183 Grafica
-
Lotto 97 LEONOR FINI
Buenos Aires 1908 - 1996 Parigi
"Volti"
70x50 litografia a colori
Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Già Galleria d'Arte Moderna Viotti (etichetta al retro) -
Lotto 98 ANTONIO BUENO
Berlino 1918 - 1984 Firenze
"Volto di donna"
29,5x23,5 litografia es.64\250
Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra -
Lotto 99 ANTONIO BUENO
Berlino 1918 - 1984 Firenze
"Volto di donna"
50x47 litografia a colori, es. 52/100
Opera firmata in basso a destra, numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio) -
Lotto 100 GIOVANFRANCESCO GONZAGA
Milano 1921 - 2007
"Abbeverata alle acque verdi"
50x70 serigrafia su tela es. 175/300
Opera firmata in basso a destra e numerata on basso a sinistra -
Lotto 101 SALVO (Mangione Salvatore)
Leonforte (EN) 1947 - 2015 Torino
"Composizione"
80x57 litografia a colori es. p.a.
Opera firmata in basso a destra, numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio) -
Lotto 102 ENRICO BAJ
Milano 1924 – 2003 Vergiate
"Personaggio"
100x70 litografia a colori con applicazioni es. 214/250
Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio) -
Lotto 103 MARIO SCHIFANO
Libia 1934 - 1998 Roma
"Senza titolo"
69x49 litografia es. p.a.
Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra -
Lotto 104 MARIO SCHIFANO
Libia 1934 - 1998 Roma
"Oasi"
100x100 litografia a colori su tela, p.a.
Opera firmata in basso a destra (su lastra) -
Lotto 105 MIMMO ROTELLA
Catanzaro 1918 - 2006 Milano
"La veglia delle aquile"
100x70 serigrafia multipla es. 49/125
Opera firmata in basso a destra a matita sul foglio e numerata in basso a sinistra -
Lotto 106 PAOLO DE CUARTO
Catanzaro 1972
"Extra"
100x70 serigrafia es.39/100
Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra -
Lotto 107 LUCIO DEL PEZZO
Napoli 1933
"Senza titolo"
100x152 litografia con applicazioni n. 86/150
Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra -
Lotto 108 GIULIO PAOLINI
Genova 1940
"Senza titolo"
76x63 litografia es. 130/150
Opera firmata e datata in basso a destra e numerata in basso a sinistra -
Lotto 109 GIULIO PAOLINI
Genova 1940
"Esposizione universale"
49x35 multiplo es.14\25
Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra
Grafica originale di Giulio Paolini con foto di Paolo Mussat Sartor, ed. Marco Noire in esclusiva per Alpeat -
Lotto 110 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
"Sacro Cuore di Maria" 1967
23x28 foglio, 13x18 acquaforte es. 1/100
Opera siglata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (edizione postuma siglato a matita dalla moglie dell'autore)
Timbro a secco Italo Cremona in basso a destra
Opera inventariata (Archivio Storico Italo Cremona)
con il n. IP 331 (etichetta al retro)
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. LVb pag. 179 -
Lotto 111 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
"Nudino nel bosco" 1966
31x21 foglio, 12x9 acquaforte a rilievo seconda prova dell'Archivio Storico
Opera inventariata (Archivio Storico Italo Cremona)
con il n. IPP 46 (etichetta al retro)
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. XLI pag. 147 -
Lotto 112 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
Lotto di due opere grafiche :
A. "Apparizione", 1933
B. "L'albero della cuccagna", 1966
A. 23x14 foglio, 16,5x10 xilografia es. I° Prova (numerazione dell'Archivio Storico)
B. 26x12 foglio, 24x8 incisione a rilievo es. I° Prova (numerazione dell'Archivio Storico)
Opera inventariate (Archivio Storico Italo Cremona) con n. IP 327 e n. IP 211 (etichetta al retro)
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. XI, p. 77; tav. XLIV, p. 153 -
Lotto 113 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
Doppia acquaforte (fronte e retro):
"Autoritratto", 1968 / "Bagnanti", 1963
30x20, doppia acquaforte f/r es, p.a.
