ASTA 116 - Rare Armi Antiche ed Armature, Ordini e Militaria
-
Lotto 772 Bellissima carabina falling block da tiro con sistema Aydt, datazione: 1870 - 1880 circa provenienza: Suhl, Canna rigata, con bindella zigrinata e decorata a nervature, incisa alla base, con mirino di precisione, cal. 8 mm; castello con bellissime incisioni raffiguranti un tiratore e un animale grottesco fra motivi floreali su fondo granulato, sopra marcato 'ORIGINAL AYDT', il blocco marcato 'ORIGINAL SYST. AYDT'. Cassa in legno in due pezzi con collo zigrinato e guancia fortemente pronunciata. Fornimenti in ferro con ponticello a leva. Stecher. Diottra regolabile. Raro. Per Carl Wilhelm Aydt vedi 'Der Neue Stöckel', Vol. I, pag. 38. Aydt costruisce il suo primo sistema Falling Block già nel 1865. lunghezza 124 cm.
-
Lotto 773 Carabina di tipo Martini da tiro, datazione: 1880 circa provenienza: Svizzera, Pesante canna rigata (anima in perfetto stato), marcato alla base con diversi punzoni e croce elvetica, la prima parte con bindella, dopo con nervature, munito di alzo e mirino di precisione (entrambi con protezione in cuoio), cal. 7,5 mm; otturatore tipo Martini, castello marcato con le stesse punzoni e croce elvetica. Cassa in legno a due pezzi con poggia pollice. Fornimenti in ferro con ponticello a leva. Stecher. Pomolo in legno con gamba in ferro regolabile. lunghezza 129 cm.
-
Lotto 774 Carabina tipo Martini di Widmer, datazione: 1880 circa provenienza: St. Gallen, Pesante canna rigata (anima in perfetto stato), marcato alla base 'D.co GIAMBONINI BELLINZONA', con diversi punzoni e croce elvetica, la prima parte con bindella, dopo con scanalatura, munito di alzo e mirino di precisione, cal. 7 mm; otturatore tipo Martini, castello marcato 'G. WIDMER' e 'ST. GALLEN', punzoni, matr. '883' e croce elvetica. Cassa in legno a due pezzi con collo zigrinato e poggia pollice. Fornimenti in ferro con ponticello a leva. Stecher. La guancia destra con scudetto 'EMILIO VEGEZZI LUGANO'. lunghezza 133 cm.
-
Lotto 775 Fucile tipo Martini a retrocarica da tiro, datazione: 1870 circa provenienza: Svizzera, Canna ottagonale, rigata (leggermente sporca ma la rigatura ben visibile) con larga bindella alla base, mirino di precisione, cal. 7.5 mm; otturatore sistema Martini con castello finemente inciso a motivi floreali, codetta con diottra, ponticello con leva d'apertura e seconda leva per il cambio rapido. Stecher. Cassa in due parti, il collo zigrinato, muso in corno, fornimenti in ferro. lunghezza 122.5 cm.
-
Lotto 776 Raro fucile a gas di Paul Giffard, datazione: 1875 - 1890 circa provenienza: Francia, Canna tonda con lieve rigatura destrorsa, dotata di mirino e con alzo regolabile, recante al dorso marcatura in oro 'ST. ETIENNE' della manifattura d'armi. In volata cal. 6 mm. Castello in ferro di forma squadrata, inciso a foglie e racemi; al dorso fregio a mongolfiera e apertura del piccolo otturatore girevole, per l'inserimento della palla. La manopola dell'otturatore sul retro. Cane a rimbalzo. Calcio in legno zigrinato al collo. Ponticello in ferro, inciso en suite. Calciolo in bachelite con emblema a mongolfiera in rilievo e marcatura 'PAUL GIFFARD / INVENTEUR' (un piccolo segmento mancante sul fondo e intaccature alle viti). Nella parte anteriore il serbatoio del gas. In ferro, di forma cilindrica, con vari numerazioni differenti dal fucile, indicazioni per la carica e il marchio a mongolfiera. Interessante. Il brevetto è del 1873. Per Paul Giffard (1871-1891) vedi 'Der Neue Stoeckel', vol. 1 pag. 432. lunghezza 105,8 cm.
-
Lotto 777 Frusta da cavallo con fucile a percussione centrale tipo 'Dumonthier', datazione: Terzo quarto del XIX Secolo provenienza: Francia, Canna ricoperta di legno con punta in cuoio, cal. 8 mm; impugnatura angolata in corno di cervo, ghiera dorata ed incisa, la parte superiore girevole per apertura e caricamento, con grilletto a bottone. lunghezza 58 cm.
