REPERTI ARCHEOLOGICI

REPERTI ARCHEOLOGICI

lunedì 8 febbraio 2021 ore 21:00 (UTC +01:00)
Banditore
Virtuale
Lotti dal 97 al 144 di 157
Mostra
Cancella
  • TRE BRONZETTI DATAZIONE: XIX sec. d. C MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lotto 97

    TRE BRONZETTI
    DATAZIONE: XIX sec. d. C
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Statuetta di Zeus stante, nudo e volto a destra col mantello sulla spalla sinistra e la folgore nella mano destra; statuetta di Priapo itifallico su base circolare e statuetta raffigurante Priapo come il membro maschile. (3)
    PRODUZIONE: cultura del Gran Tour
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: alt. cm 12; cm 11 e cm 7
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • LOTTO DI SEI OGGETTI A VERNICE NERA DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 98

    LOTTO DI SEI OGGETTI A VERNICE NERA
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, modellati a tornio veloce
    Due piccole lekithoi con bocchello troncoconico rovescio, collo cilindrico, corpo globulare, piede ad anello, ansa a nastro impostata verticalmente dall'orlo alla spalla; una decorata con fascia a trattini obliqui sul ventre, (una delle due priva del bocchello), un unguentario a bottiglia con bocchello appiattito, corpo piriforme e piede a disco, decorato a fasce; una lucerna monolicne con serbatoio globulare ed ansa a nastro lacunosa; due coppette con orlo rientrante, bassa vasca cilindrica, piede troncoconico, integre. (7)
    PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. da cm. 10 a cm. 5
    PROVENIENZA: Antichità Rodolfo Subert, Milano, 26-03-1923

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
    law, can not be exported

  • OLPE CAMPANA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 99

    OLPE CAMPANA A FIGURE ROSSE
    DATAZIONE: IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco coloritura arancio, modellata a tornio veloce
    Labbro svasato con orlo arrotondato, alto collo a profilo concavo, distinto dal corpo ovoide, ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, piede ad echino modanato
    DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata ad eccezione della parte inferiore all'attacco del piede; sul collo rosetta fra tralci di olivo orizzontali, sotto l'ansa grande palmetta aperta a ventaglio fra volute ed infiorescenze
    DECORAZIONE: profilo di giovane donna volta a destra con i capelli acconciati a riccioli sulla fronte ed avvolti nel sakkos.
    PRODUZIONE: ceramica campana a figure rosse
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, scheggiature
    DIMENSIONI: alt. cm 11; diam. bocca cm 7
    PROVENIENZA: Antichità Rodolfo Subert, Milano, 26-03-1923

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
    law, can not be exported

  • CINTURONE FRAMMENTARIO URARTEO DATAZIONE: VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 100

    CINTURONE FRAMMENTARIO URARTEO
    DATAZIONE: VIII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e cesellato
    Frammento pertinente ad una delle estremità di un cinturone, sbalzato con una scena di caccia da parte di cinque leoni che inseguono altrettanti tori, a destra alberi e fiori stilizzati
    PRODUZIONE: cultura Urartea, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: cm 11 x cm 13,5
    PROVENIENZA: collezione privata, Venezia, Patitucci 1976
    BIBL.: G. Ligabue, S. Salvatori, Oriental bronzes in private collections in Venice, "Rivista di Archeologia" I, 1977 p. 11 e fig. 5

  • DUE ASCE LURISTAN DATAZIONE: VII-VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 101

    DUE ASCE LURISTAN
    DATAZIONE: VII-VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Tre piccole asce con immanicatura a cannone e lama trapezoidale con taglio arrotondato; una decorata con protome di ariete e quattro apofisi coniche; l'altra con protome di cavallo. (2)
    PRODUZIONE: cultura del Luristan, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, ossidate
    DIMENSIONI: lungh. cm 23 e cm 17
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • SET DA BARBA VICHINGO DATAZIONE: IX-XI sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 102

    SET DA BARBA VICHINGO
    DATAZIONE: IX-XI sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Piccolo specchio circolare con presa arcuata e piccolo pettine a denti fitti per la barba, di forma quadrangolare, decorato con cerchielli e puntini incisi; i due oggetti sono collegati da una catena a maglie anulari (3)
    PRODUZIONE: cultura vichinga
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato; due elementi della catena di restauro
    DIMENSIONI: pettine cm. 4,5x5; specchio diam. cm 5,3

