Stampe e disegni antichi e moderni

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Stampe e disegni antichi e moderni

mercoledì 22 maggio 2013 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 1 al 48 di 280
Mostra
Cancella
  • Anonimo incisore del XVI secoloARCO TRIONFALE DI COSTANTINO. 1583Bulino. mm...
    Lotto 1

    Anonimo incisore del XVI secolo
    ARCO TRIONFALE DI COSTANTINO. 1583
    Bulino. mm 298x439. Huelsen, 15B. Mc Ginnis, D94.
    Tavola tratta dallo Speculum Romanae Magnificentiae di Antonio Lafréry. Esemplare nel probabile I stato su 2 con l’indirizzo di Claude Duchet e la data 1583. In prove più tarde l’indirizzo fu sostituito con quello di Hendrik Van Schoel.
     
    Ottima e fresca impressione stampata con segno nitido e leggero plate-tone su sottile carta vergellata con filigrana “Scudo con lettera M sormontata da stella a sei punte” (cfr. Woodward, 322). Grandi margini, ottima conservazione.

  • Alberti, Cherubino(Borgo San Sepolcro 1533 - Roma 1615)INCORONAZIONE DELLA...
    Lotto 2

    Alberti, Cherubino
    (Borgo San Sepolcro 1533 - Roma 1615)
    INCORONAZIONE DELLA VERGINE. 1572
    Bulino. mm 381x265. Le Blanc, 40. TIB 34/17, 41.
    Monogrammato e datato sulla lastra in basso a destra. Da un soggetto di Federico Zuccari. Stato unico.
     
    Bellissima impressione stampata con leggero plate-tone su carta vergellata priva di filigrana. Rifilata intorno all’impronta della lastra e sempre oltre la linea di inquadramento, traccia la verso di piega centrale orizzontale, ottima conservazione.


     

  • Barocci, Federico(Urbino 1528 - 1612)SAN FRANCESCO RICEVE LE STIMMATE....
    Lotto 3

    Barocci, Federico
    (Urbino 1528 - 1612)
    SAN FRANCESCO RICEVE LE STIMMATE. 1594/95.
    Acquaforte, bulino e puntasecca. mm 229x147. TIB 34/17, 3. Pillsbury/Richards, 72.
    Monogrammata sulla lastra in basso al centro. Il riferimento del soggetto, di sicura attribuzione al Barocci, è discusso. Bartsch e Gandellini citano il dipinto per la Chiesa dei Cappuccini di Urbino, Schmarsow ritiene invece che si tratti di un soggetto originale per l’incisione; Krommes fa riferimento ad un dipinto incompiuto del 1570 nei depositi della Galleria Nazionale di Urbino. Stato unico.
     
    Ottima impressione (i segni deboli dei fondi, dovuti ad una morsura debole, sono comuni a tutti gli esemplari) stampata con lieve plate-tone su sottile carta vergellata. Sottile margine oltre l’impronta della lastra, una lacuna ben restaurata in alto a sinistra, per il resto ottima conservazione.
     
     

  • Bazzicaluva, Ercole(Pisa ca. 1610 - post. 1638)LA SOSTAAcquaforte. mm...
    Lotto 4

    Bazzicaluva, Ercole
    (Pisa ca. 1610 - post. 1638)
    LA SOSTA
    Acquaforte. mm 122x171. Meaume, 1379. Le Blanc, 11.
    Questo rarissimo foglio non censito da Bartsch ma accuratamente descritto da Meaume, proviene da Soggetti di caccia, serie non datata di 7 incisioni dedicate a Alessandro Visconti e per la quale mancano testimonianze iconografiche.
     
    Bellissima impressione stampata su sottile carta vergellata con filigrana “UMBRIA”. Margini di 3-6 mm oltre l’impronta della lastra, due piccoli fori di tarlo nel cielo, per il resto ottima conservazione.
     

  • Bonasone, Giulio(Bologna c. 1510 - 1576)IL SORGERE DEL SOLE.Bulino e...
    Lotto 5

    Bonasone, Giulio
    (Bologna c. 1510 - 1576)
    IL SORGERE DEL SOLE.
    Bulino e acquaforte. mm 242x340. TIB 28/15, 99. Massari (Bonasone), 220.
    Monogrammato sulla lastra in basso a destra. II stato su 4 prima dell’indirizzo di De Rossi.
     
    Ottima impressione stampata con segno nitido e ben contrastato su carta vergellata priva di filigrana. Al recto marchio di collezione W.Esdaile (Lugt 2617). Al verso marchio di collezione P.Davidsohn (Lugt 654) e nota di possesso datata “1877” non identificata (Lugt 809). Sottile margine irregolare oltre l’impronta della lastra, piega verticale centrale, al verso tracce d’uso e schizzi a penna di figure, per il resto ottima conservazione.
     

  • Bossi, Benigno(Arcisate 1727 - Parma 1792)FISIONOMIE POSSIBILI. PARTE PRIMA....
    Lotto 6

    Bossi, Benigno
    (Arcisate 1727 - Parma 1792)
    FISIONOMIE POSSIBILI. PARTE PRIMA. 1775/76
    Acqueforti. mm 117/123x85/89. Le Blanc, 129/140. Gallina, Tav.4 e segg.
    Firmate sulla lastra (ad eccezione del frontespizio e dell’ultima tavola).
    Rara serie completa ed omogenea di 14 incisioni edita da Gioacchino Bettalli a Milano nel 1776. Le Blanc considera la serie completa in sole 12 tavole. Stato unico.
     
