REPERTI ARCHEOLOGICI

REPERTI ARCHEOLOGICI

mercoledì 3 marzo 2021 ore 21:00 (UTC +01:00)
Banditore
Virtuale
Lotti dal 1 al 48 di 158
Mostra
Cancella
  • COLLANA EGIZIA DATAZIONE: Nuovo Regno 1540-1075 a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 1

    COLLANA EGIZIA
    DATAZIONE: Nuovo Regno 1540-1075 a.C.
    MATERIA E TECNICA: faience azzurra e nera e pietre dure
    Collana composta da vaghi di forma diversa in cristallo di rocca, corniola, calcedonio, topazio e ametista con due grandi sfere in faience a spicchi turchesi e neri, caratteristici del Nuovo Regno.
    PRODUZIONE: cultura egiziana, Egitto
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, scheggiature
    DIMENSIONI: lungh. cm 52
    PROVENIENZA: Yousef Molayem Antichita', Roma 1989; Collezione privata, Venezia

  • COLLANA GANDHARA DATAZIONE: I sec. a.C. MATERIA E TECNICA: agata incisa e...
    Lotto 2

    COLLANA GANDHARA
    DATAZIONE: I sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: agata incisa e levigata e oro laminato
    Collana a tre fili composta da vaghi tubolari in oro che si alternano a vaghi ellittici in agata, con elemento centrale fusiforme in agata di maggiori dimensioni.
    PRODUZIONE: cultura Gandhara della Valle dello Swat, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 19; cm 18 e cm 14
    PROVENIENZA: Ex Collezione di Ajah Khan, 1980; Collezione privata, Venezia

  • COLLANA VALLE DELL'INDO DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 3

    COLLANA VALLE DELL'INDO
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: corniola incisa e levigata
    Collana caratterizzata dalla presenza di vaghi lenticolari ed un pendente centrale triangolare in corniola decorati in bianco con l'uso di acidi.
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 26
    PROVENIENZA: ex Collezione Paolo Biagi, 2005; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 208-209 fig. 1; Ligabue Magazine 51, Venezia 2007, p. 48

  • COLLANA VALLE DELL'INDO DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 4

    COLLANA VALLE DELL'INDO
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: corniola agata, calcare e lapislazzuli incisi e levigati
    Collana di pietre dure caratterizzata dalla presenza di vaghi di differenti forme in corniola decorati in bianco con l'uso di acidi e ventidue vaghi in agata e altre pietre dure di differenti forme. (23)
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 12
    PROVENIENZA: ex Collezione Paolo Biagi, 2005; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 208-209 fig. 1; Ligabue Magazine 51, Venezia 2007, p. 48

  • RARO CAPITELLO LONGOBARDO DATAZIONE: VII-VIII sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 5

    RARO CAPITELLO LONGOBARDO
    DATAZIONE: VII-VIII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: marmo bianco a grana fine, scolpito e levigato
    Capitello longobardo decorato con foglie di acanto stilizzate e motivi fitomorfi.
    PRODUZIONE: cultura longobarda
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, scheggiature
    DIMENSIONI: alt. cm 25
    PROVENIENZA: Nazzareno Bastioli Antichita', Spello (PG) 1999; Collezione privata, Venezia

  • VESTALE DATAZIONE: III sec. a.C. MATERIA E TECNICA: marmo greco a grana...
    Lotto 6

    VESTALE
    DATAZIONE: III sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: marmo greco a grana grossa, scolpito e levigato
    Torso panneggiato di figura femminile panneggiata, col mantello fermato sopra la spalla destra che ricade in morbide e lunghissime pieghe scannellate fino al suolo.
    PRODUZIONE: cultura ellenistica, Grecia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposta da frammenti, con integrazioni
    DIMENSIONI: alt. cm 40
    PROVENIENZA: ex Collezione Bruno Berti, Treviso; Collezione privata, Venezia

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
    law, can not be exported