Opera inventariata (Archivio Storico Italo Cremona)
con il n. 78 p./st (etichetta al retro)
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. LXIV pag. 201 (fronte) p.a., tav. XXXVI p. 136 (retro) p.a. -
Lotto 114 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
Doppia acquaforte (fronte e retro):
"Autoritratto", 1968 / "Prova scherzosa", 1963
24x18 doppia acquaforte f/r es. p.a.
Opere inventariata (Archivio Storico Italo Cremona)
con il n. 71 p./st (etichetta al retro)
Bibl.: - S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. LXIV pag. 201 (fronte) p.a., tav. XXXVI, p. 136 (retro) p.a. -
Lotto 115 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
"Ritratto di Nefer" 1963
23x28 foglio, 9,5x12,5 acquaforte es. 1/100
Opera siglata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (edizione postuma siglata a matita dalla moglie dell'autore)
Timbro a secco Italo Cremona in basso a destra
Opera inventariata (Archivio Storico Italo Cremona)
con il n. IP 332 (etichetta al retro)
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. XXXIV, p. 133 -
Lotto 116 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
"Cubismo" 1951
46,4x32 foglio, 30x20 xilografia es. I° Prova
Opera inventariata (Archivio Storico Italo Cremona)
con il n. IG 431 (etichetta al retro)
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. XVII, pp. 92,93 -
Lotto 117 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
"Allegoria" 1963
54x36,5 foglio, 30x21 acquaforte es. 5/25
Opera firmata e numerata in basso a sinistra, intitolata e datata in basso a destra (a matita sul foglio)
Opera inventariata (Archivio Storico Italo Cremona)
con il n. IG 165 (etichetta al retro)
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. XXXIX, pp. 143, 144 -
Lotto 118 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
"La Bionda scapigliata" 1966
26,5x 37 foglio, 21x31 acquaforte es. I° Stato
Opera firmata e datata in basso a sinistra in lastra
Opera inventariata (Archivio Storico Italo Cremona)
con il n. IP 14
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. XLIXa, p. 163 -
Lotto 119 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
Doppia acquaforte (fronte e retro):
"Capelli", 1969 / "Bocca da fuoco", 1971
27x19, doppia acquaforte f/r es. p.a.
Opere inventariate (Archivio Storico Italo Cremona)
con il n. IG 184 (etichetta al retro)
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. LXXXII, p. 239 (fronte), tav. CXI, p. 305 (retro), Cfr. -
Lotto 120 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
"Pistola da duello" 1969
37,5x53,5 foglio, 10,5x26,5 acquaforte es. e.d'.a
Opera firmata e datata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Opera inventariata (Archivio Storico Italo Cremona)
con il n. IG 117 (etichetta al retro)
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. LXXXI, p. 237
Piccole fioriture sulla carta -
Lotto 121 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
"Automatica francese" 1969
53x39 foglio, 18x22 acquaforte es. 17/20 (numerazione dell'Archivio Storico)
Opera firmata e datata in basso a sinistra (in lastra)
Opera inventariata (Archivio Storico Italo Cremona)
con il n. IG 104 (etichetta al retro)
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. XCII, p. 263 -
Lotto 122 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
Lotto di tre acquaforti:
A. "Bocca a tre canne" 1970
B. "Personaggio I", 1970
C. "Pistola capelluta" 1969
A. 27x18 foglio, 21,5x15,5 acquaforte es. I° Prova (numerazione dell'Archivio Storico)
