Incanti d'Arte

Incanti d'Arte

mercoledì 17 novembre 2021 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 145 al 192 di 356
Mostra
Cancella
  • Antica placca quadrata in ferro con profilo di imperatore
    Lotto 544

    Antica placca quadrata in ferro con profilo di imperatore

    cm 6 x 6

  • Antica scatolina circolare in bronzo dorato, con coperchi traforati
    Lotto 545

    Antica scatolina circolare in bronzo dorato, con coperchi traforati

    diametro cm 5,2; altezza cm 1,9

  • Antica scatolina circolare in bronzo finemente incisa con motivi vegetali e leprotto
    Lotto 546

    Antica scatolina circolare in bronzo finemente incisa con motivi vegetali e leprotto

    altezza cm 2,5 e diametro cm 6

  • Antica scatolina ovale in ferro finemente incisa con motivi fitomorfi e zoomorfi
    Lotto 547

    Antica scatolina ovale in ferro finemente incisa con motivi fitomorfi e zoomorfi

    cm 1,7 x 6,5 x 5,3

  • Antico anello a sigillo in bronzo e ferro, di gusto eclettico, con contenitore per ceralacca
    Lotto 548

    Antico anello a sigillo in bronzo e ferro, di gusto eclettico, con contenitore per ceralacca

    cm 5,3 x 3,9

  • Antico anello a sigillo in bronzo e ferro, di gusto eclettico, con contenitore per ceralacca
    Lotto 549

    Antico anello a sigillo in bronzo e ferro, di gusto eclettico, con contenitore per ceralacca

    cm 8,3 x 5,1

  • Antico bassorilievo in legno raffigurante satiro e pecorella entro paesaggio
    Lotto 550

    Antico bassorilievo in legno raffigurante satiro e pecorella entro paesaggio

    cm 12,7 x 7,3

  • Antico crocifisso in bronzo a patina nera
    Lotto 551

    Antico crocifisso in bronzo a patina nera

    cm 13, 5 x 13

  • Antico secchiello in ferro
    Lotto 552

    Antico secchiello in ferro

    altezza cm 5,5 e diametro cm 5,6
    con piccoli cammei a rilievo sui laticon piccoli cammei a rilievo sui lati

  • Antico sigillo in bronzo, con manico in legno tornito, con i Santi Pietro e Paolo, secolo XVII
    Lotto 553

    Antico sigillo in bronzo, con manico in legno tornito, con i Santi Pietro e Paolo, secolo XVII

    altezza totale cm 13,5; circonferenza cm 4 (il sigillo)
    iscrizione Patroni Urbis et Orbis al centro e OFFICIUM SANCTITATIS PORTUS ROMANI lungo il bordoiscrizione Patroni Urbis et Orbis al centro e OFFICIUM SANCTITATIS PORTUS ROMANI lungo il bordo

  • Bassorilievo in terracotta raffigurante Deposizione di Cristo, secolo XVI
    Lotto 554

    Bassorilievo in terracotta raffigurante Deposizione di Cristo, secolo XVI

    cm 14 x 9,5

  • Bussola in ottone con meridiana, Augsburg 1645
    Lotto 555

    Bussola in ottone con meridiana, Augsburg 1645

    cm 8,4 x 8

    iscrizione in tedesco con data 1645 e firma Lorenz Graft sotto la base

    entro scatola in legno ebanizzato

    iscrizione in tedesco con data 1645 e firma Lorenz Graft sotto la base

    entro scatola in legno ebanizzato

  • Bustino in bronzo raffigurante Minerva, probabilmente maniglia di mobile, secolo XVII
    Lotto 556

    Bustino in bronzo raffigurante Minerva, probabilmente maniglia di mobile, secolo XVII

    cm 13 x 7

  • Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVI - Calamaio in bronzo a tre piedi con satiri e mascheroni
    Lotto 557

    Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVI - Calamaio in bronzo a tre piedi con satiri e mascheroni

    cm 8 x 15,5 x 16

  • Clessidra da viaggio in bronzo, secolo XVIII
    Lotto 558

    Clessidra da viaggio in bronzo, secolo XVIII

    altezza cm 8
    con monogramma IHS e meccanismo di chiusura a scomparsacon monogramma IHS e meccanismo di chiusura a scomparsa

  • Coltellino a serramanico in osso, secoli XIII - XIV
    Lotto 559

    Coltellino a serramanico in osso, secoli XIII - XIV

    cm 16

    intagliato con motivo antropomorfo

    restauro sul manico e lieve rottura

    intagliato con motivo antropomorfo

    restauro sul manico e lieve rottura

  • Corona in argento e bronzo dorato, con gigli (non completa), secolo XV
    Lotto 560