-
Lotto 778 Bastone fucile a percussione centrale tipo 'Dumonthier', datazione: Terzo quarto del XIX Secolo provenienza: Francia, Canna tonda rivestita di legno, cal. 11 mm; impugnatura angolata in corno di cervo, ghiera metallica con grilletto a pulsante, girevole per l'apertura e carica , punzoni e matricola '704' all'interno. lunghezza 85qq
-
Lotto 779 Bastone fucile a percussione centrale tipo 'Dumonthier', datazione: Terzo quarto del XIX Secolo provenienza: Francia, Canna tonda rivestita di legno, cal. 11 mm; impugnatura curva in corno scuro, ghiera decorata, girevole, con grilletto. Dentro marcatura poco leggibile, 'NS' e con punzone sotto corona. Puntale estraibile. lunghezza 95.5 cm.
-
Lotto 780 Bastone fucile a percussione centrale 'Dumonthier', datazione: Terzo quarto del XIX Secolo provenienza: Francia, Canna tonda rivestita di legno, cal. 11 mm; impugnatura angolata in corno di cervo, ghiera marcata 'DUMONTHIER B.S:G.D.G.', altre due ghiere in argento inciso a motivi floreali. La parte superiore girevole per l'apertura, carica e munita di grilletto a bottone. Puntale estraibile. lunghezza 92 cm.
-
Lotto 781 Bella doppietta a luminello di Leclerc / Crespi, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Francia, Canne tonde, lisce, brunite, con bindella firmata 'Leclerc B.te du Roi', mirino, cal. 18 mm; base e codetta finemente incise e parzialmente argentate. Batterie a molla in avanti finemente incise a motivi venatori e parzialmente decorate in argento, i cani a testa di segugio, recanti la firma in francese 'CRESPI / A PAVIE'. Mezza cassa in legno con fornimenti in ferro decorato en suite. Bacchetta in legno probabilmente di ricambio. Da pulire. Di buona qualità. lunghezza 116 cm.
-
Lotto 782 Doppietta a luminello firmata Balagny a Beaumont, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Francia, Canne tonde lisce, in damasco, con bindella centrale dotata di mirino e recante la firma 'Balagny a Beaumont'. La finitura rinfrescata. Cal. 18 mm. in volata. Codolo inciso a racemi. Batterie a molla in avanti, firmate come la bindella e ornate a racemi. Meccaniche funzionanti. Mezza cassa in legno con collo ed astina zigrinati. Qualche piccolo restauro. Fornimenti in ferro incisi a racemi. Bacchetta in legno con battipalla e cavastracci color rame. lunghezza 116,5 cm.
-
Lotto 783 Doppietta a luminello di Renond Fils decorata in rilievo, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Francia, Canne tonde lisce, in fine damasco, dotate di bindella con mirino in ottone; sul fianco sinistro alla base punzone di St. Etienne. Cal. 16 mm. in volata. Culatte con incisione alla bindella. Il codolo con traguardo a sella e incisioni a racemi. Batterie a molla in avanti, firmate in oro entro una cornice ellittica 'RENOND Fils Paris' a destra e 'A Aubusson' a sinistra. Le cartelle recanti anche incisione a serpente nella parte anteriore e belle scene cinegetiche realizzate in rilievo con segugi alla codetta. Mezza cassa in legno; l'astina con intaglio a effigiare corde intrecciate (segni d'uso), la stessa decorazione presente al collo; sul dorso resti di grifoni. La pala con poggiaguancia recante un agnello in rilievo che regge un cestino con la bocca, circondato da una cornice floreale. La parte inferiore della pala con bel volto in rilievo di una divinità coronata con tralci d'uva (probabilmente Bacco). Fornimenti in ferro. Il ponticello con bellissimo pipistrello realizzato in altorilievo e con un gallo inciso; il bocchino a testa di toro. Bacchetta in legno con battipalla in corno. lunghezza 116,3 cm.
-
Lotto 784 Interessante e bellissima doppietta a luminello con sicura di Berger, datazione: 1840 circa provenienza: Cöthen, Canne tonde, lisce, in damasco, con bindella, marcatura in oro 'Canon Tordu Fer de faux'; la base incisa e firmata 'F. Berger in Cöthen'. Cornice in oro, mirino in argento, volata con anello inciso, sul fianco punzone del banco di prova di Liegi, cal. 17 mm. Larga codetta finemente incisa. Batterie a molla in avanti firmate 'F. Berger' e 'in Cöthen', incise finemente a motivi venatori e floreali, i cani intagliati a forma di pesce; su lati i due bracci di sicura, che si azionano con due leve nel ponticello. Mezza cassa in fine radica con poggiamano e collo zigrinati e decorati con chiodini in argento, il muso scolpito con testa di lupo con occhi in madreperla, il lato sinistro della pala con scena di caccia nel bosco in rilievo. Ponticello e coccia in corno nero scolpito. Il fornimento sotto alle batterie in ferro inciso, il dorso con scudetto in argento finemente inciso con stemma nobiliare. Bacchetta in legno con battipalla in corno e cavastracci in ferro. Vedi 'Der Neue Stöckel' Vol. III, Berger è nominato come unico armaiolo della città di Köthen (Cöthen fino al 1927). lunghezza 126 cm.
