Libri, Autografi e Stampe
-
Lotto 146 Matematica - Ceva, Tommaso - Instrumentum pro sectione cuiuscumque anguli rectilinei
Milano, A. Ramellati,1695. In 12°. Fregio tipografico al frontespizio, in fine due tavole incise e ripiegate, su un lembo della prima alcune frasi scritte a mano, fioriture sparse, legatura in cartoncino floscio marmorizzato, al piatto anteriore tassello cartaceo con collocazione.
NOTE
Rara placchetta di Tommaso Ceva nella quale diede notizia di un apparecchio polisettore da lui ideato: Instrumentum pro sectione cuiuscumque anguli rectilinei in partes quotcumque aequales; la memoria stampata a Milano fu pubblicata contemporaneamente negli Acta eruditorum di Lipsia (giugno 1695, pp. 290-294). -
Lotto 147 Matthieu, Pierre - Histoire de prosperitez malheureuses d'une femme Catenoise, grande Senechalle de Naples
Parigi, Iean Regnoul, 1617. In12°. Frontespizio alle armi del Re di Francia, sporadiche fioriture, legatura coeva in bazzana marrone, dorso liscio con tassello verde per il titolo in oro, restauri. Timbro al frontespizio. -
Lotto 148 Medicina - Sanguisughe - Magni, Pietro Paolo - Discorsi [...] sopra il modo di sanguinare, attaccar le sanguisughe & le ventose, far le fregagioni & vessicatorij a corpi humani.
Brescia, Bartolomeo Fontana, [1618]. In 4°. Frontespizio entro bella cornice figurata, ritratto dell'autore, con 8 (di 11) tavole a piena pagina numerate, mancanti B1-2; B7, strappi con perdita a B4-5, lievi fioriture marginali, qualche lieve alone e piccola macchia. § Legato con dello stesso autore Discorso [...] sopra il modo di fare i cauterij, ò rottorij à corpi humani, nel quale si tratta de siti, oue si hanno da fare, de ferri che vsar vi si debbono, del modo di tenergli aperti, delle legature, & delle palline, & dell'vtilità che da essi ne vengono, cose vtilissime non solo à barbieri, Brescia, Bartolomeo Fontana, 1618. Frontespizio entro cornice figurata, ritratto dell'autore, numerose illustrazioni xilografiche nel testo, fioriture, qualche piccola macchia, lieve gora d'acqua alle ultime carte, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso, leggermente allentata dal corpo del testo, difetti. Timbro di appartenenza al contropiatto, ex libris al verso del frontespizio e al contropiatto posteriore.
NOTE
Importante trattato sulla pratica dei salassi scritto dal barbiere e chirurgo originario di Piacenza Pietro Paolo Magni (1425-1586) che contiene incisioni a piena pagina attribuibili ad Adamo Ghisi Mantuano che raffigurano scene di salasso e operazioni in varie parti del corpo.
-
Lotto 149 Milano - Giovio, Paolo - Le vite de i dodeci Visconti che signoreggiarono Milano
Milano, Giovanni Battista Bidelli, 1645. In 4°. Bella antiporta incisa in rame con lo stemma della città di Milano, ritratto calcografico di Mons. Honorato Visconti dedicatario dell'opera al verso del frontespizio, 13 ritratti calcografici a piena pagina, capilettera, testatine e finalini xilografici, lievi fioriture marginali, piccolo foro a C3 e E3, rare lievi macchie, leggera tracce di umidità al margine inferiore di poche carte, legatura di epoca successiva in mezza pelle e carta marmorizzata, autore e titolo impressi in oro al dorso a 5 nervi, difetti a dorso e cerniere, leggeri segni di usura. Ex libris cartaceo alla carta di guardia.
NOTE
Celebre opera di Paolo Giovio, in edizione impreziosita da un pregevole apparato iconografico. Predari 150; Cat. Hoepli 706. -
Lotto 150 Paruta, Paolo - Discorsi Politici [...] divisi in due libri ne i quali si considerano diversi fatti illustri, e memorabili di Prencipi, e di Repubbliche Antiche, e moderne
Venezia, Paolo Baglioni, 1650. In 4°. 2 parti in 1 vol. Occhietto, ritratto dell'autore inciso in legno al frontespizio, fregi e iniziali xilografici, alcune carte con lieve brunitura, lavoro di tarlo all'occhietto, leggere macchie alle prime carte. Nota di possesso cancellata al frontespizio § Legato con Paruta, Paolo, Della Perfettione della vita politica, Venezia, Paolo Baglioni, 1650. Ritratto dell'autore al frontespizio, alcune carte con leggera brunitura, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto su tassello cartaceo al dorso, piccola mancanza all'angolo superiore, restauro al dorso, alcune leggere macchie. § Paruta, Paolo, Historia Venetiana, Venezia, Domenico Nicolini, 1605. In 4°.
