Web Auction 99 - OPERE SU CARTA: Stampe antiche, moderne e contemporanee, Disegni dell'800 e del 900, Carte geografiche
-
Lotto 241 Jacques-Nicholas Bellin (1703-1772)
CARTE DE LA RIVIERE DE LA PLATA
Bella carta nautica ritraente il fiume della Plata comprendente parte della regione argentina di Buenos Aires, colorata, marginosa e in perfetto stato di conservazione.
Incisione in rame, 225x300mm
Perfetto stato. -
Lotto 242 Jacques-Nicholas Bellin (1703-1772)
CARTE DES COSTES DE LA GUYANE FRANCOISE
Bella carta nautica ritraente le coste della Guayana francese nell’America del Sud, colorata, marginosa e in perfetto stato di conservazione.
Incisione in rame, 240x325mm
Perfetto stato. -
Lotto 243 Jacques-Nicholas Bellin (1703-1772)
CARTE DU BRESIL
Bella carta nautica ritraente parte del Brasile comprendente il Rio delle Amazzoni fino alla Spiaggia di Tutti i Santi, colorata, marginosa e in perfetto stato di conservazione.
Incisione in rame, 230x310mm
Perfetto stato. -
Lotto 244 Jacques-Nicholas Bellin (1703-1772)
CARTE DES PROVINCES DE CARACAS, COMANA, ET PARIA
Bella carta nautica ritraente le provincie di Caracas, Comana e Paria, in Venezuela, colorata, marginosa e in perfetto stato di conservazione.
Incisione in rame, 225x315mm
Perfetto stato. -
Lotto 245 Jacques-Nicholas Bellin (1703-1772)
COURS DE L’ORENOQUE
Bella carta nautica ritraente il fiume Orinoco in Venezuela (America Meridionale), colorata, marginosa e in perfetto stato di conservazione.
Incisione in rame, 250x455mm
Perfetto stato. -
Lotto 246 Georg Balthasar Probst (1732-1801)
VENETIA
grande veduta panoramica della città sulla laguna, incisa da Georg Balthasar Probst (1732-1801), specializzato in grandi panorani e vedute ottiche, stampata ad Augsburg 1750 ca. Superlativa visione del porto di Venezia con le isole maggiori ed animata da dettagli e molte imbarcazioni; indicati i toponimi di chiese e monumenti in alto e in basso
103,6 x 40 cm
coloritura molto efficace e decisa, in generale in discrete condizioni, presenti ottimi restauri lungo i margini e nella piega centrale al verso -
Lotto 247 The Battle of Neumark, in Slesia, where the King of Prussia obtained a glorious Victory over Prince Charles of Lorrain, on the 5.th of December, 1757
Stampto da Henry Parker (1725-1809) ed Elizabeth Bakewell (1749-1770) opposite Birchin Lane in Cornhill, Robert Sayer (1725-1794) at The Golden Buck in Fleet Street.
John Bowles (1688-1767) & Son, at the Black Horse in Cornhill & Thomas Bowles (1688-1767) in S.t. Pauls Church yard. & Thomas Jefferys at Charing Cross.
Incisione
34 x 46 cm (immagine), 37 x 50 cm (foglio)
ottime condizioni salvo fioritura sparsa -
Lotto 248 Giovanni Battista Piranesi (1720 - 1778)
Mappa di Roma e Campo Marzio
Acquaforte e incisione a bulino su carta di grandissime dimensioni. Impressione molto fresca incisa intorno al 1774 da Giovani Battista Piranesi. Questa stampa è realizzata su tre fogli di carta vergata spessa, uniti.
Condizioni molto buone salvo qualche segno del tempo e un normale e diffuso ingiallimento della carta, e usuali pieghe del foglio. Un piccolo strappo sul margine inferiore al centro.
Titolo inciso in italiano: "Pianta di Roma e Campo Marzio".
Dedica: "A Clemente XIIII Pontifex Maximus Patron of the Fine Arts, G.B. Architetto Piranesi".
Le matrici sono conservate presso la Calcografia dell'Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, nell'ordine indicato dalla Calcographie Piranesi nelle edizioni parigine, dopo il primo frontespizio di volume I delle "Vedute di Roma", contrassegnato dai numeri 683 -685.
