ASTA 116 - Rare Armi Antiche ed Armature, Ordini e Militaria

ASTA 116 - Rare Armi Antiche ed Armature, Ordini e Militaria

venerdì 12 novembre 2021 ore 10:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 144 di 820
Mostra
Cancella
  • Fucile Vetterli Mod. 1870 da cadetto con baionetta
    Lotto 98

    Fucile Vetterli Mod. 1870 da cadetto con baionetta, datazione: Terzo quarto del XIX Secolo provenienza: Svizzera, Canna tonda rigata (anima pulita, rigatura ben visibile), dotata di mirino, con alzo regolabile, recante punzoni 'B', 'MW', 'E', 'C' e 'P' tutti sotto croce elvetica, cal. 10,8 mm. Otturatore girevole-scorrevole funzionante con punzoni 'R' sormontati da croce. Cassa lunga in legno con timbri ben visibili sulla pala. Fornimenti in ferro. Qualche segno d'uso e del tempo soprattuto al calciolo. Resti di vecchia brunitura sulla canna e sull'otturatore. Completo di bacchetta. Baionetta a ghiera in ferro (lung: 55 cm.) lunghezza 112,7 cm.

  • Fucile Vetterli Mod. 1881
    Lotto 99

    Fucile Vetterli Mod. 1881, datazione: 1875-1890 provenienza: Svizzera, Canna tonda rigata (rigatura visibile), dotata di mirino, alzo regolabile, con culatta ottagonale punzonata "R", "V" e "M" tutte sormontate da croce elvetica, cal. 8 mm. Otturatore girevole-scorrevole funzionante. Percussione centrale. Castello marcato "WAFFENFABRIK BERN" matr. "225xxx" e con dicitura "M. 81". Calcio ed astina lisci in legno. Fornimenti e bacchetta in ferro. Canna con resti di brunitura antica. Ponticello con poggiadito. lunghezza 131,7 cm.

  • Fucile Vetterli Mod. 1878
    Lotto 100

    Fucile Vetterli Mod. 1878, datazione: 1875-1890 provenienza: Svizzera, Canna tonda rigata (anima pulita, rigatura ben visibile), dotata di mirino, alzo regolabile, con culatta ottagonale punzonata 'M', 'V' e 'O' tutte con croce elvetica, e con matricola '182xxx'cal. 10,4 mm. Otturatore girevole-scorrevole funzionante. Castello con marcatura 'WAFFENFABRIK BERN' sotto croce, marcatura del modello e matricola coeva. Calcio ed astina lisci in legno, la pala con timbro '6' con croce al dorso. Calciolo con segni d'uso. Fornimenti in ferro. Ponticello con poggiadito. lunghezza 131,7 cm.

  • Fucile Vetterli Mod. 1878
    Lotto 101

    Fucile Vetterli Mod. 1878, datazione: 1875-1890 provenienza: Svizzera, Canna tonda rigata (anima pulita, un po' di pitting accanto alla volata, rigatura ben visibile), dotata di mirino, alzo regolabile, con culatta ottagonale punzonata 'R' e 'S' sotto croce elvetica, con una grande 'M', e con matricola '152xxx'cal. 10,4 mm. Otturatore girevole-scorrevole funzionante. Castello con marcatura 'WAFFENFABRIK BERN' sotto croce, marcatura del modello e matricola coeva. Calcio ed astina lisci in legno, la pala con timbro 'D8+CI' al dorso. Calciolo e ponticello con segni d'uso. Fornimenti in ferro. Ponticello con poggiadito. lunghezza 132 cm.

  • Fucile Milbank-Amsler a retrocarica Mod. 1851/67
    Lotto 102

    Fucile Milbank-Amsler a retrocarica Mod. 1851/67, datazione: Terzo quarto del XIX Secolo provenienza: Svizzera, Canna tonda rigata (anima pulita, qualche intaccatura, rigatura ben definita) dotata di mirino, alzo regolabile, culatta ottagonale con punzone 'G G L' dentro un ellissi, cal. 10.8 mm. Otturatore ribaltabile con tracce di punzoni. Batteria a molla in avanti. Meccanica funzionante. Cassa lunga in legno. Fornimenti in ferro, qualche intaccatura. Bacchetta in ferro. Stecher ben funzionante. lunghezza 126,5 cm.

