Web Auction 99 - OPERE SU CARTA: Stampe antiche, moderne e contemporanee, Disegni dell'800 e del 900, Carte geografiche
-
Lotto 481 Emilio Notte
Nudo femminile
Stampa realizzata nel corso del XXI secolo dall'artista futurista Emilio Notte. Litografia colorata su carta. Firmata dall'artista a matita in basso al centro "E. Notte". Numerata in basso a sinistra. Tiratura 58/120. Buone condizioni, salvo lieve fioritura su carta e alcune pieghe lungo i margini.
49.7x62 -
Lotto 482 Sascha Schneider (attr.)
Der Zeichner
Acquaforte realizzata intorno al 1900 da un autore sconosciuto, ma sicuramente nella cerchia di Max Klinger (Lipsia, 1857 - Grossjena, 1920). Titolata su lastra al margine inferiore al centro. Impressione postuma di una matrice di autore ignoto.
Lo stile di questa stampa si riferisce al Griffelkunst e al concetto della "scuola dello stilo" di Max Klinger. Della cerchia di Max Klinger risalta in particolare Saschia Schneider, l'artista che pose la nudità maschile al centro della sua produzione e della sua ricerca formale.
Il titolo "Der Zeichner" richiama il trattato di Klinger "Malerei und Zeichnung" e tutti i relativi significati. Unisce, nella figurazione e nella poetica, il discorso liberale e la cosiddetta riforma della vita con il neo-greco culto del corpo, portato avanti dallo stesso Saschia Schneider e da riviste tedesche, come "Die Schonheit" e "Der Eigene".
Opera molto interessante, realizzata con un'infinita varietà di linee e un'ampia gamma di sfumature, dal nero al bianco. In ottime condizioni generali, salvo qualche minimo strappo e piega sui margini.
77 x 54 -
Lotto 483 Auguste Roedel
Souvenir d'Espagne
"Souvenir d'Espagne" è un'opera d'arte originale realizzata da Auguste Roedel nel 1903. Litografia con disegno a matita sul margine centrale inferiore. Firmata a matita dall'artista in basso a destra. Passepartout incluso. Discrete condizioni salvo qualche fioritura al margine superiore. Opera molto interessante che rappresenta una figura femminile con Cristo a sinistra e alcuni animali a destra. L'artista incluse nell'immagine alcuni ricordi spagnoli. L'opera è stata realizzata dall'artista francese Auguste Roedel (nato nel 1859).
41 x 55 (foglio), 20,5 x 38,5 (immagine), 51 x 68 (passepartout) -
Lotto 484 Gustave Taverne
La Rue de l'Abreuvoir a Montmartre
"La Rue de l'Aubreuvoir à Montmarte" è un'opera d'arte originale realizzata da Gustave Taverne nel 1904. Acquaforte su carta vergata. Firmata dall'artista con matita in basso a destra. Firmata su lastra al margine centrale inferiore. Buone condizioni tranne qualche lieve fioritura ai margini. L'opera fa parte del cachet de la "Société des Amis de l'Eau Forte". Bellissima acquaforte raffigurante una strada e alcuni edifici con una figura umana al centro della composizione. Le linee sono caratterizzate da una intensa freschezza.
43.3 x 61 (foglio), 24x40 (immagine) -
Lotto 485 Alfred Boilot
Confidenze
Opera d'arte originale realizzata da Alfred Boilot nei primi anni del XX secolo. Acquaforte originale su carta. Passepartout incluso. Firmata su lastra in basso a sinistra ("Alf. Boilot, sc"). Timbro a secco sul margine inferiore destro. Prova d'autore, avant la lettre. L'opera proviene dal cachet della "Societé de la Societé Française des Aquafortistes". In ottime condizioni. Alcuni strappi ai margini del passepartout.
Bellissima ed elegante opera rappresentante alcune donne ben vestite che chiacchierano sedute su un divano. Sullo sfondo altre figure che parlano e una delicatissima cornice di fiori e arbusti. A sinistra, un'antica colonna in marmo. Le figure sono caratterizzate da un tocco molto delicato e da tratti morbidi.
L'opera è stata realizzata da Alfred Boilot, artista e incisore francese attivo dal 1883 al 1925.
33 x 44.5 (foglio), 35 x 50 (passepartout), 24.5 x 31 (immagine) -
Lotto 486 Armand Breton
La Toilette
Firmata dall'artista. Edizione di 50 esemplari.
51x 33 (foglio), 69 x 49 (passepartout) -
Lotto 487 Emil Sartori
Scena erotica
Acquaforte e acquatinta su carta color avorio, firmata a matita in basso a sinistra. Edizione di 530 esemplari. Compresa una poesia di Amadée de la Houlette. Rappresenta una scena erotica vintage.
