ARGENTI, DIPINTI, ICONE ED OGGETTI D'ARTE
-
Lotto 337 Antico globo terrestre su base in legno ebanizzato
Il cerchio del meridiano, di ottone, reca incisi i gradi di latitudine
Il cerchio dell’orizzonte in legno con carta stampata sul quale sono riportati i simboli dello zodiaco
Il globo è in lingua italiana
Italia XIX secolo
Difetti
An ancient terrestrial globe on ebonized wood base
The brass meridian circle is engraved with the degrees of latitude
The wooden horizon circle with printed paper on which the symbols of the zodiac are shown
The globe is in Italian
Italy 19th century
Defects
h 57 cm
d 30 cm
-
Lotto 338 Modello di tempio in bronzo dorato ,a quattro colonne con al centro figura mitologica
Centro Italia XVII secolo
A model of a temple in gilded bronze , with four columns and a mythological figure in the center
Central Italy 17th century
42,5 x 22,5 x 22,5 cm
-
Lotto 339 Scultura in avorio ed ebano raffigurante Napoleone
Francia XIX secolo
Cartiglio Galleria Schubert Milano sul fondo
An ivory and ebony sculpture representing Napoleon
France 19th century
Galleria Schubert Milano cartouche on the bottom
h 33 cm -
Lotto 340 Okimono in avorio
Finemente scolpito, raffigurante tre saggi, uno reggente versatoio, uno reggente calice, l'altro reggente un bastone.
Giappone periodo Meiji
Firma incisa alla base
An ivory okimono
Finely carved, representing three wise men, one regent pouring, one regent chalice, the other regent a stick.
Japan Meiji period
Signature engraved on the base
h 7,5 cm
-
Lotto 341 Coppia di appliques a cinque luci in bronzo dorato
Fusto con putti che sorreggono i porta candele
Francia fine XIX inizio XX secolo
A pair of five-light appliques in gilded bronze
Stem with cherubs supporting the candle holders
France, late 19th early 20th century
65 x 46 x 42 cm
-
Lotto 342 Coppia di lampade in vetro di Murano
Lumeggiate in oro
Prima metà XX secolo
A pair of Murano glass lamps
Highlighted in gold
First half of the 20th century
h 53 cm -
Lotto 343 Manifattura di Meissen (Augustus Rex)
Undici piatti in porcellana bianca con bordo traforato e decorati con scene galanti
Fine XVIII inizio XIX secolo
Meissen manufacture (Augustus Rex)
Eleven white porcelain plates with openwork edges and decorated with gallant scenes
Late 18th early 19th century
d 21 cm
-
Lotto 344 Manifattura di Meissen
Quattordici piatti in porcellana bianca con bordo traforato e decorati con uccelli esotici
Fine XVIII inizio XIX secolo
Meissen manufacture
Fourteen plates in white porcelain with openwork edges and decorated with exotic birds
Late 18th early 19th century
d 23,5 cm
-
Lotto 345 Coppia di piatti in mailolica
Bordo polilobato e decoro policromo raffigurante scene campestri
Milano XVIII secolo
A pair of mailolica plates
With polylobed border and polychrome decoration representing rural scenes
Milan 18th century
d 27 cm -
Lotto 346 Tre modelli di piccoli strumenti musicali in pietra dura e argento dorato
Titolo argento 800/000
Anni '40
Three models of small musical instruments in hard stone and gilt silver
800/000 silver title
Mid 20th century
h 17 cm -
Lotto 347 Giovanni Girardi (XX secolo)
Figura orientale
Statua in ceramica
Firmata sul fondo
Oriental figure
Ceramic figure
Signed on the bottom
h 23,5 cm
Giovanni Girardi creò ceramiche di grande qualità: ha collaborato con la Lenci prima della seconda guerra mondiale. Qualche anno dopo la fine della guerra fondò a Vicenza il Moulin Rouge, un suo studio d`arte e ceramica che resterà attivo solo per pochi mesi. Alcuni anni più tardi fondò a Vicenza la manifattura Diana
-
Lotto 348 Giovanni Ronzan (Nove di Bassano 1906 - Bassano del Grappa 1974)
Odalisca
Giovanni Ronzan (Nove di Bassano 1906 - Bassano del Grappa 1974)
Odalisca
Statua in ceramica
Firmata sul fondo
Odalisque
Ceramic figure
Signed on the bottom
h 26,5 cm
Giovanni Ronzan, dopo l'apprendistato presso la manifattura "Bonato" di Bassano, si trasferisce a Milano, dove lavora presso la manifattura "Fabris". Chiamato per la produzione di ceramiche artistiche presso la "Lenci" di Torino nel 1930, vi rimane fino al 1939, anno in cui, insieme al fratello Antonio e alla sorella Tina, anche loro ex dipendenti della manifattura torinese, raggiunge il fratello Giuseppe alla manifattura di ceramiche artistiche "Ronzan" da lui fondata a Torino, in via Guido Reni 80/17. Nel 1942, a causa degli eventi bellici, Giovanni conduce l'azienda di famiglia e trasferisce i laboratori a Bassano.
Nel 1949 torna nuovamente a Torino, nella sede di via Guido Reni, e fonda la manifattura "Ceramiche Originali di Giovanni Ronzan", mentre a Bassano del Grappa i fratelli proseguono la produzione sotto la denominazione "Ceramiche Ronzan e Cecchetto" e successivamente "Ronzan e Figlio". Nel 1955 rileva gli stampi della ditta Berard di Milano e mette in produzione una serie di animali firmati GiovRonzan.
Nelle ceramiche "Lenci" realizzate da Giovanni Ronzan oltre al marchio di fabbrica appare, generalmente, il simbolo grafico di un trifoglio
-
Lotto 349 Giacomo Minghetti (Bologna 1850 - 1967)
Quattrp placche in terracotta smaltata
Firmate sul retro
Four glazed terracotta plaques
Signed on the back
26 x 18 cm -
Lotto 350 Manifattura di Lodi del XVIII secolo
Quattro piatti in terraglia con decoro floreale
Lodi manufacture of the 18th century
Four earthenware dishes with floral decorations
d 24 cm -
Lotto 351 Manifattura lombardo veneta del XIX secolo
Coppia di specchiere in legno dorato
Lombard-Venetian manufacture of the 19th century
A pair of mirrors in gilded wood
H 63 cm