REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO
-
Lotto 411 MORTAIO
DATAZIONE: XIII-XIV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: basalto scolpito e levigato
Mortaio troncoconico con due anse a parallelepipedo contrapposte sul bordo appiattito, fondo piatto
PRODUZIONE: cultura mamelucca egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, scheggiature
DIMENSIONI: d 19 cm, h 16 cm
PROVENIENZA: collezione privata, Verona -
Lotto 412 MORTAIO
DATAZIONE: XII-XIV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Mortaio in bronzo con orlo ingrossato, vasca cilindrica con quattro costolature in rilievo, fondo piatto.
PRODUZIONE: cultura islamica egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
DIMENSIONI: d 11,5 cm, h 10 cm
PROVENIENZA: collezione privata, Verona -
Lotto 413 ARMILLA
DATAZIONE: XIX sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argento cesellato
Armilla in verga ritorta spiraliforme nella parte centrale e cilindrica liscia, decorata a punzone in quelle distali.
PRODUZIONE: cultura Sakalava, Madagascar
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lung. cm 5,5
PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia
Secondo la tradizione questi bracciali sono stati ottenuti dalla fusione dei talleri d'argento di Maria Teresa. -
Lotto 414 COLLANA DI PERLE VENEZIANE
DATAZIONE: XIX sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: pasta vitrea colorata
Collana melanesiana formata da vaghi ellittici scanalati in pasta vitrea gialla e vaghi cilindrici e sferici in pasta vitrea turchese, nera e bianca.
PRODUZIONE: cultura di Biak, Melanesia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lung. cm 33
PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia -
Lotto 415 COLLANA DI PERLE VENEZIANE
DATAZIONE: XIX sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: pasta vitrea colorata
Collana equadoregna formata da vaghi cilindrici in pasta vitrea turchese, bianca, gialla, nera, con alcuni vaghi in vetro mosaico.
PRODUZIONE: cultura dell'Equador
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lung. cm 37
PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia -
Lotto 416 COLLANA DI PERLE VENEZIANE
DATAZIONE: XIX sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: pasta vitrea colorata
Collana melanesiana formata da vaghi ellittici scanalati in pasta vitrea gialla.
PRODUZIONE: cultura di Biak, Melanesia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lung. cm 35
PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia -
Lotto 417 UN CUCCHIAIO VENEZIANO
DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: ferro forgiato ed avorio intagliato; un cucchiaio con vasca ellittica e manico in verga di bronzo.
PRODUZIONE: cultura veneziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lung. cm 14,5
PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia
BIBL.: G. Ligabue, 'Il Pane e la Chiglia', Erizzo Editore, ottobre 1985, fig. a p. 161; Ligabue Magazine 33, Venezia 1998, p. 66 -
Lotto 418 COLTELLO
DATAZIONE: Veneto XV sec. d. C.
Coltello in ferro con lama triangolare e immanicatura in avorio desinente in una bella testa di leone, lung. cm 16 -
Lotto 419 FORCHETTA
DATAZIONE: Veneto XVIII sec. d. C.
Forchetta in ferro a tre rebbi con manico in maiolica decorato col motivo del castelletto ; lungh. cm 21 -
Lotto 420 COLLANA IN STILE ETRUSCO
DATAZIONE: inizi sec. XX
MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato; pasta vitrea
Collana costituita da elementi in filo d'oro ritorto ai quali è sospeso un pettorale a ferro di cavallo decorato con una scena di combattimento fra due figure maschili ed una pantera; lungo il bordo piccole sferette in pasta vitrea e fiori e foglie sbalzati a tutto tondo; nella parte inferiore pendenti ritorti con paste vitree.
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lungh. cm 30; peso gr. 35,3 -
Lotto 421 FIBULA IN STILE ETRUSCO
DATAZIONE: inizi sec. XX
MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato
Grande fibula a staffa lunga con arco a sanguisuga decorato da cerchielli; staffa decorata a granulazione con motivo ad onda.
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lungh. cm 8,5; peso gr. 27,4 -
Lotto 422 ORECCHINI IN STILE ETRUSCO
DATAZIONE: inizi sec. XX
MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato, pasta vitrea blu
Paio di orecchini in oro modellati a pelta sospesa tramite catenelle ad un gorgoneion stilizzato, decorata da tre rosette in rilievo e con quattro pendenti ritorti con pasta vitrea blu nella parte inferiore.
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: lungh. cm 8; peso gr. 24,6 -
Lotto 423 BRACCIALE IN STILE ETRUSCO
DATAZIONE: inizi sec. XX
MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato
Braccialetto ad alta fascia rigida con bordo perlinato decorato a sbalzo: alle estremità cigni volti a destra cui seguono quattro metope ciascuna con una scena di caccia ad un animale
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lungh. cm 19; peso gr. 42,5 -
Lotto 424 COLLANA IN STILE ETRUSCO
DATAZIONE: inizi sec. XX
MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato; pasta vitrea rossa
Collana costituita da elementi in filo d'oro ritorto ai quali è sospeso un pettorale a palmetta stilizzata decorato con una scena di combattimento fra tre figure maschili; lungo il bordo piccoli inserti in pasta vitrea; nella parte inferiore pendenti ritorti con paste vitree.
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lungh. cm 35; peso gr. 29 -
Lotto 425 ANELLO IN STILE ETRUSCO
DATAZIONE: inizi sec. XX
MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato
Anello in verga d'oro con castone ovale su cui è sbalzato un volto barbato di satiro.
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: diam. cm 1,9; peso gr. 5 -
Lotto 426 COLLANA IN STILE ETRUSCO
DATAZIONE: inizi sec. XX
MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato; pasta vitrea
Collana costituita da elementi in filo d'oro ritorto ai quali è sospeso un pettorale lunato decorato con tre teste di satiro barbato fra piccole sferette in pasta vitrea e fiori e foglie sbalzati a tutto tondo; nella parte inferiore piccolo elemento lunato con foglie e fiori e pendenti ritorti con paste vitree.
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lungh. cm 29; peso gr. 44,6 -
Lotto 427 FIBULA IN STILE ETRUSCO
DATAZIONE: inizi sec. XX
MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato
Grande fibula a staffa lunga con arco sormontato da una grande sfinge realisticamente modellata con ali riunite sulla schiena e coda sollevata ad 'S'; staffa decorata a granulazione.
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lungh. cm 8,5; peso gr. 30,1 -
Lotto 428 ORECCHINI IN STILE ETRUSCO
DATAZIONE: inizi sec. XX
MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato, pasta vitrea rossa
Paio di orecchini in oro modellati a ferro di cavallo decorati con un grande gorgoneion; bordo con inserti circolari in pasta vitrea rossa; quattro pendenti ritorti con pasta vitrea blu nella parte inferiore
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: lungh. cm 4,5; peso gr. 18,1 -
Lotto 429 ANELLO IN ORO IN STILE ROMANO
DATAZIONE: XIX sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: verga d'oro lavorata a granulazione e sbalzo
Anello in oro giallo con castone ellittico, privo oggi della pietra, decorato con una serie di rosette a punti eseguite a granulazione
PRODUZIONE: XIX sec. d. C.
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, leggermente deformato
DIMENSIONI: oro gr. 6; lungh. cm 3
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze -
Lotto 430 STATUETTA FEMMINILE
DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Statuetta a tutto tondo raffigurante una donna stante in posizione frontale, su piccola base circolare, completamente avvolta nel mantello con le braccia protese in avanti
PRODUZIONE: cultura neoclassica
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 10
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze -
Lotto 431 NOVE STATUETTE IN BRONZO
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Rana stante con dorso inciso a cerchielli, maschera femminile, uomo barbato stilizzato con mano alzata, toro stante, uomo stante stilizzato con copricapo, divinità maschile a cavallo di un toro, offerente con braccia lungo i fianchi e lunga barba, offerente con braccia protese, divinità alata con due serpenti in mano, replica del secolo XIX (9)
PRODUZIONE: cultura elamita e di Amlash Marlik
STATO DI CONSERVAZIONE: per lo più integri, corrosi
DIMENSIONI: alt. da cm 7 a cm 1
DATAZIONE: II-I millennio a. C. -
Lotto 432 LEKYTHOS IN STILE ATTICO A FIGURE NERE
DATAZIONE: fine XIX sec.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera modellata a tornio veloce
Grande lekythos con bocchello troncoconico rovescio, corpo globulare, piede modanato e ansa a bastoncello.
Sul ventre cavaliere al galoppo a sinistra fra due guerrieri con elmo corinzio, grande scudo circolare e spada
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, cadute di colore
DIMENSIONI: alt. cm 24,5 -
Lotto 433 Colomba in terraconta dipinta, secolo XIX
in stile etrusco del secolo IV a.C. -
Lotto 434 BUSTO FEMMINILE IN STILE ETRUSCO
DATAZIONE: fine XIX sec.
MATERIA E TECNICA: impasto poco depurato, ingubbiatura rossa; vernice bianca, rossa e nera. Busto femminile quasi a grandezza naturale con testa diademata e leggermente volta a sinistra e capelli che scendono in trecce annodate sulle spalle e sul petto
STATO DI CONSERVAZIONE:privo delle braccia
DIMENSIONI: alt. cm 48