  • SIGILLO CILINDRICO MESOPOTAMICO DATAZIONE: 2.000-1.800 a. C. MATERIA E...
    Lotto 7

    SIGILLO CILINDRICO MESOPOTAMICO
    DATAZIONE: 2.000-1.800 a. C.
    MATERIA E TECNICA: basalto inciso e levigato
    Sigillo cilindrico con figura umana inginocchiata, con braccio alzato per colpire uno scorpione.
    PRODUZIONE: cultura sumera, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 1,9
    PROVENIENZA: Charles Ede, Londra 12 Dicembre 1988; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: Catalogo Charles Ede LTD, Antiquities 146, 22 December-3 January 1988, fig. 68b.

  • PENDENTE AUREO AMLASH DATAZIONE: I millennio a. C. MATERIA E TECNICA: oro...
    Lotto 8

    PENDENTE AUREO AMLASH
    DATAZIONE: I millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: oro laminato e sbalzato
    Pendente circolare in lamina d'oro raffigurante il disco solare, decorato a sbalzo con anelli concentrici di puntini e da cinque coppelle in rilievo, di cui una centrale di maggiori dimensioni e quattro ai punti cardinali.
    PRODUZIONE: cultura amlash, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lung. cm 5,5
    PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichita', Roma, 1975; Collezione privata, Venezia

  • CORREDO TOMBALE NEOLITICO DATAZIONE: 8.000-5.000 a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 9

    CORREDO TOMBALE NEOLITICO
    DATAZIONE: 8.000-5.000 a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo, onice, agata, ossidiana levigati
    Corredo tombale composto da: spillone in bronzo con estremita' a volute, due sculture o pendenti-ornamenti zoomorfi (Zebu'), cinque vaghi di collana (8)
    PRODUZIONE: cultura neolitica siriana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: lungh. cm 18
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • COLLANA CON CROCE DI AGADEZ DATAZIONE: XIX sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 10

    COLLANA CON CROCE DI AGADEZ
    DATAZIONE: XIX sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: pasta vitrea colorata, argento laminato e cesellato
    Collana con vaghi in pasta vitrea nera e bianca alternati a tubuli in argento e con pendente a croce di Agadez in argento cesellato.
    PRODUZIONE: cultura tuareg
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. cm 40 cm
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • COLLANA DATAZIONE: XIX sec. d. C. MATERIA E TECNICA: pasta vitrea colorata...
    Lotto 11

    COLLANA
    DATAZIONE: XIX sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: pasta vitrea colorata
    Collana melanesiana formata da vaghi cilindrici in pasta vitrea turchese, bianca, gialla, nera e rossa, con alcuni vaghi in vetro mosaico
    PRODUZIONE: cultura di Biak, Melanesia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. cm 25
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • DEA MADRE ANATOLICA DATAZIONE: VI-V millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 12

    DEA MADRE ANATOLICA
    DATAZIONE: VI-V millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata avorio, modellata a mano
    Testina di figurina femminile in argilla, fortemente stilizzata, con naso aquilino, rappresentante la dea madre.
    PRODUZIONE: cultura anatolica calcolitica, Hacilar, Turchia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 6
    PROVENIENZA: ex collezione Burchardt, proprietario dal 1959; Gallerie Nefer, Zurigo 2.2.1979; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: J.MELLAART, By Neolithic Artists of 7500 Years Ago- Statuettes from Hacilar, Unique for Quantity, Variety, Beauty and Preservation , Illustrated London News, 1961, pp229-231; J.MELLAART, Excavations at Hacilar, 2 Voll., Edinburgh 1970.

