REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO
-
Lotto 49 TESTA FEMMINILE
DATAZIONE: 2.500-2.000 a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura biancastra, modellata a mano
Testa femminile stilizzata stante in posizione frontale; il volto è dominato dal grande naso che termina con un cerchiello applicato come gli occhi.
PRODUZIONE: cultura siro-ittita, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: si conserva solo la testa
DIMENSIONI: h 3 cm
PROVENIENZA: collezione privata, Verona -
Lotto 50 DIVINITA' FEMMINILE
DATAZIONE: 2.500-2.000 a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura biancastra, modellata a mano
Figura femminile stilizzata stante in posizione frontale con le braccia ripiegate a sostenere il seno; il volto è dominato dal grande naso a becco d'uccello, gli occhi ed i seni sono applicati; la lunga veste scende fino al suolo.
PRODUZIONE: cultura siro-ittita, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: b 3 cm, h 16 cm
PROVENIENZA: collezione privata, Verona -
Lotto 51 DIVINITA' FEMMINILE
DATAZIONE: 2.500-2.000 a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura biancastra, modellata a mano
Figura femminile stilizzata stante in posizione frontale con le braccia ripiegate a sostenere il seno; il volto è dominato dal grande naso a becco d'uccello, gli occhi ed i seni sono applicati, la capigliatura e la collana sono evidenziate da tratti incisi; la lunga veste scende fino al suolo.
PRODUZIONE: cultura siro-ittita, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: b 2 cm, h 13,5 cm
PROVENIENZA: collezione privata, Verona -
Lotto 52 DIVINITA' FEMMINILE
DATAZIONE: 2.500-2.000 a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura biancastra, modellata a mano
Figura femminile stilizzata stante in posizione frontale con le braccia aperte; il volto è dominato dal grande naso a becco d'uccello, gli occhi, i seni e l'ombelico sono applicati; il pube è evidenziato da file di puntini impressi.
PRODUZIONE: cultura siro-ittita, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: b 7,5 cm, h 19 cm
PROVENIENZA: collezione privata, Verona -
Lotto 53 TESTA FEMMINILE
DATAZIONE: 2.500-2.000 a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura biancastra, modellata a mano
Parte superiore di statuetta: si conserva una testa femminile stilizzata stante in posizione frontale; il volto è dominato dai grandi occhi globosi applicati e dal naso aquilino, le sopracciglia sono evidenziate da linee incise, al collo una collana.
PRODUZIONE: cultura siro-ittita, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: si conservano la testa e le spalle
DIMENSIONI: h 6 cm
PROVENIENZA: collezione privata, Verona -
Lotto 54 ORANTE SIRO CANANEO
DATAZIONE: III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, avorio
Statuetta raffigurante un orante maschile stante in posizione frontale con il braccio destro proteso ed il sinistro al petto; occhi intarsiati in avorio
PRODUZIONE: cultura siro cananea, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
DIMENSIONI: alt. cm 9
PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma, 1975
BIBL.: G.Ligabue e G. Rossi-Osmida, Dea Madre, Ed Electa, Milano 2006, p. 124 -
Lotto 55 ORANTE FEMMINILE SIRO CANANEO
DATAZIONE: III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Statuetta raffigurante un orante femminile stante in posizione frontale, i seni in evidenza con la mano destra che regge un'offerta mentre la sinistra e` appoggiata sul petto in segno di devozione
PRODUZIONE: cultura siro cananea, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
DIMENSIONI: alt. cm 5,5
PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma, 1975
BIBL.: G.Ligabue e G. Rossi-Osmida, Dea Madre, Ed Electa, Milano 2006, p. 124-125 -
Lotto 56 ORANTE
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, modellato a mano
Figurina maschile genuflessa in atto di preghiera, tenia sulla fronte e grandi occhi applicati collana impressa a punzone
PRODUZIONE: cultura cananea, Siria o Libano
STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di un restauro sul collo
DIMENSIONI: alt. cm 8,5
PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma, 1970 -
Lotto 57 DIVINITA' CANANEA
DATAZIONE: III-II millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Statuetta stilizzata in bronzo raffigurante divinita' maschile in posizione stante con testa ovale, grande naso e occhi globosi, braccio destro sollevato ad impugnare una mazza e sinistro portato sul fianco; gambe divaricate e piedi uniti; su piccola base conica.
