Opere da una collezione Milanese e da altre proprieta' private

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Opere da una collezione Milanese e da altre proprieta' private

giovedì 23 maggio 2013 ore 16:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 97 al 144 di 405
Mostra
Cancella
  • Scuola lombarda, sec. XIXLAGO DI VARESEolio su carta, cm 18x26  
    Lotto 96

    Scuola lombarda, sec. XIX
    LAGO DI VARESE
    olio su carta, cm 18x26

     

  • Giuseppe Canella(Verona 1788 - Firenze 1847)PAESAGGIOolio su cartoncino...
    Lotto 97

    Giuseppe Canella
    (Verona 1788 - Firenze 1847)
    PAESAGGIO
    olio su cartoncino riportato su tavoletta, cm 9,5x13
    sul retro della tavoletta iscritto "Canella"
     

  • Carlo Grubacs(Venezia 1802 - 1878)AMANTI IN UN CANALE VENEZIANOolio su tela,...
    Lotto 98

    Carlo Grubacs
    (Venezia 1802 - 1878)
    AMANTI IN UN CANALE VENEZIANO
    olio su tela, cm 27x22
    firmato

     

  • Giuseppe Bisi(Genova 1787 - Varese 1869) PAESAGGIO BOSCHIVO 1843 matita di...
    Lotto 99

    Giuseppe Bisi
    (Genova 1787 - Varese 1869)
    PAESAGGIO BOSCHIVO 1843
    matita di grafite su carta vergellata. mm 320x470
    firmato e datato "luglio 1843"
     

  • Cherubino Cornienti(Pavia 1816 - Milano 1860)IL DOGEolio su carta, cm...
    Lotto 99

    Cherubino Cornienti
    (Pavia 1816 - Milano 1860)
    IL DOGE
    olio su carta, cm 26x17
    firmato e datato 1843 e iscritto: "all'amico.."
     

  • Federico Faruffini(Sesto San Giovanni 1831 - Perugia 1869)CESARE BORGIA E...
    Lotto 100

    Federico Faruffini
    (Sesto San Giovanni 1831 - Perugia 1869)
    CESARE BORGIA E MACHIAVELLI. ca. 1864
    acquaforte. mm 300x410. senza cornice
     
    Bellissima impressione stampata con segno pieno e brillante e lieve tonalità su carta calcografica pesante. Grandi margini, tracce di sporco e di foxing, una crepa lungo la battuta destra della lastra, piccoli trappi senza mancanze ai margini fuori dalla parte incisa.
     
    Bibliografia: A. Mezzetti, L'acquaforte lombarda nella seconda metà dell'800, Milano 1935, n.308
     

  • Giuseppe Molteni(Affori1800 - Milano 1867)GESù BAMBINO E SAN GIOVANNINOolio...
    Lotto 101

    Giuseppe Molteni
    (Affori1800 - Milano 1867)
    GESù BAMBINO E SAN GIOVANNINO
    olio su cartoncino riportato su un sottile supporto ligneo, cm 37x30
    firmato
     
    Bibliografia:
    Ottocento, catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, Giorgio Mondadori, Torino 1984, n. 13, pag. 329
     

  • Federico Faruffini(Sesto San Giovanni 1831 - Perugia 1869)LE SACRIFICIE...
    Lotto 102

    Federico Faruffini
    (Sesto San Giovanni 1831 - Perugia 1869)
    LE SACRIFICIE D’UNE VIERGE AU NILE. 1867
    acquaforte e puntasecca. mm 242x390. Foglio: mm 280x425. senza cornice
    firmata sulla lastra in basso a destra e datato 1867. Presentata al Salon del 1867. Stampata a Parigi da Delâtre per Cadart & Luquet.
     
    Bellissima impressione. Al verso timbro della Galleria Pesaro di Milano. Margini oltre l’impronta della lastra, tracce d’uso e foxing.
     
