REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO

REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO

martedì 20 aprile 2021 ore 10:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 313 al 336 di 445
Mostra
Cancella
  • RARO SIGILLO CILINDRICO ACHEMENIDE DATAZIONE: IX-VI sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 314

    RARO SIGILLO CILINDRICO ACHEMENIDE
    DATAZIONE: IX-VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: osso intagliato e levigato e bronzo
    Sigillo cilindrico in osso con l'originale asta di bronzo con anello. Sul sigillo e' stata rappresentata una scena di caccia al cervo.
    PRODUZIONE: cultura achemenide, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 3,3
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO A STAMPO DATAZIONE: IX-VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: calcare...
    Lotto 315

    SIGILLO A STAMPO
    DATAZIONE: IX-VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: calcare grigio inciso e levigato
    Sigillo a stampo con disegno costituito da una doppia spirale o volute. Piano stampante sub-rettangolare convesso. Incisione meandriforme
    PRODUZIONE: cultura iranica del Luristan, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: cm 1,8x2,5
    PROVENIENZA: Antichita' Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO CILINDRICO ACHEMENIDE DATAZIONE: IX-VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 316

    SIGILLO CILINDRICO ACHEMENIDE
    DATAZIONE: IX-VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: marmo rosso inciso e levigato
    Sigillo cilindrico in marmo rosso mattone scuro con la rappresentazione di un grifone ed un grifo leone affrontati.
    PRODUZIONE: cultura achemenide, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 2
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • DUE SIGILLI A STAMPO NEOBABILONESI DATAZIONE: VI sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 317

    DUE SIGILLI A STAMPO NEOBABILONESI
    DATAZIONE: VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: radice di smeraldo, incisa e levigata
    Due sigilli a stampo conici, uno in radice di smeraldo a forma conoidale e l'altro in pietra chiara con venature bianche. Entrambi presentano un foro nella parte superiore; il primo presenta incisa una scena di lotta tra un uomo e un leone, l'altro la raffigurazione di un uomo stilizzato.
    PRODUZIONE: cultura neobabilonese, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 2,3 e cm 1,7
    PROVENIENZA: Hadji Baba Ancient Art Ltd, London ; Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO GLOBULARE A STAMPO SASANIDE DATAZIONE: I-VI sec. d. C. MATERIA E...
    Lotto 318

    SIGILLO GLOBULARE A STAMPO SASANIDE
    DATAZIONE: I-VI sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: calcare rosso arancio inciso e levigato
    Sigillo globulare a stampo con due lati appianati e una larga perforazione trasversale e base ovale. Il retro e' decorato con un motivo geometrico profondamente inciso. La base e' decorata con la rappresentazione di un bue.
    PRODUZIONE: cultura sasanide, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: cm 1,7x2,5
    PROVENIENZA: Teheran 1975; Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO A STAMPO DATAZIONE: II millennio a.C. MATERIA E TECNICA: calcedonio...
    Lotto 319

    SIGILLO A STAMPO
    DATAZIONE: II millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: calcedonio inciso e levigato
    Sigillo di forma piramidale arrotondata con base piatta
    PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lungh. cm 2
    PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia

  • SPECCHIO IN BRONZO DATAZIONE: VI-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso...
    Lotto 320

    SPECCHIO IN BRONZO
    DATAZIONE: VI-IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Specchio circolare in bronzo con lungo codolo appiattito per l'immanicatura
    PRODUZIONE: cultura persiana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: d 10,5 cm, h 18 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • SPECCHIO IN BRONZO DATAZIONE: III-I sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso...
    Lotto 321

    SPECCHIO IN BRONZO
    DATAZIONE: III-I sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Specchio circolare in bronzo, decorato sul bordo da una serie di piccoli fori, con immanicatura elegantemente tornita.
    PRODUZIONE: cultura persiana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: d 9,5 cm, h 17 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • ALABASTRON IN BRONZO DATAZIONE: VI-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 322

    ALABASTRON IN BRONZO
    DATAZIONE: VI-IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Alabastron con orlo obliquo e lungo corpo affusolato, fondo piatto, due piccole anse impostate verticalmente sul corpo.
    PRODUZIONE: cultura persiana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: d 0,8 cm, h 8,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • CONO DI FONDAZIONE SUMERO DATAZIONE: III-II millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 323