  • DUE VAGHI DI COLLANA IRANICI DATAZIONE: III millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 13

    DUE VAGHI DI COLLANA IRANICI
    DATAZIONE: III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
    Vaghi di collana in steatite, di forma conica, decorati con una serie di incisioni anulari orizzontali. Foro passante bipolare. (2)
    PRODUZIONE: cultura iranica Tepe Yahya, Periodo IVB, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: diam. cm 1,7 alt. cm 1,2
    PROVENIENZA: Collezione C.C. Lamberg Karlowsky ; Collezione privata, Venezia

  • CORREDO TOMBALE NEOLITICO DATAZIONE: 8.000-5.000 a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 14

    CORREDO TOMBALE NEOLITICO
    DATAZIONE: 8.000-5.000 a. C.
    MATERIA E TECNICA: onice, agata, ossidiana, corniola, lapislazzuli e selce levigati
    Corredo tombale composto da: due sigilli frammentari, diciassette vaghi di collana, sei strumenti litici (25)
    PRODUZIONE: cultura neolitica siriana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: lungh. cm 2,5
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO CILINDRICO SUMERO DATAZIONE: 3.100-2.900 a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 15

    SIGILLO CILINDRICO SUMERO
    DATAZIONE: 3.100-2.900 a. C.
    MATERIA E TECNICA: calcare rosso con ammoniti, inciso e levigato
    Sigillo cilindrico sul quale sono rappresentate tre figure antropomorfe: una e' seduta, mentre le altre due affrontano uno scorpione. Sia le figure umane sia lo scorpione sono resi in modo molto schematico.
    PRODUZIONE: cultura sumera, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 2,4
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • AMULETO SUMERO DATAZIONE: IV-III millennio a. C. MATERIA E TECNICA: osso...
    Lotto 16

    AMULETO SUMERO
    DATAZIONE: IV-III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: osso intagliato
    Piccolo rospo eseguito in osso. Gli occhi cavi erano senza dubbio riempiti con un castone in materiale diverso.
    PRODUZIONE: cultura sumera, Iraq
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro tranne che per le estremita' posteriori
    DIMENSIONI: lung. cm 2
    PROVENIENZA: Mercato antiquario Beirut; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 195, fig. C;
    G. Rossi Osmida, Margiana. Gonur-depe Necropolis, Padova 2002, p. 81

  • IDOLI BATTRIANI A PILASTRO DATAZIONE: meta' III millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 17

    IDOLI BATTRIANI A PILASTRO
    DATAZIONE: meta' III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: alabastro scolpito e levigato
    Due idoli a pilastro di forma a colonna subcilindrica e due colonnine, una in pietra nera ed una in terracotta con incavo nella parte superiore, utilizzate probabilmente come lucerne.
    PRODUZIONE: cultura Battriana, Turkmenistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: alt. cm 9; cm 7; cm 9,3; cm 4,5
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • PIATTO NEOLITICO MESOPOTAMICO DATAZIONE: X-IX millennio a.C. MATERIA E...
    Lotto 18

    PIATTO NEOLITICO MESOPOTAMICO
    DATAZIONE: X-IX millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: alabastro scolpito e levigato
    Piatto subcircolare con labbro svasato e vasca poco profonda, fondo convesso.
    PRODUZIONE: cultura neolitica di El-Savannah, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: diam. cm 8
    PROVENIENZA: Galerie Nefer, Zurigo, 1989; Collezione privata, Venezia
    ? 500/700

  • SEI VASETTI NEOLITICI MESOPOTAMICI DATAZIONE: X-IX millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 19

    SEI VASETTI NEOLITICI MESOPOTAMICI
    DATAZIONE: X-IX millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: alabastro scolpito e levigato
    Sei vasetti miniaturistici in alabastro di forma globulare o cilindrica, con breve labbro estroflesso e fondo piatto. (6)
    PRODUZIONE: cultura neolitica di El-Savannah, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, scheggiature
    DIMENSIONI: lungh. cm da 6 a 4,5
    PROVENIENZA: Galerie Nefer, Zurigo, 1986; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: Ligabue Magazine 14, Venezia 1989, p. 29 Ligabue Magazine 45, Venezia 2004, p. 100- 101

  • PENDENTE ZOOMORFO DATAZIONE: II millennio a. C. MATERIA E TECNICA: faience...
    Lotto 20