-
Lotto 151 Piemonte - Torsellini, Orazio - De l'Historia Lauretana Libri Cinque .......dal signore Bartolomeo Zucchi da Monza fatti in lingua toscana
Milano, eredi di Pacifico Ponzio, 1600. In4°. Frontespizio in rosso e nero con marca tipografia in xilografia. Testatine, capilettera e finalini in xilografia.Ex-libris Guelfo-Sitta applicato al contropiatto anteriore. -
Lotto 152 Priorato, Galeazzo Gualdo - Relatione della citta, e stato di Milano sotto il gouerno dell'eccellentissimo sig. don Luigi de Guzman Ponze di Leone
Milano, Lodouico Monza, 1666. In 4°. Marca tipografica al colophon raffigurante un putto bendato a cavallo dell'aquila di Giove, con la mano destra sparge fiammelle; al frontespizio timbro antico di biblioteca nobiliare. Legato con Pierre Matthieu. Historia verace delle guerre seguite fra le due gran corone di Francia e di Spagna. Venezia, Barezzi, 1628. Marca tipografica al frontespizio. Legato con Genealogia della real Casa di Borbone. Venezia, Barezzi, 1628. Legato con De gli Stati di Francia et della lor possanza. Venezia, Barezzi, 1628. Piccoli fori di tarlo al margine inferiore delle ultime 4 carte. Legatura coeva in pergamena rigida del sec.XVIII, tagli a spruzzo rossi. Ex libris al contropiatto di Livio Benintendi.
NOTE
Bell’insieme di relazioni storiche seicentesche. Galeazzo Gualdo Priorato (Vicenza, 23 luglio 1606 – 1678) è stato uno storico e scrittore italiano. Uomo d'armi e storico, ebbe una vita attivissima che lo portò a dare i suoi servigi di soldato sotto diverse bandiere. Combatté infatti sotto i comandi di Maurizio di Nassau e Wallenstein. Fu testimone importante della sua epoca, grazie ad una fluente scrittura e ad una capacità impressionante di raccogliere i dati. -
Lotto 153 Regole Religiose - Macigni, Carlo - Trattato Dell' Ore Canoniche
Firenze, Cosimo Giunti, 1607. In 8°. 2 parti in vol. Al frontespizio marca tipografica xilografica colorata ed un altra di dimensioni più piccole in fine volume, al foglio di guardia stemma nobiliare disegnato, iniziali ornate e fregi xilografici, tabelle numeriche alle c. Z1v e Z2r, strappo alla p. 415 senza perdita di testo, aloni ai margini superiori, lievi bruniture e macchie, legatura in pergamena coeva, al dorso autore e titolo manoscritto, macchie e piegature.
NOTE
Prima edizione rara. -
Lotto 154 Roma - Goltz, Hubert e Gevaerts, Jean Gaspard - Icones imperatorum romanorum
Anversa, ex Officina Plantiniana Balthasaris Moreti, 1645. In 2°. occhiello, frontespizio allegorico da Rubens inciso da Cornelius Gallé, 144 ritratti al chiaroscuro in medaglioni stampati in nero e marrone da due lastre, più 9 cornici vuote per ritratti mai completati, marca tipografica a c.Ggg6r, bruniture, legatura coeva in pergamena rigida, tagli rossi. -
Lotto 155 Roma - De Angeli, Paolo - Basilicae S. Mariae Maioris de Urbe a Liberio Papa I. usque ad Paulum V. Pont. Max. descriptio et delineatio […] Lib. XII.
Roma, Bartolomeo Zanetti, 1621. In 2°. Con 14 (di 17) carte di tavole ripiegate incise in rame fuori testo e numerose incisioni in rame a piena pagina nel testo, frontespizio calcografico entro struttura architettonica con quadri e didascalie riguardanti la storia della Basilica, iniziali e fregi xilografici, fioriture e alcune arrossature, fori di tarlo, qualche carta leggermente brunita, rari leggeri aloni, poche tavole con piccolo strappo al margine bianco interno. mancante la carta a1 in fine al volume, legatura in mezza pelle, piatto anteriore parzialmente staccato, posteriore staccato, mancanze al dorso, difetti. Timbro di appartenenza alla carta di guardia, firma di appartenenza al frontespizio.
NOTE
Prima edizione, raro. Importante trattato sulla Basilica di Santa Maria Maggiore Basilica. -
Lotto 156 Roma - Le cose maravigliose dell'alma citta di Roma. Doue si tratta delle chiese, stationi, reliquie, corpi santi che vi sono, e diuersi maritaggi che si fanno di pouere zitelle
Roma, Giacomo Dragondelli, 1675. In 8°. Frontespizio xilografico incorniciato da struttura architettonica figurata, con 1 tavola a doppia pagina e numerose illustrazioni nel testo, leggera brunitura, sporadiche fioriture, fascicolo D e ultime due carte allentati, legatura coeva in pergamena, lievi difetti. -
Lotto 157 Sannazzaro, Jacopo - Arcadia [...] nuouamente corretta, & ornata d'alcune annotationi da Thomaso Porcacchi. Con la vita dell'auttore, descritta dal medesimo
Venezia, eredi di Domenico Farri, 1606. In 12°. Legato con Rime [...] Nuovamente corrette et reviste, stessi dati tipografici, Marca al frontespizio, fregi e capilettera xilografici, leggera brunitura, fioriture marginali, qualche lieve alone, prime due carte e ultima parzialmente staccate, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso, qualche piccola macchia, lievi difetti. Nota di possesso al frontespizio. -
Lotto 158 Sicilia - Numismatica - Paruta, Filippo - La Sicilia di Filippo Paruta descritta con medaglie, e ristampata con aggiunta da Leonardo Agostini. [...] Con l'aggiunta della cronologia accomodata alla sudetta historia
Lione, Marco Maier en Bellecour, 1697. In 2°. Frontespizio con grande stemma della Trinacria circondato da spighe di grano, con 153 carte di tavole, di cui 1 tavola riprodotta in fac-simile, qualche restauro alle prime due carte, leggera brunitura, più intensa su alcune carte, sporadiche fioriture, qualche raro alone, due fogli fotocopiati sull'autore incollati alle prime carte, legatura in mezzo marocchino, autore e titolo impressi in oro al dorso a 5 nervi, lievi abrasioni e spellature, leggere macchie ai piatti.
