ASTA 98 - DIPINTI, DISEGNI E SCULTURE DAL XIV AL XIX SECOLO
-
Lotto 193 CERCHIA DI JACOB JORDAENS, XVII SECOLO
Madonna con Bambino, Anna, Giocchino e san Giovannino
Olio su rame, cm. 27,5x36,5. Con cornice
Questo bel dipinto su rame si presenta chiaramente in relazione con un celebre prototipo di Jacob Jordaens, di cui ricalca l'impaginazione, sia pur con notevoli varianti. Il prototipo del grande artista fiammingo è conservato presso il North Carolina Museum of Art. Di quest'ultimo, a testimonianza della felice e fortunata soluzione compositiva, esistono diverse varianti autografe conservate al Metropolitan Museum di New York, all'Ermitage di San Pietroburgo e all'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera. -
Lotto 194 PITTORE GENOVESE, SECONDA METÀ XVII SECOLO
Riposo durante la fuga in Egitto con pastori e gregge
Olio su tela, cm. 113x171,5. Con cornice -
Lotto 195 SCUOLA GENOVESE, XVII SECOLO
Maddalena penitente
Olio su tela, cm. 107,5x98. Con cornice -
Lotto 196 ARTISTA FIAMMINGO DELLA CERCHIA DI PETER PAUL RUBENS
Conversione di Saulo
Olio su rame, cm. 25,5x36 -
Lotto 197 CERCHIA DI SALVATOR ROSA, SECONDA METÀ XVII SECOLO
Grande paesaggio con zuffa di cavallerie sullo sfondo
Olio su tela, cm. 95,5x132. Con cornice
Pendant del lotto successivo.
PROVENIENZA:
collezione privata, Roma -
Lotto 198 CERCHIA DI SALVATOR ROSA, SECONDA METÀ XVII SECOLO
Grande paesaggio con cavalieri e trombettiere in primo piano
Olio su tela, cm. 93,5x131,5. on cornice
Pendant del lotto precedente. PROVENIENZA:
collezione privata, Roma -
Lotto 199 PIETRO DELLA VECCHIA (Vicenza, 1603 - Venezia, 1678), ATTRIBUITO
Sansone e Dalila
Olio su tela, cm. 82x82,5. Con cornice
Il dipinto si colloca in quella fase di rinnovamento della pittura veneziana che, dal terzo decennio del Seicento, coinvolse artisti come il genovese Bernardo Strozzi e i veneti Francesco Maffei, Girolamo Forabosco e Pietro Della Vecchia. Proprio all'attività di quest'ultimo va riferita la nostra tela di raffinata esecuzione, per le sue chiare affinità con opere del pittore come i Due guerrieri della National Gallery of South Africa di Cape Town, l'Uomo che sguaina la spada e la Vecchia che batte le giovani che la scherniscono, entrambe al Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Concerto della Gemäldegalerie di Berlino. -
Lotto 200 SCUOLA NAPOLETANA, SECONDA METÀ XVII SECOLO
Resurrezione di Cristo
Olio su tela, cm. 92x124
PROVENIENZA:
collezione privata, Campania -
Lotto 201 SIMONE ASCANI (Modena, 1636 - 1702) E PELLEGRINO ASCANI (Modena, XVII secolo)
Ghirlanda di fiori con San Giuseppe e il Bambino
Olio su tela, cm. 74x58,5. Con cornice
Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Prof. Ferdinando Arisi -
Lotto 202 AMBITO DI ANDREA CELESTI (Venezia, 1637 - Toscolano, 1712)
Alessandro Magno e la figlia di Dario
Olio su tela, cm. 127,5x200. Con cornice
Andrea Celesti fu tra i protagonisti nella transizione della pittura veneta di secondo Seicento verso modi pienamente barocchi, ma estranei alle esasperazioni chiaroscurale della corrente tenebrista. In questo dipinto, uscito con ogni probabilità dal suo atelier, riconosciamo la tipica accuratezza e preziosità nella resa degli abbigliamenti e dei gioielli, l'efficacia narrativa e la sapienza nell'impaginazione di scene con molte figure. La nostra grande tela può essere accostata a dipinti di Celesti come il Banchetto di Baldassarre nelle due versioni di Villa Garzoni Carraretto a Ponte Casale e della Banca di Credito Agrario di Bresca, la Regina di Saba davanti a Salomone in collezione Bettoni Cazzago di Brescia e il Ritrovamento di Mosè della Galleria Parmeggiani di Reggio Emilia. -
Lotto 203 PITTORE OLANDESE ITALIANIZZANTE, SECONDA METÀ XVII SECOLO
Paesaggio con figure, corso d'acqua e ponte sullo sfondo
Olio su tela, cm. 83x109
PROVENIENZA: vendita Christie's Londra il 09 dicembre 2011, lot. 89, come Hendrik Careè; collezione privata, Italia -
Lotto 204 VIVIANO CODAZZI (Bergamo, 1604 - Roma, 1670), ATTRIBUITO E PITTORE NAPOLETANO DI FIGURE
Paesaggio con rovine e figure
Olio su tela, 47x63.
