Web Auction 99 - OPERE SU CARTA: Stampe antiche, moderne e contemporanee, Disegni dell'800 e del 900, Carte geografiche
-
Lotto 553 Lucie Navier
La preghiera
Opera originale realizzata da Lucie Navier negli anni '30. Xilografia originale su carta. Buone condizioni, salvo piccole macchie sul lato superiore. La composizione rappresenta un monaco in preghiera ed alcuni bambini. A sinistra, un musicista canta e suona la chitarra.
Lucie Navier (1910-1996) fu l'artista francese. Negli anni '40 Lucie Navier visse nella città di Orgerus, nell'Ile-de-France, ad ovest di Parigi.
23.5 x 19 (foglio), 18,5 x 14 (immagine) -
Lotto 554 Lucie Navier
Nel bosco
Opera originala realizzata da Lucie Navier nel XX secolo. Olio su cartoncino. Firmata a mano in basso a destra. Condizioni molto buone.
Composizione colorata che rappresenta un paesaggio naturale con alberi. I colori sono molto accesi e brillanti e la composizione è caratterizzata da una moltitudine di diverse tonalità calde.
Lucie Navier (1910-1996) fu l'artista francese. Negli anni '40 Lucie Navier visse nella città di Orgerus, nell'Ile-de-France, ad ovest di Parigi.
25 x 32 -
Lotto 555 Maurice Flament
Le Mandarin
Opera originale realizzata dall'artista francese Maurice Flament (1888-1968) nella prima metà del XX secolo. Acquaforte su carta. Firmata a matita in basso a destra. Intitolata a matita nell'angolo inferiore sinistro. Prova d'autore. Condizioni molto buone.
Bellissima opera erotica che rappresenta un nudo femminile sdraiato sul letto fiorito con un uomo in vestito cinese di fronte a lei. Lo sfondo è profondamente nero. La composizione è caratterizzata da un dualismo: l'elemento maschile in alto a sinistra e quello femminile in basso a destra. Entrambi i volti dei personaggi non sono visibili.
36 x 27.5 (foglio), 22,3 x 15,5 (immagine) -
Lotto 556 ALBERTO ZIVERI
Basilica di Massenzio, 1936
Firma ed esemplare in basso sul foglio: A. Ziveri, 1936, prova d'autore; "Ziveri. Le incisioni. Catalogo generale", a cura di Netta Vespignani, Roma, De Luca Editore, n° 7, p. 16
Incisione a puntasecca, 8 x 20 cm
Buone condizioni. Senza cornice. Tiratura 30 esemplari. -
Lotto 557 ALBERTO ZIVERI
Uomo nudo in piedi, 1937
Firma e data in alto a sinistra sull'incisione: A. Ziveri 1937; Firma in basso a destra sul foglio: A. Ziveri; "Ziveri. Le incisioni. Catalogo generale", a cura di Netta Vespignani, Roma, De Luca Editore, n° 42, p. 32
Incisione a puntasecca, 20 x 11 cm l'incisione (34,5 x 24,5 cm il foglio)
Buone condizioni. Senza cornice. Tiratura 30 esemplari. -
Lotto 558 ALBERTO ZIVERI
Katy in piedi, 1937
Firma in basso a destra sull'incisione: A. Ziveri; Firma, data e prova d'autore in basso sul foglio: A. Ziveri, 1937, prova d'autore; "Ziveri. Le incisioni. Catalogo generale", a cura di Netta Vespignani, Roma, De Luca Editore, n° 5, p. 16
Incisione a puntasecca, 19,5 x 9 cm l'incisione (36 x 25,5 cm il foglio)
Buone condizioni. Senza cornice. Tiratura 50 esemplari. -
Lotto 559 ALBERTO ZIVERI
Paesaggio di campagna emiliana, 1937
Firma ed esemplare in basso sul foglio: A. Ziveri, 1937, prova d'autore; "Ziveri. Le incisioni. Catalogo generale", a cura di Netta Vespignani, Roma, De Luca Editore, n° 64, p. 40
Acquaforte, 7,5 x 30 cm
Buone condizioni. Senza cornice. Tiratura 50 esemplari. -
Lotto 560 Jean Fautrier
Nu
"Nu" è un'acquaforte originale realizzata da Jean Fautrier nel 1937. Firmata a matita sul margine inferiore destro, Prova d'autore. Ottime condizioni.