NOTE
L’opera è insieme una raccolta numismatica e un lavoro di carattere storico-geografico, in cui sono riprodotte serie di monete antiche e illustrazioni di luoghi e vicende, pubblicata per la prima volta nel 1612. Filippo Paruta (Palermo, data imprecisata fra il 1552 e il 1555- Palermo 1629). Laureato in utroque iure, fu pregevole studioso di letteratura, storia e numismatica. Entrò a far parte di importanti sodalizi letterari come l'Accademia degli Accesi prima e l’Accademia dei Risoluti poi all’interno dei quali il Paruta aveva come emblema una balestra con il motto Ut vehementius. Ben presto assunse una posizione rilevante tra gli intellettuali nel vivace clima culturale palermitano divenendo un prestigioso esponente dell’ambiente letterario. -
Lotto 159 Svizzera - Leti, Gregorio - Historia Genevrina o sia Historia della città, e Republica di Geneva. Comiciando dalla sua prima fondattione fino al presente [...]
Amsterdam, Pietro & Abramo van Someren, 1686. In 12°. 5 voll. Antiporta calcografica che raffigura Carlo Duca di Savoia e il Vescovo di Ginevra Pietro de la Baume e una tavola incisa in rame ripiegata con una veduta a volo d'uccello della città di Ginevra, leggera brunitura, leggere fioriture, rare arrossature, legatura coeva in mezza pelle con angoli, titolo impresso in oro entro tassello rosso al dorso a 5 nervi con fregi e numero di tomo in oro, lievissimi difetti. § Leti, Gregorio. Conclavi de' pontefici romani; quali si sono potuti trovare fin à questo giorno, Colonia, Lorenzo Martini, 1691. In 12°. 3 voll. Sfera armillare ai frontespizi, fregi xilografici, leggera brunitura, lievi fioriture, margine superiore rifilato, legatura di epoca successiva in mezza pelle, titolo e numero di tomo impressi in oro entro tassello al dorso con eleganti fregi, lievi difetti.
NOTE
I opera: Prima edizione della storia di Ginevra scritta da Gregorio Leti (1630-1701), trasferitosi nella città svizzera nel 1660, dove si sposò con la figlia del medico Jean Antoine Guérin e si convertì al Calvinismo. -
Lotto 160 Trieste - Della Croce, Ireneo, - Historia antica, e moderna: sacra, e profana, della città di Trieste
Venezia, Girolamo Albrizzi, 1698. In 2°. Venezia, Girolamo Albrizzi, 1698.In 2° (345 x 240 mm), 1 tavola con il ritratto dell'arciduca d'Austria, dedicatario dell'opera, incisa in rame fuori testo, emblema gesuitica in xilografia sul frontespizio, illustrazioni xilografiche raffiguranti stemmi, lapidari ecc. nel testo, frontespizio e prime carte con rinforzi e restauri, mancanze, difetti, fori di tarlo su qualche carta, macchie, p.143 con ai margini sciupati, ultimo fascicolo rimontato, legatura originale pergamena, macchie strappo alla cerniera. Firma di possesso al frontespizio.
NOTE
Prima edizione di questa importante e monumentale opera sulla storia di Trieste dalla sua fondazione al 1000, in esemplare a pieni margini in barbe. L’Autore [al secolo Giovanni Maria Manarutta (Trieste 1625 - Venezia 1713)] , carmelitano scalzo, visse nei conventi di Venezia e di Padova, con frequenti soggiorni nella città natale. La sua opera fu stampata a Venezia a spese del comune triestino e di alcuni privati cittadini, ma nonostante il titolo essa si arrestava all’anno Mille. ; una seconda parte, che giungeva fino al 1702, vide la luce solo nel 1881città di Trieste. Graesse II, 302. Brunet, II, 428. -
Lotto 161 Venezia - Diplomazia - Relatione del clarisimo M.Giovanni Micheli ritornato ambasciatore - Relatione del Clarissimo M.Gio: Correr nel ritorno di Francia l'anno 1570
Manoscritto cartaceo, Venezia, prima meta del sec.XVII, 280 x 210mm., 110 carte di due mani diverse (numerazione da 1 a 12 per la I relazione, quindi da 57 a 154), corsiva, qualche arrossatura, legatura moderna in cartoncino alla rustica. Timbro della Biblioteca del Cardinale Giuseppe Renato Imperiali, ex collezione Phillips (ms 21136).