    PENDENTE ZOOMORFO
    DATAZIONE: II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: faience azzurra, modellato a stampo
    Pendente in forma di figura zoomorfa.
    PRODUZIONE: cultura egiziana, Egitto
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, scheggiature
    DIMENSIONI: alt. cm 2,5
    PROVENIENZA: Yousef Molayem Antichita', Roma 1989; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 139, fig. 3

  • STENDARDO SUMERO DATAZIONE: III millennio a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 21

    STENDARDO SUMERO
    DATAZIONE: III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Bronzetto a forma di uccello in volo, forse si tratta di un rapace in volo; probabilmente era l'elemento terminale di uno stendardo.
    PRODUZIONE: cultura sumera, Shadad Das, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lungh. cm 20
    PROVENIENZA: Hadji Baba Ancient Art Ltd, London; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 219, fig. 2

  • ASCIA LURISTAN DATAZIONE: seconda meta' II millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 22

    ASCIA LURISTAN
    DATAZIONE: seconda meta' II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Ascia con manicotto cilindrico con protuberanza arrotondata sul tallone; base e testa del manicotto sono contornate da un rigonfiamento anulare. La lama, molto stretta alla base (il margine superiore e' in linea con la testa del manicotto) e con margini ribaditi, si apre in un enorme tagliente asimmetrico.
    PRODUZIONE: cultura del Luristan, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 15, lungh. cm 11
    PROVENIENZA: Hadji Baba Ancient Art Ltd, London; Collezione privata, Venezia
    CFR. : P.R.S. Moorey, Catalogue of the Ancient Persian Brozes in the Ashmolean Museum, Oxford 1970, pp 17-19 e 51-53

  • COPPA ATTRIBUITA MAESTRO DEL DIPYLON DATAZIONE: meta' VIII sec. a.C. MATERIA...
    Lotto 23

    COPPA ATTRIBUITA MAESTRO DEL DIPYLON
    DATAZIONE: meta' VIII sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice rosso arancio, modellata a tornio veloce
    Tazza con labbro leggermente svasato, corpo cilindrico a profilo concavo, fondo piatto, ansa a nastro impostata verticalmente dall'orlo al ventre; decorata a linee parallele orizzontali intervallate da una fascia a chevrons ed un'altra a punti.
    PRODUZIONE: cultura geometrica greca, attribuita alla bottega del Maestro del Dipylon
    STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposta da frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 6; diam cm 5,5
    PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichita', Roma 1970; Collezione privata, Venezia
    Il Maestro del Dipylon e' il nome convenzionale assegnato a un ceramografo e vasaio greco attivo tra il 760 e il 735 a.C. circa ad Atene, esponente principale del tardo geometrico I e prima personalita' artistica individuabile nell'arte greca.

  • VAGHI DI COLLANA ELAMITA DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 24

    VAGHI DI COLLANA ELAMITA
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: conchiglia incisa e levigata
    Vago di collana cilindrico in conchiglia con un foro al centro (2)
    PRODUZIONE: cultura elamita, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: diam. cm 3,5
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • DEA MADRE- ISHTAR ELAMITA DATAZIONE: II millennio a. C MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 25

    DEA MADRE- ISHTAR ELAMITA
    DATAZIONE: II millennio a. C
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, ingubbiatura bianca, modellata a stampo
    Statuetta femminile fortemente stilizzata raffigurante la dea Ishtar, nuda, in posizione stante, con collane al collo e le braccia adorne di armille portate sotto i grandi seni; ombelico e pube evidenziati da linee incise.
    PRODUZIONE: cultura elamita, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: priva della testa e dei piedi
    DIMENSIONI: alt. cm. 8
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • FALCETTO NURAGICO DATAZIONE: meta' II millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 26

    FALCETTO NURAGICO
    DATAZIONE: meta' II millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Falcetto in bronzo con lama ricurva, piccolo tallone rettangolare ed immanicatura con alette in rilievo.
    PRODUZIONE: cultura nuragica, Sardegna
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lungh. cm 18
    PROVENIENZA: Antichita' Carlo Fallani, Roma; Collezione privata, Venezia

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
    law, can not be exported

  • ORNAMENTI NEOLITICI TESSALI DATAZIONE: VII-VI millennio a.C. MATERIA E...
    Lotto 27

    ORNAMENTI NEOLITICI TESSALI
    DATAZIONE: VII-VI millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: calcare e pietre dure scolpiti
    Coppetta ellittica in calcare bianco; pendente conico in pietra verde; pendente a globetti sovrapposti in lapislazzuli. (3)
    PRODUZIONE: cultura neolitica, Volos, Tessaglia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri, alcune scheggiature
    DIMENSIONI: alt. cm 3 e cm 4
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • TRE PENDENTI MESOPOTAMICI DATAZIONE: III-II millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 28

    TRE PENDENTI MESOPOTAMICI
    DATAZIONE: III-II millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: diaspro, ematite e cristallo di rocca, incisi e levigati
    Tre piccoli pendenti raffiguranti animali stilizzati in posizione accosciata. (3)
    PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: alt. cm 2
    PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia

  • TRE PENDENTI MESOPOTAMICI DATAZIONE: III-II millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 29

    TRE PENDENTI MESOPOTAMICI
    DATAZIONE: III-II millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: diaspro, nefrite e cristallo di rocca, incisi e levigati
    Tre piccoli pendenti di cui due raffiguranti animali stilizzati ed una perla in cristallo di rocca. (3)
    PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: alt. cm 2
    PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia

  • PENDENTE SUMERO DATAZIONE: IV-III millennio a.C. MATERIA E TECNICA: marmo...
    Lotto 30

    PENDENTE SUMERO
    DATAZIONE: IV-III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: marmo bianco inciso e levigato
    Piccola scultura raffigurante una leonessa accosciata con le zampe ripiegate sotto al corpo e la testa eretta, anello di sospensione sulla schiena.
    PRODUZIONE: cultura sumera, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lungh. cm 2
    PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO A STAMPO DATAZIONE: III-II millennio a.C. MATERIA E TECNICA: calcare...
    Lotto 31

    SIGILLO A STAMPO
    DATAZIONE: III-II millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: calcare bianco inciso e levigato
    Piccola scultura raffigurante un bovino accosciato con le zampe ripiegate sotto al corpo e la testa eretta.
    PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lungh. cm 4
    PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia

  • ARIETE GIOCATTOLO VALLE DELL'INDO DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E...
    Lotto 32

    ARIETE GIOCATTOLO VALLE DELL'INDO
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellato a mano
    Giocattolo in forma di ariete stante con la testa eretta, il muso allungato e le corna ritorte; dipinto a strisce sul collo e a maglia romboidale sul corpo per imitare il pelame; nella parte inferiore due fori passanti servivano per inserire gli assi di legno con le ruote per consentirne il movimento.
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lungh. cm 8; alt. cm 5,5
    PROVENIENZA: Paropamiso di Paciello Michel & C., s.n.c., San Marco Venezia; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 51 fig. C; G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Padova 2008, p. 155, fig. 4
    Ligabue Magazine 51, Venezia 2007, p. 48

  • DUE ASCE BIFACCIALI NURAGICHE DATAZIONE: meta' II millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 33

    DUE ASCE BIFACCIALI NURAGICHE
    DATAZIONE: meta' II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Ascia bifacciale con immanicatura a cannone al centro e lame subrettangolari con taglio arrotondato; ascia-martello con immanicatura a cannone al centro e lama subrettangolare con taglio arrotondato da un lato e martello quadrangolare dall'altro. (2)
    PRODUZIONE: cultura nuragica, Sardegna
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: lungh. cm 18
    PROVENIENZA: Antichita' Carlo Fallani, Roma; Collezione privata, Venezia

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
    law, can not be exported