    Bibliografia: A. Mezzetti, L'acquaforte lombarda nella seconda metà dell'800, Milano 1935, n.305

     

  • Giacomo Trecourt(Bergamo 1812 - Pavia 1882)SAN GIOVANNI BATTISTAolio su tela,...
    Lotto 103

    Giacomo Trecourt
    (Bergamo 1812 - Pavia 1882)
    SAN GIOVANNI BATTISTA
    olio su tela, diametro cm 33
     

  • Federico Faruffini(Sesto San Giovanni 1831 - Perugia 1869)STUDI...
    Lotto 104

    Federico Faruffini
    (Sesto San Giovanni 1831 - Perugia 1869)
    STUDI DALL’ANTICO
    quattro disegni. penna e inchiostro bruno. mm 178x252 cadauno. senza cornice
    schizzi di costumi e d’après variamente annotati. Studi da Tiziano, Van Cleve, Savoldo, Jacopo Bassano e Sebastiano del Piombo.
    (4)
     
    Bibliografia: A. Finocchi, Federico Faruffini: un pittore tra Romanticismo e Realismo, Cinisello Balsamo 1989, nn. 57-58-59.
     

  • Antonio Fontanesi(Reggio Emilia 1818 - Torino 1882)FRONTESPIZIO CON...
    Lotto 105

    Antonio Fontanesi
    (Reggio Emilia 1818 - Torino 1882)
    FRONTESPIZIO CON AUTORITRATTO PER UN ALBUM DI ACQUEFORTI
    acquaforte. mm 127x70. Foglio: mm 298x200. senza cornice
    monogrammata e datata “1862 Ginevra” sulla lastra a sinistra. I stato su 2 prima della rimorsura.
     
    Bella impressione stampata su carta calcografica pesante. Grandi margini, aloni di sporco, tracce d’uso e pieghe ai margini.
     
    Bibliografia: A. Dragone, Antonio Fontanesi. L’opera grafica, Torino 1979, n.66

     

  • Giovanni Carnovali (detto Il Piccio)(Montegrino Valtravaglia 1804 - Coltaro...
    Lotto 106

    Giovanni Carnovali (detto Il Piccio)
    (Montegrino Valtravaglia 1804 - Coltaro di Sissa 1874)
    DUE MADONNE
    DUE VOLTI FEMMINILI
    quattro disegni. matita di grafite. mm 264x185. mm 220x172. mm 162x122. mm 128x105
    al verso di ciascun foglio autentica di Ciro Caversazzi
    (4)
     
    Provenienza: già galleria Gian Ferrari, Milano
     

  • Scuola italiana, sec. XIXSCORCIO DI STRADAolio su tavoletta, cm 40x25  
    Lotto 107

    Scuola italiana, sec. XIX
    SCORCIO DI STRADA
    olio su tavoletta, cm 40x25

     

  • Attribuito ad Antonio Fontanesi(Reggio Emilia 1818 - Torino 1882)PAESAGGIO...
    Lotto 108

    Attribuito ad Antonio Fontanesi
    (Reggio Emilia 1818 - Torino 1882)
    PAESAGGIO CON TEMPIETTO
    matita di grafite su carta verde. mm 215x282.
    al verso: Paesaggio con rovine. Matita di grafite.
    al recto e verso autentica del pittore Oreste Silvestri: “Disegno di Antonio Fontanesi (O. Silvestri autentica)” apposta a penna.
     

  • Pietro Bouvier(Milano 1839 - Milano 1927)RAFFAELLO SCULTOREmatita nera con...
    Lotto 109

    Pietro Bouvier
    (Milano 1839 - Milano 1927)
    RAFFAELLO SCULTORE
    matita nera con rialzi a matita bianca. mm 220x142
    firmato
    sul retro iscritto: "Pietro Bouvier da un acquerello di G. Bertini"
     

  • Scuola lombarda, sec. XIX-inizi XXLA CORSIA DEI SERVI A MILANOdipinto...
    Lotto 110

    Scuola lombarda, sec. XIX-inizi XX
    LA CORSIA DEI SERVI A MILANO
    dipinto circolare, olio su tavoletta, cm 15x15

