ASTA 116 - Rare Armi Antiche ed Armature, Ordini e Militaria
-
Lotto 747 Fucile a pietra focaia, datazione: provenienza: Europa centrale, Canna liscia a due ordini, ottagonale e tonda, con anellatura al cambio, mirino in ottone, cal. 15,8 mm. Batteria alla moderna con cartella leggermente tondeggiante, dotata di sicura a martellina girevole. Meccanica funzionante, il secondo scatto non tiene. Mezza cassa in legno di frutto con intagli a rocaille. Il poggiaguancia con cuscino foderato di cuoio (più tardo?). Fornimenti in ottone. Il calciolo con fregio ad aquila ad ali spiegate, gli altri elementi con piccole incisioni. Bacchetta in legno con battipalla in corno, bocchino in corno. lunghezza 123 cm.
-
Lotto 748 Raro fucile a retrocarica a pietra focaia di Michael Gull, datazione: 1650/60 provenienza: Vienna, Canna ottagonale, rigata, firmata 'Michael Gull' in corsivo fra volute, la base con breve cornice ed incisioni floreali, alzo variabile con coda intagliata a fogliame, mirino in ottone, cal. 14 mm; larga codetta finemente incisa e fissata con due viti. Batteria lavorata in due pezzi, il cane con forte molla nella parte del calcio, scodellino con martellina nella parte della canna, le cartelle finemente incise a motivi floreali, lo stesso vale per i fornimenti inferiori, davanti al ponticello anatomico in ferro si trovano due perni che, schiacciati, aprono la canna. Lo scodellino può essere estratto insieme con la culatta per essere caricata. Il calcio in legno lavorato in due pezzi, sotto la canna decorazioni in corno scuro e chiaro, patchbox in corno scuro. Stecher. Bacchetta in legno con battipalla in corno decorato en suite, cavastracci in ferro. Per Michael Gull vedi 'Der Neue Stöckel', Vol. I, pag. 472. Gull fu maestro a Vienna nel 1647 e cittadino nel 1650, muore nel 1679. Lavorava anche per la corte di Vienna. Gull fu specialista per fucili a retrocarica, esempi si trovano nella collezione Keith Neal, Christie's 8 Novembre 1995, lotto 95 e Christie's 26 Ottobre 2001, lotto 122.Provenienza: Collezione Keith Neal (con marca della collezione no. G 321). lunghezza 102.4 cm.
-
Lotto 749 Interessante fucile a luminello a sistema, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Europa, Bella canna liscia a due ordini, ottagonale e tonda, a torcione, con mirino, la base incisa con spazio esterno destro per il pistone, cal. 18 mm; lunga codetta incisa e brunita; batteria inusuale con tubo nel quale scorre il percussore che si carica a leva postata nel ponticello. Mezza cassa in legno (crepa restaurata) con collo zigrinato, fornimenti e bacchetta in ferro. lunghezza 122.5 cm.
-
Lotto 750 Fucile monocolpo a luminello di Reifgerst, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Sassonia, Pesante canna rigata, ottagonale, firmata 'O. REIFGERST IN SALZWEDEL', la base incisa e con punzone del banco di prova di Londra, alzo variabile e mirino, cal. 8 mm; larga e lunga codetta incisa; batteria a molla indietro finemente incisa a fogliame. Mezza cassa in legno con dorso zigrinato, muso e ponticello in corno. Patchbox, bottoni all'interno (per fissare una cinghia?). Il calcio sul lato sinistro finemente scolpito con un cervo nel bosco. La coccia in corno di mucca. Stecher. Bacchetta in ferro. lunghezza 123 cm.
-
Lotto 751 Raro fucile a luminello a cariche sovrapposte, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Spagna, Canna rigata, ottagonale, di epoca antecedente, marcato alla base 'A. MORANDIN', dopo un traguardo rettangolare tre marchi poco visibili e la data '1738' (il primo numero poco visibile), mirino, cal. 14 mm; lunga batteria a cartella piatta firmata 'ISABELLA' e con un punzone, munito di due cani a luminello. Cassa intera in legno con collo zigrinato e fornimenti in ottone. Patchbox. Bacchetta in legno con battipalla in ferro. lunghezza 130.5 cm.
-
Lotto 752 Bel fucile a luminello di Valle, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Genova, Lunga bella canna liscia, damascata, a due ordini, prima ottagonale con marca 'M. FONZI', dopo anelli tondi con mirino e grande calibro (19.5 mm). Corta codetta con traguardo. Batteria piatta a molla in avanti firmata 'G.mo Valle in Genova'. Mezza cassa in legno con poggiamano e collo zigrinati. Fornimenti lisci in ottone. Bacchetta in legno con battipalla in ottone e cavastracci in ferro. lunghezza 145 cm.