    Ottime impressioni stampate con brillante inchiostrazione su 4 fogli (le prime due su un foglio le altre a gruppi di quattro lastre) di carta vergellata priva di filigrana. Grandi margini editoriali, lievi tracce di foxing ai margini, ottima conservazione.
     
     
     

  • [da] Bruegel, Pieter il Vecchio(Breda ca. 1525 - Bruxelles 1569)VELIERO A...
    Lotto 7

    [da] Bruegel, Pieter il Vecchio
    (Breda ca. 1525 - Bruxelles 1569)
    VELIERO A QUATTRO ALBERI VERSO UN PORTO. 1565
    Bulino. mm 280x217. Van Bastelaer, 99. Hollstein III, 99. New Hollstein (Bruegel), 63.
    In basso sulla lastra il monogramma dell’incisore Frans Huys (Anversa 1522 - 1562). Da una serie di 11 tavole raffiguranti navi da guerra da soggetti di Pieter Bruegel il Vecchio. III stato su 4 dopo la riduzione della lastra e l’asportazione dell’indirizzo di Cock e del privilegio.
     
    Bellissima impressione stampata con segno nitido ed uniforme su carta vergellata. Margini di 8/9 mm oltre l’impronta della lastra, piccoli reintegri ai quattro angoli fuori dalla parte incisa, tre leggere pieghe al verso non visibili al recto, ottima conservazione.
     

  • Caccioli, Giuseppe Antonio (Bologna 1672 - 1740)SACRA FAMIGLIA / MORTE DI...
    Lotto 8

    Caccioli, Giuseppe Antonio
    (Bologna 1672 - 1740)
    SACRA FAMIGLIA / MORTE DI MARIA MADDALENA.
    Acquaforte. mm 170x257. TIB 43/19, 1,2.
    Raro foglio contenente due soggetti in tondo incisi su un’unica lastra rattangolare. Il primo soggetto è da Simone Cantarini, il secondo da Carlo Cignani. Bartsch attribuisce al foglio due numeri di inventario lasciando pensare che si tratti di due lastre distinte. Anche i pochi esemplari passati sul mercato (sempre rifilati entro l’impronta della lastra) contengono sempre i soggetti distinti. Il presente foglio potrebbe dunque sfatare un errore o trattarsi di un I stato su 2 prima della divisione della lastra.
     
    Ottima impressione stampata su carta vergellata con frammento di filigrana non identificabile. Rifilata entro o poco oltre l’impronta della lastra, uno strappo restaurato in alto a destra, per il resto ottima conservazione.
     
     
     

  • Caletti, Giuseppe detto Il Cremonese(attivo a Cremona e Ferrara 1600 -...
    Lotto 9

    Caletti, Giuseppe detto Il Cremonese
    (attivo a Cremona e Ferrara 1600 - 1660)
    TRE INCISIONI
    David con la testa di Golia.
    Acquaforte. mm 140x82. TIB 44/20, 2. Bertelà  (Emiliani XVII), 62.
    Testa d’uomo di profilo.
    Acquaforte. mm 73x81. Bertelà  (Emiliani XVII), 73.
    Testa di fanciulla di profilo.
    Acquaforte. mm 89x109. Bertelà  (Emiliani XVII), 73.
     
    Belle impressioni stampate su sottile carta vergellata. Al verso di Testa d’uomo di profilo e di Testa di fanciulla di profilo timbro della collezione Alianello (Lugt, 5k) e al verso di Testa di fanciulla di profilo timbro di collezione non identificata. Grandi margini, ottima conservazione. (3)
     
     
     

  • Cambiaso, Luca (Moneglia 1527 - Madrid 1585)ASCENSIONE DI PSICHE ALL’OLIMPO...
    Lotto 10

    Cambiaso, Luca
    (Moneglia 1527 - Madrid 1585)
    ASCENSIONE DI PSICHE ALL’OLIMPO CON IL VASO DI PROSERPINA. 1560/85.
    Xilografia. mm 270x191.
    Rarissima incisione sconosciuta ai repertori e alla letteratura specialistica. Un esemplare è conservato al British Museum (Inv. 1870,0514.452) con attribuzione a Cambiaso.
     
    Bellissima impressione stampata con segno forte su carta vergellata con filigrana “Santo inginocchiato entro un cerchio singolo” (Briquet, 7627). L’esemplare del British Museum non presente la rottura del legno al centro della linea marginale superiore. Grandi margini, due leggere pieghe di stampa centrali orizzontali, un minuscolo foro al centro, tracce di foxing, per il resto ottima conservazione.
     

  • Callot, Jacques (Nancy 1592 - 1635)I PICCOLI APOSTOLI o IL MARTIRIO DEGLI...
    Lotto 11

    Callot, Jacques
    (Nancy 1592 - 1635)
    I PICCOLI APOSTOLI o IL MARTIRIO DEGLI APOSTOLI. 1634
    Acquaforte. mm 69/72x44/46 cad. Lieure, 1386-1401.
    Serie completa di 16 stampe edita a Parigi da Israel Henriet. III stato su 3 con l’excudit di Israel per il frontespizio e IV stato su 4 per le restanti tavole.
     
