Arte figurativa tra XIX e XX Secolo

Arte figurativa tra XIX e XX Secolo

mercoledì 8 giugno 2022 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 169 al 192 di 218
Mostra
Cancella
  • Ulvi Liegi (Livorno 1858-1939)  - "Piazza Goldoni", 1929
    Lotto 169

    Ulvi Liegi (Livorno 1858-1939) - "Piazza Goldoni", 1929

    cm 14x21
    olio su cartone

    firmato e datato in basso a sinistra: Ulvi Liegi 29

    Sul retro, firma, data e titolo di mano dell'artista (14 febbraio 29. / Piazza Goldoni. / c gr. 7 sotto zero.)

  • Silvio Polloni (Firenze 1888-1972)  - Tonfano, 1948
    Lotto 170

    Silvio Polloni (Firenze 1888-1972) - Tonfano, 1948

    cm 18 x 25,8
    olio su legno

    firmato in basso a destra: Silvio Polloni

    Sul retro, firma, titolo e data di mano dell'artista.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956)  - "I cugini", 1942
    Lotto 171

    Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956) - "I cugini", 1942

    cm 30,2 x 36,5
    olio su tela

    firmato in basso a sinistra: G Magni

    Sul retro titolo, firma e data (12.2.1942).


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Scuola italiana del XX secolo - Barche in porto
    Lotto 172

    Scuola italiana del XX secolo - Barche in porto

    cm 21,8 x 30
    olio su masonite
    firmato in basso a destra: Pellizzolo

  • Antonio Ruggero Maria Giorgi (Reggiolo 1887-San Benedetto Po 1983)  - Il traino, 1930
    Lotto 173

    Antonio Ruggero Maria Giorgi (Reggiolo 1887-San Benedetto Po 1983) - Il traino, 1930

    cm 40,8 x 49,6 (la lastra); cm 48,5 x 60,5 (il foglio)
    acquaforte
    firmato e datato in lastra: A R Giorgi 30 e dedica a penna sul foglio: auguro sinceramente / tuo cugino A R Giorgi

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Ettore Montanari (Modena 1873-1962)  - Alberi in collina
    Lotto 174

    Ettore Montanari (Modena 1873-1962) - Alberi in collina

    cm 30 x 40
    olio su legno

    firmato in basso a sinistra: E. Montanari

    Sul retro, scritta di mano dell'artista: Prof. cav. Ettore Montanari / (olio dal vero)


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956)  - "Autoritratto", 1930
    Lotto 175

    Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956) - "Autoritratto", 1930

    cm 53,8 x 38
    pastello su cartoncino riportato su cartone
    firmato al centro a destra: G Magni e intitolato, datato e locato in basso a sinistra: Autoritratto / 1930 - Firenze

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Ezio Marzi (Firenze 1875-1955)  - "Devota"
    Lotto 176

    Ezio Marzi (Firenze 1875-1955) - "Devota"

    cm 21,3 x 15,4
    olio su legno
    firmato in basso verso destra: EZIO MARZI

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956)  - Ritorno dai campi
    Lotto 177

    Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956) - Ritorno dai campi

    cm 38 x 51
    olio su cartone
    firmato in basso a destra: G Magni

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Renato Natali (Livorno 1883-1979)  - Carrozza nella pioggia
    Lotto 178

    Renato Natali (Livorno 1883-1979) - Carrozza nella pioggia

    cm 30,3 x 40,3
    olio su masonite
    firmato in basso a destra: R NATALI

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giuseppe Errante (Trapani 1760-Roma 1821)  - La vendita delle schiave, 1808
    Lotto 179

    Giuseppe Errante (Trapani 1760-Roma 1821) - La vendita delle schiave, 1808

    cm 80 x 105
    olio su tela
    Sul retro, sul telaio, sigla G. E. e antica scritta: 1808 / Grazioso dono del celebre Errante / al suo amico Gugliemetti.

  • Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – 1835)  - Roma, vita davanti la chiesa di S. Omobono, 1834
    Lotto 180

    Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – 1835) - Roma, vita davanti la chiesa di S. Omobono, 1834


    cm 58 x 43

    acquerello su cartoncino

    firmato e datato in basso a sinistra: Pinelli f. R. 1834

  • Bartolomeo Pinelli (Roma 1781-1835)  - "Cappella di Orazioni notturne a Tivoli", 1817
    Lotto 181

    Bartolomeo Pinelli (Roma 1781-1835) - "Cappella di Orazioni notturne a Tivoli", 1817

    cm 24 x 32,7
    acquerello su cartoncino riportato su cartoncino
    firmato in basso a destra: Pinelli f 1817 Roma

  • Bartolomeo Pinelli (Roma 1781-1835)  - "S. Giuseppe dei Falegnami sopra il carcere Mamertino"
    Lotto 182

    Bartolomeo Pinelli (Roma 1781-1835) - "S. Giuseppe dei Falegnami sopra il carcere Mamertino"

    cm 58 x 42,5
    acquerello su cartoncino
    intitolato in basso a sinistra e firmato in basso a destra: Pinelli f R 1834

  • Franz Vervloet (Mechelen 1795-Venezia 1872)  - Firenze, Piazza della Signoria
    Lotto 183

    Franz Vervloet (Mechelen 1795-Venezia 1872) - Firenze, Piazza della Signoria

    cm 116 x 88,5
    acquerello su cartoncino
    firmato e locato in basso a destra: F. Vervloet Firenze

  • Alfonso Simonetti (Napoli 1840-Castrocielo 1892)  - Ritorno a Mantova, 1870
    Lotto 184

    Attilio Simonetti (Roma 1843-1925) - Ritorno a Mantova, 1870

    cm 53,5 x 80
    olio su tela

    firmato e datato in basso a sinistra: A. Simonetti 1870

  • Enrico Coleman (Roma 1846-1911)  - Butteri e mandria di cavalli
    Lotto 185

    Enrico Coleman (Roma 1846-1911) - Butteri e mandria di cavalli

    cm 54 x 77,4
    acquerello su cartoncino riportato su cartone
    firmato in basso a sinistra: EColeman / Roma

  • Enrico Coleman (Roma 1846-1911)  - Il trasporto del travertino
    Lotto 186

    Enrico Coleman (Roma 1846-1911) - Il trasporto del travertino

    cm 27 x 42,5
    acquerello su cartoncino
    firmato in basso a destra: HE Coleman / Roma

  • Enrico Coleman (Roma 1846-1911)  - Veduta del teatro romano di Tusculum
    Lotto 187

    Enrico Coleman (Roma 1846-1911) - Veduta del teatro romano di Tusculum

    cm 34,5 x 49,5
    acquerello su cartoncino
    firmato e intitolato in basso a destra: HE Coleman / Greek theatre Tusculum

  • Pietro Canonica (Moncalieri 1869-Roma 1959)  - Cristo
    Lotto 188

    Pietro Canonica (Moncalieri 1869-Roma 1959) - Cristo

    cm 37 x 41 x 31 (esclusa la base)
    scultura in bronzo su base in marmo
    firmata sul lato destro: PCanonica

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Ettore Roesler Franz (Roma 1845-1907)  - Bufali nella palude
    Lotto 189

    Ettore Roesler Franz (Roma 1845-1907) - Bufali nella palude

    cm 28 x 59,5
    acquerello su cartoncino
    dedicato e firmato in basso a sinistra: a Merry Christmas & Happy New Year / to Dr x Mrs Charles / & family / Ettore Roesler Franz

  • Gaetano Fasanotti (Milano 1831-1882)  - Giochi di bimbi sulle Grigne
    Lotto 190

    Gaetano Fasanotti (Milano 1831-1882) - Giochi di bimbi sulle Grigne

    cm 60 x 43
    olio su tela
    firmato in basso a destra: G. Fasanotti

  • Narcisse Virgilio Díaz de la Peña (Bordeaux 1807-Mentone 1876)  - Ballo campestre
    Lotto 191

    Narcisse Virgilio Díaz de la Peña (Bordeaux 1807-Mentone 1876) - Ballo campestre

    cm 73 x 54
    olio su tela
    Sul retro, firma di mano dell'artista: DIAZ.