  • Fucile Milbank-Amsler a retrocarica Mod. 1851/63
    Lotto 103

    Fucile Milbank-Amsler a retrocarica Mod. 1851/63, datazione: Terzo quarto del XIX Secolo provenienza: Svizzera, Canna tonda rigata dotata di mirino, alzo regolabile, culatta ottagonale con punzone 'TH', un'alto punzone e '292', cal. 10.8 mm. Otturatore ribaltabile con punzone 'L' sotto croce elvetica e 'ZOLLER'. Batteria a molla in avanti con punzone 'BF' sotto corona. Meccanica funzionante. Cassa lunga in legno. Fornimenti in ferro. Bacchetta in ferro. Stecher ben funzionante. lunghezza 126 cm.

  • Fucile Milbank-Amsler a retrocarica Mod. 1863/67
    Lotto 104

    Fucile Milbank-Amsler a retrocarica Mod. 1863/67, datazione: Terzo quarto del XIX Secolo provenienza: Svizzera, Canna tonda rigata con mirino, alzo regolabile, culatta ottagonale con punzoni e matricola '1343 - 2158' , cal. 11 mm. Otturatore ribaltabile marcato 'v. ERLACH & Cie THUN' e 'V' sotto corona. Batteria a molla in avanti con marca. Cassa intera in legno. Fornimenti in ferro con punzoni (BF); brunitura rinfrescata. Bachetta in ferro. lunghezza 133 cm.

  • Pistola a pietra focaia An XIII
    Lotto 105

    Pistola a pietra focaia An XIII, datazione: primo quarto del XIX Sec. provenienza: Francia, Canna liscia, tonda, con base ottagonale, recante resti di punzoni, cal. 17,3 mm; codolo con marcatura 'M. an 9'. Batteria marcata 'Manuf.re Imp.le de Charleville' e con resti di un punzone. Meccanica funzionante. Cassa in legno. Fornimenti in ottone con resti di punzoni fra i quali 'T' e 'JM'. Bacchetta in ferro. lunghezza 35 cm.

  • Pistola a pietra focaia An XIII
    Lotto 106

    Pistola a pietra focaia An XIII, datazione: 1809 provenienza: Francia, Canna liscia, tonda, con base ottagonale, datata 'I809' e punzonata, cal. 17,5 mm; codolo con marcatura 'M. AN 9'. Batteria con resti di marcatura 'M. Imp. de St. Etienne' e con tracce di un punzone. Meccanica funzionante. Cassa in legno con resti di numerazioni sul fianco sinistro e in basso. Fornimenti in ottone. Dorso in ferro con marchio coronato, coccia con 'P' coronata, ponticello con tracce di timbri, bocchino numerato come la cassa e sempre con 'P' coronata. Bacchetta in ferro. lunghezza 35 cm.

  • Pistola a pietra focaia An XIII
    Lotto 107

    Pistola a pietra focaia An XIII, datazione: 1813 provenienza: Francia, Canna liscia, tonda, con base ottagonale, recante resti di punzoni, data '1813, marchio 'B', cal. 17,4 mm; codolo con marcatura 'M. an 13'. Batteria marcata 'Manuf.re Imp.le de Charleville' e con resti di un punzone 'C' entro losanga. Meccanica funzionante. Cassa in legno con traccia di timbro accanto alla contropiastra. Fornimenti in ottone con resti di punzoni. Bacchetta in ferro. lunghezza 35 cm.

  • Pistola a pietra focaia An XIII
    Lotto 108

    Pistola a pietra focaia An XIII, datazione: 1813 provenienza: Francia, Canna liscia, tonda, con base ottagonale, datata '1813', cal. 17,5 mm; codolo con marcatura 'M. an 13'. Batteria marcara 'Maubeuge Manuf. Imp.le' e con resti di un punzone. Meccanica funzionante. Cassa in legno con timbri su entrambi i lati. Fornimenti in ottone con resti di punzoni. Bacchetta in ferro. lunghezza 35 cm.

  • Due pistole a pietra focaia da ufficiale
    Lotto 109

    Due pistole a pietra focaia da ufficiale, datazione: fine del XVIII Sec. provenienza: Francia, Canne tonde lisce, con culatte ottagonali, uno con resti di marchio 'R.S', cal. 16,7 mm. Batterie con cartella recante resti della marcatura di St. Etienne. Scodellini in ottone. meccaniche funzionanti. Cassa intere in legno. Fornimenti in ottone. Bacchette in ferro. Ganci da cintura sempre in ferro. lunghezza 29,5 cm.