     

  • Attribuito a Carlo Canella(Verona 1800 - Milano 1879)SANTA MARIA DELLA PACE A...
    Lotto 111

    Attribuito a Carlo Canella
    (Verona 1800 - Milano 1879)
    SANTA MARIA DELLA PACE A MILANO ca. 1855
    acquerello e matita di grafite su carta. mm 260x200
    firmato
     

  • Giuseppe Diotti (Casal Maggiore, Cremona 1779 - 1846) SCENA MEDIEVALE olio su...
    Lotto 112

    Giuseppe Diotti
    (Casal Maggiore, Cremona 1779 - 1846)
    SCENA MEDIEVALE
    olio su tela, cm 30x40

    Bibliografia
    Catalogo Bolaffi della pittura italiana dell'Ottocento, Torino 1979, vol.8, pag. 74
     

  • Ippolito Caffi(Belluno 1809 - Lissa 1866)VEDUTA ALPINA SOTTO LA NEVEtempera...
    Lotto 113

    Ippolito Caffi
    (Belluno 1809 - Lissa 1866)
    VEDUTA ALPINA SOTTO LA NEVE
    tempera su carta. mm 153x250.
    firmato.
     

  • Federico Faruffini(Sesto San Giovanni (Mi) 1831 - Perugia 1869)CHALET...
    Lotto 114

    Federico Faruffini
    (Sesto San Giovanni (Mi) 1831 - Perugia 1869)
    CHALET SVIZZERO O CASCINALE LOMBARDO
    olio su tela, cm 42x60
    sul retro della tela: stampigliato "Carlo Cogiola"
     
    Provenienza:
    Collezione Sacchi, Milano
    Collezione Gualino, Torino
    Collezione privata
     
    Bibliografia:
    Colasanti, 1923, p. 31
    A. Finocchi, Federico Faruffini, un pittore tra Romanticismo e Realismo, Milano 1990, tav.146, p.91
     
     
     
    "Il dipinto - sempre citato come Chalet o Chalet svizzero, finchè è stato ribattezzato Cascinale lombardo nel catalogo della mostra della collezione Gualino del 1982-83 - piaceva a Somarè insieme al Ponte Sant'Angelo, per il "tono rotto di modernità", individuandovi lo sforzo del pittore per adeguarsi alle "richieste della contemporaneità" sull'influsso della pittura francese, sforzo sorretto da sincero impegno, che tuttavia la mancanzo della "spinta di circostanze incitatrici" non poteva portare che a deboli risultati. Ipotizzando un influsso francese si dovrebbe collocare questo dipinti intorno al 1867-68.
    Tuttavia due considerazioni - la prima è che non ci pare trattarsi di uno chalet svizzero o di un cascinale lombardo, ma la balconata in legno fa comunque pensare a un'architettura montana; la seconda è la ecezionale per Faruffini serenità che caratterizza i colori e l'atmosfera di questo dipinto, dal soggetto inconsueto nella sua produzione - ci spingono a pensare che esso possa appartenere al soggiorno Masino nell'estate del, 1863, durante il quale il pittore eseguì (lo scrive nella lettera del 17 agosto 1863) "varii ritratti per piacere e varie vedute".
     
    Cit. da. A. Finocchi, op. cit., p. 91
     

  • Scuola veneta, sec. XIXIL BANCHETTO DI ANTONIO E CLEOPATRAolio su tela...
    Lotto 115

    Scuola veneta, sec. XIX
    IL BANCHETTO DI ANTONIO E CLEOPATRA
    olio su tela applicata su compensato, cm 28,5x48,5
     

  • Scuola lombarda, sec. XIXCONVITOolio su tela, cm 30x45 
    Lotto 116

    Scuola lombarda, sec. XIX
    CONVITO
    olio su tela, cm 30x45
     

  • Federico Faruffini (Sesto San Giovanni (Mi) 1831 - Perugia 1869) MODELLA IN...
    Lotto 117