  • Paolo Troubetzkoy (Intra 1866-Pallanza 1938)  - Fillette
    Lotto 192

    Paolo Troubetzkoy (Intra 1866-Pallanza 1938) - Fillette

    cm 29 x 10 x 10
    scultura in bronzo
    firmata sul retro, sulla base: P. Troubetzkoy

Lotti dal 169 al 192 di 218
Mostra
×

Arte figurativa tra XIX e XX Secolo

Tutta l’Italia è rappresentata nella prossima asta che Finarte terrà a Milano l’8 giugno con dipinti e sculture tra Otto e Novecento.


Dal bolzanino Carl Moser, qui rappresentato da un Autoritratto di grande intensità emotiva che dialoga con il secessionismo d’oltralpe, al romano Enrico Coleman, con una serie di opere prime; dal veronese Ercole Calvi con due capolavori raffiguranti rispettivamente Roma da Castel Sant’Angelo e Torre Annunziata, scene brulicanti di comparse, quest’ultima con bimbi che giocano sulle rive del mare. La pacatezza quasi magica delle figure sulla costa napoletana di Giuseppe Laezza, qui al suo massimo espressivo, si confronta con l’ironia meneghina di Luigi Conconi, che ci regala un Dieci in filosofia (a pieni voti), esposto alla mostra postuma della Galleria Pesaro del 1920. A questo momento scapigliato, si ricollega anche Emilio Gola, qui con alcune opere selezionate.


Dal romano Attilio Simonetti, con un idillio letterario ambientato a Mantova, si passa a Vincenzo Cabianca che, con taglio moderno, ci porta a Castiglioncello. Nella modernità ci catapultano un magnifico paesaggio del 1932 di Piero Marussig e Pio Semeghini, con un ritratto femminile dalla collezione Gian Ferrari, risalente al 1930.


Il pavese Alfredo Prosa ci propone un divisionismo rasserenante e monumentale mentre Eugenio Cecconi un suo capolavoro macchiaiolo, l’Ombrellino bianco. Per la prima metà dell’Ottocento, vale la pena segnalare una rara tela del trapanese Giuseppe Errante (peraltro attivo alla Reggia di Caserta) e la tela-manifesto di Francesco Inganni, L’uscita dell’Arca di Noè dopo il diluvio; un sontuoso repertorio di animali realizzati in punta di pennello.


Venezia e il veneto di certo non mancano; dalle firme più richieste del momento, come Emanuele Brugnoli o Vittore Zanetti Zilla, sino a Federico Moja, il maestro di prospettiva e paesaggio all’Accademia di Belle Arti di Venezia.


Chiude la selezione dei bronzi, caratterizzata dalla qualità delle fusioni: da Troubetzkoy a un memorabile ritratto di Puccini realizzato da Alberto Dressler, da una bagnante di Mario Restelli pensata emergere dalle acque per la realizzazione di un centrotavola, alle tumultuose e appassionate coppie di Nicola Neonato.


INDIRIZZO

Milano / Via Paolo Sarpi, 6

(come raggiungerci)


Per maggiori informazioni: 

ottocento@finarte.it 

Milano 02 3363801

Roma 06 6791107


TORNATA

Mercoledì 08 giugno 2022, ore 15:00 - TORNATA UNICA (lotti 1-218)

Sessioni

  • 8 giugno 2022 ore 15:00 Sessione unica (1 - 218)

Esposizione

ROMA

24-25 maggio

dalle 10:00 alle 18:00

*Una selezione di lotti


PREVIEW ROMA

24 maggio 2022, ore 18.30


Roma / Via Quattro Novembre, 114

(come raggiungerci)


MILANO

5-7 giugno

dalle 10:00 alle 18:00


8 giugno

dalle 10:00 alle 13:00


Milano / Via Paolo Sarpi, 6

(come raggiungerci)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000