-
Lotto 785 Doppietta a pietra focaia, datazione: Seconda metà del XVIII secolo provenienza: Italia o Spagna, Canne corte lisce a due ordini con bindella, prima ottagonale con marchi spagnoli di Juan Santos tra gigli e croci tutto rimesso in oro, dopo due anelli e foglie d'acanto tonde e con gioia di bocca in ottone inciso che unisce le canne, cal. 16 mm; codetta incisa e munita di traguardo. Batterie a pietra focaia alla romana incise ed intagliate, i bordi decorati con elegante greca. Cassa intera in legno con fornimenti in ottone inciso a motivi floreali, la coda posteriore del ponticello di restauro in bronzo. Bacchetta in legno con battipalla in ottone. Sul dorso uno scudetto con stemma araldica sotto corona. È probabile che le canne non siano accorciate ma nate proprio così corte per essere usate per la caccia nel sottobosco. lunghezza 84.5 cm.
-
Lotto 786 Doppietta a pietra focaia, datazione: Inizio del XIX Secolo provenienza: Torino, Canne tonde lisce, con bindella centrale dotata di mirino, alla base la marcatura 'CANON TORDU' in argento. Cal. 13,9 mm. in volata. Culatte con bindella incisa a foglie. Codolo con traguardo a sella inciso. Batterie a cartella piatta, munite di parascintille, scodellino a tenuta stagna, rotellina antifrizione. Cartelle con incisioni effigianti un segugio su un lato, uccelli su quello opposto; al centro la firma 'Maudol / a Turin'. Meccaniche funzionanti. Mezza cassa in legno, il collo e l'astina decorati a cannellini lavorati a spire. Il dorso con intagli floreali, la parte inferiore della pala con testa di mostro scolpita. Fornimenti in ferro in stile impero. Ponticello con effige di un cigno e con vaso. Calciolo con incisioni e intaccature. Il bocchino inciso a fiorami. Bacchetta in legno con cavastracci in ottone e bacchetta in ferro. lunghezza 106 cm.
-
Lotto 787 Bella doppietta a pietra focaia di Puiforcat, datazione: 1770/80 provenienza: Parigi, Canne lisce, con bindella, a tre ordini, la prima parte ottagonale firmata e decorata in oro 'PUIFORCAT A PARIS', la base con due punzoni 'LC' in ovale (Leclerc), dopo un segmento a sedici facce tonde, mirino in argento con decorazioni in oro, cal. 14 mm; codetta in ferro con traguardo, incisa a motivi floreali; batterie a pietra focaia firmate 'PUIFORCAT PARIS' e decorati a eleganti incisioni. Mezza cassa in legno scolpito con fini ornamenti floreali in bassorilievo. Il calcio con cuscino foderato rivestito di cuoio (segni d'uso) e con cornice in velluto marrone. Altrettanto eleganti fornimenti in acciaio. Bacchetta in legno con battipalla in corno di cervo. Per Pierre Puiforcat vedi 'Der Neue Stöckel', Vol. II, pag. 992. I'armaiolo è documentato a Parigi dal 1756 al 1773 e fu nominato come 'Premier Arquebusier du Roi'. Fu l'esperto della riforma di armi del 1773.Provenienza: Galeria Fischer, Lucerna, 11 Settembre 2010 lotto 581 lunghezza
-
Lotto 788 Bella doppietta a spillo di Chanel, datazione: 1870 provenienza: Francia, Canne lisce in bellissimo damasco, prima ottagonale con scanalature, poi tonda, la bindella con mirino, cal. 18 mm; lunga codetta incisa; batterie a molla indietro, firmate 'CHANEL ARQ.' e 'A BOURG', finemente incise con un drago fra motivi floreali. Bascula e fornimenti decorato en suite con questa rara fantasia. Cassa in due pezzi in legno con poggiamano e collo zigrinati. lunghezza 118 cm.