  • Paio di pistole a pietra focaia delle guardie del re
    Lotto 110

    Paio di pistole a pietra focaia delle guardie del re, datazione: XVIII Secolo provenienza: Spagna, Canne tonde lisce con base ottagonali recante la marca 'JPH BUSTINDUI', 'C.Y.', stemma sotto corona e 'GVAR.A DEL CVERPO DEL REI', mirino in argento a coda di rondine, cal. 18 mm; batteria alla micheletta a pietra focaia con punzone 'C'; cassa intera in legno (crepe nella parte opposta della batteria su una delle pistole, piccole mancanze) con calci faccettati e fornimenti in ottone. Bacchette in legno con battipalla in ottone, una con cavastracci in ferro. Raro. lunghezza 43.5 cm.

  • Pistola a pietra focaia da ufficiale
    Lotto 111

    Pistola a pietra focaia da ufficiale, datazione: Inizio del XIX Secolo provenienza: Regno di Napoli, Canna liscia a due ordini, ottagonale e tonda, con due anellature al cambio, volata leggermente strombata, base con punzone 'R.F. di NAP.' fra due gigli, Cal. 16,7 mm. Batteria alla micheletta con meccanica funzionante. Cassa intera in legno di gusto francese da ufficiale. Fornimenti in ottone lisci, bacchetta in ferro. Interessante pistola probabilmente d'epoca murattiana. Per un marchio della Regia Fabbrica di Napoli identico, sempre fra due gigli, vedi 'Marchi e Firme di Archibugiari Italiani' di B. Barbiroli, pag. 289 'a' e 'b', su una pistola databile al 1810. lunghezza 35,7 cm.

  • Pistola a pietra focaia mod. AN XIII d'epoca murattiana
    Lotto 112

    Pistola a pietra focaia mod. AN XIII d'epoca murattiana, datazione: 1810 provenienza: Napoli, Canna liscia a due ordini, cal. 17 mm; batteria firmata 'M.ra R.le di Napoli', con scodellino in ottone, all'interno la data '1810'. Cassa in noce con piccoli restauri. Fornimenti in ottone e ferro, bacchetta in ferro. lunghezza 36 cm.

  • Paio di pistole a luminello di Crescenzio Paris
    Lotto 113

    Paio di pistole a luminello di Crescenzio Paris, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Brescia, Canne tonde lisce, marcate sul lato 'PC', cal. 18 mm; batterie a luminello a molla in avanti firmate 'CRESCENZIO PARIS IN BRESCIA' e con punzone 'P' sotto corona (restauro su una batteria). Sicura. Cassa intera in legno con fornimenti e bacchetta a snodo in ferro. lunghezza 37 cm.

  • Pistola a luminello Mod. 1842 da gendarmeria
    Lotto 114

    Pistola a luminello Mod. 1842 da gendarmeria, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Francia, Canna tonda liscia con base ottagonale, punzonata 'MR' e con resti di altri marchi e numerazioni. Cal. 15,4 mm. Codolo con resti di datazione '1842'. Batteria a molla indietro punzonata con 'M' sormontata da corona e con marcatura 'M.re R.le de St. Etienne'. Meccanica funzionante a un solo scatto. Fornimenti in ferro con punzoni 'P' e 'G' entro losanghe. Bacchetta in ferro. lunghezza 24 cm.

  • Pistola a luminello da ufficiale di Gendarmeria Mod. 1836
    Lotto 115

    Pistola a luminello da ufficiale di Gendarmeria Mod. 1836, datazione: Terzo quarto del XIX Secolo provenienza: Francia, Canna microrigata, tonda e con base ottagonale, dotata di mirino e recante le marcature 'F' e 'L' entro cerchi, 'MI', e con data '1862. Cal. 14,8 mm. in volata. Culatta con codetta e alzo fisso. Batteria a molla indietro marcata 'M.re Imp.le de Chatellerault', punzonata 'G' sotto stella. Meccanica funzionante ma il primo scatto non ha sicura. Cassa a tre quarti in legno con timbri visibili sul fianco sinistro. Fornimenti in ferro. Coccia con sportellino contenente battipalla da avvitare alla bacchetta. lunghezza 25 cm.

