Asta 90 - Dalla Preistoria al Medioevo con una piccola selezione di letteratura archeologica

Asta 90 - Dalla Preistoria al Medioevo con una piccola selezione di letteratura archeologica

giovedì 15 aprile 2021 ore 15:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 48 di 323
Mostra
Cancella
  • STATUETTA GRECA DI DEA STANTE
Regione della Beozia, VII - VI secolo a.C.
    Lotto 1

    STATUETTA GRECA DI DEA STANTE

    Regione della Beozia, VII - VI secolo a.C.; alt. cm 15; Statuina raffigurante una dea stilizzata. Sul capo, una corona dalla quale discendono lunghi capelli. Le tracce di policromia mostrano abiti riccamente adornati. Intatta.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma; acquistata presso la Galleria Fallani il 3 marzo 1967, con cartoncino dattiloscritto firmato e timbrato.

  • STATUETTA GRECA DI CAVALIERE
Regione della Beozia, VI - V secolo a.C.
    Lotto 2

    STATUETTA GRECA DI CAVALIERE
    Regione della Beozia, VI - V secolo a.C.; alt. cm 12; lungh. cm 13; Bellissima statuina raffigurante un cavaliere stilizzato su cavallo. Si conservano tracce dell’originale policromia. Restauri sul corpo, sulla zampa posteriore dell’animale e sulle appendici della figura umana.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma; acquistata presso la Galleria Fallani il 3 marzo 1967, con cartoncino dattiloscritto firmato e timbrato.

  • DEA ASSISA IN TRONO
V - IV secolo a.C.
    Lotto 3

    DEA ASSISA IN TRONO
    V - IV secolo a.C.; alt. cm 13,3; Terracotta rappresentante la dea Persefone o Demetra, con una phiale e un frutto, probabilmente una melagrana.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • GRANDE ANTEFISSA A TESTA DI MENADE
Prima metà del IV secolo a.C.
    Lotto 4

    GRANDE ANTEFISSA A TESTA DI MENADE

    Prima metà del IV secolo a.C.; alt. cm 33,5; base lunga cm 26; spess. max cm 16; Grande antefissa ricomposta in quattro frammenti, raffigurante il volto frontale di una Menade. I capelli, divisi sulla fronte, sono resi con marbide e plastiche ciocche. Il viso ha tratti molto regolari impressi con matrice fresca; gli occhi grandi hanno le palpebre a rilievo e le sopracciglia segnate dal solo colore; le labbra, appena socchiuse, sono ben disegnate; il collo è ornato da una collana con pendenti. La testa è circondata da un toro liscio dal quale nasce il nimbo rosso. La base è a zoccolo rifinita in basso da una decorazione rossa continua. L'esemplare trova confronti con analoghe tipologie di derivazione etrusca provenienti dai centri arcaici del Latium Vetus.

    PROVENIENZA
    Collezione privata dal decennio 1960, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Archeologia dell’Etruria Meridionale (prot. 1534).

  • STATUETTA DI VENERE
Magna Grecia o Sicilia, IV - III secolo a.C.
    Lotto 5

    STATUETTA DI VENERE

    Magna Grecia o Sicilia, IV - III secolo a.C.; alt. totale cm 23 (con il basamento di cm 2); Splendida statuina in terracotta raffigurante una Venere stante su di un piccolo basamento moderno realizzato in pasta sintetica a base minerale. La figura è avvolta da un panno che dai fianchi ricade fino ai piedi. I capelli sono raccolti in una corona floreale. Il viso e la capigliatura sono resi con una grande attenzione al dettaglio. Si conservano tracce dell’originale scialbatura. Presenza di piccoli restauri sul braccio e sul panneggio.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma; acquistata presso la Galleria Fallani il 3 marzo 1967, con cartoncino dattiloscritto firmato e timbrato.

