Web Auction 99 - OPERE SU CARTA: Stampe antiche, moderne e contemporanee, Disegni dell'800 e del 900, Carte geografiche
-
Lotto 673 Paul Guiramand
Cavalli al sole
"Cavalli al sole" è un'opera d'arte originale realizzata da Paul Guiramand nella prima metà del XX secolo. Litografia su carta. Firmata a matita in basso a destra. Decenti condizioni.
L'opera rappresenta un paesaggio astratto composto da fasce orizzontali di colore caldo con due cavalli al centro. L'opera è stata realizzata da Paul Guiramand (Saint Quentin, 1926 - Parigi, 2008) un pittore, scultore e litografo francese. Nel 1943 entrò all'École des Beaux-Arts. Nel 1951 vinse il prestigioso Prix de Rome con un'opera- omaggio all'"Olimpia" di Monet. Dal 1953 al 1947 soggiornò a Roma presso Villa Medici. Dopo alcuni anni, la sua carriera proseguì ed l'artista ebbe le mostre personali a Londra, Ginevra, Parigi, Chicago e Tokyo.
48.5 x 36 (foglio), : 34 x 26.5 (immagine) -
Lotto 674 SALVADOR DALÍ
Spine
1971
Numero di esemplare: XXXII/CL in basso a sinistra
Firma a mano in basso a destra,
in basso a sinistra: timbro sulla carta con corona e croce e "dalì" 1971, firmato a mano
Incisione, 50 x 65 cm
Ottime condizioni, cornice e vetro -
Lotto 675 GIOVANNI OMICCIOLI
Coppia di incisioni
1965, 1971
Una donna di spalle, firmata e datata a mattita in basso a dresta: G. Omiccioli 965, prova d'artista, tiratura 4/8.
Un scorcio di paese, firmato e datato a mattita in basso a dastra: G. Omiccioli 1971, tiratura II/XXX.
Acquaforte
35 x 25 cm entrambi
Buone condzioni, con cornice -
Lotto 676 Graham Sutherland
Ritratto di Aloys Senefelder
Litografia su carta, 1971. Firmata e numerata a mano. Edizione di 65 esemplari.
65.7x49.2 -
Lotto 677 Giovanni Omiccioli
Pesca del pesce spada - Mare del Sud Italia
Firmato a mano. Edizione di 10 esemplari, numerati con in numeri romani.
25x35 (foglio), 11 x 17 (immagine), 37,5 x 52,5 (passepartout) -
Lotto 678 Fritz Wotruba
Astratto
Firmato a mano. Edizione di 75 esemplari. Bellissima litografia realizzata da Fritz Wotruba, uno dei più importanti scultori del XX secolo in Austria.
47.63 -
Lotto 679 JOAN MIRÒ
Lettera M
1972
Riproduzione dell'opera originale di Joan Mirò, espressamente eseguita per la serie "L' ALFABETO" di BOLAFFI ARTE (opera M), n. esemplare 2943/5000
Timbro a secco dell'editore Bolaffi Arte
Cachet d'atelier Joan Mirò in basso a destra
Riproduzione fotolitografica a otto colori offset
30 x 20 cm
Discrete condizioni, danneggiata in basso, presenta un abrasione sulla carta e delle macchie di umidità, cornice, vetro e passepartout -
Lotto 680 Giacomo Porzano
Doppia Faccia B
Firmata a mano. Edizione di 100 esemplari. Acquaforte originale.
70x50 (foglio), 51,5 x 34 (immagine) -
Lotto 681 Joan Miró
Mirò Lithographe I - Plate IV
Litografia originale. Non firmata. Tavola IV dalla suite di 11 litografie realizzata per il catalogo "Mirò Lithographe I" edito da Graphis Arte, Livorno e Toninelli Arte Moderna, Milano, nel 1972. Condizioni perfette.
Riferimenti: Patrick Cramer, Joan Miró, catalogue raisonné des livres illustrés, Editeur P. Cramer, Genève 1989, n. 160.
34x52 -
Lotto 682 Joan Miró
Mirò Lithographe I - Plate X
Litografia originale. Non firmata. Tavola X dalla suite di 11 litografie realizzata per il catalogo "Mirò Lithographe I" edito da Graphis Arte, Livorno e Toninelli Arte Moderna, Milano, nel 1972. Condizioni perfette.
Riferimenti: Patrick Cramer, Joan Miró, catalogue raisonné des livres illustrés, Editeur P. Cramer, Genève 1989, n. 160.