    CONO DI FONDAZIONE SUMERO
    DATAZIONE: III-II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto depurato giallastro, incisione
    Cono troncoconico con dieci colonne di iscrizione in caratteri cuneiformi.
    PRODUZIONE: cultura sumera
    STATO DI CONSERVAZIONE: iscrizione integra, privo della punta
    DIMENSIONI:b 6 cm, h 10 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • CONO DI FONDAZIONE SUMERA DATAZIONE: III-II millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 324

    CONO DI FONDAZIONE SUMERA
    DATAZIONE: III-II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto depurato giallastro, incisione
    Grande cono troncoconico con colonne di iscrizione in caratteri cuneiformi.
    PRODUZIONE: cultura sumera
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 15
    PROVENIENZA: collezione privata, Napoli
    Corredato di certificato di avvenuta importazione in Italia in data 16/09/2020

  • CONO DI FONDAZIONE SUMERO DATAZIONE: III-II millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 325

    CONO DI FONDAZIONE SUMERO
    DATAZIONE: III-II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto depurato giallastro, incisione
    Cono troncoconico con colonne di iscrizione in caratteri cuneiformi.
    PRODUZIONE: cultura sumera
    STATO DI CONSERVAZIONE: iscrizione integra, privo della punta
    DIMENSIONI: b 6,5 cm, h 8,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • DUE CONI DI FONDAZIONE SUMERI DATAZIONE: III-II millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 326

    DUE CONI DI FONDAZIONE SUMERI
    DATAZIONE: III-II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto depurato giallastro, incisione
    Un cono troncoconico con dieci colonne di iscrizione in caratteri cuneiformi ed un altro frammentario di cui si conserva solo la parte inferiore. (2)
    PRODUZIONE: cultura sumera
    STATO DI CONSERVAZIONE: uno integro, l'altro privo della parte superiore
    DIMENSIONI: h 12 cm; h 9,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • IMPORTANTE TAVOLETTA SUMERA DATAZIONE: 2044 a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 327

    IMPORTANTE TAVOLETTA SUMERA
    DATAZIONE: 2044 a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla rosata
    Tavoletta quadrangolare recante 11 righe di cuneiforme sumerico (6 sul recto e 5 sul verso) divise da tratti orizzontali. Elencazione di prigionieri di guerra forniti come offerta votiva al tempio del dio Shara nel IV anno di Amar-Sin. Il gruppo di 172 elementi e' preso in consegna direttamente dal governatore di Umma e proviene uniformemente da una campagna militare in area elamita.
    PRODUZIONE: cultura sumera, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di un'abrasione che interessa il lato destro del verso
    DIMENSIONI: cm 4,9 x 4,2
    PROVENIENZA: Charles Ede, Londra 11 Settembre 1979; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: Catalogo Charles Ede, Writing and lettering in antiquity, Londra 11 settembre 1979, fig. 7; F.M.Fales, Prima dell'alfabeto, Venezia 1989 p. 115

  • ASCIA ANATOLICA DATAZIONE: V millennio a. C. MATERIA E TECNICA: basalto...
    Lotto 328

    ASCIA ANATOLICA
    DATAZIONE: V millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: basalto scolpito e levigato
    Ascia di forma subrettangolare e con taglio arrotondato e piccolo tallone.
    PRODUZIONE: cultura anatolica calcolitica, Turchia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 11
    PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichita', Roma, 1958 ; Collezione privata, Venezia

  • ASCIA IRANICA DATAZIONE: IV millennio a. C. MATERIA E TECNICA: steatite...
    Lotto 329

    ASCIA IRANICA
    DATAZIONE: IV millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
    Ascia di forma subrettangolare e con taglio arrotondato.
    PRODUZIONE: cultura iranica Tepe Yahya, Periodo VA, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: cm 6,8x4,3
    PROVENIENZA: Collezione C.C. Lamberg Karlowsky ; Collezione privata, Venezia

  • OLLA ANATOLICA DATAZIONE: meta' III millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 330

    OLLA ANATOLICA
    DATAZIONE: meta' III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rossiccia, ingubbiatura bruna, modellata a tornio lento
    Grande olla in ceramica dal corpo globulare e basso collo leggermente rientrante al centro, con caratteristica brunitura nera lustrata; sulla spalla quattro prese forate, in posizione equidistante, contornate da decorazione a solcatura.
    PRODUZIONE: cultura del Bronzo Antico, Alaca-Hoyuk, Turchia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di un restauro sul collo
    DIMENSIONI: alt. cm 28, diam. bocca cm 16
    PROVENIENZA: Galerie Archeologie , Lina Borowski, Parigi, 1975; Collezione privata, Venezia