  • DUE DEE MADRI DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA: arenaria,...
    Lotto 103

    DUE DEE MADRI
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: arenaria, decorazione a intaglio
    Due statuette di dee madri steatopigie raffigurate stanti, fortemente stilizzate con braccia incrociate sul ventre, gambe, seni e sesso; (2)
    PRODUZIONE: cultura neolitica yemenita
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, incrostate
    DIMENSIONI: alt. cm 3,5 e cm 4

  • LUCERNA BILICNE ATTICA DATAZIONE: VI sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 104

    LUCERNA BILICNE ATTICA
    DATAZIONE: VI sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente, modellata a tornio veloce
    Lucerna da sospensione con vasca circolare e due becchi contrapposti al centro foro per la sospensione
    PRODUZIONE: ceramica attica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 3; diam. bocca cm 10,5
    PROVENIENZA: Casa d'aste Pandolfini Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • VASO BIANSATO DATAZIONE: IV-III millennio a. C. MATERIA E TECNICA: terracotta...
    Lotto 105

    VASO BIANSATO
    DATAZIONE: IV-III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: terracotta modellata a tornio lento, vernice bruna
    Vaso biansato con orlo estroflesso, breve collo cilindrico, corpo globoso e fondo piatto, anse a nastro impostate dalla bocca alla spalla; decorato sul collo e sulla spalla a reticolo geometrico
    PRODUZIONE: cultura neolitica cinese, Pan Shan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 12
    PROVENIENZA: Mercato antiquario, Torino

  • CINQUE STATUETTE GANDHARA DATAZIONE: III-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 106

    CINQUE STATUETTE GANDHARA
    DATAZIONE: III-IV sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Quattro statuette raffiguranti Budda in vari atteggiamenti, di cui tre con appiccagnolo sulla testa per essere utilizzate come ciondolo ed una raffigurante un uomo nudo col braccio destro sollevato (5)
    PRODUZIONE: cultura Gandhara
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, consunte
    DIMENSIONI: alt. da cm 5 a cm 4

  • GLAUX ATTICA A VERNICE NERA DATAZIONE: V-IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 107

    GLAUX ATTICA A VERNICE NERA
    DATAZIONE: V-IV sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente con riflessi metallici, modellata a tornio veloce
    Orlo arrotondato leggermente rientrante; vasca troncoconica; piede ad anello; un'ansa a bastoncello impostata obliquamente sotto l'orlo, l'altra a nastro impostata verticalmente sul corpo; interamente verniciata; sotto al piede anello centrato da puntino.
    PRODUZIONE: ceramica attica a vernice nera.
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra; lievi scheggiature.
    DIMENSIONI: alt. cm 7,2; diam. bocca cm 8,5.
    PROVENIENZA: Casa d'aste Pandolfini Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COPPETTA SU PIEDE E COPPETTA DI PRODUZIONE ORIENTALE coppetta su piede, Magna...
    Lotto 108

    COPPETTA SU PIEDE E COPPETTA DI PRODUZIONE ORIENTALE
    coppetta su piede, Magna Grecia, integra, VI sec. a. C.; coppetta di produzione orientale in terracotta, XIX sec.
    DIMENSIONI: alt. 6,8 cm e 6 cm

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DUE DEE MADRI DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA: arenaria e...
    Lotto 109

    DUE DEE MADRI
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: arenaria e calcare bianco, decorazione a intaglio
    Due statuette di dee madri steatopigie una raffigurata stante con braccia incrociate sul ventre, gambe, seni e sesso stilizzati; l'altra fortemente stilizzata, con foro orizzontale per essere usata come ciondolo (2)
    PRODUZIONE: cultura neolitica yemenita
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, incrostate
    DIMENSIONI: alt. cm 5,5 e cm 4,2

  • DUE ASCE VOTIVE CELTICHE DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 110