34x52 -
Lotto 683 TOTI SCIALOJA
Senza titolo, 1973
Firma e data in basso a destra: Scialoja 73
Litografia, ex. 47/70, 45 x 37 cm (il foglio)
Buone condizioni. Con cornice. -
Lotto 684 Paul Delvaux
Construction d'un Temple en Ruine - Tavola n. 2
Construction d’un temple - Tavola n. 2 è un'acquaforte originale in bianco e nero realizzata nel 1973 (come riportato su lastra sul margine inferiore destro) dall'artista Paul Delvaux.
Dalla collezione “Construction d'un temple en ruine à la déesse Vanadé”. Questa stampa nasce dalla collaborazione di quattro anni tra l'autore francese e membro del gruppo Nouveau-Roman, Alain Robbe-Grillet (1922-2008) e l'artista belga Paul Delvaux (1897-1994).
Il libro è stato stampato in un'edizione di 187 esemplari, di cui solo 40 contengono le illustrazioni di Paul Delvaux. La nostra copia non è numerata. Stampata su carta color avorio "Arches" con la filigrana Bateau Lavoir (nell'angolo inferiore destro) e la filigrana "Richard Bas" (sul margine inferiore sinistro).
Questa bellissima opera rappresenta una composizione enigmatica con forme diverse sul tema dell'amore. In ottime condizioni: pari al nuovo.
Pubblicata nel 1975 dal parigino "Le Bateau Lavoir", questa edizione fu commissionata da Mira Jacob, collezionista privata di dipinti simbolisti e surrealisti. Spinse Paul Delvaux sin dal loro primo incontro nel 1965 a iniziare a stampare litografie. Per questa opera, l'artista creò alcune incisioni, alcune delle quali sono in tecnica di puntasecca.
Paul Delvaux (1897-1994) fu conosciuto per le sue rappresentazioni di donne nude rese come fredde statue di marmo in un mondo fantastico. Il lavoro di Delvaux fu spesso considerato un teatro di cortigiane. In questa stampa, le donne erano raffigurate in primo piano.
Questa edizione di Fequet e Baudrier è eccezionale per la sua forma oblunga. Il testo fu scritto a mano da François Da Ros, che produsse diverse edizioni per Fequet e Baudrier tra il 1964 e il 1978. Da Ros fu successivamente nominato Master-Typographer. Le incisioni furono stampate dalla macchina per incisione di Piero Crommelynck, uno degli incisori preferiti di Picasso.
Bibliografia: Bénézit 4-424
Riferimenti:
Z. Barthelman, Paul Delvaux: Odysse van een droom. Sint-Idesbald, Paul Delvaux Stichting, 2007;
Collezione Mira Jacob Galerie le Bateau-Lavoir. Parigi, Sotheby's, 2004;
Virginie Devillers, Paul Delvaux: Le théatre des figures. Bruxelles, Editions de l'Université de Bruxelles, 1992;
Hommage à Piero Crommelynck, in: Nouvelles de l'Estampe, 178 (2001), p. 72-77;
Christian Milat, Robbe-Grillet: Romancier alchimiste. Ottawa, David, 2001;
Marcel Paquet, Paul Delvaux e l'essence de la peinture. Parigi, Edition de la Différence, 1982.
40.5 x 52.5 -
Lotto 685 Joan Miró
Mirò Lithographe I - Plate VII
Litografia originale. Non firmata. Tavola VII dalla suite di 11 litografie realizzata per il catalogo "Mirò Lithographe I" edito da Graphis Arte, Livorno e Toninelli Arte Moderna, Milano, nel 1972. Condizioni perfette.
Riferimenti: Patrick Cramer, Joan Miró, catalogue raisonné des livres illustrés, Editeur P. Cramer, Genève 1989, n. 160.
34x52 -
Lotto 686 GIOVANNI CAPPELLI
In un bar
1974
N. esemplare: 77/99 in basso a sinistra e firma e data in basso a destra: Cappelli, 74
Cromolitografia
70 x 50 cm
Buone codizioni, cornice e vetro -
Lotto 687 NINO FRANCHINA
Il volo dell'aquila
1974
N. esemplare in basso a sinistra: 41/60,
firmato in basso a destra con l'anno:
Nino Franchina '74 e titolo in basso al centro "Il volo dell'aquila"
Litografia
50 x 70 cm
Discrete condizioni, bordi leggermente sfrangiati, alcune macchie d'umidità, alcune pieghe alla carta -
Lotto 688 SALVADOR DALÍ
Les Montres Gélatines de L'Espace Temps
1974
N, esemplare: 137/195 in basso a sinistra, firma: in basso a destra
Puntasecca su carta
100 x 70 cm
Buone condizioni cornice e vetro, carta stropicciata sui bordi -
Lotto 689 Joerg Ortner
Cartelettre Tendue - Inversé
"Cartelettre tendue - inversé| è una meravigliosa mezzatinta originale, firmata da Joerg Ortner, datata e con note a matita sul margine inferiore.
Il nero profondo di questa magica mezzatinta cattura l'attenzione dell'osservatore come l'attrazione magnetica. L'opera è stampata su carta color crema. Ottime condizioni, comprende di passepartout in cartoncino bianco.
Joerg Ortner (Bad Kreuzen, Austria, 1940 - Vannes, 2011) fu un artista multidisciplinare, noto per i suoi dipinti e incisioni. Nelle sue opere grafiche, l'artista riuscì a combinare varie tecniche: acquaforte, bulino, acquatinta, mezzatinta e puntasecca, cercando l'inversione dei valori di nero, bianco e grigio e creando l'effetto della stampa in negativo. La sua serie "Tholos", sicuramente la più famosa delle sue opere grafiche, incluse vari stati delle matrici, le successive sperimentazioni con lo stesso motivo, a volte in positivo, a volte in negativo, in cui l'artista continuava a integrare nuovi elementi.
38 x 28 (foglio), 50 x 32.3 (passepartout) -
Lotto 690 Max Ernst
Composizione
"Composizione rosa" da "Le XX Siècle" è un'opera realizzata da Max Ernst nel 1974. Litografia colorata. Condizioni molto buone. Stampata da Atelier Pierre Chave a Vence, Francia. Questa litografia è stata realizzata dall'artista nel 1974 per le éditions XXe Siècle - Le Surrealisme I - XLII - 74. L'opera rappresenta una composizione astratta tipica per lo stile di Ernst.
31x23.5 -
Lotto 691 Jacques Herold
Senza titolo
Opera realizzata da Jacques Hérold nel 1974. Litografia ai colori. Buone condizioni. Stampato da Mourlot, Francia. Questa litografia è stata realizzata dall'artista nel 1974 per la edizione della rivista "XXe Siècle" - XLIII - 74. L'opera rappresenta una composizione astratta con i toni del rosa e del verde.
31x212.5 -
Lotto 692 Charles Lapicque
Apocalisse
Opera d'arte originale realizzata da Charles Lapicque nel 1974. Litografia ai colori. Buone condizioni. Stampata da Mourlot, Francia. Questa litografia è stata realizzata dall'artista nel 1974 per la rivista "XXe Siècle -Le Surrèalisme" II - XLIII - 74. L'opera rappresenta una figura astratta con una lunga lingua di fuoco.
31x23.5 -
Lotto 693 Richard Lindner
Senza titolo
Opera realizzata da Richard Lindner nel 1974. Litografia a colori. Buone condizioni. Stampato da Mourlot, Francia. Questa litografia è stata realizzata dall'artista nel 1974 per la edizione della rivista "XXe Siècle - Le Surrealisme" I - XLII - 74. L'opera rappresenta un colorato ritratto di una donna con un pappagallo.
31x23.5 -
Lotto 694 AUTORE IGNOTO
Face Window
1975
Titolo, firma e anno in basso a sinistra sul colore
Pastelli colorati su carta marroncina
55 x 70 cm ca.
Discrete condizioni, cornice, vetro e passepartout -
Lotto 695 RAFAEL ALBERTI
Torero
1975
Firma: R. Alberti e anno '75, in basso a destra
Serigrafia
50 x 70 cm
Discrete condizioni, alcune gore di umidità
cornice e vetro -
Lotto 696 Ennio Pouchard
Buio viscido
"Buio viscido" è una bellissima serigrafia originale realizzata nel 1975 da Ennio Pouchard. Firmata a matita in basso a destra. Numerata a matita sul margine inferiore sinistro. Da un'edizione di 100 esemplari. Si tratta di una stampa originale con scritte e immagini in bianco e nero, essendo una dimostrazione di doppia sensibilità: capacità tecnica ed abilità poetica . Le parole sul magico mondo dell'amore sensuale sono accompagnate da composizioni a mosaico delle intime parti del corpo. In ottime condizioni tranne un leggero ingiallimento della carta sul margine inferiore. Con la copertina in cartoncino originale, in ottime condizioni salvo il normale ingiallimento della carta sul bordo della copertina e fioritura sul margine superiore della copertina.
48.7x32.8 (foglio), 48,7 x 32,8 (immagine)