La tela reca iscrizione parzialmente leggibile in basso al centro sulla pietra tra le figure: "VIANO F. / 156." -
Lotto 205 SCUOLA ROMANA, SECONDA META' DEL XVII SECOLO
Paesaggio con corso d'acqua, barche e marinai
Olio su tela, cm. 86x182. Con cornice
Questo bel paesaggio può essere avvicinato alla produzione di Crescenzio Onofri, eccellente specialista allievo di Gaspar Dughet che fu attivissimo per famiglie del calibro dei Doria Pamphili, dei Colonna, dei Pallavicini. Si segnalano qui, a titolo di confronto con la nostra tela, i due Paesaggi della Pinacoteca Capitolina a Roma, o il grande Paesaggio con Marina, a tempera, di Palazzo Doria Pamphili. -
Lotto 206 ATELIER DI CHRISTIAN BERENTZ (Hamburg, 1658 - Roma, 1722)
a) Natura morta di pesche, fichi e calice di vino su piatto metallico - b) natura morta con pesca, uva e zucca. Coppia di dipinti
Olio su tela, cm. 33x43. Con cornice -
Lotto 207 JOANNES HERMANS, DETTO MONSÙ AURORA (Anversa, 1630 - 1677)
a) Paesaggio con cane, leprotti e volatili - b)Paesaggio con volatili, serpente e pesci in un torrente. Coppia di nature vive
Olio su tela, cm. 73,5x100. Con cornice -
Lotto 208 CERCHIA DI CARLO MARATTI (Camerano, 1625 - Roma, 1713), SECONDA METÀ DEL XVII SECOLO
La strage degli innocenti
Olio su tela, cm. 101x149
Questa raffigurazione della Strage degli innocenti mostra una composizione particolarmente calibrata ed elegante, pur se dinamica e affollata come si conviene al soggetto. La tela mostra il classicismo, il rigore strutturale, la sapienza nel disegno e nell'articolazione degli spazi che derivano dall'esempio di Carlo Maratti, non senza una certa apertura in direzione cortonesca: caratteri che si apprezzano in molti degli allievi e collaboratori del Maratti e in particolare in Niccolò Berrettoni (Macerata Feltria, 1637 - Rome, 1682), al quale si può avvicinare la nostra tela come suggerisce il confronto con sue opere, quali, ad esempio, il Miracolo di San Filippo Benizi bambino del Convento di San Marcello al Corso in Roma. -
Lotto 209 CERCHIA DI DOMINICUS VAN WIJNEN, SECONDA METÀ XVII SECOLO
Scena stregonesca
Olio su tela, cm. 58x68,5. Con cornice -
Lotto 210 KAREL VON VOGELAER DETTO CARLO DE' FIORI (Maastricht, 1653 - Roma, 1695)
Bouquet di fiori in un vaso metallico
Olio su tela, cm. 64x48. Con cornice -
Lotto 211 MARCO ANTONIO RIZZI (Pralboino 1649 - Montemartino in Val Tidone 1723), ATTRIBUITO
Natura morta con pere, mele, ciliegie, susine e una zucca
Olio su tela, cm. 55x74,5. Con cornice -
Lotto 212 SCUOLA FRANCESE, XVIII SECOLO
Ercole e Onfale
Olio su tela, cm. 73x98. Con cornice
Il dipinto è accompagnato dall'Attestato di Libera Circolazione. -
Lotto 213 ANTONIO ZANCHI (Este, 1631 - Venezia, 1722), ATTRIBUITO
Esaù vende a Giacobbe la primogenitura per un piatto di lenticchie
Olio su tela, cm. 97x103
Questo notevole dipinto su tela rappresenta il momento in cui Esaù vendette la propria primogenitura al gemello Isacco (Gen. 25, 29-34). La composizione si concentra sui due protagonisti in primo piano, i cui gesti ed espressioni illustrano, in un muto dialogo, il pathos dell’episodio: Esaù, la cui posizione in scorcio quasi di spalle rivela un attento studio anatomico, tende la mano verso il piatto di lenticchie, mentre Isacco con espressione contrariata porta la mano la petto. Il dipinto sembrerebbe è riferibile ad l pittore Antonio Zanchi, considerato uno tra i massimi esponenti della pittura veneta tardo barocca, il cui stile si definisce in una sintesi tra la tradizione veneta cinquecentesca, legata al Tintoretto, e la corrente caravaggesca incarnata a Venezia da Giovanni Battista Langetti e si concretizza in una certa violenza chiaroscurale e in impostazioni compositive drammatiche come quella che possiamo riscontrare nel nostro dipinto. -