    Bellissime impressioni omogenee stampate su sottile carta vergellata (il frontespizio su una carta più spessa). Sottile margine oltre l’impronta della lastra su tutte le tavole ad eccezione del frontespizio rifilato intorno o poco oltre l’impronta, tracce di vecchio montaggio al verso, ottima conservazione.
    (16)
     

  • Callot, Jacques (Nancy 1592 - 1635)ENTRATA DEL DUCA CARLO IV....
    Lotto 12

    Callot, Jacques
    (Nancy 1592 - 1635)
    ENTRATA DEL DUCA CARLO IV. 1627.
    Acquaforte. mm 152x240. Lieure, 582.
    Firmata sulla lastra in basso a sinistra. Ottava tavola dal Combat a la barriére, serie di stampe celebrative della festa tenutasi al Palazzo Ducale di Nancy il 14 febbraio 1627 in onore della duchessa di Chevreuse.
     
    Bellissima impressione stampata su sottile carta vergellata con filigrana “Doppio C di Lorena” (Lieure (filigrane), 29). Margini di 2-4 mm oltre l’impronta della lastra, ottima conservazione.
     

  • Cantarini, Simone (Pesaro 1612 - Verona 1648)LA FORTUNA. 1635/36.Acquaforte....
    Lotto 13

    Cantarini, Simone
    (Pesaro 1612 - Verona 1648)
    LA FORTUNA. 1635/36.
    Acquaforte. mm 235x143. TIB 42/19, 34. Bellini (Cantarini), 5.
    Da un dipinto di Guido Reni eseguito intorno al 1623. II stato su 2 dopo l’iscrizione “G.Renus in.et fec”.
     
    Bellissima impressione stampata su carta vergellata priva di filigrana. Rifilata intorno all’impronta della lastra, due lacune reintegrate al margine destro, per il resto ottima conservazione.
     
     
     

  • Cantarini, Simone(Pesaro 1612 - Verona 1648)SACRA FAMIGLIA CON LA TENDA....
    Lotto 14

    Cantarini, Simone
    (Pesaro 1612 - Verona 1648)
    SACRA FAMIGLIA CON LA TENDA. 1640/42.
    Acquaforte. mm 128x82. TIB 42/19, 14. Bellini (Cantarini), 33.
    Firmata sulla lastra in basso a destra. II stato su 3.
     
    Bellissima impressione stampata con leggero plate-tone su sottile carta vergellata priva di filigrana. Margine di 2-3 mm oltre l’impronta della lastra, ottima conservazione.
     
     
     

  • Cantarini, Simone(Pesaro 1612 - Verona 1648)SACRA FAMIGLIA CON IL ROSARIO....
    Lotto 15

    Cantarini, Simone
    (Pesaro 1612 - Verona 1648)
    SACRA FAMIGLIA CON IL ROSARIO. 1640/42.
    Acquaforte. mm 132x85. TIB 42/19, 13. Bellini (Cantarini), 32.
    Firmata sulla lastra in basso. II stato su 2.
     
    Bellissima impressione stampata con segno nitido e continuo su sottile carta vergellata priva di filigrana. Grandi margini, ottima conservazione.
     
     

  • Cantarini, Simone(Pesaro 1612 - Verona 1648)DUE INCISIONI.Il ratto d’Europa....
    Lotto 16

    Cantarini, Simone
    (Pesaro 1612 - Verona 1648)
    DUE INCISIONI.
    Il ratto d’Europa. 1636
    Acquaforte. mm 224x315. TIB 42/19, 30. Bellini (Cantarini), 6.
    Ispirato a un dipinto di Guido Reni. II stato su 2 dopo l’iscrizione “G.Renus in.et fec”.
    [da] Simone Cantarini, La Vergine con il Bambino e l’uccellino.
    Acquaforte. mm 206x148. Bellini (Cantarini), 4 copia D.
    Copia in controparte dall’incisone di Cantarini.
     
    Il ratto d’Europa: Bella impressione stampata su carta vergellata con filigrana “Armi di Strasburgo sormontate da grappolo d’uva” (Churchill, 435). Sottile margine irregolare oltre l’impronta della lastra, tracce al verso di vecchio montaggio parzialmente visibili al recto agli angoli superiori, per il resto ottima conservazione.
    La Vergine con il Bambino e l’uccellino: Bellissima impressione stampata su carta vergellata. Rifilata entro l’impronta della lastra, controfondata. (2)
     

  • Canuti, Domenico Maria(Bologna 1626 - 1684)SAN FRANCESCOAcquaforte. mm...
    Lotto 17

    Canuti, Domenico Maria
    (Bologna 1626 - 1684)
    SAN FRANCESCO
    Acquaforte. mm 236x173. Le Blanc, 2. TIB 42/19, 2.
    Firmata sulla lastra in basso a destra. Da Guido Reni. Foglio raro dall’esigua produzione incisoria di Canuti che conta soltanto 4 soggetti. Stato unico con l’indirizzo di Giuseppe Longhi.
     
    Ottima impressione riccamente inchiostrata stampata su carta vergellata con filigrana “Lettere AB entro un cerchio singolo”. Rifilata intorno all’impronta della lastra e oltre la linea di inquadramento, ottima conservazione.
     
     

  • Carlevarijs, Luca (Udine 1663 - Venezia 1730)CHIESA DI SAN MOISE'....
    Lotto 18

    Carlevarijs, Luca
    (Udine 1663 - Venezia 1730)
    CHIESA DI SAN MOISE'. 1703
    Acquaforte. mm 209x291. Da Carlevarijs ai Tiepolo, 99.
    Firmata e numerata “14” sulla lastra in basso a destra. Quattordicesima tavola da Le Fabriche e Vedute di Venetia disegnate, poste in prospettiva et intagliate da Luca Carlevarijs con privilegi, serie di 104 acqueforti edite per la prima volta nel 1703. II stato su 3 prima dell’indirizzo di Pedrali.
     
    Ottima impressione stampata su carta vergellata con contromarca “Lettere BV sormontate da trifoglio”. Grandi margini, ottima conservazione.
     
     

  • Carlevarijs, Luca(Udine 1663 - Venezia 1730)VEDUTA DELLA CHIESA DI S.MARIA...
    Lotto 19

    Carlevarijs, Luca
    (Udine 1663 - Venezia 1730)
    VEDUTA DELLA CHIESA DI S.MARIA FORMOSA. 1703
    Acquaforte. mm 207x290. Da Carlevarijs ai Tiepolo, 106.
    Firmata e numerata “31” sulla lastra in basso a destra. Trentunesima tavola da Le Fabriche e Vedute di Venetia disegnate, poste in prospettiva et intagliate da Luca Carlevarijs con privilegi, serie di 104 acqueforti edite per la prima volta nel 1703. II stato su 3 prima dell’indirizzo di Pedrali.
     
    Ottima impressione stampata su carta vergellata con filigrana “tre mezzelune”. Grandi margini, ottima conservazione.
     
     

  • Carlevarijs, Luca(Udine 1663 - Venezia 1730)ALTRA VEDUTA DELLA DOGANA....
    Lotto 20

    Carlevarijs, Luca
    (Udine 1663 - Venezia 1730)
    ALTRA VEDUTA DELLA DOGANA. 1703
    Acquaforte. mm 207x290. Da Carlevarijs ai Tiepolo, 116.
    Firmata e numerata “61” sulla lastra in basso a destra. Sessantunesima tavola da Le Fabriche e Vedute di Venetia disegnate, poste in prospettiva et intagliate da Luca Carlevarijs con privilegi, serie di 104 acqueforti edite per la prima volta nel 1703. II stato su 3 prima dell’indirizzo di Pedrali.
     
    Ottima impressione stampata su carta vergellata con contromarca “Lettere BV sormontate da trifoglio”. Grandi margini, ottima conservazione.
     

  • Carracci, Agostino (Bologna 1557 - Parma 1602)LA MADONNA PROTETTRICE DI DUE...
    Lotto 21

    Carracci, Agostino
    (Bologna 1557 - Parma 1602)
    LA MADONNA PROTETTRICE DI DUE CONFRATELLI. 1582
    Bulino: mm 300x217. TIB 39/18, 105. Le Blanc, 90. De Grazia (1979), 106. De Grazia (1984), 106.
    Da un dipinto perduto di Paolo Veronese. III stato su tre dopo le lettere.
     
    Bellissima impressione stampata su carta vergellata con filigrana non identificabile. Sottile margine oltre la linea di inquadramento, due reintegri agli angoli superiori, per il resto ottima conservazione.
     
     

  • Carracci, Agostino (Bologna 1557 - Parma 1602)MINERVA ALLONTANA MARTE DALLA...
    Lotto 22

    Carracci, Agostino
    (Bologna 1557 - Parma 1602)
    MINERVA ALLONTANA MARTE DALLA PACE E DALL’ ABBONDANZA. 1589
    Bulino. mm 190x250. TIB 39/18, 118. Le Blanc, 109. De Grazia (1979), 148. De Grazia (1984), 148.
    Monogrammata sulla lastra in basso a destra. Da un dipinto del Tintoretto in Palazzo Ducale a Venezia. III stato su 5 dopo le lettere e dopo l’abrasione della data.
     
    Ottima impressione stampata con segno forte e ben contrastato su carta vergellata. Rifilata fra la prima e la seconda linea di inquadramento, ottima conservazione.
     
     

  • [da] Carracci, Agostino (Bologna 1557 - Parma 1602)BUSTO DI FANCIULLOBulino....
    Lotto 23

    [da] Carracci, Agostino
    (Bologna 1557 - Parma 1602)
    BUSTO DI FANCIULLO
    Bulino. mm 178x126. TIB 39/18, 41.
    In basso il monogramma “P.S.F.” (Pietro Stefanoni formis) inciso sulla lastra. Probabilmente inciso da Luca Ciamberlano per la Scuola perfetta per imparare a disegnare tutto il corpo humano cavata dallo studio e disegni de Carracci pubblicato a Roma nel 1630. Stato unico.
     
    Bellissima impressione stampata su carta vergellata priva di filigrana. Grandi margini, fori di legatura al margine superiore, ottima conservazione.
     

  • [da] Carracci, Agostino(Bologna 1557 - Parma 1602)SOLDATO SEDUTOAcquaforte....
    Lotto 24

     
    [da] Carracci, Agostino
    (Bologna 1557 - Parma 1602)
    SOLDATO SEDUTO
    Acquaforte. mm 167x118. TIB 39/18, 78.
    In basso il monogramma “P.S.F.” (Pietro Stefanoni formis) inciso sulla lastra. Probabilmente inciso da Francesco Brizio per la Scuola perfetta per imparare a disegnare tutto il corpo humano cavata dallo studio e disegni de Carracci pubblicato a Roma nel 1630. Stato unico.
     