PRODUZIONE: cultura scananea, Libano
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 8
PROVENIENZA: Hotel Fenicia, Beirut ; Collezione privata, Venezia -
Lotto 58 RARA STATUETTA FEMMINILE CANANEA
DATAZIONE: II-I millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, ingubbiatura biancastra, modellata a stampo
Figura femminile rappresentata in posizione stante con le braccia distese lungo il corpo, una ricca capigliatura che le ricade sulle spalle ed una veste aderente che lascia intravedere le forme.
PRODUZIONE: cultura cananea, Israele
STATO DI CONSERVAZIONE: priva della parte inferiore delle gambe
DIMENSIONI: l 4 cm, h 10 cm
PROVENIENZA: collezione privata, Verona
Questo tipo di statuette provengono da sepolture dove esplicavano la funzione di 'concubina del morto' per accompagnare il defunto nell'Aldilà -
Lotto 59 IMPORTANTE CARRO RITUALE CANANEO
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata camoscio, ingubbiatura biancastra, modellato a mano
Terracotta figurata rappresentante un carro a due ruote piene, con parapetto frontale e posteriore entrambi a colonnetta con terminazione cornuta. Entrambe le colonnette presentano delle pastiglie applicate. Quella anteriore presenta inoltre, alla base, un foro circolare piu' ampio, probabile sede dell'asta del timone. Sul carro si erge una figura umana stilizzata, con pasticche applicate a connotare gli occhi, i seni e l'ombelico; le braccia sono portate al petto, intorno al collo una collana; il copricapo conico caratterizza il personaggio come una divinita' o un sacerdote.
PRODUZIONE: cultura cananee siro palestinesi, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ad eccezione di un restauro su un corno di un bue
DIMENSIONI: alt. cm 13,7; lung. cm 11,5
PROVENIENZA: Collezione C.C. Lamberg Karlowsky ; Collezione privata, Venezia -
Lotto 60 RARO ORANTE MINOICO
DATAZIONE: Tardo Minoico I, 1500 a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Statuina in bronzo raffigurante orante nel tipico atteggiamento con la mano destra portata alla fronte con il braccio sinistro lungo il fianco.
PRODUZIONE: cultura minoica, Grecia
STATO DI CONSERVAZIONE: ossidata e corrosa
DIMENSIONI: alt. cm 8
PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 61 IDOLO IN AVORIO
DATAZIONE: inizi I millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: avorio scolpito e levigato
Figura maschile stilizzata stante in posizione frontale, occhi romboidali, gambe divaricate
PRODUZIONE: cultura Amlash, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: privo delle braccia e di un orecchio
DIMENSIONI: alt. cm 6,5
PROVENIENZA: Soleyman Rabi, Milano 1975 -
Lotto 62 IDOLO AMLASH
DATAZIONE: IX sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, modellato a mano
Figura umana stilizzata, raffigurata in posizione stante, con piccola testa triangolare dominata da grandi occhi, corpo tozzo, braccia aperte e piccole gambe tozze.
PRODUZIONE: cultura Amlash, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 6,5
PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia -
Lotto 63 TRE STATUETTE
DATAZIONE: I millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, modellate a stampo
Tre statuette modellate solo nella parte anteriore come una figura umana giacente con le braccia piegate sul torace a sostenere i seni.
PRODUZIONE: cultura siro palestinese
STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, l'altra integralmente ricomposta da due frammenti
DIMENSIONI: lungh. cm 15,5; cm 13; cm 12,5
PROVENIENZA: collezione privata, Milano -
Lotto 64 ASTARTE
DATAZIONE: IX-VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura biancastra, modellata a mano
Statuetta femminile fortemente stilizzata raffigurante la dea Astarte in posizione stante, le braccia portate a reggere i grandi seni.
PRODUZIONE: cultura giudaica, Israele
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: b 5 cm, h 14 cm
PROVENIENZA: Archaeological Center, Tel Aviv, 2006; collezione privata, Verona -
Lotto 65 CAVALIERE
DATAZIONE: VI-V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata; ingubbiatura camoscio, vernice rossa; modellato a mano
Cavaliere a cavallo raffigurato in maniera stilizzata, si conserva il corpo del cavaliere e la parte anteriore del cavallo con la testa dalle orecchie aguzze.