  • Pistola a luminello da marina Mod. 1837
    Lotto 116

    Pistola a luminello da marina Mod. 1837, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Francia, Canna tonda liscia recante resti di un punzone, cal. 15,2 mm. Codolo con dicitura del modello. Batteria a molla indietro punzonata con una 'D' sormontata da stella, recante la firma 'M.re R.le de Chatellerault'. Cassa a tre quarti in legno. Fornimenti in ottone. Coccia con anello porta correggiolo, timbro ad ancora, marchi 'M' e 'D' sormontata da stella. Le componenti con punzoni simili. Gancio da cintura in ferro. Bacchetta a snodo. Meccanica funzionante. lunghezza 29 cm.

  • Pistola a luminello da cavalleria Mod. 1842 di Francotte
    Lotto 117

    Pistola a luminello da cavalleria Mod. 1842 di Francotte, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Svizzera, Canna tonda liscia dotata di mirino, con base ottagonale recante numerazione, marchio a scudo, resti di marcatura di Francotte. Cal. 17,9 mm. Culatta con punzone 'AF' coronato. Batteria con brunitura color blu (antica?) presente anche sul cane e sul codolo. La cartella marcata 'A. FRANCOTTE LIEGE'. Meccanica funzionante. Mezza cassa in legno punzonata 'HH'. Collo con dorso in ferro marcato 'AF'. Fornimenti in ottone con vari punzoni. lunghezza 35 cm.

  • Pistola a luminello da cavalleria Mod. 1842 di Francotte
    Lotto 118

    Pistola a luminello da cavalleria Mod. 1842 di Francotte, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Svizzera, Canna tonda liscia dotata di mirino, con base ottagonale recante numerazione, marchio a scudo, resti di marcatura di Francotte, dicitura 'VAUD', Cal. 17,5 mm. Culatta con punzone. Batteria con cartella marcata 'A. FRANCOTTE LIEGE'. Meccanica funzionante. Mezza cassa in legno punzonata marcata 'VAUD' e numerata. Collo con dorso in ferro punzonato. Fornimenti in ottone con resti di punzoni. lunghezza 35 cm.

  • Revolver a spillo Glisenti 'Lungo'
    Lotto 119

    Revolver a spillo Glisenti 'Lungo', datazione: Terzo quarto del XIX Secolo provenienza: Regno d'Italia, Canna cilindrica rigata, dotata di mirino, cal. 11 mm. Tamburo liscio a sei colpi. Marcature 'G. GLISENTI BRESCIA' e 'ACCIAJO FUSO' con punzone 'GG'. Intaccature. Guancette in legno (una con tassello riattaccato). Coccia faccettata con anello porta correggiolo. Matr. '23xx'. Meccanica funzionante. Revolver di questo tipo prodotti da Lefaucheux erano acquistati privatamente dagli ufficiali italiani. In seguito la ditta Glisenti di Brescia cominciò a produrne una sua versione. Vedi la relativa scheda (pagg. 90-93) in L. Salvatici 'Pistole Militari Italiane', Ed. Olimpia. lunghezza 29,5 cm.

  • Revolver a percussione centrale mod. 1873
    Lotto 120

    Revolver a percussione centrale mod. 1873, datazione: 1876 provenienza: St. Etienne, Canna a due ordini ottagonale e tonda, munita di mirino, recante le marcature 'S.1876', 'Mle 1873', punzoni e matricola 'G 11683', cal. 11 mm; tamburo liscio a sei colpi, punzonato con 'E' coronata e matricola; castello recante punzoni, matricola e dicitura 'M.re d'Armes St. Etienne'; guancette in legno zigrinato, estrattore laterale, anello porta correggiolo. lunghezza 26.5 cm.

  • Revolver Mod. 1874 a percussione centrale
    Lotto 121

    Revolver Mod. 1874 a percussione centrale, datazione: 1880 - 1900 circa provenienza: Olanda, Canna rigata, ottagonale, con mirino alto, cal. 10 mm; tamburo scanalato a sei colpi, castello liscio, ponticello marcato 'Z', cane marcato 'B' sotto corona, matr. '473'; sportellino di caricamento, guancette in legno zigrinato, anello di sospensione. lunghezza 24.5 cm.

  • Revolver Mod. 1872/78 a percussione centrale
    Lotto 122

    Revolver Mod. 1872/78 a percussione centrale, datazione: 1875-1890 provenienza: Svizzera, Canna ottagonale rigata, dotata di mirino, cal. 10,4 mm. Tamburo scanalato a sei colpi, parzialmente zigrinato. Castello marcato 'WAFFENFABRIK BERN', con punzoni svizzeri. Guancette in bachelite zigrinata, una con croce svizzera al centro, anello porta correggiolo. Brunitura rinfrescata. Matricola '30xx' su canna e castello. lunghezza 30 cm.