  • STATUETTA DI DEA ASSISA IN TRONO
Magna Grecia o Sicilia, IV - III secolo a.C.
    Lotto 6

    STATUETTA DI DEA ASSISA IN TRONO

    Magna Grecia o Sicilia, IV - III secolo a.C.; alt. cm 22 (con il basamento di cm 2); Elegante statuina in terracotta raffigurante una giovane dea (Demetra o Persefone) assisa in trono su di un basso basamento moderno realizzato in pasta sintetica a base minerale. La figura è adornata con orecchini e ha i capelli raccolti al di sotto del polos dal quale ricade un velo che le incornicia il volto. Il kitone le avvolge le braccia e le gambe; nella mano sinistra un frutto, probabilmente una melagrana. Grande cura nei dettagli del viso e del panneggio. Restaurata.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma; acquistata presso la Galleria Fallani il 3 marzo 1967, con fotocopia del cartoncino dattiloscritto firmato e timbrato.

  • PARTE INFERIORE DI GRANDE STATUA VOTIVA
IV - II secolo a.C.
    Lotto 7

    PARTE INFERIORE DI GRANDE STATUA VOTIVA

    IV - II secolo a.C.; alt. cm 48,9; base cm 23,5 x 26,5; Perfetta resa anatomica dei piedi. Poche crepe passanti.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • RITRATTO VOTIVO VELATO
IV - II secolo a.C.
    Lotto 8

    RITRATTO VOTIVO VELATO

    IV - II secolo a.C.; alt. cm 16,5;

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • FRAMMENTO DI RITRATTO VOTIVO
IV - II secolo a.C.
    Lotto 9

    FRAMMENTO DI RITRATTO VOTIVO

    IV - II secolo a.C.; cm 17 x 14,5; Frammento in terracotta lavorato a stecca pertinente alla capigliatura di un grande ritratto votivo.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • FIGURINA VOTIVA MASCHILE
IV - II secolo a.C.
    Lotto 10

    FIGURINA VOTIVA MASCHILE

    IV - II secolo a.C.; alt. cm 12; Statuina maschile in terracotta, integra, fissata su sottile base metallica.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (prot. 39630-A).

  • OCCHIO VOTIVO
IV - II secolo a.C.
    Lotto 11

    OCCHIO VOTIVO

    IV - II secolo a.C.; cm 6 x 4,5; Intatto.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • PARTE DI UTERO VOTIVO
IV - II secolo a.C.
    Lotto 12

    PARTE DI UTERO VOTIVO

    IV - II secolo a.C.; cm 15 x 14;

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • COPPIA DI ZAMPE LEONINE CANOSINE
III secolo a.C.
    Lotto 13

    COPPIA DI ZAMPE LEONINE CANOSINE

    III secolo a.C.; largh. l’una cm 11; alt. l’uno cm 5,5; Rara coppia di sostegni in terracotta nella forma di zampe leonine. Integre, con tracce dell’originaria policromia.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • STATUETTA DI CINGHIALE CON BAMBINO
III - II secolo a.C.
    Lotto 14

    STATUETTA DI CINGHIALE CON BAMBINO

    III - II secolo a.C.; alt. cm 10,5; lungh. cm 9; Curiosa statuetta votiva in terracotta raffigurante un grosso cinghiale cavalcato da un bambino, forse il giovane Ercole, vista la pelle di leone che gli incornicia il volto. Un orecchio del cinghiale è mancante; restauro grossolano.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (prot. 43914).

  • FRAMMENTO DI LASTRA CAMPANA
I secolo a.C. - I secolo d.C.
    Lotto 15

    FRAMMENTO DI LASTRA CAMPANA

    I secolo a.C. - I secolo d.C.; alt. cm 13,5; lungh. cm 19; Porzione di lastra di terracotta di rivestimento del tipo ‘Campana’, sulla quale si conserva parte di palmetta ed egida in squame di serpente al centro della quale spicca la testa di Medusa.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • ANTEFISSA CON MASCHERA TEATRALE
I secolo a.C. - I secolo d.C.
    Lotto 16

    ANTEFISSA CON MASCHERA TEATRALE

    I secolo a.C. - I secolo d.C.; alt. cm 11; lungh. cm 12; spessore cm 8; Piccola antefissa in forma di maschera teatrale.

    PROVENIENZA
    Collezione privata dal decennio 1960, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Archeologia dell’Etruria Meridionale (prot. 1534).