Dalla collezione di 30 illustrazioni erotici "Die bonbonnière galante und artige samling erotischer phantasien von Choisy le Conin mit paraphrasen in poesie unprosa von Amadée de la Houlete", incisa da Franz von Bayros con Choisy le Conin e Emil Sartori (probabilmente alias Emil Ranzenhofer, 1864-1930), pubblicata a Vienna nel 1907 da CW Stern-Rosner e stampata da G. Röttig & Sohn.
Bella impressione, con ampi margini editoriali, condizioni molto buone con normale carta brunita sui margini e qualche leggera macchia sul margine inferiore oltre la linea marginale. Con carta velina molto elegante e opaca.
34.4 x 30 -
Lotto 488 Emil Sartori
Scena erotica
Titolo originale: Die Neger
Acquaforte ed acquatinta originale su carta color avorio, firmata a matita in basso a sinistra. Edizione di 530 esemplari. Compresa una poesia di Amadée de la Houlette. Rappresenta una scena erotica vintage.
Dalla collezione di 30 illustrazioni erotici "Die bonbonnière galante und artige samling erotischer phantasien von Choisy le Conin mit paraphrasen in poesie unprosa von Amadée de la Houlete", incisa da Franz von Bayros con Choisy le Conin e Emil Sartori (probabilmente alias Emil Ranzenhofer, 1864-1930), pubblicata a Vienna nel 1907 da CW Stern-Rosner e stampata da G. Röttig & Sohn.
Bella impressione, con ampi margini editoriali. Condizioni molto buone con normale carta brunita sui margini e alcune macchie visibili sul margine inferiore. Con carta velina floreale elegante e opaca.
34.4 x 30 -
Lotto 489 Benjamin Damman
La Chemise Enlevée
Un'opera realizzata dall'artista francese Benjamin Damman DA Fragonard nel 1909. Acquaforte. Prova del primo stato. Intitolata in basso a destra, "Fragonard" scritto in basso a sinistra. Buone condizioni. Passepartout incluso.
Impressione molto bella e fresca che rappresenta un'importante opera d'arte realizzata dall'artista rococò francese Jean-François Fragonard nel XVIII secolo. Le figure sono molto eleganti e affascinanti e mostrano una grande sensualità.
Benjamin Damman (Dunkerque, 1835-1925) fu un incisore e pittore francese che lavorò a Parigi. Fu allievo di Robert-Fleury e Desmet e imparò la tecnica dell'acquaforte da Charles Waltner. Le sue opere furono esposte al Salon nel 1877 e 1920.
42 x 50 (foglio), 33.5 x 40 (immagine), 50 x 67 (passpartout) -
Lotto 490 Edouard-Henri Léon
La Famille du Monsieur
Opera d'arte originale realizzata da Edouard-Henri Léon nel 1909. Acquaforte originale su carta. Firmata e datata su lastra al margine inferiore destro. Prova d'autore, prima della lettera. L'opera proviene dal cachet della Société des Aquafortistes. La filigrana originale della Société des Aquafortistes appare sul margine inferiore sinistro. Passepartout incluso. Condizioni molto buone.
Edouard-Henri Léon (Parigi, 1873-1968) fu un incisore francese. Studiò all'École des Beaux-Arts con Leon Bonnat, Gustave J. Jaquet e Eugene Gaujean. Espose le sue opere ai Salons des Artistes Français e vinse il maggiore premio in Francia: Chevalier de la Legion d'Honneur. Illustrò "L'Ame et la danse" di Paul Valery.
51 x 35.5 (foglio), 29 x 22.5 (immagine), 70 x 50 (passepartout) -
Lotto 491 André Jacques
La Mariette
"La Mariette" è un'acquaforte originale su carta color avorio, raffigurante una donna anziana, realizzata dall'artista francese André Jacques (1880-1955). Firmata e datata su lastra in basso a sinistra. In ottime condizioni.
40.5 x 25.5 (foglio), 25 x 11 (immagine) -
Lotto 492 Henry Raynaud
Pista sterrata
Opera realizzata nel 1909 da Henry Raynaud, allievo prediletto di Delâtre e socio della Sociètè des Artistes Françaises dal 1899. Acquaforte su carta giapponese. Firmata su lastra al margine inferiore sinistro e firmata a matita sul margine inferiore destro.In ottime condizioni, passepartout compreso. Rappresenta un trailo sterrato in campagna in autunno.
27.5 x 34.6 (foglio), 28,5 x 40 (passpartout), 17.4 x 22.7 (immagine) -
Lotto 493 AUBREY BEARDSLEY
Il climax
Raffigurante una scena dell'opera teatrale "Salome" di Oscar Wilde del 1891, pubblicata per la prima volta nel 1893
Litografia
67 x 49 cm
Buone condzioni, con cornice -
Lotto 494 Lino Selvatico
Allo specchio
Firmata dall'artista. Una bellissima puntasecca di Lino Selvatico, un pittore e incisore italiano, figlio di Riccardo Selvatico, promotore della prima Biennale di Venezia. L'eleganza dei suoi ritratti è vicina all'atmosfera del post-impressionismo.
47 x 35 (foglio), 53 x 37 (passepartout) -
Lotto 495 Jacques Simon
Fin de journée
"Fin de journée" è una meravigliosa incisone in bianco e nero realizzata nel 1910 da Jacques Simon (1875-1965). Acquaforte, bulino ed acquatinta. Firmata a matita sul margine inferiore sinistro, con data e note autografe a matita sul margine inferiore destro. Prova d'autore.
In ottime condizioni, salvo un consueto ingiallimento sui bordi. È incluso un passepartout in cartone bianco.
31.4 x 23 (foglio), 35 x 25 (passepartout), 20.5 x 17 (immagine) -
Lotto 496 Anna Elisabeth de Noaille
Ritratto maschile
Opera originale realizzata da Anna Elisabeth de Noaille nei primi decenni del XX secolo. Matita su carta. Firmata a matita sul margine inferiore. Intitolata a matita. Ottime condizioni.
Disegno raffigurante una monumentale scultura di un uomo di profilo su un libro chiuso. L'opera è realizzata con una prospettiva interessante. La composizione trasmette la monumentalità della scultura.
Anna Elisabeth de Noaille, contessa Mathieu (Parigi, 1876 - 1933) fu una pittrice e acquarellista francese di scene di genere e fiori. Fu una degli allievi di Karl Moreau. Scrisse diverse raccolte di poesie, tra le altre: "Coeur innombrable et éblouissements". Alla fine della sua vita, si dedicò ai pastelli e trasmise le sue emozioni attraverso gli immagini di fiori.
32 x 23 -
Lotto 497 Marcel Roux
Le Repos
Acquaforte e acquatinta su carta vélin de Rive. Meravigliosa opera dell'artista francese Marcel Roux. Sul margine inferiore destro "Marcel Roux sculp.", sul margine inferiore sinistro "J.F. Millet pinx ". Edizione di 650 esemplari. In ottime condizioni
Riferimenti: L. Roger Milès, Chefs-d'œuvres de l'École française. Vingt peintres du XIXe siècle, Parigi, Georges Petit, 1911.
29 x 44 (foglio), 20 x 24 (immagine), 34 x 49 (passepartout) -
Lotto 498 Jane Levy
Dans le Jardin
Opera realizzata a metà del XX secolo da Jane Levy nel 1912. Pastello su carta. Firmata e datata a matita in basso a sinistra: "Jane Levy 23 Juin 1912". Buone condizioni.
Bella composizione raffigurante un giardino con la balaustra decorata con una scultura di un leone e un vaso di fiori. Jane Levy (Parigi, 1894) fu un'artista francese e una 'pastelliste', una degli alunni di Sabatté e Hannaux. Espose al Salon des Indépendants e al Salon des Artistes Françaises.
20.5 x 30 -
Lotto 499 Jeanne Bardey
Tête de femme agée
"Tête de femme agée" è una puntasecca su carta vergata, rappresentante un bellissimo ritratto di una donna anziana, realizzata da Jeanne Bardey. Ottime condizioni, con una leggera macchia sul margine sinistro oltre la linea marginale.
Jeanne Bardey (Lione, 1872 - 1954) fu una pittrice e scultrice francese che visse a Lione. Fu famosa per essere stata l'ultima studentessa di Auguste Rodin. Nel 1916 Rodin descrisse Jeanne Bardey come sua erede, ma i suoi desideri non furono rispettati, e quindi Bardey fu rimossa dalla sua eredità. Più di 600 delle sue sculture sono presenti nelle collezioni del Museo di Belle Arti di Lione. Altri pezzi sono esposti al Musée d'Orsay.
27.7 x 19 -
Lotto 500 René Leclerq
La modella
La Modella è una bellissima xilografia originale in bianco e nero su carta color crema di Fabriano P., realizzata nel 1914 dall'artista belga René Leclercq.
29 x 22 -
Lotto 501 Jules Adrian Flour
Figure nel paesaggio
Un'opera realizzata da Jules Adrian Flour nel 1916. Acquaforte su carta incollata su cartoncino. Firmata dall'artista a matita e numerata in basso a destra. Ottime condizioni.
Opera d'arte molto bella che rappresenta una scena bucolica con diverse figure, un tempio e un fiume. La composizione è bilanciata e l'impressione è fresca.
Jules Adrian Flour (Avignone, 1864-1921) fu un pittore francese. Nel 1883 si trasferì a Parigi per frequentare i corsi di Jean-Léon Gêrome e, nel 1887, espose le sue opere al Salon. È considerato un artista interessante, soprattutto per la precisione dei tratti e la capacità di cogliere le emozioni dei personaggi.
35 x 47 (foglio), 25 x 33.5 (immagine) -
Lotto 502 Max Beckmann
Liebespaar I
Acquaforte e puntasecca. Firmata e datata a matita.
Rarissima prova d'autore, II stato su due, variante A / C, prima delle edizioni Marées-Gesellschaft R. Piper & C. Stampata nel 1919 da Franx Hanfstaengl a Monaco per la suite “Gesichter”. Stampata su carta pregiata che riporta la filigrana “Leone e ruota dentale con lettere OOSD e data 1597”. Margini ampi, piccoli strappi sul margine sinistro fuori dalla stampa. Piega molto piccola sul margine. Condizioni generali buone, passepartout color avorio compreso.
Max Beckmann (1884-1950) fu noto per i suoi autoritratti. La loro intensità fu eguagliata solo da quelli di Rembrandt e Picasso. Fu un artista tedesco, generalmente classificato come espressionista, sebbene rifiutasse sempre questa etichetta. Alla fine degli anni '10 del XX secolo, anni che segnano l'inizio della sua carriera di successo, realizza Liebespaar I (Lovers) (il primo di una serie di due). In questi anni resta in contatto con i Fauves, dai quali acuì la sua violenta tavolozza dei colori e deformazione espressionista dei corpi. Volle rappresentare i miti sociali del mondo moderno e si è ispirò a Joyce e Dos Passos. Dagli anni '20, si associò al movimento della Nuova Oggettività (Neue Sachlichkeit), che si sviluppò dall'Espressionismo e si oppse alla sua emotività introversa.
L'artista tedesco ebbe un grande successo e onori ufficiali durante la Repubblica di Weimar. Improvvisamente le sue fortune cambiarono con l'ascesa al potere del dittatore Adolf Hitler. Nel 1933 Beckmann fu accusato di "bolscevismo culturale" dal governo nazista e lo licenziò dalla sua posizione di insegnante presso la scuola d'arte di Francoforte. Nel 1937, più di cinquecento delle sue opere furono confiscate dai musei tedeschi, e molte furono esposte nella famigerata mostra d'Arte degenerata a Monaco nel 1937. Il giorno dopo il discorso radiofonico di Hitler sull'arte degenerata, Beckmann lasciò la Germania per i Paesi Bassi.
Riferimento: Hofmaier, 88.
46.2 x 61 -
Lotto 503 Carl Anton Reichel
Tanzerin
Tänzerin è un'opera d'arte originale realizzata da Carl Anton Reichel nel 1917. Datata sul margine superiore sinistro; presente anche il monogramma dell'artista. L'acquaforte fa parte di un portfolio comprendente cinque opere grafiche realizzate da diversi artisti e pubblicate nel 1917. Condizioni molto buone.
L'opera rappresenta una figura femminile a torso nudo che guarda verso l'alto. La figura tiene in una mano un grande arco e indossa un copricapo e stivali. La composizione è caratterizzata da contorni raffinati. Quest'opera è una rappresentazione meravigliosa che fa di Carl Anton Reichel uno dei primi rappresentanti del Realismo Magico; lo stile iniziò ad evolversi durante la prima metà del XX secolo, ma nel 1925 "Magischer Realismus" e "Neue Sachlichkeit" furono ufficialmente riconosciute come tendenze principali.
56.5 x 44.5 -
Lotto 504 Anselmo Bucci
Le rata da "Le Croquis du Front Italien"
Firmata a mano. Edizione di 100 esemplari su carta Hollande. Dalla raccolta: “Croquis du Front Italien”, edito a Parigi da D'Alignan.
Anselmo Bucci fu un pittore e incisore italiano. Dal 1910 partecipò al Salon des Indépendants. Si arruolò nel Battaglione Ciclisti Volontari nel 1915 e divenne uno dei più famosi artisti di guerra italiani. Visse l'esperienza di guerra insieme agli altri rappresentati del movimento futurista, Marinetti, Boccioni e Sant'Elia. Nel "Pane e Luna", la sua biografia, scrisse: «Siamo fucilieri dell'ottavo plotone, a guardia notturna del Forte Trimellone e del lacustre Fronte. Tra noi buoni compagnoni sono i chiari Futuristi; altri oscuri per un oscuro compito». Nella serie "Croquis du Front Italien" che comprende 50 puntasecca, Bucci rappresentò scene del fronte italiano nella prima guerra mondiale.
27.5x36 (foglio), 16 x 24 (immagine)