Libri, Autografi e Stampe

Libri, Autografi e Stampe

martedì 30 marzo 2021 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 289 al 336 di 439
Mostra
Cancella
  • Società Albriziana - Galleria di Minerva riaperta a benefizio della repubblica delle lettere [...] Nella quale si contiene quanto di piu scelto vien scritto da' letterati per lo piu viventi in ogni materia sagra e profana
    Lotto 292

    Società Albriziana - Galleria di Minerva riaperta a benefizio della repubblica delle lettere [...] Nella quale si contiene quanto di piu scelto vien scritto da' letterati per lo piu viventi in ogni materia sagra e profana, con molte rare e curiose notizie [...]


    Venezia, Girolamo Albrizzi, 1724. In 12°. Marca calcografica al frontespizio con Mercurio con il caduceo in mano sul globo terrestre e motto "meliora dedere", fascicolo a6 "Atti eruditi della societa albriziana. parte storica" posto in fine, lieve alone alle prime carte, sporadiche e lievi arrossature, legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso, due tasselli cartacei di biblioteca al dorso, alcuni aloni e fori di tarlo, piccola macchia di inchiostro al taglio.


    NOTE

    Il volume si compone di sette parti: Galleria di Minerva parte prima, istorico-naturale; Atti eruditi della societa albriziana. Parte storico-naturale; Atti eruditi della socirta albriziana. 2. parte storico-naturale;  Galleria di Minerva riaperta dal zelo di Almoro' Albrizzi ... parte prima istorico-medica; Atti eruditi della societa albriziana. Parte storico-fisico-medica; Tritemi mengonii et copronimi ariovisti diapentini epistolae; Atti eruditi della societa albriziana. 1. parte storica.

  • Socrates Scholasticus - Sozomenus, Salaminius Hermias - Socratis Scholastici et Hermiae Sozomeni Historia ecclesiastica
    Lotto 293

    Socrates Scholasticus - Sozomenus, Salaminius Hermias - Socratis Scholastici et Hermiae Sozomeni Historia ecclesiastica

    Cambridge, C. Crownfield, 1720. In 2°. Solo la seconda parte. Al frontespizio elegante vignetta incisa in rame, testo disposto su 2 colonne con testo parallelo in greco ed in latino, con 3 carte geografiche incise in rame più volte ripiegate, qualche fascicolo con brunitura non accentuata, qualche macchia, legatura coeva in vitello marrone di diversa tonalità, ai piatti cornici con al centro fregio impresso in oro con tre pesci, dorso a 6 nervi, difetti. Ex libris nobiliari al contropiatto.

  • Tasso, Torquato - Il Goffredo poema eroico
    Lotto 294

    Tasso, Torquato - Il Goffredo poema eroico

    Parma, Fratelli Borsi, 1765. In 12°. Antiporta in xilografia, illustrazioni xilografiche a piena pagina nel testo, difetti e mancanze, strappi su alcune carta in particolare E, F12, alcune carte staccate, segni di umidità, manca l'ultima c. bianca, mancanze al dorso, legatura coeva a quattro nervi in pelle.

  • Teatro / Ficoroni, Francesco - Dissertatio de larvis scenicis et figuris comicis antiquorum Romanorum ec Italica in Latinam linguam versa
    Lotto 295

    Teatro / Ficoroni, Francesco - Dissertatio de larvis scenicis et figuris comicis antiquorum Romanorum ec Italica in Latinam linguam versa

    Roma, V. Monaldini e Rotili, 1754. In 2°. Vignetta al frontespizio stampato in rosso e nero, testata e iniziale calcografica, 85 tavole a piena pagina numerate incise su rame dal Pomarede e dal Mazzoni, la numero II ripiegata, alcuni fregi xilografici nel testo, lievi fioriture sparse e bruniture, legatura coeva in piena pergamena, al dorso liscio tassello in vitello biondo con autore e titolo impressi in oro, tagli a spruzzo policromi, lievi mancanze e macchie.

    NOTE
    Seconda edizione corretta ed accresciuta in latino, di questo interessante studio sulle maschere di figure burlesche nell’antico teatro romano, pubblicato per la prima volta in italiano.
    Olschki, VIII, 10940. Borroni, 13619/2; Rossetti, 5008; Cicognara, 1653: "Le tavole sono le stesse colla differenza d'un Capitolo e una tavola di più in fine dell'opera [il paragone e con l'edizione in italiano del 1736]. Opera che in questa materia può ritenersi la più classica e copiosa di quante l'hanno preceduta".
     

  • Terracina / Contatore, Domenico Antonio - De historia Terracinensi libri quinque
    Lotto 296

    Terracina / Contatore, Domenico Antonio - De historia Terracinensi libri quinque

    Roma, Alosio e Francesco e conti, 1706. In 4°. Elegante antiporta con il ritratto calcografico del dedicatario dell'opera, cardinale Lorenzo Corsini, basato sul disegno di Joseph  Passarus, frontespizio stampato in rosso e nero, testata figurata, aloni di umido, strappo risarcito a p. 319, legatura originale in pergamena, al dorso autore e titolo in oro, mancanze e leggere macchia.  Ex libris di mano antica al frontespizio.

  • Thomas, Antoine Leonard - Oeuvres. Nouvelle èdition
    Lotto 297

    Thomas, Antoine Leonard - Oeuvres. Nouvelle èdition

    Amsterdam e Parigi, Moutard, 1773. 4 voll. In 12°. Fregio xilografico ai frontespizi, fioriture. Legato con: Essai sur le caractere, les moeurs et l'esprit des femmes dans les differens siecles. Stessi dati tipografici, 1772. Legatura coeva in pelle screziata, dorso liscio impresso in oro, tagli rossi, difetti alle cerniere, l'ultimo volume con macchie di umidità. Ex libris cartaceo al contropiatto: a Filippo Ferrero della Marmora.

    NOTE
    Alla fine dell'ultimo volume è presente l'Essai sur le caractere, les moeurs et l'esprit des femmes, pubblicato lo stesso anno dell'edizione originale. Si tratta di un'opera importante nella storia dell'educazione e dell'emancipazione delle donne.

  • Turchia - Anatolia occidentale / Corano ottomano
    Lotto 298

    Turchia - Anatolia occidentale / Corano ottomano


    Dimensioni del foglio: mm. 155 x 100 ca.; dimensioni dello specchio di scrittura: mm. 116 x 68 ca.; codice di 303 carte complessive (più una bianca) con testo distribuito su singola colonna per 15 righi a facciata, vergato in sobria calligrafia nasḫ ottomana, con colophon redatto in elegante e ben leggibile taͨlīq turca. Gli inchiostri impiegati sono il nero per il testo coranico, il bianco per i titoli delle Sure e il rosso per segnalare suddivisioni interne del testo a finalità liturgiche o per segnalare notazioni di carattere recitativo.  