-
Lotto 753 Elegante fucile a luminello da ragazzo firmato Pulini, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Italia, Interessante canna in ottone, a due ordini, ottagonale e tonda, con anellatura e cornicetta intagliata al cambio; la volata con mirino, cal. 9,8 mm. Culatta e codetta in un unico blocco in ferro. Batteria a molla in avanti con piccole incisioni a fiorami e cartella firmata 'Pulini F.' Meccanica funzionante ma il primo scatto non tiene la sicura. Mezza cassa in legno con intaglio a testa di cinghiale nella parte inferiore della pala e segmenti zigrinati. Fornimenti lisci in ottone. Bacchetta in legno chiaro con resti di battipalla in corno e con cavastracci in ferro. lunghezza 91,5 cm.
-
Lotto 754 Fucile a luminello tipo mod. 1851, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Lecco, Canna tonda, rigata con base ottagonale marcata 'LECCO', 'ACCIAJO FUSO', con vari punzoni e '237', alzo variabile, innesto per la baionetta e mirino, cal. 10 mm; batteria a molla in avanti marcato 'FAB. D'ARMI LOMB. LECCO'; cassa intera in legno con fornimenti e bacchetta in ferro. Stecher. lunghezza 126.5 cm.
-
Lotto 755 Fucile a luminello tipo mod. 1851, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Lecco, Canna tonda, rigata con base ottagonale marcata 'LECCO', 'ACCIAJO FUSO' e con vari punzoni, alzo variabile marcato '104', innesto per la baionetta e mirino, cal. 10 mm; batteria a molla in avanti marcato 'FAB. D'ARMI LOMB. LECCO'; cassa intera in legno con fornimenti e bacchetta in ferro. Stecher. Il calcio con targhetta in ottone 'PEVBRELLI' e targhetta in carta '13. Weltmeisterschaft'. lunghezza 126.5 cm.
-
Lotto 756 Fucile a luminello da tiro di Muller, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Berna, Canna tonda, finemente rigata, con base ottagonale marcata 'J. MULLER', 'A BERNE', '989' e con stemma, alzo variabile marcato '129', lungo la canna misure di distanza 500, 400, 300, attacco per la baionetta e mirino, cal. 15 mm; codetta marcata '129'; batteria a molla in avanti marcata 'J. MULLER', 'A BERNE' (per sbaglio rovesciato) e '129'. Mezza cassa in legno con ponticello anatomico in ottone e fornimenti in ferro, tutti marcati '129'. Stecher. Bacchetta in legno con battipalla in ottone e cavastracci in ferro. lunghezza 128 cm.
-
Lotto 757 Fucile a luminello da tiro di Lardinois, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Liegi, Pesante canna tonda, rigata, con larga bindella su tutta la lunghezza, marcata alla base 'N. C. Lardinois arms.r & ara.r de S. M. le Roi des Pays-Bas à Liege', alzo variabile e mirino di precisione, cal. 10 mm; codetta con apertura per un diottra, la vite finemente incisa; batteria a molla in avanti, con cartella liscia. Cassa intera in legno con fornimenti in ferro, ponticello anatomico con monogramma in oro 'PB', stecher. Bacchetta mancante. Per Lardinois vedi 'Der Neue Stöckel', vol. I, pag. 683. lunghezza 114 cm.
-
Lotto 758 Fucile a luminello da tiro di Gastinne Renette, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Parigi, Canna rigata a due ordini, prima ottagonale e damascata, marcata 'HENRY'S PATENT No. 25 P EDINBURGH' e 'F.NI P. GASTINNE ARQ. DE l'EMPEREUR A PARIS', alzo variabile e mirino di precisione, cal. 11.5 mm; codetta finemente incisa a motivi floreali; batteria a molla in avanti firmata 'F.NI P GASTINNE RENETTE' e decorato con fini incisioni floreali. Cassa intera in legno con poggiamano e collo zigrinati. Fornimenti in ferro incisi en suite. Sul dorso scudetto in argento. Bacchetta in ferro con battipalla in bronzo. lunghezza 132.5 cm.
-
Lotto 759 Spingarda a luminello, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Inghilterra, Pesante canna liscia a due ordini che passa da ottagonale senza cambio in tonda, a torcione, due punzoni laterali, uno del banco di prova, mirino, cal. 19 mm; codetta con traguardo. Grande batteria a molla indietro liscia con 70% della brunitura. Cassa a tre quarti in legno con calcio scolpito e lavorato anatomico nella parte sinistra. Fornimenti in ferro brunito en suite. Bacchetta in ferro. Rara. lunghezza 138 cm.