NOTE
Interessante insieme di relazioni di due ambasciatori veneziani presso Enrico II e Carlo IX, ricche di acute osservazioni sulle corti dei due monarchi francesi. -
Lotto 162 Viaggi - Linda, Lucas de - Le relationi et descrittioni universali
Venezia, Combi, & La Noù,1672. In 4°. Vignetta incisa in legno al frontespizio, fregi e capilettera xilografici, qualche lieve piccola macchia, pochi fascicoli con lieve brunitura, sporadiche fioriture marginali, legatura coeva in cartonato, titolo e autore manoscritti al dorso, lievi difetti.
NOTE
Testo che ebbe notevole successo nel sec. XVII, alla sua terza edizione, che descrive i costumi dei popoli del mondo conosciuto.
-
Lotto 163 Araldica - Numismatica - Menestrier, Claude François - Histoire du regne de Louis le Grand par les medailles, emblemes, devises, jettons, inscriptions, armoiries, & autres monumens publics.
Parigi, Robert Pepie & J.B. Nolin, 1700. In 2°. Vignetta incisa in rame al frontespiio con motto "nolim alter servire", con 90 (di 93) carte di tavole, di cui un ritratto dell'autore a piena pagina e una tavola a doppia pagina, brunitura, rare piccole macchie, restauro con scotch al margine inferiore della tavola di pag. 62A, due carte con 1 piccolo strappo al margine inferiore, legatura coeva in vitello, con titolo impresso in oro entro tassello rosso al dorso a 6 nervi, difetti alla cerniera, piccola mancanza alla cuffia, lievi graffi e abrasioni ai piatti, qualche piccola macchia.
NOTE
Claude-François Ménestrier (Lione 1631 - Parigi 1705) dotto padre gesuita, fu tra i più autorevoli studiosi di araldica del suo tempo.
Appassionato di antichità, come il suo prozio Claude che aveva arricchito la biblioteca del cardinale Barberini con importanti oggetti d’arte e medaglie, compose numerosi volumi sull’araldica trattandone ogni aspetto. Enunciò la teoria secondo cui l’araldica abbia origine unicamente dai tornei. Ristampate più volte, le sue opere furono molto apprezzate anche in Italia. -
Lotto 164 Arcadia - Metastasio, Pietro - I giuochi olimpici celebrati dagli Arcadi nel Bosco Parrasio per onorar la memoria dell'inclito aretino abate Pietro Metastasio.
Roma, Antonio Fulgoni, 1784. In 8°. Antiporta e frontespizio incisi in rame da M.Carloni, legatura coeva in vitello marrone, sui piatti elegante cornice di filetti e rotella fitomorfa impressa in oro, dorso a 5 nervi con ferri floreali i sui compartimenti, tagli dorati, qualche macchia. Al foglio di guardia nota manoscritta ottocentesca.
NOTE
L'edizione dei Giochi Olimpici Arcadi del 1784 fu dedicata a Metastasio, scomparso 2 anni prima. Il nostro esemplare è stampato su carta azzurrina.
-
Lotto 165 Ariosto, Ludovico - Delle satire e rime...con le annotazioni di Paolo Rulli
Amburgo: A.Vandenhoek, 1731. In 8°. Frontespizio stampato in caratteri rosso e nero, testatine e finalini tipografici, piccole macchie alle prima carte, sporadiche bruniture, legatura in piena pergamena del sec . XX, tassello in pelle marrone al dorso con titolo impresso in oro. Ex libris G. Sitta al contropiatto. Nel lotto anche un altro volume Delle satire con medesimi dati tipografici, leggere bruniture su alcune carte, legatura coeva in vitello biondo, con fregi ai comparti del dorso, lievi mancanze e macchie.
-
Lotto 166 Balestrieri, Domenico - Rimm milanes de Meneghin Balestrieri Accademech trasformae
Milano, in la stampa de Donae Chisolf, 1744. In 4° 283 x 210 mm. Incisione in rame con l'insegna dei trasformati al frontespizio, ritratto del dedicatario dell’opera Giuseppe Maria Imbonati, ritratto dell'autore in atto di leggere l'opera del Segretario Maggi, 2 testatine, 1 capolettera e 16 finalini incisi da Gaetano Bianchi, qualche macchia al frontespizio e su poche carte, legatura moderna in piena pelle bordeaux, qualche spellatura, volume conservato entro custodia di cartone marmorizzato, piccole mancanze.
NOTE
Prima edizione dell'opera più importante del celebre scrittore dialettale milanese Domenico Balestrieri (1714-80). Assorbito soprattutto dall'amore per la poesia, in specie per quella dialettale, fu, assieme al Conte Imbonati e all'amico Tanzi, uno dei primi e più zelanti restauratori dell'Accademia dei Trasformati. Hoepli 39; Predari, p. 372;. DBI V, p. 550. -
Lotto 167 Bodoniana - Tasso, Torquato - Aminta favola boschereccia [...] ora alla sua vera lezione ridotta
Crisopoli [Parma], co' tipi Bodoniani, 1793. In 2°. Esemplare in barbe, testata calcografica di Giuseppe Lucatelli a carta 2π1, rare lievi e piccole macchie, lievissime fioriture ai margini estremi di poche carte, legatura coeva in mezzo marocchino rosso con angoli e carta marmorizzata, autore e titolo impressi in oro al dorso a 5 nervi, lievi abrasioni, piccolo strappo alla cuffia, leggero difetto alla cerniera. Timbro impresso a secco al frontespizio, sigla manoscritta alla carta di guardia.
