-
Lotto 297 Architettura - Donghi, Daniele - Manuale dell'Architetto
Torino, UTET, 1923. In 4°. 10 volumi omogeneamente rilegati in mezza pergamena e tela rossa. Aggiunti due volumi dal titolo Nozioni di Architettura Tecnica, Padova, Cedam, 1929. -
Lotto 298 Architettura - Dopo Sant'Elia
Milano, Editoriale Domus, 1935, 23x15 cm., brossura, pp. 144, 1 tavola b.n. n.t. Piccole mancanze ai margini della copertina posteriore.
NOTE
Intonso. Edizione originale. [Bibliografia: BDM 1991: pag. 39 e illustrazione; Astrattismi 1993: n. 196 e illustrazione]. Scritti di G.C. Argan - Carlo Levi - Matteo Marangoni - Annalena Pacchioni - Giuseppe Pagano - Alessandro Pasquali - Agnoldomenico Pica - Lionello Venturi. Con il Manifesto dell'Architettura Futurista di Antonio Sant'Elia,
-
Lotto 299 Architettura - Nervi, Pier Luigi
Scienza o arte del costruire? Caratteristiche e possibilità del cemento armato
Roma, Edizioni della Bussola, "Panorami di Cultura Contemporanea 3", [stampa:
Stabilimento Tipografico Ars Nova - Roma], 1945 (22 maggio), 21,5x16 cm.,
brossura, pp. 162 (2), copertina tipografica con titolo inquadrato in una cornice rossa,
2 tavole fuori testo, 20 illustrazioni fotografiche in bianco e nero e 23 figure al tratto
con disegni progettuali e piante topografiche.
*Esemplare mancante della sovraccopertina. Prima edizione. [Bibliografia: Erardo
Aeschlimann, «Bibliografia del libro d’arte italiano 1940 – 1952», Roma, Bestetti,
1952:: pag. 198; AA.VV., «Biblioteca del Moderno. Arte e architettura nei libri dalla
Sezession alla Pop Art», Lugano, Fondazione – Galleria Gottardo, 1991; pag. 44]. -
Lotto 300 Architettura - Edilizia Moderna. Dedicato ad una inchiesta sulla ricostruzione
Milano, Edizioni Tecniche Moderne, [stampa: Tipografia G. Rozza di T. Corbella - Milano], dicembre 1948, 29,6x22 cm., brossura, pp. 131 (1), copertina e retro illustrati a colori («Milano. Palazzo Argentina» di Piero Bottoni e Guglielmo Ulrich) , 1 grande tavola a colori f.t. («Piano Regolatore della Città di Milano alla data della pubblicazione 31 maggio 1948»), 2 tavole a colori f.t. («Tecnica del mobile. Arredamento per casa minima - 14), numerosi disegni, prospetti e illustrazioni fotografiche in bianco e nero n.t. Insieme nel lotto altri numeri della rivista.
NOTE
Lotto contenente il numero dedicato alla ricostruzione in tutte le regioni italiane. Un difetto a pag. 100 con parziale asportazione di testo. Tiratura di 10.000 copie.
Testi di Libero Lenti («Panorama economico della ricostruzione italiana»), Pietro Leoni, Armando Melis, Luigi Carlo Daneri, Enrico A. Griffini, Amos Edallo («Il nuovo piano regolatore ed i piani di ricostruzione della città di Milano»), Duilio Torres, Giuseppe Vaccaro, Giovanni Michelucci, Plinio Marconi, Marcello Canino, Salvatore Caronia Roberti, Salvatore Rattu.
-
Lotto 301 Architettura - Esposizione Universale di Roma. MCMLII - Anno XX° E.F.