PRODUZIONE: cultura giudaica, Israele
STATO DI CONSERVAZIONE: frammentario
DIMENSIONI: b 11,5 cm, h 11 cm
PROVENIENZA: collezione privata, Verona -
Lotto 66 STATUETTE SIGILLO PARTICHE
DATAZIONE: VI-IV sec. a. C
MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
Tre statuette raffiguranti volatili stanti, due naturalisticamente, la terza costituita solo dalla testa su una base a parallelepipedo; nella parte inferiore sigillo a figura umana seduta. (3)
PRODUZIONE: cultura partica, Turchia
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: alt. da cm 12 a cm 7,5
PROVENIENZA: collezione privata, Milano -
Lotto 67 STATUETTE SIGILLO PARTICHE
DATAZIONE: VI-IV sec. a. C
MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
Quattro statuette maschili con corpi stilizzati, completamente avvolti nei mantelli; due con cappello conico a punta e volto con barba appuntita; le altre due con cappello abbassato posteriormente sul collo; alla base della statuetta sigillo con volatile stilizzato. (4)
PRODUZIONE: cultura partica, Turchia
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: alt. cm da cm 12 a cm 7,5
PROVENIENZA: collezione privata, Milano -
Lotto 68 STATUETTA PARTICA
DATAZIONE: III-I sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla bruna, modellata a mano
Figura maschile anziana e barbata, stante in posizione frontale, con lunga tunica a pieghe il cui cappuccio copre la testa; la gamba sinistra fuoriesce dalle pieghe.
PRODUZIONE: cultura partica, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 14,5
PROVENIENZA: collezione privata, Milano -
Lotto 69 IDOLO PARTICO
DATAZIONE: II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: osso scolpito e levigato
Figura umana in posizione stante, raffigurata in modo stilizzato; capelli appena accennati, volto ovale con grandi occhi amigdaloidi e ampia bocca, braccia distese lungo i fianchi, ombelico indicato.
PRODUZIONE: cultura partica, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: privo delle gambe
DIMENSIONI: alt. cm 4
PROVENIENZA: Yousef Molayem Antichita', Roma; Collezione privata, Venezia -
Lotto 70 TRE PLACCHETTE IN OSSO
DATAZIONE: II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: osso intagliato
Statuetta maschile stante con elaborata acconciatura e corto gonnellino in atto di sostenere con il braccio destro un bambino; placchetta con tre figure, placchetta con testa-volto (3)
PRODUZIONE: cultura partica
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: alt. da cm 7 a cm 4
PROVENIENZA: Paropamiso di Paciello Michel e Co. s.n.c., San Marco Venezia -
Lotto 71 STATUETTA
DATAZIONE: V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Figura maschile stante in posizione frontale, con le braccia allargate e corto chitone fermato in vita da una fascia, tenia a fermare i capelli
PRODUZIONE: cultura iberica, Spagna
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 9
PROVENIENZA: Galleria Elie Borowski, Basilea -
Lotto 72 ORNAMENTO
DATAZIONE: III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Ornamento in forma di insetto alato stilizzato
PRODUZIONE: cultura dell'Ordos, Mongolia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, bella patina verde
DIMENSIONI: lung. cm 4,2
PROVENIENZA: Paropamiso di Paciello Michel & C., s.n.c., San Marco Venezia. -
Lotto 73 CINQUE STATUETTE GANDHARA
DATAZIONE: III-IV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Quattro statuette raffiguranti Budda in vari atteggiamenti, di cui tre con appiccagnolo sulla testa per essere utilizzate come ciondolo ed una raffigurante un uomo nudo col braccio destro sollevato (5)
PRODUZIONE: cultura Gandhara
STATO DI CONSERVAZIONE: integre, consunte
DIMENSIONI: alt. da cm 5 a cm 4 -
Lotto 74 IDOLO IN OSSO E DUE STATUETTE COPTE
DATAZIONE: III-VI sec. d. C
MATERIA E TECNICA: osso intagliato
Figura maschile nuda, stante frontalmente, con braccia incrociate con un volatile sui capelli, probabilmente uno sciamano; due statuette femminili stilizzate con elaborata acconciatura dei capelli (3)
PRODUZIONE: cultura sarmata e copta
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: alt. da cm 10 a cm 21 -
Lotto 75 PENDENTE
DATAZIONE: IV-III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: diaspro scolpito, inciso e levigato
Pendente modellato come un bovino stilizzato, dettagli resi ad incisione, occhi in calcare bianco
PRODUZIONE: cultura neolitica, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lungh. cm 3,5
PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma -
Lotto 76 AMULETO SUMERO
DATAZIONE: IV-III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: osso intagliato
Piccolo rospo eseguito in osso. Gli occhi cavi erano senza dubbio riempiti con un castone in materiale diverso.