    Federico Faruffini
    (Sesto San Giovanni (Mi) 1831 - Perugia 1869)
    MODELLA IN VERDE
    olio su tela, cm 32x23
    siglato

    Bibliografia
    A.Gemignani, G. Laccarini, R. Macchi, Federico Faruffini, Milano 1984, p. 140
    Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 1996, p. 121
     

  • Federico Faruffini(Sesto San Giovanni (Mi) 1831 - Perugia...
    Lotto 118

    Federico Faruffini
    (Sesto San Giovanni (Mi) 1831 - Perugia 1869)
    AUTORITRATTO
    olio su tela, cm 45x36
     
    Bibliografia
    A. Finocchi, Federico Faruffini, un pittore tra Romanticismo e Realismo, Milano 1990, tav.300, p.162
     
    Si tratta di una delle cinque versioni conosciute dell'Autoritratto eseguite da Faruffini. A tale proposito Anna Finocchi così parla delle opere:
    "[...] lo splendido livello dell'opera - per usare le parole di Maltese - dimostra che cosa Faruffini fosse in grado di fare quando si poneva al cavalletto "libero da impacci idealistici e storico romantici" ed è ulteriormente conferma della "norma valida dovunque in Italia che quando i pittori della generazione risorgimentale si attennero al soggetto après nature il loro rendimento fu massimo". Maltese e così in seguito Dalai accomuna in questo suo giudizio l'Autoritratto e la Lettrice, che sono indubbiamente tra i più alti risultati della sua ricerca luministica e non è un caso che siano anche opere di soggetto privato, intimo addirittura. Raramente, e forse soltanto in questo Autoritratto, Faruffini riesce a servirsi della sua pennellata vibrante e della mobilità degli effetti di luce per comunicare la forza di una tensione spirituale."
    Cit. da A. Finocchi, op. cit., p. 162

     

  • Scuola romana sec. XIXCAMPAGNA ROMANAolio su tavoletta, cm 11x35  
    Lotto 119

    Scuola romana sec. XIX
    CAMPAGNA ROMANA
    olio su tavoletta, cm 11x35

     

  • Emilio Magistretti(Milano 1851 - 1936)VEDUTA DI PESCARENAolio su cartoncino...
    Lotto 120

    Emilio Magistretti
    (Milano 1851 - 1936)
    VEDUTA DI PESCARENA
    olio su cartoncino telato, cm 6x16
    sul retro iscritto e datato 1903
    firmato

     

  • Attribuito ad Achille Tominetti(Milano 1848 - Miazzina (NO) 1917)BOSCO SOTTO...
    Lotto 121

    Attribuito ad Achille Tominetti
    (Milano 1848 - Miazzina (NO) 1917)
    BOSCO SOTTO LA NEVE
    olio su tavoletta, cm 20x34
    sul retro iscrizione: questo quadro "Bosco sotto la neve è di Achille Tominetti il figlio del pittore lo regalò a Fanni Solari in Del Re, mia madre, Luigi Del Re"
     

  • Antonio Fontanesi(Reggio Emilia 1818 - Torino 1882)PAESAGGIO INNEVATOolio su...
    Lotto 122

    Antonio Fontanesi
    (Reggio Emilia 1818 - Torino 1882)
    PAESAGGIO INNEVATO
    olio su cartone, cm 33x40
    firmato
     
    L'opera è accompagnata da autentica su fotografia e relazione del dottor Angelo Dragone in data 31 luglio 1997, n. schedario 3976 dell'archivio
     

  • Eleuterio Pagliano(Casale Monferrato 1826 - Milano 1903)GHIRLANDA DI FIORI...
    Lotto 123

    Eleuterio Pagliano
    (Casale Monferrato 1826 - Milano 1903)
    GHIRLANDA DI FIORI
    olio su tela, cm 45x35
    recante firma
     
     

  • Luigi Scrosati(Milano 1815 - 1869)BOZZETTO PER DECORAZIONE DI UN...
    Lotto 124

