Asta 90 - Dalla Preistoria al Medioevo con una piccola selezione di letteratura archeologica
-
Lotto 97 LUCERNA TARDO ROMANA - BIZANTINA
IV - VI secolo d.C.; lungh. cm 8,5; Intatta.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 98 COPPA IN CERAMICA SIGILLATA GALLICA
II secolo d.C.; alt. cm 11; diam. cm 13,8; Caratterizzata da una decorazione a rosoni collegati da un cordone; nella vasca interna un marchio a stampo. Restaurata.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 99 UNGUENTARIO PIRIFORME
II secolo a.C. - II secolo d.C.; alt. cm 17,3; Restauri ricostruttivi ed integrativi sulla pancia.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (prot. 39630-A). -
Lotto 100 GRUPPO DI BROCCHE E OLLETTE IN CERAMICA COMUNE
III secolo a.C. - epoca romana imperiale; alt. max cm 20,5; Lotto di sei forme vascolari in ceramica comune, complete ed integre a parte un foro nella pancia della brocca di dimensioni maggiori. Nel gruppo è un'olletta votiva miniaturistica.
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1960, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Archeologia dell’Etruria Meridionale (prot. 1534). -
Lotto 101 ANFORA VINARIA DEL TIPO DRESSEL 1
I secolo a.C.; alt. totale cm 116 (con supporto in ferro battuto) ; Mancante del puntale.
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1960, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Archeologia dell’Etruria Meridionale (prot. 1534). -
Lotto 102 ANFORA DEL TIPO LAMBOGLIA II
I secolo a.C.; alt. cm 93,8; alt. (con supporto) cm 101,5; diam. cm 24; Anfora in terracotta ad impasto aranciato o beige, tipica delle coste del Mediterraneo occidentale; originariamente usata per contenere olio. Provvista di supporto in ferro battuto.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 103 ANFORETTA MARINA
I - II secolo d.C.; alt. max. cm 51; Pastiche realizzato in tempi recenti unendo vari frammenti antichi: la parte superiore è costituita da un’anfora proveniente dal fondale marino, quella inferiore da vari cocci forse pertinenti ad altre anfore, uniti in un'amalgama a formare la base. Il tutto ricoperto da incrostazioni marine antiche.
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1960, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Archeologia dell’Etruria Meridionale (prot. 1534). -
Lotto 104 UNGUENTARIO IN VETRO GIALLO
I – IV secolo d.C.; alt. cm 9,8; Piccole crepe sparse.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; acquistato da Gerhard Hirsch Nachfolger nell’ottobre 2008. -
Lotto 105 UNGUENTARIO IN VETRO
I – III secolo d.C. ; alt. 7;
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; acquistato da Gerhard Hirsch Nachfolger nell’ottobre 2008. -
Lotto 106 FONDO DI BOTTIGLIA DI VETRO CON BOLLO
I - III secolo d.C.; diam. cm 7; alt. cm 3,5; Raro bollo impresso in un fondo pertinente ad una bottiglia in vetro di epoca romana. Si legge la sigla LCT al di sotto di due elementi a foglia.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 107 COLLEZIONE DI DODICI VASI AFRICANI
IV - VI secolo d.C.; diam. max cm 30,5; Composta da piatti e ciotole in sigillata africana, un’olletta e una lucerna. Tutti integri.
PROVENIENZA
Collezione privata italiana; acquistati in Tunisia nel decennio 1980. -
Lotto 108 GRUPPO DI TRE ARMILLE IN BRONZO
VII - IV secolo a.C.; diam. cm 9 - 6,8;
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1960, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Archeologia dell’Etruria Meridionale (prot. 1534). -
Lotto 109 GRUPPO DI CINQUE FIBULE ETRUSCHE IN BRONZO
VII secolo a.C.; lungh. cm 7 - 2,5; Del tipo a navicella, incomplete mancanti delle spille.
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1960, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Archeologia dell’Etruria Meridionale (prot. 1534). -
Lotto 110 ECCEZIONALE BRONZETTO SUL TIPO DEL MARTE DI TODI
IV - III secolo a.C.; alt. cm 14,4; Bellissimo bronzetto raffigurante un guerriero italico nelle vesti di Marte, dio della guerra; il tipo si rifà ad un noto modello statuario dell'antichità, lo stesso che ha ispirato la realizzazione del Marte di Todi. Raffigurato come un giovane stante, con elmo crestato e corta tunica da battaglia, tiene nella mano destra una tipica coppa per libagioni; nella sinistra in origine doveva impugnare una lancia in legno o ferro. Eccezionale patina verde, cristallizzata in malachite con punte sparse di cuprite.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; acquistata da un antiquario nel gennaio 2003. -
Lotto 111 OLPE ETRUSCO IN BRONZO
Seconda metà del IV secolo a.C.; alt. cm 20,5; Elegante olpe globulare con orlo pendente decorato a perlinatura, corpo globulare e piede a disco appena rilevano. L’ansa è a nastro sopraelevata con costolature verticali, l’attacco inferiore della stessa è decorato da una splendida palmetta. Olpai simili sono attestate a Vulci (cfr. F. Buranelli, La raccolta Giacinto Guglielmi, Roma 1989, n. 100, pp. 62-63).
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (prot. 43914). -
Lotto 112 STAMNOS ETRUSCO IN BRONZO
Seconda metà del IV secolo a.C.; alt. cm 23; diam. cm 20; Patina intonsa. Integro, con crepa passante sul fondo.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 113 ANSA BRONZEA DECORATA
II - I secolo a.C.; alt. cm 21; Probabilmente pertinente ad una brocca, presenta rilievi a nodi e presso l'attacco verso l'orlo una testa ferina. Integra.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 114 FALLO IN BRONZO
I - III secolo d.C.; lungh. cm 3,5; Mancante dell’appiccagnolo.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; acquistato in Germania da Gorny & Mosch. -
Lotto 115 PESO IN BRONZO DI STADERA
I - III secolo d.C.; alt. cm 2,9;
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 116 CHIAVE IN BRONZO
I - III secolo d.C.; lungh. cm 9;
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; acquistata in Germania da Gorny & Mosch. -
Lotto 117 CHIAVISTELLO IN BRONZO
I - III secolo d.C.; lungh. cm 6,2; Elemento bronzeo pertinente al meccanismo di una serratura di epoca romana.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 118 ANELLO ROMANO BRONZEO CON CHIAVE PER SCRIGNO
II - IV secolo d.C.; alt. cm 2; diam. (interno) cm 2;
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; acquistato da Gerhard Hirsch Nachfolger nell’ottobre 2011. -
Lotto 119 ANELLO ROMANO BRONZEO CON CHIAVE PER SCRIGNO
II - IV secolo d.C.; alt. cm 3,5; diam. (interno) cm 1,7;
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; acquistato da Gerhard Hirsch Nachfolger nell’ottobre 2011. -
Lotto 120 COPPIA DI BRACCIALI IN BRONZO
III - IV secolo d.C.; diam. (interno) max cm 6,5 ; Caratterizzati da terminali a testa di serpente e a motivi geometrici.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; acquistato da General Trade nell’aprile 1992. -
Lotto 121 RITRATTO MARMOREO DI CARACALLA GIOVANE
Ca. 196-204 d.C.; alt. totale (con base) cm 37,5; base alt. cm 8,5; Ritratto maggiore del vero in marmo lunense di un ragazzo dell’età di ca. 12/14 anni, che richiama alla mente per fisionomia ed acconciatura il giovane Caracalla Cesare. Il ritratto non è completamente rifinito sul retro, segno che originariamente venne ideato per essere esposto in una grande nicchia.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; acquistato in Germania da Gorny & Mosch nel giugno 2007 (asta 158, lotto 261); precedentemente in collezione privata inglese, acquistato nel 1991 da E. Evangelisti. -
Lotto 122 RITRATTO IN MARMO DI FANCIULLO SU BASE
II secolo d.C.; alt. totale cm 36; alt. testa cm 20, lungh. cm 16; base quadrata originariam. cm 30 x 30, diagonale cm 40; Delizioso ritratto di un fanciullo dell'età approssimativa di 8/10 anni, con folti riccioli che nella resa rimandano alla moda dell'età antonina. Sulla nuca è una fresatura, forse eseguita per un restauro coevo; sull'intera superficie del ritratto sono crepe colmate con gesso. In epoca recente lo stesso è stato montato con un perno in ferro su di una base marmorea pertinente ad una colonnina tortile.
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1970, Roma. -
Lotto 123 RITRATTO IN MARMO DI FANCIULLO
I secolo d.C.; cm 24 x 24; Ritratto di un fanciullo dell'età approssimativa di 5/8 anni, con orecchie ad ansa e capigliatura folta e scomposta. Grappa di ferro alla base del collo: attraverso questa il ritratto venne dal collezionista sovrapposto all'ara funeraria del giovane Thesmus (descritta all'interno del presente catalogo d'asta).