PRODUZIONE: cultura sumera, Iraq
STATO DI CONSERVAZIONE: integro tranne che per le estremita' posteriori
DIMENSIONI: lung. cm 2
PROVENIENZA: Mercato antiquario Beirut; Collezione privata, Venezia
BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 195, fig. C;
G. Rossi Osmida, Margiana. Gonur-depe Necropolis, Padova 2002, p. 81 -
Lotto 77 PENDENTE SUMERO
DATAZIONE: IV-III millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: marmo bianco inciso e levigato
Piccola scultura raffigurante una leonessa accosciata con le zampe ripiegate sotto al corpo e la testa eretta, anello di sospensione sulla schiena.
PRODUZIONE: cultura sumera, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lungh. cm 2
PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia -
Lotto 78 TESTA SUMERA
DATAZIONE: periodo protodinastico III, 2600 a. C.
MATERIA E TECNICA: calcare bianco intagliato e bitume nero
Testa maschile, probabilmente pertinente ad una statua composita di sacerdote o di devoto, con capigliatura resa a linee sottili con scriminatura al centro della testa, grandi occhi incavati, naso pendulo, bocca sottile e grandi orecchie
PRODUZIONE: cultura sumera, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, tracce del bitume usato per la coloritura
DIMENSIONI: alt. cm 2,5
PROVENIENZA: Elie Borowski Antichità, Basilea, 1968 -
Lotto 79 RARO INTARSIO SUMERO
DATAZIONE: meta' III millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: conchiglia, incisa e levigata
Elemento pertinente probabilmente ad un cofanetto e raffigurante un bovino accosciato.
PRODUZIONE: cultura sumera, Mari, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: lacunoso nella parte inferiore
DIMENSIONI: alt. cm 2
PROVENIENZA: Soleyman Rabi, Teheran; Collezione privata, Venezia
BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 284-285;
G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Mostra Segni Prima dell'alfabeto. Viaggio in Mesopotamia alle origini della scrittura, 20 gennaio 2017-25 aprile 2017, Campo Santo Stefano Venezia, Firenze 2017, p.223, fig.164 -
Lotto 80 TARTARUGA
DATAZIONE III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: calcare bianco intagliato e levigato
Statuetta raffigurante piccola tartaruga realisticamente realizzata
PRODUZIONE: cultura sumera, Tell Braq, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lung. cm 4
PROVENIENZA: Galerie Nefer, Zurigo
BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, "Animali e mito nel Vicino Oriente Antico", Padova 2008, p. 225, fig. 2. -
Lotto 81 SETTE PENDENTI MESOPOTAMICI
DATAZIONE: III-II millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: diaspro, nefrite, corniola, calcare bianco, incisi e levigati
Sette piccoli pendenti raffiguranti animali stilizzati fra cui si riconoscono tre capre, un ariete, un bovino, tutti in posizione accosciata. (7)
PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: alt. cm 2
PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia -
Lotto 82 ORNAMENTO MESOPOTAMICO
DATAZIONE: III-II millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: calcare bianco inciso e levigato
Ornamento raffigurante due protomi di leone contrapposte, con la criniera resa a linee parallele.
PRODUZIONE: cultura sumera, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 3
PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia -
Lotto 83 FELINO MESOPOTAMICO
DATAZIONE: III-II millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Piccola scultura raffigurante un felino stilizzato, forse una leonessa, gradiente a sinistra con la coda fra le gambe.
PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lungh. cm 2
PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia -
Lotto 84 TRE PENDENTI MESOPOTAMICI
DATAZIONE: III-II millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: diaspro, ematite e cristallo di rocca, incisi e levigati
Tre piccoli pendenti raffiguranti animali stilizzati in posizione accosciata. (3)
PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: alt. cm 2
PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia -
Lotto 85 TRE PENDENTI MESOPOTAMICI
DATAZIONE: III-II millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: diaspro, nefrite e cristallo di rocca, incisi e levigati
Tre piccoli pendenti di cui due raffiguranti animali stilizzati ed una perla in cristallo di rocca. (3)
PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: alt. cm 2
PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia -
Lotto 86 PENDENTE MESOPOTAMICO
DATAZIONE: IV-III millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: marmo bianco, inciso e levigato
Piccolo pendente raffigurante un animale stilizzato in posizione accosciata, occhio incavato e riempito di pece.
PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 2, lungh. cm 3
PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia -
Lotto 87 DUE PENDENTI MESOPOTAMICI
DATAZIONE: III-II millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: diaspro e calcare bianco, incisi e levigati
Due piccoli pendenti raffiguranti una capra ed un bovino stilizzati in posizione accosciata. (2)
PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: alt. cm 2
PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia -
Lotto 88 BOVINO NEOLITICO
DATAZIONE: meta' III millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: marmo bianco scolpito e levigato
Figura zoomorfa stilizzata, forse un bovino, decorata a cerchielli incisi.
PRODUZIONE: cultura neolitica siriana. Mari
STATO DI CONSERVAZIONE: lacune alle zampe
DIMENSIONI: alt. cm 2,5
PROVENIENZA: Antichita' Carlo Fallani, Roma; Collezione privata, Venezia -
Lotto 89 DUE ARIETI
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, modellati a mano
Due statuette di arieti stilizzati con corpo cilindrico e zampe coniche, testa eretta e muso allungato, corna arricciolate; in uno il pelo è reso mediante incisioni, nell'altro con ondulazioni della superficie del corpo. (2)
PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: piccole lacune
DIMENSIONI: b 9,5 cm, h 8 cm; b 6,5 cm, h 4,5 cm
PROVENIENZA: collezione privata, Verona -
Lotto 90 QUATTRO FISCHIETTI
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, modellati a mano
Due fischietti modellati come un piccolo volatile stilizzato in posizione stante. (2)
PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: piccole lacune
DIMENSIONI: b 2 cm, h 4,5 cm
PROVENIENZA: Archaeological Center, Tel Aviv, 2006; collezione privata, Verona -
Lotto 91 DUE CAPRIDI
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, modellati a mano
Due statuette di capridi stilizzati con corpo cilindrico e zampe coniche, testa eretta e muso allungato. (2)
PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: piccole lacune
DIMENSIONI: b 9,5 cm, h 7 cm; b 6,5 cm, h 7 cm
PROVENIENZA: collezione privata, Verona -
Lotto 92 DUE FISCHIETTI PARTICI
DATAZIONE: II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, modellati a mano
Due fischietti modellati come un piccolo volatile stilizzato in posizione stante. (2)
PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: h 8,5 cm; h 5,5 cm
PROVENIENZA: Archaeological Center, Tel Aviv, 2008; collezione privata, Verona -
Lotto 93 CONTENITORE DA KOHL
DATAZIONE: Antico Regno 2686-2181 a. C.
MATERIA E TECNICA: calcite intagliata e levigata
Vasetto con labbro appiattito e corpo globulare compresso, bocca amovibile, piede a disco; all'interno si conserva ancora il bistro originale
PRODUZIONE: cultura egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 3,3
PROVENIENZA: Galerie Nefer, Zurigo -
Lotto 94 PENDENTE ZOOMORFO
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: faience azzurra, modellato a stampo
Pendente in forma di figura zoomorfa.
PRODUZIONE: cultura egiziana, Egitto
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 2,5
PROVENIENZA: Yousef Molayem Antichita', Roma 1989; Collezione privata, Venezia
BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 139, fig. 3 -
Lotto 95 DUE PENDENTI EGIZI
DATAZIONE: III-II millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: faience turchese e bruna, modellati a stampo
Duepiccoli pendenti da collana raffiguranti un ibex dalle lunghe corna ritorte, volto a sinistra. (5)
PRODUZIONE: cultura egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integr1
DIMENSIONI: alt. cm 2
PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia -
Lotto 96 CINQUE PENDENTI EGIZI
DATAZIONE: III-II millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: calcare bianco, scisto, lapislazzuli, ametista e agata, incisi e levigati
Cinque piccoli pendenti da collana raffiguranti animali stilizzati. (5)
PRODUZIONE: cultura egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 1 e cm 2
PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia