Arte del XIX Secolo
-
Lotto 85 Pietro Sassi (Alessandria 1834-Roma 1905) - Roma, passeggio nei pressi del Colosseo
cm 23,5 x 40
acquerello su cartoncino
firmato in basso a sinistra: P Sassi -
Lotto 86 Pio Joris (Roma 1843-1921) - Veduta del Campidoglio dal Foro Romano
cm 40,2 x 28,8
acquerello su cartoncino
firmato in basso a destra: P. Joris -
Lotto 87 Enrico Nardi (Roma 1864-1947) - Tivoli, riflessi a Villa d'Este
cm 34 x 51,5
acquerello su cartoncino
firmato in basso a destra: E Nardi
Sul retro, titolo e numero di riferimento (n. 14) di mano dell'artista.
-
Lotto 88 Achille Sdruscia (Roma 1910-1994) - Tetti di Roma
cm 40 x 50,5
olio su tela
firmato in basso a destra: A Sdruscia
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 89 Luigi Petrassi (Zagarolo 1868-Roma 1948) - Natura morta con pesche, pere e cocomero
cm 47,5 x 61
olio su tela
firmato in basso a destra: Petrassi -
Lotto 90 Antonio Senape (Roma 1788-Napoli 1850) - Roma, veduta del Foro con il Campidoglio
cm 21,6 x 31
china su carta velina
intitolato in basso a destra: Foro Romano -
Lotto 91 Scuola europea del XIX secolo - Roma, Isola Tiberina, 1852
cm 19,3 x 33
china, biacca e acquerello bruno su cartoncino riportato su cartoncino
datato e siglato in basso a destra: 1852 / L G -
Lotto 92 Scuola romana inizi del XIX secolo - Roma, sosta lungo la Via Appia Antica
cm 30,2 x 42,5
china e acquerello bruno su cartoncino
Sul retro, antica scritta a matita "by Richter". -
Lotto 93 Antonio Senape (Roma 1788-Napoli 1850) - Roma, veduta da Sant'Onofrio
cm 23,5 x 30
china su carta
intitolato in alto a sinistra: la quercia del Tasso a S Onofrio e in basso a sinistra Roma da S. Onofrio -
Lotto 94 John Newbolt (Londra 1805-Roma 1867) - Quattro vedute dei dintorni di Roma
cm 16,5 x 25,5 ciascuno
tutti olio su tela
a) Rovine nella Campagna romana
Sul retro, sulla cornice, antico cartellino a stampa con numero di riferimento (5).
b) Villa Gordiani e il mausoleo di Tor de' Schiavi
firmato in basso a destra: J. Newbolt Roma
Sul retro, sulla cornice, antico cartellino a stampa con numero di riferimento (6).
c) Roma, veduta di Porta Furba con la fontana di Clemente XII
firmato in basso a destra: J. Newbolt Roma
Sul retro, sulla cornice, antico cartellino a stampa con numero di riferimento (7).
d) Campagna romana
Sul retro, sulla cornice, antico cartellino a stampa con numero di riferimento (8).