    Corona in argento e bronzo dorato, con gigli (non completa), secolo XV

    cm 6,5 x 20
    difetti e mancanzedifetti e mancanze

  • Due antichi anelli in bronzo, con sigilli
    Lotto 561

    Due antichi anelli in bronzo, con sigilli

    circonferenza anello cm 2,3; cm 1,8 x 1,9 (il sigillo); circonferenza anello cm 2,2; cm 2 x 1,9 (il sigillo)
    uno con stemma nobiliare (con rottura), uno con cavaliereuno con stemma nobiliare (con rottura), uno con cavaliere

  • Due bustini in bronzo, probabilmente maniglie di mobile, secolo XVII
    Lotto 562

    Due bustini in bronzo, probabilmente maniglie di mobile, secolo XVII

    cm 10,2 x 7; e cm 9,4 x 6,7

  • Due crocifissi in bronzo, secoli XVI - XVII
    Lotto 563

    Due crocifissi in bronzo, secoli XVI - XVII

    cm 10,5 x 10,5 e cm 7,5 x 5,8

  • Due placche in bronzo dorato raffiguranti putti e cherubini, secolo XVII
    Lotto 564

    Due placche in bronzo dorato raffiguranti putti e cherubini, secolo XVII

    cm 13 x 11,5

  • Due scatole ovali in rame sbalzate e incise, secoli XVII - XVIII
    Lotto 565

    Due scatole ovali in rame sbalzate e incise, secoli XVII - XVIII

    cm 7,3 x 15,5 x 12; e cm 3,7 x 6,7 x 5,5

  • Due sigilli in argento con manico in legno tornito, con stemmi nobiliari, secolo XVIII - XIX
    Lotto 566

    Due sigilli in argento con manico in legno tornito, con stemmi nobiliari, secolo XVIII - XIX

    altezza totale cm 9,6 e cm 9; cm 2,2 x 1,9 e cm 2 x 1,8 (i sigilli)

  • Due sigilli in argento con manico tornito in legno, con stemmi nobiliari, secolo XVIII
    Lotto 567

    Due sigilli in argento con manico tornito in legno, con stemmi nobiliari, secolo XVIII

    altezza totale cm 9 e cm 8,3; cm 2 x 1,8 e cm 2,4 x 2,3 (i sigilli)

  • Due sigilli in bronzo  a pendente con corniole incise con simboli massonici
    Lotto 568

    Due sigilli in bronzo a pendente con corniole incise con simboli massonici

    altezza totale cm 3,3 e cm 2,8; cm 2,5 x 2,2 e cm 1,9 x 1,8 ( i sigilli)

  • Due sigilli in bronzo, con manico in legno tornito e stemmi nobiliari, secoli XVIII - XIX
    Lotto 569

    Due sigilli in bronzo, con manico in legno tornito e stemmi nobiliari, secoli XVIII - XIX

    altezza totale cm 9,6 e cm 8; cm 3,1 x 2,7 e cm 2,8 x 2,5 (i sigilli)

  • Due sigilli in bronzo: uno con manico in ferro, uno con Cupido, entrambi con stemmi nobiliari, secoli XVII - XVII
    Lotto 570

    Due sigilli in bronzo: uno con manico in ferro, uno con Cupido, entrambi con stemmi nobiliari, secoli XVII - XVII

    altezza totale cm 8,7 (quello con Cupido) e cm 4,5; cm 4 x 3,5; e cm 4,6 x 4,1 (i sigilli)
    Iscrizione Vicissim incubimus  victoriaeIscrizione Vicissim incubimus  victoriae

  • Due sigilli in ferro con custodia in legno tornito, con stemma nobiliare, secoli XVII - XVIII
    Lotto 571

    Due sigilli in ferro con custodia in legno tornito, con stemma nobiliare, secoli XVII - XVIII

    altezza totale cm 8 e cm 7,5; cm 2,3 x 2; e cm 2,6 x 2,3 (i sigilli)
    uno con due stemmi sormontati da coronauno con due stemmi sormontati da corona

  • Due sigilli in ferro con manico in legno ebanizzato nero, con stemmi nobiliari, secolo XVIII
    Lotto 572

    Due sigilli in ferro con manico in legno ebanizzato nero, con stemmi nobiliari, secolo XVIII

    altezza totale cm 10 e cm 7,5; cm 2,5 x 2,1; e cm 2,2 x 2,5 (i sigilli)

  • Due sigilli in ferro con stemmi cardinalizi, secoli XVII - XVIII
    Lotto 573

    Due sigilli in ferro con stemmi cardinalizi, secoli XVII - XVIII

    altezza totale cm 11 e cm 10,2; cm 2,5 x 2,3 (il più grande) e cm 2,7 x 2,5 (quello ottagonale)