    (Decorazioni).

    Sontuoso  ͨunwānpolicromo (decoro geometrico arabescato di apertura su doppia pagina),contenente nella facciata di destra (il verso nei codici arabi) l’intera Sura“Aprente” (I, al-Fātiḥa), seguita in quella di sinistra dai primi versi (1-4) della Sura “della Vacca” (II, al-Baqara). Assai pregevole il cromatismo contrastivo nero e oro arricchito da colori tenui di tono tendenzialmente freddo (viola, rosa, blu di sfondo, azzurro, bianco) e la sintassi decorativadella doppia pagina, particolarmente nell’articolazione perfettamente simmetrica del perimetro complessivo “frastagliato” inquadrante un trionfo di boccioli e racemi modulari, e la delimitazione verticale interna dello specchio di scrittura, imitante una coppia di colonne tortili con effetti chiaro scuro espressi tramite l’inchiostro nero. Specchio di scrittura bordato in ciascuna carta da un ricco ǧadwal costituito da una banda in oro liquido iscritta in una più sottile e contigua fascia bianca, racchiusa a sua volta entro una semplice linea perimetrale tracciata in rosso vivo. Lungo il testo i versetti coranici sono separati da rondelle dorate imitanti boccioli, mentre i titoli delle Sure, talvolta assenti, sono inquadrati entro stretti cartigli orizzontali a sfondo in oro, abbelliti ai lati da decori La legatura, di pochi decennî posteriore alla copia del testo, è in pelle marrone, con piatti esterni decorati da una trama regolare di fronde dorate intersecantisi a losanghe con dischi in oro al centro, il tutto delimitato da una spessa banda rettangolare sempre in oro, messa in risalto da due doppie linee dorate, tese sia all’interno che all’esterno della banda stessa. 

    La legatura, di pochi decennî posteriore alla copia del testo, è in pelle marrone, con piatti esterni decorati da una trama regolare di fronde dorate intersecantisi a losanghe con dischi in oro al centro, il tutto delimitato da una spessa banda rettangolare sempre in oro, messa in risalto da due doppie linee dorate, tese sia all’interno che all’esterno della banda stessa.



    NOTE
    Questo manoscritto è complessivamente in ottime condizioni, eccezion fatta per alcuni distacchi della carta dorata causati dall’acidità dell’inchiostro nei margini occupati dal ǧadwal, e rappresenta un notevole esemplare di codice coranico ottomano confezionato per l’alta committenza anatolica - forse della stessa Costantinopoli - durante la fase iniziale del sultanato di Abdülhamid I (regnavit 1774 – 1789). 

  • Viaggi - Storia generale de' viaggi, o nuova raccolta di tutte le relazioni de' viaggi per mare, e per terra,... Coi costumi degli abitanti, religione, usanze, arti, scienze, commerzio, lavori, ec.
    Lotto 299

    Viaggi - Storia generale de' viaggi, o nuova raccolta di tutte le relazioni de' viaggi per mare, e per terra,... Coi costumi degli abitanti, religione, usanze, arti, scienze, commerzio, lavori, ec.

    Napoli, a spese di Antonio Cervone presso Giuseppe Raimondi, 1754-1764. 30 voll. In 8°. Antiporta figurata incisa in rame, alcuni frontespizi stampati in rosso e nero, 277 (di 285) tra tavole calcografiche e carte geografiche fuori testo, due tavole lacunose, alcune con qualche riparazione, lievi fioriture, legatura coeva in cartonato, dorso liscio con tassello cartaceo e numerazione dei tomi, tracce di sporcizia, alcune legature staccate o allentate.Lotto non passibile di restituzione.

  • Zanotti, Francesco Maria - Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre
    Lotto 300

    Zanotti, Francesco Maria - Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre

    Bologna, eredi di Constantino Pisarri, e Giacomo Filippo Primodì, impressori del S. Officio, 1752. In 4°. Frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta calcografica, capilettera xilografici, presente la prima carta bianca, una tavola incisa in rame ripiegata in fine, legatura coeva, legatura coeva in pelle, dorso a 5 nervi impresso in oro, con tassello, tagli rossi, dorso sbiadito.

  • Legatura - Religiosi / Missale - Martyrologii Romani Gregori XIII. Jussu editi, Urbani VIII. et Clementis X. auctoritate recogniti
    Lotto 301

    Legatura - Religiosi / Missale - Martyrologii Romani Gregori XIII. Jussu editi, Urbani VIII. et Clementis X. auctoritate recogniti

    Roma, Giovanni Maria Salvioni, 1748. In 2°. Frontespizio in inchiostro rosso e nero, vignetta calcografica, occhietto, antiporta calcografica, iniziali in rame, lieve gora d'acqua al margine bianco esterno dei primi fascicoli, lievi arrossature e qualche fioritura marginale, poche carte leggermente brunite, qualche alone e una lieve gora d'acqua alle ultime carte, legatura in marocchino rosso, piatti inquadrati da duplice cornice impressa in oro, motivi angolari, titolo impresso in oro al dorso a 5 nervi con motivi fitomorfi, tagli in oro, lievi abrasioni e qualche leggero graffio ai piatti, alone al piatto anteriore.

  • Legatura Borbonica / Raffaelli, Giuseppe - Nomotesia penale
    Lotto 302

    Legatura Borbonica / Raffaelli, Giuseppe - Nomotesia penale

    Napoli, Tipografia Cataneo, 1821. In 8°. Vol. n.2. Qualche arrossatura, legatura  coeva in marocchino verde, decorata in oro,  piatti inquadrati da rotella, al centro le armi borboniche sormontata da corona, al dorso tasselli marroni con autore, titolo, e fregi in oro, tagli dorati, spellature.

  • Legatura Cardinal Castelli /
    Lotto 303

    Legatura Cardinal Castelli /

    Legatura vuota in marocchino marrone del sec. XVII, con decorazione impressa in oro, ispirata allo stile degli Andreoli, piatti completamente decorati con molteplici cornici di filetti e rotelle di motivi vegetali e stilizzati, al centro del campo le grandi armi in oro e nero del Cardinal Giuseppe Maria Castelli, con tre ordini di fiocchi e sormontate da cappello prelatizio, restauri, leggere macchie.

  • Legatura Carlo VII  / Bayardi, Ottavio Antonio - Prodromo delle antichità d' Ercolano alla Maesta del Re delle Due Sicilie Carlo [...]
    Lotto 304

    Legatura Carlo VII / Bayardi, Ottavio Antonio - Prodromo delle antichità d' Ercolano alla Maesta del Re delle Due Sicilie Carlo [...]

     Napoli, Stamperia Palatina, 1752. In 4°. Solo la parte II (di V). Vignetta  al frontespizio, testatina, iniziali ornate, primo fascicolo staccato, sporadiche fioriture, qualche macchia, legatura napoletana coeva in marocchino rosso, ai piatti cornice di rotella di conchiglie e motivi geometrici, filetti e catenelle, agli angoli interni festoni con ferro di giglio, al centro del campo le ARMI di CARLO VII, Re delle Due Sicilie (poi dal 1759 Carlo III di Spagna), dedicatario dell’opera, dorso a 5 nervi, ai comparti titolo in oro e ferro di giglio e corona reale, tagli rossi, difetti e lievi mancanze.

  • Legatura papale Pio IX / La difesa del Vaticano e altre attualità poetiche
    Lotto 305

    Legatura papale Pio IX / La difesa del Vaticano e altre attualità poetiche


    Napoli, S. Toruese, 1865. In 8°. Elegante legatura in seta con  al piatto anteriore impresso in oro lo stemma di Pio IX (al secolo Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai Ferretti), sormontato dalla tiara e dalle chiavi, al piatto inferiore fregi in oro, leggere macchie.

  • Legatura romana / Esposizione romana per ogni arte relativa al culto cattolico 1870
    Lotto 306

    Legatura romana / Esposizione romana per ogni arte relativa al culto cattolico 1870


    Roma, Stabilimento tipografico Camerale, 1870. In 8°. Con una carta ripiegata " Pianta generale del chiostro di S. Maria degli Angeli con le nuove sale il giardino" incisa da A. Corsi, V. Vespignani ideò e diresse, legatura in marocchino rosso ecorata con impressioni in oro, ai piatti bordura di volute fitoformi , al centro del campo le armi del cardinale Giacomo Antonelli, sormontate da cappello cardinalizio e 5 ordini di fiocchi, dorso liscio, lievi abrasioni. 

    Rara legatura romana alle armi del cardinale Giacomo Luigi Serafino Pacifico Antonelli (1806-1876), segretario di stato dal 1848 di papa Pio IX.

  • Legatura Soderini / Missale Romanum ex decreto sacrosancti concilii tridentini restitutum
    Lotto 307

    Legatura Soderini / Missale Romanum ex decreto sacrosancti concilii tridentini restitutum

    Roma, E. Salvioni 1735. In 2°. Elegante antiporta figurata architettonica, frontespizio e testo stampato in rosso e nero,  grande vignetta incisa, testo inquadrato da cornice di doppio filetto, con 11 tavole finemente incise in rame, pagine notate, legatura coeva in marocchino rossa, decorazione impressa in oro, ampia bordura ai piatti al centro del campo le gradi armi Soderini, sormontate da corona e giglio, dorso a 5 nervi,  ai comparti titolo e fregi, tagli dorati, difetti.

  • Legatura / Legatura Braschi - Falconieri
    Lotto 308

    Legatura / Legatura Braschi - Falconieri


    Legatura vuota in 8°, in marocchino marrone, piatti completamente decorati in oro con ferri di fiori e foglie e volute curvilinee, al centro del campo le armi delle famiglia Braschi e Falconieri sormontate da corona sorretta da angeli, lievi difetti.


    NOTE
    Legatura eseguita in occasione delle nozze di Luigi Braschi Onesti e di Costanza Falconieri nel 1781. 

  • Legatura / Legatura Albani
    Lotto 309

    Legatura / Legatura Albani


    Raffinata legatura in pelle marrone con decorazione impressa in oro e con parti dipinte, piatti inquadrati da triplice cornice,  agli angoli festoni a reticolato, al centro del campo grande stemma vescovile bipartito con le armi Albani, dipinte in verde ed argento, sormontate da cappello prelatizio con 3 ordini di fiocchi, qualche difetto.

  • Legatura / Legatura Borbonica
    Lotto 310

    Legatura / Legatura Borbonica

    Legatura vuota in 8° oblungo in tela rossa con decorazione impressa in oro, cornici con volute di fiori, foglie, e reticolati, al centro del piatto anteriore le armi dei Borboni sormontate da corona, leggere macchie.

  • Legatura / Legatura Emilio Altieri
    Lotto 311

    Legatura / Legatura Emilio Altieri

    Elegante legatura vuota in marocchino marrone del sec. XVIII, decorazione impressa in oro, piatti inquadrati da doppia cornice di filetto, agli angoli esterni piccoli festoni, ed agli interni ghirlanda di fiori con stella, al centro del campo le armi del cardinale Altieri sormontate da cappello prelatizio e da tre ordini di fiocchi, ai comparti del dorso ferri a forma di stella, tracce di nastri di chiusura, leggere abrasioni. 

  • Legatura / Legatura Papa Gregorio  XVI
    Lotto 312

    Legatura / Legatura Papa Gregorio XVI

    Legatura vuota in 8° in vitello marrone decorata in oro, bella bordura ad inquadrare i piatti, al centro le armi papali di papa Gregorio XVI (al secolo Bartolomeo Alberto Cappellari), dorso con fregi, piatto anteriore staccata, lievi mancanze.

  • Legatura / Legatura Papa Pio VI
    Lotto 313

    Legatura / Legatura Papa Pio VI


    Legatura in 8°, in pelle marrone con decorazione impressa in oro, piatti inquadrati da cornice di duplice filetto, agli angoli interni ferro a fiore, al centro le armi papali di di Pio VI (al secolo Giovanni Angelico Braschi), sciupata, piccole lacune al dorso, sormontate dalla tiara e dalle chiavi.

  • Legatura / Officia propria sanctorum romanorum  pontificum
    Lotto 314

    Legatura / Officia propria sanctorum romanorum pontificum

    Roma, M. Puccinelli, 1806. In 8°. Frontespizio e testo in rosso e nero, brunitura, legatura originale  in vitello marrone, piatti riccamente decorati in oro, al centro del campo armi non identificate sormontate da cappello prelatizio con 3 ordini di fiocchi, dorso a 5 nervi, ai comparti fregi, tagli dorati, sciupati gli angoli. 

  • Legatura / Officio' de morti - Officio della santa croce
    Lotto 315

    Legatura / Officio' de morti - Officio della santa croce

    Roma, G. Salvioni, 1706. In 12°.  2 parti in 1 vol, ciascuna con proprio frontespizio e  con vignetta incisa in rame, leggere macchie, legatura romana in marocchino marrone, piatti decorati in oro con ricca bordura di foglie e fiori, ai comparti del dorso tassello in pelle nera con titolo, tagli dorati, 

  • Legatura / Officium B. Mariae Virginis
    Lotto 316

    Legatura / Officium B. Mariae Virginis

    Roma, G. Mainardi, 1733. In 8°. Elegante antiporta architettonica figurata, frontespizio e testo in rosso e nero, 3 tavole a piena pagina finemente incise in rame, legatura romana in marocchino rosso, ai piatti cornice di motivi stilizzati impressi in oro, dorso a 5 comparti con fregi in oro, tagli dorati, abrasioni e fori di tarlo.  

  • Legatura / Richeome, Louys - Trois discours pour la religion [...]
    Lotto 317

    Legatura / Richeome, Louys - Trois discours pour la religion [...]

    Rouen, T. Reinsart, 1604. In 12°. Frontespizio stampato in rosso e nero, testatine ornate, macchie al frontespizio e sparse, raffinata legatura francese in marocchino marrone con decorazione impressa in oro, piatti inquadrati da cornice di rotella, nella campitura seminato di piccoli ferri di giglio, ripetuti anche al dorso liscio, al centro entro ovale circondato da serco di lauro l'emblema della "theesis" (raffigurazione del Cristo crocefisso tra Maria e S. Giovanni), tagli dorati, sciupate le cerniere.

  • Legature Cardinal Brunelli / Ruzzi, Angelo - Sull'attual sistema di lavorazione del pane in Roma
    Lotto 318

    Legature Cardinal Brunelli / Ruzzi, Angelo - Sull'attual sistema di lavorazione del pane in Roma


    Roma, Pallotta, 1858. In 8°. Vignetta al frontespizio, legatura coeva  in vitello rosso con decorazione impressa in oro, piatti inquadrati da cornici di filetto e motivi vegetali, al centro del campo le armi cardinalizie di Di Giovanni Brunelli, sormontate da cappello e 5 ordini di fiocchi, qualche spellature e piccoli strappi al dorso. § Solenne distribuzione de' premj fatta agli allievi del convitto dell' Immacolata concezione. s.d.e., 1856. In 8°. Sporadiche fioriture, legatura coeva in vitello marrone,  decorazione impressa in oro, piatti inquadrati da cornici impresse a secco ed in oro, al centro del campo le armi cardinalizie di Giovanni Brunelli, sormontate da cappello e 4 ordini di fiocchi. § Second annual report of the society of St. Vincent of Paul, Carondelet, Sale Press, 1861. In 8°. Arrossature leggere, legatura in vitello rosso decorata a secco ed in oro. 

  • Agronomia / Nuovo corso completo di agricoltura teorica e pratica, contenente la grande e piccola coltivazione, l'economia rurale e domestica, la medicina veterinaria ec., ossia Dizionario ragionato
    Lotto 319

    Agronomia / Nuovo corso completo di agricoltura teorica e pratica, contenente la grande e piccola coltivazione, l'economia rurale e domestica, la medicina veterinaria ec., ossia Dizionario ragionato ed universale di agricoltura.

    Napoli, tip. Minerva, 1827-1833. In 8°. 32 voll. in 8 tomi. Con numerose tavole incise in rame, qualche alone e gora d'acqua, lievi fioriture, qualche piccolo strappo, margine esterno di diverse tavole sciupato, legatura coeva in mezza pelle, tagli gialli, titolo e numero di volume impressi in oro al dorso con fregi, difetti.

    NOTE

    Prima edizione napoletana di questo dizionario, basato sull’opera del francese abate J.B.F. Rozier, autore (attorno alla metà del XVIII secolo) di trattati sull’agricoltura analizzata sotto molteplici aspetti. Insigne studioso di botanica ed agronomia, l'abate si era dedicato alla materia apportando notevoli conoscenze specifiche ed innovative. 

    Lotto non passibile di restituzione

  • Agronomia / Metaxa, Luigi - Rolli, Sebastiano - Osservazioni naturali intorno alle cavallette nocive della campagna romana
    Lotto 320

    Agronomia / Metaxa, Luigi - Rolli, Sebastiano - Osservazioni naturali intorno alle cavallette nocive della campagna romana


    Roma, Poggioli, 1825. In 4°. Fregio xilografico al frontespizio, una tavola calcografica a colori incisa da Pietro Trasmondi, lievi aloni al margine esterno inferiore, legatura coeva in mezza pelle con titolo impresso in oro entro tassello, lievi difetti. § Valentini, Pier Luigi. Roma, Lino Contedini, [s.d.]. In 8° grande. Esemplare in barbe, legatura in cartoncino con tassello cartaceo al piatto, piccole macchie. Ex libris al frontespizio. § Insieme nel lotto Statistica di coloro che furono presi dal cholera asiatico in Roma. Roma, Tipografia Camerale, 1838.

  • Album / Album fotografico
    Lotto 321

    Album / Album fotografico

    Tre album fotografici dei secc. XIX e XX. mm. 290 x 370 1. Southern Europe, 60 fotografie, a sinistra titolo della fotografia, a destra il nome del fotografo e, a volte, il numero della tavola, ai margini in alto a sinistra delle macchie di muffa,  macchie violacee. 2. Shores of the  Mediterranean, 64 fotografie, a sinistra numerazione della foto e/o titolo, a destra il nome del fotografo. 3. Northern Europe, 53 fotografie, lievi macchie di umidità. Legature coeve uniformi in pelle marrone, titolo e decorazioni  impressi in oro ai piatti, dorsi a 4 nervi con titoli, qualche abrasione.
      

    NOTE

    Affascinanti album con 177 fotografie. 

    1.Southern Europe: Turchia: Tour di Seraskerat (Costantinopoli-Turchia) con soggetti fotografici vari: pompieri turchi, porti, la tomba del sultano Mahoud et Aziz, una dama turca. Grecia: serie fotografiche di templi, dettagli di capitelli Ionici, anfiteatri greci e fotografia del Partenone (Foto 54). Foto 36 = presenza di timbro a secco in rilievo del “Collection Merlin Athenes”. Sicilia: Messina: panorama visto da S. Ranieri, Duomo di Messina e chiesa di S. Gregorio, una fotografia del teatro greco di Taormina. fotografo = Mauro Ledru (fotografo messinese della fine del 1800).  Palermo: Panorama di Porta nuova, Piazza Vigliena, Cappella Palatina, l’interno del Duomo di Monreale + chiostro interno. fotografo  = Giuseppe Incorpora (fotografo palermitano in voga nel 1860). Campania: Napoli: Veduta del Vesuvio + panorama di Posillipo. Capri: L’isola vista dal mare. Sorrento: Hotel Sirene. Pompei: Tempi di Venere + panorama degli scavi. Lazio: Roma: serie di fotografie di Piazza S Pietro dalla cupola, Porta S. Paolo, Piramide, Via Appia il sepolcro di Cecilia Metella, Il Colosseo dall’interno, la Basilica di S. Pietro, la facciata e l’interno della basilica di S. Pietro, fotografia del monumento degli Stuart di Canova, biblioteca del Palazzo Vaticano (II salone) e la Fontana di Trevi.  2. Shores of the Mediterranean. Algeri: diverse fotografie di porti. Fotografie della piazza del governo, della moschea El-Keebir, della cattedrale, di notre dame d’Afrique (Basilica di Nostra Signora D’Africa), di diverse strade con soggetti caratteristici. fotografo= Le Roux. Nizza: foto della vista generale del Monte Barone e della promenade des anglais (passeggiata che costeggia il lungomare della baia degli Angeli a Nizza). fotografo= G.J (?). Monte Carlo: foto della vista generale di Monte Carlo e del casinò, foto n. 827 riproduzione grafica di un ricevimento nel salone de Jeux con scritta a sinistra dell’immagine “Giletta. J. Riproduzione”, a seguire una fotografia della sala dei concerti. Genova: Foto del Panorama di S. Brigida, della piazza caricamento e della porta S. Andrea. fotografo N.Noak. Tunisi: fotografia della “Salle des psychès” a Tunisi. fotografia = j.Carrigues. Malta: Cattedrale, città vecchia. fotografo= Pascal Sebah. 3. Northern Europe: Pisa: Fotografia del Panorama della Piazza del Duomo + numero della foto a sinistra, a destra “Edizioni Brogi” (fotografi Brogi, Firenze). Firenze: Fotografia del Panorama dal Viale dei Colli, del Palazzo Vecchio e della cattedrale, a destra firmato sempre “Edizione Brogi”. Venezia: Fotografie di Campo S. Marco, il molo dal giardino, piazzetta le due colonne, il cortile del Palazzo Ducale, la sala del Maggior Consiglio, Piazza dalla porta della chiesa, Ponte di Rialto e l’arsenale. (Alcune di queste foto a colori e/o colorate con pastelli e acquarelli e alcune firmate P.Salviati –Venezia, fotografo della metà dell’800). Vienna: fotografie del municipio di Vienna (“Panorama Rathaus”), della stazione di Vienna, del monumento a M. Teresa, del Palazzo di Schönbrunn e del duomo di Vienna. FOTOGRAFO = August Stauda + fotografia del duomo di Colonia. Parigi: Fotografia della Tomba di Napoleone, di Notre Dame e della Sainte Chapelle. FOTOGRAFO = Ed.H.Edit Paris.  Diverse fotografie di quadri e statue tra Napoli, Roma e Firenze:  Museo di Napoli – Foto statua di Ercole, Museo Vaticano Roma -  Foto di Laocoonte e “riproduzione interdetta” della Sala della Biga Museo Villa Borghese – Foto di quadro Paolina Borghese, Beatrice Cenci di Guido Reni e L’amore sacro e l’amor profano, fotografia del manifesto della Galleria Barberini e Rospigliosi e foto del ritratto di o Savonarola,Galleria Pitti – Foto della Madonna detta Seggiola, foto della Venere di Canova, Foto del “Salvatore” di Carlo Maratta, del dipinto La Flora di Tiziano e della statua a Firenze di Perseo che mostra la testa di Medusa. Gallerie degli Uffizi: Foto della Maddalena penitente, del David di Michelangelo. FOTOGRAFO = Giacomo Brogi. + Foto della Pinacoteca Vaticana.

























     






  • Album / Paris & ses environs, Albert Hautecoeur Editeur, Parigi, 1890 circa
    Lotto 322

    Album / Paris & ses environs, Albert Hautecoeur Editeur, Parigi, 1890 circa


    Parigi, Albert Hautecoeur Editeur, [sec. XIX]. In 8° oblungo. Album contenente 50 foto all'albumina in bianco e nero ciascuna montata su cartoncino (mm 960 x 1460) raffiguranti vedute di Parigi e Versailles, ognuna con didascalia e fregi al margine inferiore, qualche lieve fioritura, poche specchiate, legatura in chagrin rosso con titolo, editore e fregi impressi in oro al piatto anteriore, legatura parzialmente staccata dal corpo dell'album. Tassello cartaceo dell'editore al contropiatto.


    NOTE
    Bell'album di Parigi alla fine del XIX sec:da rue de Rivoli all'avenue de l'Opéra, dal giardino del Palais-Royal al Palais du Trocadéro, demolito nel 1937 in occasione dell'Esposizione Internazionale.

  • Album / Pinelli, Bartolomeo - Virgilio Marone, Publio - L'Eneide di Virgilio tradotta da Clemente Bondi
    Lotto 323

    Album / Pinelli, Bartolomeo - Virgilio Marone, Publio - L'Eneide di Virgilio tradotta da Clemente Bondi


    Roma, Luigi Fabri, 1811. In 2°oblungo. Frontespizio inciso, 50 tavole numerate incise all'acquaforte, ciascuna con didascalia, leggere fioriture, legatura coeva in marocchino, piatti inquadrati da greca, al centro fregi e festoni di gusto neoclassico impressi in oro, dorso lisci con fregi alle cuffie, segni di usura.


    NOTE

    Trasposizione visiva di uno dei capisaldi della letteratura latina attraverso la formidabile tecnica e immaginazione di Pinelli: una raccolta di 50 tavole in cui l'artista capitolino ripercorre, tra l'altro, le origini mitiche di Roma.



  • Alighieri, Dante - Convito di Dante Alighieri ridotto a lezione migliore
    Lotto 324

    Alighieri, Dante - Convito di Dante Alighieri ridotto a lezione migliore

    Padova , Tip. della Minerva, 1827. In 8°. Lievi fioriture marginali, legatura in cartonato, ai piatti vignetta inquadrata da cornice, autore e titolo al dorso liscio con fregi, difetti.

  • Archeologia / Accademia ercolanese di archeologia - Carelli, Francesco - Dissertazione esegetica intorno all'origine ed al sistema della sacra architettura
    Lotto 325

    Archeologia / Accademia ercolanese di archeologia - Carelli, Francesco - Dissertazione esegetica intorno all'origine ed al sistema della sacra architettura

    Napoli, Dalla stamperia reale, 1831. In 2° massimo. All'antiporta ritratto di Ferdinando II, inciso in litografia e disegnato da  Cuciniello & Bianchi, al frontespizio grande stemma borbonico, entrambi  acquerellati, in fine 12 tavole litografiche a piena pagina, difetti, fori di tarlo, bruniture, legatura del sec. XX in mezza pelle marrone.  

  • Architettura / Valadier, Giuseppe - Progetti architettonici per ogni specie di fabriche in stili ed usi diversi
    Lotto 326

    Architettura / Valadier, Giuseppe - Progetti architettonici per ogni specie di fabriche in stili ed usi diversi

    Roma, Vincenzo Feoli, 1807. In 4° oblungo. Vignetta calcografica al frontespizio, completo di 50 carte di tavole incise a piena pagina, lieve alone sottile al margine bianco superiore del frontespizio, lievi fioriture, legatura coeva in pelle, ai piatti cornice fitomorfa impressa in oro, autore e titolo in oro al dorso liscio con fregi, leggere abrasioni.

    NOTE
    Raffinato architetto, Giuseppe Valadier (Roma 1762 - 1839) era figlio di Luigi, maestro orafo e argentiere. Appena tredicenne vinse il concorso di architettura indetto dell’Accademia di San Luca, dove in seguito avrebbe insegnato, e si affermò come architetto camerale e della curia. Progettista e costruttore dall’attività intensa e prolifica, ha lasciato prestigiose opere di architettura pratica, testimonianze significative di una moderna cultura urbana. Fu tra i primi a considerare l’urbanistica al pari di una scienza. 

  • Arti decorative / Racinet, Auguste - L'ornement polychrome : cent planches en couleurs or et argent contenant environ 2000 motifs de tous les styles : art ancien et asiatique, Moyen age, Renaissance, 17. et 18. siecle
    Lotto 327

    Arti decorative / Racinet, Auguste - L'ornement polychrome : cent planches en couleurs or et argent contenant environ 2000 motifs de tous les styles : art ancien et asiatique, Moyen age, Renaissance, 17. et 18. siecle

    Paris, Firmin Didot, [c.ca 1869-1872]. In 2°. Frontespizio in inchiostro rosso e nero con elegante fregio inciso, con 100 carte di tavole cromolitografiche, leggere fioriture sparse, qualche lieve alone e piccole macchie, piccolo strappo con lacuna al margine bianco della carta di testo che accompagna la tav. XVC, legatura coeva in mezzo marocchino con angoli con titolo impresso in oro al dorso a 5 nervi. § Insieme nel lotto dello stesso autore L'ornement polychrome. Deuxième seire : cent vingt planches en couleur or et argent : art ancien et asiatique, Moyen Age, Renaissance, 17, 18. et 19. siècles : recueil historique et pratique avec des notices explicatives Paris, Firmin-Didot, [1885-1887]. In 2°. Con 120 tavole cromolitografiche, prime 4 e ultime 3 carte staccate dal corpo del testo, qualche lieve alone, rinforzo al dorso, legatura coeva in mezzo marocchino con angoli con titolo impresso in oro al dorso a 5 nervi e taglio superiore dorato staccata dal corpo del testo, lievi difetti. Tassello cartaceo al frontespizio "Casa editrice d'Arte Bestetti & Tumminelli Milano"

    NOTE

    Prima opera: pubblicata in 10 fascicoli pubblicati ogni due mesi contenenti ciascuno 10 tavole cromolitografiche di motivi ornamentali provenienti da tutto il mondo, dall'antichità al sec. XIX.  

    Lotto non passibile di restituzione

  • Astronomia / Raccolta di Regole Astronomiche - La sfera artificiale
    Lotto 328

    Astronomia / Raccolta di Regole Astronomiche - La sfera artificiale

    Manoscritto cartaceo esemplato da G.Naldi nel 1871 sul modello della "Sibilla Celeste effemeride dell'Anno 1762 di Turino" e su altri testi di astronomia, 271 pp. numerate, elegante frontespizio raffigurante una sfera armillare, calcoli, schemi, disegni, tabelle, diagrammi etc., alcuni elegantemente disegnati e colorati, legatura coeva in mezza pergamena e cartone maculato marrone.

    NOTE
    Intrigante manoscritto astronomico dall'apparente aspetto compilativo, come dichiarato al frontespizio, in realtà frutto di una ragionata selezione di testi , trattati, e regole di Astronomia da diverse fonti, opera di tal Gaetano Naldi "per divertimento, overo per non stare in ozio, copiati per mio uso nell'Anno 1870 e 1871." Le quattro pagine iniziali di Indice perimetrano chiaramente il campo di interesse del Naldi, questi i titoli delle varie sezioni: Del Calendario in generale, del calendario Civile, delle Lunazioni, delle Stazioni, delle Eclissi, delle Epoche...del Ciclo Solare, del Numero d'Oro, delle Feste Mobili etc. In 104 capitoli si distribuisce l'interessante silloge raccolta dal Naldi, , diligentemente espressa, delineata e disegnata, ad uso suo personale e per i futuri lettori. Una sorta di breviario astrologico di fine Ottocento, in una fase di incipiente rivoluzione scientifica, che in Torino vedeva una delle indiscusse capitali. La Sibilla Celeste, exemplum menzionato dal Naldi, venne edita a Torino dal 1751 al 1885 e rappresentava uno dei più innovativi testi di divulgazione astronomica dell'epoca. Si trovavano saggi su temi astronomici e geografici divulgati in maniera facile e fruibile anche per un pubblico di non specialisti. Questa fonte di ispirazione si coglie in tutto il manoscritto, ma il Naldi seppe poi compendiare altre suggestioni, di natura diversa, fino a realizzare un completo corso di astronomia aggiornata alla fine dell'Ottocento. 

  • Atlante / Le Sage, Alan René - Atlante storico, geografico, genealogico, cronologico e letterario
    Lotto 329

    Atlante / Le Sage, Alan René - Atlante storico, geografico, genealogico, cronologico e letterario

    Napoli, Stamperia Reale, 1826. In 2°. Frontespizio con grande vignetta litografica, 2 pagine non numerate di prefazione, 40 tavole numerate a doppia pagina fuori testo, di cui la prima raffigura un grande mappamondo storico inciso e colorato all'acquerello d'epoca, nelle altre carte 18 rappresentazioni geografiche, incise ed acquerellate, primo fascicolo staccato, alla tavola 1 rinforzo e strappo alla parte inferiore della pagina sinistra, strappo alla tavola 9 senza perdita e rinforzi al verso, strappo lungo la piegatura centrale delle tavole 10,11, 12 di diversa entità, alla tavola 19 macchia, rinforzi e aloni di umidità, qualche macchia alle ultime carte, legatura coeva in mezza pelle, molto rovinata.

    NOTE
    Il volume, è un pregevole atlante storico-geografico: lo studioso Graesse ne cita varie edizioni pubblicate durante gli anni Venti del secolo XIX, e ne attribuisce la vera paternità al conte Aug. Emm. Dieudonné Mar. Jos. de Las Cases. Questi nacque a Las Cases (in Alta Garonna) nel 1766 e morì a Passy-sur-Seine nel 1842: fu ufficiale e restò fedele a Napoleone, tanto che volle seguire l'imperatore nell'esilio di Sant'Elena; il suo scritto più importante è, appunto, Le Mémorial de Saint-Hélène sugli ultimi anni del celebre stratega.

  • Atlante / Marzolla, Benedetto - Atlante Geografico Corredato di Notizie Relative alla Geografia Fisica e Politica ed in Generale Alla Statistica delle varie Regioni del Globo
    Lotto 330

    Atlante / Marzolla, Benedetto - Atlante Geografico Corredato di Notizie Relative alla Geografia Fisica e Politica ed in Generale Alla Statistica delle varie Regioni del Globo


    Napoli, .s.e., 1858. In 2°. Frontespizio che contiene anche l'indice, seguono 56 tavole, di cui 55 a doppia pagina ed una più volte ripiegata, con i contorni dei confini colorati, due di esse non presenti nell'indice, l' "Italia indipendente 1848" e la grande tavola di "Kronstadt dalla parte stretta del canale più vicino a Pietroburgo", fioriture, qualche macchia ed alcuni restauri,      Legato con Descrizione del regno delle due Sicilie per provincie, Napoli, s.e., 1858. In 2° oblungo. Frontespizio, seguono 25 carte geografiche a doppia pagina, con i contorni dei confini colorati, la "Carta del Regno" più volte ripiegata,  le tavole sono corredate da quadri statistici, storici e geografici, fioriture sparse, la carta ripiegata con strappo, qualche macchia ed alcuni restauri, legatura dell' epoca in mezza pelle verde, al dorso  impressi in oro autore, titolo, difetti.


    NOTE
    Bell'insieme di tavole disegnate da Benedetto Marzolla (Brindisi 1801-Napoli 1858), tenente ingegnere nel Real Officio Topografico della Guerra di Napoli.   Laureato all’Università di Napoli, appena ventenne venne assunto in qualità di tenente ingegnere topografico nell'ufficio della Guerra del Regno delle Due Sicilie si distinse subito per le sue doti, ottenendo dal Governo incarichi di prestigio. La sua particolare tecnica di rappresentazione del tutto innovativa, che si basava su una combinazione dell’immagine col testo e sull’uso della litografia, lo condussero ad un rapido successo. Marzolla riuscì a fondere in un’unica opera, storia, geografia, economia, statistica e cartografia, caratteristiche che gli permisero di essere nominato membro in importanti commissioni ministeriali e accademie ed ad ottenere cospicui contributi scientifici ritenuti di altissima qualità e per la diffusione della cultura geografica.  

  • Belle Arti / Cadorin, Lodovico - Nuova enciclopedia artistica ovvero collezioni di disegni originali. Opera originale italiana che comprende cento tavole di differenti stili e modelli per le arti e pei mestieri
    Lotto 331

    Belle Arti / Cadorin, Lodovico - Nuova enciclopedia artistica ovvero collezioni di disegni originali. Opera originale italiana che comprende cento tavole di differenti stili e modelli per le arti e pei mestieri


    Venezia, Stabilimento Nazionale di G. Antonelli, 1864. In 8° oblungo. Con 100 tavole numerate da I a XCIX e con VIII bis, ciascuna con didascalia, leggere fioriture, tav. LIV-LV lievemente ingiallite, legatura coeva mezza pelle, 4 nervi, autore e titolo in oro al dorso, difetti.

  • Bodoni - Fabroni, Angelo - Elogj di Dante Alighieri, di Angelo Poliziano, di Lodovico Ariosto, e di Torquato Tasso
    Lotto 332

    Bodoni - Fabroni, Angelo - Elogj di Dante Alighieri, di Angelo Poliziano, di Lodovico Ariosto, e di Torquato Tasso

    Parma, dalla Stamperia Reale, 1800. In 8°. Vignetta al frontespizio, legatura in mezzo cartonato, difetti.

  • Buffon / Cornalia, Antonio - Storia naturale, il moderno Buffon. Geologia
    Lotto 333

    Buffon / Cornalia, Antonio - Storia naturale, il moderno Buffon. Geologia

    Milano, Pagnoni [1855-1856]. In 8°. Numerose tavole in litografiche a colori, fioriture, legatura coeva in mezza pelle con titoli in oro al dorso, un fascicolo e qualche carta staccati, fioriture leggere e qualche piccola macchia, legatura originale in mezzo vitello marrone, strappi al dorso e spellature. Ex libris incollato al contropiatto.

  • Calà Ossorio, Marcello - Istituzioni di Pirotecnia
    Lotto 334

    Calà Ossorio, Marcello - Istituzioni di Pirotecnia

    Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1819. In 4°. Vignetta al frontespizio, la pianta di un laboratorio, una tabella ripiegata e 23 belle tavole incise in rame con moltissime figure di fuochi, girandole, macchine per fuochi d'artificio, scenografie, ecc. disegnate ed incise da Gaetano M. Alfano, marginali restauri al frontespizio, lievi aloni, piccoli restauri al margine esterno di alcune tavole, legatura moderna in mezza pelle e cartone.

    NOTE
    Edizione originale ed unica, assai rara, di uno dei testi più interessanti riguardanti la costruzione dei fuochi d'artificio, compresi fuochi fermi, fuochi d'acqua e fuochi da teatro.

  • Campania / Ricorso Ragionato dei rappresentati del Comune di San Bartolomeo presentato a Sua Maestà
    Lotto 335

    Campania / Ricorso Ragionato dei rappresentati del Comune di San Bartolomeo presentato a Sua Maestà

    Napoli, Tipografia nella Pietà de' Turchini, 1832. In 4°. Occhietto con testo entro cornice, fregio xilografico al frontespizio, prime carte lievemente ingiallite, alone al margine interno di p. 4, leggere fioriture sparse, legatura di epoca successiva in mezzo chagrin viola, lievi difetti. Nota di appartenenza al frontespizio. 

    NOTE
    Ricorso indirizzato a Ferdinando II delle Due Sicilie contro la chiusura del seminario urbano di San Bartolomeo in Galdo da parte del Vescovo di Lucera. Il seminario era stato creato con Dispaccio Reale nel 1784

  • Cancellieri, Francesco - Memorie raccolte da Francesco Cancellieri intorno alla vita ed alle opere del pittore cavaliere Giuseppe Errante di Trapani
    Lotto 336

    Cancellieri, Francesco - Memorie raccolte da Francesco Cancellieri intorno alla vita ed alle opere del pittore cavaliere Giuseppe Errante di Trapani


    Roma, Francesco Bourliè, 1824. In 8°. Con 1 tavola ripiegata nel testo, ultimo fascicolo brunito, legatura coeva in marocchino verde a grane lunghe alle armi Borbone al centro del piatto e inquadrati da cornice geometrica impressa in oro, titolo entro tassello in marocchino rosso e fregi impressi in oro, taglio dorato, piccole mancanze, leggeri graffi, lievi difetti.








    NOTE
    La vita del pittore trapanese Giuseppe Errante, che tra l'altro ha lavorato alla Reggia di Caserta e Palazzo Altieri a Roma, raccontata dal noto erudito Francesco Cancellieri.

  • Cartografia - Brué, Adrien Hubert - Carte encyprotype de l'Europe
    Lotto 337

    Cartografia - Brué, Adrien Hubert - Carte encyprotype de l'Europe


    Parigi, Desray e Goujon, 1816. (mm. 1140 x 1533). Carta murale composta di 20 riquadri montati su tela, in alto a sinistra il titolo, in basso a destra le scale di riduzioni, confini delineati a colori, custodia coeva in cartonato marmorizzato, al dorso carta rossa con titolo e fregi impressi in oro, lievi difetti.








    NOTE

    Rara carta murale che ben raffigura la nuova cartina dell'Europa ridisegnata dal Congresso di Vienna. Molto dettagliata, mostra l'estensione dell'impero austriaco dalle pianure della Lombardia fino alla Transilvania, alla Germania ed all' Italia divisa in piccoli regni, e l'impero ottomano che arriva fino al Danubio. 

     

  • Cartografia Napoleonica - Carta delle stazioni militari, navigazione e poste del Regno d'Italia eseguita nel Deposito generale della Guerra per ordine del ministero della guerra nell'anno 1808
    Lotto 338

    Cartografia Napoleonica - Carta delle stazioni militari, navigazione e poste del Regno d'Italia eseguita nel Deposito generale della Guerra per ordine del ministero della guerra nell'anno 1808. Coll'aggiunta delle Poste e delle Stazioni Militari conducenti agli Stati Limitrofi

    s.l.,s.e., 1808. (mm. 960 x 1300).Carta incisa in rame, composta di 16 riquadri incollati su tela, custodia originale in cartonato marmorizzato, lievi difetti.

    NOTE
    Rara carta pubblicata durante le guerre napoleoniche, raffigura l'Italia settentrionale fra Domodossola, Vipiteno, Istria a nord; Lucca e Pesaro a sud, il Piemonte è appena accennato. Mostra l'orografia col tratteggio ed indica le capitali di stato, capoluoghi di provincia e di distretto, i comuni, ecc., le piazze forti, le strade postali e grandi strade, le strade di secondo ordine, fiumi e canali e la loro navigabilità, distanza in ore di marcia, miglia di navigazione ponti e passaggi sui corsi d'acqua, ecc. La carta è completata, fuori quadro, dalla rappresentazione puramente dimostrativa della rete stradale. In basso a  destra una cartina generale d'Italia e della Dalmazia. 

  • Cartografia - Carta Corografica degli Stati di Terra Ferma di S. M. Il Re di Sardegna Divisa in Province e in Cantoni de Mandamenti secondo la recente fissazione fattane co' Regi Editti
    Lotto 339

    Cartografia - Carta Corografica degli Stati di Terra Ferma di S. M. Il Re di Sardegna Divisa in Province e in Cantoni de Mandamenti secondo la recente fissazione fattane co' Regi Editti

    Torino, Gaetano Balbino, 1819. (mm. 1120 x 1380).Carta murale montata su tela, composta di 20 riquadri giuntati,a sinistra un grande riquadro con l"Indice" con la suddivisione delle province secondo il Senato di appartenenza, confini colorati, custodia coeva in cartonato, grande tassello carataceo col titolo e la data manoscritti.

    NOTE

    Rara carta murale, una delle prime del periodo della Restaurazione inizìato nel 1814 con il ritorno di del Re Vittorio Emanuele I, con la descrizione degli Stati Sabaudi comprendenti Savoia, Piemonte e Liguria. La carta, nonostante risenta dell'influenza della cartografia napoleonica, introduce alcune novità tra le quali l'aggiunta dei canali d'irrigazione e dei Navigli già esistenti e quelli progettati, ricavati da una carta idrografica compilata del Direttore dei R. Canali il Cav. Ignazio Michelotti. Aliprandi, Le grandi Alpi nella cartografia1482-1885, pag. 251-252.

Lotti dal 289 al 336 di 439
Mostra
×

Libri, Autografi e Stampe


Martedì 30 marzo 2021, ore 15:00

Autografi - Edizioni del secolo XV-XVIII (lotti 1-220)


Mercoledì 31 marzo 2021, ore 15:00

Edizioni del secolo XVIII - Legature - Edizioni del secolo XIX-XX (lotti 221-442)



Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80


Sessioni

  • 30 marzo 2021 ore 15:00 Sessione 1 / Autografi - Edizioni del secolo XV-XVIII (1 - 220)
  • 31 marzo 2021 ore 15:00 Sessione 2 / Edizioni del secolo XVIII - Legature - Edizioni del secolo XIX-XX (221 - 442)

Esposizione


Su appuntamento

sabato 28 e domenica 29 ore 10:00 alle 18:30

lunedì 30 e martedì 31 dalle ore 10:00 alle 13:00


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000