-
Lotto 761 Trombone a luminello di Dumoulin a Rouen, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Francia, Canna liscia a due ordini. Prima ottagonale con marcatura in oro al dorso 'CANON TORDU' fra resti di volute, poi con anellature al cambio e infine tonda, con ampia volata a strombatura circolare. Brunitura rinfrescata. Culatta con grande parascintille e resti di tartarugatura. Codolo con traguardo a sella, resti di tartarugatura e cornice lucida. Batteria a molla in avanti con resti di tartarugatura, recante firma 'F.ni P. DUMOULIN A ROUEN / RUE DE LA CHAINE N.9'. Cassa intera in legno con collo zigrinato. Fornimenti in ferro con cornici en suite e resti di finitura. Bacchetta in ferro con battipalla in ottone. Per Dumoulin a Rouen (1840-1855 circa) vedi 'Der Neue Stoeckel', vol 1 pag. 316. lunghezza 97 cm.
-
Lotto 762 Carabina a luminello di Gastine Renette, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Francia, Canna tonda rigata, dotata di mirino, guida d'innesto per baionetta, alzo abbattibile e regolabile, numerata, con tracce di brunitura antica. Cal. 18 mm. in volata. Codolo liscio. Batteria a molla indietro marcata 'F.No PAR GASTINNE RENETTE A PARIS'. Meccanica funzionante. Resti di brunitura anche su cartella e cane. Mezza cassa in legno. Fornimenti in ferro con resti di tartarugatura. Le teste delle viti incise a fiore. Bacchetta in ferro. lunghezza 101 cm.
-
Lotto 763 Fucile monocolpo a luminello di Manton in cassetta, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Inghilterra, Bellissima canna liscia a tre ordini, a torcione, la prima parte ottagonale firmata 'John Manton & Son DOVER STREET', la base marcata 'CLOUGH & SONS BATH', dopo un segmento a sedici facce ed anelli tondi, con mirino, cal. 16 mm; sotto marcata 'WF', '7084' e con punzone. Il focone foderato in argento. Codetta incisa. Batteria a molla in avanti firmata 'John Manton & Son Patent' ed incisa con un trofeo e motivi floreali. Mezza cassa in legno con collo zigrinato, fornimenti in ferro decorato en suite. Bacchetta in legno con fornimenti in ottone. Nella sua cassetta di legno con fornimenti in ottone, foderata di panno verde con etichetta di Manton e vari accessori. lunghezza 122 cm.
-
Lotto 764 Raro fucile a luminello a retrocarica di C. R. Cooper, datazione: 1860 circa provenienza: Inghilterra, Canna rigata, ottagonale, brunita (leggero pitting) con alzo variabile, mirino, cal. 28; otturatore apribile marcato 'J. R. COOPER'S PATENT BREECH LOADING No. 56', codetta brunita, incisa e con traguardo; batteria a molla in avanti firmata ''J. R. COOPER' e con fini incisioni floreali. Mezza cassa in legno con collo zigrinato. Fornimenti in ferro decorati en suite. lunghezza 115 cm.
-
Lotto 765 Bel fucile ad aria di Drab a Vienna, datazione: Secondo quarto del XIX Secolo provenienza: Austria, Canna liscia tonda, svitabile, in damasco, con mirino, la culatta firmata 'DRAB IN WIEN' e con monogramma 'L.S.' in oro, la base incisa a rocaille, con mascherone e fiorame, cal. 11 mm; bellissimo castello in ferro, completamente inciso con animali e motivi floreali, firmato su un lato 'DRAB' e sull'altro 'WIEN', munito di cane lavorato a pesce, al collo un indiano con piume, arco e frecce, la contropiastra recante scala da 1 a 3, bottone e perno (l'indicatore mancante); ponticello dotato di bottone che premuto fa aprire il blocco di caricamento; ponticello in ferro finemente inciso en suite. Calcio troncoconico svitabile, rivestito di cuoio (piccole mancanze) che serve da serbatoio d'aria. Josef Drab è documentato a Vienna dal 1831 al 1837, divenne Maestro nel 1831. Vedi 'Der Neue Stockel', Vol. 1, pag. 305. lunghezza 118 cm.
-
Lotto 766 Raro fucile a luminello a retrocarica di Lepage Moutier, datazione: Terzo quarto del XIX Secolo provenienza: Francia, Canna tonda liscia in damasco con mirino, dorso piatto alla base con la firma in oro in rilievo 'Le Page Moutier Arq.er du Roi', in volata cal. 16 mm. Pistone dorsale sul fianco destro. La canna bascula in avanti, lo sblocco è tramite leva al codolo posteriore del ponticello. Lungo codolo inciso a racemi e dotato di breve traguardo a sella. Batteria a molla indietro incisa a racemi e firmata 'LEPAGE MOUTIER / ARQ.ER DU ROI'. Calcio a scheletro ed astina in radica. Il calciolo in ferro, con incisioni en suite alla batteria. Ponticello a leva con codolo a ricciolo, anche questo inciso, come anche la bascula, a racemi. lunghezza 90,4 cm.