NOTE
Esemplare in barbe di questa elegante ristampa della pubblicazione del 1789. -
Lotto 168 Bodoniana - Bondi, Clemente - Virgilio Marone, Publio - L'Eneide
Parma, dalla Stamperia Reale, 1790 - 93. In 8°. 2 voll. Ritratto del Poeta entro medaglione inciso in rame sui frontespizi, lieve macchia al frontespizio del primo volume, rarissime fioriture, legatura del sec XIX in pelle con angoli, tassello impresso in oro ai dorsi lisci, tagli gialli, lievi difetti.
NOTE
Bella edizione bodoniana in 2 volumi dedicata all'Arciduchessa d'Austria, completa degli errata. -
Lotto 169 Boudard, Jean Baptiste - Iconologie tirée de divers auteurs
Vienna, Jean-Thomas de Frattnern, 1766. In 8°. 3 parti in 1 vol. Esemplare in barbe, testo inquadrato da cornice tipografica, vignetta calcografica al frontespizio, illustrazioni incise in rame nel testo, leggera brunitura, più intensa su alcune carte, qualche fioritura e arrossatura, lieve gora d'acqua al margine superiore di pochi fascicoli, legatura di epoca successiva in pergamena rigida, sguardie in carta marmorizzata, autore e titolo impresso in oro entro tassello rosso, qualche lievissimo alone. -
Lotto 170 Buonarroti, Filippo - Osservazioni sopra alcuni frammenti di vasi antichi di vetro ornati di figure trovati ne' cimiteri di Roma
Firenze, Guiducci e Franchi, 1716. In2°. Impresa dell'Accademia della Crusca al frontespizio, 35 tavole a piena pagina di cui 3 ripiegate ed 1 una non numerata, fioriture ed arrossature sparse, lievi macchie, e qualche fascicolo lento, legatura coeva in cartonato con carta marmorizzata, mancanze al dorso.
NOTE
Edizione originale in esemplare in barbe di questo interessante studio sui vetri del periodo romano e del primo Medioevo. Gamba 1825: ''opera tenuta in grandissimo pregio''. Cicognara 2781; Lozzi 4210; Brunet I,1395; Olschki, Choix, 16578: "Un des premiers ouvrages qui s'occupe separement du verre chez les anciens Romains au point de vue archiologique et artistique".
-
Lotto 171 Buonarroti, Michelangelo - La fiera commedia... E la Tancia commedia rusticale
Firenze, Tartini e Franchi, 1726. In 2°. Frontespizio stampato in rosso e nero con marca incisa, ritratto dell’autore a piena pagina inciso in rame posizionato prima della carta A, testo disposto su 2 colonne,
errata alla fine, legatura originale in cartonato alla rustica con al dorso il titolo e l’autore manoscritti.
NOTE
Bella edizione commentata di due commedie in versi di Michelangelo Buonarroti il giovane, nipote del grande Michelangelo. La Tancia era già stata edita a Firenze nel 1612, mentre la Fiera è in prima edizione. L'Autore fu uno dei più rappresentativi letterati del primo seicento toscano e collaborò alle due prime edizioni del Vocabolario della Crusca. Allacci, 343; Choix, 21334; Flamini, 292-293; Gamba, 253: "Pregevolissima edizione. Credesi autore della prefazione Antonmaria Biscioni...". -
Lotto 172 Caccia - Giuridica - Tosi, Giovanni - Apologia accademica e forense [...] in una causa di Aucupio di Pettirossi a Civetta
Firenze, Stecchi, 1748. In 2°. Frontespizio stampato in rosso e nero e con grande incisione con varia simbologia venatoria, cartiglio in apertura di testo con motto in caratteri greci, ed un bel capolettera con una civetta con corpo di donna, testo su due colonne, aloni di umido perlopiù in prossimità degli angoli esterni, qualche macchia, alcune lacune senza perdita di testo, legatura coeva in cartonato alla rustica, titolo manoscritto al dorso, difetti.
NOTE
Rara edizione dedicata ad una causa di aucupio, una una tecnica di caccia agli uccelli di piccole dimensioni mediante l'uso di trappole di varia natura. -
Lotto 173 Carlo Borromeo, Santo - Giussano, Giovanni Pietro - De vita et rebus gestis sancti Caroli Borromei S.R.E.
Milano, Stamperia della Biblioteca Ambrosiana, 1751. In 4°. Antiporta con bel ritratto di S. Carlo finemente incisa in rame da G. B. Sassi, titolo a stampa rossa e nera con vignetta incisa, alcune iniziali in rame, altre in silografia, esemplare in barbe, legatura coeva in cartonato.