La datazione dell'opera è complessa. Nel catalogo del 1792 Francesco Piranesi, il figlio dell'autore, assegnò l'opera al 1778, l'anno della morte dell'autore. Questa datazione, però, è basata su un errore, perché nell'Avvertimento in alto della mappa, l'autore fece riferimento all''"approvazione" per mostrare la Santità di Clemente XIV felicemente regnante, per cui l'opera non può essere successiva al 1774. A sostegno di questa datazione, si tratta di un campione del catalogo delle opere scritto da Scott, che contiene tre voci manoscritte per tre vedute di Roma risalenti al 1774, indicando che la mappa era già disponibile.
Quindi la data più probabile per questa mappa è c. 1774, sulla base della dedica al pontefice regnante, morto nel settembre di quell'anno, e perché fu citata per la prima volta in uno catalogo del 1774, in quanto inserito nella raccolta del "Vedute di Roma". I numeri posizionati davanti ai monumenti e nelle quattro colonne sotto la pianta, si riferiscono ai principali siti illustrati nell'"Antichità Romane, Della Magnificenza, Campo Marzio".
Il "Piano di Roma e Campo Marzo" rappresenta l'apice della carriera di Piranesi. Nata dall'esigenza di proporre una pianta di riferimento che accompagnava le oltre 100 tavole delle "Vedute di Roma", l'opera fu intesa come la tavola finale e l'indice dell'opera, con la quale venne spesso venduta e rilegata. Attraverso le tre matrice, che compongono questa grande pianta, l'autore cercò di mettere in relazione le rovine superstiti di tempi antichi con la topografia contemporanea di Roma, e di offrire riferimenti per i monumenti elencati sui due lati della mappa. Nella parte alta è stata realizzata una mappa della città contemporanea, compresa all'interno delle Mura Aureliane, estendendola a nord, fino a comprendere il territorio compreso tra Porta del Popolo e Ponte Milvio, e inglobando anche l'area di Campo Marzio. Quest'area fu rappresentata in dettaglio in una mappa isolata, in basso a destra, che riporta le antichità più importanti evidenziate da un numero coincidente con quelle della mappa più grande. Ai lati, un dettagliato indice dei monumenti, con i numeri corrispondenti nella pianta grande, e con riferimenti ai passaggi più rilevanti delle sue opere maggiori: le Antichità Romane, della Magnificenza e Architettura dei Romani e il Campo Marzo.
Riferimento: L. Ficacci, Piranesi, The Complete Etchings, pag. 559, im. 700;
128 x 71 -
Lotto 249 PAOLO SANTINI (incisore) da JANVIER JEAN DENIS
Partie meridionale des Pays Bas
1783
Santini Paolo fu incisore e cartografo (1729-1793) a Santa Giustina Venezia, Janvier Jean Denis fu geografo e cartografo in Rue St.Jacques a Parigi
Incisione
47,5 x 64 cm (immagine), 54 x 75 cm (foglio)
buone condizioni salvo una leggera macchia sul margine superiore e consueta piega centrale; incorniciata -
Lotto 250 Lalande Jérôme (1732-1807)
CARTE DU PAIS SITUE ENTRÉ BOLOGNE ET FERRARE
Incisione in rame, bianco e nero tratta da Voyage en Italie. Dettagliata carta contenente, tra le altre zone, l’Imolese, il Ravennate e le Valli di Comacchio.
Ottimo stato di conservazione.
Incisione in rame, 265x385mm
Ottimo stato. -
Lotto 251 Enrico Corty
PIANTA DELLA CITTÀ DI BOLOGNA
Pianta della città circondata da 16 piccole vedute; 7 a sinistra, 7 a destra, 2 in alto, ai lati di una veduta panoramica. In basso al centro è riportata la scritta: Pianta della città di Bologna dietro ai più recenti cambiamenti, disegnata e incisa da Enrico Corty, 1850.
Primo e rarissimo esemplare in bella coloratura d’epoca pubblicato nel 1850, di cui esiste una ristampa con la data 1853 (A. Brighetti pagina 228).
Incisione in rame con coloritura coeva, 440x542mm
Ottimo stato di conservazione. -
Lotto 252 Sawer e Barigazzi
PIANTA DELLA CITTÀ DI BOLOGNA 1891
Pianta iconografica del territorio urbano di Bologna. A sinistra è riportata una tabella con i nomi dei principali palazzi, ospedali, teatri, chiese ed alberghi con rispettivi rimandi numerati riscontrabili nella pianta.
Bel foglio fascinoso perfettamente conservato.
Litografia, 422x590mm
Ottimo stato di conservazione. -
Lotto 253 Pianta della storia D'Italia dai tempi più remoti al 1913
1911-13
Premiata con medaglia d'oro all'Esposizione Internazionale di Torino 1911.
Prof. Francesco Ravetti – Lit. Doyen di L. Simondetti, Torino.
Applicazioni di aggiornamenti 1912-13 per probabile presentazione a successiva esposizione. Esemplare unico.
Litografia
124 x 216 cm
ottime condizioni salvo qualche lieve macchia di umidità, leggera fioritura e pieghe della carta -
Lotto 254 VINCENZO MARIA CORONELLI
Forte di S. Andrea
Stampa "Forte di S. Andrea", tratta dal libro del padre Vincenzo Maria CORONELLI -Singolarità di Venezia e del Serenissimo suo dominio: divise in più parti, che si distribuiscono unite, e separate, spiegate ne ' XXXXV tomi della Biblioteca sua universale del padre ex-generale Coronelli, geografo e cartografo della Serenissima Repubblica di Venezia, (Venezia 1708-1709) . Copia moderna dell'esemplare esistente nell'Accademia Cosmografica degli Argonauti. Modern copy of the example from the Accademia Cosmografica degli Argonauti
Incisione
34 x 26 cm
montata su cornice del XVIII secolo, lastronata in noce ebanizzata -
Lotto 255 VINCENZO MARIA CORONELLI
S.Nicolò e Forte S.Andrea
Stampa "S.Nicolò e Forte S.Andrea", tratta dal libro del padre Vincenzo Maria CORONELLI -Singolarità di Venezia e del Serenissimo suo dominio: divise in più parti, che si distribuiscono unite, e separate, spiegate ne' XXXXV tomi della Biblioteca sua universale del padre ex-generale Coronelli, geografo e cartografo della Serenissima Repubblica di Venezia, (Venezia 1708-1709). Copia moderna dell'esemplare esistente nell'Accademia Cosmografica degli Argonauti. Modern copy of the example from the Accademia Cosmografica degli Argonauti
Incisione
34 x 26 cm
montata su cornice del XVIII secolo, lastronata in noce ebanizzata -
Lotto 256 VINCENZO MARIA CORONELLI
Forti di S. Pietro in Volta e Malamocco
Stampa "S.Nicolò e Forte S.Andrea", tratta dal libro del padre Vincenzo Maria CORONELLI -Singolarità di Venezia e del Serenissimo suo dominio: divise in più parti, che si distribuiscono unite, e separate, spiegate ne' XXXXV tomi della Biblioteca sua universale del padre ex-generale Coronelli, geografo e cartografo della Serenissima Repubblica di Venezia, (Venezia 1708-1709). Copia moderna dell'esemplare esistente nell'Accademia Cosmografica degli Argonauti. Modern copy of the example from the Accademia Cosmografica degli Argonauti
Incisione
34 x 26 cm
montata su cornice del XVIII secolo, lastronata in noce ebanizzata -
Lotto 257 Thomas Stothard
In una chiesa gotica
Disegno originale ad inchiostro di china e acquerello su carta. Firmato a mano "Stothard" in inchiostro bruno sul margine inferiore sinistro, all'esterno dell'immagine. Raffigura una donna in preghiera all'interno di una chiesa gotica.
Nonostante le piccole dimensioni, il disegno è molto preciso e adorabile. In ottime condizioni, salvo un leggero scolorimento al margine inferiore.
Thomas Stothard (1755-1834) fu un pittore neoclassico inglese, molto vicino ad artisti come John Flaxman, Henry Fusseli e William Blake. Stothard credé nella forza della sua tecnica.
10.3 x 9.8 (foglio), 6.6 x 5.9 (immagine) -
Lotto 258 Anonimo
Scena erotica
Opera realizzata da un anonimo artista giapponese del XIX secolo, probabilmente nella seconda metà del XIX secolo. Guazzo e inchiostro di china su seta.
Da una serie di dodici dipinti erotici su seta giapponesi, erroneamente intitolati "Shunga". Con passepartout di cartone giallo.
Quest'opera d'arte di piccole dimensioni ma di straordinaria qualità rappresenta una scena erotica tra due giovani amanti giapponesi. Le figure sono ritratte nella situazione intima e con i sofisticati costumi e acconciatura tradizionale.
Senza essere volgare o troppo esplicita quest'opera stupisce per la sua raffinatezza, l'eleganza e colori freschi e svelati, dimostrando una piena padronanza di questa tecnica artistica.
12x16 (foglio), 37 x 26.8 (passepartout) -
Lotto 259 Anonimo
Fusion of Bodies
Opera realizzata da un anonimo artista giapponese del XIX secolo, probabilmente nella seconda metà del XIX secolo. Guazzo ed inchiostro di china su seta.
Da una serie di dodici dipinti erotici su seta giapponesi, erroneamente intitolati "Shunga". Con passepartout di cartone giallo.
Quest'opera d'arte di piccole dimensioni ma di straordinaria qualità ed incredibile freschezza di colore rappresenta una scena erotica tra due giovani amanti giapponesi. Le figure sono ritratte in una fusione di corpi rendendo difficile da capire i loro confini.
Senza essere volgare o troppo esplicito quest'opera stupisce per la sua raffinatezza, armonia di colori ed la composizione equilibrata, dimostrando una piena padronanza di questa tecnica artistica.
In ottime condizioni, salvo pochissime macchie sul margine inferiore.
12x16 (foglio), 37 x 26.8 (passepartout) -
Lotto 260 Anonimo
Pace della mente
Opera realizzata da un anonimo artista giapponese del XIX secolo, probabilmente nella seconda metà del XIX secolo. Guazzo ed inchiostro di china su seta.
Da una serie di dodici dipinti erotici su seta giapponesi, erroneamente intitolati "Shunga". Con passepartout di cartone giallo.
Quest'opera di straordinaria qualità e raffinamento rappresenta una scena erotica tra due amanti giapponesi. Le figure sono ritratte nella situazione intima senza essere volgare ma con estrema eleganza.
In ottime condizioni, pari al nuovo, con un'incredibile freschezza di colori e una tecnica superba. L'opera stupisce per la sua raffinatezza. La particolare meticolosità fu dedicata ai preziosi tessuti che avvolgono i due innamorati.
12x16 (foglio), 37 x 26.8 (passepartout) -
Lotto 261 Anonimo
Scena erotica
Opera realizzata da un anonimo artista giapponese del XIX secolo, probabilmente nella seconda metà del XIX secolo. Guazzo ed inchiostro di china su seta.
Da una serie di dodici dipinti erotici su seta giapponesi, erroneamente intitolati "Shunga". Con passepartout di cartone giallo.
Di straordinaria qualità e finezza, quest'opera rappresenta una coppia di amanti giapponesi: i loro corpi si uniscono in un sensuale abbraccio d'amore.
In ottime condizioni, pari al nuovo con un'incredibile freschezza di colori e una tecnica davvero superba. Quest'opera di piccole dimensioni stupisce per la sua raffinatezza e per la meticolosità dedicata ai preziosi tessuti che avvolgono i due innamorati.
12x16 (foglio), 37 x 26.8 (passepartout) -
Lotto 262 Alessandro Della Nave
Teschi
Un lotto composto da due disegni originali, "Teschio con clessidra e gufo" e "Teschio con candela e un libro", realizzati da Alessandro Dalla Nave.
"Teschio con clessidra e gufo" è un meraviglioso disegno a penna e inchiostro marrone su carta vergata bianca. Monogramma e iscrizione a penna e inchiostro di china bruno sul margine inferiore sinistro "A. D. N. fecit 1819 etatis suae 86". In ottime condizioni, salvo una impercettibile macchia scura al centro e consueto ingiallimento della carta sui bordi. Un teschio è raffigurato di profilo, con estrema attenzione all'anatomia, poggiato su un supporto pieghevole, vicino a una clessidra con un gufo sopra. A destra del teschio, una croce e una torcia. Questi sono i simboli di vanitas, rappresentati in questo disegno.
"Teschio con candela e un libro" è un meraviglioso disegno a penna e inchiostro di china marrone su carta filigranata vergata bianca. Iscrizione a penna e china marrone in basso a sinistra "Al.ro Dalla Nave f. 1819 e Anni 86". Un teschio è mostrato di profilo vicino a una candela accesa, appoggiata su un libro. Quasi tutti i simboli della vanitas sono rappresentati anche in questo disegno originale, fresco e affascinante. Questo prezioso disegno è in ottime condizioni. Alcune scritte autografe al verso sono visibili in trasparenza.
L'artista ebbe una lunga vita e carriera -- dipinse fino all'età di 88 anni, come documentano i suoi disegni firmati "A.D.N. f. 1821, anni 88".
17 x 17 e 15,3 x 15,7 -
Lotto 263 Eugénie Morin
Donna alla moda
Disegno originale a matita su carta color avorio, composto da otto studi preparatori realizzati dall'artista francese Eugéne Morin (1833-1875). Firmato a matita sul margine inferiore destro. Monogramma sul margine inferiore destro. In ottime condizioni, con qualche lieve macchia, soprattutto sui bordi.
In questi sei studi una donna alla moda è ritratta di profilo indossando un abito elegante del XIX secolo e un grande cappello, con un ombrello in mano. I due rapidi schizzi frontali sono realizzati con tocco sagace e sicuro.
20.2 x 15.7 -
Lotto 264 Henri Joseph Dubouchet
Madonna col Bambino
Tempera in bianco e nero su cartone realizzata da Henri Joseph Dubouchet (1833-1909). Questa opera moderna, rappresentante la Madonna con Gesù bambino in una posa intima, fu realizzata con un tocco spiritoso. In ottime condizioni, salvo fioritura diffusa e lieve ingiallimento della carta al centro. Questi difetti non influiscono sull'immagine.
23 x 25.5 -
Lotto 265 Frédéric Anatole Houbron
Anziana
Opera realizzata da Frédéric Anatole Houbron nella seconda metà del XIX secolo. Disegno originale su carta. Passepartout incluso. Monogramma a matita in basso a sinistra. Condizioni molto buone.
Opera d'arte molto delicata e raffinata, raffigurante il ritratto di una donna anziana con una lunga gonna e retina per capelli.
Questa opera è stata realizzata dal pittore francese Frédéric Anatole Houbron (Parigi, 1851-1908). Espose al Salon di Parigi e poi al Salon des Artistes Françaises, dove vinse la medaglia per l'Esposizione Universale del 1900.
18 x 11.5 (foglio), 29 x 20 (passepartout) -
Lotto 266 Anonimo francese
Saint-Louis
Disegno originale a matita su carta, realizzato da un artista francese del XIX secolo. Firmato in inchiostro nero sul margine inferiore destro, firma non completamente leggibile. Titolato a matita sul margine inferiore al centro.
L'opera rappresenta lo Chevalier Saint-Louis ringraziando Dio con le braccia alzate al cielo. Il disegno dimostra una grande maestria. In buone condizioni, salvo un consueto ingiallimento della carta ai bordi e qualche lieve macchia sul margine inferiore. Sul retro timbro a inchiostro nero: "Documento appartenente a Georges Cheron peintre decorateur".
22.8 x 14.2 -
Lotto 267 Anonimo artista francese
Scène de l'Insurrection Vendéenne
Disegno su carta realizzato all'inizio del XIX secolo da un artista francese. Discrete condizioni: uno strappo in alto a sinistra e un angolo mancante in alto a destra.
Bellissima opera d'arte che rappresenta una scena durante l'insurrezione della Vendéenne. Sono presenti diversi soldati sul margine inferiore e un paesaggio desolato con una torre sul lato destro. L'opera è stata realizzata con un tratto fresco e rapido, mentre la prospettiva è creata con un contrasto morbido e tratti sottili.
27 x 19.5 -
Lotto 268 Eugénie Morin
Maternità
Disegno a china composto da quattro scene, di cui l'ultima acquerellata, realizzate dall'artista francese Eugéne Morin (1833-1875). Ogni scena è datata con inchiostro di china nero in basso. In buone condizioni, con consueto ingiallimento della carta e una diffusa fioritura.
La tenerezza del rapporto tra una madre e suo figlio è evidente in questi disegni realizzati con un tocco previdente e sicuro.
30 x 22.5 -
Lotto 269 Auguste Leroux
Famiglia
Disegno a matita su carta spessa color crema, realizzato dall'artista francese, pittore e illustratore Jules Marie Auguste Leroux (Parigi 1871-1954).
Rappresenta una scena di genere: un idillio familiare con i genitori e i loro bambino sotto un grande albero. La tipica linea rapida dello schizzo rivela una mano abile e allenata.
In ottime condizioni, salvo una diffusa fioritura ai margini e qualche lieve macchia sul margine inferiore.
Auguste Leroux fu un artista brillante, vincitore del Prix de Rome di pittura nel 1906. Fu membro dell'Académie des Beaux-arts. Espose in diverse gallerie di Parigi tra cui la Galerie Allard, la Galerie Georges Petit, la Galerie Charpentier e la Galerie Mona Lisa. Eseguì le planimetrie di diversi edifici pubblici e realizzò alcune immagini per il mosaico della Chiesa del Sacro Cuore di Montmartre. Abile litografo, lavorò con i grandi incisori del suo tempo come Gusman, Eugene Decisy, Raoul Serres, Florian. Nelle sue prime opere il simbolismo e l'art nouveau si mescolarono con i riferimenti ai soggetti mitologici.
20 x 16.8 (foglio), 14,5 x 12 (immagine) -
Lotto 270 Anonimo
Persone nel villaggio
Opera d'arte originale realizzata nel 1881. Matita e matita colorata su carta. Datata e firmata a mano in basso a destra. Discrete condizioni. Danni nell'angolo in alto a sinistra.
Disegno fresco rappresentante diversi popoli con un porto all'orizzonte. Le figure sono realizzate con semplici tratti di colore che creano un'ottima prospettiva.
25 x 33 -
Lotto 271 Ernest Rouart
Leonessa sdraiata
Disegno a china su carta realizzato da Ernest Rouart all'inizio del XX secolo. Firmato a mano dall'artista a penna rossa in basso a sinistra. Compreso un passepartout in cartoncino bianco. Buone condizioni, salvo qualche fioritura sul margine sinistro e qualche sfumatura di carta nella parte superiore del foglio di carta.
Questa raffinata opera rappresenta una leonessa sdraiata con uno sguardo fiero e determinato.
20 x 31.3 (foglio), 34 x 49 ( passepartout) -
Lotto 272 Ernest Rouart
Cerbiatti
Disegno a matita su carta realizzato da Ernest Rouart tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Firmato a mano dall'artista a penna rossa in basso a sinistra. Compreso un passepartout in cartoncino bianco. Buone condizioni, salvo qualche macchia in basso a sinistra.
Questa raffinata opera rappresenta alcuni cerbiatti. Sul retro del disegno, l'artista disegnò altri schizzi di cerbiatti.
27 x 43 (foglio), 49 x 69 (passepartout) -
Lotto 273 Ernest Rouart
The Feline
Disegno a matita su carta realizzato da Ernest Rouart all'inizio del XX secolo. Firmato a mano dall'artista a penna rossa in basso a sinistra. Compreso un passepartout in cartoncino bianco. Buone condizioni, salvo qualche macchia e qualche sfumatura di carta nella parte superiore.
Questa raffinata opera rappresenta un felino sdraiato, rilassandosi. Anche a riposo il felino mantiene la sua eleganza e fierezza. Sul retro, l'artista disegnò un altro felino.
21.5 x 31, 34 x 49 (passepartout) -
Lotto 274 Anonimo
Il Forum
Disegno su carta realizzato da un artista francese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Ottime condizioni.
Opera d'arte fresca e brillante rappresentante diverse persone che indossano abiti antichi. Il tratto è molto fresco e il contrasto tra le parti chiare e quelle scure è forte. Le figure sono solo abbozzate, ma inserite in un contesto prospettico.
15 x 31 -
Lotto 275 Edmond-Eugène Duc
Fiore di mimosa
Opera originale realizzata da Edmond-Eugène Duc alla fine del XIX secolo. Pastello colorato su tessuto. Il marchio dell'artista è presente in basso a destra in stampatello: E EDMOND DUC. Ottime condizioni salvo un piccolissimo strappo sul lato destro.
Opera d'arte delicata ed elegante che rappresenta un ramo sottile di mimosa e un piccolo fiore rosa nell'angolo sinistro. Il foglio è realizzato con una carta velina.
Edmond-Eugène Duc (Parigi, 1856) fu un pittore di paesaggi e scene di genere. Fu uno degli allievi di Roty e Jules Lefebvre; dal 1887 fu un membro della Società di artisti francesi.
50 x 37.5 -
Lotto 276 William Ablet
Aucun regret n'a troublé mon plaisir
Disegno a pastello colorato realizzato tra il XIX e il XX secolo da William Ablett. Firmato dall'artista sul margine inferiore sinistro.
Titolo originale scritto a mano in basso al centro "CXXXVIII - Aucun regret n'a troublé mon plaisir".
Buone condizioni salvo ingiallimento della carta e qualche piega.
62.7 x 48 -
Lotto 277 Jacques Le Breton
Nudo femminile
Disegno ad inchiostro di china e acquerello su carta verde, realizzato da Jacques Le Breton, un artista francese del XX secolo.
Questo bellissimo disegno rappresenta uno splendido nudo femminile ritratto di spalle, con un tratto geometrico e incredibilmente espressivo, linea incise profondamente ed un denso tratteggio.
In ottime condizioni, salvo un consueto ingiallimento della carta ai bordi e qualche leggera abrasione ai margini.
30 x 12.2 -
Lotto 278 Jean Chapin
Nudo
Disegno ad inchiostro e acquerello realizzato da Jean Chapin nella prima metà del XX secolo. L'opera rappresenta un nudo femminile. Buone condizioni.
21.5 x 20 -
Lotto 279 Anonimo
Nudo femminile
Disegno a pastello su carta, realizzato da un'artista anonimo del XX secolo. Lo stato di conservazione dell'opera è molto buono. Passepartout incluso.
31.5 x 23 (foglio), 49 x 34 (passepartout) -
Lotto 280 Michel Simonidy
Deux Baigneuses
Opera realizzata da Michel Simonidy nei primi anni del XX secolo. Disegno a matita su carta raffigurante due bagnanti ed un paesaggio marino. Il tratto semplice ma incisivo dimostra l'alta qualità di questo artista naturalizzato francese.
Michel Simonidy (Bucarest, 1870 - Parigi, 1933) fu un artista attivo in Francia. Fu pittore di soggetti storici, scene di genere, figura, nudi, ritratti, paesaggi, nature morte. Realizzò le illustrazioni e le opere a guazzo, acquarello e pastello. Fu uno degli allievi di Léon Bonnat, Fernand Humbert e Gabriel Ferrier e vinse la menzione all'Esposizione Universale del 1889 e una medaglia d'argento all'Esposizione Universale del 1900. Diventò cavaliere della Legione d'Onore nel 1901.
11.5 x 9 -
Lotto 281 Michel Simonidy
Nudo -- bozza
Opera realizzata da Michel Simonidy nei primi anni del XX secolo. China su carta. Passepartout incluso. Ottime condizioni.
Interessante schizzo realizzato con inchiostro di china con i rapidi tratti. Sul retro del foglio compare il segno originale con il nome dell'artista.
Michel Simonidy (Bucarest, 1870 - Parigi, 1933) fu un artista attivo in Francia. Fu pittore di soggetti storici, scene di genere, figura, nudi, ritratti, paesaggi, nature morte. Realizzò le illustrazioni e le opere a guazzo, acquarello e pastello. Fu uno degli allievi di Léon Bonnat, Fernand Humbert e Gabriel Ferrier e vinse la menzione all'Esposizione Universale del 1889 e una medaglia d'argento all'Esposizione Universale del 1900. Diventò cavaliere della Legione d'Onore nel 1901.
9 x 13 (foglio), 19 x 26 (passepartout) -
Lotto 282 Michel Simonidy
Bagnante -- bozza
Opera realizzata da Michel Simonidy nei primi anni del XX secolo. China su cartoncino. Il segno dell'artista compare sia sul retro che nell'angolo inferiore destro del foglio. Ottime condizioni.
Schizzo fresco raffigurante una bagnante, realizzato con intenso inchiostro nero.
Michel Simonidy (Bucarest, 1870 - Parigi, 1933) fu un artista attivo in Francia. Fu pittore di soggetti storici, scene di genere, figura, nudi, ritratti, paesaggi, nature morte. Realizzò le illustrazioni e le opere a guazzo, acquarello e pastello. Fu uno degli allievi di Léon Bonnat, Fernand Humbert e Gabriel Ferrier e vinse la menzione all'Esposizione Universale del 1889 e una medaglia d'argento all'Esposizione Universale del 1900. Diventò cavaliere della Legione d'Onore nel 1901.
10.5 x 12.5 -
Lotto 283 Jean Dreyfus-Stern
Nudi femminili -- bozza
Disegno realizzato da Jean Dreyfus-Stern negli anni '20. Matita e matita rossa su carta. Firmato a matita dall'artista in basso a destra. Buone condizioni, piccole abrasioni agli angoli.
Schizzo rapido raffigurante nudo femminile in piedi realizzato a matita rossa su fondo scuro. L'artista realizzò l'opera con un senso classico delle proporzioni e un atteggiamento accademico.
Jean Dreyfus-Stern (Parigi, 1890 - Parigi, 1980) fu un allievo di Maurice Denis e Antoine Bourdelle. Successivamente diventò allievo di Charles-François-Prosper Guérin (per la pittura) e Bernard Naudin (per l'incisione) e frequentò l'Académie Colarossi. Charles-François-Prosper Guérin realizzò il suo ritratto.
24 x 31 -
Lotto 284 Jacques Beltrand
Il lettore
Opera originale realizzata nel 1917. Pastello verde su carta. Datata e firmata in basso a destra. Iscrizione nell'angolo inferiore sinistro. Il foglio presenta altri disegni sul retro. Ottime condizioni.
Disegno morbido rappresentante una lettura di un giovane uomo. La composizione è ben bilanciata. La figura è solo abbozzata, nonostante si percepisce una prospettiva interessante. Il retro dell'opera presenta una scena con l'iscrizione sul margine inferiore "Vaso con sacrificio al Dio Bacco" scritta a matita.
32 x 24 (foglio), 22.2 x 16.4 (immagine) -
Lotto 285 Jean Dreyfus-Stern
Nudo -- bozza
Disegno originale realizzato da Jean Dreyfus-Stern negli anni '20. Matita e matita rossa su carta. Firmato a matita dall'artista in basso a destra. Buone condizioni, piccole abrasioni agli angoli.
Schizzo rapido raffigurante nudo femminile in piedi, realizzato a matita rossa su fondo scuro. L'artista realizzò l'opera con un senso classico delle proporzioni e un atteggiamento accademico.
Jean Dreyfus-Stern (Parigi, 1890 - Parigi, 1980) fu un allievo di Maurice Denis e Antoine Bourdelle. Successivamente diventò allievo di Charles-François-Prosper Guérin (per la pittura) e Bernard Naudin (per l'incisione) e frequentò l'Académie Colarossi. Charles-François-Prosper Guérin realizzò il suo ritratto.
31 x 24 -
Lotto 286 Jean Dreyfus-Stern
Albero -- bozza
Disegno originale realizzato da Jean Dreyfus-Stern negli anni '20. Matita su carta. Il nome dell'artista appare nell'angolo inferiore destro. Pessime condizioni. Abrasioni ai margini e agli angoli. Schizzo rapido in bianco e nero rappresentante un grande albero.
Jean Dreyfus-Stern (Parigi, 1890 - Parigi, 1980) fu un allievo di Maurice Denis e Antoine Bourdelle. Successivamente diventò allievo di Charles-François-Prosper Guérin (per la pittura) e Bernard Naudin (per l'incisione) e frequentò l'Académie Colarossi. Charles-François-Prosper Guérin realizzò il suo ritratto.
23 x 29.5 -
Lotto 287 Artista francese
Artigiani al lavoro
Opera realizzata da un artista francese nei primi decenni del XX secolo. Matita su carta. Il foglio è incollato su cartoncino. Firmata dall'artista in basso a destra. Un'iscrizione scritta a matita nell'angolo inferiore sinistro. Condizioni molto buone salvo una piccola macchia nell'angolo in alto a destra.
Bellissima opera d'arte che rappresenta una strada con figure ed l'atrio di un negozio.
28 x 31 (foglio), 21 x 25 (immagine) -
Lotto 288 Lucie Navier
Marina
Opera originale realizzata da Lucie Navier nel 1927. Tempera su carta. Ottime condizioni.
Opera impressionista realizzata con tecnica realistica. Raffigura un paesaggio marino con uccelli bianchi a destra della composizione. Una sottile cornice nera circonda il paesaggio.
Lucie Navier (1910-1996) fu l'artista francese. Negli anni '40 Lucie Navier visse nella città di Orgerus, nell'Ile-de-France, ad ovest di Parigi.
18 x 28