-
Lotto 767 Straordinario fucile a tamburo di Le Lyon, datazione: Secondo quarto del XIX Secolo provenienza: Parigi, Canna microrigata, ottagonale, damascata e brunita, decorata in oro alle estremità, con volata leggermente strombata, mirino in argento, cal. 13 mm; tamburo a quattro camere decorate en suite, firmate rispettivamente 'LE LYON A PARIS', 'RUE DE RICHELIEU', 'PAR BREVET D'INV.ON', 'ET DE PERFECTION' e numerate da 1 a 4, con tutte le marcature in oro; i due dischi laterali del tamburo incisi, quello anteriore dotato di apertura per il caricamento tramite sportellino; batteria a luminello e contropiastra incise e decorate in oro ed argento, firmate 'LE LYON A PARIS' e 'LE LYON BREVETE'; bella cassa in radica a due parti, il calcio finemente scolpito a motivi floreali con collo zigrinato a squame; fornimenti in acciaio incisi en suite, il ponticello con un cervo, premendone la parte anteriore si può far ruotare il tamburo. Piccola bacchetta in ebano con battipalla in ottone. Bellissima arma di grande precisione ed eleganza. Lo stato di conservazione é eccezionale, l'arma conserva praticamente tutta la finitura originale. Quest'arma fu brevettata da Le Lyon il 10 Novembre 1826 e ricevette la medaglia di bronzo all'Esposizione Universale del 1827, fu ugualmente premiata a Parigi nel 1834. Il fucile è stato pubblicato in copertina su 'Gun report' USA. Vedi 'Der Neue Stockel' Vol. I pag. 734. Le Lyon è documentato a Parigi in Rue Richelieu dal 1817 al 1834.Provenienza: collezione William Locke, USA, pubblicato su 'Guns and rifles of the world' di Howard Blackmore' del 1973 a pag. 529. lunghezza 109 cm.
-
Lotto 768 Interessante fucile da sala a spillo di Pirlot Freres, datazione: 1880 circa provenienza: Belgio, Canna liscia a due ordini, brunita, con alzo e mirino, cal. 10mm; chiusura tipo Flobert, la codetta finemente incisa; batteria a spillo e bascula decorati en suite, l'apertura della chiusura permette il giramento della canna in orizzontale per facilitare il caricamento. Cassa in due parti smontabili con collo zigrinato e fornimenti in ferro decorato en suite. Davanti al ponticello marcato 'Pirlot Frères Br.te'. lunghezza 102 cm.
-
Lotto 769 Fucile revolver a spillo, datazione: 1870 circa provenienza: Europa, Canna tonda, rigata con bindella alta munito di mirino, cal. 13 mm. Grande tamburo liscio a sei colpi. Castello liscio, la cornice superiore con traguardo. Cassa in legno a due pezzi; il collo zigrinato, l'astina con anello di sospensione. Fornimenti in ferro. lunghezza 106.5 cm.
-
Lotto 770 Fucile monocolpo a spillo di Claudin, datazione: Terzo quarto del XIX Secolo provenienza: Francia, Canna liscia a due ordini, ottagonale e tonda, firmata al dorso 'F.ni P. F.a Claudin B.te Boulevard des Italiens 38 Paris', dotata di mirino. Calibro probabilmente 22 gauge. Cal. in volata 15,2 mm. La bascula e la culatta in un unico blocco. Il codolo dorsale con traguardo a sella e intagli a racemi su fondo a granuli. Batteria a molla indietro con fini intagli a tralci di vite su fondo a granuli, il cane intagliato en suite. Meccanica funzionante. La bascula riccamente ornata, recante lo stesso motivo decorativo, come anche la leva e il ponticello. Calcio in radica con collo zigrinato. Calciolo in ferro lavorato en suite. lunghezza 98,7 cm.
-
Lotto 771 Rara carabina a spillo di Greener, datazione: 1870 circa provenienza: Birmingham, Canna rigata tonda, con larga bindella firmata 'W. W. GREENER ST. MARYS WORKS BIRMINGHAM - LAMINATED STEEL INDESTRUCTIBILE BY GUNPOWDER', parzialmente incisa e zigrinata, con triplice alzo e mirino, cal. 19 mm (!). Codetta incisa e munita di leva d'apertura. Batteria a molla indietro firmata 'W.W. GREENER' e finemente incisa a motivi floreali come anche il cane, la basculla e i fornimenti, la basculla marcata 'SIGHTED WITH 4 DRAMS OF POWDER'; mezza cassa con poggiamano e collo zigrinati. Matricola '8281'. lunghezza 114 cm.