Lotto 214 GASPARE LOPEZ (Napoli, 1650 - Firenze, 1732)
Natura morta con vaso di fiori e frutta in un giardino
Olio su tela, cm. 124x155. Con cornice
Opera pendant del dipinto al lotto successivo.
Allievo di Andrea Belvedere e forse di Jean-Baptiste Dubuisson, Gaspare Lopez fu tra i più richiesti specialisti di nature morte floreali tra la fine del XVII e i primi decenni del XVIII secolo. Itinerante di successo fra Napoli, Roma, Venezia e soprattutto Firenze, le sue ricche composizioni, coloristicamente brillanti, presentano una peculiare eleganza e feschezza decorativa. Ritroviamo le migliori qualità di Lopez in questa sontuosa coppia di grandi nature morte, ambientate, com'è usuale per il pittore, nel parco di una villa, con fontane, balaustre e presenze monumentali. I dipinti presentano una stretta relazione formale con molte opere sicuramente autografe del Lopez, fra cui ci limitiamo a segnalare la Natura morta del Museo Filangeri di Napoli e la serie di quattro rami del Kunsthistorisches Museum di Vienna.
BIBLIOGRAFIA DI CONFRONTO: A. Cottino, Gaspar Lopez, pittore di principi e gentiluomini, cat. della mostra, Lugano, 2010 - 2011.
PROVENIENZA:
collezione privata, Roma -
Lotto 215 GASPARE LOPEZ (Napoli, 1650 - Firenze, 1732)
Natura morta con fiori, anguria e pappagallo in un giardino
Olio su tela, cm. 122x153,5. Con cornice
Opera pendant del dipinto al lotto precedente. PROVENIENZA:
collezione privata, Roma -
Lotto 216 PITTORE FIAMMINGO, SECOLO XVII
Betsabea al bagno
Olio su tela, cm. 130x194. Con cornic -
Lotto 217 ARTISTA FRANCESE, FINE XVIII SECOLO
Large arcadian landscape with shepherd family and flock
Olio su tela, cm. 155x131,5. Con cornice -
Lotto 218 ARTISTA VENEZIANO, XVIII SECOLO
Ritratto di fanciullo con berretto rosso
Olio su tela, cm. 61x46,5 -
Lotto 219 SCUOLA FRANCESE, PRIMA METÀ DEL XVIII SECOLO
Flora, o allegoria della Primavera
Olio su tela, cm. 130,5x97,5 -
Lotto 220 BOTTEGA DI FRANCESCO MANCINI (Camerano, 1625 - Roma, 1713)
Venere punisce Amore
Olio su tela, cm. 134x99. Con cornice
Il dipinto costituisce una replica fedele di alta qualità, uscita con ogni probabilità dalla bottega dello stesso pittore, di uno dei capolavori di Francesco Mancini, oggi conservato nella prima sala di rappresentanza del Quirinale. -
Lotto 221 BARTOLOMEO SPADINO (Roma, 1696 - 1738), ATTRIBUITO
Natura morta di uva, fichi, pesche e un cocomero
Olio su tela, cm. 49x65. Con cornice -
Lotto 222 JEAN-BAPTISTE MONNOIER (Lille, 1636 - Londra, 1699)
Bouquet di fiori in un vaso metallico
Olio su tela, cm. 68x53. Con cornice -
Lotto 223 SCUOLA VENEZIANA, XVIII SECOLO
a) Rebecca al pozzo - b) La guarigione del padre di San Publio da parte di San Paolo. Coppia di dipinti sotto vetro
Olio su vetro, cm. 33x28. Con cornici -
Lotto 224 CHARLES FRANCOIS LECROIX DE MARSEILLE (Marsiglia, 1700 - Berlino, 1779/1782), ATTRIBUITO
Veduta di porto mediterraneo con marinai e imbarcazioni
Olio su tavola, cm. 31x45. Con cornice
Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Prof. Alessandro Marabottini.
Seguace e forse allievo di Joseph Vernet, Charles Francoise Lecroix de Marseille fu tra i massimi pittori europei del Settecento di marine e vedute di porti. Ritroviamo in questa tela le tipiche luci dorate, la ricerca di effetti atmosferici vespertini, il gusto della notazione aneddotica che caratterizzano la sua visione lirica della natura.
PROVENIENZA:
collezione privata, Campania -
Lotto 225 PIETRO FABRIS (attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792)
Interno domestico con concertino
Olio su tela, cm. 48x37. Con cornice -
Lotto 226 GIUSEPPE ZAIS (Forno di Canale, 1709 – Treviso 1781)
Paesaggio arcadico con corso d'acqua, ponte e figure
Olio su tela, cm. 56,5x78,5. Con cornice
Questa notevole tela costituisce una significativa aggiunta al corpus di Giuseppe Zais, come già ebbe a rilevare il Prof. Ugo Ruggeri. Tra i maggiori esponenti della pittura rococò, Zais si specializzò in capricci, vedute, battaglie, ma soprattutto paesaggi. Rispetto a Zuccarelli l’interpretazione del paesaggio risulta in Zais più aderente al vero e meno conforme al gusto arcadico. In questo bello scorcio paesaggistico, liberamente ispirato alla natura dell'entroterra veneto, un cielo limpido si congiunge sulla linea dell'orizzonte con le azzurre catene montuose sullo sfondo, ad accentuare la prospettiva in profondità. In secondo piano spiccano un ponte e una torre circolare, mentre una famiglia di pastori occupa in primo piano il centro della scena. -
Lotto 227 ARTISTA FRANCESE, FINE DEL XVIII SECOLO
Venere, Marte e la fucina di Vulcano
Olio su tela, cm. 101x126. Con cornice -
Lotto 228 PITTORE OLANDESE ITALIANIZZANTE, TERZO QUARTO DEL XVII SECOLO (FREDERICK DE MOUCHERON?)
Paesaggio boschivo con ponte, viandanti e pescatori
Olio su tela, cm. 104x92,5. Con cornice
Questa scena boschiva con ponte e cavalieri, di respiro autenticamente monumentale, è un prodotto rappresentativo di quella congiuntura della pittura di paesaggio europea di pieno Seicento che vide il fertile incontro di pittori dei Paesi Bassi con la più classica e solare tradizione paesaggistica italiana. Protagonisti di tale felice contaminazione furono, tra gli altri, Jan Both, Jan Asselyn, Nicolaes Berchem, Karel Dujardin e Fredrick de Moucheron. Proprio con le opere di quest'ultimo (Emden, 1633 - Amsterdam, 1686) la nostra tela trova significative tangenze: si pensi alla serie di tre Paesaggi italiani della Staatliche Gemaldegalerie di Kassel, o al Paesaggio con scena di caccia del Musée des Beaux Arts di Bruxelles.
BIBLIOGRAFIA DI CONFRONTO: L. Salerno, Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, Roma 1976, v. II, pp. 760-767. -
Lotto 229 PIETRO BARDELLINO (Napoli, 1732 - 1806), ATTRIBUITO
Maddalena penitente
Olio su tela, cm. cm. 80x65. Con cornice
PROVENIENZA:
collezione privata, Campania -
Lotto 230 PITTORE FIAMMINGO O OLANESE DI CULTURA ITALIANA, PRIMA METÀ DEL XVII SECOLO
I fratelli di Giuseppe mostrano a Giacobbe la veste insanguinata
Olio su tela, cm. 144x190. Con cornice
Il dipinto raffigura con grande chiarezza l'episodio biblico in cui Giuseppe viene tradito dai fratelli, che ne comunicano ingannevolmente la morte al padre Giacobbe esibendo una falsa veste insaguinata come prova dell'avvenuto decesso (Gn 37, 15-36). Questo notevole dipinto mostra una raffinata e aggiornata cultura figurativa che, com'è usuale negli artisti nordici del Seicento a seguito del soggiorno italiano, combina modelli fiamminghi e olandesi (qui in particolare Anton van Dyck) con elementi frutto dell'impatto irresistibile della pittura di Caravaggio e dei suoi seguaci attivi a Roma nei primi due decenni del Seicento.
PROVENIENZA:
collezione Kedlestone Hall, Derbyshire; attuale proprietario, Emilia Romagna. -
Lotto 231 SCUOLO CENTRO-ITALIANA, FINE XIV / INIZIO XV SECOLO
Santo Vescovo con libro e pastorale
Affresco staccato e riportato su aerolam, cm. 154x61. Con cornice
Si fa presente alla clientela internazionale che gli affreschi staccati sono considerati beni di particolare importanza storica e artistica e come tali non viene concesso loro l'Attestato di Libera Circolazione.
PROVENIENZA:
collezione privata, Abruzzo -
Lotto 232 MAESTRO DI MONTICELLI (1480-1490 ca.)
a) Ritratto femminile (Bona di Savoia duchessa di Milano?) -
b) Ritratto maschile con copricapo (famiglia Visconti-Sforza?) -
c) Ritratto di imperatore
Tempera su tavola, cm. 39,5x29
Per la loro importanza storico-artistica le opere sono state vincolate dallo Stato Italiano.
Le tre tavolette fanno parte di un ciclo decorativo da soffitto di cui si conservano 28 elementi (5 quasi integri, 8 mutili, 15 frammenti scarsamente leggibili) nel Museo Civico Ala Ponzone a Cremona. Non è nota nè la data di ingresso in Pinacoteca nè la provenienza della serie, ma è più che probabile che il ciclo provenga da qualche soffitto di un palazzo cremonese o cremasco. Questa serie è caratterizzata da un maggiore plasticismo e dall'assenza dei tipici esiti grafici che contraddistinguono invece la produzione della bottega di Bonifacio Bembo, la più nota nella produzione di tavelle da soffitto. Le nostre tavelle si direbbero piuttosto riconducibili alla mano del Maestro di Monticelli (Gerolamo Bembo?), a cui si deve il S. Giorgio nel Museo Civico di Cremona e la decorazione della chiesa di S. Bernardino a Caravaggio, le cui figure presentano chiari rapporti figurativi con le teste delle tavolette.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: P.Venturelli, Rinascimento cremasco. Arti, maestri e botteghe tra XV e XVI secolo, Skira 2015; M.Marubbi, Pittori, opere e committenze dall’apogeo dell’età viscontea alla fine della signoria sforzesca, in "Il Quattrocento. Cremona nel Ducato di Milano 1395-1535", Cremona 2008, pp.318-319; M.Marubbi, La Pinacoteca Ala Ponzone. Dal Duecento al Quattrocento, Silvana Editoriale, 2004, pp.196-202; L. Ceserani Ermentini, Tavolette rinascimentali. Un fenomeno di costume a Crema, Bolis, 1999; W.Terni de Gregory, Pittura artigiana lombarda del rinascimento, Cassa di Risparmio delle Province lombarde, 1958.
PROVENIENZA: collezione Bonomi, Milano. -
Lotto 233 HANS VON AACHEN (Colonia, 1552 - Praga, 1615), ATTRIBUITO
Madonna con Bambino, Santa Elisabetta e Zaccaria, San Giovannino e Santa Caterina presentata da San Giuseppe
Olio su tavola, cm. 121x91,5. Con cornice
Questa bella tavola, destinata con ogni probabilità a un altare di una cappella privata, costituisce un caso attributivo di particolare interesse. Essa, infatti, presenta una strettissima relazione iconografica e compositiva con un'incisione di Raphel Sadeler datata 1589, derivata da un'invenzione di Hans von Aachen, come precisato nell'iscrizione in basso a destra ("HANS VON ACHEN INVENT"). Di questa incisione è nota anche una redazione pittorica, fedele alla lettera e di piccolo formato (cm. 47x36,2), oggi conservata nelle Bayerische Staatsgemäldesammlung (inv. 6349). Diversamente da quest'ultima la nostra tavola, pur se del tutto simile nell'iconografia e nella composizione, mostra significative differenze dalla stampa di Sadeler. Meritano soprattutto di essere qui segnalate il brano di paesaggio sulla destra e le fisionomie dei personaggi. La tavola mostra chiaramente la stretta influenza dei dipinti sacri più maturi di Raffaello, quali ad esempio la cosidetta Madonna del Divino Amore del 1516, oggi al Museo di Capodimonte, o la Madonna col Bambino San Giovannino e Santa Elisabetta del Prado. Rispetto a tali modelli il dipinto qui in oggetto presenta un impianto assai più marcatamente orientato in senso manierista che combina la più classica struttura piramidale, che ha il suo vertice nell'Angelo, con la linea diagonale sulla quale sono disposti tutti i personaggi, che dall'angolo inferiore sinistro si estende fino alla figura di Zaccaria. -
Lotto 234 BERNARDINO CAMPI (Cremona, 1522- Reggio Emilia, 1591)
Ritratto di Ludovico Gonzaga, duca di Nevers
Olio su tela, cm. 43x33. Con cornice
Il dipinto reca al retro antico numero inventariale a pennello in basso a destra: "983".
Il dipinto è accompagnato dall'Attestato di libera circolazione.
Il dipinto costituisce una versione ridotta, a mezzo busto, del Ritratto di Ludovico Gonzaga con servitore conservato presso la Royal Collection di Windsor Castle. Quest'ultimo è databile tra il 1559 e il 1561, anni in cui Ludovico Gonzaga divenne rispettivamente Capitano delle Guardie Reali e Cavaliere dell’Ordine di San Michele. A questa versione intera è collegata una versione a mezzo busto inserita nella serie di personaggi illustri conservata nel Castello di Ambras presso Innsbruck. Bernardino Campi eseguì ulteriori ritratti per i Gonzaga come attestano il Ritratto di Ippolita Gonzaga databile intorno al 1553 ed esitato recentemente sul mercato antiquario (Sotheby's New York, 31-01-2019) e il Ritratto di Vespasiano Gonzaga, datato 1559, del Museo Civico di Como. -
Lotto 235 LIVIO AGRESTI (Forlì, 1505 - Roma, 1579), ATTRIBUITO
Ultima cena
Olio su tela, cm. 108x134
Questa tela inedita costituisce una rara e affascinante testimonianza deI tardo manierismo romano nella sua declinazione più estrosamente antinaturalista. Il preponderante modello di Michelangelo, di cui forse si può riconoscere il ritratto nell'apostolo collocato sulla sinistra a fianco del servo col turbante, è temperato da influssi nordici e tintoretteschi. I colori sono squillanti e contrastati, con abbinamenti cromatici arditi, come il verde e rosa dell'apostolo in primo piano di spalle. Il dipinto è strettamente connesso con l'afresco realizzato nel 1569 da Livio Agresti nell'Oratorio del Gonfalone a Roma. Da questo trasse ispirazione l'incisione di Cornelis Cort realizzata nel 1578, e ulteriormente rielaborata dallo stesso Cort, modificando lo sfondo, in una seconda stampa di qualche anno più tarda.
BIBLIOGRAFIA DI CONFRONTO: L'oratorio del Gonfalone a Roma. Il ciclo cinquecentesco della Passione di Cristo, a cura di M.G. Bernardini, Cinisello Balsamo (MI), 2002, pp. 66-73.
PROVENIENZA:
collezione privata, Roma -
Lotto 236 ANDREA MICHIELI DETTO ANDREA VICENTINO (Vicenza, 1542 - Venezia, 1618), ATTRIBUITO
Entrata di Cristo a Gerusalemme
Olio su tela, cm. 157x187
Frutto di un'aggiornata cultura figurativa veneziana, le cui stelle polari sono chiaramente Jacopo Tintoretto e Paolo Veronese, questo grande dipinto può essere persuasivamente ricondotto alla mano di Andrea Michieli detto Vicentino. Tipicamente suoi sono l'affollata composizione, le figure di rustica vigoria ammassate sul primo piano, gli sfondi occupati da fantasiose architetture disposte di scorcio. La nostra tela, destinata con ogni probabilità all'altare di una chiesa dell'entroterra veneto o della bergamasca (i luoghi dove il Vicentino fu soprattutto operoso), può essere convincentemente raffrontata a opere del Michieli quali Lia e Rachele trafugano gli idoli del Museo Civico di Padova, la Flagellazione di Cristo della chiesa di San Pietro Martire ad Alzano e l'Incontro tra Cristo e la Veronica sulla via del Calvario del Museo Civico di Treviso. -
Lotto 237 MARIETTA ROBUSTI DETTA TINTORETTA (Venezia, ca. 1554 - 1590), ATTRIBUITO
Ritratto di condottiero con scena di battaglia sullo sfondo
Olio su tela, cm. 130x100. Con cornice
Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Prof. Fritz Heineman, datata 29 novembre 1967.
La biografia e il catalogo di Marietta Tintoretto, figlia primogenita di Jacopo morta all'incirca trentacinquenne, presentano ancora cospicue zone d'ombra. La sua formazione e la sua attività restano strettamente intrecciate a quelle del grande genitore e tutte le opere attribuite a Marietta derivano inevitabilmente da modelli paterni. Nonostante l'attenzione riservata negli ultimi anni a Marietta da parte della critica, il suo corpus autografo sicuro continua ad essere sparutissimo.
Fu un'intuizione brillante di Fritz Heinemann a indirizzare questo bel ritratto di condottiero militare verso la mano della "Tintoretta": un'ipotesi che appare ancora oggi piuttosto convincente, se poniamo a confronto la nostra tela, fatte salve le differenze di genere e di specie, con l'Autoritratto con spinetta e madrigale di Marietta, alla Galleria degli Uffizi.
PROVENIENZA:
collezione privata, Campania -
Lotto 238 LEANDRO BASSANO (Bassano del Grappa, 1557 – Venezia, 1622), ATTRIBUITO
Via Crucis
Olio su tela, cm. 85x127. Con cornice
PROVENIENZA:
collezione privata, Roma -
Lotto 239 FRIEDRICH SUSTRIS (Padova, 1540 - Monaco, 1599)
Ercole al bivio
Olio su tela, cm. 148x201. Con cornice
Questa notevole tela si presenta in stretta relazione con l'incisione di Jan Sadeler il Vecchio raffigurante lo stesso soggetto, la cui invenzione, come ci informa l'iscrizione sulla stampa, si deve a Friedrich Sustris. Nel nostro dipinto risulta chiara la congiunzione di elementi nordici e italiani, segnatamente veneti, che caratterizza il linguaggio pittorico di Friedrich, figlio di Lambert Sustris. Dopo la prima formazione in Veneto Friedrich fu allievo di Vasari dal 1563 al 1567 e in seguito fu attivo soprattutto a Augusta, al servizio di Hans Fugger prima di diventare nel 1573 artista di corte di Guglielmo V di Baviera, a Monaco. Il nostro dipinto dovrebbe collocarsi ancora nella fase italiana dell'artista, probabilmente tra la fine del VII e l'inizio dell'VIII decennio, quando il suo stile non appare ancora pienamente assimilato ai modi del Manierismo internazionale. Rispetto alla stampa di Sadeler, la tela, oltre a tagliare le figure allegoriche che in quella occupano la parte superiore della composizione, modifica il paesaggio sulla destra, riservata alle delizie della scelta virtuosa, sostituendone il boschetto con un elegante giardino all'italiana. -
Lotto 240 CERCHIA DI CORNELIS CORNELISZ VAN HAARLEM (Haarlem, 1562 - 1638)
Diana e Atteone
Olio su tela, cm. 116,5x160. Con cornice