  • GRUPPO DI CINQUE TESTINE ROMANE E ORIENTALI
II secolo a.C. - II secolo d.C.
    Lotto 17

    GRUPPO DI CINQUE TESTINE ROMANE E ORIENTALI

    II secolo a.C. - II secolo d.C.; alt. max cm 6;

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • GRANDE TAZZA IN IMPASTO
Fine VIII - inizi VII secolo a.C.
    Lotto 18

    GRANDE TAZZA IN IMPASTO

    Fine VIII - inizi VII secolo a.C.; diam. cm 20; alt. cm 12; Prese plastiche triangolari lungo l'orlo e ansa a maniglia sopraelevata. Tipologia solitamente utilizzata a copertura delle urne cinerarie villanoviane. Presenza di due crepe non deturpanti.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (prot. 39630-A).

  • COPERCHIO IN IMPASTO BUCCHEROIDE
VII secolo a.C.
    Lotto 19

    COPERCHIO IN IMPASTO BUCCHEROIDE

    VII secolo a.C.; diam. cm 20; alt. cm 10,5; Coperchio in impasto buccheroide di ambito italico protostorico. Verosimilmente di destinazione funeraria, pertinente ad un'urna, con aggetti plastici radiali che ricordano le estremità dei pali utilizzati a formare il tetto conico di una capanna circolare. Ricomposto da due porzioni, con piccola sbeccatura .

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • PIATTO ETRUSCO CERETANO CON AIRONI
Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.
    Lotto 20

    PIATTO ETRUSCO CERETANO CON AIRONI

    Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.; diam. cm 30; alt. cm 4,5; Due fori di sospensione. Alcune sbeccature, per il resto ottimamente conservato.

    PROVENIENZA
    Parte di un’importante collezione privata romana formata prima del decennio 1930; verbale di riconsegna della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale datato 1976; nel giugno 2020 ultima comunicazione di possesso delle rimanenze alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

  • GRANDE CALICE ETRUSCO IN BUCCHERO
Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.
    Lotto 21

    GRANDE CALICE ETRUSCO IN BUCCHERO

    Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.; alt. cm 17; diam. cm 16,3; I sostegni sono costituiti da figure antropomorfe circondate da maschere. All'interno della vasca, impressioni radiali ed omphalos centrale. Ottimo restauro senza alcuna ricostruzione.

    PROVENIENZA
    Parte di un’importante collezione privata romana formata prima del decennio 1930; verbale di riconsegna della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale datato 1976; nel giugno 2020 ultima comunicazione di possesso delle rimanenze alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

  • CARIATIDE ETRUSCA IN BUCCHERO
Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.
    Lotto 22

    CARIATIDE ETRUSCA IN BUCCHERO

    Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.; alt. cm 10,5; Figura femminile stante in posizione frontale con mani sul petto, con lunga veste panneggiata a polos sul capo, pertinente ad un calice tetransato.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • CARIATIDE ETRUSCA IN BUCCHERO
Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.
    Lotto 23

    CARIATIDE ETRUSCA IN BUCCHERO

    Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.; alt. cm 9,5; Figura femminile stante in posizione frontale con mani sul petto, con lunga veste panneggiata a polos sul capo, pertinente ad un calice tetransato.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • OINOCHOE TRILOBATA ETRUSCA IN BUCCHERO
Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.
    Lotto 24

    OINOCHOE TRILOBATA ETRUSCA IN BUCCHERO

    Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.; alt. cm 19,2; Bucchero nero lucidato a stecca. Integra, a parte un piccolo foro sotto l’ansa.

    PROVENIENZA
    Dagli arredi di un casale romano del XIX secolo; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (prot. 26458).

  • OINOCHOE TRILOBATA ETRUSCA IN BUCCHERO
Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.
    Lotto 25

    OINOCHOE TRILOBATA ETRUSCA IN BUCCHERO

    Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.; alt. cm 20,7; Bucchero nero lucidato a stecca. Sbeccatura sul labbro e concrezioni calcaree sparse.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • KANTHAROS ETRUSCO IN BUCCHERO
Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.
    Lotto 26

    KANTHAROS ETRUSCO IN BUCCHERO

    Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.; alt. cm 11,5; diam. cm 12,5; Intatto, solo una sbeccatura sul labbro.

    PROVENIENZA
    Parte di un’importante collezione privata romana formata prima del decennio 1930; verbale di riconsegna della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale datato 1976; nel giugno 2020 ultima comunicazione di possesso delle rimanenze alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

  • KANTHAROS ETRUSCO IN BUCCHERO
Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.
    Lotto 27

    KANTHAROS ETRUSCO IN BUCCHERO

    Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.; alt. cm 9,4; diam. cm 9,5; Un’ansa reincollata, sbeccatura sul labbro.

    PROVENIENZA
    Parte di un’importante collezione privata romana formata prima del decennio 1930; verbale di riconsegna della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale datato 1976; nel giugno 2020 ultima comunicazione di possesso delle rimanenze alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

  • KYLIX ETRUSCA IN BUCCHERO
Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.
    Lotto 28

    KYLIX ETRUSCA IN BUCCHERO

    Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.; diam. 11,8; alt. cm 6; Bucchero nero lucidato a stecca. Sbeccatura sul labbro.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • OLLA ETRUSCA “WHITE-ON-RED”
Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.
    Lotto 29

    OLLA ETRUSCA “WHITE-ON-RED”

    Fine del VII - inizi del VI secolo a.C.; alt. cm 15,5; diam. bocca cm 13,2; Restauri sparsi.

    PROVENIENZA
    Parte di un’importante collezione privata romana formata prima del decennio 1930; verbale di riconsegna della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale datato 1976; nel giugno 2020 ultima comunicazione di possesso delle rimanenze alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

  • FRAMMENTO DI PITHOS ETRUSCO CERETANO CON SFINGI
Prima metà del VI secolo a.C.
    Lotto 30

    FRAMMENTO DI PITHOS ETRUSCO CERETANO CON SFINGI

    Prima metà del VI secolo a.C.; lungh. cm 10; alt. cm 7;

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • FRAMMENTO DI PITHOS ETRUSCO CERETANO CON SFINGI
Prima metà del VI secolo a.C.
    Lotto 31

    FRAMMENTO DI PITHOS ETRUSCO CERETANO CON SFINGI

    Prima metà del VI secolo a.C.; lungh. cm 12; alt. cm 8,5;

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • GRANDE OLLA ETRUSCA BIANSATA
VI secolo a.C.
    Lotto 32

    GRANDE OLLA ETRUSCA BIANSATA

    VI secolo a.C.; alt. cm 32,8; diam. bocca cm 19,5; Tre stampigli decorativi con cerchi concentrici sopra una sola ansa. Intatta.

    PROVENIENZA
    Parte di un’importante collezione privata romana formata prima del decennio 1930; verbale di riconsegna della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale datato 1976; nel giugno 2020 ultima comunicazione di possesso delle rimanenze alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

  • GRANDE OLLA ETRUSCA BIANSATA
VI secolo a.C.
    Lotto 33

    GRANDE OLLA ETRUSCA BIANSATA

    VI secolo a.C.; alt. cm 36; diam. cm 18,5; Un’ansa reincollata.

    PROVENIENZA
    Parte di un’importante collezione privata romana formata prima del decennio 1930; verbale di riconsegna della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale datato 1976; nel giugno 2020 ultima comunicazione di possesso delle rimanenze alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

  • GRANDE OLLA ETRUSCA
VI secolo a.C.
    Lotto 34

    GRANDE OLLA ETRUSCA

    VI secolo a.C.; alt. cm 47; diam. bocca cm 23,5; Restauro ricostruttivo sul labbro e forellino sulla pancia.

    PROVENIENZA
    Parte di un’importante collezione privata romana formata prima del decennio 1930; verbale di riconsegna della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale datato 1976; nel giugno 2020 ultima comunicazione di possesso delle rimanenze alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

  • OLLETTA ETRUSCA BIANSATA
VI secolo a.C.
    Lotto 35

    OLLETTA ETRUSCA BIANSATA

    VI secolo a.C.; alt. cm 20; diam. bocca cm 13,2; Restauro sul labbro integrativo e ricostruttivo.

    PROVENIENZA
    Parte di un’importante collezione privata romana formata prima del decennio 1930; verbale di riconsegna della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale datato 1976; nel giugno 2020 ultima comunicazione di possesso delle rimanenze alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

  • OLLETTA ETRUSCA BUGNATA
VI secolo a.C.
    Lotto 36

    OLLETTA ETRUSCA BUGNATA

    VI secolo a.C.; alt. cm 22; diam. cm 13,5; Una piccola porzione perfettamente ricostruita.

    PROVENIENZA
    Parte di un’importante collezione privata romana formata prima del decennio 1930; verbale di riconsegna della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale datato 1976; nel giugno 2020 ultima comunicazione di possesso delle rimanenze alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

  • GRUPPO DI VASETTI ETRUSCHI
VIII - IV secolo a.C.
    Lotto 37

    GRUPPO DI VASETTI ETRUSCHI

    VIII - IV secolo a.C.; alt. max cm 13; diam. max cm 16; Lotto di cinque forme vascolari etrusche in impasto, bucchero e del tipo italico-geometrico (tutte con restauri e minime mancanze sparse); più un piccolo attingitorio in bronzo con ansa staccata.

    PROVENIENZA
    Collezione privata dal decennio 1960, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Archeologia dell’Etruria Meridionale (prot. 1534).

  • PISSIDE ETRUSCO-CORINZIA
VI secolo a.C.
    Lotto 38

    PISSIDE ETRUSCO-CORINZIA

    VI secolo a.C.; alt. cm 6,3; diam. esterno cm 17; Tipologia rara, caratterizzata sulla spalla da decorazione costituita da capre al pascolo e volatili, alternati a manici a rocchetto. Ridipinture sparse.

    PROVENIENZA
    Collezione privata dal decennio 1960, Roma; con dichiarazione di provenienza dalla Galleria Fallani.

  • ARYBALLOS GLOBULARE ETRUSCO-CORINZIO
Prima metà del VI secolo a.C.
    Lotto 39

    ARYBALLOS GLOBULARE ETRUSCO-CORINZIO

    Prima metà del VI secolo a.C.; alt. cm 6,6; Ottimo stato di conservazione, integro con due piccoli difetti di cottura, pittura nitida su ceramica lucida.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (prot. 39630-A).

  • COPPIA DI ARYBALLOI GLOBULARI ETRUSCO-CORINZI
VI secolo a.C.
    Lotto 40

    COPPIA DI ARYBALLOI GLOBULARI ETRUSCO-CORINZI

    VI secolo a.C.; alt. luno cm 7; Tracce di decorazione, forse a petali di fiore di loto. Uno dei due presenta un piccolo restauro sul labbro.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (prot. 43914).

  • COPPIA DI VASETTI ETRUSCHI
VII - VI secolo a.C.
    Lotto 41

    COPPIA DI VASETTI ETRUSCHI

    VII - VI secolo a.C.; alt. aryb. cm 12; diam. atting. cm 7; Alabastron etrusco-corinzio intatto, con lievi tracce di decorazione; e un attingitoio miniaturistico restaurato in impasto buccheroide con ansa a nastro sormontante e cornuta, decorato sotto la vasca con motivo cruciforme.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (prot. 43914).

  • GRUPPO DI SEI ARYBALLOI
VI - IV secolo a.C.
    Lotto 42

    GRUPPO DI SEI ARYBALLOI

    VI - IV secolo a.C.; alt. cm 13 - 4; Gruppo di sei aryballoi, di cui quattro etrusco-corinzi con pantere e volatili, e due magnogreci. Evidenti cadute di colore, piccole mancanze e restauri sparsi.

    PROVENIENZA
    Collezione privata dal decennio 1960, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Archeologia dell’Etruria Meridionale (prot. 1534).

  • STAMNOS ETRUSCO A FIGURE ROSSE
Prima metà del IV secolo a.C.
    Lotto 43

    STAMNOS ETRUSCO A FIGURE ROSSE

    Prima metà del IV secolo a.C.; alt. cm 35,5; diam. bocca cm 17,5; Straordinario stamnos etrusco a tema mitologico, caratterizzato da una grande attenzione nella resa dei particolari: su di un lato la raffigurazione di un satiro assiso su di una roccia, con in mano una patera; sul lato opposto un grifone in posizione araldica. La decorazione è incorniciata da una sequenza di linguette e punti sulla spalla e da una banda di meandro in basso; sul labbro, un motivo stilizzato geometrico-vegetale. Al di sotto delle anse, una doppia palmetta da cui dipartono tralci vegetali, girali e fiori. Intatto, una sola crepa su di un lato di un’ansa.

    PROVENIENZA
    Collezione privata dal decennio 1960, Roma; con dichiarazione di provenienza dalla Galleria Fallani.

  • PIATTELLO ETRUSCO DEL TIPO GENUCILIA
IV secolo a.C.
    Lotto 44

    PIATTELLO ETRUSCO DEL TIPO GENUCILIA

    IV secolo a.C.; alt. cm 5,3; diam. cm 15; Meandro ad onda sul labbro, all'interno della vasca profilo femminile verso sinistra. Evidenti cadute di colore, tuttavia integro, con graffito sul fondo del piede.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • PIATTELLO ETRUSCO DEL TIPO GENUCILIA
IV secolo a.C.
    Lotto 45

    PIATTELLO ETRUSCO DEL TIPO GENUCILIA

    IV secolo a.C.; alt. cm 6; diam. cm 14,5; Meandro ad onda sul labbro, all'interno della vasca motivo a stella a quattro raggi. Restauri sulla vasca eseguiti maldestramente con colla vinilica.

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (prot. 39630-A).

  • PIATTELLO ETRUSCO DEL TIPO GENUCILIA
IV secolo a.C.
    Lotto 46

    PIATTELLO ETRUSCO DEL TIPO GENUCILIA

    IV secolo a.C.; alt. cm 5; diam. cm 14; Meandro ad onda sul labbro, all'interno della vasca motivo a stella a quattro raggi. Intatto.

    PROVENIENZA
    Parte di un’importante collezione privata romana formata prima del decennio 1930; verbale di riconsegna della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale datato 1976; nel giugno 2020 ultima comunicazione di possesso delle rimanenze alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

  • PIATTELLO ETRUSCO DEL TIPO GENUCILIA
IV secolo a.C.
    Lotto 47

    PIATTELLO ETRUSCO DEL TIPO GENUCILIA

    IV secolo a.C.; diam. cm 14; Meandro ad onda sul labbro, all'interno della vasca motivo a stella a quattro raggi. Sbeccature; mancante del piede, con anello di sospensione moderno sul retro.

    PROVENIENZA
    Parte di un’importante collezione privata romana formata prima del decennio 1930; verbale di riconsegna della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale datato 1976; nel giugno 2020 ultima comunicazione di possesso delle rimanenze alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

  • COPPIA DI PIATTELLI ETRUSCHI DEL TIPO GENUCILIA
IV secolo a.C.
    Lotto 48

    COPPIA DI PIATTELLI ETRUSCHI DEL TIPO GENUCILIA

    IV secolo a.C.; diam. max cm 14; alt. max cm 5,2; Entrambi decorati con meandro ad onda sul labbro e motivo a stella a quattro raggi all'interno della vasca. Uno dei due presenta il piede restaurato.

    PROVENIENZA
    Collezione privata dal decennio 1960, Roma; dichiarazione di possesso alla Soprintendenza Archeologia dell’Etruria Meridionale (prot. 1534).

Lotti dal 1 al 48 di 323
Mostra
×

Asta 90 - Dalla Preistoria al Medioevo con una piccola selezione di letteratura archeologica

Dalla Preistoria al Medioevo con una piccola selezione di letteratura archeologica. 

Inizio Asta

15 aprile 2021 dalle ore 15:30 CEST

Luogo

Bertolami Fine Arts srl

Piazza Lovatelli, 1

00186 Roma

Italia

Sessioni

  • 15 aprile 2021 ore 15:30 Sessione Unica (1 - 323)

Esposizione

Esposizione

Tutti i lotti saranno visibili, previo appuntamento, dal 12 aprile 2021 al 14 aprile 2021 dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 18:30 presso Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Diritti D'asta: 26%

Rilanci

  • da 0 a 30 rilancio di 2
  • da 30 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000