    Luigi Scrosati
    (Milano 1815 - 1869)
    BOZZETTO PER DECORAZIONE DI UN SOFFITTO
    acquerello policromo e penna nera su carta. mm 400x520.
    firmato


     

  • Scuola lombarda, fine sec. XIXGALLO E GALLINAolio su carta riportata su...
    Lotto 125

    Scuola lombarda, fine sec. XIX
    GALLO E GALLINA
    olio su carta riportata su cartoncino, cm 22x27
    indistintamente firmato

     

  • Luigi Scrosati(Milano 1815 - 1869)CHIERICO IN SAGRESTIA 1853acquerello...
    Lotto 126

    Luigi Scrosati
    (Milano 1815 - 1869)
    CHIERICO IN SAGRESTIA 1853
    acquerello policromo e matita su carta. mm 352x249
    firmato e datato 1853
     
    Bibliografia
    G. Nicodemi, Scrosati, Milano 1947, tav. 15
     

  • Luigi Scrosati(Milano 1815 - 1869)MELOGRANOolio su tavoletta, cm 17,5x22sul...
    Lotto 127

    Luigi Scrosati
    (Milano 1815 - 1869)
    MELOGRANO
    olio su tavoletta, cm 17,5x22
    sul retro iscritto: già nella raccolta di Gustavo Botta
    siglato e datato 1869
     
    Bibliografia:
    A.A.V.V., Fiori dell'Ottocento. Scrosati e la scuola lombarda, Milano 1999, n.29, p.48


     

  • Henry Marko(Firenze 1855 - Lavagna 1921)PAESAGGIO PALUSTREolio su compensato,...
    Lotto 128

    Henry Marko
    (Firenze 1855 - Lavagna 1921)
    PAESAGGIO PALUSTRE
    olio su compensato, cm 11x25
    firmato
    sul retro iscritto: "Ai carissimi zii ricordo delle nipoti Ida ed Emma Gennari. Roma 15 luglio 1898"
     

  • Attribuito a Henrik Willem MesdagBARCHE A LARGO. SCHEWERINGERolio su...
    Lotto 129

    Attribuito a Henrik Willem Mesdag
    BARCHE A LARGO. SCHEWERINGER
    olio su tavoletta, cm 12x21
     

  • Emilio Praga(Gorla 1839 - Milano 1875)MARINA OLANDESEolio su tela, cm...
    Lotto 130

    Emilio Praga
    (Gorla 1839 - Milano 1875)
    MARINA OLANDESE
    olio su tela, cm 25,5x35,5
     
    Bibliografia
    A.A.V.V., Milano Brera, 1859-1915. I premi Brera della Scapigliatura al Simbolismo, Cassa Rurale ed Artigiana del Basso Lodigiano, Codogno 1994, tav.34,p.151
     
    "Compiuti gli studi classici viaggia attraverso l'Europa e a Parigi ammira la pittura dei primi impressionisti e la poesia di Baudelaire. Predilige inizialmente l'attività pittorica rispetto a quella poetica, studia all'Accademia di Brera e partecipa nel 1859 all'espressione annuale con quattro olii, due impressioni di riviera ligure e due ricordi di viaggio in Normandia. Rappresentante di primo piano della Scapigliatura, è legato artisticamente al Cremona e approfondisce nelle ricerche pittoriche lo studio del paesaggio. Nel 1862 la pubblicazione del libro in versi Tavolozze, cui fanno seguito Penombre nel '64 e Fiabe e leggende nel '67 suscita un ammirazione maggiore delle sue opere pittoriche che da quel momento passano in secondo piano, pur continuando ad essere esposte durante gli anni Sessanta alle mostre di Brera. Una crisi finanziaria della famiglia lo costringe a trovare un lavoro. Insegna letteratura al Conservatorio di Milano, ma per poco. Insofferente a norme e regole disciplinari, incostante nelle collaborazioni con le riviste, tenta con Arrigo Boito la strada teatrale, fino al '75 quando alla sregolatezza sopraggiunge la morte."
     
