Antiquariato - Vedute di Roma, Mobili, Sculture, Dipinti Antichi e del XIX secolo
-
Lotto 1 Veduta del Tevere con Castel Sant'Angelo - Biblioteca Apostolica Vaticana, Collezione Ashby Bodart - stampa litografica - cm 30x43
-
Lotto 2 Scuola romana XIX secolo - a) Veduta di Piazza Colonna b) Piazza di Pietra e il colonnato del Tempio di Adriano - due disegni ad acquerello monocromo su carta - cm 14x21 e cm 13,5x20
-
Lotto 3 Pittore fine del XIX secolo - a) Il Tevere a Castel Sant'Angelo b) Veduta del Colosseo - due disegni a matita su carta - cm 51x73
-
Lotto 4 Pittore del XIX secolo - Cinque vedute di Roma - raffiguranti il tempio della Sibilla a Tivoli, l'arco di Costantino, il tempio della Fortuna Virile e di Ercole vincitore, il Campidoglio e il sepolcro di Cecilia Metella. Quest'ultimo reca firma in basso al centro non identificata e data 1895. - delineati acquerellati - cm 14x18
-
Lotto 5 Arthur John Strutt - Veduta del Foro Romano con l'Arco di Settimio Severo e i resti del tempio di Vespasiano e Tito e del tempio di Saturno - Siglato in basso a destra: A.S. riconducibile ad Arthur John Strutt (Chelmsford 1818 - Roma 1888) - acquerello su carta - cm 13x15
-
Lotto 6 Paul-Albert Girard - L'arco di Costantino e la Meta Sudans - Firmato in basso a destra: Girard - matita e acquerelli su carta - cm 12x16
-
Lotto 7 Pittore fine del XIX secolo - a) L'arco di Tito e il Colosseo b) Ruderi sulla via Appia - Il secondo reca sigla G.B. in basso a sinistra sul blocco in marmo - coppia di acquerelli su carta - cm 30x44
-
Lotto 8 Juan Jiménez Martin (noto anche come Martino Del Don) - Veduta del Foro Romano dalla colonna di Foca - Firmato in basso a destra: Martino del Don - acquerello su carta - cm 38x49
-
Lotto 9 Juan Jiménez Martin (noto anche come Martino Del Don) - Veduta generale del foro romano col tempio della Concordia - Firmato in basso a destra J. Martino - acquerello su carta - cm 32x52
-
Lotto 10 Alberto Pisa - La colonna di Marco Aurelio - Firmato in basso a destra: A. Pisa - acquerello su carta - cm 42x24
-
Lotto 11 Pittore del XIX secolo - Scorcio della Basilica Vaticana con la fontana di Carlo Maderno - acquerello su carta - cm 23x16
-
Lotto 12 Pittore degli inizi del XX secolo - Scorcio della Basilica di Santa Maria in Cosmedin dalle colonne del tempio di Ercole vincitore - Firmato e datato in basso a sinistra: S. Massoni - VI 1936 - acquerello su carta - cm 50x37
-
Lotto 13 Lexden Lewis Pocock - Resti del Tempio di Giove Tonante al Foro - Firmato in basso a sinistra: Lexden Pocock - acquerello su carta - cm 32x24
-
Lotto 14 Pittore del XIX secolo - Piazza di Spagna con la fontana della Barcaccia e la scalinata di Trinità dei Monti - Firmato in basso a destra: C. Segni - acquerello su carta - cm 19x23
-
Lotto 15 Pittore del XIX secolo - Veduta di piazza Navona - Iscritto in basso a sinistra: F. Knebel Roma 1869 - acquerelli su carta - cm 29x40
-
Lotto 16 Pittore degli inizi del XX secolo - Veduta di Piazza di Trevi con la fontana e la Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio - Iscritto Roma in basso a sinistra - acquerello su carta - cm 47x62
-
Lotto 17 Giulio Farnese - Basilica di San Saba all'Aventino - Firmato in basso a destra: Giulio Farnese - olio su tela - cm 50x63
-
Lotto 18 Léon Alexandre Alphonse Joubert - Resti del tempio di Giove al Foro - Firmato in basso a sinistra: Joubert - olio su carta applicata su cartone - cm 38x25
-
Lotto 19 Filippo Anivitti - La scalinata di Trinità dei Monti - Firmato in basso a destra: Anivitti - olio su cartone telato - cm 32x28
-
Lotto 20 Pittore degli inizi del XX secolo - Scorcio della scalinata di Trinità dei Monti - tecnica mista su carta lucida - cm 46x31
-
Lotto 21 Juan Jiménez Martin (noto anche come Martino Del Don) - Veduta del Tevere con Castel Sant'Angelo e la Basilica di San Pietro in lontananza - Firmato a matita in basso a sinistra: Martino - acquerello su carta - cm 17,5x24,5
-
Lotto 22 Pittore del XIX secolo - Tempio di Ercole Vincitore e la fontana dei Tritoni al Foro Boario - acquerelli su carta - cm 29x37
-
Lotto 23 Giuseppe Costantini - Piazza della Rotonda col Pantheon e la fontana rinascimentale con l'obelisco Macuteo - Firmato in basso a sinistra: Costantini Roma 1880 - acquerello su carta - cm 36x52
-
Lotto 24 Bruno Ximenes - Piazza di Spagna - Firmato e titolato in basso a destra: B. Ximenes, piazza di Spagna, Roma - acquerelli su carta - cm 56x39
-
Lotto 25 Pittore degli inizi del XX secolo - Monumento equestre di Vittorio Emanuele II sul Vittoriano - acquerello su carta - cm 37x54