  • ASCIA LURISTAN DATAZIONE: seconda meta' II millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 331

    ASCIA LURISTAN
    DATAZIONE: seconda meta' II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Ascia con manicotto cilindrico con protuberanza arrotondata sul tallone; base e testa del manicotto sono contornate da un rigonfiamento anulare. La lama, molto stretta alla base (il margine superiore e' in linea con la testa del manicotto) e con margini ribaditi, si apre in un enorme tagliente asimmetrico.
    PRODUZIONE: cultura del Luristan, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 15, lungh. cm 11
    PROVENIENZA: Hadji Baba Ancient Art Ltd, London; Collezione privata, Venezia
    CFR. : P.R.S. Moorey, Catalogue of the Ancient Persian Brozes in the Ashmolean Museum, Oxford 1970, pp 17-19 e 51-53

  • ASCIA LURISTAN DATAZIONE: III millennio a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso...
    Lotto 332

    ASCIA LURISTAN
    DATAZIONE: III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Ascia con immanicatura a cannone e lunga lama foliata trapezoidale con margine arrotondato.
    PRODUZIONE: cultura del Luristan, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 15
    PROVENIENZA: Paropamiso di Paciello Michel & C., s.n.c., San Marco Venezia; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: Catalogo Charles Ede Ltd. London Ancient Persian Bronzes, 10 Giugno 1974, fig. 19

  • ASCIA LURISTAN DATAZIONE: seconda meta' II millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 333

    ASCIA LURISTAN
    DATAZIONE: seconda meta' II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Picca o ascia di bronzo con corto manicotto ellittico a bocche oblique, con margini rigonfi su entrambi i lati.
    PRODUZIONE: cultura del Luristan, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 10
    PROVENIENZA: Hadji Baba Ancient Art Ltd, London; Collezione privata, Venezia

  • ASCIA LURISTAN DATAZIONE: II millennio a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lotto 334

    ASCIA LURISTAN
    DATAZIONE: II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Ascia a doppio taglio, percussore con immanicatura a doccia o a manicotto. Tallone sporgente rinforzato da una modanatura orizzontale rigonfia arrotondata. Il manicotto presenta una doppia profilatura ai due accessi.
    PRODUZIONE: cultura del Luristan, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: cm 19,5 x cm 9
    PROVENIENZA: Hadji Baba Ancient Art Ltd, London; Collezione privata, Venezia
    CFR. : P.R.S. Moorey, Catalogue of the Ancient Persian Brozes in the Ashmolean Museum, Oxford 1970, fig. 9-32-33, pp. 44-45 -63.

  • MAZZA LURISTAN DATAZIONE: II millennio a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lotto 335

    MAZZA LURISTAN
    DATAZIONE: II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Testa di mazza quasi sferica con immanicatura a cannone e anelli in rilievo alle estremita' e parte superiore con prismi triangolari rilevati.
    PRODUZIONE: cultura del Luristan, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 15
    PROVENIENZA: Hadji Baba Ancient Art Ltd, London; Collezione privata, Venezia

  • SPILLONE LURISTAN DATAZIONE: fine II millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 336

    SPILLONE LURISTAN
    DATAZIONE: fine II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Lungo spillone a sezione cilindrica con due apofisi biconiche nella parte superiore.
    PRODUZIONE: cultura del Luristan, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lungh. cm 20
    PROVENIENZA: Hadji Baba Ancient Art Ltd, London; Collezione privata, Venezia

  • STENDARDO SUMERO DATAZIONE: III millennio a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 337

    STENDARDO SUMERO
    DATAZIONE: III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Bronzetto a forma di uccello in volo, forse si tratta di un rapace in volo; probabilmente era l'elemento terminale di uno stendardo.
    PRODUZIONE: cultura sumera, Shadad Das, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lungh. cm 20
    PROVENIENZA: Hadji Baba Ancient Art Ltd, London; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 219, fig. 2

Lotti dal 313 al 336 di 445
Mostra
×

REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO

Sessioni

  • 20 aprile 2021 ore 10:00 Prima Sessione (1 - 256)
  • 20 aprile 2021 ore 16:00 Seconda Sessione (257 - 448)

Esposizione

Su appuntamento

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Pari al 35% (trentacinque per cento) comprensivo di IVA sul prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto inferiore o uguale a 3.000 € (tremila euro);

Pari al 25% (venticinque per cento) comprensivo di IVA sul prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto superiore a 3.000 € (tremila euro).

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000