Rappresentante un'elegante figura femminile sdraiata, fu realizzata dall'artista prima della seconda guerra mondiale. Le forme del corpo sono arrotondate, mentre i contorni non sono definiti. Quest'opera influenzò il successivo lavoro dell'artista: il volto della figura assomiglia i soggetti degli "Otages" realizzati da Fautrier tra il 1942 e il 1945.
37 x 52.1 -
Lotto 561 ALBERTO ZIVERI
Giardino pubblico, 1940
Firma ed esemplare in basso sul foglio: A. Ziveri, 1940, prova d'autore; "Ziveri. Le incisioni. Catalogo generale", a cura di Netta Vespignani, Roma, De Luca Editore, n° 210, p. 101
Acquaforte, 11,5 x 16 cm
Buone condizioni. Senza cornice. Tiratura 50 esemplari. -
Lotto 562 BRUNO CROATTO
Chiesa di San Giusto a Trieste
Firma in basso a sinistra: Bruno Croatto
Titolo e n. esemplare: 40/40 in basso a destra
Incisione
39,5 x 40,5 cm (foglio 55 x 50 cm)
Discrete condizioni
presenta un foro -
Lotto 563 Raoul Domenjoz
Nue dans le Miroir
Opera realizzata da Raoul Domenjoz nella metà del XX secolo. Litografia originale. Numerata a matita in basso a sinistra: 108/150. Firmata a matita in basso a destra: Romenjoz. Tiratura di 150 esemplari. Condizioni molto buone.
Fresca e contrastante opera rappresentante una figura nuda davanti allo specchio. La forma della figura nuda è ben definita. La figura femminile, forse una modella nello studio dell'artista, sta guardando davanti allo specchio. Sul suo lato sinistro si vedono degli oggetti e strumenti tipici che si possono trovare nello studio di un artista. L'opera è realizzata con un unico colore.
Questo lavoro è stato realizzato da Raoul Domenjoz (Losanna, 1896 - 1978) di una scuola svizzera. Studiò alla Scuola d'Arte di Losanna e Ginevra e, nel 1912, all'Accademia d'Arte di Parigi. Espose le sue opere al Salon d'Automne, des Indépendants e des Tuileries. Prese un posto importante tra i pittori francesi di Parigi nell'École de Paris. Fu autore delle decorazioni murali a Vevey e Losanna.
30.8 x 21.8 (foglio), 20.5 x 13 (immagine) -
Lotto 564 Emmanuel Charles Jodelet
Paesaggio
Opera realizzata da Emmanuel Charles Jodelet nella metà del XX secolo. Acquarello e matita su carta. Firmata a mano in basso a sinistra: Jodelet. Il timbro originale di Emmanuel Jodelet Vente presente sul retro del foglio. Condizioni molto buone.
Bellissima e fresca opera che rappresenta un paesaggio con un edificio e due figure. I colori sono molto tenui grazie alle leggerissime pennellate di acquerello.
Emmanuel Charles Jodelet (Augerans, 1883 - Parigi, 1973) fu un pittore francese di ritratti, paesaggi e nature morte, illustratore e acquarellista. Studiò con Bernard Naudin e Charles Guérin all'Accademia Colarossi di Parigi. Lavorò come litografo ed espose a Parigi e al Salon d'Automne. Nel 1918 espose per la prima volta le sue opere alla mostra personale alla Galleria di Georges Petit.