  • FIBULA ELLADICA DATAZIONE: VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lotto 34

    FIBULA ELLADICA
    DATAZIONE: VIII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Fibula con arco rivestito da due coppelle in bronzo, grande staffa in lamina di bronzo, molla a doppio giro e ardiglione in filo di bronzo.
    PRODUZIONE: cultura greca, Tessaglia o Beozia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione della staffa lacunosa
    DIMENSIONI: lungh. cm 6
    PROVENIENZA: Galleria Elie Borowski, Basilea 1982; Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO A STAMPO BATTRIANO DATAZIONE: 2.500-1.700 a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 35

    SIGILLO A STAMPO BATTRIANO
    DATAZIONE: 2.500-1.700 a.C.
    MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato
    Sigillo a scomparti con piccola impugnatura; raffigurante un essere misto: uccello da preda piu' felino.
    PRODUZIONE: cultura battriana, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: cm 2,5 x cm 3
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • PENDENTE ZOOMORFO DATAZIONE: fine III millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 36

    PENDENTE ZOOMORFO
    DATAZIONE: fine III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: pietra bianca scolpita e levigata

    Pendente modellato come un volatile stilizzato con le ali spiegate; foro di sospensione al centro
    PRODUZIONE: cultura sumera, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lungh. cm 3,5
    PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia

  • PENDENTE SUMERO DATAZIONE: III dinastia di Ur, fine III millennio a.C....
    Lotto 37

    PENDENTE SUMERO
    DATAZIONE: III dinastia di Ur, fine III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: pietra verde scolpita e levigata
    Piccolo pendente modellato come un bovino stante con la testa leggermente volta verso destra.
    PRODUZIONE: cultura sumera, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: lacune alle zampe
    DIMENSIONI: lungh. cm 7
    PROVENIENZA: Antichita' Carlo Fallani, Roma; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Padova 2008, p. 143, fig. 6

  • COLLANA CON PENDENTE DATAZIONE: III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: faience...
    Lotto 38

    COLLANA CON PENDENTE
    DATAZIONE: III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: faience
    Collana con vaghi in faience di diverse forme e colori e pendente centrale a volto umano barbato.
    PRODUZIONE: cultura partica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. cm 27
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • IMPORTANTE CARRO RITUALE CANANEO DATAZIONE: II millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 39

    IMPORTANTE CARRO RITUALE CANANEO
    DATAZIONE: II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata camoscio, ingubbiatura biancastra, modellato a mano
    Terracotta figurata rappresentante un carro a due ruote piene, con parapetto frontale e posteriore entrambi a colonnetta con terminazione cornuta. Entrambe le colonnette presentano delle pastiglie applicate. Quella anteriore presenta inoltre, alla base, un foro circolare piu' ampio, probabile sede dell'asta del timone. Sul carro si erge una figura umana stilizzata, con pasticche applicate a connotare gli occhi, i seni e l'ombelico; le braccia sono portate al petto, intorno al collo una collana; il copricapo conico caratterizza il personaggio come una divinita' o un sacerdote.
    PRODUZIONE: cultura cananee siro palestinesi, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ad eccezione di un restauro su un corno di un bue
    DIMENSIONI: alt. cm 13,7; lung. cm 11,5
    PROVENIENZA: Collezione C.C. Lamberg Karlowsky ; Collezione privata, Venezia

  • ASCIA IRANICA DATAZIONE: IV millennio a. C. MATERIA E TECNICA: steatite...
    Lotto 40

    ASCIA IRANICA
    DATAZIONE: IV millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
    Ascia di forma subrettangolare e con taglio arrotondato.
    PRODUZIONE: cultura iranica Tepe Yahya, Periodo VA, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: cm 6,8x4,3
    PROVENIENZA: Collezione C.C. Lamberg Karlowsky ; Collezione privata, Venezia

  • TRE BRATTEATI DATAZIONE: I sec. a. C. MATERIA E TECNICA: oro laminato e...
    Lotto 41

