Stampe e disegni antichi e moderni
-
Lotto 121 Gandolfi, Gaetano
(San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802)
NUDO VIRILE SEDUTO
Gessetto nero con rialzi a matita bianca su carta vergellata preparata in color ocra con filigrana “Ancora in un cerchio singolo su lettere M(?) sormontato da croce”. mm 427x290.
-
Lotto 122 Gandolfi, Mauro
(Bologna 1764 - 1834)
RITRATTO DI ELISABETH LE BRUN
Acquerello grigio su carta avorio liscia. mm 322x238.
D’apres dal celebre autoritratto di Elisabeth Vigee-Le Brun (Parigi 1755 - 1842) del 1790 conservato alla Galleria degli Uffizi.
-
Lotto 123 Gandolfi, Gaetano
(San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802)
SACRA FAMIGLIA E STUDIO PER SAN GIUSEPPE
Penna e inchiostro bruno e acquerello grigio su carta vergellata con parte di filigrana non decifrabile. mm 190x245.
Al verso: altra versione degli stessi soggetti (penna e inchiostro bruno).
-
Lotto 124 Gandolfi, Gaetano
(San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802)
CAVALIERE VISTO DA TERGO
Penna e inchiostro bruno su carta vergellata con parte di filigrana non decifrabile. mm 161x90. Iscritto a penna al verso “Gaetano Gandolfi”.
Pubblicato in: C. Bersani/C. Bonavia, Disegni del ‘700 bolognese, Bologna 1979, n. 39.
-
Lotto 125 Gandolfi, Ubaldo
(San Matteo della Decima 1728 - Ravenna 1781)
SANTA LUCIA
Penna e inchiostro bruno e acquerello grigio su carta vergellata. mm 201x150.
Pubblicato in: C. Bersani/C. Bonavia, Disegni del ‘700 bolognese, Bologna 1979, n. 33.
-
Lotto 126 Gandolfi, Ubaldo
(San Matteo della Decima 1728 - Ravenna 1781)
MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO IN UN FREGIO CON GHIRLANDA DI FOGLIE
Penna e inchiostro bruno su carta vergellata. mm 150x207.
Al verso: Studi di volti e di Sacra famiglia. Penna e inchiostro bruno e acquerello grigio. Iscritto al verso “Ubaldo Gandolfi” e numerato “2” e “32-27” a penna.
Pubblicato in: C. Bersani/C. Bonavia, Disegni del ‘700 bolognese, Bologna 1979, n. 32 e 32bis.
-
Lotto 127 [attribuito a] Gessi, Giovanni Francesco
(Bologna 1588 - 1649)
ASCENSIONE DI UN SANTO FRANCESCANO
Matita rossa su carta vergellata con filigrana “Lettere” non identificata. mm 270x180.
Al verso: altra versione dello stesso soggetto.
-
Lotto 128 [cerchia di] Graziani, Ercole
(Bologna 1688 - 1765)
TRANSITO DI UN SANTO
Penna e inchiostro bruno, inchiostro grigio, matita di grafite e tracce di tempera bianca su carta vergellata. mm 537x392.
-
Lotto 129 [attribuito a] Greuze, Jean-Baptiste
(Tournus 1725 - Parigi 1805)
COPPIA DI DISEGNI
Ritratto di giovane uomo con cappello.
Matita di grafite, gessetto nero e tracce di matita rossa su carta vergellata. ∅ mm 90
Ritratto di pastorella.
Matita di grafite, gessetto nero e tracce di matita rossa su carta vergellata. ∅ mm 90
(2)
-
Lotto 130 Juvarra, Filippo
(Messina 1678 - Madrid 1736)
STUDIO DI INTERNO CON COLONNATO
Penna e inchiostro bruno su carta vergellata. mm 292x203.
Collocabile per stile ed impianto compositivo negli anni romani ed in particolare intorno al 1705, anno in cui Juvarra vinse il I premio di I classe all’Accademia di San Luca.
-
Lotto 131 [attribuito a] Lodi, Carlo
(Bologna 1701 - 1765)
PAESAGGIO CON CAPRICCIO ARCHITETTONICO
Penna e inchiostro bruno su carta vergellata. mm 127x187.
-
Lotto 132 Marcola, Marco
(Verona 1740-1793)
RINALDO E ARMIDA
disegno su carta, cm 27.9x19.8