Roma, Commissariato Generale dell'Esposizione Universale di Roma, 1939 (4 aprile), 59x45 cm., legatura editoriale in marocchino, medaglione inciso al piatto, titolo in oro al dorso, custodia in canapa con titolo impresso sul piatto anteriore, pp. 87 (3), 2 ritratti in seppia di Vittorio Emanuele III e Benito Mussolini, due tavole con la riproduzione in autografo della presentazione al libro di Mussolini, 5 tavole a colori (1 di G. Quaroni, 1 di Mario Sironi, 1 con riproduzione di un affresco romano, 2 piantine) 3 tavole doppie a colori con disegni architettonici; 3 tavole b.n. su fondo beige, 1 tavola b.n., 1 tavola doppia b.n. con disegni architettonici; 5 vignette a colori, 3 vignette a sanguigna, 3 vignette b.n. su fondo beige, 1 vignetta virata in bleu, 2 vignette b.n. con disegni architettonici. Prefazione di Vittorio Cini.
NOTE
Il libro illustra il progetto dell'Esposizione Universale di Roma prevista per il 1942 (la famosa "E 42") che non fu realizzata a causa della guerra. Fra i collaboratori della Mostra vi furono gli architetti Libera, Moretti, Muratori, La Padula, Samonà, Michelucci, Figini e Pollini, Quaroni, Muzio e del Debbio. Esemplare in eccellente stato di conservazione. Tiratura di 1200 esemplari. -
Lotto 302 Architettura - Fichera, Francesco - Ponte Viadotto per la città di Ragusa
Roma, Edizioni Enzo Pinci, senza data [1932], 24x26 cm, brossura, pp. [30], 8 illustrazioni in bianco e nero con disegni preparatori del ponte, testo dell'architetto Francesco Fichera. Prima edizione. -
Lotto 303 Architettura - Fillia, Luigi Colombo - Fillia pittore futurista
Torino, Edizioni d'Arte La Città Futurista, [stampa: Tipografia Editoriale U. Franchini & C. - Torino], 1929 [novembre/dicembre], 23,2x17 cm., brossura, copertina con banda rossa verticale su fondo azzurro, 6 illustrazioni b.n. n.t. Testo e design di Paolo Alcide Saladin. § Insieme nel lotto Pfister, Federico, Enrico Prampolini.
NOTE
:.[Bibliografia: Silvia Evangelisti (a cura di), «Fillia e l'avanguardia futurista negli anni del Fascismo», Milano, Mondadori - Philippe Daverio, 1986: pag. 121 n. 95]. Nell'introduzione si fa cenno alla mostra dell'ottobre 1929 alla Galleria Pesaro. -
Lotto 304 Architettura - Fillia, Luigi Colombo - Gli ambienti della nuova architettura
Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, [stampa: Tipografia Sociale Torinese], 1935 [gennaio/settembre], 32,5x24 cm., legatura editoriale cartonata, pp. (2) 310 (26), copertina illustrata con fotomontaggio su fondo bianco e bleu di Guido Fiorini, titoli in rosso; 10 tavole a colori e 471 illustrazioni b.n. n.t. Prefazione di F.T. Marinetti. Esemplare con lievi tracce d’uso al dorso.
NOTE
Prima edizione. [Bibliografia: Claudia Salaris, «Bibliografia del Futurismo», Roma, Biblioteca del Vascello, 1988: pag. 38].
Testi di Guido Fiorini, Italo Lorio, Gino Levi-Montalcini, Pippo Oriani, Alberto Sartoris, Fillia, Filippo Tommaso Marinetti («La nuova architettura e la plastica murale»), Nicolay Diulgheroff.