  • Due sigilli, uno in ferro con stemma nobiliare e motto, e uno multiplo in metallo bianco con otto facce, Inghilterra secoli XVIII - XIX
    Lotto 574

    Due sigilli, uno in ferro con stemma nobiliare e motto, e uno multiplo in metallo bianco con otto facce, Inghilterra secoli XVIII - XIX

    altezza totale cm 2,2 e cm 1,8; cm 2,8 x 2,2 e cm 1,1 x 1,1

  • Formella in legno di bosso con bassorilievo raffigurante Adorazione dei Magi, secolo XIII
    Lotto 575

    Formella in legno di bosso con bassorilievo raffigurante Adorazione dei Magi, secolo XIII

    cm 13,7 x 9,3
    iscrizione in basso: adoraverunt eum etc.iscrizione in basso: adoraverunt eum etc.

  • Formella in legno di bosso con bassorilievo raffigurante città fortificata, secoli XIV - XV
    Lotto 576

    Formella in legno di bosso con bassorilievo raffigurante città fortificata, secoli XIV - XV

    cm 12 x 14,4
    iscrizione sul retro: 33 D GFiscrizione sul retro: 33 D GF

  • Grande sigillo circolare in bronzo con stemma nobiliare e iscrizione, secoli XIV - XV
    Lotto 577

    Grande sigillo circolare in bronzo con stemma nobiliare e iscrizione, secoli XIV - XV

    diametro cm 6,9

  • Grande sigillo circolare in bronzo con stemma nobiliare raffigurante città turrita e cavaliere, con iscrizione, secoli XIV - XV
    Lotto 578

    Grande sigillo circolare in bronzo con stemma nobiliare raffigurante città turrita e cavaliere, con iscrizione, secoli XIV - XV

    diametro cm 7,2
    iscrizione in caratteri gotici URBS ET HOSTES DOMAT AIDELES ESCULI PROMAT lungo il bordoiscrizione in caratteri gotici URBS ET HOSTES DOMAT AIDELES ESCULI PROMAT lungo il bordo

  • Grande sigillo circolare in bronzo raffigurante Noli Me Tangere, con iscrizione, secoli XIV - XV
    Lotto 579

    Grande sigillo circolare in bronzo raffigurante Noli Me Tangere, con iscrizione, secoli XIV - XV

    diametro cm 5,9
    iscrizione lungo il bordo: SIGILLUM CAPPITULI VELELIASSENSISiscrizione lungo il bordo: SIGILLUM CAPPITULI VELELIASSENSIS

  • Importante anello in oro con corniola finemente incisa con stemma nobiliare, secolo XIX
    Lotto 580

    Importante anello in oro con corniola finemente incisa con stemma nobiliare, secolo XIX

    circonferenza anello cm 2,3; cm 2,8 x 3,5 (il sigillo)

    peso complessivo gr 23

    motto respice adspice prospice e stemma affiancato da leoni rampanti e sormontato da corona

    peso complessivo gr 23

    motto respice adspice prospice e stemma affiancato da leoni rampanti e sormontato da corona

  • Lotto composto da 14 antiche monete in bronzo, entro astuccio in marocchino rosso
    Lotto 581

    Lotto composto da 14 antiche monete in bronzo, entro astuccio in marocchino rosso


  • Lotto composto da 44 antiche gemme incise
    Lotto 582

    Lotto composto da 44 antiche gemme incise



    entro scatola espositiva

    alcune con lievi scheggiature e rotture

    entro scatola espositiva

    alcune con lievi scheggiature e rotture

  • Lotto composto da cinque antichi oggetti in bronzo: tre maniglie e due porta candele
    Lotto 583

    Lotto composto da cinque antichi oggetti in bronzo: tre maniglie e due porta candele

    cm 12,5 (la più grande) e cm 7 (la più piccola)

  • Lotto composto da cinque antichi sigilli pendenti in bronzo, con stemmi nobiliari
    Lotto 584

    Lotto composto da cinque antichi sigilli pendenti in bronzo, con stemmi nobiliari

    altezza totale cm 3 (il più grande) e cm 2 (il più piccolo) cm 2,3 x 2 (il sigillo più grande) e cm 2 x 1,7 (il sigillo più piccolo)

  • Lotto composto da cinque sigilli a pendente in bronzo, con stemmi nobiliari, secolo XVIII
    Lotto 585

    Lotto composto da cinque sigilli a pendente in bronzo, con stemmi nobiliari, secolo XVIII

    altezza cm 3 (il più grande ) e cm 2,7 (il più piccolo) ; cm 2,2 x 1,8 (il sigillo più grande) e cm 1,7 x 1,3 (il sigillo più piccolo)

  • Lotto composto da cinque sigilli di cui tre a pendente, in bronzo, con stemmi nobiliari, secolo XVIII
    Lotto 586

