizione rigidamente frontale,
    modellata in modo schematico con alto polos sulla testa e velo che scende
    sulle spalle; i seni sono appena accennati, le mani sono appoggiate sulle
    ginocchia, mentre i piedi che fuoriescono appena dalla lunga veste restano
    su un basso suppedaneo.Il viso con occhi a mandorla, naso ampio, guance in
    rilievo e bocca atteggiata in un lieve sorriso, testimonia linflusso della
    scultura ionica anche nelle colonie italiche.
    Produzione: ceramica siciliana
    Stato di conservazione: integra.
    Dimensioni: alt. cm. 15,2
    Datazione: VI sec. a. C.
     

  • Statuetta femminile, cosiddetta Tanagrina Materia e tecnica: argilla...
    Lotto 514

    Statuetta femminile, cosiddetta Tanagrina
    Materia e tecnica: argilla nocciola; ingubbiatura bianca; tracce di colore; modellata a stampo; interno cavo, foro di sfiato posteriore.
    Figura femminile stante, col peso insistente sulla gamba sinistra, mentre la gamba destra è flessa leggermente e piegata indietro; la testa, volta di tre quarti verso sinistra. Il braccio destro è portato lungo il fianco con la mano leggermente appoggiata alla coscia a reggere un oggetto realizzato con un diverso materiale, oggi scomparso, di cui resta il foro per l’inserimento; la mano sinistra si appoggia sul fianco, sotto al mantello.
    Indossa un copricapo conico, orecchini, un lungo chitone plissettato e un himation, drappeggiato sulle spalle che copre parte del braccio destro ed interamente il sinistro.
    Produzione: ceramica magno greca
    Stato di conservazione: integra, ad eccezione dell’orecchino destro, perduto.
    Dimensioni: alt. cm. 20,5.
    Datazione: III sec. a. C.


    La produzione, nata in Attica nel IV sec. a. C. è nota soprattutto per gli
    esemplari ritrovati a Tanagra che hanno determinato la denominazione
    corrente di tanagrine
     

  • Lotto di testine votiveMateria e tecnica: argilla figulina rosata e camoscio,...
    Lotto 515

    Lotto di testine votive
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata e camoscio, modellate a stampo solo nella parte anteriore
    Dieci teste femminili con alto polos, capelli ondulati sulla fronte, occhi allungati, naso rettilineo, labbra piccole e sottili dischiuse nel sorriso ionico, pertinenti a statuette votive (10)
    Produzione: Magna Grecia
    Dimensioni: alt. cm da 5,5 a cm 4,5
    Datazione: VI sec. a.C.
     
     
     

  • Due grandi statuette beotiche di divinitàMateria e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 516

    Due grandi statuette beotiche di divinità
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna, modellata a mano
    Le statuette raffigurano una divinità stante con una lunga veste che si allarga sul terreno con volto a becco d’uccello sormontato da un’ampia voluta ed un polos, corpo di forma rettangolare appiattita con braccia aperte lunate, parte inferiore che si allarga a campana; decorata solo anteriormente con motivo a tremoli paralleli
    Produzione: ceramica beotica
    Stato di conservazione: integre, vernice evanide
    Dimensioni: alt. cm 21,5 e cm 18
    Datazione: prima metà VI sec. a.C.
    Cfr. : S. Mollard-Besques, Catalogue des Figurines et Reliefs en terrecuite Grecs, Etrusques et Romaines I-II Musée du Louvre, Paris 1954 e 1963, pl. VII B55-59
     
     

  • Due idoli a pilastro Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, modellate...
    Lotto 517

    Due idoli a pilastro
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, modellate a mano solo nella
    parte anteriore
    Le statuette raffigurano una divinità stante con una lunga veste che si
    allarga sul terreno, volto a becco duccello con elaborato copricapo e
    collana a più giri, braccia rivolte al petto, corpo di forma cilindrica
    appiattita.
    Produzione: cultura Merhgar, Beluchistan
    Stato di conservazione: una integra, laltra ricomposta da due frammenti e
    scheggiata sul volto
    Dimensioni: alt. cm 16 e cm 14,5
    Datazione: IV-III millennio a.C.
    Cfr.: C. Jarrige, Les figurines humaines au Baluchistan in Le citè oubliè
    de lIndus, Paris 1988 p. 92, figg. 51-53;
     

  • Lotto di statuette votiveMateria e tecnica: argilla figulina rosata,...
    Lotto 518

    Lotto di statuette votive
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, modellate a stampo solo nella parte anteriore
    Statuetta di offerente con le braccia tese a reggere l’offerta, frammentaria, due statuette di giovani donne nude, statuetta maschile panneggiata a torso nudo, statuetta femminile panneggiata, frammento di statuetta femminile con alta acconciatura a riccioli, frammento di statuetta doppia; due testine animali; tre teste umane (12)
    Produzione: Magna Grecia
    Dimensioni: alt. cm da 13,5 a cm 3
    Datazione: IV sec. a.C.
     
     
     

  • Lotto di testine votive Materia e tecnica: argilla figulina rosata e...
    Lotto 519

    Lotto di testine votive
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata e camoscio, modellate a stampo
    solo nella parte anteriore
    Dieci teste femminili tipo Tanagrina con diadema floreale e corona radiata
    (10)
    Produzione: Magna Grecia
    Dimensioni: alt. cm da 4,7 a cm 2,9
    Datazione: III-II sec. a.C.
     

  • Statuetta votiva Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura...
    Lotto 520

    Statuetta votiva
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura bianca, modellata
    a stampo, interno cavo
    Statuetta di giovane donna, stante in posizione frontale, la testa
    leggermente piegata a sinistra, i capelli con acconciatura a trecce e
    chignon sulla nuca, avvolta in un ampio mantello dal quale fuoriesce il
    chitone plissettato; il braccio destro leggermente avanzato e laltro sul
    fianco
    Produzione: Magna Grecia
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 30
    Datazione: IV-III sec. a.C.
     

  • Due statuette votiveMateria e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura...
    Lotto 521

    Due statuette votive
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura bianca, modellata a stampo, interno cavo, foro di sfiato posteriore, entrambe modellate solo nella parte anteriore
    Statuette di giovani donne, stanti in posizione frontale, la testa eretta, i capelli con acconciatura a trecce e chignon sulla nuca, che indossano il peplo fermato in vita e ricadente in fitte plissettature dal quale fuoriescono i piedi scalzi; con il peso che insiste sulla gamba sinistra mentre la destra è leggermente flessa e avanzata, una con entrambe le braccia distese lungo i fianchi, l’altra con il destro alzato a sostenere un vaso sulla testa.
    Produzione: Magna Grecia
    Stato di conservazione: ricomposte da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 28 e cm 22
    Datazione: IV sec. a.C.
     
     

Lotti dal 301 al 312 di 330
Mostra
×

Reperti Archeologici


FIRENZE, ESPOSIZIONE:
dal 14 al 17 giugno 2013, orario 10.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
Palazzo Ramirez-Montalvo, Borgo degli Albizi, 26 - info@pandolfini.it

Sessioni

  • 19 giugno 2013 ore 15:00 Seconda sessione - dal lotto 201 al lotto 543 (201 - 543)