-
Lotto 26 Tommaso Bigatti - La scalinata dell'Ara Coeli e la piazza del Campidoglio - veduta centrale da una pagina di ventaglio - tempera su pergamena ovale - cm 11x16,5
-
Lotto 27 Jean-Baptiste Lallemand (attribuito) - Veduta del Ponte Molle sul Tevere - acquerello su carta - cm 17x24
-
Lotto 28 Juan Jiménez Martin (noto anche come Martino Del Don) - a) Veduta del Colosseo con l'Arco di Costantino e la Meta Sudans b) Il Tempio di Ercole vincitore al Foro Boario e la fontana dei Tritoni di Carlo Bizzaccheri - Entrambi firmati in basso J. Martino rispettivamente a destra e a sinistra. - due acquerelli su carta - cm 21x38 e cm 28x41 rispettivamente
-
Lotto 29 Roberto Gigli - Veduta del Ponte Lucano con il sepolcro dei Plauzi nei pressi di Tivoli - Firmato in basso a sinistra: Gigli - acquerello ovale su carta - cm 30x47
-
Lotto 30 Pittore della prima metà del XIX secolo - Paesaggi arcadici con figure - Entro cornici in legno dipinto ad imitazione della tartaruga - coppia di tempere su carta - cm 44x35
-
Lotto 31 Pittore inglese del XIX secolo - Veduta del foro Boario col tempio di Ercole vincitore e personaggi intorno alla fontana dei tritoni; a destra il tempio di Portuno - Firmato in basso a sinistra: C.H. Wilson - acquerello su carta - cm 22x38
-
Lotto 32 Pittore degli inizi del XIX secolo - L'Arco di Costantino - acquerelli su carta - cm 29x41
-
Lotto 33 Pittore della prima metà del XIX secolo - L'arco di Settimio Severo al Foro Romano - acquerelli su carta - cm 24x35
-
Lotto 34 Juan Jiménez Martin (noto anche come Martino Del Don) - Fornice centrale dell'arco di Tito col Colosseo in lontananza - Firmato in basso a sinistra: J. Martino - acquerello su carta - cm 55x36
-
Lotto 35 Edith Pradez - L'arco di Costantino sulla via dei Trionfi - Firmato in basso a sinistra: Edith Pradez Roma - acquerello su carta - cm 36x53
-
Lotto 36 Gustaf Brusewitz - Il Vaticano dalle falde di Monte Mario - Firmato e datato in basso a sinistra: Gustav Brusewitz 1840 - acquerelli su carta - cm 34x48
-
Lotto 37 Carl Christian Frederik Thomsen - Tetti di Roma con San Carlo al Corso - Siglato e datato in basso a destra: C.T. Roma 1880. Veduta presa dalla strada sopra la scalinata di Trinità dei Monti, tra l'obelisco e Villa Medici, in un punto attualmente occupato da un bar con terrazza panoramica - acquerello su carta - cm 27x35
-
Lotto 38 Pittore del XX secolo - La fontana della palla di cannone davanti a Villa Medici sul Monte Pincio - olio su tavola - cm 32x45
-
Lotto 39 Pittore del XIX secolo - Scorci di Villa Borghese - Iscritto in basso sul passe partout: Villa Borghese dal vero, 1830 - coppia di acquerelli su carta - cm 17,5x13,5
-
Lotto 40 Stefano Donadoni - a) I giardini di Villa Medici b) Scorcio della terrazza del Pincio - Entrambe firmati in basso a destra: S. Donadoni Roma - due acquerelli su carta - cm 15x38 e cm 16,5x34 rispettivamente
-
Lotto 41 Pittore fine del XIX secolo - a) Veduta del Tevere con la basilica di San Giovanni dei Fiorentini e l'Isola Tiberina b) Veduta del Foro Romano con la colonna di Foca, i resti del tempio di Saturno e l'arco di Tito - coppia di tempere su carta - cm 43x35
-
Lotto 42 Pittore del XIX secolo - Ruderi classici con Alfeo e Aretusa - Siglato in basso a destra "F.K.". - acquerello su carta - cm 50x40
-
Lotto 43 Pittore fine del XVIII secolo - Capriccio architettonico con Narciso - 1790 ca. - acquerello su carta - cm 62x88
-
Lotto 44 Thomas Dessoulavy - a) Veduta di Roma da Monte Mario b) Il Colosseo dal Colle Oppio - Il primo firmato in basso a sinistra: Thomas Dessoulavy - coppia di acquerelli su carta - cm 24x33
-
Lotto 45 Pittore tedesco, prima metà del XIX secolo - a) Basilica di Santa Maria in Domnica e la fontana della navicella al Celio b) Ponte Milvio con l'ingresso ad arco del Valadier - olio su carta applicata su tela - cm 36x47
-
Lotto 46 Carl Ferdinand Sprosse - Resti del tempio dei Dioscuri al Foro - Firmato in basso a destra - matita e acquerello monocromo su carta - cm 45x37
-
Lotto 47 Carl Ferdinand Sprosse - Le tre colonne del tempio di Vespasiano e Tito al Foro - Firmato in basso a destra - matita e acquerello monocromo su carta - cm 45x33
-
Lotto 48 Carl Ferdinand Sprosse - La casa dei Crescenzi (o Tor Crescenzia) al Foro Boario - Firmato in basso a destra. Edificata tra il 1040 e il 1065, deve il suo nome alla aristocratica famiglia romana dei Crescenzi che in pieno Medioevo riscuoteva i pedaggi per i moli sul Tevere. - matita e acquerello monocromo su carta - cm 45x36