Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

mercoledì 19 giugno 2013 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 277 al 288 di 330
Mostra
Cancella
  • Tre vasi dauni a fasceMateria e tecnica: argilla figulina camoscio,...
    Lotto 484

    Tre vasi dauni a fasce
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, ingubbiata arancio e vernice rossa opaca, modellati a tornio veloce.
    Askos anulare con bocchello troncoconico deformato, collo cilindrico, distinto, spalla obliqua, corpo ad anello; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, decorato con fasce a vernice rossa; lekythos con bocchello di forma troncoconica rovescia, alto collo sottile e cilindrico, distinto, spalla obliqua, corpo globulare; fondo piatto ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, decorata con fasce a vernice rossa; bottiglia a fasce brune con orlo a colletto, corpo ovoide allungato, piede a disco, decorata sulla spalla con fasce a vernice bruna (3)
    Produzione: ceramica daunia a fasce
    Stato di conservazione: due integri, bottiglia ricomposta da frammenti
    Dimensioni: alt. da cm. 12 a cm 9
    Datazione: V sec . a. C.
     
     
     
     
     

  • Hydria, olpe e olletta Materia e tecnica: argilla figulina camoscio e rosata...
    Lotto 485

    Hydria, olpe e olletta
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio e rosata ingubbiatura
    rossiccia modellate a tornio veloce
    Hydria con labbro svasato e ripiegato verso il basso, collo cilindrico,
    spalla obliqua, ventre e piede troncoconico anse laterali a bastoncello e
    posteriore a nastro decorata a fasce con vernice bruna; olpe con bocca
    circolare con due piccole apicature ai lati dellansa, collo cilindrico
    svasato in alto, corpo ovoide, piede a disco,ansa a nastro impostata
    verticalmente dal labbro alla spalla; piccola olletta con orlo ingrossato e
    corpo globulare schiacciato, fondo piatto (3)
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: alt. cm 25,5, cm 21 e cm 17
    Datazione:VI-V sec. a.C.
    Provenienza: Papa GeorgeS Oriental Stores, Beiruth
     

  • Lotto di oggetti acromi Materia e tecnica: argilla nocciola, modellati a mano...
    Lotto 486

    Lotto di oggetti acromi
    Materia e tecnica: argilla nocciola, modellati a mano e a tornio veloce
    Askos con corpo a forma d’anitra stilizzata con imboccatura cilindrica da una parte e “coda” a punta dalla parte opposta, ansa semicircolare a nastro impostata longitudinalmente sul dorso, fondo piatto; olpe con labbro appiattito, collo cilindrico, corpo ovoide, fondo piatto, ansa a nastro impostata dall’orlo alla spalla; quattro pesi da telaio troncopiramidali con foro passante per la sospensione (6)
    Produzione: ceramica daunia
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. da cm 20,5 a cm 5,3
    Datazione:, V-IV sec. a.C.
     
     
     
     

  • Cinque oggetti votivi anatomiciMateria e tecnica: impasto arancio ricco di...
    Lotto 487

    Cinque oggetti votivi anatomici
    Materia e tecnica: impasto arancio ricco di inclusi micacei, modellato a stampo con ritocchi a stecca
    Tre ex voto costituiti da un piede sinistro realisticamente modellato e due falli (5)
    Produzione: Lazio o Campania
    Stato di conservazione: tre integri, due con piccoli danni
    Dimensioni: lungh. da cm 18 a cm 6
    Datazione: IV-III sec. a.C.
     
     
     
     
     

  • Lotto di instrumenta domestica Materia e tecnica: impasto depurato beige e...
    Lotto 488

    Lotto di instrumenta domestica
    Materia e tecnica: impasto depurato beige e rosato
    Due pesi da telaio tronco piramidali con foro per la sospensione ed una
    fuseruola in terracotta (3)
    Produzione: ceramica vicino orientale
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. cm 8, cm 7, cm 2
    Datazione: II-I sec. a.C.
     

  • Lotto di oggetti in ceramica acroma Materia e tecnica: impasto arancio ricco...
    Lotto 489

    Lotto di oggetti in ceramica acroma
    Materia e tecnica: impasto arancio ricco di inclusi micacei, modellato a
    stampo con ritocchi a stecca
    Tre ex voto costituiti da un piede sinistro,un fallo e un orecchio; tre
    pesi da telaio troncopiramidali e un unguentario fusiforme privo della
    parte inferiore (7)
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. da cm 12 a cm 3,5
    Datazione: IV-I sec. a.C.
     

  • Lotto di instrumenta domesticaMateria e tecnica: argilla camoscio e rosata,...
    Lotto 490

    Lotto di instrumenta domestica
    Materia e tecnica: argilla camoscio e rosata, modellati a mano, a stampo e a tornio veloce
    Fischietto ad acqua modellato come una piccola olletta su piede a tromba sormontata da una colomba; due brocchette a fasce daunie, un’olletta biansata acroma, con corpo piriforme; brocca acroma con bocca trilobata, corpo troncoconico e fondo piatto, alto medievale ed una lucerna a disco con serbatoio decorato da figura maschile laureata volta a destra (6)
    Produzione: ceramica apula
    Stato di conservazione: integri a d eccezione di una piccola lacuna sulla brocca
    Dimensioni: alt. da cm 18 a cm 3,5
    Datazione: V sec. a.C.- X sec. d.C.
     