    TRE BRATTEATI
    DATAZIONE: I sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: oro laminato e coniato
    Su tutte sono raffigurati un felino, forse un lupo, un serpente e una testa di arpia (3)
    PRODUZIONE: cultura battriana, Afghanistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: diam. cm 2
    PROVENIENZA: Paropamiso di Paciello Michel & C., s.n.c., San Marco Venezia ; Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO IRANICO DATAZIONE: III millennio a. C. MATERIA E TECNICA: steatite...
    Lotto 42

    SIGILLO IRANICO
    DATAZIONE: III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
    Sigillo a disco a forma di ?carrucola? con bordo incavato.
    PRODUZIONE: cultura iranica Tepe Yahya, Periodo IVB, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: diam. cm 4
    PROVENIENZA: Collezione C.C. Lamberg Karlowsky ; Collezione privata, Venezia

  • DUE ARMILLE ACHEMENIDI DATAZIONE: VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argento...
    Lotto 43

    DUE ARMILLE ACHEMENIDI
    DATAZIONE: VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato
    Due armille in verga d'argento di forma sinuosa, decorate alle estremita' da teste di serpente cesellate.
    PRODUZIONE: cultura achemenide, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: diam. cm 6 ciascuna
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO A STAMPO E TESTA SUMERI DATAZIONE: IV-III millennio a.C. MATERIA E...
    Lotto 44

    SIGILLO A STAMPO E TESTA SUMERI
    DATAZIONE: IV-III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: marmo bianco inciso e levigato
    Sigillo a stampo modellato a protome di leone volta a destra e testina umana stilizzata con occhi vuoti, destinati ad essere riempiti con altro materiale, pertinente ad una statua composita. (2)
    PRODUZIONE: cultura sumera, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: diam. cm 2
    PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia

  • PENDENTE MESOPOTAMICO DATAZIONE: IV-III millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 45

    PENDENTE MESOPOTAMICO
    DATAZIONE: IV-III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: marmo bianco, inciso e levigato
    Piccolo pendente raffigurante un animale stilizzato in posizione accosciata, occhio incavato e riempito di pece.
    PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 2, lungh. cm 3
    PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia

  • QUATTRO AMULETI EGIZI DATAZIONE: III-II millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 46

    QUATTRO AMULETI EGIZI
    DATAZIONE: III-II millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: calcare bianco, scisto, corniola, incisi e levigati
    Quattro piccoli amuleti raffiguranti animali stilizzati; si riconoscono uno scarabeo ed una scrofa dalle numerose mammelle. (4)
    PRODUZIONE: cultura egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integr1
    DIMENSIONI: alt. cm 1 e cm 2
    PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia

  • CINQUE PENDENTI EGIZI DATAZIONE: III-II millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 47

    CINQUE PENDENTI EGIZI
    DATAZIONE: III-II millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: calcare bianco, scisto, lapislazzuli, ametista e agata, incisi e levigati
    Cinque piccoli pendenti da collana raffiguranti animali stilizzati. (5)
    PRODUZIONE: cultura egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 1 e cm 2
    PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO A STAMPO DATAZIONE: II millennio a.C. MATERIA E TECNICA: calcedonio...
    Lotto 48

    SIGILLO A STAMPO
    DATAZIONE: II millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: calcedonio inciso e levigato
    Sigillo di forma piramidale arrotondata con base piatta
    PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lungh. cm 2
    PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia

Lotti dal 1 al 48 di 158
Mostra
×

REPERTI ARCHEOLOGICI

Sessioni

  • 3 marzo 2021 ore 21:00 Sessione Unica (1 - 158)

Esposizione

Su appuntamento

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Pari al 35% (trentacinque per cento) comprensivo di IVA sul prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto inferiore o uguale a 3.000 € (tremila euro);

Pari al 25% (venticinque per cento) comprensivo di IVA sul prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto superiore a 3.000 € (tremila euro).

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000