30.5 x 25 -
Lotto 565 Léopold Lévy
Paesaggio
Opera d'arte originale realizzata da Léopold Lévy nei primi decenni del XX secolo. Acquaforte su carta. Firmata a matita in basso a destra; numerata nell'angolo inferiore sinistro. Edizione di 110 esemplari. Condizioni molto buone.
Bellissima e fresca opera che rappresenta un paesaggio con montagne e alberi, realizzato in bianco e nero con pennellate contrastanti.
Léopold Lévy (Parigi, 1882 - Kremlin-Bicêtre, 1989) fu un artista francese. La sua edizione di "De la nature" (De Rerum Natura) illustrata con 41 acqueforti originali è considerata uno dei più bei libri d'artista. Fu amico di Charles Edmons Kayser, André Derain e Henri Vergé-Serrat. Dal 1936 al 1949 lavorò in Turchia.
26 x 32.5 (foglio), 15 x 19.5 (immagine) -
Lotto 566 LAURENZIO LAURENZI
Eremo di Assisi
1941
Lastra firmata e datata: Laurenzi, 22 gennaio 1941
Incisione
Lastra: 10 x 6 cm
Foglio: 24 x 34 cm
Buone condizioni -
Lotto 567 LAURENZIO LAURENZI
Sor Aqua
Titolo, in basso a destra
Firma in basso a sinitra: L. Laurenzi
Incisione
30 x 38 cm
Buone condizioni, cornice, vetro e passepartout -
Lotto 568 LAURENZIO LAURENZI
Colosseo
Titolo, in basso a destra
Firma in basso a sinitra: Laurenzi
Incisione
Incisione: 9 x 15,5 cm
Foglio: 18 x 22 cm ca
Buone condizioni, cornice e vetro -
Lotto 569 ALBERTO ZIVERI
Lottatori, 1942
Firma e data in alto a destra sull'incisione: A. Ziveri, 1942; Firma, data ed esemplare in basso sul foglio: A. Ziveri, 1942, prova d'autore; "Ziveri. Le incisioni. Catalogo generale", a cura di Netta Vespignani, Roma, De Luca Editore, n° 194, p. 94
Acquaforte, 6,5 x 7,5 cm l'incisione (35 x 24,5 cm il foglio)
Buone condizioni. Senza cornice. Tiratura 30 esemplari. -
Lotto 570 Philippe Jullian
Un bacio rubato
Opera d'arte originale realizzata da Philippe Jullian nel 1943. Acquaforte su carta. Passepartout incluso. Firmata, datata e dedicata a matita dall'artista in basso a sinistra. Numerata a matita in basso a destra, edizione di 10 esemplari.
Buone condizioni, salvo qualche lieve fioritura ai margini.
Quest'opera, che rappresenta due figure che si baciano, fu realizzata dall'artista francese Philippe Jullian (Bordeaux, 1919 - Parigi, 1977), illustratore e scrittore che esplorò nelle sue opere alcuni temi particolari, come il travestitismo, il transessualismo e l'erotismo. Realizzò diverse illustrazioni per libri importanti, come quelle di Honoré de Balzac, Colette, Fyodor e Dostoevsky.
32.5 x 25 (foglio), 35 x 26 (passepartout) -
Lotto 571 Antoni Clavé
Paesaggio con una torre e colonne
Firmata e datata a mano. Firmato su lastra. Prova d'autore. Ottime condizioni.
34x26 (foglio), 10x13 (immagine), 49x34 (passepartout) -
Lotto 572 Antoni Clavé
Composizione
Firmato e datato dall'artista. Firmato su lastra. Ottime condizioni.
34x26 (foglio), 25x16 (immagine), 49x34 (passepartout) -
Lotto 573 Fernand Hertenberger
Les Figures
Les Figures è un'opera d'arte originale realizzata da Fernand Hertenberger nel 1945. Intitolata a matita nell'angolo inferiore sinistro. Firmata, datata e dedicata nell'angolo inferiore destro. Passepartout incluso. Condizioni molto buone.