    Cit. da Milano Brera, op.cit., p. 151
     

     

  • Scuola lombarda, sec. XIXPAESAGGIO SUL FIUMEolio su tavoletta, cm 19,5x29,5...
    Lotto 131

    Scuola lombarda, sec. XIX
    PAESAGGIO SUL FIUME
    olio su tavoletta, cm 19,5x29,5
     

  • Attribuito ad Enrico ScuriDONNA VELATAolio su tavoletta ovale, cm 28x21,...
    Lotto 132

    Attribuito ad Enrico Scuri
    DONNA VELATA
    olio su tavoletta ovale, cm 28x21, cornice danneggiata
     

  • François-Auguste Ravier(Lione 1814 - Morestel 1895)TRAMONTO IN PALUDEolio su...
    Lotto 133

    François-Auguste Ravier
    (Lione 1814 - Morestel 1895)
    TRAMONTO IN PALUDE
    olio su cartone, cm 25x32
    firmato

     

  • Eugenio Gignous(Milano 1850 - Stresa 1906)SANTA CATERINA DEL SASSO, LAGO...
    Lotto 134

    Eugenio Gignous
    (Milano 1850 - Stresa 1906)
    SANTA CATERINA DEL SASSO, LAGO MAGGIORE
    olio su tela, cm 25,5x37
    firmato
     
    Per confronto con un'opera di analogo soggetto si veda: N.Colombo, Eugenio Gignous, Milano 1985, p.98
     

  • Angelo Morbelli(Alessandria 1853 - Milano 1919)TRAMONTO SUL CANALE DI...
    Lotto 135

    Angelo Morbelli
    (Alessandria 1853 - Milano 1919)
    TRAMONTO SUL CANALE DI MAZZORBO
    olio su tela, cm 40x55
    firmato e datato 1912
    sul retro: etichetta Galleria Bolzani, Milano
     
    L'autenticità dell'opera è stata confermata da Giovanni Anzani.
    Il dipinto sarà inserito nel prossimo catalogo ragionato dell'opera di Angelo Morbelli, a cura di Giovanni Anzani
     

  • Daniele Ranzoni(Intra 1843 - 1889)RITRATTO DI ADA TROUBETZKOcarboncino su...
    Lotto 136

    Daniele Ranzoni
    (Intra 1843 - 1889)
    RITRATTO DI ADA TROUBETZKO
    carboncino su carta avana. mm 293x230.
     

  • Gaetano Previati(Ferrara 1852 - Genova 1920)USCITA DI CHIESAolio su...
    Lotto 137

    Gaetano Previati
    (Ferrara 1852 - Genova 1920)
    USCITA DI CHIESA
    olio su tavoletta, cm 11,5x32,5
    firmato
     
    Per confronto con esemplare analogo si veda G. Previati, Lettere al fratello, Milano 1946, tav.XIV e p.117

     

  • Attribuito a Gaetano Previati(Ferrara 1852 - Genova 1920)SCENA IN UN...
    Lotto 138

    Attribuito a Gaetano Previati
    (Ferrara 1852 - Genova 1920)
    SCENA IN UN LAZZERETTO
    gessetto nero, inchiostro nero, acquerello verde e bruno su carta avorio.
    mm 248x354. Applicato a supporto di cartoncino marrone.
    reca firma “G. Previati” in basso a destra.
    al verso del cartoncino di supporto un disegno a matita nera raffigurante figure femminili (parte di un disegno originariamente più ampio) anche esso ascrivibile per stile alla mano di Previati.
     