  • Rara Char-aina completa di Kulah Kud per un giovane di alto rango
    Lotto 123

    Rara Char-aina completa di Kulah Kud per un giovane di alto rango, datazione: XVIII/XIX Secolo provenienza: Lahore, Kulah Kud con coppo emisferico lavorato a spicchi, recante al sommo una pennacchiera fuoriuscente da una basetta rialzata a margini lobati, due altre pennacchiere, nasale scorrevole con supporto munito di blocco, maglia di protezione con anelli tondi in ferro. La decorazione consiste in finissimi fiorami rimessi in oro a koftgari.Char-aina a quattro elementi rettangolari con coppie di fibbie sui lati, le superfici completamente ornate in oro a koftgari così come anche le due dastane complete di protezioni per le mani in maglia di ferro ad anelli tondi. Char-aina e dastane complete della loro fodera originale in velluto rosso in ottime condizioni di conservazione. Montata su supporto di plexiglass per esposizione. Si tratta di un'armatura di qualità, prodotta per un giovane principe o un giovane di rango elevato.Il Kulah Kud (probabilmente Rajasthan), più antico, è pressocché identico all'esemplare conservato nel Museo di New Delhi (acc. no. 77.174) pubblicato su : G.N Pant-K.K. Sharma 'Indian Armours in the National Museum Collection' pag. 55, fig. 32. altezza 65 cm.

  • Khula Khud
    Lotto 124

    Khula Khud, datazione: Inizio del XIX Secolo provenienza: Indopersia, In ferro, coppo emisferico con puntale, due pennacchiere e nasale scorrevole con passante. Decorato da incisioni raffiguranti figure di musicisti, strumenti musicali ed uccelli, piccoli cartigli con decori rimessi in oro a koftgari. Camaglio ad anelli semplici, terminante in punte. altezza 56 cm.

  • Khula Khud  del periodo Safavide
    Lotto 125

    Khula Khud del periodo Safavide, datazione: Seconda metà del XVII Secolo provenienza: Persia, Coppo ad ogiva in ferro martellato (probabilmente damasco), alto puntale con base scanalata fuoriuscente da una basetta a margini lobati, due pennacchiere e nasale scorrevole (mancanze alle estremità), maglia di protezione ad anelli tondi misti e a 'grano d'orzo'. Decorato da bande con volute e fiorami rimessi in oro a koftgari così come anche il puntale con la sua base, le pennacchiere e il nasale con il suo passante. Cfr. Berniches Historisches Museum-Orientalische Sammlung Moser-Charlottenfels, Bern, 1895, n.1 pag.38 e pag.39. altezza 57 cm.

  • Parure di khula khud e sipar
    Lotto 126

    Parure di khula khud e sipar, datazione: XIX Secolo provenienza: Indopersia, Khula-khud con calotta emisferica, al sommo cuspide di sezione romboidale su nodo e base troncoconica, protezione del naso scorrevole (vite mancante), due pennacchiere laterali, la superficie riccamente incisa, intagliata, traforata e parzialmente decorata a motivi floreali, nei cartigli principali anche con iscrizioni in arabo, lo spazio sotto i segmenti traforati foderati in smalto (?) rosso, il bordo con cartigli recanti scritte in arabo, completo di camaglio formato da piccoli anelli di chiusura semplice. All'interno fodero in panno rosso. Insieme con il suo scudo di forma circolare, convesso al centro, con quattro borchie ageminate in oro a basi festonate, il bordo rinforzato in ottone; tutta la superficie decorata en suite con il khula-khud, le iscrizioni del cartiglio centrale dorate ai bordi. All'interno fodero in panno marrone (piccoli danni) e quattro anelli per le maniglie mancanti. Ensemble molto raro. altezza circa 60 cm.

  • Dhal dipinto
    Lotto 127

    Dhal dipinto, datazione: 1900 circa provenienza: India, In cuoio di forma circolare convessa con bordo alzato e munito di quattro borchie metalliche con volto ad alto rilievo e bordo traforato. Tutta la superficie dipinta in policromia con trini, antilopi e motivi floreali. All'interno laccato (piccole mancanze) e munito di quattro anelli in ferro per le maniglie. diametro 47 cm.