Incisione molto intensa che rappresenta due figure nell'oscurità.
Fernand Hertenberger (Reims, 1882 - Saint-Benoît-du-Sault, 1970) fu un artista, disegnatore e incisore francese.
25 x 20.5 (foglio), 51 x 34 (passepartout) 22 x 18.5 (immagine) -
Lotto 574 Mino Maccari
Schiavitù
Linoleografia in bianco e nero su carta, realizzata nel 1945 dall'artista italiano Mino Maccari. Firmata "Jean Barbe" e numerata a matita sul margine inferiore. Edizione di 300 esemplari. Dal volume "On s'amuse!" pubblicato da Documento, Roma. Eccellenti condizioni.
Nel 1945 Mino Maccari pubblicò una cartella contenente 16 linoleografie a tema fortemente erotico, intitolata "On s 'amuse!". A causa del soggetto scandaloso per l'epoca, le firmò con lo pseudonimo di Jean Barbe. La tiratura è di 300 esemplari, 40 "avant la lettre", numerati in numeri romani, ritoccati a mano dallo stesso Maccari e firmati da lui "J.B."
Riferimento:
Francesco Meloni, Mino Maccari: catalogo ragionato delle incisioni. Milano: Electa, 1979.
21x15.2 -
Lotto 575 Mino Maccari
Orgia
Linoleografia in bianco e nero su carta realizzata nel 1945 dall'artista italiano Mino Maccari. Firmata con lo pseudonimo di "Jean Barbe" e numerata a matita sul margine inferiore. Edizione di 300 esemplari. Una stampa meravigliosa dalla suite "On s'amuse: 16 gravures en bois par Jean Barbe" edita da Documento, Roma.
Questa stampa rappresenta una scena erotica selvaggia con un'ottima inchiostrazione e linee fresche. Eccellenti condizioni. È incluso un passepartout in cartone bianco.
Nel 1945 Mino Maccari pubblicò una cartella contenente 16 linoleografie a tema fortemente erotico, intitolata "On s 'amuse!". A causa del soggetto scandaloso per l'epoca, le firmò con lo pseudonimo di Jean Barbe. La tiratura è di 300 esemplari, 40 "avant la lettre", numerati in numeri romani, ritoccati a mano dallo stesso Maccari e firmati da lui "J.B."
Riferimento:
Francesco Meloni, Mino Maccari: catalogo ragionato delle incisioni. Milano: Electa, 1979.
21x15.2 (foglio), 49 x 34 (passepartout) -
Lotto 576 Mino Maccari
Soddisfazione
Linoleografia in bianco e nero su carta realizzata nel 1945 dall'artista italiano Mino Maccari. Firmata con lo pseudonimo di "Jean Barbe" e numerata a matita sul margine inferiore. Edizione di 300 esemplari.
Una stampa meravigliosa dalla suite "On s'amuse: 16 gravures en bois par Jean Barbe" pubblicato da Documento, Roma.
Questa stampa rappresenta una divertente scena erotica con l'indimenticabile carisma di Maccari. In ottime condizioni. È incluso un passepartout in cartone bianco.
Nel 1945 Mino Maccari pubblicò una cartella contenente 16 linoleografie a tema fortemente erotico, intitolata "On s 'amuse!". A causa del soggetto scandaloso per l'epoca, le firmò con lo pseudonimo di Jean Barbe. La tiratura è di 300 esemplari, 40 "avant la lettre", numerati in numeri romani, ritoccati a mano dallo stesso Maccari e firmati da lui "J.B."
Riferimento:
Francesco Meloni, Mino Maccari: catalogo ragionato delle incisioni. Milano: Electa, 1979.
21x15.2 (foglio), 49 x 34 (passepartout)