NOTE
Nel 1610 il Giussano pubblicò, in sincronia con la canonizzazione, la Vita di s. Carlo Borromeo (Roma); l'autografo è nella Biblioteca Ambrosiana (F.185 inf.). L’opera ebbe una fortuna notevole, ma fu subito bersaglio di critiche molto aspre. Nonostante ciò fu ristampata e riproposta più volte: a Brescia nel 1612 "nuovamente dall'istesso autore revista et purgata d'alcuni errori che sono nell'editione romana"; nel 1618 fu tradotta in tedesco da Ippolito Guarinoni; uscì poi a Roma nel 1679, a cura di Pietro Martire Merizola; a Milano, nel 1751, nella traduzione latina di Bartolomeo De Rossi e con le annotazioni di Baldassarre Oltrocchi, entrambi oblati di S. Carlo (la presente edizione); a Monza nel 1856 e infine, in versione inglese, a Londra nel 1884. -
Lotto 174 Caro, Annibale - Lettera di Annibal Caro scritta al signor Bernardo Spina
Amsterdam, 1764. In 8°. Con 8 carte, legatura del sec. XIX in cartoncino verde. Rarissima placchetta contenente una lettera non inclusa nella selezione curata da Volpi per l'edizione cominiana. Gamba 275.
NOTE
Rarissima placchetta contenente una lettera non inclusa nella selezione curata da Volpi per l'edizione cominiana. Gamba 275. -
Lotto 175 Chimica - Raccolta di Memorie e di Osservazioni sulla formazione, e fabbricazione del Salnitro
Napoli, Stamp. Reale, 1794-95. In 4°. 2 voll. Con 3 tavv. incise in rame ripiegate, lievi gore d'acqua su poche carte, fioriture, alcuni fascicoli con leggera brunitura, legatura coeva in mezza pelle e carta marmorizzata, titolo impresso in oro al dorso, tagli a spruzzo blu, leggere spellature al dorso, lievi difetti a bordi e angoli. Timbro di appartenenza ai frontespizi. -
Lotto 176 De Bure Duc de La Vallière, Guillaume - Catalogue des Livres de la Bibliothèque de feu M. Le Duc de la Vallière
Parigi, Guillame de Bure, 1783. In 8°. 3 tomi. Al tomo I antiporta col ritratto del Duc de La Valliere, forntespizio con stemma nobiliare, 5 tavole ripiegate, di cui una raffigurante una tavola di un libro del 1744 raffiguranrte "Il monte Saneto, di Dio", le altr 4 con con facsimili, qualche macchia, fioriture sparse e leggere bruniture, legature coeve in vitello marrone marmorizzato, ai comparti del dorso, ferri con ghianda, duplice tassello in pelle rossa e verde con titolo e tomazione, impressi in oro, tagli a spruzzo, forellini di tarlo e lievi mancanze, difetti alle cerniere.
NOTE
L'intera collezione acquisita prima dal marchese di Paulmy e successivamente dal conte di d'Artois, diede vita alla Bibliothèque de l'Arsenal. . Graesse II, 71; Taylor, Book Catalogues, p. 248-249. -
Lotto 177 De Merchand, Prosper - Histoire de l'Origine et des prémiers progrès de l'Imprimerie
L’Aia, vedova Le Vier e Pierre Paupie, 1740. In 4°. 2 parti in 1 volume, ciascuno con proprio frontespizio, elegante antiporta figurata allegorica incisa da Schley, frontespizio stampato in caratteri rosso e nere e con vignetta incisa allegorica, brunitura leggera, antiporta in parte staccata, legatura originale in vitello marrone screziato, al dorso fregi floreali e titolo in oro, piatto anteriore staccato, difetti. Ex libris di de la Bouraliere al contropiatto, un altro incollato al foglio di guardia.
NOTE
Edizione originale dell’erudito e bibliografo francese, che ebbe notevole successo. Prosper Marchand era un editore e giornalista ugonotto che fuggì dalla Francia nel 1709. L'opera fu stampata nell'anno trecentesimo anniversario dell'invenzione della stampa.
-
Lotto 178 Folengo, Teofilo - Merlini Cocaii Opus Macaronicum
Amsterdam [i.e. Mantova], Giuseppe Braglia, 1768-1771. In 4°. 2 voll. Ritratto in rame dell’Autore in antiporta inciso da Domenico Cagnoni, frontespizio in rosso e nero, con una tavola ripiegata che raffigura l'albero genealogico della famiglia Folengo, iniziali, testatine e finalini incisi in rame, leggero restauro al margine interno delle prime carte, lievi fioriture, rare piccole macchie, legatura coeva in pelle, piatti inquadrati da triplice cornice d'oro, titolo e tomo impressi in oro entro tasselli al dorso a 5 nervi, abrasioni, leggeri segni di usura ai bordi, qualche piccola mancanza.
NOTE
Bell'esemplare in barbe di questa curiosa opera con eleganti vignette in rame che riscosse notevole successo. -
Lotto 179 Francesco I - Componimenti poetici per l'elezione della sacra cesarea real maesta' di Francesco Primo imperadore de' romani
Venezia, 1746. In 8°. Fregio xilografico al frontespizio, a c. a2r testata con stemma imperiale calcografico di Francesco I, legatura posteriore in mezza pergamena.
NOTE
Edizione originale di componimenti poetici di vari autori tra cui il Volpi e Gasparo Gozzi. A c. a2v epistola dedicatoria di G. B. Pasquali.
-
Lotto 180 Fromaget, Nicolas - Le Cousin de Mahomet
Costantinopoli, s.s., 1781. In 8°. 2 tomi in 1 vol. Con 6 tavole a piena pagina incise in rame, leggera brunitura al verso delle tavole, sporadiche fioriture, legatura posteriore in mezza pelle rossa, con titolo in oro al dorso.