-
Lotto 789 Bella doppietta a retrocarica di J. Purdey in cassetta, datazione: 1881 provenienza: Londra, Canne tonde, lisce (anime perfette), la brunitura rinfrescata, marcate sulla bindella 'J. Purdey & Sons Audley House South Audley Street London', la base incisa, sotto le canne marcate 'SLEEVED' (prolungate), 'NOT FOR BALL', '12' e con vari punzoni, cal. 12. Cartelle firmate 'J. Purdey & Sons' con finissimi incisioni floreali. La codetta decorato sui lati con fogliame in bassorilievo, il resto inciso en suite e munito di leva d'apertura marcata 'PATENT', sicura con marcatura in oro 'SAFE'. La bascula sotto marcata 'PURDEY PATENT' fra fogliame. Ponticello inciso e brunito. Cassa in due pezzi in fine radica, astina e collo zigrinati. Astina e ponticello con matricola coeva '110xx'. In cassetta di legno con fornimenti in ottone. Alcuni attrezzi. Con lettera della ditta che conferma che questa arma fu fabbricata per un Signor Woolster nel 1881. lunghezza 116 cm.
-
Lotto 790 Interessante doppietta combinata smontabile di Marquis a Parigi, datazione: Terzo quarto del XIX Secolo provenienza: Francia, Canne tonde, una liscia cal. 16, una rigata cal. 15 mm. Brunite (brunitura rinfrescata). La bindella centrale dotata di mirino e alzo fisso. Interno con un po' di pitting, la rigatura ben visibile. Bascula incisa con una trama di tralci di vite intrecciati con bande decorative lisce, munita di leva d'apertura controcurvata, posta davanti al ponticello. Dentro alla bascula marcatura 'F. MARQUIS'. Le batterie a molla indietro con sicure esterne ai cani; le cartelle incise en suite con la bascula e recanti la firma 'Marquis a Paris' entro un cartiglio. Incisi anche i cani. Astina liscia in legno. Il collo in legno (con crepe). La pala del calcio smontabile. I fornimenti in ferro, sempre con incisioni a tralci di vite. Per Marquis Francis di Parigi (circa1835-1872), vedi 'Der Neue Stoeckel', vol 2 pag. 761. lunghezza 101 cm.
-
Lotto 791 Rara doppietta a spillo di H. Holland, datazione: 1870 circa provenienza: Londra, Canne lisce, tonde, basculanti, con bindella firmata in oro 'H. HOLLAND NEW BOND ST. LONDON', la base con incisioni, mirino, cal. 18 mm; codette incisa e dotate di traguardo. Batterie a molla in avanti finemente incise a motivi floreali e firmate 'H. HOLLAND LONDON'. Cassa in legno in due pezzi con astina e collo zigrinati. Fornimenti e leva in ferro decorati en suite con le batterie, il ponticello con matricola '119x'. lunghezza 117 cm.
-
Lotto 792 Bella replica di un pettorale all'antica in bronzo, da donna, datazione: XIX Secolo provenienza: Grecia, In bronzo riccamente decorato in bassorilievo a motivi floreali e geometrici; tra i seni una testa di leone a tutto tondo. altezza 44 cm.
-
Lotto 793 Scudo inciso, datazione: XIX Secolo provenienza: Venezia, In ferro di forma circolare convessa con cuspide al centro e bordo alzato lavorato a fingere il tortiglione. Tre giri di rivetti. Tutta la superficie incisa, al centro il leone di San Marco con il libro incorniciato da otto grandi triangoli suddivisi con bande decorate a motivi floreali recanti cavalieri e trofei, il bordo a fogliame. Resti di doratura. All'interno un semplice ponticello in ferro. Bello e decorativo. diametro 51.8 cm.
-
Lotto 794 Elmo in stille normanno , datazione: XIX Secolo provenienza: Europa orientale, Elmo conico in ferro di forma ogiva con pinnacolo tornito in bronzo, all'esterno quattro bandelle schiacciate di cui la frontale lavorato a nasale con estremità a trifoglio. Sulla base e sul nasale sono collocate una fitta serie di rosette in ottone alternate a chiodature cuspidate. Orecchioni e parte della gronda lavorati a squame in ferro a forma di trifogli modanati. Sulle parti del coppo rimangono cospicui resti di decori dipinti in oro. In patina. altezza 29 cm.
-
Lotto 795 Spada a due mani, datazione: XIX Secolo provenienza: Europa, Lama dritta a due fili convergenti, doppiamente sgusciata. Fornimento in ottone con elso a lunghi bracci incurvati verso la lama terminanti in ellissi con effigi di personaggi in rilievo sul lato anteriore. L'anello di guardia con leone passante in rilievo al centro. Il grande pomo decorato in ottone sul lato anteriore con leone rampante. Impugnatura lavorata a spire, completamente rivestita di trecciole metalliche e dotata di teste di moro alle estremità. lunghezza 120,7 cm.