  • Sipar inciso
    Lotto 128

    Sipar inciso, datazione: XIX Secolo provenienza: Indopersia, In ferro, di forma circolare, convesso, munito di quattro borchie. Tutta la superficie riccamente incisa a motivi floreali, il margine con cartigli recante iscrizioni in Arabo. All'interno passantini per il montaggio di maniglie. diametro 46.5 cm.

  • Grande sipar
    Lotto 129

    Grande sipar , datazione: XIX Secolo provenienza: Persia, Di forma circolare e convessa. Munito di quattro borchie con incisioni floreali. La superficie riccamente ornata in bassorilievo con effigi di vari personaggi. La cornice circolare al centro con danzatrici e musici; attorno a questa una bella scena di battaglia fra guerrieri a cavallo che lottano contro Jinn o demoni dalle fattezze mostruose, con volti di cane, alcuni con ali e teste cornute. La fascia più esterna con cornici a racemi. Il tutto in rilievo su fondo scurito. Il bordo a cordone inciso. Il retro foderato in panno rosso e con quattro anelli. diametro 51 cm.

  • Rarissimo scudo
    Lotto 130

    Rarissimo scudo, datazione: inizio del XVI Sec. provenienza: Turchia, Di forma circolare, il centro fortemente sbalzato a forma semisferico. Diverse restaurazioni. Giro di fori per il fodero e per il fissaggio delle maniglie. Diverse sfogliature tipiche per armi difensivi turchi di quest'epoca. diametro 58 cm.

  • Raro dhal con fornimenti in argento
    Lotto 131

    Raro dhal con fornimenti in argento, datazione: fine del XVIII Sec. provenienza: Indopersia, In cuoio, di forma circolare e convessa, con bordo leggermente rilevato. Tutta la superficie (piccole mancanze) decorata con numerose placche in argento incise e parzialmente traforate. Al centro una grande stella fra quattro borchie riccamente traforate e decorate con uccelli fra motivi floreali, il resto suddiviso in otto segmenti con bordi perlinati con mascheroni al centro fra placche a cuore e foglie traforate. Il bordo decorato a rosette. Interessante scudo con inusuale e rara decorazione. diametro 47 cm.

  • Raro coltello con lama a yatagan
    Lotto 132

    Raro coltello con lama a yatagan, datazione: XIX Secolo provenienza: Egitto, Lama a un filo allargata verso il debole e con dorso a 'T', sul lato terzo un piccolo punzone arabo. Fornimento in bronzo dorato (al 80%), l'elso a mezzaluna, il pomo en suite con punte al contrario rispetto all'elso (mancanze e deformazione). Impugnatura massiccia, le ghiere decorate a motivi floreali. Bel fodero in legno rivestito di cuoio (piccoli danni) con decorazioni in oro a motivi floreali, il bordo con greca. Due fornimenti in ottone dorato e finemente inciso a motivi floreali, la vela traforata, due anelli di sospensione. lunghezza 66 cm.

  • Yatagan con fornimenti in argento
    Lotto 133

    Yatagan con fornimenti in argento, datazione: XIX Secolo provenienza: Impero Ottomano, Lama curva a un filo con profondo punzone arabo su un lato, la base decorato con ornamenti in argento sbalzato a motivi floreali su fondo granulato. Fornimento completamente ricoperto in lamina d'argento con piccole orecchie, le fasce esterne lisce, la parte centrale inciso a motivi floreali e geometrici, sotto le orecchie una mezzaluna a rilievo. Fodero in legno rivestito di cuoio cucito con filo metallico. Bellissimi fornimenti in argento sbalzato a motivi floreali, puntale a testa di pesce, anello di sospensione. lunghezza 81.2 cm.

  • Yatagan con impugnatura in argento
    Lotto 134

    Yatagan con impugnatura in argento, datazione: XIX Secolo provenienza: Turchia, Lama curva a un filo con sottile sguscio accanto al dorso, su entrambe le facce lunghi cartigli in oro con iscrizioni in caratteri arabi e fregi floreali e a volute. Il dorso della lama piano alla base poi percorso da una nervatura centrale. Ghiera e impugnatura in argento decorate con cornicette incise. Piccole orecchie. Anche il lato superiore inciso a cornicette. lunghezza 71,2 cm.