NOTE
Le Cousin de Mahomet è un romanzo orientalista, picaresco e libertino. Autentico manifesto del secolo " des Lumières". L'opera è corredata dalle belle incisioni di Clavereau, incise da Fessard.
-
Lotto 181 Fuochi pirotecnici - Frezier, Amédee François Frezier - Traité des feux d'artifice pour le spectacle
Parigi, Jombert, 1747. In 8°. Elegante antiporta figurata, 3 testatine incise in rame da Soubeyran e Chedel dopo Cochin, 13 tavole a piena pagina in fine volume, alcune macchie su alcune carte, legatura coeva in vitello marrone, al piatto anteriore iscrizione impressa in oro, piatto anteriore in parte staccato, in fine volume timbro di possesso. -
Lotto 182 Genova - Manoscritto - Le Leggi et Riforme della eccelsa Republica di Genova fatte da dodici Prestatissimi Cittadini di quella L'anno M.D.XXVIII
Manoscritto cartaceo, Genova, metà sec.XVIII, 197 x 147mm. 207 pagine, testo in elegante cancelleresca di unica mano, a piena pagina, su carta azzurra. Codice esemplato su una rara edizione a stampa impressa a Pavia da G. Bartoli nel 1575, con aggiunte e integrazioni, come si legge alla prima carta. -
Lotto 183 Grandi Maestri - Rembrandt Harmensz, van Rijn - Cristo e la samaritana al pozzo
Acquaforte, mm.140 x 170 il foglio, [1657/58] ma tiratura del sec. XVIII, firmata e datata "1658" in lastra a sinistra, fioriture sparse, leggera gora d'acqua, al verso del foglio schotc di carta agli angoli superiori, piccolo strappo al margine superiore bianco.
-
Lotto 184 L'Art de rendre les femmes fidelles
Ginevra e Parigi, Jean-Francois Bastien, 1779. In 12°. 2 parti in 2 vol. Fregi xilografici, leggere fioriture e arrossature, lieve gora d'acqua al margine interno dei primi fascicoli, poche carte leggermente brunite, legatura coeva in vitello, piatti inquadrati da cornice impressa in oro, titolo impresso in oro al dorso ornato con trama a rombi impressa in oro, tagli marmorizzati, lievi difetti.
NOTE
Particolare trattato sulla fedeltà femminile: l'anonimo autore indaga le cause dell'infedeltà delle donne e come prevenirla. -
Lotto 185 Le Comte, Florent - Cabinet Des Singularitez D'Architecture, Peinture, Sculpture et Graveure ou Introduction
Parigi, J.B. Cusson & P. Witte. In 8°. 3 voll. Antiporta figurata su ogni volume e testata alle armi del dedicatario dell'opera, leggera brunitura e qualche macchia, legatura coeva in vitello marrone screziato, ai comparti del dorso tassello di collocazione sormontata da corona nobiliare, tassello con titolo e fregi in oro, spellature e qualche mancanza. Ex libris nobiliare al contropiatto e firma di possesso manoscritto al foglio di guardia.
NOTE
Opera dedicata dall'autore a Jules Hardouin Mansard (1646-1708), considerato il principale esponente
del Barocco francese. -
Lotto 186 Legatura - Religiosi - Missale Romanum ex Decreto Sacrosancti Concilii Tridentini Restitutum
Venezia, Nicola Pezzana, 1739. In 2°. Frontespizio in cornice stampato in rosso e nero con vignetta calcografica, testo su due colonne stampato in rosso e nero; notazione musicale, iniziali e fregi incisi in rame, alle pp. i-xcvi: Commune Sanctorum.§ Legato con Die XXIC Aprilis In Festo S. Fidelis A Sigmaringa Protomartyrus [...], Roma, Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, 1770. Leggere fioriture, qualche arrossatura e piccola macchia, pochi restauri, legatura coeva in piena pelle, piatti inquadrati da doppia cornice con fregio al centro, qualche piccola macchia, piccole mancanze al dorso, leggere abrasioni, lievi difetti. Annotazione manoscritta al contropiatto anteriore su cui è stata incollata una pagina di "Orationes recitandae in missis". § [Scheuchzer, Johann Jakob, Phisica Sacra, Augusta, Andreas Johann Pfeffel, 1731] Tomo I. Con 48 tavole incise in rame di cui una ripiegata numerate da I a LI [di CCXXV], mancanti numerosi fascicoli, brunitura, alcuni fascicoli allentati, strappo con perdita al margine bianco della tav. LI, legatura coeva in pelle, difetti. -
Lotto 187 Legatura - Officium Beatae Mariae Virginis
Venezia, Ex Typographia Balleoniana, 1744. In 8°. Vignetta al frontespizio, 7 tavole figurate incise in rame a piena pagina, legatura coeva in vitello marrone con i piatti completamente decorati in oro, al centro piatto anteriore tondo in pelle verde con impresso in oro “CAVALIERE GIBELLJNI”, dorso liscio con motivi floreali, tagli dorati, piccoli fori di tarlo, lievi difetti. -
Lotto 188 Leggi e regolamenti - Morbio, Carlo - Codice Visconteo-Sforzesco ossia Raccolta di Leggi, Decreti e lettere famigliari dei Duchi di Milano
Milano, Società tipografica de’ Classici italiani, 1846. In 8°. Il solo vol.VI riguardante Milano, esemplare intonso nella sua brossura editoriale, restaurata con scotch al dorso. § Costituzione della Repubblica Cisalpina. Anno V della Repubblica Francese. Milano, Gio.Batista Bianchi, 1797. In 8°. Legatura coeva in mezza pelle e cartone. -
Lotto 189 Léonard, Nicolas Germain - Idylles et Poemes champetres
Parigi, Cazin [1777]. In 12°.Frontespizio figurato inciso in rame, brunitura leggera costante, legatura originale in vitello marmorizzato con cornice di triplice filetto ai piatti e fregi al dorso, mancanze. -
Lotto 190 Loreto - Murri, Vincenzo - Dissertazione istorica sulla identità della santa casa di Nazarette ora venerata in Loreto
Loreto, Alessandro Carnevali, 1791. In 4°. Antiporta incisa da Fogazza raffigurante la traslazione della Chiesa di S.Maria di Loreto per opera di alcuni angeli, ritratto di Francesco Xaverio de Zelada inciso da Arcangelo Magini, 5 tavole in fine volume, 4 delle quali ripiegate, sporadiche fioriture e qualche macchia, legaturacoeva in mezza pelle e cartonato decorato, piccoli difetti.Ex libris G.Sitta.
