Asta 89 - GIOIELLI, OROLOGI, ARGENTI, ANTICHI AVORI, ICONE E ALTRI OGGETTI D’ARTE E DA COLLEZIONE. TRA I GIOIELLI, UN LASCITO EREDITARIO POSTO ALL’INCANTO IN FAVORE DELL’ISTITUTO SANT’ANTONIO DI PADOVA BASILICA DEL SANTO
-
Lotto 193 Anello in oro con zaffiro
Anello in oro 18k con zaffiro zaffiro cabochon Ceylon non trattato 19,73 ct contornato da diamanti taglio brillante 2,10 ct ca., H, VVS. Misura IT 17 - US 7,75. Peso 10,3 gr. Stato di conservazione: ***** ottimo. -
Lotto 194 Anello smeraldo e diamanti
in oro bianco 18k, realizzato a mano da maestri orafi Italiani, con smeraldo Colombiano di forma rotonda contornato da diamanti. Smeraldo 14,20 ct ca. Diamanti taglio brillante e huit-huit 1,80 ct ca., G-H, VVS-VS. Diametro fronte 23 mm. Misura IT 17 - US 7,75. Peso 13 gr. Il lotto è accompagnato da perizia tecnica Istituto Gemmologico Nazionale I.G.N. Stato di conservazione: ***** ottimo. -
Lotto 195 Orecchini con pietre colorate
in oro bianco 18k con pietre colorate azzurre e verdi. Punzonati "121 BO e "750". Lunghezza 5,5 cm. Peso 6,59 gr. Stato di conservazione: ***** ottimo -
Lotto 196 Orecchini pendenti con diamanti
in oro bianco 18k, con perla "coltivata d'acqua salata" sormontata da linea e motivo a fiore in diamanti di vari tagli 4,00 ct ca., G-H, VVS-VS. Diametro perle 10,5 - 11 mm. Dimensioni frontali 16 x 55 mm. Peso 22,4 gr. Stato di consevazione: ***** ottimo. -
Lotto 197 Orecchini con diamanti, manifattura BVLGARI
in oro bianco 18k, con pavé di diamanti taglio brillante 3,00 ct ca., F-G, VVS. Chiusura a clips con perno amovibile. Firmato "Bvlgari". Punzonati "750", "2337 AL", "BVLGARI" e "Made in Italy". Dimensioni fronte 23 x 15 mm. Peso 23,2 gr. Stato di consevazione: ***** ottimo. -
Lotto 198 Anello con diamanti
in oro bianco 18k, incastonato con diamante ottagonale, taglio a gradini 2,41 ct ca., lati della montatura incastonati con pavé di piccoli brillanti 2,00 ct ca. Dimensioni fronte 22 x 7 mm. Peso 3,8 gr. Misura IT 14 - US 6,25. IL lotto è accompagnato da certificato IGI (Istituto Gemmologico ITliano) di Roma. Stato di consevazione: ***** ottimo. -
Lotto 199 Anello solitario in platino, manifattura TIFFANY & Co
realizzato in platino, con diamante taglio brillante 0,53 ct ca., I, VVS. Corredato di certificato TIFFANY. Punzonato "PT950", "37800708", "D 0,53 ct" e "Tiffany & Co". Peso 4,1 gr. Misura IT 13 - US 6. Stato di consevazione: ***** ottimo. -
Lotto 200 Bracciale a serpente in maglia tubogas con smeraldo e diamanti
in oro bianco 18k, incastonato con smeraldo tra doppia cornice di diamanti. Smeraldo origine Colombia di forma a goccia 7,33 ct, diamanti rotondi ed a navetta 7,30 ct ca., G-K, VVS-SI. Peso 89,9 gr. Il lotto è accompagnato da certificato "Istituto Gemmologico Nazionale". Stato di consevazione :***** ottimo. -
Lotto 201 Orecchini pendenti con smeraldi e diamanti
in oro bianco 18k, con goccia di smeraldo incorniciata da diamanti, sormontata da una linea di diamanti e motivo a fiore con diamante centrale e petali in smeraldi. 2 diamanti taglio brillante 0,90 ct ca. ciascuno, 34 diamanti 5,70 ct ca., H, VVS, 18 smeraldi Colombiani 6,10 ct ca. Dimensioni massime 16 x 45 mm. Peso 18,1 gr. Il lotto è accompagnato da certificato gemmologico IGN. Stato di consevazione: ***** ottimo. -
Lotto 202 Collana con pendente in diamanti e gemme di colore, manifattura BVLGARI
in oro giallo 18k, collezione "Allegra", manifattura "Bvlgari", con diamanti taglio brillante e gemme di colore taglio cabochon (quarzo cirtino, peridoto, tormaline). Diamanti 0,40 ct ca., F-G, VVS. Punzonata "750", "2337 AL", "Made in Italy" e "BVLGARI". Lunghezza collana 40 cm. Dimensioni pendente 45 x 16 mm. Peso totale 15,2 gr. Stato di consevazione: ***** ottimo. -
Lotto 203 Bracciale semirigido con diamanti
in oro bianco 18k, a maglie rigide articolate, incastonato con diamanti taglio brillante 8,00 ct ca., G-H, VVS-VS. Punzonato "750". Lunghezza 18 cm. Peso 46,5 gr. Stato di consevazione: ***** ottimo. -
Lotto 204 Orecchini con diamanti, manifattura CHANTECLER Capri
in oro bianco 18k, incastonati con diamanti taglio brillante 10,00 ct ca., D-E, VVS. Diametro 9 cm. Peso 24,1 gr. Stato di consevazione: ***** ottimo. -
Lotto 205 Tastevin italiano in argento 800/1000 - Firenze, argentiere Brandimarte
corpo liscio. Punzonato "BR - 800", marchio di fabbrica dopo il 1968. Altezza 3,4 cm, diametro 9,4 cm senza manico. Peso 114 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 206 Bugia italiana in argento 800/1000 - Milano anni '50, argentiere Arrigo Finzi
a forma di fiore con presa laterale. Punzonata "800", marchio di fabbrica dal 1945 al 1968 "365 MI" e "Finzi", argentiere Arrigo Finzi, Milano. Dimensioni 12,5 x 19,5 x 11,5 cm. Peso 445 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 207 Decanter italiano in argento 800/1000 e vetro inciso - inizio XX secolo, argentiere Basios
decanter tripartito, composto da tre bottiglie uguali in vetro inciso, su basamento in argento traforato e decorato con motivi rocaille poggiante su quattro piedini fogliati. Punzonato "800" e "Basios". Dimensioni 27,8 x 9 x 35 cm incluso manici e tappi. Peso totale 2975 gr. Stato di conservazione: **** buono (piccola scheggiatura non visibile ad un angolo della base d una bottiglia). -
Lotto 208 Coppia di candelabri italiani in argento 800/1000 - Milano anni '60, argentieri Fratelli Cacchione
a tre luci, con base circolare poggiante su piedini floreali. Punzonati "800", marchio di fabbrica dal 1945 al 1968 "39 MI", argentieri Fratelli Cacchione, Milano. Altezza 30,5 cm, larghezza 28,5 cm, diametro base 13 cm. Peso totale 1350 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 209 Samovar italiano in argento 800/1000 - Milano 1935-1945, argentiere Felice Beretta
poggiante su quattro piedi felini, corpo globulare costolato con riserve decorate a volute floreali; fornello con i medesimi decori. Manici del samovar e del fornello in ebano (Dalbergia spp). Punzonato "800" e con il marchio di epoca fascista "190 MI", argentiere Felice Beretta, Milano. Dimensioni 39 x 26 x 14 cm. Peso lordo 1650 gr. Stato di conservazione: **** buono. uesto lotto contiene avorio/corallo/tartaruga o altre specie protette dalla regolamentazione CITES (the Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora). A causa dei recenti cambiamenti nella legislazione di molti paesi (ad es. USA o Cina) sulle specie in via di estinzione tra cui corallo, avorio e tartaruga - BFA raccomanda agli acquirenti di verificare con il proprio governo eventuali requisiti di importazione prima di effettuare un'offerta. Ad esempio, le normative statunitensi limitano l'importazione di avorio di elefante; BFA non assisterà quindi gli acquirenti nella spedizione di questo lotto negli Stati Uniti. Chi fosse interessato è pregato di mettersi in contatto con i nostri uffici prima dell'asta CITES ARTICOLO 8 c. b) – DEROGHE L'articolo 8 comma b del Regolamento del Consiglio (CE) No 338/97 (CITES), conosciuto anche come ""antique derogation"", permette di vendere questo tipo di oggetto (definito come pre-1947). L'attuale legislazione prevede infatti l'esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti lavorati e acquisiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumento musicale (ovvero solo per il materiale che è stato ""lavorato"" prima del 1947, ed è stato trasformato dal suo stato naturale attraverso una lavorazione). Il certificato gemmologico è disponibile a pagamento dopo l'asta -
Lotto 210 Servizio italiano da tè e caffè in argento 800/1000 - Milano, periodo fascista, 1935-1945, argentiere Carlo Cassina per Pederzani
di forma piriforme poggianti su piede circolare, manici in avorio di elefante (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758). Punzonati "800", con il marchio di epoca fascista "13 MI" e "Pederzani Milano", argentiere Carlo Cassina, rivenditore Pederzani Milano. Caffettiera: altezza 32,5 cm, diametro 12,5 cm, peso 878 gr. Teiera: altezza 28,5 cm, diametro 13 cm, peso 911 gr. Zuccheriera: altezza 17 cm, diametro 12,5 cm, peso 422 gr. Lattiera: altezza 20,5 cm, diametro 10 cm, peso 367 gr. Peso complessivo 2578 gr. Stato di conservazione: **** buono. Accompagnato da certificato di antichità Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici (pre-1947). uesto lotto contiene avorio/corallo/tartaruga o altre specie protette dalla regolamentazione CITES (the Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora). A causa dei recenti cambiamenti nella legislazione di molti paesi (ad es. USA o Cina) sulle specie in via di estinzione tra cui corallo, avorio e tartaruga - BFA raccomanda agli acquirenti di verificare con il proprio governo eventuali requisiti di importazione prima di effettuare un'offerta. Ad esempio, le normative statunitensi limitano l'importazione di avorio di elefante; BFA non assisterà quindi gli acquirenti nella spedizione di questo lotto negli Stati Uniti. Chi fosse interessato è pregato di mettersi in contatto con i nostri uffici prima dell'asta CITES ARTICOLO 8 c. b) – DEROGHE L'articolo 8 comma b del Regolamento del Consiglio (CE) No 338/97 (CITES), conosciuto anche come ""antique derogation"", permette di vendere questo tipo di oggetto (definito come pre-1947). L'attuale legislazione prevede infatti l'esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti lavorati e acquisiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumento musicale (ovvero solo per il materiale che è stato ""lavorato"" prima del 1947, ed è stato trasformato dal suo stato naturale attraverso una lavorazione). Il certificato gemmologico è disponibile a pagamento dopo l'asta -
Lotto 211 Coppia di candelabri italiani in argento 800/1000 - Milano periodo fascista 1935-1945, argentieri Fratelli di Leone
di forma sagomata, a sette luci, decorati con volute floreali. Punzonati "800" e con il marchio di epoca fascista "41 MI", argentiere Fratelli di Leone, rivenditore Masenza, Roma. Altezza 58 cm, diametro 53,5 cm. Peso complessivo 6725 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 212 Servizio di posate italiano da 12, 168 pezzi, in argento 800/1000 - Bologna, anni '50-'60, argentiere Clementi
composto da 24 forchette grandi (21 cm), 24 coltelli (25 cm), 12 cucchiai grandi (21 cm), 12 forchette (17,5 cm), 12 coltelli da frutta (21 cm), 12 cucchiai medi (17,5 cm), 12 forchette (17,5 cm), 12 coltelli da pesce (21 cm), 12 forchette da dolce (13,5 cm), 12 cucchiaini da te (13 cm), 6 posate da portata, 1 mestolo e 12 sottobottiglia (diametro 9,2 cm). Punzonato "800", argentiere "1BO" Clementi. Peso netto escluse le lame dei coltelli in acciaio 8500 gr circa. Scatola originale in noce. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 213 Cestino italiano in argento 925/1000 - Roma, argentiere Federico Buccellati
a forma di foglia poggiante su quattro piedini. Punzonato "Federico Buccellati", "925" e marchio di fabbrica dopo il 1968. Altezza 2,5 cm, diametro 13,3 cm. Peso 79 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 214 Cestino italiano in argento 925/1000 - Milano, argentiere Gianmaria Buccellati
Collezione Fiori, "Dahlia". Punzonato "925", marchio di fabbrica dopo il 1968 "1 BO" e "Gianmaria Buccellati", argentiere Clementi per Gianmaria Buccellati, Milano. Altezza 2,5 cm, diametro 11,5 cm. Peso 99 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 215 Vaso italiano in argento 925/1000 - Milano, argentiere Federico Buccellati
di forma cilidrica. Punzonato "925", marchio di fabbrica dopo il 1968 "1169 MI" e "Federico Buccellati", argentiere Del Vallino per Federico Buccellati, Milano. Altezza 16,5 cm, diametro 10,8 cm. Peso 473 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 216 Formaggiera italiana in argento 925/1000 - Milano, argentiere Gianmaria Buccellati
di forma rotonda con manici laterali a testa di cigno e coperchio con fastigio a pigna; contenitore in vetro trasparente. Punzonata "925", marchio di fabbrica dopo il 1968 "1 BO" e "Gianmaria Buccellati", argentiere Clementi per Gianmaria Buccellati, Milano. Altezza 11 cm, diametro 14,2 cm. Peso lordo 593 gr, peso netto 371 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 217 BVLGARI - Tagliacarte in argento
Firmato "BVLGARI". Dimensioni 18,5 x 2 cm. Peso 119 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 218 Ciotola italiana in argento 800/1000 - Roma anni '60, argentiere BVLGARI
di forma rotonda. Punzonati "950", marchio di fabbrica dal 1945 al 1968 e "BVULGARI", argentiere BVULGARI, Roma. Altezza 4,4 cm, diametro 11 cm. Peso 250 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 219 Sei bicchieri da barca in argento 925/1000 - anni '70, argentiere BULGARI
corpo circolare, liscio, la parte interna vermeille. Serie completa di marchi improntati vicino all'orlo comprensivi della scritta "BULGARI/925" e marchio di fabbrica. Diametro 6 cm, altezza 6,5 cm. Peso complessivo 950 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 220 Coppia di sottobottiglia italiani in argento 800/1000 - Lombardo-Veneto, Venezia 1812-1872
di forma rotonda traforati. Punzonati Regno Lombardo Veneto, Venezia, marchi in uso dal 1812 al 1872 per l'argento al titolo di 800/1000. Diametro 12,5 cm, altezza 2,5 cm. Peso 198 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 221 Cestino italiano in argento 800/1000 - Lombardo-Veneto, Milano 1812-1872
di forma rotonda traforata con decorazioni fogliate. Punzonato Regno Lombardo Veneto, Milano, marchi in uso dal 1812 al 1872. Diametro 25,5 cm, altezza 7 cm. Peso 547 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 222 Acetoliera italiana in argento 889/1000 - Roma 1815-1825, argentiere Nicolai Giuseppe
in argento fuso di gusto neoclassico. Punzonata con il marchio camerale in uso a Roma dopo il 1815 per l'argento al titolo a 10 once e 16 denari (889/1000) e, probabilmente, con il marchio dell'argentiere Nicolai Giuseppe operante tra il 1793 ed il 1825 (Rif. Anna Bulgari Calissoni, p.317 nr 768). Dimensioni 17 x 7,5 cm, altezza 23 cm. Peso 270/1294 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 223 Placca italiana in argento 800/1000 raffigurante Madonna con bambino - inizio XX secolo
in argento fuso ad alto rilievo. Punzonata "800". Diametro 18,5 cm. Peso 674 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 224 Placca italiana in argento - Genova, XIX secolo
sbalzata e cesellata con la raffigurazione di una figura femminile con vassoio. Dimensioni 49,5 x 37,5 cm. Punzonata con marchio "Torretta". Cornice non pertinente. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 225 Stoppiniera italiana in argento - Lombardo Veneto, Milano 1812-1872
di forma circolare con decorazione perimetrale fogliata. L'avvolgicera centrale sostiene i resti di una bobina di cera. Punzonata Regno Lombardo Veneto, Milano, marchi in uso dal 1812 al 1872 per l'argento al titolo di 800/1000. Dimensioni 11 x 8 cm, altezza 13,5 cm. Peso totale 160 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 226 Coppia di candelieri italiani in argento 833/1000 - Napoli 1824-1832
base circolare con fusto cilindrico liscio interrotto da nodi decorati, portacandele con piattini salva cera. Punzonato con il marchio in uso alla corporazione degli Orefici di Napoli per l'argento al titolo di 833/100 o 10 once, 1824-1832 e 1832-1872, argentiere "B M" non identificato (Rif. Catello Elio e Corrado. Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo). Dimensioni 24 x 19,5 cm. Peso complessivo 977 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 227 Turibolo italiano in argento 889/1000 - Roma 1815 circa
in argento fuso e cesellato con motivi a volute e festoni. Al centro del corpo l'iscrizione "Odoardus Cherubini 1815". Punzonata con il marchio camerale in uso a Roma (Stato Pontificio) dopo il 1815 per l'argento al titolo a 10 once e 16 denari (889/1000), argentiere "D V". Diametro 13 cm. Lunghezza 49 cm. Peso 530 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 228 Coppia di piatti italiani in argento - Roma 1741-1787, argentiere Vincenzo I Belli
di forma circolare. Punzonati con il marchio camerale in uso a Roma (Stato Pontificio) per gli oggetti in argento, rappresentato dalle chiavi incrociate di San Pietro sotto l'ombrello liturgico, e con il marchio dell'argentiere Vincenzo I Belli in uso dal 1741 al 1787 (Rif. Costantino Bulgari, Argentieri Gemmari e Orafi d’Italia, Parte Prima - Roma, Tomo 1, pag.126; Palombi, Roma 1980 marchio nr 245). Diametro 25,2 cm. Peso 995 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 229 Salver italiano in argento - Genova 1772
bordo mistilineo poggiante su tre peidini. Punzonato con il marchio della "Torretta" in uso alla corporazione degli Orefici di Genova e del sottostante millesimo relativo al 1772 (Rif. argenti genovesi la Torretta di G.Roccatagliata, ed. Tormena, Genova 1992) e con il marchio "Charancon" per l'importazione in Francia dopo il 1864. Diametro 28 cm, altezza 4,5 cm. Peso 750 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 230 Vaso italiano in argento - XIX secolo
corpo a costolature verticali con base a tripode poggiante su piedi felini. Punzonato con marchi non identificati. Diametro base 15 cm, altezza 21 cm. Peso totale 687 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 231 Zuccheriera italiana in argento 833/1000 - Napoli 1832-1872, argentiere G. Iaccarino
poggiante su piede circolare, corpo liscio con decorazione a palmette e prese laterali a testa leonina, coperchio con fastiglio a pigna, interno con doratura al mercurio. Punzonato con il marchio in uso alla corporazione degli Orefici di Napoli per l'argento al titolo di 833/1000 o 10 once, 1832-1872, argentiere G. Iaccarino (Rif. Catello Elio e Corrado. Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo). Diametro (compresi i manici) 14 cm, altezza 12 cm. Peso 402 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 232 Calamaio italiano in argento 889/1000 - Roma XIX secolo dopo il 1815
di forma rettangolare poggiante su quattro piedini fogliati; la parte superiore centrata da un cane con la bocca apribile affiancato da portapolvere e calamaio. Punzonato con il marchio camerale in uso a Roma (Stato Pontificio) dopo il 1815 per l'argento al titolo a 10 once e 16 denari (889/1000). Dimensioni 23,5 x 13 cm, altezza 10,5 cm. Peso totale 451 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 233 Zuccheriera italiana in argento 889/1000 - Roma 1815-1842, argentiere Francesco Colein
base circolare con manici intrecciati a testa d'anguilla; coperchio cimato da un putto. Punzonata con il marchio camerale in uso a Roma (Stato Pontificio) dopo il 1815 per l'argento al titolo a 10 once e 16 denari (889/1000), argentiere Francesco Colein (1815-1842). Larghezza 18,5 cm, altezza 18,5 cm. Peso totale 349 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 234 Servizio di posate italiano da 12, 92 pezzi in argento 800/1000 - Regno di Sardegna, Torino 1824-1872, argentiere Giovanni Canavero
composto da 12 forchette grandi (21 cm), 12 coltelli (25 cm), 12 cucchiai grandi (22 cm), 12 cucchiai medi (17,3 cm), 12 forchette (17,3 cm) e 12 coltelli da frutta con lame in argento (21 cm), 12 cucchiaini da te (15 cm), 13 posate da portata. Punzonati Regno di Sardegna, Torino, marchi in uso dal 1824 al 1872 per l'argento al titolo di 800/1000, argentiere Giovanni Canavero. Peso netto escluse le lame dei coltelli in acciaio 4500 gr circa. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 235 Coppia di candelieri italiani in argento - Firenze 1781-18087
di linea impero, con piede circolare gradinato e perlinato, bobeches perlinate removibili; possibili tracce di doratura. Punzonata con il marchio di garanzia della zecca lorense per l'argento al titolo di 10 once in uso a Firenze dal 1781 al 1808. Altezza 22,2 cm, diametro base 10 cm. Peso totale 617 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 236 Vassoio rettangolare italiano in argento - Roma fine XVIII secolo
di forma rettangolare con manici laterali. Punzonato con il marchio camerale in uso a Roma (Stato Pontificio) per gli oggetti in argento, rappresentato dalle chiavi incrociate di San Pietro sotto l'ombrello liturgico, e con il marchio di un argentiere non identificato. Dimensioni con manici 22 x 41,5 cm. Peso 610 gr. Stato di conservazione: *** discreto (difetti). -
Lotto 237 Coppia di candelieri impero italiani in argento - Roma 1815-1850, argentiere Luigi Sciolette
piede circolare con gola liscia, lievemente gradinato e decorato a palmette, fusto troncoconico adornato alla sommità da Giano bifronte. Punzonata con il marchio camerale in uso a Roma (Stato Pontificio) dopo il 1815 per l'argento al titolo a 10 once e 16 denari (889/1000), argentiere Luigi Sciolette (1818-1850). Diametro base 10,5 cm, altezza 27,2 cm. Peso totale 575 gr. Stato di conservazione: **** buono (piccola mancanza nella parte superiore). -
Lotto 238 Coppia di candelieri italiani in argento - Napoli XVIII secolo
in argento fuso, sbalzato e cesellato, piede sagomato lievemente bombato e fusto a balaustro sul modello dell'argenteria barocca napoletana del XVIII secolo. Punzonato tre volte con il marchio scarsamente leggibile in uso alla corporazione degli Orefici di Napoli. Diametro 13,5 cm, altezza 20,5 cm. Peso 633 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 239 Alzata italiana in argento - Roma 1741-1787, argentiere Vincenzo I Belli
di forma circolare scanalata poggiante su piede gradinato. Punzonata con il marchio camerale in uso a Roma (Stato Pontificio) per gli oggetti in argento, rappresentato dalle chiavi incrociate di San Pietro sotto l'ombrello liturgico, e con il marchio dell'argentiere Vincenzo I Belli in uso dal 1741 al 1787 (Rif. Costantino Bulgari, Argentieri Gemmari e Orafi d’Italia, Parte Prima - Roma, Tomo 1 , pag.126; Palombi, Roma 1980 marchio nr 245). Al verso l'iscrizione "C.S. 1777". Diametro 13,5 cm, altezza 20,5 cm. Peso 633 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 240 Coppia di saliere italiane in argento 833/1000 - Napoli 1833-1872
argento fuso e cesellato; costruzione a tripode con sostegni terminanti a piede ferino; vaschette superiori in agata. Punzonate con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per l'argento al titolo di 833/1000 o 10 once, 1832-1872. Altezzza 7 cm, base 7 cm. Peso complessivo 391 gr. Stato di conservazione: **** buono. (minori fifetti).