B. 22x17 foglio, 18x13 acquaforte es. I° Prova (numerazione dell'Archivio Storico)
C. 20x26 foglio, 13x17,5 acquaforte es. II° Prova (numerazione dell'Archivio Storico)
Opere inventariate (Archivio Storico Italo Cremona)
con il n. IP 159 / n. IP 240 / n. IP 104 (etichetta al retro)
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. CVIII, p. 299, tav. CIV, p. 289, tav. LXXVIII, p. 231 -
Lotto 123 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
"Pistole da duello" 1979
50x36,5 foglio, 22,5x22 serigrafia a 38 colori es. 35/50 (numerazione dell'Archivio Storico)
Opera inventariata (Archivio Storico Italo Cremona)
con il n. IG 273 (etichetta al retro)
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. CXV, p. 313 -
Lotto 124 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
"Pistole da duello" 1979
50x34,5 foglio, 20x20 serigrafia a 38 colori es. 34/50 (numerazione dell'archivio Storico)
Opera inventariata (Archivio Storico Italo Cremona)
con il n. IG 274 (etichetta al retro)
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, tav. CXV, p. 313 -
Lotto 125 ITALO CREMONA
Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
Lotto di due "Ex Libris"
- 35x25 foglio, 12,5x10 acquaforte es. 28/30
- 35x25 foglio, 12,5x10 xilografia es. 11/30
Realizzate da Sergio Minero su disegno di Italo Cremona
Bibl.:- S. Bartolini, Italo Cremona l'opera incisa, Reggio Emilia, 1994, opere illustrate a pag. 51 -
Lotto 126 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"Rustico di Filippo - I sonetti" 1985
In cartella, esemplare 82/100, con opere firmate a matita sui fogli, di pugno dell'artista
L'opera è illustrata da 12 acqueforti firmate, un frontespizio e un finalino.
Tiratura: 130 esemplari di cui 100 firmati e contrassegnati con numeri arabi da 1/100 a 100/100, 20 esemplari firmati e contrassegnati con numeri romani da I/XX a XX/XX (dedicati ad nominem ai soci del Club "Grafica dei venti"); 10 esemplari riservati all'artista
Editore: All'Insegna del Lanzello, Costigliole d'Asti
Bibl.: - De Grada, Caballo e Carluccio, 1985
- Maurizio Fagiolo dell'Arco, Franco Fanelli e Vincenzo Gatti, "Catalogo generale delle opere di Calandri - Le incisioni - 1937/1991", Allemandi, Torino, 1996, pagg. 223/224 -
Lotto 127 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"La finestra" 1972
66x50 foglio, 42x30 acquaforte es. 9/35
Opera firmata in basso a destra, intitolata e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Bibl.:- Maurizio Fagiolo dell'Arco, Franco Fanelli e Vincenzo Gatti, "Catalogo generale delle opere di Calandri - Le incisioni - 1937/1991", Allemandi, Torino, 1996, n. 267, pag. 192 -
Lotto 128 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"Il labirinto" 1972
50x65 foglio, 30x35 acquaforte acquatinta es.34/35
Opera firmata e datata in basso a destra, intitolata e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Bibl.:- Maurizio Fagiolo dell'Arco, Franco Fanelli e Vincenzo Gatti, "Catalogo generale delle opere di Calandri - Le incisioni - 1937/1991", Allemandi, Torino, 1996, n. 266, pag. 191 -
Lotto 129 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"La lampada"
47,5x37,5 foglio, 30x22,1 acquaforte (tiratura in 10 esemplare più alcune prove)
Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Bibl.:- Maurizio Fagiolo dell'Arco, Franco Fanelli e Vincenzo Gatti, "Catalogo generale delle opere di Calandri - Le incisioni - 1937/1991", Allemandi, Torino, 1996, n. 64, pag. 137 -
Lotto 130 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"Le sfingi"