-
Lotto 95 Augustin-Théophile Quantinet (Parigi 1795-1867) - Lotto di sette studi architettonici, tra cui Palazzo Farnese
a) Palazzo della Consulta. Pianta delle scuderie e sezione dello scalone, 1824
matita, inchiostro e acquerello su carta, cm 31 x 23
siglato e datato in basso a destra: AQ 1824
b) Palazzo Farnese. Particolare del prospetto e Planimetria del piano terra
matite colorate e inchiostro su carta e matita, inchiostro e acquerello su carta, cm 52,4 x 29 e 54 x 41,5
c) Palazzo Sciarra Colonna. Dettagli di varie cornici
inchiostro su carta, cm 51 x 32,6
d) Palazzo Turci in Via del Governo Vecchio. Dettaglio angolare del prospetto, 1823
inchiostro su carta, cm 52,5 x 38,4
datato in basso a destra: à Rome 1823
e) Villa Madama. Pianta del piano terra e del giardino, 1824
matita, inchiostro e acquerello su carta, cm 50 x 31,6
datato in basso a destra: à Rome 1824
f) Palazzo Galitzin, già Cellesi e Negroni, in Piazza Nicosia. Pianta del piano terra e sezione della scala con particolari degli ordini
matita, inchiostro e acquerello su carta, cm 31 x 24,7
g) Casa in Via Lucina. Pianta del piano terra e sezione del vestibolo e corpo scala
matita, inchiostro e acquerello su carta, cm 23,3 x 14,3
a) Palazzo della Consulta. Pianta delle scuderie e sezione dello scalone, 1824
matita, inchiostro e acquerello su carta, cm 31 x 23
siglato e datato in basso a destra: AQ 1824
b) Palazzo Farnese. Particolare del prospetto e Planimetria del piano terra
matite colorate e inchiostro su carta e matita, inchiostro e acquerello su carta, cm 52,4 x 29 e 54 x 41,5
c) Palazzo Sciarra Colonna. Dettagli di varie cornici
inchiostro su carta, cm 51 x 32,6
d) Palazzo Turci in Via del Governo Vecchio. Dettaglio angolare del prospetto, 1823
inchiostro su carta, cm 52,5 x 38,4
datato in basso a destra: à Rome 1823
e) Villa Madama. Pianta del piano terra e del giardino, 1824
matita, inchiostro e acquerello su carta, cm 50 x 31,6
datato in basso a destra: à Rome 1824
f) Palazzo Galitzin, già Cellesi e Negroni, in Piazza Nicosia. Pianta del piano terra e sezione della scala con particolari degli ordini
matita, inchiostro e acquerello su carta, cm 31 x 24,7
g) Casa in Via Lucina. Pianta del piano terra e sezione del vestibolo e corpo scala
matita, inchiostro e acquerello su carta, cm 23,3 x 14,3
BIBLIOGRAFIA
a) A. Cremona (a cura di), Disegni di Architetture Romane di Augustin-Théophile Quantinet (1795-1867), Roma 2016, n. 21d, pp. 30-31 (ill.).
b) A. Cremona (a cura di), Disegni di Architetture Romane di Augustin-Théophile Quantinet (1795-1867), Roma 2016, n. 24a-b, pp. 34-35 (ill.).
c) A. Cremona (a cura di), Disegni di Architetture Romane di Augustin-Théophile Quantinet (1795-1867), Roma 2016, n. 43b, pp. 48-49 (ill.).
d) A. Cremona (a cura di), Disegni di Architetture Romane di Augustin-Théophile Quantinet (1795-1867), Roma 2016, n. 47b, pp. 54-55 (ill.).
e) A. Cremona (a cura di), Disegni di Architetture Romane di Augustin-Théophile Quantinet (1795-1867), Roma 2016, n. 69a, pp. 70-71 (ill.).
f) A. Cremona (a cura di), Disegni di Architetture Romane di Augustin-Théophile Quantinet (1795-1867), Roma 2016, n. 26, pp. 36-37 (ill.).
g) A. Cremona (a cura di), Disegni di Architetture Romane di Augustin-Théophile Quantinet (1795-1867), Roma 2016, n. 58, pp. 60-61 (ill.).
-
Lotto 96 Augustin-Théophile Quantinet (Parigi 1795-1867) - Lotto di due studi architettonici di Palazzo della Cancelleria
cm 42 x 52,5 ciascuno
a) Dettagli del cortile
inchiostro su carta
b) Dettagli della facciata
matite e inchiostro su carta
a) Dettagli del cortile
inchiostro su carta
b) Dettagli della facciata
matite e inchiostro su carta
BIBLIOGRAFIA
A. Cremona (a cura di), Disegni di Architetture Romane di Augustin-Théophile Quantinet (1795-1867), Roma 2016, n. 13, pp.24-25 (ill.).