-
Lotto 191 Manoscritti della Biblioteca del Re - Notices et extraits des Manuscripts de la Bibliotheque du Roi
Parigi, Imprimerie Royale, 1787. In 4°. 2 voll. (vol. terzo mancante). Marca tipografica al frontespizio, testatine tipografiche, fioriture, legatura coeva originale in vitello marrone marmorizzato coevo, dorso a 5 nervi, ai comparti titolo e fregi impressi in oro, tassello in pelle verde con tomazione, tagli rossi, lievi mancanze. Ex libris A. Kuhnholtz inciso inciso me disegnato da Dupont.
NOTE
Interessante raccolta delle pubblicazioni annuali redatte da 8 accademici tra i quali S. De Sacy, De Guignes, Villier.
-
Lotto 192 Marina - Vascelli - Forfait, Pierre Alexandre Laurent - Traité Élémentaire de la Mature des Vaisseaux à l'usage des eleves de la marine
Parigi, Clousier, 1788. In 4°. Con 24 tavole ripiegate numerate incise in rame, fregi incisi in legno, leggera brunitura, più intensa su alcune carte, sporadiche fioriture, legatura coeva in mezza pelle, con titolo e fregi in oro al dorso, leggere abrasioni.
NOTE
Prima edizione di questo importante trattato di ingegneria navale in cui l'Autore propone un nuovo sistema di vele per sfruttare al meglio i venti e nuove soluzioni di costruzione navali. Fu proprio il notevole successo raggiunto dal libro a incentivare l’elezione all’Accademia Reale della Scienze. Pierre-Alexandre-Laurent Forfait (Rouen 1752 – 1807) era un ingegnere, idrografo, politico e ministro della Marina francese. Nel 1789 fu nominato Direttore del servizio del porto di Le Havre, dove migliorò il design dei velieri. Tornato alla cantieristica navale dopo la Rivoluzione Francese, progettò la fregata da 38 cannoni Seine, le corvette, un lugger. Per la campagna di Francia in Egitto e Siria, fu incaricato di preparare fregate, navi da guerra, navi di linea. Fu primo ministro della Marina di Napoleone e nel 1805 divenne Prefetto Marittimo di Genova riuscendo a varare con successo il -74 cannoni Genois- -
Lotto 193 Medicina - Cirillo, Niccolò - Consulti medici
Venezia, Francesco Pitteri, 1756. In 4°. 3 parti in 1 vol. Occhietto, frontespizio con marca xilografica, fregi e iniziali incisi in legno, lievi fioriture e rare arrossature, leggero alone al margine superiore, legatura coeva in pergamena, autore, titolo e numero di tomi manoscritti al dorso liscio con tassello cartaceo, tagli marmorizzati, qualche leggero alone. § Insieme nel lotto Rossello, Timotheo. De' secreti vniuersali [...], si per huomini, & donne di alto ingegno, come ancora per medici, & ogni sorte di artefici industriosi, & ad ogni persona virtuosa accomodati, Venezia, Barezzi, 1644. In 8°. 2 parti in 1 vol. Marca xilografica al frontespizio, diversi fori di tarlo, alcune carte brunite, gora d'acqua alle ultime carte, legatura coeva in pergamena, lievi difetti. Firma di appartenenza alla carta di guardia.
NOTE
Niccolò Cirillo (1671-1735) esercitò la professione di medico nell’ospedale degli Incurabili a Napoli. Si mise in luce ben presto ottenendo successi professionali che gli valsero l’ambita cattedra di medicina pratica. Ebbe importanti contatti con autorevoli intellettuali napoletani e contribuì alla diffusione sia nella didattica sia nella pratica dello sperimentalismo.
La raccolta dei Consulti medici fu pubblicata postuma, è la sua opera più importante: ricca raccolta di pareri e valutazioni mediche su diversi casi clinici riferiti a varie località basati sulla descrizione dei sintomi in forma epistolare