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1970, Roma. -
Lotto 124 ARA IN MARMO CON EPIGRAFE
Età Flavia, seconda metà del I secolo d.C.; alt. cm 57,5; base cm 31 x 21; Piccola ara marmorea con epigrafe funeraria. Le facce laterali recano in rilievo i simboli delle libazioni rituali, ossia l’urceus e la patera; sul timpano è invece scolpita una coroncina d'alloro tra decorazioni floreali. L'epigrafe rappresenta la dedica del maestro Nectareus all'alunno carissimo Thesmus, morto alla tenera età di 6 anni, 8 mesi, 4 giorni e 7 ore... L'epigrafe, per il nome del defunto ed il rimando alla sua innocenza (a veste munda) trova un lieve confronto con un'iscrizione proveniente da Ventimiglia, l'antica Albintimilium (Notizie degli Scavi di Antichità, 1903, p. 3, n. 7). Sul piano superiore è un foro a sezione quadrata riempito di piombo, ed un perno in ferro.
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1970, Roma. -
Lotto 125 BUSTO MARMOREO FEMMINILE
I secolo a.C. - I secolo d.C.; alt. cm 37; largh cm 23; spessore cm 20; Splendido busto marmoreo femminile in marmo greco, finemente scolpito. Pur acefalo, e conservato per una porzione, rappresenta una scultura di altissima qualità, come si evince dalla resa del panneggio, dalla sinuosità del collo e dalla turgidità del seno. Splendida patina.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 126 RAFFINATO PANNEGGIO MARMOREO
II - I secolo a.C.; alt. cm 47; largh. cm 51,5; spessore cm 27; Raffinato panneggio femminile di dimensioni maggiori del vero, scolpito nel marmo greco con grande maestria e leggerezza. Splendida patina.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 127 PORZIONE DI STATUA MARMOREA PANNEGGIATA
I - II secolo d.C.; alt. cm 55,5; base cm 18 x 23; Porzione inferiore di statua femminile finemente scolpita nel marmo lunense e impostata su basamento quadrangolare; indossa un lungo chitone e ha i piedi nudi.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 128 MANO IN MARMO
I secolo a.C. - I secolo d.C.; lungh. cm 14; Deliziosa mano in marmo greco, impugnante un oggetto curvo dal quale spunta un perno in ferro. Forse pertinente ad una copia del celebre Eros con l'arco di Lisippo.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 129 FRAMMENTO DI PIEDE STATUARIO IN MARMO
I secolo a.C. - I secolo d.C.; lungh. cm 7,3; alt. cm 5,5; Delizioso frammento di piede con calzatura dall'alta suola, pertinente ad statua minore del vero scolpita in marmo lunense. Patina di vecchia collezione, lieve porosità.
PROVENIENZA
Dagli arredi di un casale romano del XIX secolo; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (prot. 26458). -
Lotto 130 FRONTE DI SARCOFAGO MARMOREO STRIGILATO
III - IV secolo d.C.; cm 131,5 x 28; spessore cm 3; Lastra frontale in marmo imetto appartenente ad un piccolo sarcofago destinato ad un bambino o ad una bambina; il fronte è decorato da una serie di strigilature verticali continue opposte, centrate da un motivo a mandorla entro il quale è scolpito un unguentario, o lacrimatoio, con ventre decorato a costolature verticali trattenute da un collarino. La lastra è stata riutilizzata per una moderna fioriera. Restauro sull’angolo in basso a destra, e piccolo foro centrale.
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1970, Roma. -
Lotto 131 ANGOLARE DI SARCOFAGO IN MARMO
Fine II - inizi III secolo d.C.; alt. cm 20,5; largh. cm 14; cornice cm 33,2 x 27,8; Splendido volto maschile barbuto finemente scolpito nel marmo greco, pertinente all’angolo superiore sinistro del coperchio di un sarcofago romano imperiale. Patina di vecchia collezione. Montato su di un quadro con cornice dorata e fondo in velluto rosso.
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1970, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (prot. 27594). -
Lotto 132 FRAMMENTO DI SARCOFAGO CON VOLTO MASCHILE
III - IV secolo d.C.; lungh. cm 25; alt. cm 20; spesso max cm 6; Bassorilievo con il volto di un uomo in età matura, che spicca da un morbido panneggio che funge da sfondo. Lo stile del ritratto è vicino a quello del monumento ai tetrarchi, doppio gruppo statuario in porfido rosso egiziano collocato all'angolo del tesoro di San Marco, in piazza San Marco a Venezia.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; a suo tempo comunicata in Soprintendenza. -
Lotto 133 RITRATTO MASCHILE MARMOREO IN ALTORILIEVO
Fine III - inizi IV secolo d.C.; alt. cm 19,8; largh. cm 15; spess. cm 7; Ritratto maschile scolpito in altorilievo su lastra di marmo greco probabilmente pertinente ad un sarcofago. Lo stile rimanda al periodo della Tetrarchia di Diocleziano. Patina di vecchia collezione. Piccolo foro di sospensione sul retro.
PROVENIENZA
Dagli arredi di un casale romano del XIX secolo; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (prot. 26458). -
Lotto 134 PORZIONE DI SARCOFAGO MARMOREO
Epoca romana medio imperiale con rilavorazioni postume; lungh. cm 58; alt. cm 37; spessore cm 31; Porzione corrispondente ad uno dei lati corti di un sarcofago marmoreo. Sui fianchi sono scolpite pantere in corsa tra girali di acanto, il tutto racchiuso in una cornice continua di elementi quadrangolari incavati. Sulla fronte è una Nereide sopra una pantera, copia dall'affresco proveniente da Stabia e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L'intero reperto, rilavorato in epoca neoclassica, sul retro presenta una lastra di chiusura posticcia inserita per poter riutilizzare a fontana la vasca; vi sono inoltre minimi restauri integrativi in marmo e gesso.
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1970, Roma. -
Lotto 135 PORZIONE DI SARCOFAGO MARMOREO STRIGILATO
III - IV secolo d.C.; alt. cm 27 - 18; spessore massimo cm 5; (alt. tot. cm 35); Tre frammenti pertinenti alla fronte di un sarcofago marmoreo strigilato. Tracce di riquadro centrale con figura maschile scolpita.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; acquistati da un antiquario nel gennaio 2005. -
Lotto 136 SCULTURA IN MARMO DI BOVINO
I secolo a.C. - I secolo d.C.; cm 13,5 x 15,5; Testa di bovino scolpita nel marmo greco. Splendida patina.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 137 FRAMMENTO DI DRAGONE IN MARMO
II secolo a.C. - I secolo d.C.; lungh. cm 12; alt. cm 7; Frammento di serpente-dragone scolpito nel marmo greco, con denti aguzzi e lingua biforcuta che fuoriesce dalle fauci.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 138 BASSORILIEVO MARMOREO CON RUOTA
II secolo d.C.; cm 12,5 x 11; Piccola lastra marmorea con ruota di carro scolpita in bassorilievo, probabilmente pertinente ad un sarcofago.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma. -
Lotto 139 FONTANA IN MARMO CON TESTE DI LEONI
I secolo a.C. - I secolo d.C.; lungh. cm 65,5; alt. cm 28; prof. cm 41,5; bordo spesso ca. cm 6; Eccezionale, rarissima, fontana di epoca romana a pianta trapezoidale scolpita nel marmo pentelico. Sulla fronte, due sbocchi in forma di teste di leone con le fauci aperte. Sul lato sinistro si conserva parte della fistula in piombo per l'approvvigionamento idrico; sulla fronte sono le tracce di antichi ossidi di ferro e fori postumi eseguiti per agevolare l'uscita dell'acqua.
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1970, Roma. -
Lotto 140 FRAMMENTO DI GRANDE TRAPEZOFORO IN MARMO
I secolo a.C. - I secolo d.C.; lungh. cm 42; alt. cm 28; spessore cm 8; Scolpito nel marmo lunense, decorato su entrambi i lati con palmette.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; acquistato da un antiquario nel dicembre 2005. -
Lotto 141 LACUNARE MARMOREO CON GIRALI D'ACANTO
II - III secolo d.C.; fioriera cm 56 x 44, alt. 41; cassettone lungo cm 43, alt. cm 37, spessore cm 6,5; Lacunare, o cassettone, in marmo con girali d'acanto racchiusi in una cornice vegetale continua realizzata a trapano. La lastra è stata riutilizzata per una moderna fioriera, con l'aggiunta su di un lato di una piccola lesena marmorea moderna.
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1970, Roma. -
Lotto 142 ERMA DIONISIACA IN TRAVERTINO
I - II secolo d.C.; alt. totale cm 106,5; alt. erma cm 97; base cm 10 x 9; Fontana moderna del tipo vedovella, realizzata riutilizzando un'erma in travertino a sezione quadrata raffigurante un Satiro barbato dalle orecchie equine a punta. Basamento mormoreo circolare di epoca moderna; frattura restaurata alla base.
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1970, Roma. -
Lotto 143 CAPITELLO IONICO MARMOREO
Prima età Augustea, I secolo a.C.; abaco cm 39,5 x 37,5; distanza volute cm 45; Bellissimo, interessante, capitello marmoreo della prima età augustea, con foglia d’acanto sul collarino. Richiami allo stile corinzieggiante a doppia S. Deboli macchie di ossidi tendenti all'azzurro.
PROVENIENZA
Collezione privata dal decennio 1970, Roma. -
Lotto 144 CAPITELLO MARMOREO DI LESENA
I - III secolo d.C.; alt. cm 27; largh. cm 43; Porzione centrale di grande capitelllo corinzio in marmo imetto, pertinente ad una lesena.
PROVENIENZA
Collezione privata, Roma; acquistati da un antiquario nel dicembre 2004.