    DUE ASCE VOTIVE CELTICHE
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Due asce con immanicatura a cannone e bordi rilevati, decorate con linee geometriche in rilievo sulla lama; la più piccola con due anelli ai lati della bocca (2)
    PRODUZIONE: cultura celtica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, consunte
    DIMENSIONI: lung. cm 8,7 e cm 5,5

    Il lotto, in base alla legge italiana, non e` esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PUNTA DI ARPIONE DATAZIONE: XIII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso...
    Lotto 111

    PUNTA DI ARPIONE
    DATAZIONE: XIII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso
    Grane punta di arpione, con lama triangolare ed alette sottostanti, codolo rettilineo
    PRODUZIONE: cultura del Gange, India
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro ossidato
    DIMENSIONI: lungh. cm 23
    PROVENIENZA: Ex collezione Rabier, Rabier Cy Art, Bruxelles

  • DIVINITA' FEMMINILE DATAZIONE: IV millennio a. C. MATERIA E TECNICA: scisto...
    Lotto 112

    DIVINITA' FEMMINILE
    DATAZIONE: IV millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: scisto nero intagliato
    Figura femminile stilizzata di dea madre, con testa ridotta ad un'appendice, enormi seni, braccia che li sostengono stilizzate solo come due incisioni; ampio ventre, pube triangolare e arti inferiori ridotti al minimo
    PRODUZIONE: cultura neolitica anatolica, Turchia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 9
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • OLLA ANATOLICA DATAZIONE: fine III millennio a. C. MATERIA E TECNICA: impasto...
    Lotto 113

    OLLA ANATOLICA
    DATAZIONE: fine III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto bruno, ingubbiatura marrone, modellato a mano, lucidato a stecca, vernice bianca
    Olletta dal corpo globulare, alto collo cilindrico con orlo estroflesso e appiattito; sulla spalla, quattro anse impostate verticalmente. Superficie scura brunita e decorata a fasci di linee parallele che si intersecano, nei punti di incrocio piccole apofisi coniche
    PRODUZIONE: cultura di Yortan, Anatolia, Turchia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 15, diam. bocca cm 8
    PROVENIENZA: Galerie Archeologie Borowski, Parigi 1972

  • ORANTE SIRO CANANEO DATAZIONE: III millennio a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 114

    ORANTE SIRO CANANEO
    DATAZIONE: III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, avorio
    Statuetta raffigurante un orante maschile stante in posizione frontale con il braccio destro proteso ed il sinistro al petto; occhi intarsiati in avorio
    PRODUZIONE: cultura siro cananea, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
    DIMENSIONI: alt. cm 9
    PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma, 1975
    BIBL.: G.Ligabue e G. Rossi-Osmida, Dea Madre, Ed Electa, Milano 2006, p. 124

  • UNGUENTARIO CONFIGURATO DATAZIONE: II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: vetro...
    Lotto 115

    UNGUENTARIO CONFIGURATO
    DATAZIONE: II sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: vetro ambra, soffiato in stampo
    Aryballos realisticamente modellato in forma di dattero, con piccolo bocchello circolare a tesa
    PRODUZIONE: cultura romana, Italia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 7
    PROVENIENZA: Charles Ede Ltd, London, 1978

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CONTENITORE DA KOHL DATAZIONE: Antico Regno 2686-2181 a. C. MATERIA E...
    Lotto 116

    CONTENITORE DA KOHL
    DATAZIONE: Antico Regno 2686-2181 a. C.
    MATERIA E TECNICA: calcite intagliata e levigata
    Vasetto con labbro appiattito e corpo globulare compresso, bocca amovibile, piede a disco; all'interno si conserva ancora il bistro originale
    PRODUZIONE: cultura egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 3,3
    PROVENIENZA: Galerie Nefer, Zurigo

  • BROCCA ANATOLICA DATAZIONE: fine III millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 117

    BROCCA ANATOLICA
    DATAZIONE: fine III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto bruno, ingubbiatura nerastra, modellato a mano, lucidato a stecca, vernice bianca
    Vaso globulare su tre piedini conici; alto collo subcilindrico sagomato con bocca a cartoccio; ansa a nastro raccordante la bocca al corpo. Decorazione bianco su nero a fasci di linee parallele intersecantisi sul ventre del vaso
    PRODUZIONE: cultura di Yortan, Anatolia, Turchia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 26,5
    PROVENIENZA: Galerie Archeologie Borowski, Parigi 1972

  • COPPA DATAZIONE: III millennio a. C. MATERIA E TECNICA: basalto nero scolpito...
    Lotto 118

    COPPA
    DATAZIONE: III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: basalto nero scolpito e levigato
    Vaso in pietra di forma lenticolare schiacciata, con bocca ristretta e profilata. Quattro piccole prese orizzontali forate verticalmente.
    PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Irak o Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, una scheggiatura sulla bocca
    DIMENSIONI: alt. cm 6; diam cm 15
    PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma, 1976

  • MORTAIO DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: marmo bianco scolpito...
    Lotto 119

    MORTAIO
    DATAZIONE: II-III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: marmo bianco scolpito e levigato
    Mortaio circolare con bassa vasca schiacciata e piede a disco, tre anse rettangolari a presa ed un beccuccio-versatoio decorato dalla parte esterna con una foglia di fico in rilievo
    PRODUZIONE: cultura romana, Italia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 5,5; diam. cm 23
    PROVENIENZA: collezione privata, Venezia

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • IMPORTANTE CINTURONE PERSIANO DATAZIONE: metà VIII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 120

    IMPORTANTE CINTURONE PERSIANO
    DATAZIONE: metà VIII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e cesellato
    Il frammento presenta conservati due registri decorativi divisi da due linee orizzontali sbalzate. Il margine superiore mostra, anche se non per tutta la sua lunghezza, un bordo marcato da una fitta serie di fori per l'attacco. Il margine inferiore risulta tagliato e probabilmente il cinturone presentava almeno altri due registri decorativi. La parte conservata presenta nei due registri la medesima scena, una teoria di armati su carro e a cavallo; lo stile delle figurazioni nel loro complesso e alcuni particolari quali le bardature dei cavalli e i carri con copertura rendono possibile una datazione di questo frammento intorno alla metà dell'VIII sec. a.C. Immediato è infatti il riscontro dell'affinità stilistica con analoghe figurazioni sull'elmo e sulla faretra di Sarduri II. Singolari affinità si possono poi riscontrare con alcuni frammenti di cinturone da Giyimli, ora al museo di Van e al museo di Adana
    PRODUZIONE: cultura Urartea, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: alt. cm 8 x cm 13
    PROVENIENZA: casa d'aste Sotheby's, 8 dicembre 1975
    BIBL.: Ligabue Magazine 11, 1987 p. 66-67 G. Ligabue, S. Salvatori, Oriental bronzes in private collections in Venice, "Rivista di Archeologia" I, 1977 p. 9 e fig. 3.

  • IDOLO IN OSSO E DUE STATUETTE COPTE DATAZIONE: III-VI sec. d. C MATERIA E...
    Lotto 121

    IDOLO IN OSSO E DUE STATUETTE COPTE
    DATAZIONE: III-VI sec. d. C
    MATERIA E TECNICA: osso intagliato
    Figura maschile nuda, stante frontalmente, con braccia incrociate con un volatile sui capelli, probabilmente uno sciamano; due statuette femminili stilizzate con elaborata acconciatura dei capelli (3)
    PRODUZIONE: cultura sarmata e copta
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: alt. da cm 10 a cm 21

  • RARO ORANTE MINOICO DATAZIONE: Tardo Minoico I, 1500 a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 122

    RARO ORANTE MINOICO
    DATAZIONE: Tardo Minoico I, 1500 a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Statuina in bronzo raffigurante orante nel tipico atteggiamento con la mano destra portata alla fronte con il braccio sinistro lungo il fianco.
    PRODUZIONE: cultura minoica, Grecia
    STATO DI CONSERVAZIONE: ossidata e corrosa
    DIMENSIONI: alt. cm 8
    PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ORANTE FEMMINILE SIRO CANANEO DATAZIONE: III millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 123

    ORANTE FEMMINILE SIRO CANANEO
    DATAZIONE: III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Statuetta raffigurante un orante femminile stante in posizione frontale, i seni in evidenza con la mano destra che regge un'offerta mentre la sinistra e` appoggiata sul petto in segno di devozione
    PRODUZIONE: cultura siro cananea, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
    DIMENSIONI: alt. cm 5,5
    PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma, 1975
    BIBL.: G.Ligabue e G. Rossi-Osmida, Dea Madre, Ed Electa, Milano 2006, p. 124-125

  • IMPORTANTE PLACCHETTA VOTIVA PERSIANA DATAZIONE: metà VII sec. a. C. MATERIA...
    Lotto 124

    IMPORTANTE PLACCHETTA VOTIVA PERSIANA
    DATAZIONE: metà VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e cesellato
    Placca di bronzo laminare con raffigurazione, a sbalzo e bulino, di divinità con tiara cilindrica priva dell'attributo delle corna, gradiente a sinistra, abbigliata con veste ricamata lunga fino a terra. Nella sinistra regge un ramoscello mentre la destra è sollevata in segno di saluto. Reca sulle spalle due faretre porta arco. Al fianco della figura incedente compare un ariete.
    PRODUZIONE: cultura Urartea, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: alt. cm 12 x cm 9,5
    PROVENIENZA: collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue, S. Salvatori, Oriental bronzes in private collections in Venice, "Rivista di Archeologia" I, 1977 p. 11 e fig. 9. G. Ligabue e G. Rossi Osmida, "Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Padova 2008, p. 238, fig. 3

  • STENDARDO IN BRONZO DATAZIONE: I millennio a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 125

    STENDARDO IN BRONZO
    DATAZIONE: I millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e cesellato
    Terminale in bronzo modellato come una figura umana stilizzata, stante in posizione frontale, con spada in vita e braccia sollevate a sostenere il muso di due cavalli affrontati con cavalieri
    PRODUZIONE: Cina, cultura Han
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro ossidato
    DIMENSIONI: alt. cm 15

  • PLACCHETTA VOTIVA URARTEA DATAZIONE: metà VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 126

    PLACCHETTA VOTIVA URARTEA
    DATAZIONE: metà VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e cesellato
    Placca di bronzo rettangolare con la raffigurazione di una divinità incedente con un arboscello nella destra ed un sacchetto (?) nella sinistra. Indossa una tiara cilindrica a corna e, particolare interessante, il suo collo è cinto da un alto e rigido collare. Appese alle spalle reca due faretre porta arco
    PRODUZIONE: cultura Urartea, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: cm 6,7 x cm 6
    PROVENIENZA: collezione privata, Venezia, Patitucci 1976
    BIBL.: G. Ligabue, S. Salvatori, Oriental bronzes in private collections in Venice, "Rivista di Archeologia" I, 1977 p. 11 e fig. 8

  • TRE VASI ISLAMICI IN BRONZO DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 127

    TRE VASI ISLAMICI IN BRONZO
    DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Brocchetta con becco allungato, corpo piriforme baccellato decorato a motivi geometrici, piede troncoconico; bottiglia con alto collo svasato e corpo globulare su piede troncoconico, decorata a motivi geometrici incisi; aspersorio con bocca appiattita e traforata, alto collo, corpo cilindrico baccellato decorato a motivi cufici incisi (3)
    PRODUZIONE: cultura islamica
    STATO DI CONSERVAZIONE: due integre, brocchetta con restauro sull'ansa; ossidati
    DIMENSIONI: alt. cm 20; cm 20; cm 15

  • STELE SABATEA DATAZIONE: II sec. a. C.- II sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 128

    STELE SABATEA
    DATAZIONE: II sec. a. C.- II sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: alabastro scolpito e levigato
    Stele rettangolare iscritto alla base con due linee in alfabeto sabateo e centrata in alto da protome di toro
    PRODUZIONE: cultura sabatea
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da due frammenti con lacuna in alto
    DIMENSIONI: alt. cm 26,5
    PROVENIENZA: Numismatic & Ancient Art Gallery, Zurich
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, "Animali e mito nel Vicino Oriente Antico", Padova 2008, p.149, fig. 4

  • PLACCHETTA VOTIVA URARTEA DATAZIONE: metà VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 129

    PLACCHETTA VOTIVA URARTEA
    DATAZIONE: metà VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e cesellato
    Placca di bronzo laminare con la raffigurazione di due personaggi affrontati, entrambi indossanti un lungo abito stretto ai fianchi con una cintura ornata a zig-zag. Il personaggio di destra regge con una mano uno stendardo mentre l'altra è levata in segno di saluto o omaggio. L'altro personaggio tiene con una mano un secchiello e nell'altra una pigna aspersoria
    PRODUZIONE: cultura Urartea, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: cm 7 x cm 6
    PROVENIENZA: collezione privata, Venezia, Patitucci 1976
    BIBL.: G. Ligabue, S. Salvatori, Oriental bronzes in private collections in Venice, "Rivista di Archeologia" I, 1977 p. 11 e fig. 14

  • TRE LUCERNE ISLAMICHE DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 130

    TRE LUCERNE ISLAMICHE
    DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Lucerna monolicne su alto piede con ansa e coperchio sormontati da una colomba stilizzata; lucerna bilicne con corpo emisferico su alto piede; ansa sormontata da colomba e coperchio da testa ferina stilizzata; sulla spalla iscrizione incisa; lucerna quadrilcne su lato piede con coperchio sormontato da pavoncella (3)
    PRODUZIONE: cultura islamica
    STATO DI CONSERVAZIONE: due integre, una priva dell'ansa, ossidate
    DIMENSIONI: alt. cm 13,5; cm 12; cm 11

  • BASSORILIEVO GANDHARA DATAZIONE II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: scisto...
    Lotto 131

    BASSORILIEVO GANDHARA
    DATAZIONE II sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: scisto grigio intagliato e levigato
    Fregio semicircolare raffigurante scene da "la predizione del destino del piccolo Sakyamuni"
    Qui abbiamo nel primo registro in basso, prima scena destra, l'acqua che sgorga dalla terra, il bambino in grembo alla madre, due possibili divinità (Indra e Brahama?) ed un sadhu eremita che raccolgono l'acqua in grandi coppe e l'offrono al bambino. Colonne di ispirazione corinzia tracciano il ritmo narrativo e separano le scene: nella seconda scena leggibile per intero il bimbo e` tra le braccia di un brahmano e altri due dei lo salutano. Nelle altre scene altri personaggi portano offerte.
    Il registro superiore e` scolpito con una serie di personaggi vestiti in foggia "classica", toga e mantello, intorno ad un'ara. Sacri alberi di pipal scandiscono il susseguirsi delle immagini.
    PRODUZIONE: cultura Gandhara, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lung. cm 47; alt. cm 11
    PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriella Tallon, Venezia

  • PLACCHETTA VOTIVA URARTEA DATAZIONE: metà VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 132

    PLACCHETTA VOTIVA URARTEA
    DATAZIONE: metà VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e cesellato
    Placca di bronzo laminare con la parte superiore tagliata in modo tale da sembrare la zona merlata d'un muro di cinta. Subito sotto quattro visi schematicamente ottenuti a sbalzo e cesello da rovescio; ancora sotto un capride in corsa, ottenuto a cesello questa volta con lavorazione dal diritto
    PRODUZIONE: cultura Urartea, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: alt. cm 12 x cm 10
    PROVENIENZA: collezione privata, Venezia, Patitucci 1976
    BIBL.: G. Ligabue, S. Salvatori, Oriental bronzes in private collections in Venice, "Rivista di Archeologia" I, 1977 p. 11 e fig. 16

  • GALLO DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: legno intagliato e...
    Lotto 133

    GALLO
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: legno intagliato e laccato nei toni del rosso e del verde
    Importante scultura lignea del periodo degli Stati Combattenti, raffigurante in maniera stilizzata e molto elegante un gallo dal lunghissimo collo sinuoso
    PRODUZIONE: cultura Stati Combattenti, Cina
    STATO DI CONSERVAZIONE: privo delle ali e delle zampe
    DIMENSIONI: alt. cm 54; lung. 37
    PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriella Tallon, Venezia

  • TARTARUGA DATAZIONE III millennio a. C. MATERIA E TECNICA: calcare bianco...
    Lotto 134

    TARTARUGA
    DATAZIONE III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: calcare bianco intagliato e levigato
    Statuetta raffigurante piccola tartaruga realisticamente realizzata
    PRODUZIONE: cultura sumera, Tell Braq, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. cm 4
    PROVENIENZA: Galerie Nefer, Zurigo
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, "Animali e mito nel Vicino Oriente Antico", Padova 2008, p. 225, fig. 2.

  • PLACCA IN NEFRITE DATAZIONE: XIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: nefrite bruna...
    Lotto 135

    PLACCA IN NEFRITE
    DATAZIONE: XIII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: nefrite bruna scolpita e levigata
    Placca ornamentale di forma semicircolare in nefrite bruna, probabilmente veniva posta sotto il naso nelle maschere funerarie
    PRODUZIONE: cultura Shang, Cina
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. cm 9,5
    PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriella Tallon, Venezia

  • CINQUE FIGURE FEMMINILI VALLE DELL'INDO DATAZIONE: III-II millennio a. C....
    Lotto 136

    CINQUE FIGURE FEMMINILI VALLE DELL'INDO
    DATAZIONE: III-II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, modellate a mano
    Cinque figure femminili sedute con teste stilizzate e becchi di uccello, nude con grandi collane e lunghi capelli dalle elaborate acconciature e con braccia protese in avanti. (5)
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Valle dell'Indo, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: tre integre, due ricomposte da frammenti
    DIMENSIONI: alt. da cm 13 a cm 9,5
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • NOVE STATUETTE IN BRONZO MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato Rana...
    Lotto 137

    NOVE STATUETTE IN BRONZO    
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato 
    Rana stante con dorso inciso a cerchielli, maschera femminile, uomo barbato stilizzato con mano alzata, toro stante, uomo stante stilizzato con copricapo, divinità maschile a cavallo di un toro, offerente con braccia lungo i fianchi e lunga barba, offerente con braccia protese, divinità alata con due serpenti in mano, replica del secolo XIX (9)                
    PRODUZIONE: cultura elamita e di Amlash Marlik
    STATO DI CONSERVAZIONE: per lo più integri, corrosi
    DIMENSIONI: alt. da cm 7 a cm 1                   
    DATAZIONE: II-I millennio a. C.

  • SETTE STATUETTE MERGHAR DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 138

    SETTE STATUETTE MERGHAR
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rossiccia e avorio, vernice rossa, modellate a mano
    Statuetta maschile nuda con alta acconciatura e testa stilizzata con becco d'uccello, braccia distese lungo i fianchi, indicazione del sesso, statuetta femminile di Dea Madre, con corona in posizione
    stante; cinque statuette frammentarie stanti raffiguranti la Dea Madre nuda con collane, teste stilizzate con becchi di uccello, elaborata acconciatura, grandi seni e con braccia protese e parte inferiore di statuetta con pantaloni con bugne coniche (7)
    PRODUZIONE: cultura di Mehrgar, Valle dell'Indo, Baluchistan, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: due quasi integre, le altre prive della parte inferiore del corpo
    DIMENSIONI: alt. da cm 12 a cm 5,5
    PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriela Tallon, Venezia
    CFR.: C. Jarrige, Les figurines humaines au Baluchistanin Le cités oublièes
    de l'Indus, Paris 1988 p. 87, figg. 40-41;
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel vicino oriente
    antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 184

  • STATUETTE SIGILLO PARTICHE DATAZIONE: VI-IV sec. a. C MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 139

    STATUETTE SIGILLO PARTICHE
    DATAZIONE: VI-IV sec. a. C
    MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
    Quattro statuette maschili con corpi stilizzati, completamente avvolti nei mantelli; due con cappello conico a punta e volto con barba appuntita; le altre due con cappello abbassato posteriormente sul collo; alla base della statuetta sigillo con volatile stilizzato. (4)
    PRODUZIONE: cultura partica, Turchia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: alt. cm da cm 12 a cm 7,5
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • DUE IDOLI AD OCCHI DATAZIONE: III-II millennio a. C MATERIA E TECNICA: marmo...
    Lotto 140

    DUE IDOLI AD OCCHI
    DATAZIONE: III-II millennio a. C
    MATERIA E TECNICA: marmo bianco e alalabastro, scolpito e levigato
    Due statuette caratteristiche del tempio dell'occhio di Tell Brak costituite una da un corpo campaniforme decorato anteriormente da chevrons incisi, e l'altra da un corpo trapezoidale, entrambe sormontate da due grandi occhi stilizzati.
    PRODUZIONE: cultura neolitica siriana, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: alt. cm 6 e cm 6,2
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • GRUPPO DI VENTIDUE STATUETTE MERGHAR DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E...
    Lotto 141

    GRUPPO DI VENTIDUE STATUETTE MERGHAR
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rossiccia e avorio, modellate a mano
    Ventidue statuette sedute e stanti raffiguranti Dea Madre nuda con collane, teste stilizzate con becchi di uccello, elaborata acconciatura, con braccia protese a sostenere un bambino o stese lungo i fianchi (22)
    PRODUZIONE: cultura di Mehrgar, Valle dell'Indo, Baluchistan, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, cinque ricomposte da frammenti, le altre perlopiù frammentarie
    DIMENSIONI: alt. da cm 13,5 a cm 7,5
    CFR. : C. Jarrige,Les figurines humaines au Baluchistan inLe citès oubliées de l'Indus, Paris 1988 p. 92, figg. 51-53;
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel vicino oriente
    antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 186, fig. 1

  • LOTTO DI QUATTRO VASI E UNA MATRICE DATAZIONE: III-II mill. a. C. e II sec....
    Lotto 142

    LOTTO DI QUATTRO VASI E UNA MATRICE
    DATAZIONE: III-II mill. a. C. e II sec. a.C.
    ex 31 lotto 65
    MATERIA E TECNICA: impasto rosato e bruno, modellato a mano e a stampo, argento laminato
    Rython a forma di stivale con punta rialzata, decorato con una serie di incisioni puntiformi riempite di pasta bianca; coppetta con orlo estroflesso, corpo troncoconico; olla con alto collo troncoconico, corpo lenticolare e piede cilindrico, anse a nastro impostate dalla spalla all'orlo, decorata a solcature e rosette impresse; coppetta decorata in rilievo con scene di caccia al leone e all'elefante; matrice di placchetta con figura maschile recumbente con mantello panneggiato a fitte pieghe con influenze dall'arte ellenistica, la testa appoggiata al braccio sinistro e la mano destra sull'addome (5)
    PRODUZIONE: cultura protourartea iraniana, cultura battriana e cultura di Mathura, India
    DIMENSIONI: alt. da cm 15 a cm 5
    PROVENIENZA: E. Borowski, Basel
    BIBLIOGRAFIA: Catalogo Tesori dell'antica arte russa, Roma 1967, fig. 14, cat. n. 106.

  • TRE STATUETTE DATAZIONE: I millennio a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 143

    TRE STATUETTE
    DATAZIONE: I millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, modellate a stampo
    Tre statuette modellate solo nella parte anteriore come una figura umana giacente con le braccia piegate sul torace a sostenere i seni.
    PRODUZIONE: cultura siro palestinese
    STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, l'altra integralmente ricomposta da due frammenti
    DIMENSIONI: lungh. cm 15,5; cm 13; cm 12,5
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • CINQUE ARMILLE IN VETRO DATAZIONE: II-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: pasta...
    Lotto 144

    CINQUE ARMILLE IN VETRO
    DATAZIONE: II-IV sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu, turchese e gialla
    Quattro armille di differenti diametri ed una di dimensioni maggiori con decoro in giallo e arancio su fondo blu; tre canne vitree a tortiglione in vetro bianco e blu
    PRODUZIONE: cultura tardo romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre ad eccezione di un'armilla ricomposta
    DIMENSIONI: diam. da cm 9 a cm 4; lungh. da cm 8 a cm 6;
    PROVENIENZA: Galleria Molayem, Roma

Lotti dal 97 al 144 di 157
Mostra
×

REPERTI ARCHEOLOGICI

Sessioni

  • 8 febbraio 2021 ore 21:00 Sessione Unica (1 - 157)

Esposizione

Su appuntamento

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Pari al 35% (trentacinque per cento) comprensivo di IVA sul prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto inferiore o uguale a 3.000 € (tremila euro);

Pari al 25% (venticinque per cento) comprensivo di IVA sul prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto superiore a 3.000 € (tremila euro).

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000