    Lotto composto da cinque sigilli di cui tre a pendente, in bronzo, con stemmi nobiliari, secolo XVIII

    altezza totale cm 3,6 (il più grande ) e cm 1,8 (il più piccolo); cm 2 x 1,8 (il sigillo più grande) cm 1,7 x 1,6 (il sigillo più piccolo)

    uno con presa a forma di delfino

    uno con rottura sulla presa

    uno con presa a forma di delfino

    uno con rottura sulla presa

  • Lotto composto da cinque sigilli in bronzo e ferro, di cui due in argento, privi di manico, con stemmi nobiliari, secoli XVIII - XIX
    Lotto 587

    Lotto composto da cinque sigilli in bronzo e ferro, di cui due in argento, privi di manico, con stemmi nobiliari, secoli XVIII - XIX

    altezza totale cm 4,2 (il più grande) e cm 1,7 (il più piccolo); cm 4,3 x 3,2 (il sigillo più grande) e cm 1,5 x 1,7 (il sigillo più piccolo)

  • Lotto composto da cinque strumenti da telaio in legno, due manici e un sonaglio
    Lotto 588

    Lotto composto da cinque strumenti da telaio in legno, due manici e un sonaglio

    cm 29 (il più grande) e cm 6 (il più piccolo)
    tutti finemente incisi e intagliati con motivi a rocchetto, figure e motivi vegetalitutti finemente incisi e intagliati con motivi a rocchetto, figure e motivi vegetali

  • Lotto composto da dieci piccoli antichi oggetti in bronzo
    Lotto 589

    Lotto composto da dieci piccoli antichi oggetti in bronzo

    cm 11 (il più grande) e cm 2,8 (il più piccolo)

    Un'aquila su globo; animale fantastico entro scudo; due elementi di mobile in bronzo dorato; un sigillo orientale; pendente a forma di scudo con stemma nobiliare; elemento decorativo ovale con animale rampante; stemma nobiliare con due leoni e tre palle; una medaglia con quadriga e Vittoria alata; placca ovale con agnello mistico sul recto e Madonna con Bambino e Santo al verso; 

    Un'aquila su globo; animale fantastico entro scudo; due elementi di mobile in bronzo dorato; un sigillo orientale; pendente a forma di scudo con stemma nobiliare; elemento decorativo ovale con animale rampante; stemma nobiliare con due leoni e tre palle; una medaglia con quadriga e Vittoria alata; placca ovale con agnello mistico sul recto e Madonna con Bambino e Santo al verso; 

  • Lotto composto da due antiche forbici e una pinzetta in ferro
    Lotto 590

    Lotto composto da due antiche forbici e una pinzetta in ferro

    cm 17,5 (la forbice più grande) e cm 10,5 (la più piccola)
    la forbice più grande incisa con grifoni coronati e cuori trafitti da frecce; la forbice più piccola entro custodia in ferro traforato a motivi fitomorfila forbice più grande incisa con grifoni coronati e cuori trafitti da frecce; la forbice più piccola entro custodia in ferro traforato a motivi fitomorfi

  • Lotto composto da due placche in bronzo e una lastra in rame da incisione, secoli XVII - XVIII
    Lotto 591

    Lotto composto da due placche in bronzo e una lastra in rame da incisione, secoli XVII - XVIII


    la placca più grande in bronzo dorato raffigurante Madonna con Bambino entro cartiglio; una placca ovale raffigurante Compianto di Cristo; la lastra da incisione raffigurante Madonna Assunta in contropartela placca più grande in bronzo dorato raffigurante Madonna con Bambino entro cartiglio; una placca ovale raffigurante Compianto di Cristo; la lastra da incisione raffigurante Madonna Assunta in controparte

Lotti dal 145 al 192 di 356
Mostra
×

Incanti d'Arte

Mercoledì 17 novembre, ore 15:00

Prima tornata (lotti 400-540)


Giovedì 18 novembre, ore 15:00

Seconda tornata (lotti 541- 755)



Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80


Contatti

Dipinti e Disegni Antichi

Piazza SS. Apostoli, 80 - Roma

Tel: 06 87765638


ESPOSIZIONE

Da venerdì 12 a lunedì 15 novembre

dalle ore 10:00 alle 18:00


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80


L’ingresso sarà consentito esclusivamente agli ospiti muniti di Green Pass

Sessioni

  • 17 novembre 2021 ore 15:00 Sessione 1 (400 - 540)
  • 18 novembre 2021 ore 15:00 Sessione 2 (541 - 755)

Esposizione

Da venerdì 12 a lunedì 15 novembre

dalle ore 10:00 alle 18:00


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80

(come raggiungerci)


L’ingresso sarà consentito esclusivamente agli ospiti muniti di Green Pass

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000