Opere di M. Bega, M. Costa, C. De Munari, L. De Munari, M. Rosso, B. La Padula, A. Libera, G. Levi Montalcini, P. Oriani, C. Scoccimarro, A. Sartoris, H. Belloc, A. Burdin, N. Diulgheroff, M. Labò, A. Lurcat, A. Mari, G. Montero, N. Mosso, A. Muesmann, G. Pagano, V. Pilc, E. Prampolini, O. Rossi, A. Tedesco Rocca, F. Albini, G. Bosio, B. Paul, K. Bertsch, P. Vago, U. Cuzzi, R. Fischer, G. Mercadal, A. Midana, G. Ponti, U. Nordio, G. Dottori, Benedetta, F. Depero, U. Pozzo, E. Thayat, L. Baldessarri e molti altri. -
Lotto 305 Architettura - Hilberseimer, Ludwig - Internationale neue Baukunst im Auftrag des deutschen Werbundes
Stutgart, Verlag Julius Hoffmann, 1927, 29x23 cm., brossura, pp. 48, copertina con composizione tipografica del titolo in nero su fondo beige, 110 illustrazioni b.n. n.t. Opere di Victor Bourgeois, Le Corbusier, Walter Gropius, Erwin Gutkind, El Lissitzky, Erich Mendelsohn, Mies van der Rohe, Richard J. Neutra, J.P. Oud, Figini e Pollini, Antonio Sant'Elia, Alberto Sartoris, Bruno Taut, Frank Lloyd Wright. § Kropholler, Alexander Jacobus; Knuttel, Gerhardus Wzn., A. J. Kropholler, Amsterdam, Van Munster's Uitgevers-Maatschappij; Nederlandsche Bouwmeesters n. 4, s.d. (1927), 21,8x16 cm., brossura, pp. (6)-35-(9 pubblicitarie), copertina illustrata a colori e impaginazione di W. Retera, 1 tavola a colori fuori testo, 44 illustrazioni in bianco e nero in 18 tavole fuori testo, 59 illustrazioni al tratto nel testo con immagini fotografiche, piante e disegni di progetti realizzati dall'architetto olandese Alexander Jacobus Kropholler. Doppia etichetta di biblioteca (una al dorso e un'altra in copertina) e al frontespizio due timbri diversi di biblioteche private (Bibliotheek St. Willbrordus - Uden e Stedebouwkunding bureau Oom e J. Heeling). § Insieme nel lotto In Holland staat een huis.
NOTE
I opera: Prima edizione. [Bibliografia: Jaeger 1998: n. 635; Marzona Sammlung 2003: n. 268]
II opera: Prima edizione. [Bibliografia: Fanelli 1978: pag. 197].
-
Lotto 306 Architettura - Le Corbusier, Charles Edouard Jeanneret Gris - La maison des hommes
Parigi, Librairie Plon, 1942, 20,6x14,4 cm., brossura, copertina tipografica, 4 tavole a colori fuori testo e 98 disegni progettuali in bianco e nero nel testo. Design grafico di Le Corbusier. § Vinaccia, Gaetano, Cottages, Torino, C. Crudo & C. - Società Italiana di Edizioni Artistiche, senza data [1920], 26,2x20 cm, cartella editoriale in mezza tela, con piatti cartonati e lacci in tela, copertina illustrata, frontespizio con vignetta architettonica e 30 tavole f.t. virate in giallo con piante e progetti di cottages.
NOTE
I opera: Prima edizione (terzo migliaio). [Bibliografia: De Smet 2005: pag. 40].
II opera: Prima edizione. L'architetto e ingegnere Gaetano Vinaccia fu uno dei pionieri dell'architettura e urbanistica solare"; un suo libro dimenticato intitolato "Il corso del Sole in urbanistica ed edilizia" (Milano, Hoepli, 1939), fu per molti anni considerato un testo di riferimento per molti architetti e ingegneri impegnati nell'edilizia solare.