  • Yatagan ottomano opera di Haji Nuh
    Lotto 135

    Yatagan ottomano opera di Haji Nuh, datazione: 1814 provenienza: Turchia, Lama curva a un filo con sguscio, decorata su ambo i lati con cartigli contornati da motivi floreali e geometrici rimessi in oro a koftgari, uno con iscrizione: 'Hadrat Muhammad Sadiq' - ' Opera di Haji Nuh - AH 1219 (AD 1804)'.Tipica impugnatura ad orecchi in corno bruno ornata da fornimenti in argento a vermeille con rosette e puntinature in bassorilievo. Fodero in legno rivestito di pelle nera con cucitura metallica a spirale, fornimenti in argento lavorati a sbalzo en suite con puntale a testa animale. Per altre opere di Haji Nuh vedi:Bonhams, Islamic and Indian Art, 8 April 2014, lot 183Sotheby's, Art of the Islamic World, 14 April 2010, lot 248Croatian History Museum, datato 1803-4, inv. No HPM/PMH-003080Tre altre spade citate in L.A. Mayer, Islamic Armoureres and their Works, Geneva, 1962,pag. 67 lunghezza 81 cm.

  • Importante yatagan con fornimenti in oro
    Lotto 136

    Importante yatagan con fornimenti in oro, datazione: Inizio del XIX Secolo provenienza: Turchia, Lama a un filo, di forma slanciata e lievemente controcurvata, a facce piane, e leggermente ingrossata verso il dorso, recante su un lato di punzone profondamente marcato di forma quasi circolare con un simbolo su base granulata. Il fornimento tutto rivestito da lamine d'oro. Le due bande che tengono la lama con belle decorazioni a rocaille e fiori in rilievo. Il dorso sempre in lamina d'oro, inciso en suite. Il collo tutto laminato d'oro con cornice a foglie. La banda centrale dell'impugnatura a rocaille. Guancette in avorio di tricheco a piccole orecchie con bordo a due lobature. Imponente fodero in argento. La cappa tutta lavorata ad anellature in argento in rilievo e in filigrana. Il resto della superficie con decorazioni a tema navale e militare in rilievo: in alto una moschea affiancata da due grandi velieri sul mare, poi un grande trofeo di lance e bandiere con shamshir e cannoni. In seguito le decorazioni si differenziano sulle due facce: da un lato un grande ornamento floreale e a rocaille, dall'altro una moschea e una panoplia. In seguito altri trofei d'armi, cornucopie e moschee. Il puntale lavorato a mostro marino. Il fodero è munito di vari punzoni. Il dorso con tipico piccolo passante. Il fodero reca inoltre un punzone tipo Tughra, una data in numeri arabi (probabilmente 1246 , 1830 nel calendario gregoriano) e una breve iscrizione sempre in caratteri arabi. Sicuramente l'arma di un'importante nobiluomo ottomano. lunghezza 76 cm.

  • Shamshir da ragazzo
    Lotto 137

    Shamshir da ragazzo, datazione: XIX Secolo provenienza: Turchia, Lama curva a un filo e breve controfilo, sgusciata. Elso in metallo color argento con bracci cuspidati e piccole incisioni floreali. Impugnatura in corno con banda in metallo color argento e rosette. Fodero in legno rivestito con velluto color verde (parzialmente liso) e con ricami in filo argentato nel segmento centrale. La cappa in metallo color argento, ornata a cornicette. lunghezza 64 cm.

  • Shamshir
    Lotto 138

    Shamshir, datazione: XIX Secolo provenienza: Siria, Lama piatta curva a un filo (in damasco?); fornimento a croce in ferro, impugnatura con guancette in legno e fornimenti in ottone inciso, il pomo angolato e con anello. Fodero in legno rivestito di cuoio (piccolo restauro) con fornimenti in lamina d'ottone decorato a puntini, due fasce in ferro con anelli di sospensione. lunghezza 90 cm.

  • Shamshir con fornimenti in argento
    Lotto 139

    Shamshir con fornimenti in argento, datazione: Seconda metà del XIX Secolo provenienza: Turchia, Lama leggermente curva a un filo in damasco, con dorso leggermente lavorato a 'T', la base con punzone arabo rimesso in oro. Fornimento in argento finemente inciso e con punzone arabo. Guancette in corno, la cornice probabilmente restaurata. Fodero in legno rivestito di cuoio cucito con filo metallico, con fornimenti in argento inciso a motivi floreali e muniti di punzoni. Due anelli di sospensione. lunghezza 91 cm.