53x37 foglio, 30x29,5 acquaforte acquatinta es. 23/30
Opera firmata in basso a destra, numerata e intitolata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Bibl.:- Maurizio Fagiolo dell'Arco, Franco Fanelli e Vincenzo Gatti, "Catalogo generale delle opere di Calandri - Le incisioni - 1937/1991", Allemandi, Torino, 1996, n. 191, pag. 171 -
Lotto 131 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"Mattino"
53x37 foglio, 32,5x22,5 acquaforte es. 18/30
Opera firmata in basso a destra, numerata e intitolata in basso a sinistra
Bibl.:- Maurizio Fagiolo dell'Arco, Franco Fanelli e Vincenzo Gatti, "Catalogo generale delle opere di Calandri - Le incisioni - 1937/1991", Allemandi, Torino, 1996, n. 217, pag. 178 -
Lotto 132 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"Insetti (La scatola degli insetti)" 1962
38x53 foglio, 23,5x30 acquaforte es. 15/30
Opera firmata in basso a destra, intitolata e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Bibl.:- Maurizio Fagiolo dell'Arco, Franco Fanelli e Vincenzo Gatti, "Catalogo generale delle opere di Calandri - Le incisioni - 1937/1991", Allemandi, Torino, 1996, n. 160, pag. 162 -
Lotto 133 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"Primavera"
40x31 foglio 35,5x 27 litografia es. 37/80
Opera firmata in basso a destra a matita sul foglio ed intitolata e numerata in basso a sinistra
Già Galleria Bermann (etichetta al retro)
Bibl.: - R. De Grada, E. Caballo e L. Carluccio, "Mario Calandri, acqueforti tra gli anni 1937/1985" cat. mostra a Canelli 1985;
- V. Bottino, recensione alla mostra presso la Galleria Bermann in "Corriere di Torino", 7 febbraio 1986;
- M. Rigoni Stern, "Mario Clandri", catalogo mostra a Cesuna, 1987;
- R. De Grada e G. Trentin, "Aspetti dell'incisione italiana contemporanea", catalogo della mostra a Rovigo, 1989
- M. Fagiolo dell'Arco, F. Fanelli e V. Gatti, "Catalogo Generale delle Opere di Mario Calandri, Le Incisioni (1937/1991)", Torino 1996, pag. 206, tav. 316 -
Lotto 134 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"Tiro sport"
40x31 foglio 35,5x 27 litografia es. 40/99
Opera firmata in basso a destra a matita sul foglio e numerata in basso a sinistra
Già Galleria Bermann (etichetta al retro)
Bibl.: - R. De Grada, E. Caballo e L. Carluccio, "Mario Calandri, acqueforti tra gli anni 1937/1985" cat. mostra a Canelli 1985;
- - M. Fagiolo dell'Arco, F. Fanelli e V. Gatti, "Catalogo Generale delle Opere di Mario Calandri, Le Incisioni (1937/1991)", Torino 1996, pag. 186, tav. 238 -
Lotto 135 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"I girasoli"
48x37 foglio, 29x23,5 acquaforte es. 21/25
Opera firmata in basso a destra, numerata e intitolata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Bibl.:- Maurizio Fagiolo dell'Arco, Franco Fanelli e Vincenzo Gatti, "Catalogo generale delle opere di Calandri - Le incisioni - 1937/1991", Allemandi, Torino, 1996, n. 107, pag. 148 -
Lotto 136 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"La scatola degli insetti" 1962
37x49 foglio, 23x30 acquaforte es. p.a (tiratura su 30 esemplari firmati e contrassegnati con numeri arabi e alcune prove)
Opera firmata in basso a destra, intitolata e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Bibl.:- Maurizio Fagiolo dell'Arco, Franco Fanelli e Vincenzo Gatti, "Catalogo generale delle opere di Calandri - Le incisioni - 1937/1991", Allemandi, Torino, 1996, n. 160, pag. 162 -
Lotto 137 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"Angurie"