-
Lotto 307 Architettura - Le Corbusier, Charles Edouard Jeanneret Gris - Le Corbusier
Milano, Rosa e Ballo Editori, "Documenti d'Arte Contemporanea 2", [stampa: Tip. G. Colombi & C. - Milano], 1945 (23 ottobre), 23x16,5 cm., brossura, copertina con titoli in nero su fondo arancio e bianco, 37 illustrazioni a colori e in bianco e nero alcune delle quali a piena pagina con disegni progettuali di Le Corbusier. Design e impaginazione di Luigi Veronesi (non menzionato). Antologia di testi di Le Corbusier, la prima pubblicata in Italia, con un testo del 1939 su «I problemi della ricostruzione». Prima edizione. § Le Corbusier; Alazard, Jean , Le Corbusier, Firenze, Astra - Arengarium, Collana di Monografie d'Arte, 1951, 16,6x12 cm., brossura, copertina tipografica a due colori, 96 tavole f.t. di cui 8 a colori con piante, progetti, disegni e realizzazioni di Le Corbusier. Impaginazione di Le Corbusier, edizione curata da Gianni Patrini e Julia Banfi Bertolotti. Prima edizione. [Bibliografia: Aeschlimann 1952: pag. 177]. § Le Corbusier, Le Corbusier tra noi, Milano, Vanni Scheiwiller All'insegna del pesce d'oro, [stampa: Arti Grafiche Lucini e C.], 1966, 15,4x15,4 cm, brossura, copertina illustrata a colori, una fotografia in bianco e nero applicata con il ritratto dell'architetto, commemorazione tenuta alla Facoltà di Architettura di Milano il 26 maggio 1966. Volume curato da Vanni Scheiwiller e Piero Dradi. Tiratura di 1500 copie non numerate. § Le Corbusier, Ronchamp, Milano, Edizioni di Comunità. Collana "Les Carnets de la recherche patiente", 1957, 20,3x19,5 cm., legatura editoriale in tela, soracopertina, pp. 136, sovracopertina illustrata a colori di Le Corbusier, 74 illustrazioni in bianco e nero con disegni, piante, e immagini fotografiche della cappella a Ronchamp progettata da le Corbusier e realizzata nel 1955. Impaginazione di Le Corbusier. Allegato un volantino con l'elenco delle illustrazioni. § Le corbusier, Architettura pittura scultura, Palazzo della Permanente Milano, 1959.
NOTE
Lotto di prime edizioni dedicato a Le Corbusier -
Lotto 308 Architettura - Le Corbusier, Charles Edouard Jeanneret Gris - Poésie sur Alger
Parigi, Falaize, [stampa: Priester Frères - Paris], 1950 (27 dicembre), 17,2x11 cm., brossura, sovraccopertina, copertina illustrata con un disegno dell'autore e 20 tavole a illustrate con disegni al tratto a due colori intercalate nel testo. Tiratura complessiva di 2500 copie numerate. Esemplare facente parte dei 2500 su Alfa, parzialmente intonso. § Le Corbusier, Les trois établissements humains, Parigi, Denoel - Collection Ascorial - Urbanisme des Ciam - 7° volume, 27 Janvier 1945, 16,5x12,7 cm., brossura, copertina illustrata a due colori, 12 tavole a colori fuori testo e 16 illustrazioni al tratto nel testo. Esemplare intonso. § Insieme nel lotto Le Corbusier, Maniere de penser l’urbanisme.
NOTE
I opera: Prima edizione. [Bibliografia: AA.VV., «Biblioteca del Moderno. Arte e architettura nei libri dalla Sezession alla Pop Art», Lugano, Fondazione – Galleria Gottardo, 1991: pag. 19 con illustrazione; Catherine De Smet, «Le Corbusier. L’Architetto e i suoi libri», Baden, Lars Müller Publishers, 2005:: pp. 51, 96-97].
“L’opuscolo del 1951 «Poésie sur Alger», riprende l’idea sperimentata nel 1948 degli spazi uniformemente colorati e trasforma i disegni di urbanistica utilizzando la tecnica delle stampe. Il testo stesso introduce nella riflessione sulla città degli accenti poetici e la copertina - lettere tracciate a mano e disegni ispirati a Mallarmé - annuncia il proposito del libro che tenta una fusione tra letteratura, arte e architettura” (Catherine De Smet, «Le Corbusier. L’Architetto e i suoi libri», Baden, Lars Müller Publishers, 2005: pag. 51).
II opera: Prima edizione. [Bibliografia: B.D.M. 1996: pag. 19; De Smet 2005: pag. 44].