  • Shamshir con fornimenti in argento
    Lotto 140

    Shamshir con fornimenti in argento, datazione: fine del XVIII Sec. provenienza: Turchia, Ampia lama curva a un filo, in fine damasco wootz, a facce piane. Elso in argento con bracci dritti incisi a motivi geometrici e terminanti ad oliva. Guancette in corno bruno. Banda centrale con scanalature longitudinali. Pomo con fornimento in metallo a goccia e sforatura. Fodero in legno con rivestimento in pelle cucito in filo metallico. Cappa in argento con cornicette, incisioni floreali e Tughra. Lungo puntale in argento con cornicette incise, anche questo recante Tughra. Due campanelle di cui una punzonanta. lunghezza 90 cm.

  • Shamshir con fornimenti in argento con decorazioni a tema militare
    Lotto 141

    Shamshir con fornimenti in argento con decorazioni a tema militare, datazione: fine del XVIII Sec. provenienza: Turchia, Ampia ed elegante lama curva in fine damasco wootz, a un filo e facce piane. Elso in argento con alette fermafodero e bracci dritti terminanti a bulbo; la superficie anteriore e il retro finemente decorati a fiorami in rilievo su fondo a granuli. Resti di Tughra su un lato. Guancette in legno rivestite con cuoio antico (lieve mancanza su un lato), tenute da tre borchiette in argento. La banda centrale e il cappellotto sempre in argento, quest'ultimo lavorato come l'elso e munito di un piccolo passante. Bel fodero in legno completamente rivestito di lamina d'argento (lievissima mancanza sul retro). Riccamente lavorato in rilievo e inciso con una fitta trama di rocailles che racchiude all'interno varie raffigurazioni: trofei di cannoni e bandiere, fiori di vario tipo, città fortificate e minareti, trofei di lance e alabarde. Le due fascette lavorate come l'elso della spada e munite di campanella (una campanella recante anche punzone). Resti di marchi anche sul fodero. lunghezza 88 cm.

  • Thega
    Lotto 142

    Thega, datazione: XIX Secolo provenienza: India, Larga lama curva a un filo e con tallone; tipico fornimento da tulvar in ferro lavorato in due metà e con resti di decorazioni floreali. Imponente arma da esecuzione. lunghezza 100 cm.

  • Zulfikar
    Lotto 143

    Zulfikar, datazione: XVIII Secolo provenienza: India, Robusta, larga lama curva a un filo e controfilo, il debole biforcuto, il dorso e la parte del controfilo la lavorate a sega, sgusciatura centrale e duplice scanalatura dorsale. Tipico fornimento in ferro riccamente decorato in argento a motivi floreali (mancanze), l'impugnatura sempre in ferro. Molto raro. Vedi un esemplare molto simile in 'Islamic Weapons Maghrib to Moghul' di Anthony C. Tirri, pag. 331 fig. 252. lunghezza 94.5 cm.

  • Pulouar
    Lotto 144

    Pulouar, datazione: Prima metà del XIX Secolo provenienza: India, Bella lama curva, probabilmente in damasco (molto pulita), a un filo e controfilo e munita di diverse scanalature, la base con tre cartigli con iscrizioni o marchi. Fornimento in ferro decorato a rilievo e con pomo traforato. lunghezza 90 cm.

  • Pulouar
    Lotto 145

    Pulouar, datazione: XIX Secolo provenienza: Afganistan, Robusta lama curva a un filo e controfilo con sgusciatura centrale e scanalatura dorsale in damasco; fornimento completamente in ferro, alette ferma-fodero, bracci dell'elso, guardia e pomo traforati, impugnatura, pomo e massello con sottili nervature, al centro del massello una rosetta; bottone del pomo con pendente traforato e movibile; fodero in legno ricoperto di cuoio nero con decorazioni a rilievo, fornimenti in ferro. Due anelli di sospensione. Provenienza: Collezione Bültermann lunghezza 90.5 cm.

Lotti dal 97 al 144 di 820
Mostra
×

ASTA 116 - Rare Armi Antiche ed Armature, Ordini e Militaria

Sessioni

  • 12 novembre 2021 ore 10:00 Prima Sessione (1 - 414)
  • 12 novembre 2021 ore 14:00 Seconda Sessione (415 - 823)

Esposizione

Da Lunedì 8 a Giovedì 11 Novembre

Dalle 9 alle 13, dalle 15 alle 18

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 20 rilancio di 2
  • da 20 a 50 rilancio di 5
  • da 50 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 2500
  • da 100000 in avanti rilancio di 5000