    Il soggetto di derivazione manzoniana è ascrivibile al ciclo di disegni che l’artista eseguì per l’edizione illustrata dei Promessi Sposi. Il concorso per le illustrazioni dei Promessi Sposi fu indetto da Ulrico Hoepli nel 1895 per il volume poi edito nel 1900; l’intero corpus dei disegni di Previati per le illustrazioni manzoniane era composto da circa 300 fogli tutti di proprietà Hoepli e da questi venduto in due occasioni: prima nel 1921 dopo la morte dell’artista e, un più consistente gruppo di 269 fogli, nell’asta tenutasi nelle Sale della Bottega di Poesia a Milano nel 1922 e oggi nelle Civiche Raccolte della Pinacoteca di Brera. Del presente disegno non vi è testimonianza dal fondo Hoepli ma è plausibile che appartenga ad un primo nucleo (non interamente pervenuto ad Hoepli) che Previati iniziò a produrre sul tema già nel 1885 con disegni dal segno più libero e di registro compositivo meno didascalico rispetto a quelli concepiti per il progetto editoriale.
     

  • Daniele Ranzoni(Intra (NO) 1843 - 1889)DANTE E BEATRICEolio su cartoncino, cm...
    Lotto 139

    Daniele Ranzoni
    (Intra (NO) 1843 - 1889)
    DANTE E BEATRICE
    olio su cartoncino, cm 25,5x15
    firmato
    sul retro: iscritto "Dono della cognata di Ranzoni al sottoscritto. A. Tosi, 1918"
     
    Provenienza
    Famiglia Ranzoni, Intra
    Annetta Ranzoni, Intra
    Collezione Arturo Tosi, Rovetta
    Collezione privata
     
    Bibliografia
    Annie-Paule Quinsac, Daniele Ranzoni. Catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni, Milano 1997, tav.46



     

  • Luigi Conconi(Milano 1852 - 1917)FANTE DI COPPE E SPADE o MOTIVO MEDIEVALE...
    Lotto 140

    Luigi Conconi
    (Milano 1852 - 1917)
    FANTE DI COPPE E SPADE o MOTIVO MEDIEVALE ca. 1884/88
    Acquaforte e monotipo. mm 267x190. Foglio: mm 620x410.
    Firmata e titolata a tempera rossa. Stato unico.
     
    Ottima impressione stampata con segno forte e brillante su carta Cina applicata. Grandi margini, ottima conservazione.
     
    Bibliografia
    M. Bianchi, G. Ginex, Luigi Conconi incisore, Arese 1994, n.19
     
     

  • Luigi Conconi(Milano 1852 - 1917)LA SIMONA 1889acquaforte. mm 210x147....
    Lotto 141

    Luigi Conconi
    (Milano 1852 - 1917)
    LA SIMONA 1889
    acquaforte. mm 210x147. Foglio: 400x310.
    firmata e datata sulla lastra in basso a sinistra.
     
    Bellissima impressione stampata con segno nitido e brillante e tonalità. Grandi margini, ottima conservazione.
     
    Bibliografia
    M. Bianchi, G. Ginex, Luigi Conconi incisore, Arese 1994, n.17
     

  • Luigi Conconi(Milano 1852 - 1917)LE STREGHE o L’ANTRO DEL MAGOPenna e...
    Lotto 142

    Luigi Conconi
    (Milano 1852 - 1917)
    LE STREGHE o L’ANTRO DEL MAGO
    Penna e inchiostro bruno su carta avorio. mm 220x207.
     
    Bibliografia
    M. Bianchi, G. Ginex, Luigi Conconi incisore, Arese 1994, p.58
     

Lotti dal 97 al 144 di 405
Mostra
×

Opere da una collezione Milanese e da altre proprieta' private

ESPOSIZIONE:

A MILANO
dal 9 al 11 maggio 2013, orario 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Via Manzoni, 45 - milano@pandolfini.it

A FIRENZE
da venerdì 17 a lunedì 20 maggio 2013, orario 10.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
Palazzo Ramirez-Montalvo, Borgo degli Albizi, 26 - info@pandolfini.it

Sessioni

  • 23 maggio 2013 ore 16:00 Prima sessione - dal lotto 1 al lotto 217 (1 - 217)
  • 24 maggio 2013 ore 16:00 Seconda sessione - dal lotto 220 al lotto 405 (220 - 405)