    Bellissima impressione stampata su carta vergellata priva di filigrana. Grandi margini, fori di legatura al margine superiore, ottima conservazione.
     
     
     

  • Castiglione, Giovanni Benedetto(Genova 1609 - Mantova 1665)LA FUGA IN EGITTO....
    Lotto 25

    Castiglione, Giovanni Benedetto
    (Genova 1609 - Mantova 1665)
    LA FUGA IN EGITTO. ca.1647
    Acquaforte. mm 300x205. TIB 46/21, 12. Percy, E17. Bellini (Castiglione), 20.
    Firmata sulla lastra in basso a destra. III stato su 4.
     
    Bellissima impressione stampata con inchiostrazione fresca e nitida su sottile carta vergellata con filigrana “Ancora in un cerchio sormontato da stella a sei punte” (cfr. Woddward, 163). Margine di 4-7 mm oltre l’impronta della lastra, uno strappo senza lacune restaurato in basso a sinistra, lievi tracce d’uso al verso, per il resto ottima conservazione.
     

  • Castiglione, Salvatore (Genova 1620 - post 1676)LA RESURREZIONE DI LAZZARO....
    Lotto 26

    Castiglione, Salvatore
    (Genova 1620 - post 1676)
    LA RESURREZIONE DI LAZZARO. 1645
    Acquaforte. mm 112x212. TIB 46/21, 1. Bellini (Castiglione), 23.
    Firmata e datata sulla lastra in basso a sinistra. L’unica incisione conosciuta di Salvatore Castiglione. II stato su 2 dopo l’iscrizione.
     
    Bella impressione stampata su carta vergellata priva di filigrana. Al recto e al verso timbro della collezione Caironi (Lugt 426). Sottile margine oltre l’impronta della lastra, ottima conservazione.
     
     
     

  • Cimerlini, Giovanni Paolo (attivo a Verona fra il 1560 ed il 1580)EUROPA IN...
    Lotto 27

    Cimerlini, Giovanni Paolo
    (attivo a Verona fra il 1560 ed il 1580)
    EUROPA IN UN PAESAGGIO FLUVIALE. 1570
    Bulino. diam. mm 182. Nagler IV, 274. Orchard/Raeske, 76.
    Monogrammato e datato “1570” sulla lastra in basso a sinistra. Foglio di notevole rarità come tutte le incisioni di Cimerlini.
     
    Ottima impressione stampata con inchiostrazione piena e brillante su carta vergellata priva di filigrana. Leggero sdoppiamento del segno nella parte inferiore. Al recto in basso timbro della collezione Friedrich August II di Sassonia (Lugt, 971). Sottile margine di 1 mm oltre l’impronta della lastra, lievi pieghe di stampa in basso, tracce di vecchio montaggio al verso, per il resto ottima conservazione.
     
     
     
     

  • Cochin, Nicolas(Troyes 1610 - Parigi 1686)DANZA CAMPESTRE. ca. 1640Bulino e...
    Lotto 28

    Cochin, Nicolas
    (Troyes 1610 - Parigi 1686)
    DANZA CAMPESTRE. ca. 1640
    Bulino e acquaforte. mm 214x280. Lieure (Callot Vie Artistique), 240. IFF 3, S79. Rohfritsch, 187.
    Raro foglio da una coppia di incisioni (l’altra rappresenta ilTrionfo di David) entrambe contenute in un cartiglio ispirato al celebre ventaglio di Callot (Lieure, 302). In basso l’excudit di Balthasar Moncornet.
     
    Ottima impressione stampata con segno pieno e brillante su carta vergellata con filigrana “Grappolo d’uva”. Al verso segni di controstampa di un altro esemplare. Rifilata sull’impronta della lastra, un reintegro lungo il margine superiore fuori dalla parte incisa, per il resto ottima conservazione
     
     

  • Della Bella, Stefano(Firenze 1610 - 1664)DIVERSI PAESAGGI. 1643Acquaforte. mm...
    Lotto 29

    Della Bella, Stefano
    (Firenze 1610 - 1664)
    DIVERSI PAESAGGI. 1643
    Acquaforte. mm 119/110x259/257. De Vesme/Massar, 757-768.
    Serie completa ed omogenea di 12 soggetti di paesaggio dedicati a Luigi di Borbone Duca d’Anguien. II stato su 2 dopo la numerazione delle tavole.
     
    Ottime impressioni stampate con segno brillante e armoniosa modulazione dei piani su carta vergellata con filigrana (su 7 fogli) “Armi unite di Francia e Navarra” (cfr. Lanfiuti Baldi, 34) e filigrana (sul frontespizio) “Armi di Francia su lettere GM”. Sottile margine irregolare oltre la linea di inquadramento, lievi tracce d’uso e di fioriture, ottima conservazione.
    (12)
     
     
     
     

  • Della Bella, Stefano(Firenze 1610 - 1664)L’ARRIVO A FIRENZE....
    Lotto 30

    Della Bella, Stefano
    (Firenze 1610 - 1664)
    L’ARRIVO A FIRENZE. 1655
    Acquaforte. mm 245x186. De Vesme/Massar, 783.
    Firmata sulla lastra in basso a destra. Terza tavola da Quattro grandi paesaggi in altezza, serie di 4 stampe realizzate nel 1655. Firenze sullo sfondo fu erroneamente identificata con Roma nella prima catalogazione di De Vesme. IV stato su 4 con l’indirizzo di Vincent.
     
    Ottima impressione stampata con segno ricco e brillante su sottile carta vergellata con parte di filigrana “Auvergne” (Heawood, 3385). Sottile margine irregolare oltre la linea di inquadramento, piccolo strappo senza lacune in alto, ottima conservazione.
     

  • Della Bella, Stefano (Firenze 1610 - 1664)CACCIA AL CINGHIALE....
    Lotto 31

    Della Bella, Stefano
    (Firenze 1610 - 1664)
    CACCIA AL CINGHIALE. 1654
    Acquaforte. mm 147x251. De Vesme/Massar, 736.
    Firmata sulla lastra in basso a destra. Quinta tavola da Chasses à différents animaux, serie di 9 incisioni realizzata nel 1654. Stato unico.
     
    Bellissima impressione stampata con segno forte e nitido su sottile carta vergellata con filigrana “Sole a 10 raggi”. Ancora ben visibili i segni di allineamento della firma a puntasecca. Sottile margine oltre l’impronta della lastra, ottima conservazione.
     
     
     

  • Della Bella, Stefano (Firenze 1610 - 1664)QUATTRO PAESAGGI IN TONDO....
    Lotto 32

    Della Bella, Stefano
    (Firenze 1610 - 1664)
    QUATTRO PAESAGGI IN TONDO. 1646
    Acquaforte. mm 132/145x139/135. De Vesme/Massar, 715, 716, 718, 823.
    Tre tavole da Sei soggetti di animali . Firmate sulla lastra in basso a sinistra. Stato unico. Una tavola da Paesaggi e rovine di Roma. Firmata sulla lastra in basso a sinistra. III stato su 6 con l’excudit di Ciartres.
     
    Ottime impressioni impresse con segno nitido e brillante su carta vergellata con filigrana (su un foglio) “Sole entro un cerchio singolo”. Margine di 2 mm oltre l’impronta della lastra su un foglio (De Vesme /Massar, 823) e rifilati irregolarmente intorno all’impronta della lastra gli altri tre, ottima conservazione.
    (4)
     

  • Della Bella, Stefano (Firenze 1610 - 1664)UNA NINFA PORTA UN GROSSO CANE PER...
    Lotto 33

    Della Bella, Stefano
    (Firenze 1610 - 1664)
    UNA NINFA PORTA UN GROSSO CANE PER IL COLLARE. 1654
    Acquaforte e puntasecca. mm 187x148. De Vesme/Massar, 208.
    Firmata due volte sulla lastra in basso a sinistra. Altresì nota come La bella cacciatrice questa insolita incisione è uno dei più apprezzabili esempi dell’alta capacità disegnativa del grande incisore fiorentino. II stato su 2.
     
    Ottima impressione stampata con segno nitido e armoniosa modulazione dei piani su carta vergellata priva di filigrana. Grandi margini, ottima conservazione.
     
     
     
     

  • Della Bella, Stefano (Firenze 1610 - 1664)LA ROCCIA DEI FILOSOFI o IL MONTE...
    Lotto 34

    Della Bella, Stefano
    (Firenze 1610 - 1664)
    LA ROCCIA DEI FILOSOFI o IL MONTE PARNASO. 1655
    Acquaforte. mm 272x213. De Vesme/Massar, 69.
    Firmata sulla lastra in basso al centro. Erroneamente attribuita da Jombert (n.185) alla serie di 18 tavole dedicate alla festa tenuta a Modena nel 1655 per la celebrazione delle nozze di Alfonso d’Este con Laura Martinozzi (De Vesme/Massar 51-64). L’incisione è da considerarsi invece come una tavola isolata, per la circostanza che questa raffigurazione non era contemplata fra le scene della festa. II stato su 2 dopo l’iscrizione nel cartiglio tenuto dall’angelo.
     
    Bellissima impressione stampata con segno nitido ed uniforme su carta vergellata priva di filigrana. Grandi margini intonsi, ottima conservazione.
     

  • [da] De Vos, Maarten(Anversa 1532 - 1603)IL CICLO DELLE VICISSITUDINI...
    Lotto 35

    [da] De Vos, Maarten
    (Anversa 1532 - 1603)
    IL CICLO DELLE VICISSITUDINI UMANE
    Bulino. mm 179/175x232/228. Hollstein (Dutch) XLIV, 1266/1273. New Hollstein (Collaert), 1074/1076.
    Serie completa ed omogenea di 7 tavole e un frontespizio da Maarten De Vos, raffigurante il ciclo della condizione umana dalla ricchezza alla pace. Tre tavole (fra le quali il frontespizio) sono incise da Jan Collaert II, tre da Karel Van Mallery, una da Theodor Galle e una da incisore anonimo. La serie fu edita ad Anversa in tre edizioni, la prima da Philipp Galle, la seconda da Theodor Galle e la terza da Johannes Galle.
    Esemplare della III edizione. Tutte le tavole sono nel II stato su 2 con l’excudit di Johannes Galle.
     
    Bellissime impressioni stampate con segno nitido su carta vergellata con filigrana (su tutti i fogli) “Giullare” (cfr. Heawood, 1992). Sottile margine irregolare oltre l’impronta della lastra e in brevi tratti rifilate intorno ad essa, leggera piega verticale centrale su 5 fogli, per il resto ottima conservazione.
    (8)
     
     

  • Dürer, Albrecht(Norimberga 1471 - 1528)I SANTI NICOLA, ULRICO ED ERASMO....
    Lotto 36

    Dürer, Albrecht
    (Norimberga 1471 - 1528)
    I SANTI NICOLA, ULRICO ED ERASMO. ca. 1550
    Xilografia. mm 212x143. Meder, 233. Strauss (Dürer), 88. TIB 10/7, 318.
    Monogrammata sulla matrice in basso a destra. Foglio insolito nello stato unico, variante Meder c/e con la rottura della linea marginale in alto al centro.
     
    Ottima impressione stampata con ricco contrasto e toni brillanti su carta vergellata priva di filigrana. Al verso timbro della collezione E.T. Devaulx (Lugt 2667). Sottile margine irregolare oltre la linea di inquadramento. Ottima conservazione.
     
     
     

  • Dürer, Albrecht(Norimberga 1471 - 1528)SANT’EUSTACHIO. 1501Bulino....
    Lotto 37

    Dürer, Albrecht
    (Norimberga 1471 - 1528)
    SANT’EUSTACHIO. 1501
    Bulino. mm 351x260. Meder, 60. Strauss (Dürer), 34. TIB 10/7, 57.
    Monogrammato sulla lastra in basso al centro. Stato unico. Meder k.
     
    Bellissima impressione stampata con segno nitido, uniforme e ben contrastato su carta vergellata con filigrana “Aquila” (Meder filigrane, 234. Briquet, 189). Margini di 1/3 mm oltre l’impronta della lastra, controfondata, alcune spellature al verso e minime lacune perfettamemte restaurate, per il resto ottima conservazione.
     
     
     

  • Dürer, Albrecht(Norimberga 1471 - 1528)SAN PAOLO. 1514Bulino. mm 116x73....
    Lotto 38

    Dürer, Albrecht
    (Norimberga 1471 - 1528)
    SAN PAOLO. 1514
    Bulino. mm 116x73. Meder, 47. Strauss (Dürer), 73. TIB 10/7, 50.
    Monogrammato e datato “1514” in basso a destra. II stato su 2 variante a/d.
     
    Bellissima impressione stampata su carta vergellata priva di filigrana. Rifilato sull’impronta della lastra, un piccolo foro di spillo in basso nella veste del santo, al verso tracce d’uso ed un alone brunito all’angolo inferiore destro non visibile al recto, per il resto ottima conservazione.
     
     

  • Dürer, Albrecht(Norimberga 1471 - 1528)SANSONE E IL LEONE DI NEMEA. ca....
    Lotto 39

    Dürer, Albrecht
    (Norimberga 1471 - 1528)
    SANSONE E IL LEONE DI NEMEA. ca. 1496
    Xilografia. mm 380x263. Meder, 107. Strauss (Dürer), 33. TIB 10/7, 202.
    Monogrammata sulla matrice in basso al centro. Stato unico, variante a/g.
     
    Ottima impressione stampata con inchiostrazione eccezionalmente forte e brillante su carta vergellata. Rifilata intorno alla linea di inquadramento, applicata a supporto di cartoncino, numerose lacune, linea marginale parzialmente ripassata in inchiostro, numerose pieghe.
     
     
     

  • Farinati, Orazio(Verona 1559 - 1616)DEPOSIZIONE DALLA CROCE. 1586Acquaforte....
    Lotto 40

    Farinati, Orazio
    (Verona 1559 - 1616)
    DEPOSIZIONE DALLA CROCE. 1586
    Acquaforte. mm 360x558. Le Blanc, 4. TIB 32/16, 2.
    Monogrammata e datata “1593” in basso a sinistra. Da un dipinto di Paolo Farinati per la Chiesa dei Cappuccini di Verona. III stato su 3 dopo il cambio della data e dell’aggiunta dell’excudit di Gaspare dall’Oglio.
     
    Bellissima impressione stampata con piena e nitida inchiostrazione e con lieve discontinuità  di segno in alto a sinistra su carta vergellata con filigrana “Giglio in un cerchio singolo sormontato da stella a sei punte”. Sottile margine oltre la linea di inquadramento, impronta della lastra visibile a tratti, traccia al verso di piega verticale centrale, ottima conservazione.
     
     
     

  • Fialetti, Odoardo(Bologna 1572 - Venezia ca. 1637)BAMBINO SEDUTO FRA UN...
    Lotto 41

    Fialetti, Odoardo
    (Bologna 1572 - Venezia ca. 1637)
    BAMBINO SEDUTO FRA UN SATIRO CON GHIRONDA E PUTTO CON FLAUTI DI PAN
    Acquaforte. mm 238x149. TIB 38, 46.
    Firmata sulla lastra in basso a sinistra. Da Disegni varii di Polifilo Zancarli, serie non datata di 10 grottesche verticali. Stato unico.
     
    Bellissima impressione stampata con leggero plate-tone su carta vergellata con filigrana “Lettere LC in uno stemma con corona e trifoglio. Grandi margini, minuscoli fori di spillo lungo il profilo del putto in alto a destra, ottima conservazione.
     
     

  • Galle, Philippe(Haarlem 1537 - Anversa 1612)APOLLO E ARTEMIDE UCCIDONO I...
    Lotto 42

    Galle, Philippe
    (Haarlem 1537 - Anversa 1612)
    APOLLO E ARTEMIDE UCCIDONO I FIGLI DI NIOBE. 1557
    Bulino. mm 293x425. Hollstein (Dutch) VII, 382. TIB 56 Supp, 096. New Hollstein (Galle), 399.
    Firmato sulla lastra in basso a destra e datato “1557”. Da un soggetto di Giulio Romano. II stato su 3 prima dell’excudit di Theodor Galle.
     
    Ottima impressione stampata con segno nitido e brillante su carta vergellata con filigrana “Grappolo d’uva e lettere CM” (Briquet, 13181). Rifilata sull’impronta della lastra e completa della parte incisa, al verso traccia di piega verticale centrale, ottima conservazione.
     

  • Gandolfi, Gaetano(San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802)STUDIO DI...
    Lotto 43

    Gandolfi, Gaetano
    (San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802)
    STUDIO DI CINQUE TESTE.
    Acquaforte. mm 106x154. De Vesme, 17. Gozzi, 15.
    Monogrammata sulla lastra in basso al centro. Foglio di notevole rarità attribuito a Gaetano Gandolfi da De Vesme che nel 1906 segnala l’esistenza di un esemplare presso il Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Nazionale di Parma; Nagler lo attribuisce erroneamente a Ch.G.Geiser (Nagler II, 3006). II stato su 2.
     
    Ottima impressione stampata con inchiostrazione forte e brillante su carta vergellata priva di filigrana. Margini di 2-5 mm oltre l’impronta della lastra, ottima conservazione.
     
     
     

  • Gandolfi, Gaetano(San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802)DUE INCISIONIIl...
    Lotto 44

    Gandolfi, Gaetano
    (San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802)
    DUE INCISIONI
    Il ratto di Proserpina.
    Acquaforte. mm 72x112. De Vesme, 12. Gozzi, 10/7. Stato unico.
    La rissa all’osteria.
    Acquaforte. mm 114x150. De Vesme, 15. Gozzi, 10/2. Stato unico.
     
    Il ratto di Proserpina: Ottima impressione stampata con inchiostrazione forte e brillante su carta vergellata priva di filigrana. Al verso timbro di collezione non identificata. Grandi margini, ottima conservazione.
    La rissa all’osteria: Bella impressione stampata su carta vergellata priva di filigrana. Rifilata entro l’impronta della lastra e mancante della zona inferiore recante il monogramma dell’artista, lacuna reintegrata all’angolo inferiore sinistro. (2)
     
     

  • Gandolfi, Gaetano(San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802)TESTA DI...
    Lotto 45

    Gandolfi, Gaetano
    (San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802)
    TESTA DI GIOVANE DONNA DI PROFILO
    Acquaforte. mm 143x100. De Vesme, 19. Gozzi, 10/1. Stato unico.
     
    Ottima impressione stampata con inchiostrazione forte e brillante su carta vergellata priva di filigrana. Margini di 3-8 mm oltre l’impronta della lastra, tracce di vecchio incollaggio al verso, ottima conservazione.
     
     
     

  • Gandolfi, Gaetano(San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802)SANT’ANNA...
    Lotto 46

    Gandolfi, Gaetano
    (San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802)
    SANT’ANNA INSEGNA LE PREGHIERE A MARIA
    Acquaforte e acquatinta impressa in bruno. mm 136x106. De Vesme, 2. Gozzi, 17. I stato su 2 (non censito da De Vesme) prima del monogramma dell’artista.
     
    Ottima impressione stampata su sottile carta vergellata priva di filigrana. Grandi margini, un piccolo strappo senza mancanze a sinistra fuori dalla parte incisa, ottima conservazione.
     
     

  • Gandolfi, Gaetano(San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802)SACRA...
    Lotto 47

    Gandolfi, Gaetano
    (San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802)
    SACRA FAMIGLIA
    Acquaforte e acquatinta impressa in arancio. mm 198x140. De Vesme, 4. Gozzi, 12. Bagni (Gandolfi), 514.
    Da un disegno in controparte di Ubaldo Gandolfi (Bagni (Gandolfi), 513). Raro esemplare nel I stato su 2, non censito da De Vesme, prima del monogramma dell’artista. Un esemplare con analoghe caratteristiche è passato nella vendita Bassenge del 07/06/2007 (lotto n. 5300).
     
    Ottima prova stampata con nitida inchiostrazione e delicata modulazione dell’acquatinta su carta vergellata. Rifilata poco oltre la linea marginale, controfondata, ottima conservazione.
     
     
     

  • [attribuito a] Gandolfi, Gaetano(San Matteo della Decima 1734 - Bologna...
    Lotto 48

    [attribuito a] Gandolfi, Gaetano
    (San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802)
    ERCOLE E ONFALE
    Acquaforte e acquatinta. mm 141x98.
    Foglio sconosciuto ai repertori e alle monografie ma attribuibile a Gaetano Gandolfi a dispetto di alcune incertezze nel ductus grafico.
     
    Bella impressione. Rifilata entro l’impronta della lastra, applicata a supporto di carta con un monogramma a penna “V.G.F.” ed il numero “65”, ottima conservazione.
     
     

Lotti dal 1 al 48 di 280
Mostra
×

Stampe e disegni antichi e moderni

ESPOSIZIONE:

A MILANO
dal 9 al 11 maggio 2013, orario 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Via Manzoni, 45 - milano@pandolfini.it

A FIRENZE
da venerdì 17 a lunedì 20 maggio 2013, orario 10.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
Palazzo Ramirez-Montalvo, Borgo degli Albizi, 26 - info@pandolfini.it

Sessioni

  • 22 maggio 2013 ore 15:00 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 279 (1 - 279)