ASTA 519: LIBRI E MANOSCRITTI

ASTA 519: LIBRI E MANOSCRITTI

martedì 21 settembre 2021 ore 10:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 48 di 306
Mostra
Cancella
  • AGNELLI, Federico (1626-1702) - La gran città di Milano. Milano: Agnelli, XVIII
    Lotto 1

    AGNELLI, Federico (1626-1702) - La gran città di Milano. Milano: Agnelli, XVIII secolo.

    Celebre mappa della città di Milano con ai due lati della parte incisa, una legenda con 250 rimandi agli edifici notabili della città.

    (522 x 645mm). Mappa incisa in rame (alcune minuscole imperfezioni quali strappetti laterali, macchie di polvere e lievi pieghe).

    -EN

    AGNELLI, Federico (1626-1702) - La gran città di Milano. Milan: Agnelli, XVIII secolo.

    A renown map of the city of Milan which contains a legend with 250 references to the notable buildings of the city in the margins.

    (522 x 645mm). (Some tiny imperfections such as small tears, light soiling and a crease).

  • CORIO, Bernardino (1459-1519 ca.) - Viri clarissimi mediolanensis Patria histor
    Lotto 2

    CORIO, Bernardino (1459-1519 ca.) - Viri clarissimi mediolanensis Patria historia. Milano: Alessandro Minuziano, 1503.

    Prima edizione anticamente annotata della più importante storia di Milano e la prima ad essere composta in volgare. L'opera narra le vicende dalle origini della città alla fuga di Ludovico il Moro in Germania.

    Folio(345 x 244mm). Xilografia con il ritratto dell'autore a piena pagina seduto allo scrittoio in apertura (mancano alcune carte: primo quaderno p composto da sole 4 carte anzichè 6, senza frontespizio, manca 2a1 e non sono presenti il secondo ritratto ripetuto di Corio e la figura allegorica della Virtù; le carte iniziali con diversi tarli, restauri e rinforzi, fori di tarlo che proseguono al margine interno dei quaderni seguenti, alcune macchie di umidità e muffa, 2F1 con angolo inferiore riparato con perdita e reintegrazione manoscritta di alcune lettere). Pelle del XIX secolo decorata a secco e in oro (estremità leggermente graffiate e pochi piccoli tarli). Poichè scompleto il libro si vende non passibile di storno. Provenienza: numerose antiche annotazioni nel testo - Mario Cermenati (nota di possesso al foglio di guardia).

    -EN

    CORIO, Bernardino (1459-1519 ca.) - Viri clarissimi mediolanensis Patria historia. Milan: Alessandro Minuziano, 1503.

    An annotated copy of the first edition of the most important history of Milan and the first to be composed in the vernacular. The work tells the story from the origins of the city to the flight of Ludovico il Moro to Germany.

    Folio (345 x 244mm). Full-page woodcut portrait of the author at the desk as the opening page (defective: first gathering p consisting of only 4 leaves instead of 6, lacking title, 2a1 and the second repeated portrait of Corio and the allegory of Virtue; the initial leaves with some heavy marginal worming, restorations and reinforcements, worming continuing in the inner margin of the following leaves, some damp and mold staining, 2F1 with lower corner repaired with some text loss reintegrated in manuscript). 19th-century calf decorated in blind and gilt (extremities lightly rubbed, few tiny wormholes). As the work is incomplete it is sold not subject to return. Provenance: numerous early annotations - Mario Cermenati (ownership inscription on endpaper).

  • [DUOMO] - Vue perspective de la Cathédrale de Milan. Parigi: [ca. 1759].

Ottim
    Lotto 3

    [DUOMO] - Vue perspective de la Cathédrale de Milan. Parigi: [ca. 1759].

    Ottima copia della celebre vue d'optique del Duomo du Milano.

    (275 x 410mm).

    -EN

    [DUOMO] - Vue perspective de la Cathédrale de Milan. Paris: [ca. 1759].

    A good copy of the famous vue d'optique of the Duomo of Milan.

    (275 x 410mm).

  • FERRARIO, Giulio - Monumenti sacri e profani dell’imperiale e reale basilica di
    Lotto 4

    FERRARIO, Giulio - Monumenti sacri e profani dell’imperiale e reale basilica di Sant’Ambrogio di Milano. Milano: dalla tipographia dell’autore, 1824.

    Copia fresca con le tavole a colori della prima e unica edizione di questo testo interamente dedicato alla basilica medievale di Sant’Ambrogio a Milano. Le eleganti acquatinte furono eseguite dai più importanti incisori milanesi, tra cui il celebre scenografo teatrale Alessandro Sanquirico (1774-1849) a cui si affiancarono D. Bonatti, G. Gallina e G. Bramati. Di particolare interesse sono la prospettiva della navata, in chiaroscuro tipicamente romantico, e le due viste esterne del chiostro e del presbiterio su disegno di Bramante. Altre tavole ritraggono le antichità e i rilievi alto-medievali, il pulpito, l’altare maggiore, i sarcofagi, i mosaici e altri tesori ed elementi architettonici, insieme ad alzati e varie porzioni della fabbrica. Ferrario è noto soprattuto per la sua celebre opera sui costumi (Milano: 1817-1827), stampata in copie normali e di lusso colorate a mano; anche la presente opera fu pubblicata seguendo gli stessi criteri.

    Folio(388 x 268mm). Occhiello, 33 tavole così suddivise: veduta della Basilica di S. Ambrogio al frontespizio, 31 magnifiche tavole all’acquatinta perlopiù a colori e alcune finemente rifinite a mano, alcune numerate e altre non numerate o con numeri ripetuti, Pianta generale della Chiesa numerata come tav. 3 (lievi fioriture ai margini delle pagine di testo). Cartone marmorizzato coevo con tassello rosso al dorso. Provenienza: questa stessa copia fu battuta nel 2008 presso Christie's a £2,500.

    -EN

    FERRARIO, Giulio - Monumenti sacri e profani dell’imperiale e reale basilica di Sant’Ambrogio di Milano. Milan: dalla tipographia dell’autore, 1824.

    A fresh copy with coloured plates of the first and only edition of this work entirely dedicated to the medieval basilica of Sant’Ambrogio in Milan. The elegant aquatints were made by the most important Milanese engravers, including the famous theatrical scenographer Alessandro Sanquirico (1774-1849) joined by D. Bonatti, G. Gallina and G. Bramati. Of particular interest are internal the perspectives of the basilica and the two external views of the cloister and the presbytery designed by Bramante. Other plates depict antiquities and early medieval reliefs, the pulpit, the high altar, sarcophagi, mosaics and other treasures and architectural elements, along with elevations and various portions of the factory. Ferrario is best known for his famous work on costumes (Milan: 1817-1827), printed in normal and luxury hand-colored copies and this work was also published following the same criteria.

    Folio (388 x 268mm). Half-title, 33 plates comprising: a view of the Basilica of S. Ambrogio on title, 31 magnificent aquatint plates mostly in colour and some finely finished by hand, some numbered and others without numbering or with repeated numbers, a General plan of the Church numbered as pl. 3 (slight foxing to margins of text leaves). Contemporary marbled boards with red spine label. Provenance: this same copy was sold in 2008 at Christie's for £ 2,500.

  • [FOTOGRAFIA] - Raccolta di un centinaio di ritratti fotografici "carte de visit
    Lotto 5

    [FOTOGRAFIA] - Raccolta di un centinaio di ritratti fotografici "carte de visite" di produzione milanese. [1860-1880 c.a].

    Curiosa raccolta di "carte de visite" realizzate a Milano nella seconda metà del XIX secolo e organizzate per studio fotografico che le scattò. L'insieme permette di avere un esempio della produzione fotografica popolare a Milano e contemporaneamente fornisce uno spaccato sui costumi del periodo e sui "volti" dei personaggi che popolavano la città.

    Poco più di un centinaio di fotografie di formato "carte de visite" (105x65 mm il cartoncino circa) di cui 70, realizzate a Milano, raccolte e organizzate per fotografo entro 26 bustine, le restanti, di area italiana, sciolte (buone condizioni generali, alcune foto con lievi segni d'usura). Il tutto contenuto entro una scatola in cartone stampato (non pertinente).

    -EN

    [FOTOGRAFIA] - Raccolta di un centinaio di ritratti fotografici "carte de visite" di produzione milanese. [1860-1880 c.a].

    A curious collection of "carte de visite" made in Milan in the second half of the 19th-century and organized by the photographic studio who took them. A good example of popular photographic production in Milan that at the same time provides an insight into the costumes of the period and the "faces" of the characters who populated the city. A collection of approximately 100 "carte de visite" format photographs (105x65 mm the cardboard). The 70 photographs were produced in Milan and have been organized by photographer within 26 groups. The remaining, from the Italian area, are loose (generally in good conditions, some photos with slight signs of wear). All contained in a printed cardboard box.

  • [FUMAGALLI, Angelo (1728-1804), mappa tratta da:] - Le vicende di Milano durant
    Lotto 6

    [FUMAGALLI, Angelo (1728-1804), mappa tratta da:] - Le vicende di Milano durante la guerra con Federigo I Imperadore. [Milano: Agnelli, 1778].

    Buona impressione e stato di conservazione della mappa che solitamente si trova inserita nella celebre guida di Milano del Fumagalli.

    (580 x 620mm). (Ai margini alcuni pezzi di nastro adesivo in carta che la tiene incollata a un cartoncino, facilmente removibile).

    -EN

    [FUMAGALLI, Angelo (1728-1804), mappa tratta da:] - Le vicende di Milano durante la guerra con Federigo I Imperadore. [Milan: Agnelli, 1778].

    A copy of the map of Milan usually found in Fumagalli's guide of the city published in 1778. A good impression and in extremely good conditions.

    (580 x 620mm). (At the edges some pieces of adhesive paper tape that holds the map to the cardboard, but easily removable).

  • FUMAGALLI, Angelo (1728-1804) - Le vicende di Milano. Milano: Francesco Colombo
    Lotto 7

    FUMAGALLI, Angelo (1728-1804) - Le vicende di Milano. Milano: Francesco Colombo, 1854.

    Buon esemplare di questa seconda edizione completa della celebre pianta che spesso manca. La prima edizione risale al 1778.

    8vo(230 x 145mm). Antiporta e frontespizio, 12 tavole incluso un ritratto, il facsimile del diploma di Federico I e 2 tavole colorate a mano, in fine la celebre pianta topografica della città più volte ripiegata e in buone condizioni (alcune fioriture). Cartonato editoriale con illustrazione stampata al piatto e al dorso (lievi macchie), preservata entro portfolio e cofanetto moderno. Provenienza: Rougier, Cavaliere (timbro a secco).

    -EN

    FUMAGALLI, Angelo (1728-1804) - Le vicende di Milano. Milan: Francesco Colombo, 1854.

    A good copy of this second complete edition with the renown map of Milan which is often missing. The first edition dates back to 1778.

    8vo (230 x 145mm). Frontispiece and title, 12 plates including a portrait, the facsimile of Frederick I's diploma and 2 hand-coloured plates, large map of the city folded several times and in good condition (some foxing). Editorial board with illustration printed on covers and spine (some staining), preserved in a modern portfolio and case. Provenance: Rougier, Cavaliere (blind-stamp).

  • GIOVIO, Paolo (1483-1552) - La Vita di Sforza Valorosissimo Capitano. Venezia:
    Lotto 8

    GIOVIO, Paolo (1483-1552) - La Vita di Sforza Valorosissimo Capitano. Venezia: Giovanni de Rossi, [prima del 1556].

    8vo(161 x 111mm). Marca tipografica al frontespizio, iniziali xilografiche (leggere tracce di polvere e minime fioriture). Cartonato moderno in stile antico, titolo manoscritto al dorso, preservato entro elegante cofanetto. Provenienza: Paul Pristeller (firma di possesso a matita).

    -EN

    GIOVIO, Paolo (1483-1552) - La Vita di Sforza Valorosissimo Capitano. Venice: Giovanni de Rossi, [prima del 1556].

    8vo (161 x 111mm). Printer's device on title, woodcut initials (minimal soiling and foxing). Modern antique-style boards, manuscript title on spine, preserved in an elegant modern case.

  • GIOVIO, Paolo (1483-1552) - Le vite dei dodici Visconti che signoreggiarono Mil
    Lotto 9

    GIOVIO, Paolo (1483-1552) - Le vite dei dodici Visconti che signoreggiarono Milano. Milano: Giovanni Battista Bidelli, 1645.

    Edizione tradotta da Lodovico Domenichi di questa dettagliata biografia storica illustrata di Paolo Giovio sui Visconti, che contiene anche “gl’Argomenti a ciascuna d’esse vite, con le annotazioni nel margine, & Tavola copiosissima".

    4to(254 x 194mm). Antiporta calcografica con lo stemma araldico dei Visconti fiancheggiato da tritoni e ritratto calcografico di Mons. Honorato Visconti dedicatario dell'opera al verso del frontespizio inciso da Bianchi, 13 ritratti incisi in rame a piena pagina di cui l'ultimo ripetuto due volte, iniziali, testatine e finalini xilografici (lievissime bruniture). Pergamena moderna con titolo manoscritto al dorso e lacci; preservato entro cofanetto moderno in carta decorata.

    -EN

    GIOVIO, Paolo (1483-1552) - Le vite dei dodici Visconti che signoreggiarono Milano. Milan: Giovanni Battista Bidelli, 1645.

    An edition translated by Lodovico Domenichi of this illustrated historical biography by Paolo Giovio on the Visconti, which also contains “gl’Argomenti a ciascuna d’esse vite, con le annotazioni nel margine, & Tavola copiosissima".

    4to (254 x 194mm). Engraved frontispiece with the Visconti coat of arms and engraved portrait of Mons.Honorato Visconti, dedicatee of the work, engraved by Bianchi on the verso of the title, 13 full-page engraved portraits of which the final one repeated twice, initials, woodcut headpieces and tailpieces (occasional light browning). Modern vellum, manuscript title on spine and ties; preserved in a modern decorated paper case.

  • GRAZIOLI, Pietro (1700-1753) - De praeclaris Mediolani aedificiis. Milano: Regi
    Lotto 10

    GRAZIOLI, Pietro (1700-1753) - De praeclaris Mediolani aedificiis. Milano: Regia Curia, 1735.

    Buona copia della prima edizione di questo importante compendio sui monumenti milanesi prima dell'Assedio di Milano del 1162 corredato da tavole.

    4to(260 x 194mm). Frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta calcografica raffigurante una veduta di Milano, 21 tavole incise in rame di cui alcune ripiegate, tra cui una grande pianta della Milano romana ripiegata più volte, due testate, di cui una alle armi di Ercole Visconti, dedicatario dell'opera e due iniziali calcografiche (sporadiche fioriture e poche lievi bruniture). Pelle coeva decorata a spruzzo, sguardie marmorizzate, tagli rossi (reindorsato); preservato entro cofanetto moderno in carta decorata. Provenienza: College Saint-Louis S.J. Liege (timbri al frontespizio).

    -EN

    GRAZIOLI, Pietro (1700-1753) - De praeclaris Mediolani aedificiis. Milan: Regia Curia, 1735.

    A good copy of the first edition of this important compendium on Milanese monuments before the Siege of Milan in 1162.

    4to (260 x 194mm). Title printed in red and black with engraved vignette depicting a view of Milan, 21 engraved plates, some of which folded, including a large plan of Roman Milan folded several times, two headpieces, one of which is dedicated to Ercole Visconti, dedicatee of the work, and two engraved initials (occasional light spotting and browning). Contemporary calf, marbled endpapers (rebacked and lightly restored); preserved in a modern decorated paper case. Provenance: College Saint-Louis S.J. Liege (stamps on title).

  • LATUADA, Serviliano (1704-1764) - Descrizione di Milano ornata con molti disegn
    Lotto 11

    LATUADA, Serviliano (1704-1764) - Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli. Milano: Giuseppe Cairoli, 1737-38.

    Fondamentale repertorio per la storia di Milano, dei suoi palazzi e monumenti.

    5 volumi, 8vo(160 x 112mm). Occhiello presente in alcuni volumi (come da collazione in SBN), antiporta incisa in rame, vignetta xilografica ai frontespizi, 45 (talvolta le copie ne hanno 46) tavole incise in rame e ripiegate disegnate da Seiller a cui si aggiunge una tabella ripiegata al vol. IV intitolata "veri scritti nel pallio posteriore dell'altare di Santo Ambrosio", vol. II con pp. 217* e 218*, vol. III con 134* e 134**, vol. IV con 426**, ***, **** e ***** (manca la grande pianta topografica, vol. I senza l'istruzione a' legatori per porre a suo luogo li disegni stampati in rame, vol. III e IV senza bianche, alcune sporadiche lievi bruniture e macchie, qualche strappo riparato o rinforzato in poche tavole). Mezza tela del secolo XIX su piatti in carta marmorizzata (lievi difetti). Provenienza: De Michele (timbro privato). (5)

    -EN

    LATUADA, Serviliano (1704-1764) - Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli. Milan: Giuseppe Cairoli, 1737-38.

    An important work on the history of Milan and its monuments.

    5 volumes, 8vo (160 x 112mm). Half-titles present in some volumes (as per the SBN collation), engraved frontispiece, woodcut vignette on titles, 45 (sometimes copies have 46) engraved and folding plates designed by Seiller to which a folded table is added in vol. IV entitled "veri scritti nel pallio posteriore dell'altare di Santo Ambrosio", vol. II with pp. 217* and 218*, vol. III with 134* and 134**, vol. IV with 426**, ***, **** and ***** (lacking the large topographical plan, vol. I without the instruction to the bookbinders, vol. III and IV without blanks, some sporadic slight browning and staining, some tears repaired or reinforced in a few tables). 19th-century half cloth over marbled paper plates (slight wear). Provenance: De Michele (private stamp). (5)

  • [MILANO] - Una serie di volumi moderni dedicati al capolugo lombardo fra cui De
    Lotto 12

    [MILANO] - Una serie di volumi moderni dedicati al capolugo lombardo fra cui Description de la cathedrale de Milan accompagnee d'observations historiques et critiques. Milano: Artaria, 1823. Molti sono preservati entro eleganti cofanetti moderni. Si segnala una copia di Verri, Storia di Milano in 4 volumi edita nel 1824 - BERTARELLI. Tre secoli di vita Milanese 1630-1875. Milano: Hoepli, 1927. Folio in legatura editoriale. Preservato entro cofanetto - ROSMINI, Carlo de. Dell'Istoria di Milano. Milano: Manini e Rivolta, 1820 in 4 volumi - PORTA, Carlo e Tommaso GROSSI. Poesie scelte. Milano: 1842. (20)

    -EN

    [MILANO] - Una serie di volumi moderni dedicati al capolugo lombardo fra cui Description de la cathedrale de Milan accompagnee d'observations historiques et critiques. Milano: Artaria, 1823. Molti sono preservati entro eleganti cofanetti moderni. Si segnala una copia di Verri, Storia di Milano in 4 volumi edita nel 1824 - BERTARELLI. Tre secoli di vita Milanese 1630-1875. Milano: Hoepli, 1927. Folio in legatura editoriale. Preservato entro cofanetto - ROSMINI, Carlo de. Dell'Istoria di Milano. Milano: Manini e Rivolta, 1820 in 4 volumi - PORTA, Carlo e Tommaso GROSSI. Poesie scelte. Milano: 1842.

    A series of modern volumes dedicated to the Milan, including Description de la cathedrale de Milan accompagnee d'observations historiques et critiques. Milan: Artaria, 1823. Many are preserved in elegant modern cases. Noteworthy is a copy of Verri, Storia di Milano in 4 volumes, published in 1824 - BERTARELLI. Tre secoli di vita milanese 1630-1875. Milan: Hoepli, 1927. Folio in editorial binding. Preserved in slipcase - ROSMINI, Carlo de. Dell'Istoria di Milano. Milan: Manini and Rivolta, 1820 in 4 volumes - PORTA, Carlo and Tommaso GROSSI. Poesie scelte. Milan: 1842. (20)

  • [MILANO] - Una serie di volumi moderni dedicati al capolugo lombardo, molti pre
    Lotto 13

    [MILANO] - Una serie di volumi moderni dedicati al capolugo lombardo, molti preservati entro eleganti cofanetti moderni. Si segnala CORIO. Storia di Milano (1856-58) in 3 volumi. (18)

    -EN

    [MILANO] - Una serie di volumi moderni dedicati al capolugo lombardo, molti preservati entro eleganti cofanetti moderni. Si segnala CORIO. Storia di Milano (1856-58) in 3 volumi.

    A series of modern volumes dedicated to the Milan, many preserved in elegant modern caskets. Including CORIO. Storia di Milano (1856-58) in 3 volumes. (18)

  • PUTEANI, Erici (1574-1646) - Historiae Mediolanensis seu insubricae ab origine
    Lotto 14

    PUTEANI, Erici (1574-1646) - Historiae Mediolanensis seu insubricae ab origine gentis ad Othonem Magn. Imp. Francoforte e Lipsia: Johannes Grossius, 1686.

    Importante opera sulla storia degli Insubri, antica popolazione che nel V secolo si stabilì in Lombardia, facendo di Milano la loro roccaforte. La prima edizione risale al 1636 e l'autore fu storico, umanista e filologo dei Paesi Bassi, studiò a Dordrecht e Colonia e fu professore all'Università di Leuven.

    4to(200 x 160mm). Frontespizio in rosso e nero, tavola genealogica ripiegata (un po' brunito, alcune occasionali macchie, sguardie moderne, senza a4 bianca). Pergamena coeva con titoli e decori moderni manoscritti, tagli rossi (alcune macchie e restauri), preservato entro elegante cofanetto moderno.

    -EN

    PUTEANI, Erici (1574-1646) - Historiae Mediolanensis seu insubricae ab origine gentis ad Othonem Magn. Imp. Frankfurt and Leipzig: Johannes Grossius, 1686.

    An important work on the history of the Insubri, an ancient population that settled in Lombardy in the fifth century, making Milan their stronghold. The first edition dates back to 1636 and the author was an historian, humanist and philologist from the Netherlands, he studied at Dordrecht and Cologne and became professor at University of Leuven.

    4to (200 x 160mm). Title printed in red and black, folding genealogical table (a little browned, some occasional staining, modern endpapers, without blank a4). Contemporary vellum with modern manuscript titles and decorations, red edges (some staining and restorations), preserved in an elegant modern case.

  • SCHEDEL, Hartmann (1440-1514) - [Milano dal Liber chronicarum]. Norimberga: Ant
    Lotto 15

    SCHEDEL, Hartmann (1440-1514) - [Milano dal Liber chronicarum]. Norimberga: Anton Koberger per Sebald Schreyer e Sebastian Kammermeister, 12 luglio 1493.

    La veduta di Milano dalla celebre opera di Schedel in coloritura coeva al fronte e retro.

    Folio(400 x 282mm). (Qualche lieve traccia di polvere).

    -EN

    SCHEDEL, Hartmann (1440-1514) - [Milano dal Liber chronicarum]. Nuremberg: Anton Koberger per Sebald Schreyer e Sebastian Kammermeister, 12 luglio 1493.

    The view of Milan from Schedel's famous work in contemporary colouring at recto and verso.

    Folio (400 x 282mm). (Some slight traces of dust).

  • [STATUTI DI MILANO] - Statuta Mediol[ani] cum appostillis clarissimi viri iurec
    Lotto 16

    [STATUTI DI MILANO] - Statuta Mediol[ani] cum appostillis clarissimi viri iureconsulti mediolanensis. Milano: Giovanni Antonio Castiglione e Giovanni Battista Serono, 1552-1550.

    Una copia annotata di quest'opera contenente gli "Statuti" milanesi del 1552.

    2 parti in un volume, folio(285 x 215mm). Frontespizio entro cornice xilografica, iniziali xilografiche, marca tipografica in fine (frontespizio e alcune carte restaurate, lavato, occasionali macchie, alcuni schizzi a penna al frontespizio, margine superiore tavolta rifilato). Pelle scura recente, tagli a spruzzo. Provenienza: alcune sottolineature e annotazioni di diverse mani ed epoche - Pasquale Perabò (Professore nel liceo di Lodi, 1838; nota di possesso al foglio di guardia).

    -EN

    [STATUTI DI MILANO] - Statuta Mediol[ani] cum appostillis clarissimi viri iureconsulti mediolanensis. Milan: Giovanni Antonio Castiglione e Giovanni Battista Serono, 1552-1550.

    An annotated copy of this work containing the Milanese "Statuti".

    2 parts in one volume, folio (285 x 215mm). Title within woodcut border, initials, printer's device at end (title and some other leaves restored, washed, occasional staining, some ink sketches on title, top margins sometimes cut closed to edges). Recent dark leather, speckled edges. Provenance: some annotations by different hands - Pasquale Perabò (Professor in the high school of Lodi, 1838; ownership inscription on endpaper).

  • [TIPOGRAFIA MILANESE] - OVIDIO (43 a.C.-17? d.C. ) - De Arte Amandi et Remedio
    Lotto 17

    [TIPOGRAFIA MILANESE] - OVIDIO (43 a.C.-17? d.C. ) - De Arte Amandi et Remedio amoris cum commentario Bartholomei Merulae. Milano: Fratelli da Legnano, 1521.

    Ottima edizione illustrata di questo celebre testo di Ovidio che aveva sinora goduto di ampia diffusione, ma non di un buon apparato iconografico. Solo due copie sono registrate come passate in asta su RBH. Celebre è l'illustrazione alla carta C5v con "assedio di città" (forse di Milano?) che viene riprodotta e citata dal Sanders come vista per la prima volta in un'edizione del 1566.

    Folio(297 x 212mm). Frontespizio entro cornice xilografica con bella marca tipografica, ripetuta al colophon, iniziali xilografiche, testo entro commento e impreziosito da numerose e graziose vignette xilografiche (alcuni fori di tarlo al frontespizio e pagine seguenti perlopiù marginali, ma con piccola perdita di alcune lettere, qualche sporadica macchia, occasionali lievi bruniture). Mezza pelle del XIX secolo (restauri al dorso). Provenienza: Joannes Micotetti, Bologna 1846 (iscrizione e qualche antica annotazione) - Mediolanum (descrizione inserita e etichetta).

    -EN

    [TIPOGRAFIA MILANESE] - OVIDIO (43 a.C.-17? d.C. ) - De Arte Amandi et Remedio amoris cum commentario Bartholomei Merulae. Milan: Fratelli da Legnano, 1521.

    An excellent illustrated edition of this famous text by Ovid which had so far enjoyed wide circulation, but not yet a good iconographic apparatus. Only two copies are registered as having sold at auction on RBH. With the renown illustration on paper C5v with "city siege" (perhaps of Milan?) which is reproduced and cited by Sanders as seen for the first time in an edition of 1566.

    Folio (297 x 212mm). Title within woodcut border with an elegant printer's device present also in the colophon, woodbcut initials, text within commentary and illustrated with numerous fine woodcuts (some wormholes to title and following leaves, mostly marginal but with small loss of some letters, some sporadic staininig, occasional slight browning). 19th-century half calf (spine with some restorations). Provenance: Joannes Micotetti, Bologna 1846 (ownership inscription) - Mediolanum (bookseller description in the book).

  • [TIPOGRAFIA MILANESE - CONCILIO DI COSTANZA] - Acta scitu dignissima doctequae
    Lotto 18

    [TIPOGRAFIA MILANESE - CONCILIO DI COSTANZA] - Acta scitu dignissima doctequae concinnata Constantiensis (et Basiliensis) Concilii celebratissimi [edito da Zacharias Ferrerius]. Milano: Gotardo da Ponte, 1511.

    Ottima copia dall'illustre provenienza che racchiude queste due edizione milanesi, difficili da trovarsi sul mercato, degli atti e decreti dei concilii di Costanza (1414-1418) e di Basilea (1431-1444) riuniti e pubblicati da Zacharia Ferreris abate di Subiaco. L'opera è di particolare interesse per l'apparato iconografico che ben identifica i caratteri della xilografia lombardo-milanese dell'inizio del XVI secolo. L'ultima carta della prima opera presenta la grande figura del Concilio, come nella copia di Harvard, mentre in altri esemplari è bianca.

    2 opere in un volume, folio(284 x 192mm). Frontespizi entro elaborate cornici xilografiche, xilografie a piena pagina al verso - le stesse ripetute anche alla fine della due opere - inizio del testo entro cornice in a2 e A2. Pergamena di inizio Novecento alle armi del Principe di Essling, filetti dorati a contorno dei piatti, tassello in marocchino al dorso con titolo in oro, tagli dorati e marmorizzati (reindorsato, minime macchie). Provenienza: Principe di Essling (1836-1910) - Libreria Antiquaria Mediolanum (etichetta) - Arthur Lauria (etichetta).

    -EN

    [TIPOGRAFIA MILANESE - CONCILIO DI COSTANZA] - Acta scitu dignissima doctequae concinnata Constantiensis (et Basiliensis) Concilii celebratissimi [edito da Zacharias Ferrerius]. Milan: Gotardo da Ponte, 1511.

    A fine copy with illustrious provenance of these two Milanese editions difficult to be found on the market containing the acts and decrees of the councils of Constance (1414-1418) and Basel (1431-1444) assembled and published by Zacharia Ferreris abbot of Subiaco. The work is of particular interest for the iconographic apparatus that clearly identifies the characters of the Lombard-Milanese woodcut of the early 16th-century. On the final leaf of the first work there is the great figure of the Council, as in the Harvard copy, while in other copies it is sometimes blank.

    2 works in one volume, folio (284 x 192mm). Title pages within elaborate woodcut borders, full-page woodcuts on verso - the same repeated at the end of the two works - beginning of text in a2 and A2 within woodcut border. Early 20th-century vellum with the arms of the Prince of Essling, gilt fillets decorations, morocco label titled in gilt on spine, edges gilt and marbled (rebacked, lightly soliled). Provenance: Prince of Essling (1836-1910) - Libreria Antiquaria Mediolanum (label) - Arthur Lauria (label).

  • [TIPOGRAFIA MILANESE] - SAN GIROLAMO (347-420 d.C.) - Vita de Sancti Padri vulg
    Lotto 19

    [TIPOGRAFIA MILANESE] - SAN GIROLAMO (347-420 d.C.) - Vita de Sancti Padri vulgare historiate. Milano: Scinzenzeler, Giovanni Angelo, 1508.

    Elegante edizione milanese del primo Cinquecento illustrata da 250 xilografie di gusto popolareggiante apparse precedentemente in altre edizioni di Ulderico Scinzenzeler di questo classico della letteratura cristiana. Un'unica copia, non completa, risulta essere passata precedentemente in asta (1967) su RBH.

    Folio(278 x 200mm). Frontespizio entro elegante cornice xilografica istoriata con il titolo sormontato da una vignetta, quarta carta incorniciata da una ricca cornice xilografica architettonica e con una grande illustrazione a mezza pagina, 250 illustrazioni xilografiche nel testo, capilettera xilografici (lievi sporadiche macchie, lievemente brunito ai margini, piccola macchia al margine inferiore destro delle ultime 6 carte che interessa minimamente il testo con piccoli interventi di restauro, alcune carte rinforzate al margine interno). Legatura in piena pelle del XVIII secolo con dorso decorato in oro e titolo su tassello. Provenienza: "B.P.P.P." e "1579" (iscrizioni ad inchiostro al frontespizio).

    -EN

    [TIPOGRAFIA MILANESE] - SAN GIROLAMO (347-420 d.C.) - Vita de Sancti Padri vulgare historiate. Milan: Scinzenzeler, Giovanni Angelo, 1508.

    Elegant Milanese edition of the early sixteenth century illustrated with 250 woodcuts of popular taste previously appeared in other editions by Ulderico Scinzenzeler of this classic of Christian literature. A single copy, not complete, has been previously auctioned (1967) on RBH.

    Folio (278 x 200mm). Title within an historiated woodblock frame with the title surmounted by a vignette, fourth leaf within an architectural woodcut border and with a large half-page illustration, 250 woodcut illustrations in text, woodcut initials (slight occasional spotting, some browning to the edges, small spot in the lower right margin of the final 6 leaves that minimally affects the text with small restorations, some leaves reinforced in the inner margin). 18th-century calf with gilt spine, title on label. Provenance: "B.P.P.P." e "1579" (inscriptions on title).

  • [VISCONTI-SFORZA] - Albero genealogico dei Visconti/Sforza. Milano: 1470-1483.
    Lotto 20

    [VISCONTI-SFORZA] - Albero genealogico dei Visconti/Sforza. Milano: 1470-1483.

    Importante albero genealogico dei duchi di Milano incentrato sulla trasmissione dinastica del titolo. Nel manoscritto non vengono riportate mogli e figlie ad eccezione di Bianca Maria Visconti, unica erede legittima del padre, Filippo Maria Visconti e moglie di Francesco Sforza con cui nacque l'omonima dinastia. E' inoltre interessante notare come non vengano menzionati i figli illegittimi; ne si ha conferma guardando alla progenie di Galeazzo Maria Sforza dove sono presenti solo i due legittimi eredi avuti da Bona di Savoia, Gian Galeazzo (1469) e Ermes Maria (1470), ma non gli illegittimi avuti da Lucrezia Landriani, Carlo Sforza (1461) e Alessandro Sforza (1465).

    Dal punto di vista della datazione, la genealogia non riporta Ercole Massimiliano, il figlio avuto da Ludovico il Moro nel 1493, il che ci permette di datare la pergamena al periodo compreso tra il 1470 e il 1493. Il documento risale quindi agli anni della lotta per il controllo del ducato di Milano (1476-1479) tra Ludovico il Moro e Cicco Simonetta alleato con Bona di Savoia. Dopo la definitiva vittoria, Ludovico iniziò a ricercare alleanze matrimoniali per tramite dei nipoti, figli di Galeazzo Maria, di modo da rafforzare la posizione della sua famiglia sul ducato. E' ipotizzabile quindi che il presente albero genealogico potesse servire come strumento per dimostrare la legittimità del potere di Ludovico e il casato degli Sforza legandolo per via diretta ai Visconti attraverso Bianca Maria il cui "cerchio" non a caso viene fatto risaltare.

    Si tratta di un'importante testimonianza, strumento della politica di Ludovico il Moro volta alla legittimazione interna ed esterna del suo potere.

    (580 x 460mm). Foglio di pergamena, scrittura gotica lombarda (restauro integrativo al margine sinistro, lievi screpolature). Provenienza: note di epoca posteriore sul retro.

    -EN

    [VISCONTI-SFORZA] - Albero genealogico dei Visconti/Sforza. Milan: 1470-1483.

    An important genealogical tree of the Dukes of Milan focused on the dynastic transmission of the title. In the manuscript there are no wives and daughters with the exception of Bianca Maria Visconti, the only legitimate heir of her father, Filippo Maria Visconti and wife of Francesco Sforza with whom the homonymous dynasty was born. It is also interesting to note that illegitimate children are not mentioned; this is confirmed by looking at the progeny of Galeazzo Maria Sforza where there are only the two legitimate heirs by Bona di Savoia, Gian Galeazzo (1469) and Ermes Maria (1470), but not the illegitimate ones by Lucrezia Landriani, Carlo Sforza (1461 ) and Alessandro Sforza (1465).

    From the point of view of dating, the genealogy does not report Ercole Massimiliano, the son Ludovico il Moro had in 1493, which allows us to date the parchment to the period between 1470 and 1493. The document therefore dates back to the years of the struggle for the control of the Duchy of Milan (1476-1479) between Ludovico il Moro and Cicco Simonetta allied with Bona di Savoia. After the final victory, Ludovico began to seek marriage alliances through his nephews, sons of Galeazzo Maria, in order to strengthen his family's position on the duchy. It is therefore conceivable that the present genealogical tree could serve as an instrument to demonstrate the legitimacy of the power of Ludovico and the Sforza family by linking it directly to the Visconti through Bianca Maria whose "circle" is not surprisingly highlighted.

    This is an important testimony, an instrument of Ludovico il Moro's policy aimed at the internal and external legitimation of his power.

    (580 x 460mm). Manuscript on vellum in Lombard Gothic (some restoration on the left margin, light cracks on the surface).

  • AFFÒ, Ireneo (1741-1797) - Storia della città di Parma. Parma: Stamperia Carmig
    Lotto 21

    AFFÒ, Ireneo (1741-1797) - Storia della città di Parma. Parma: Stamperia Carmignani, 1792-1795.

    Prima edizione di quest'opera in quattro volumi di Ireneo Affò, storico dell'arte, letterato e numismatico italiano, appartenente all'Ordine dei frati minori osservanti, sulla storia di Parma.

    4 volumi, 4to(286 x 214mm). Frontespizi con vignetta calcografica raffigurante lo stemma della città di Parma, nel primo volume testatina calcografica a carta *1r con ritratto del dedicatario Ferdinando I di Borbone incisa da Francesco Rosaspina, fregi xilografici (senza il ritratto dell'autore a carta p1 nel vol. I che è talvolta presente, senza ultima bianca nel vol. III, poche sporadiche fioriture, lievi bruniture al vol. IV). Cartone marmorizzato coevo con dorsi in pelle decorati in oro, titolo su etichetta in marocchino rosso e tagli rossi (estremità un po' graffiate). Provenienza: piccolo exlibris sormontato da corona - Bibl. Gust C. Galletti Flor. (timbro privato). (4)

    -EN

    AFFÒ, Ireneo (1741-1797) - Storia della città di Parma. Parma: Stamperia Carmignani, 1792-1795.

    First edition of this four-volume work on the history of Parma by Ireneo Affò, art historian, man of letters and numismatist.

    4 volumes, 4to (286 x 214mm). Titles with engraved vignette depicting the coat of arms of the city of Parma, first volume with headpiece on leaf * 1r with portrait of the dedicatee Ferdinando I di Borbone engraved by Francesco Rosaspina, woodcut headpieces (without author's portrait sometimes present in vol. I, without final blank in vol. III, few occasional light spots and some browning in vol. IV). Contemporary marbled boards backed in calf decorated in gilt, title on red morocco label, red edges (extremities lightly rubbed). Provenance: small exlibris surmounted by a crown - Bibl. Gust. C. Galletti Flor. (private stamp). (4)

  • ALCIATI, Andrea (1492-1550) - Les Emblemes. Lione: Guglielmo Rouille, 1549.

Co
    Lotto 22

    ALCIATI, Andrea (1492-1550) - Les Emblemes. Lione: Guglielmo Rouille, 1549.

    Copia di pregio, purtroppo scompleta, ma in buone condizioni, legata in marocchino scuro firmato Joly R.D. alle armi del Principe di Essling.

    8vo(139 x 185mm). Vignetta xilografica al frontespizio, numerose incisioni allegoriche nel testo (minimi ritocchi al margine del frontespizio e delle prime carte). Collazione: A6 (anzichè A8, mancano A4-A5 ovvero le pp. 7-10), B-R8. Marocchino marrone decorato in oro ai piatti, dorso, tagli e unghie, alle armi del Principe di Essling firmato da Joly R.D. Provenienza: Principe di Essling (1836-1910).

    -EN

    ALCIATI, Andrea (1492-1550) - Les Emblemes. Lyon: Guglielmo Rouille, 1549.

    A fine, but incomplete copy, bound in dark morocco signed by Joly R.D. with the arms of the Prince of Essling.

    8vo (139 x 185mm). Woodcut vignette on title, numerous allegorical engravings in text (minimal marginal restoration on title and first few leaves). Collation: A6 (instead of A8, lacking A4-A5 or pp. 7-10), B-R8. Brown morocco decorated in gilt on plates, spine, inlays and edges, marbled endpapers. Provenance: Prince of Essling (1836-1910).

  • ALUNNO, Francesco (ca. 1485-1556) - Le ricchezze della lingua volgare.. sopra i
    Lotto 23

    ALUNNO, Francesco (ca. 1485-1556) - Le ricchezze della lingua volgare.. sopra il Boccaccio novamente ristampate. Venezia: in casa de' figliuoli di Aldo [Paolo Manuzio], 1551.

    Seconda edizione aldina, ampliata rispetto a quella del 1543.

    Folio(289 x 200mm). Ritratto xilografico dell’autore al frontespizio, marca aldina al verso dell’ultima carta (alcuni aloni di umidità, frontespizio rinforzato al margine interno, alcuni tarli restaurati al margine di alcune carte che talvolta toccano qualche lettera). Mezza pelle del XIX secolo con dorso dorato su piatti in cartone decorato, tagli gialli (minimi graffi alle estremità). Provenienza: Androges Lapomag (? nota di possesso al frontespizio) - Emilio Pittaluga (exlibris) - Stelio Valentini (exlibris).

    -EN

    ALUNNO, Francesco (ca. 1485-1556) - Le ricchezze della lingua volgare.. sopra il Boccaccio novamente ristampate. Venice: in casa de' figliuoli di Aldo [Paolo Manuzio], 1551.

    Second Aldine edition, enlarged compared to that of 1543.

    Folio (289 x 200mm). Woodcut portrait of the author on title, Aldine device on final leaf (some waterstaining, title reinforced at inner margin, some marginal restored wormtracks sometimes touching some letters). 19th-century half calf with gilt spine over decorated boards, yellow edges (minimal rubbing to extremities). Provenance: Androges Lapomag (? Ownership note on the title page) - Emilio Pittaluga (exlibris) - Stelio Valentini (exlibris).

  • ANACREONTE (ca. 570 A.C.-485) - Anakreontos Teiou Mele Anacreontis Teii Odaria.
    Lotto 24

    ANACREONTE (ca. 570 A.C.-485) - Anakreontos Teiou Mele Anacreontis Teii Odaria. Parma: Giambattista Bodoni, 1785.

    Ottima copia di questo libro "magnificamente stampato in caratteri minuscoli". Brooks 287.

    4to(283 x 207mm). Vignetta calcografica al frontespizio e in apertura del testo. Pelle coeva decorata a spruzzo e in oro con triplice filetto ai piatti, dorso, tagli e unghie dorate, sguardie marmorizzate (lievi difetti).

    -EN

    ANACREONTE (ca. 570 A.C.-485) - Anakreontos Teiou Mele Anacreontis Teii Odaria. Parma: Giambattista Bodoni, 1785.

    A fine copy of this book. Brooks 287.

    4to (283 x 207mm). Engraved vignette on title and at the beginning of the text. Contemporary calf decorated in gilt with fillet border, gilt spine, inlays and edges, marbled endpapers (extremities lightly rubbed).

  • APPIANO, di Alessandria (95-160 d.C. circa) - tradotto da Pier CANDIDO DECEMBRI
    Lotto 25

    APPIANO, di Alessandria (95-160 d.C. circa) - tradotto da Pier CANDIDO DECEMBRIO (1399-1477) - De bellis civilibus. Venezia: Cristoforo Pensi, 1500.

    Elegante edizione veneziana del 1500 di questa seconda parte dell'opera completa di Appiano "Historia romana" che segue la prima del 1472 pubblicata a Venezia da Vindelino Spira. Si tratta di una fonte vitale per gli anni inquieti e violenti che precedettero la dissoluzione della repubblica romana.

    Folio(292 x 206mm). Spazi per iniziali con lettere guida (manca l’ultima carta bianca, piccolo foro di tarlo al margine interno di poche carte, carte p6 e C4 staccate, lievissimo strappetto riparato a carta d2). Pergamena coeva (dorso anticamente restaurato, qualche macchia e sfregatura). Provenienza: qualche antica annotazione - titolo e ritratto dell'autore (?) manoscritto al frontespizio.

    -EN

    APPIANO, di Alessandria (95-160 d.C. circa) - tradotto da Pier CANDIDO DECEMBRIO (1399-1477) - De bellis civilibus. Venice: Cristoforo Pensi, 1500.

    An elegant Venetian edition printed in 1500 of this second part of Appianus' complete work "Historia romana" which follows the first of 1472 published in Venice by Vindelino Spira. It is a vital source for the restless and violent years that preceded the solution of the Roman republic.

    Folio (292 x 206mm). Spaces for initials with guide letters (without final blank, small wormtrack at inner margin of a few leaves, p6 and C4 detached, light repaired tear on leaf d2). Contemporary vellum (spine with early restoration, light staining, extremities a bit rubbed). Provenance: few early marginal annotations - manuscript title and portrait of the author (?) on title.

  • [ARALDICA] - Manoscritto araldico che raffigura i blasoni dei recipienti dell'O
    Lotto 26

    [ARALDICA] - Manoscritto araldico che raffigura i blasoni dei recipienti dell'Ordre du Saint-Esprit e dell'Ordre de Saint-Michel. Francia: Fine XVII secolo.

    Bel manoscritto araldico francese che illustra gli stemmi araldici dei recipienti dell'Ordine dello Spirito Santo. Il primo stemma ad apparire è quello del re, Luigi XIV, seguito dal Delfino, suo fratello Filippo d'Orléans e altri illustri membri della nobiltà francese ed europea. L'ordine venne fondato da Enrico III durante le guerre di religione per proteggere il Re di Francia e divenne ben presto il più prestigioso ordine cavalleresco della monarchia francese. Era composto da tre categorie di membri: i cavalieri, che dovevano dimostrare almeno 3/4 di nobiltà, gli ecclesiastici e 4 commendatori ufficiali a cui non era richiesta la condizione di nobiltà, qui rappresentati da Colbert e Le Tellier. L'ordine, già soppresso durante la Rivoluzione, venne definitivamente sciolto da Luigi Filippo nel 1830.

    Folio(395 x 260mm). 98 carte ciascuna con un blasone disegnato e acquarellato da mano coeva, in fine al volume è legato un elenco manoscritto dei nobili rappresentati stilato sul finire del XIX secolo (da carta 57 gora d'acqua limitata al margine superiore destro che non tocca i disegni, lievi sporadiche fioriture e qualche macchia occasionale). Piena pelle coeva con decori in oro al dorso (consumata). Provenienza: Ex Libris Nobiliare al contropiatto "Nil Nisi Virtute" del conte Alexandre-Charles Rousselin, de Corbeau de Saint-Albin (1773-1845).

    -EN

    [ARALDICA] - Manoscritto araldico che raffigura i blasoni dei recipienti dell'Ordre du Saint-Esprit e dell'Ordre de Saint-Michel. France: Fine XVII secolo.

    A fine French heraldic manuscript illustrating the coats of arms of the vessels of the Order of the Holy Spirit. The first coat of arms is that of the king, Louis XIV, followed by his brother Filippo d'Orléans and other illustrious members of the French and European nobility. The order was founded by Henry III during the religious wars to protect the King of France and soon became the most prestigious chivalric order of the French monarchy. It was made up of three categories of members: the knights, who had to demonstrate at least 3/4 of nobility, the ecclesiastics and 4 official commanders who were not required to be noble, represented here by Colbert and Le Tellier. The order, already suppressed during the Revolution, was definitively dissolved by Luigi Filippo in 1830.

    Folio (395 x 260mm). 98 leaves, each with a coat of arms drawn and watercolored by a contemporary hand, at the end of the volume there is a manuscript list of the nobles represented drawn up at the end of the 19th-century (from leaf 57 some waterstaining to top right margin which doesn't touch the drawings, light occasional foxing and spotting). Full contemporary calf with gilt decorations spine (somewhat worn). Provenance: Noble bookplate at the counterplate "Nil Nisi Virtute" of Count Alexandre-Charles Rousselin, de Corbeau de Saint-Albin (1773-1845).

  • ARISTOTELE (384-322 a.C.) - Accipe lector studiose. Venezia: Ottaviano Scoto pe
    Lotto 27

    ARISTOTELE (384-322 a.C.) - Accipe lector studiose. Venezia: Ottaviano Scoto per Boneto Lacatello, 1507.

    Una copia purtroppo scompleta, ma in buone condizioni e con eleganti annotazioni coeve.

    Folio(320 x 218mm). (Solo 318 di 444 fogli, sono presenti le seguenti carte: a-y8 z¹° &8 [con]8 [rum]8 2a-2n8 2o4, mentre mancano: 2p-2x8 2y¹° 2z8 2&8 2[con]8 2[rum]8 3a8 3b-3c¹°). Numerose xilografie e iniziali (alcune sporadiche macchie, nota di possesso manoscritta cancellata al frontespizio). Pergamena moderna entro cofanetto in carta decorata. Essendo scompleto si vende non passibile di storno.

    -EN

    ARISTOTELE (384-322 a.C.) - Accipe lector studiose. Venice: Ottaviano Scoto per Boneto Lacatello, 1507.

    A copy in good conditions with interesting contemporary annotations, but sadly incomplete.

    Folio (320 x 218mm). (318 of 444 leaves only, the following leaves are present: a-y8 z¹° &8 [con]8 [rum]8 2a-2n8 2o4, while these are missing: 2p-2x8 2y¹° 2z8 2&8 2[con]8 2[rum]8 3a8 3b-3c¹°). Numerous woodcuts and initials (some occasional stains, manuscript ownership inscription deleted on title). Modern vellum preserved within a decorated paper case. Being incomplete it is sold not subject to return.

  • ARISTOTELE (384-322 a.C.) - Topicorum..Editio tertia (1548) [LEGATO CON:] Porph
    Lotto 28

    ARISTOTELE (384-322 a.C.) - Topicorum..Editio tertia (1548) [LEGATO CON:] Porphyrii institutiones ad Chrysaorium, Aristotelis categoriae, eiusdem de interpretatione liber..quarta editio (1551) [CON:] De interpretatione Liber (1547). Parigi: Thomas Richardus, 1547-1551.

    Raccolta di tre opere di logica aristotelica riccamente annotate da "Gabriel Riviere", uno studioso contemporaneo, probabilmente uno studente parigino, che commenta diffusamente numerosi passaggi dei testi in latino.

    4to(230 x 170mm). Iniziali calcografiche (la seconda opera presenta un errore di fascicolazione, d6 legato dopo e6 invece di c4; piccolo forellino di tarlo che corre all'angolo inferiore destro). Legatura coeva in piena pelle con i piatti decorati con quattro gigli agli angoli e medaglione centrale, dorso moderno in piena pelle, titolo manoscritto al taglio (piatti sciupati). Provenienza: Gabriel Riviere (numerose firme di possesso coeve).

    -EN

    ARISTOTELE (384-322 a.C.) - Topicorum..Editio tertia (1548) [LEGATO CON:] Porphyrii institutiones ad Chrysaorium, Aristotelis categoriae, eiusdem de interpretatione liber..quarta editio (1551) [CON:] De interpretatione Liber (1547). Paris: Thomas Richardus, 1547-1551.

    A collection of three works of Aristotelian logic richly annotated by "Gabriel Riviere", a contemporary scholar, probably a Parisian student, who comments extensively on numerous passages of the Latin texts.

    4to (230 x 170mm). Engraved initials (the second work has a binding error, d6 is bound after e6 instead of c4; small woodworm hole running in the lower right corner). Contemporary calf binding with plates decorated with four lilies at the corners and central medallion, manuscript title on edges (rebacked with modern spine, worn plates). Provenance: Gabriel Riviere (several ownership inscription in the text).

  • [ARISTOTELE] - BUCCI, Agostino (1531-1593) - Naturales disputationes sex non pa
    Lotto 29

    [ARISTOTELE] - BUCCI, Agostino (1531-1593) - Naturales disputationes sex non paruam ab obscurissimos Aristotelis de anima libros lucem afferentes. Torino: Franciscum Dulcium, 1572.

    Buona copia di questa polemica sull'interpretazione di alcuni passi del "De Anima" di Aristotele tra il medico piemontese Antonio Berga e l'autore.

    4to(308 x 205mm). Stemma della città di Torino al frontespizio, un capolettera figurato e capilettera xilografici. Legatura posteriore con dorso in pergamena e piatti in cartone.

    Per questo lotto è disponibile l'Attestato di Libera Circolazione.

    -EN

    [ARISTOTELE] - BUCCI, Agostino (1531-1593) - Naturales disputationes sex non paruam ab obscurissimos Aristotelis de anima libros lucem afferentes. Turin: Franciscum Dulcium, 1572.

    Good copy of this controversy on the interpretation of some passages of Aristotle's "De Anima" between the Piedmontese doctor Antonio Berga and the author.

    4to (308 x 205mm). Coat of arms of the city of Turin to title, one engraved and several woodcut initials. Later binding with vellum spine and cardboard plates.

    The lot is accompanied by a export license.

  • ASCONIO PEDANIO, Quinto (forse 9 A.C. - 76 D.C.) - Expositio. Venezia: eredi di
    Lotto 30

    ASCONIO PEDANIO, Quinto (forse 9 A.C. - 76 D.C.) - Expositio. Venezia: eredi di Aldo Manuzio, 1553.

    Edizione Aldina posteriore di questi commenti alle Orazioni di Cicerone pubblicati per la prima volta da Aldo nel 1522.

    8vo(148 x 100mm). Ancora Aldina al frontespizio (ultime pagine con margine esterno leggermente più corto in basso, ma con tagli decorati allo stesso modo, frontespizio e prime carte con lievi tracce di polvere). Pergamena moderna in stile antico con titolo su etichetta e ancora Aldina manoscritta, tagli a spruzzo blu, preservato entro elegante cofanetto. Provenienza: antica nota di possesso al frontespizio - Stelio Valentini (exlibris).

    -EN

    ASCONIO PEDANIO, Quinto (forse 9 A.C. - 76 D.C.) - Expositio. Venice: eredi di Aldo Manuzio, 1553.

    Later Aldine edition of these commentaries on Cicero's Orationess first published by Aldus in 1522.

    8vo (148 x 100mm). Aldine device on title (final leaves slightly shorter at bottom part of external edges but with the same speckled edges, title and first leaves with light soiling). Modern antique-style vellum with manuscript title, blue speckled esges, preserved in an elegant modern case. Provenance: early ownership inscription on title - Stelio Valentini (bookplate).

  • AZARIO, Pietro (1312-1366) - Chronicon de Gestis Principum Vicecomitum. Milano:
    Lotto 31

    AZARIO, Pietro (1312-1366) - Chronicon de Gestis Principum Vicecomitum. Milano: Agnelli, 1771.

    Edizione pubblicata per la prima volta in un volume separato, difficile a trovarsi sul mercato, di questa storia di Novara e della Lombardia viscontea tratta dal manoscritto dell'Ambrosiana di Milano.

    4to(213 x 171mm). (Lievissimo restauro alle prime due carte, alcune lievi macchie e qualche piccolo strappetto). Cartone rosso coevo con dorso in pelle decorata in oro, tagli a spruzzo (reindorsato); preservato entro elegante cofanetto. Provenienza: Giuseppe Lampugnani (Novara, 1912; nota di possesso "Ricordo di G. Battista Morandi").

    -EN

    AZARIO, Pietro (1312-1366) - Chronicon de Gestis Principum Vicecomitum. Milan: Agnelli, 1771.

    The first edition published in a separate volume of this history of Novara and Lombardy.

    4to (213 x 171mm). (Very light repair on the first two leaves, some traces of dust and a few small tears). Contemporary red boards backed in calf decorated in gilt, blue speckled edges (rebacked); preserved in an elegant modern paper case. Provenance: Giuseppe Lampugnani (Novara, 1912; ownership inscription "Ricordo di of G. Battista Morandi").

  • [BACIAMANO] - Nota delle Sig.re Dame che intervengono a Palazzo ne giorni di Ba
    Lotto 32

    [BACIAMANO] - Nota delle Sig.re Dame che intervengono a Palazzo ne giorni di Baciamano. [Napoli: seconda metà del XVIII secolo].

    Interessante manoscritto che elenca le dame, divise per rango, ammesse al rito del baciamano alla corte di Napoli. Il diritto ad "accedere ad manum", aveva carattere selettivo ed era un segno di favore nei confronti delle principali famiglie nobili che venivano così ammesse nella cerchia più ristretta del sovrano. Il rito, molto in voga nel XVII e XVIII secolo, veniva officiato in numerose occasioni, dalle festività di Natale e Pasqua agli onomastici reali fino a che, con un provvedimento del marzo 1786 si dispose che i "Baciamani si riducan ad un solo, che si solennizzi nel primo giorno dell’anno".

    8vo(205 x 145mm). 13 carte, manoscritto su carta. Bella legatura coeva in carta goffrata con motivi floreali impressi in oro.

    -EN

    [BACIAMANO] - Nota delle Sig.re Dame che intervengono a Palazzo ne giorni di Baciamano. [Naples: seconda metà del XVIII secolo].

    An interesting manuscript that lists the ladies, divided by rank, admitted to the rite of hand kissing at the court of Naples. The right to "access ad manum" had a selective character and was a sign of favor towards the main noble families who were thus admitted into the most restricted circle of the sovereign. The rite, very popular in the seventeenth and eighteenth centuries, was officiated on numerous occasions, from the Christmas and Easter festivities to the name days until March 1786 when it was decided that the "Baciamani si riducan ad un solo, che si solennizzi nel primo giorno dell’anno"
    .

    8vo (205 x 145mm). 13 leaves, manuscript on paper. Fine contemporary binding in embossed paper with gilt floral motifs.

  • BARBARO, Ermolao (1453-1493) - In C. Plinii naturalis historiae libros castigat
    Lotto 33

    BARBARO, Ermolao (1453-1493) - In C. Plinii naturalis historiae libros castigationes. Basilea: J. Walder, 1534.

    Copia dalla sofisticata provenienza: Remigio Fesch fu fondatore del Museum Faesch a Basilea che venne disperso nel 1823 per poi essere in parte riacquisito dai musei della città di Basilea.

    4to(222 x 139mm). Iniziali istoriate incise in legno (alcuni piccoli fori di tarlo al margine esterno). Mezza pelle moderna su piatti in carta marmorizzata. Provenienza: alcune antiche note di possesso al frontespizio - R[emigius] Fesch (nota di possesso?) - Museum Faesch Basel (timbro del XVIII secolo).

    -EN

    BARBARO, Ermolao (1453-1493) - In C. Plinii naturalis historiae libros castigationes. Basel: J. Walder, 1534.

    A copy with a sophisticated provenance: Remigio Fesch was the founder of the Museum Faesch in Basel which was dispersed in 1823 to be later partially reacquired by the Museums of the city of Basel.

    4to (222 x 139mm). Woodcut historiated initials (some small wormholes in the outer margin). Modern half calf over marbled paper plates. Provenance: some early ownership notes on title - R [emigius] Fesch (ownership inscriptio?) - Museum Faesch Basel (18th-century stamp).

  • BASINI, Basinio (1425-1457) - Opera Praestantiora. Rimini: ex tipografia albert
    Lotto 34

    BASINI, Basinio (1425-1457) - Opera Praestantiora. Rimini: ex tipografia albertiniana, 1794.

    Prima edizione completa delle opere dell'umanista e poeta Basinio Basini di Parma, discepolo di Vittorino da Feltre e cantore di Sigismondo Malatesta. I tre frontespizi, la prefazione latina di Lorenzo Drudi, il testamento del Basinio, le approvazioni per la stampa del Vescovo e dell'inquisitore d'Arminio sono stampate da Bodoni.

    3 parti in 3 volumi, 4to(306 x 225mm). Frontespizi con incisione calcografica con ritratto di Sigismondo Malatesta, 7 tavole incise in rame fuori testo, una delle quali nella terza parte firmata Francesco Rosaspina raffigurante Sigismondo Malatesta ai piedi di San Sigismondo (staccata), con le prime bianche (qualche fioritura, occasionali bruniture e macchie di polvere, alcuni fogli che stanno per staccarsi). Brossura editoriale arancione decorata, in barbe (macchie, graffi e perdite più marcate ai dorsi). Provenienza: Guastalla (exlibris). (3)

    -EN

    BASINI, Basinio (1425-1457) - Opera Praestantiora. Rimini: ex tipografia albertiniana, 1794.

    First edition of the work by the humanist poet Basinio Basini from Parma. The frontispieces, the preface, the testament and the printer's approvations have been printed by Bodoni.

    3 parts in 3 volumes, 4to (306 x 225mm). Engraved vignette on titles with portrait of Sigismondo Malatesta, 7 engraved plates, one of which in the third part signed Francesco Rosaspina, depicting Sigismondo Malatesta with San Sigismondo (detached), with blanks (some foxing, occasional browning and soiling, some sheets coming loose). Original orange decorated wrappers (some wear and chipping heavier on spines). (3)

  • [BIBLIA] - Incipit epistola sancti Hieronymi ad Paulinum presbyterum. Venezia:
    Lotto 35

    [BIBLIA] - Incipit epistola sancti Hieronymi ad Paulinum presbyterum. Venezia: Franciscus Renner, de Heilbronn, 1480.

    Esemplare completo e in pelle di scrofa di questa interessante Bibbia stampata a Venezia da Renner nel 1480. Presente nelle biblioteche, ma rara a trovarsi sul mercato: sono infatti poche le copie registrate in asta su RBH.

    4to(235 x 170mm). Grande iniziale rubricata all'inizio del testo e altre iniziali in rosso di dimensioni medie o grandi (frontespizio rimarginato e con piccolo restauro al margine superiore, ultime carte con minimo restauro all'angolo inferiore e ultima carta con lievi restauri al margine, alcune occasionali macchie, traccia di tarlo al margine superiore di alcune carte centrali dalla 9(1), altro minuscolo tarlo ad alcune carte precedenti, senza ultima bianca). Pelle di scrofa coeva, titolo posteriormente manoscritto al dorso (sguardie moderne che riusano pagine antiche di antifonario in pergamena, fermagli moderni e minimi restauri); preservato entro cofanetto moderno. Provenienza: alcune annotazioni antiche.

    -EN

    [BIBLIA] - Incipit epistola sancti Hieronymi ad Paulinum presbyterum. Venice: Franciscus Renner, de Heilbronn, 1480.

    A complete copy in contemporary blindstamped pigskin of this interesting Bible printed in Venice by Renner in 1480. Various copies are present in libraries, but it is rare to be found on the market: only a few copies are registered at auction on RBH.

    4to (235 x 170mm). Large initial rubricated at the beginning of the text and other initials in red (title remargined with small restoration in the upper margin, final leaves with minimal restoration at the lower corner and final leaf with little restoration on the margin, some occasional spotting, small wormtrack in the upper margin of some central leaves from 9(1) and very tiny hole to few previous leaves, without final blank). Contemporary blindstamped pigskin, later manuscript title on spine (modern endpapers which reuse early manuscripted vellum from an antiphonary, modern clasps and some light restorations); preserved in a modern case. Provenance: some early annotations.

  • [BIBLIA] - Prologus in bibliam. Incipit epistola sancti Hieronymi ad Paulinum p
    Lotto 36

    [BIBLIA] - Prologus in bibliam. Incipit epistola sancti Hieronymi ad Paulinum presbyterum. Venezia: Franciscus Renner, de Heilbronn, 1483.

    Esemplare mutilo dell'indice, rubricato e annotato di questa Bibbia stampata a Venezia da Renner nel 1483. Presente nelle biblioteche, ma rara a trovarsi sul mercato: sono infatti poche le copie registrate in asta su RBH.

    4to(195 x 147mm). Rubricato in rosso con alcune grandi iniziali decorate (senza l'indice finale con collazione S-X¹², il resto è conforme alla copia digitalizzata della Biblioteca Vaticana, frontespizio che ancora tiene, ma si sta staccando, con strappo al margine inferiore senza perdita, margine superiore occasionalmente rifilato, s1 con strappo senza perdite, L12 con strappo all'angolo inferiore e piccola perdita, occasionali lievi macchie). Pelle del XVIII secolo con dorso decorato in oro e tagli a spruzzo rossi (generali difetti).

    -EN

    [BIBLIA] - Prologus in bibliam. Incipit epistola sancti Hieronymi ad Paulinum presbyterum. Venice: Franciscus Renner, de Heilbronn, 1483.

    A copy unfortunately lacking the index, but rubricated and annotated of this Bible printed in Venice by Renner in 1483. Present in libraries, but rare to find on the market: in fact only a few copies are registered at auction on RBH.

    4to (195 x 147mm). Rubricated in red with some large decorated initials (without the final index with signature S-X¹², the rest as in the digitized copy of the Vatican Library, title starting to become loose but still holding, with tear at bottom margin without loss, top margin occasionally cropped, s1 with clean tear, L12 with small tear at bottom corner with small loss, light staining). 18th-century calf, gilt spine, red speckled edges (some wear).

  • [BIBLIA] - DE LYRA, Nicolaus (1270-1349) - Biblia latina cum postillis..Prologu
    Lotto 37

    [BIBLIA] - DE LYRA, Nicolaus (1270-1349) - Biblia latina cum postillis..Prologus primus. [Venezia: Ottaviano Scoto, 1489].

    Primo volume di questa Biblia accompagnata dalle postille di Nicolaus de Lyra e arricchita da un ricco apparato xilografico.

    Folio(340 x 230mm). Testo e commentario su due colonne, diversi capilettera figurati e numerose xilografie nel testo, alcune quasi a tutta pagina (manca la carta a1 bianca, percorsi di tarlo ai margini superiore e inferiore che toccano talvolta il testo con perdita maggiore tra le carte z-2a10, alone al margine esterno delle carte). Legatura del tardo XVI secolo in piena pelle con titolo in oro su tassello al dorso (sciupata). Provenienza: ex libris P. Francisci Finocchio (firma di possesso) - Francisci Venieri (firma di possesso).

    -EN

    [BIBLIA] - DE LYRA, Nicolaus (1270-1349) - Biblia latina cum postillis..Prologus primus. [Venice: Ottaviano Scoto, 1489].

    First volume of this Biblia accompanied by the annotations of Nicolaus de Lyra and enriched by a rich xylographic apparatus.

    Folio (340 x 230mm). Text and commentary printed on two columns, several historiated initials and numerous woodcuts in the text, some almost full-page (missing the blank a1, wormtracks in upper and lower margins that sometimes touch the text in particular between z1-2a10, some staining at outer edge). Late 16th-century calf with gilt title to spine (worn). Provenance: "ex libris P. Francisci Finocchio "(ownership inscription) - Francisci Venieri (ownership inscription).

  • BIZZARRI, Pietro (ca.1530-1583) - Senatus populique Genuensis rerum domi forisq
    Lotto 38

    BIZZARRI, Pietro (ca.1530-1583) - Senatus populique Genuensis rerum domi forisque gesatrum historiae atque annales. Anversa: Christopher Plantin, 1579.

    Prima edizione, difficile a reperirsi sul mercato, di questa storia di Genova. L'opera fu messa all'Indice nel 1590, probabilmente su richiesta di Umberto Foglietta, storico ufficiale della Repubblica di Genova, che aveva appena concluso la propria storia della città. Le pagine 371-376 sono dedicate alla scoperta del Nuovo Mondo da parte di Cristoforo Colombo e l'opera tratta anche della Corsica, dalla sua origine alla sua storia.

    Folio(335 x 217mm). Marca tipografica al frontespizio, stemma della città di Genova stampato in rosso e nero al verso, iniziali e fregi xilografici (occasionali lievi bruniture, minuscoli fori di tarlo alle ultime carte, antica nota di possesso cancellata al frontespizio). Pergamena floscia coeva, titolo manoscritto posteriormente al dorso (senza lacci, lievi macchie). Provenienza: BAZW (exlibris) - Bibliothek Zurich e Archivium V. Prov. Helvetica (timbri cancellati per cessione).

    -EN

    BIZZARRI, Pietro (ca.1530-1583) - Senatus populique Genuensis rerum domi forisque gesatrum historiae atque annales. Antwerp: Christopher Plantin, 1579.

    First edition, rare on the market, of this history of Genoa. The work was added to the Index in 1590, probably at the request of Umberto Foglietta, official historian of the Republic of Genoa, who had just concluded his history of the city. Pages 371-376 are dedicated to the discovery of the New World by Christopher Columbus and the work also deals with Corsica, from its origin to its history.

    Folio (335 x 217mm). Woodcut printer's device on title, arms of the city of Genoa printed in red and back on verso, woodcut headpieces and initials (occasional light browning, few tiny wormholes to the final leaves, erased early ownership note on title). Contemporary limp vellum, later manuscript title on spine (without ties, light staining). Provenance: BAZW (bookplate) - Bibliothek Zurich e Archivium V. Prov. Helvetica (cancelled stamps).

  • BOCCACCIO (1313-1375) - Il Decamerone. Lione: Rovillio (Guillaume Rouillé), 155
    Lotto 39

    BOCCACCIO (1313-1375) - Il Decamerone. Lione: Rovillio (Guillaume Rouillé), 1555.

    Prima edizione in italiano stampata in Francia del Decamerone, qui illustrato dal ritratto dell'autore e 10 legni nel testo dai disegni di Pierre Eskreich. Il testo è basato sull'edizione del 1527 a cura di Francesco Giuntini con aggiunta delle note di Pietro Bembo.

    8vo(115 x 70mm). Marca tipografica al frontespizio, ritratto dell'autore nel testo, 10 illustrazioni nel testo, vignette e capilettera xlografici (piccola mancanza restaurata all'angolo superiore destro del frontespizio, lievi macchie e bruniture). Legatura coeva (?) in piena pergamena con impressioni a secco al dorso e ai piatti, tagli dorati (macchie e segni d'uso). Provenienza: nota di possesso coeva al frontespizio (illeggibile); Pugliese, Samuel Salvador (nota di possesso).

    -EN

    BOCCACCIO (1313-1375) - Il Decamerone. Lyon: Rovillio (Guillaume Rouillé), 1555.

    First edition in Italian printed in France of the Decameron, illustrated here by the portrait of the author and 10 woodcuts in text from drawings by Pierre Eskreich. The text is based on the 1527 edition edited by Francesco Giuntini with the addition of notes by Pietro Bembo.
    .

    8vo (115 x 70mm). Woodcut printer's device on title, portrait of the author in the text, 10 illustrations in text, vignettes and woodcut initials (small restoration in the upper right corner of the title, light stains and browning). Contemporary (?) vellum blind-stamped, gilt cuts (stains and signs of use).

  • [BODONI] - Due opere a cura del celebre stampatore: [PEZZANA, Giuseppe]. Compon
    Lotto 40

    [BODONI] - Due opere a cura del celebre stampatore: [PEZZANA, Giuseppe]. Componimenti per le faustissime nozze delle Eccellenze loro il signor Conte D. Stefano Sanvitale e la signora Principessa Donna Luisa Gonzaga de' Marchesi di Mantova. Parma: dalla Stamperia Reale, 1787. 4to (288 x 210mm). (Occasionali macchie). Cartone editoriale arancione (qualche difetto). Brooks 335. - MONTI, Vincenzo. Aristodemo tragedia. Parma: Giambattista Bodoni, 1786. 4to (284 x 209mm). Antiporta incisa in rame e medaglione al frontespizio (occasionali tracce di polvere). Mezza pelle su piatti in carta marmorizzata, tagli rossi (qualche difetto). Brooks 312. (2)

    -EN

    [BODONI] - Due opere a cura del celebre stampatore: [PEZZANA, Giuseppe]. Componimenti per le faustissime nozze delle Eccellenze loro il signor Conte D. Stefano Sanvitale e la signora Principessa Donna Luisa Gonzaga de' Marchesi di Mantova. Parma: dalla Stamperia Reale, 1787. 4to (288 x 210mm). (Occasionali macchie). Cartone editoriale arancione (qualche difetto). Brooks 335.

    Two works by the renown printer: the first with (occasional staining). Editorial orange boards (some wear). Brooks 335. - The second: MONTI, Vincenzo. Aristodemo tragedia. Parma: Giambattista Bodoni, 1786. 4to (284 x 209mm). Engraved frontispiece and vignette on title (occasional soiling). Marbled boards backed in leather, red edges (some wear). Brooks 312. (2)

  • CAPELLA, Galeazzo (1487-1537) - Commentari delle cose fatte. Venezia: Giovanni
    Lotto 41

    CAPELLA, Galeazzo (1487-1537) - Commentari delle cose fatte. Venezia: Giovanni Giolitto, 1539.

    Prima edizione in italiano che segue la prima latina del 1531. L'opera illustra le guerre avvenute in Italia tra il 1521 e il 1530 soffermandosi in particolare sulle vicende di Francesco Sforza (1492-1535). In questa copia fu aggiunta posteriormente una carta geografica del Ducato di Milano.

    4to(204 x 151mm). Marca tipografica al frontespizio e in fine, iniziali xilografiche (occasionali macchie e fioriture, restauro marginale a *4). Pergamena del XVIII secolo con tassello al dorso (sguardie moderne, lievi macchie), preservata entro elegante cofanetto moderno. Provenienza: Prosperi Philippi Luca Melzi? (nota di possesso al frontespizio).

    -EN

    CAPELLA, Galeazzo (1487-1537) - Commentari delle cose fatte. Venice: Giovanni Giolitto, 1539.

    First edition in Italian following the first Latin edition of 1531. The work illustrates the wars that took place in Italy between 1521 and 1530, focusing in particular on the events of Francesco Sforza (1492-1535). A map of the Duchy of Milan was later inserted in this copy.

    4to (204 x 151mm). Printer's device on title and at the end, woodcut initials (occasional spotting and light staining, marginal restoration at *4). 18th-century vellum with title on spine label (modern endpapers, light stains), preserved in an elegant modern case. Provenance: Prosperi Philippi Luca Melzi? (ownership inscription on title).

  • CESARE, Caio Giulio (100-44 a.C) - Quae extant omnia, Italica versione. [Venezi
    Lotto 42

    CESARE, Caio Giulio (100-44 a.C) - Quae extant omnia, Italica versione. [Venezia: Società Albriziana, 1737].

    Elegante edizione figurata del Settecento veneziano stampata da Albrizzi e tradotta in italiano da Francesco Baldelli.

    4to(285 x 203mm). Antiporta con il ritratto di Cesare incisa in rame, frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta calcografica, 5 tavole fuori testo e illustrazioni, finalini e capilettera incisi in legno (occasionali lievi fioriture e bruniture, piccolo strappetto a una tavola ripiegata). Pergamena coeva, titolo in oro su etichetta al dorso, tagli a spruzzo rossi (alcune piccole perdite e minimi difetti).

    -EN

    CESARE, Caio Giulio (100-44 a.C) - Quae extant omnia, Italica versione. [Venice: Società Albriziana, 1737].

    An elegant illustrated 18th-century Venetian edition printed by Albrizzi and translated into Italian by Francesco Baldelli.

    4to (285 x 203mm). Engraved frontispiece with the portrait of Caesar, title printed in red and black with engraved vignette, 5 engraved plates, illustrations, small headpieces and initials (occasional light foxing and browning, small tear to a folding plate). Contemporary vellum, gilt title on spine label, red speckled edges (some small chips and light rubbing to extremities).

  • CHYTRAEUS, David (1531-1600) - Oratio de statu ecclesiarum hoc tempore in Graec
    Lotto 43

    CHYTRAEUS, David (1531-1600) - Oratio de statu ecclesiarum hoc tempore in Graecia, Asia, Boemia. Francoforte: eredi di Andreas Wechel, 1538 - Sibyllinorum oraculorum libri 8. Basilea: Giovanni Oporino, 1555.

    Interessanti cinquecentine legate in un volume. La prima tratta della storia delle Chiese cristiane nell'Impero Ottomano, in Russia e nei Balcani; la seconda è invece una raccolta di poesie cristiane ed ebraiche sull'apocalisse e contiene sia il testo greco originale che la traduzione latina.

    2 opere in un volume, 8vo(149 x 88mm). Testi in greco e latino, marca tipografica al frontespizio della prima opera, fregi e iniziali incisi in legno (alcune bruniture e occasionali macchie di umidità, minuscola traccia di tarlo al margine inferiore alla fine della prima opera). Pelle del XVIII secolo con dorso decorato in oro e tagli a spruzzo rossi (dorso rovinato con perdite, generali segni di usura più evidenti alle estremità). Provenienza: antiche note di possesso cancellate ai frontespizi (che creano piccoli buchini).

    -EN

    CHYTRAEUS, David (1531-1600) - Oratio de statu ecclesiarum hoc tempore in Graecia, Asia, Boemia. Francoforte: eredi di Andreas Wechel, 1538 - Sibyllinorum oraculorum libri 8. Basilea: Giovanni Oporino, 1555.

    Two interesting 16th-century works bound together. The first deals with the history of the Christian Churches in the Ottoman Empire, in Russia and in the Balkans; the second is a collection of Christian and Hebrew poems on the apocalypse containing both the original Greek text and the Latin translation.

    2 works in one volume, 8vo (149 x 88mm). Texts in Greek and Latin, printer's device on first title, woodcut headpieces and initials (some browning and occasional waterstaining, tiny wormtrack to lower margin at the end of the first work). 18th-century calf, gilt spine, red speckled edges (some general wear, heavier on spine). Provenance: early erased ownership notes on titles (creating small holes).

  • CLEMENTE XI, nato ALBANI Giovanni Francesco (1649-1721) - Orationes consistoria
    Lotto 44

    CLEMENTE XI, nato ALBANI Giovanni Francesco (1649-1721) - Orationes consistoriales. Roma: Salvioni, 1722.

    Elegante opera arricchita da numerose illustrazioni calcografiche nel testo degli incisiori Pietro Leone Ghezzi, Giovanni Frezza, Sebastiano Conca, Maximilian Limpach su disegno di Ghezzi e Filippo Iuvarra.

    Folio(390 x 255mm). Antiporta, fregio al frontespizio, stemma Albani a piena pagina e ritratto del pontefice, numerose testatine, finalini e capilettera calcografici, testo entro cornice (bruniture e fioriture). Legatura coeva in piena pergamena, titolo in oro al dorso, tagli a spruzzo (dorso macchiato).

    -EN

    CLEMENTE XI, nato ALBANI Giovanni Francesco (1649-1721) - Orationes consistoriales. Rome: Salvioni, 1722.

    Elegant work enriched by numerous engraved illustrations in the text of the engravers Pietro Leone Ghezzi, Giovanni Frezza, Sebastiano Conca, Maximilian Limpach based on the designs of Ghezzi and Filippo Iuvarra.

    Folio (390 x 255mm). Frontispiece, vignette on title, full-page Albani coat of arms and portrait of the Pope, numerous engraved headpieces, and initials, text within frame (browning and spotting). Contemporary vellum, gilt title on spine, speckled edges (some staining on spine).

  • CONIATA, Niceta (ca. 1155-1217) - Historia degli imperatori greci […] in XIX. l
    Lotto 45

    CONIATA, Niceta (ca. 1155-1217) - Historia degli imperatori greci […] in XIX. libri. Venezia: Vincenzo Valgrisi, 1562.

    Prima traduzione italiana curata da Giuseppe Orologi e ripresa lo stesso anno dal Sansovino. Si tratta di una delle cronache più ricche e dettagliate della storia dell'impero bizantino. Di particolare interesse sono i capitoli dedicati alla IV Crociata e al sacco di Costantinopoli nel 1204.

    4to(209 x 155mm). Marca tipografica al frontespizio e in fine, iniziali xilografiche istoriate (alcune tracce di polvere, poche sporadiche lievi macchie, minuscola traccia di tarlo al margine inferiore di alcune carte centrali). Mezza pergamena posteriore su piatti in cartone (lievi difetti).

    -EN

    CONIATA, Niceta (ca. 1155-1217) - Historia degli imperatori greci […] in XIX. libri. Venice: Vincenzo Valgrisi, 1562.

    First Italian translation edited by Giuseppe Orologi and reprinted the same year by Sansovino. It is one of the richest and most detailed chronicles of the history of the Byzantine Empire. Of particular interest are the chapters dedicated to the IV Crusade and the sack of Constantinople in 1204.

    4to (209 x 155mm). Printer's device on title and at end, woodcut initials (some soiling and occasional light staining, tiny wormtrack to bottom margin of some central leaves). Later half vellum over paper boards (minimal wear).

  • CRISOSTOMO, Giovanni (ca. 344/354-407) - Omnia opera. Basilea: Andrea Cratander
    Lotto 46

    CRISOSTOMO, Giovanni (ca. 344/354-407) - Omnia opera. Basilea: Andrea Cratander, 1525.

    Una copia in pelle di scrofa coeva decorata a secco con fermagli metallici.

    7 tomi in 2 volumi, folio(335 x 225mm). Marca tipografica ai frontespizi e in fine, iniziali e fregi xilografici, grande illustrazione xilografica a 3A4r-tomo VI, 3B1r-tomo VI e 3A2r-tomo VII entro cornice xilografica (alcuni fori di tarlo di cui uno riparato da 3F1 a 3F6 tomo VI, alcune lievi bruniture o macchie). Pelle di scrofa coeva decorata a secco, titoli manoscritti al dorso (alcuni fori di tarlo e difetti alle estremità). Provenienza: nota di possesso cancellata al frontespizio - alcune antiche annotazioni di mani diverse - timbro di annullamento di una biblioteca municipale. (2)

    -EN

    CRISOSTOMO, Giovanni (ca. 344/354-407) - Omnia opera. Basel: Andrea Cratander, 1525.

    A copy in contemporary blindstamp pigskin with original metal clasps.

    7 tomes in 2 volumes, folio (335 x 225mm). Printer's device on titles and at the end, initials and woodcut heapieces, large woodcut illustration in 3A4r-tome VI, 3B1r-tome VI and 3A2r-tome VII within woodcut border (some worming among which a track repaired from 3F1 to 3F6 in tome VI, some slight browning and staining). Contemporary blindstamped pigsking, manuscript titles on spines (some worming and light wear to extremities). Provenance: erased ownership inscription on title - some early annotations by different hands - deaccession stamp of a municipal library. (2)

  • DALLA CHIESA, Ludovico (1568-1621) - Dell'Historia del Piemonte. Torino: Agosti
    Lotto 47

    DALLA CHIESA, Ludovico (1568-1621) - Dell'Historia del Piemonte. Torino: Agostino Disserolio, 1608.

    Importante storia del Piemonte e del suo circondario dalla caduta dell'impero romano al 1585.

    4to(206 x 142mm). Frontespizio con marca tipografica ed entro cornice xilografica, iniziali xilografiche e fregi (alcune macchie di umidità incluso al frontespizio). Legatura posteriore con dorso in pelle decorato in oro e piatti in cartone a spruzzo, tagli spruzzati colorati (lievi difetti). Provenienza: due note di possesso al frontespizio di cui una cancellata anticamente - poche annotazioni marginali e alcuni scarabocchi - Clementis Giuntellae (exlibris).

    -EN

    DALLA CHIESA, Ludovico (1568-1621) - Dell'Historia del Piemonte. Turin: Agostino Disserolio, 1608.

    An important history of Piedmont and its surroundings from the fall of the Roman Empire to 1585.

    4to (206 x 142mm). Title within woodcut border and with printer's device, woodcut initials and headpieces (some dampstaining including on title). Later speckled boards backed in calf decorated in gilt, coloured speckled edges (light wear). Provenance: two early ownership inscriptions on title, one of which erased - a few marginal annotations and some scribbles - Clementis Giuntellae (bookplate)..

  • DANTE ALIGHIERI (1265-1321) - La Divina Comedia di Dante, con gli argomenti, &
    Lotto 48

    DANTE ALIGHIERI (1265-1321) - La Divina Comedia di Dante, con gli argomenti, & allegorie per ogni canto. Venezia: Nicolo Misserini, 1629.

    Deliziosa copia di questa versione della Commedia di piccolo formato legata in tre volumi in pergamena coeva.

    3 volumi, 24mo(90 x 45mm). Frontespizio entro cornice xilografica, iniziali e fregi xilografici (nel Paradiso manca X7 sostituita da una riproduzione manoscritta, a10 con piccolo strappetto senza perdite, alcune pagine un po' consumate, occasionali macchiette). Deliziose legature in pergamena coeva, dorsi titolati in oro, tagli rossi e sguardie decorate (primo volume più scuro rispetto agli altri, alcune macchie). (3)

    -EN

    DANTE ALIGHIERI (1265-1321) - La Divina Comedia di Dante, con gli argomenti, & allegorie per ogni canto. Venice: Nicolo Misserini, 1629.

    A fascinating copy of this small format version of the Divine Comedy bound in three volumes in contemporary vellum.

    3 volumes, 24mo (90 x 45mm). Title within woodcut border, woodcut initials and headpieces (Paradise volume lacking X7 replaced with a manuscript copy, a10 with small tear without loss, some pages a little faded, occasional stains). Contemporary vellum, gilt spines, red edges and decorated endpapers (first volume darker than the others, some light staining). (3)

Lotti dal 1 al 48 di 306
Mostra
×

ASTA 519: LIBRI E MANOSCRITTI

Sessioni

  • 21 settembre 2021 ore 10:30 I TORNATA DAL LOTTO 1 AL LOTTO 182 (1 - 182)
  • 21 settembre 2021 ore 15:30 II TONATA DAL LOTTO 183 AL LOTTO 306 (183 - 306)

Esposizione

Esposizione:

Visitabile solo con green pass

16, 17, 18 settembre 2021

(10/13 - 14/18)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000