     
     

  • Due grandi pesi da telaioMateria e tecnica: impasto non depurato nocciola;...
    Lotto 491

    Due grandi pesi da telaio
    Materia e tecnica: impasto non depurato nocciola; modellati a mano
    Due grandi pesi di forma troncopiramidali decorati uno con un cerchiello e l’altro con un motivo a croce e provvisti di foro per la sospensione
    Produzione: ceramica daunia
    Stato di conservazione: integri con foro passante per la sospensione
    Dimensioni: alt. cm 22; cm 20
    Datazione: IV-III sec. a.C.
    Provenienza: Ordona, Missione di scavo del Belgio, 1962
     
     
     

  • Guttus a vernice nera Materia e tecnica: argilla giallina, vernice nera,...
    Lotto 492

    Guttus a vernice nera
    Materia e tecnica: argilla giallina, vernice nera, fascia sul piede
    risparmiata e verniciata in rosso, modellato a tornio e a stampo.
    Guttus a vernice nera, alto piede cilindrico sagomato, serbatoio globulare
    schiacciato decorato da sottili striature verticali, bocchello lievemente
    obliquo con orlo estroflesso scanalato, ansa ad anello verticale, sul
    serbatoio medaglione a rilievo con scena di combattimento fra due
    guerrieri, uno incedente verso sinistra, nudo, con elmo ed himation,
    avvolto attorno al torace e spada alzata nella destra, laltro gradiente a
    sinistra e retrospiciente, nudo, con un bambino in braccio.
    Produzione: ceramica apula a vernice nera
    Stato di conservazione: integro.
    Dimensioni: alt. cm. 12, diam. cm. 10.
    Datazione: IV sec. a. C.
     

  • Lekythos lenticolare a vernice nera Vicina alla forma Morel 5412 a Materia e...
    Lotto 493

    Lekythos lenticolare a vernice nera
    Vicina alla forma Morel 5412 a
    Materia e tecnica: argilla rosata, vernice nera lucente, decorazione ad impressione
    Bocchello troncoconico rovescio, alto collo cilindrico, corpo lenticolare baccellato; ansa a nastro impostata dalla spalla alla base dell'orlo; piede troncoconico modanato
    Decorazione: interamente verniciata in nero, ad eccezione di una fascia sull’esterno del piede e della parte interna del piede; corpo decorato a baccellatura
    Produzione: ceramica attica a vernice nera
    Stato di conservazione: integra.
    Dimensioni: alt. cm. 12,2
    Datazione: fine V sec . a. C.
    Cfr.: J.P. Morel, Ceramique campanienne. Les formes, Roma 1981
     
     

  • Kylix e due coppe a vernice nera Materia e tecnica: argilla figulina camoscio...
    Lotto 494

    Kylix e due coppe a vernice nera
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio e rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici e incisione e impressione, modellate a tornio veloce
    Kylix a vasca troncoconica a profilo arrotondato con risega interna, basso piede troncoconico modanato, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto l’orlo e ritorte verso l’alto; una coppa e una coppetta con vasca e piede troncoconici (3)
    Decorazione: interamente verniciata; al centro della vasca catena di palmette aperte impresse disposte radialmente e incisione a rotella; la kylix presenta anche una teoria di cavalieri incisi eseguiti in epoca posteriore.
    Produzione: ceramica apula a vernice nera
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: alt. da cm 5,9 a cm 4,7; diam. da cm 18,8 a cm 9,5
    Datazione: V-IV sec. a.C.
     
     
     

  • Tre vasi a vernice neraMateria e tecnica: argilla camoscio, vernice nera...
    Lotto 495

    Tre vasi a vernice nera
    Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice nera lucente con riflessi metallici, coloritura arancio, modellati a tornio veloce
    Kylix con vasca troncoconica profonda, piede troncoconico modanato, alte anse a bastoncello oblique, decorata al centro della vasca da quattro palmette impresse; piattello con ampio labbro a tesa, vasca tronconica, piede ad echino modanato decorato ad impressione sulla tesa e al centro della vasca; tazza cilindrica con fondo piatto e ansa a nastro verticale, decorata da sei anelli plastici orizzontali (3)
    Produzione: ceramica apula a vernice nera
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. cm 7,5, cm 5 e cm 5
    Datazione: V-IV sec. a.C
    Provenienza: Volterra’s Galleries, Firenze
     
     

Lotti dal 277 al 288 di 330
Mostra
×

Reperti Archeologici


FIRENZE, ESPOSIZIONE:
dal 14 al 17 giugno 2013, orario 10.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
Palazzo Ramirez-Montalvo, Borgo degli Albizi, 26 - info@pandolfini.it

Sessioni

  • 19 giugno 2013 ore 15:00 Seconda sessione - dal lotto 201 al lotto 543 (201 - 543)