70x48,5 foglio, 32x24,5 incisione es.67/90
Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Bibl.: - R. De Grada, E. Caballo e L. Carluccio, "Mario Calandri, acqueforti tra gli anni 1937/1985" cat. mostra a Canelli 1985;
- A. Dragone, recensione alla mostra presso Galleria Berman "La Stampa", 14 febbraio 1986;
- V. Bottino, recensione alla mostra presso la Galleria Bermann in "Corriere di Torino", 7 febbraio 1986;
- M. Fagiolo dell'Arco, F. Fanelli e V. Gatti, "Catalogo Generale delle Opere di Mario Calandri, Le Incisioni (1937/1991)", Torino 1996, pag. 205, tav. 312 -
Lotto 138 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"Iris" 1968
71x50 foglio 35x30 incisione es. 20/35
Opera firmata e datata in basso a destra ed intitolata e datata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Bibl.: - R. Guasco, "Mario Calandri", cat. mostra a Torino 1970;
- G. Mascherpa, "Nove mostre personali" in "II Triennale dell'Incisione" cat. mostra a Milano 1972;
- M. Valsecchi, "Mario Calandri" cat. mostra a Fossano 1975;
- R. De Grada, E. Caballo e L. Carluccio, "Mario Calandri, acqueforti tra gli anni 1937/1985" cat. mostra a Canelli 1985;
- V. Gatti, "Mario Calandri, note in margine all'opera incisa" in "Grafica d'Arte" vol. 5 gennaio/marzo, 1991;
- M. Fagiolo dell'Arco, F. Fanelli e V. Gatti, "Catalogo Generale delle Opere di Mario Calandri, Le Incisioni (1937/1991)", Torino 1996, pag. 179, tav. 223 -
Lotto 139 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"Rose e Cortile" 1969
50x69 foglio 30x37 acquaforte es. 1/30
Opera firmata e datata in basso a destra ed intitolata e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Bibl.: - R. Guasco,"Mario Calandri", cat.mostra Torino, Galleria Dantesca 1970 - 1971;
- Gibierre, "Il volpone di Mario Calandri" in "Tuttosport", 18 dicembre 1970;
- R. De Grada, E. Caballo e L. Carluccio, "Mario Calandri, acqueforti tra gli anni 1937-1985", cat. mostra a Canelli 1985;
- M. Corradini, "Il sentimento delle cose", cat. mostra a Verolanuova 1993;
- M. Fagiolo dell'Arco, F. Fanelli e V. Gatti, "Catalogo Generale delle Opere di Mario Calandri, Le Incisioni (1937/1991)", Torino 1996, pag. 183, tav. 235. -
Lotto 140 MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993
"Fiori"
13x9 acquaforte, es. 33/80
Opera firmata in basso a destra (a matita sul foglio) e intitolata e datata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Bibl.: - M. Fagiolo dell'Arco, F.Fanelli, V. Gatti (a cura di), "Catalogo Generale delle Opere di Calandri. Le incisioni 1937-1991; Allemandi editore, Torino 1996, pubbl. b/n. n.241 sezione Ex-Libri
Già GalleriaTeArt, Torino (timbri ed etichetta al retro) -
Lotto 141 ENRICO PAULUCCI
Genova 1901 - 1999 Torino
"Paesaggio"
70x50, foglio, 24,5X31,5 incisione es. 49/50
Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio) -
Lotto 142 GIULIO DA MILANO
Nizza (Francia) 1895 - 1990 Torino
"Natura morta"
46x68 foglio, 29,5x39 acquatinta, es. 40/75
Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio) -
Lotto 143 GIULIO DA MILANO
Nizza (Francia) 1895 - 1990 Torino
Lotto di tre litografie:
- "Tamiri che dorme"
- "La Saracena"
- "Ragazza d'Oriente"
- 50x65 foglio, 37x48,5 litografia es. 75/150
- 65x50 foglio, 50x32,5 litografia a colori es. 73/150
- 50x65 foglio 32,5x52 litografia a colori es. 49/150
Opere firmate in basso a destra e numerate in basso a sinistra -
Lotto 144 GIACOMO SOFFIANTINO
Torino 1929 - 2013
"Composizione"
70x50 foglio, 32x25 incisione es. 28/50
Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra