ASTA 88 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. Con una sezione dedicata all’arte a Roma tra le due guerre.

ASTA 88 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. Con una sezione dedicata all’arte a Roma tra le due guerre.

venerdì 26 febbraio 2021 ore 14:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 121 al 144 di 402
Mostra
Cancella
  • Scritta ebraica
    Lotto 121

    CARLO LEVI
    Torino, 1902 - Roma, 1975
    Scritta ebraica
    Pennarello su carta, 32 x 22 cm
    Firma in basso a destra: C. Levi

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “Mostra di Grafica d’Arte. Un Album di Natalia Gontcharova e i Disegni di Carlo Levi”, Biblioteca Santa Maria Valleverde, 8 - 31 agosto, Celano, 1992
    Buone condizioni
    Cornice, vetro

  • Figura di donna
    Lotto 122

    CARLO LEVI
    Torino, 1902 - Roma, 1975
    Figura di donna
    Matita su carta marroncina, 27,5 x 22 cm
    Firma in alto a destra: C. Levi

    Autentica al retro dell’Archivio Carlo Levi

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “Mostra di Grafica d’Arte. Un Album di Natalia Gontcharova e i Disegni di Carlo Levi”, Biblioteca Santa Maria Valleverde, 8 - 31 agosto, Celano, 1992
    Buone condizioni
    Cornice, vetro, passepartout

  • Autoritratto
    Lotto 123

    CARLO LEVI
    Torino, 1902 - Roma, 1975
    Autoritratto
    Inchiostro su carta, 29,5 x 20,5 cm
    Firma in basso a destra: C. Levi

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “Mostra di Grafica d’Arte. Un Album di Natalia Gontcharova e i Disegni di Carlo Levi”, Biblioteca Santa Maria Valleverde, 8 - 31 agosto, Celano, 1992
    Buone condizioni, leggerissime macchie di umidità
    Cornice, vetro e passepartout

  • La Sfinge
    Lotto 124

    CARLO LEVI
    Torino, 1902 - Roma, 1975
    La Sfinge
    Carboncino su carta marroncina, 32 x 44 cm
    Firma in basso a destra: C. Levi
    Buone condizioni
    Cornice, vetro

  • Natura morta con arance, 1966-69
    Lotto 125

    CARLO QUAGLIA
    Terni, 1903 - Roma, 1970
    Natura morta con arance, 1966-69
    Olio su faesite, 45 x 60 cm
    Firma in basso a destra: Quaglia
    Timbro al retro della Galleria La Barcaccia, Roma

    Autentica al retro della figlia Valeria Quaglia, 1998
    Autentica al retro della moglie Costanza Quaglia

    BIOGRAFIA: Compì gli studi a Terni dove si diplomò in ragioneria e in violino all'Istituto musicale Bricciardi. Entrò poi all'Accademia di Modena dove si laureò in Economia e commercio.
    Comandato, come ufficiale in Libia, negli anni trenta fu di stanza a Bengasi, Sirte e Derna, dove coltivò le sue passioni, le arti figurative e la musica classica. All'inizio della seconda guerra mondiale, nel 1940, venne fatto prigioniero dagli inglesi e trasferito in India al Campo 27 di Yol alle pendici dell'Himalaya. Trascorse i cinque anni di prigionia dedicandosi allo studio delle arti, esercitandosi nelle prime prove di pittura che lo porteranno ad assumere la decisione di diventare pittore. Al ritorno in Italia si congedò ed iniziò il suo percorso di artista. La sua fu una carriera breve e fortunata che lo portò al successo di critica e di pubblico,
    Nella sua pittura si ritrova, a volte, l'amore dei colori della Scuola romana che fu di Scipione, Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Quaglia morì a Roma nel 1970.
    Tenne mostre personali a Roma, Milano, Terni, Torino, Genova, Livorno, Parigi, New Haven (Università di Yale) e Montréal. partecipa alla Quadriennale di Roma dalla V edizione del 1948 fino alla IX edizione del 1965-1966 [1] e a diverse edizioni della Biennale di Venezia, ha insegnato dal 1955 al 1957 alla "Accademia Roma per Stranieri" insieme a Roberto Melli, ha fatto parte della redazione della rivista "Figura" 1960-1961. Nel 1963, con il testo di Giuseppe Ungaretti, è uscito il volume "La Roma di Quaglia" nelle edizione d'arte di Carlo Bestetti.
    Ottime condizioni
    Cornice, senza vetro, con passepartout

  • Natura morta con pesci, 1951
    Lotto 126

    CARLO SOCRATE
    Mezzanabigli, 1889 - Roma, 1967
    Natura morta con pesci, 1951
    Olio su tela, 30 x 40 cm
    Firma e data in basso a destra: C. Socrate, 51

    Autentica su foto dell’Archivio della Scuola Romana, Roma

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “I Maestri della Scuola Romana”, a cura di A. Statuti, Firenze, 2014, p. 50.

    BIOGRAFIA: Figlio di attori, vive in Argentina fino all'età di nove anni. Tornato in Italia, frequenta a Firenze la scuola libera del nudo, e nel 1914 è a Roma, dove un anno dopo prende lo studio a Villa Strohl-Fern. In questa prima fase è attento a Cézanne, che può vedere alle esposizioni della Secessione, e guarda a Spadini, figura importante nella cultura pittorica romana di quegli anni. Nel 1917 lavora nella compagnia dei Balli Russi di Diaghilev, collabora alle scenografie de Las Meninas (musica di Fauré, coreografie di Massine) e appresta le scene di Léon Bakst per Les femmes de bonne humeur. In questo periodo conosce Picasso, che segue a Parigi , collaborando con lui alle scene di Parade (musica di Satie, libretto di Cocteau, coreografie di Massine). Durante il soggiorno parigino incontra Derain e altri esponenti dell'ambiente culturale. Con Picasso si reca a Barcellona e a Madrid, dove insieme visitano il Prado Ritornato in Italia, nel 1918 espone alla Casina Valadier al Pincio la Natura morta col piatto di mele e le cipolle, che suscita perplessità nell'ambiente romano per via del personale "neoclassicismo" museale ma attento alla situazione europea di quegli anni, come ancora dimostra, nel 1920, Pesci, che sa coniugare in modo singolare un taglio di tipo cubista a sperimentazioni neocaravaggesche. Nel 1926 Roberto Longhi gli dedica una monografia, Bagnanti, Venere Dormiente, Torso femminile, tutte dipinte nei primissimi anni Venti, sono opere esemplari del clima di "rappel à l'ordre", tanto in termini di idee che di pittura, applicato dai giovani romani -oltre a Socrate, Donghi, Trombadori, Francalancia- nel secondo decennio del secolo. Manet, Courbet, Ingres, Tiziano, Caravaggio s'intrecciano in una trama complessa di riferimenti per fissarsi in un'immobile, magica atemporalità. Dopo Portatrice di frutta (1924), che è tra i suoi capolavori, alla mostra milanese del Novecento italiano espone i Cacciatori (1925), dipinto di particolare impegno. Fino alla morte la sua opera tenderà a ripetere, alleggerendoli, gli stessi motivi caratteristici, perdendo quella tensione che aveva stimolato la sua ricerca precedente. Negli anni compresi tra le due guerre Socrate espone soprattutto in mostre pubbliche: con il gruppo di "Valori Plastici" è presente alla "Primaverile fiorentina" del 1922 (presentato in catalogo da Alberto Savinio).E' invitato nelle varie mostre del "Novecento Italiano", nel 1931 è presente con una vasta personale alla prima edizione della Quadriennale. Vale la pen di segnalare anche la sua attività di critico d'arte per il "Corriere Padano", talvolta con lo pseudonimo di Carlo Lerrate.

    BIBLIOGRAFIA: R. Longhi, "Storia di Carlo Socrate", Roma 1926;
    F. Benzi, scheda in cat. "Gli artisti di Villa Strohl-Fern", Roma, 1983;
    "Scuola Romana artisti tra le due guerre", catalogo della mostra a cura di M.Fagiolo, V. Rivosecchi con la collaborazione di F. R. Morelli , 1988;
    "Carlo Socrate", a cura di M. Quesada, testi di G. Briganti, A. Trombadori, Roma 1988;
    "Realismo magico", catalogo della mostra a cura di M. Fagiolo, contributi di V. Rivosecchi, A. Trombadori, F. R. Morelli, Verona- Milano 1988-'89;
    AA. VV., "Roma anni Venti", catalogo della mostra, Roma 1990;
    Catalogo generale della Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea, a cura di G. Bonasegale , Roma 1995.

    Credits: Netta Vespignani, Francesca F.R. Morelli, Valerio Rivosecchi
    Buone condizioni, piccolo strappo sulla tela in basso a destra
    Cornice, senza vetro

  • Volto di donna, 1941
    Lotto 127

    CARLO SOCRATE
    Mezzanabigli, 1889 - Roma, 1967
    Volto di donna, 1941
    Olio su tela, 40 x 30 cm
    Firma e data in basso a destra: Socrate 1941

    Buone condizioni, leggero craquelé
    Cornice dorata e intagliata a palmette, XIX secolo

  • Ritratto di Ebe, 1936-37
    Lotto 128

    CORRADO CAGLI
    Ancona, 1910 - Roma, 1976
    Ritratto di Ebe, 1936-37
    Olio su tavola, 52 x 40 cm
    Firma in basso a sinistra: Cagli

    Autentica su foto dell’Archivio Corrado Cagli, Roma, 2019

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “Cagli. La collezione Ebe Cagli Seidenberg”, a cura di G. Di Genova, Edizioni Bora, p. 54 n° 12

    BIOGRAFIA: Nel 1915 si trasferisce con la famiglia a Roma. Compiuti gli studi classici, si iscrive all’Accademia e frequenta lo studio dell’anziano maestro Paolo Paschetto. Nel 1927 esordisce con una pittura murale a tempera in un locale in via Sistina, seguita l’anno successivo da un altro murale, questa volta a tempera magra, in un salone in via del Vantaggio. Seguendo con entusiasmo la sua vocazione "murale", nel 1930 ad Umbertide realizza otto quadri ad affresco nella casa Maravelli-Reggiani. A Umbertide è anche direttore artistico della fabbrica di ceramiche Rometti, alle quali dà un’impronta moderna e qualitativa. Fin dagli inizi dimostra di possedere una personalità vivace ed irrequieta, animata da un’intelligenza fantasiosa e critica. Imposta la sua indagine su un persistente sperimentalismo tecnico ed espressivo. Secondo Cagli l’artista è colui che si esprime attraverso un concetto globale dell’arte e che congiunge e giustifica la sua specifica operatività all’interno di un contesto culturale e ideologico.
    Nel 1932 tiene la sua prima mostra
    personale insieme ad Adriana Pincherle nella "Galleria d’Arte di Roma". Tra le altre cose, espone fotomontaggi di soggetto sportivo. Nello stesso anno si avvicina a Giuseppe Capogrossi ed Emanuele Cavalli. Formato insieme il gruppo della "Nuova pittura Romana", alla fine del 1932 a Roma, i tre artisti espongono nella "Galleria d’Arte di Roma" e nel 1933 a Milano nella galleria "Il Milione". Verso la fine dell’anno mentre stilano il "Manifesto del Primordialismo Plastico", da pubblicarsi in occasione della loro mostra a Parigi nella "Galerie Bonjean" (dicembre 1933), litigano a causa di divergenze teoriche e questioni pratiche e sciolgono definitivamente il sodalizio.
    In quegli anni a Roma, nonostante sia appena ventenne, è considerato l’esponente di punta della nuova generazione artistica ("Cagli svegliò i morti in questi anni" scriverà Guttuso nel 1951). Anima un gruppo di artisti giovanissimi : Mirco, Afro, Ziveri, Guttuso, Fazzini, che gravita intorno alla galleria di Dario Sabatello, anch’egli giovanissimo. Esercita anche un’intensa attività teorica e critica dalle pagine di importanti riviste, tra cui quella di architettura razionalista "Quadrante", diretta da Pier Maria Bardi e da Massimo Bontempelli (zio dell’artista). Vi annuncia, ancora fiducioso ed entusiasta del Regime, "un’alba di primordio" in cui "la fantasia rivive tutti gli stupori e trema di tutti i misteri" (Anticipi sulla scuola di Roma, 1933). Sempre dalle colonne di "Quadrante" partecipa al dibattito sulla pittura murale e invoca la "collaborazione delle arti" (architettura e pittura) e il bisogno di "farsi i muscoli per un’arte ciclica e polifonica" (Muri ai pittori, 1933). Esegue tra le altre imprese murali : un affresco per la V Triennale (1933), quattro pannelli per la II Quadriennale (1935), un grande ciclo intitolato Trionfo di Mussolini, per l’Esposizione Internazionale di Parigi (1937), definendo una nuova funzione mitologica e sociale della pittura. Dal 1935 al 1938 è l’animatore, nel ruolo di consigliere, della "Galleria della Cometa" , diretta da Libero de Libero e inauguratasi con una sua mostra di cinquanta disegni (1935). Nel 1936 vi tiene una personale di pittura e nel 1937 e nel 1938 espone nella sede della "Cometa" a New York.
    Nel 1938, di fronte all’incalzare delle persecuzioni razziali, essendo di origini ebraiche,si rifugia a Parigi e poi a New York (1939), dove apre uno studio. Nel 1941, diventato cittadino americano, si arruola nell’esercito e partecipa alla guerra in Europa. In Germania entrato nel campo di concentramento di Buchenwald, esegue una serie di drammatici disegni.
    Nel 1947 a Roma lo "Studio d’Arte Palma", diretto da Bardi allestisce una mostra delle sue nuove opere non figurative. Nascono dal suo amore per la geometria non euclidea, dalla quale ricava motivi spaziali e strutturali che definisce "mondo della ennesima dimensione", frutto però di un’"immaginazione lirica" (Bontempelli 1947). Nel 1948 ritorna definitivamente a Roma., Da questo momento, secondo il suo metodo di ricerca multipla, sperimenta diverse tecniche e linguaggi espressivi fortemente astrattizzanti o non figurativi (neometafisica, neocubismo, informale, ecc.).Lavora anche in campo teatrale. Vince il Premio Guggenheim (1946) e il Premio Marzotto (1954).

    BIBLIOGRAFIA : E. Crispolti, G. Marchiori, "Corrado Cagli", Torino 1964 ;
    "I percorsi di Cagli", catalogo della mostra a cura di E. Crispolti, Napoli 1982;
    "Il Cagli Romano", catalogo della mostra a cura di E.Crispolti, Siena, 1985;
    "Scuola romana", catalogo della mostra a cura di M. Fagiolo, V. Rivosecchi, collaborazione F. R. Morelli;
    "Corrado Cagli anni Cinquanta", catalogo della mostra a cura di M. Fagiolo, collaborazione F.R. Morelli, Roma 1989.
    Buone condizioni
    Cornice, senza vetro, passepartout

  • Paesaggio romano, 1923
    Lotto 129

    DEIVA DE ANGELIS
    Gubbio, 1884 - Roma, 1925
    Paesaggio romano, 1923
    Olio su tela, 45 x 55 cm
    Firma e data in basso a destra: Deiva De Angelis, 1923

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “I Maestri della Scuola Romana”, a cura di A. Statuti, Firenze, 2014, p. 97;
    “L’Arte delle Donne. Dal Rinascimento al Surrealismo”, a cura di B. Sgarbi, Palazzo Reale, Federico Motta Editore, Milano, 2007, p. 229.

    PROVENIENZA: Collezione Antonello Trombadori

    BIOGRAFIA: A Roma, dove si è trasferita per lavorare come modella e fioraia poco prima dello scoppio della guerra, si lega a un pittore inglese con il quale compie un viaggio di istruzione in Europa. Più tardi sposa l’avvocato De Angelis, dal quale presto si separa. Conosce Cipriano Efisio Oppo, al quale si lega sentimentalmente. Inizia la sua attività di pittrice ed espone per la prima volta alla I Mostra della Secessione romana (1913), alla quale sarà presente con tre opere anche nell'edizione del 1916. La collettiva alla Casina del Pincio, nel 1918 - in cui espongono, fra gli altri, anche Oppo, Spadini, Ferrazzi, Pasquarosa, Bertoletti, Socrate - rivela all'ambiente romano il suo forte temperamento di pittrice. Lo stesso anno con l’altra pittrice - modella Pasquarosa Bertoletti, tiene una personale al Circolo Artistico. Negli anni Venti partecipa all’attività della Casa d’Arte Bragaglia,vi allestisce una personale nel 1920 e pubblica disegni sulla rivista "Cronache di Attualità". Nel 1923 è invitata alla II Biennale romana. Affetta da un male incurabile, sposa in punto di morte il pittore Bepi Fabiano, suo compagno negli ultimi anni. Artista per lungo tempo dimenticata, anche a causa della dispersione di molte opere, ha conosciuto un rinnovato interesse a partire dalla mostra fiorentina "Arte moderna in Italia 1915-1935" (1967).

    BIBLIOGRAFIA: G. Sprovieri, in Arte moderna in ltalia 1915-1935, cat. mostra, Firenze 1967; L. Vergine, L'altra metà dell'avanguardia 1910-1940, cat. mostra, Roma 1980; G. Sprovieri, F. Benzi, scheda in cat. Gli artisti di Villa Strohl-fern, Roma 1983; scuola romana, artisti tra le due guerre, catalogo della mostra, a cura di M. Fagiolo, V. Rivosecchi, collaborazione F.R.Morelli, Milano 1988.
    Buone condizioni
    Cornice, senza vetro

  • Ritratto di neonata, 1921
    Lotto 130

    DEIVA DE ANGELIS
    Gubbio, 1884 - Roma, 1925
    Ritratto di neonata, 1921
    Olio su tavoletta, 30 x 26 cm
    Firma e data n basso a destra: Deiva De Angelis, 1921
    Etichetta al retro della Mostra VI Biennale Donna, Palazzo dei Diamanti, 8 maggio - 3 luglio 1994, Galleria Civica di Arte Moderna, Ferrara
    Ottime condizioni
    Cornice, vetro

  • Paesaggio toscano, 1947
    Lotto 131

    EDITA BROGLIO
    Smiltene, 1886 - Roma, 1977
    Paesaggio toscano, 1947
    Matita su carta, 45 x 54 cm
    Firma in basso a sinistra: Edita

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “Edita Walterowna Broglio”, a cura di G. Appella, M. Quesada, A. M. Sauzeau Boetti, 15 giugno - 29 settembre, Palazzo Ricci, Macerata, De Luca, 1991, n° 150.

    BIOGRAFIA: Proveniente da una nobile famiglia baltica, nel 1908 è all’Accademia di Könisberg ,dal 1910 a Parigi . Nel 1912 si stabilisce definitivamente a Roma, entrando in contatto con Olga Resnevic Signorelli che la introduce nel suo salotto, frequentato da Melli, Spadini, Ferrazzi, Ivan Mestrovic. Nel 1913 esordisce alla I Mostra della Secessione , con due opere ispirate alle Nourritures terrestres di Gide.
    Nel 1917 incontra Mario Broglio, proprio nel momento di elaborazione della rivista "Valori Plastici" (lo sposerà nel 1927) . Edita avrà un ruolo molto importante nella rivista e ancor più nell'attività editoriale. Con il gruppo di "Valori Plastici" espone alla Fiorentina primaverile (1922), presentata da Savinio. In questo periodo la sua pittura è ricca di suggestioni internazionali, dalla cultura dell’avanguardia russa, al Blaue Reiter al primitivismo. Più tardi compie una decisa svolta aderendo alla corrente del "Realismo magico". Negli anni Trenta la sua attività espositiva non è molto intensa. Edita apre dopo il ‘35 un atelier insieme al marito. E’presente alla III Quadriennale (1939) con lo pseudonimo di "Rocco Canea". Nel dopoguerra prosegue la sua ricerca con coerenza .

    BIBLIOGRAFIA: Edita Walterowna Broglio, catalogo della mostra, a cura di G. Appella, M. Quesada, A.M. Sauzeau Boetti, Spoleto 1991, con bibliografia precedente.
    Discrete condizioni, carta leggermente increspata e piccola fêlure
    Cornice, vetro e passepartout

  • Il Pastore, 1968
    Lotto 132

    EMANUELE CAVALLI
    Lucera, 1904 - Firenze, 1981
    Il Pastore, 1968
    Olio su tavola, 46 x 45 cm
    Firma in basso a destra: E. Cavalli
    Firma, titolo e data al retro: E. Cavalli, Il Pastore, 1968
    Firma e timbro al retro della Galleria La Vite, Roma

    BIOGRAFIA: Proveniente da una famiglia di possidenti, nel 1921 si trasferisce a Roma. Dopo i primi studi all'istituto artistico industriale, entra nella scuola del pittore Felice Carena. Importanti per la sua formazione di pittore anche i lunghi soggiorni ad Anticoli Corrado, luogo di vivace attività culturale. . Nel 1926 tre sue opere sono accolte dalla giuria della biennale di Venezia (da questo momento la sua partecipazione a questa rassegna sarà pressoché continua). Esordisce nel 1927, con Capogrossi e F. Di Cocco espone presso la pensione Dinesen, suscitando un notevole interesse. Nel 1928 si reca in Francia, dove è introdotto dall'amico O. Martinelli nell'ambiente degli Italiens de Paris (De Pisis, De Chirico, Savinio ecc.). A Parigi il C. espone al Salon Bovy insieme a Pirandello e Di Cocco. Nel 1930 è nuovamente a Roma. Gli anni 1931-33 sono fondamentali per l'elaborazione e l'affermazione del tonalismo, indirizzo estetico e pittorico che trova in Cavalli uno degli interpreti più raffinati e anche più consapevoli dal punto di vista teorico. Importanti, per l’affermazione della corrente una serie di mostre: alla Galleria di Roma (maggio e dicembre 1932: due collettive in cui sono già presenti, accanto al C., Cagli e C.Capogrossi), alla galleria milanese Il Milione (febbraio I933: espongono nuovamente Cagli, Capogrossi e il C.), alla galleria parigina J. Bonjean (dicembre 1933). In questa brillante serie di mostre il gruppo ha l'appoggio dei galleristi P.M. Bardi (Galleria di Roma) e V. Ghiringhelli (Il Milione) nonché dello scrittore M. Bontempelli, zio di Cagli e teorico del "realismo magico" , tendenza letteraria che ha più di un punto di contatto con la pittura dei giovani tonalisti. Notevole è anche l'apporto di R. Melli, sia come pittore sia come critico.
    Nel 1933 Capogrossi, Cavalli e Melli (in veste di critico) stilano insieme il "Manifesto del Primordialismo plastico" in cui esprimono le loro idee sul della pittura tonale, con una forte accentuazione del lato spirituale e astratto dell'operazione pittorica. Nel 1935 Cavalli espone un gruppo di opere alla II Quadriennale. Con il tempo Cavalli sviluppa il tema del rapporto pittura- musica: in occasione della Quadriennale del 1943, presenta una serie di nove figure femminili abbigliate ognuna in una tonalità differente, e spiega il suo lavoro in termini di "sensibilità contrappuntistica" , paragonandolo ad una "raccolta di preludi e fughe nei toni maggiori e minori"
    Questi anni di intensa e feconda attività furono coronati da due importanti personali (alla galleria Leonardo da Vinci di Firenze nel 1939 e allo Zodiaco di Roma nel 1945) e dalla vittoria nel concorso per la cattedra per la pittura presso l'Accademia di belle arti di Firenze (1945). In questa città l'artista si trasferisce con la moglie Vera Haberfeld (nipote dello psicanalista Edoardo Weiss) che aveva sposato nel 1935 .
    Il 1949, con il mancato rinnovo dell'incarico di insegnamento, segna l'inizio di una profonda crisi, a cui non è estraneo l'orientamento in senso astrattista che i suoi antichi compagni di strada, Cagli e Capogrossi, iniziavano allora a seguire.

    BIBLIOGRAFIA: F.Benzi, "Tonalismo ed esoterismo nella pittura di Emanuele Cavalli" (catal., galleria Arco Farnese), Roma 1984 ;
    F. Benzi - R. Lucchese, "Emanuele Cavalli", Roma 1984; Catalogo della mostra Roma 1934 a cura di F. D'Amico, G. Appella in Roma , Modena -Roma 1986.
    Buone condizioni
    Cornice, vetro, con passepartout

  • Ritratto di Vera, Anni ‘40
    Lotto 133

    EMANUELE CAVALLI
    Lucera, 1904 - Firenze, 1981
    Ritratto di Vera, Anni ‘40
    Olio su tavola, 61 x 48 cm
    Fima al retro: E. Cavalli

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “I Maestri della Scuola Romana”, a cura di A. Statuti, Firenze, 2014, pp. 68-69.
    Buone condizioni
    Cornice, senza vetro

  • Nudo Disteso, 1942
    Lotto 134

    EMANUELE CAVALLI
    Lucera, 1904 - Firenze, 1981
    Nudo Disteso, 1942
    Olio su tavola, 53 x 70 cm circa
    PROVENIENZA: Collezione Stefanelli Torossi

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “Da Carena a Sironi, pittura figurativa in Italia tra primo e secondo dopoguerra”, Galleria Ricerca d’Arte, Roma, 2005;
    “Arte a Roma tra le due guerre: dal Ritorno all’Ordine alla Scuola Romana”, Arco Farnese, Roma, 1997-98.

    Buone condizioni
    Cornice, senza vetro, con passepartout

  • Natura morta con pera, Anni ‘60
    Lotto 135

    EMANUELE CAVALLI
    Lucera, 1904 - Firenze, 1981
    Natura morta con pera, Anni ‘60
    Olio su tavola, 26,5 x 26 cm
    Firma e dedica al retro: Emanuele Cavalli, “Ad Antonio Russo, con amicizia per augurio” Natale 71

    Autentica su foto
    Buone condizioni
    Cornice, senza vetro, passepartout

  • Paesaggio lacustre
    Lotto 136

    EMANUELE CAVALLI
    Lucera, 1904 - Firenze, 1981
    Paesaggio lacustre
    Olio su tavola, 43 x 57,5 cm
    Firma in basso a destra: E. Cavalli
    Timbro al retro della Galleria Russo & Russo, Fiuggi
    Buone condizioni
    Cornice, senza vetro, con passepartout

  • Natura morta
    Lotto 137

    ERCOLE DREI
    Faenza, 1886 - Roma, 1973
    Natura morta
    Olio su tavola, 38 x 51 cm
    Firma in basso a sinistra: Drei
    Discrete condizioni, craquelés sparso
    Cornice, senza vetro

  • Studio per “Giuditta”, 1936 circa
    Lotto 138

    ERCOLE DREI
    Faenza, 1886 - Roma, 1973
    Studio per “Giuditta”, 1936 circa
    Olio su tela, 82 x 60 cm
    Firma in basso a destra: Drei

    Studio della figura di Giuditta per il grande dipinto “Giuditta e Oloferne” conservato nella Pinacoteca Comunale di Faenza

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “Ercole Drei 1886-1973. Trenta disegni inediti, pittura e scultura”, a cura di G. C. de Feo e D.M. Titonel, 27 febbraio - 30 aprile 2008, Nuova Galleria Campo dei Fiori, Roma, p. 40;
    "Ercole Drei dalla Secessione al Classicismo del Novecento", Galleria Francesca Antonacci, Roma, 2005 (a piena pagina a colori);
    "Ercole Drei Scultore", Faenza Palazzo del Podestá, University Press Bologna, 1986, p. 110 in b/n e p. 215;
    "Gli Artisti di Villa Strohl Fern tra Simbolismo e Novecento", Roma, 1983.

    PROVENIENZA: Collezione Fabio Benzi;
    Collezione privata
    Buone condizioni, piccolo restauro al retro
    Cornice, senza vetro

  • Personaggi, 1931
    Lotto 139

    FAUSTO PIRANDELLO
    Roma, 1899 - 1975
    Personaggi, 1931
    Inchiostro color seppia su carta beige, 30 x 23 cm
    Disegno di Fausto Pirandello, circa 1931
    Losanti, 15 ottobre 1973

    BIOGRAFIA: Figlio del celebre drammaturgo e di Maria Antonietta Portulano, inizia a interessarsi alla pittura nell'ambiente familiare (anche il padre e il fratello Stefano sono pittori dilettanti). Fausto intraprende gli studi classici , interrompendoli nel 1916 per la chiamata alle armi.
    Dopo il 1918, dietro suggerimento del padre, frequenta per un certo periodo lo studio dello scultore Sigismondo Lipinski. Nel 1920 frequenta la scuola libera del nudo. Le prime opere note sono alcuni disegni realizzati intorno al 1920 in uno stile vagamente secessionista e alcune incisioni datate 1921, anno in cui inizia a frequentare Felice Carena, che segue anche ad Anticoli. I primi dipinti datati sono del 1923.
    Esordisce nel 1925 alla III Biennale romana Nel 1926 espone per la prima volta alla Biennale di Venezia. Nel momento in cui Pirandello si trasferisce a Parigi (1927) il suo carattere pittorico è già ampiamente formato. Sono comunque importanti i contatti con il gruppo degli italiani di Parigi (Severini, Tozzi, de Chirico, Savinio, Campigli, Paresce, Magnelli, De Pisis) e la conoscenza diretta delle opere di Cèzanne e dei Cubisti. Nel 1929 tiene la sua prima personale alla Galerie Vildrac di Parigi.
    Nei primi mesi del 1931, dopo una sosta a Berlino e una mostra a Vienna (Galleria Bakum) Pirandello è di nuovo a Roma . Notevole, nel 1931, la personale alla Galleria di Roma, che inaugura una intensa stagione espositiva. Negli anni seguenti partecipa alle Sindacali romane (1932, 1936, 1937) alla Biennale di Venezia, alle Quadriennali.
    Alla Quadriennale del 1935 ha una personale di 17 opere, che presenta in catalogo con uno scritto teorico. Dalla metà degli anni Trenta inizia il periodo più maturo di Pirandello, segnato da una forte drammaticità esistenziale e da una serie memorabile di opere, caratterizzata da una forte componente materica e da una originalissima impaginazione delle scene, che riflette la sua esperienza della avanguardie europee e il suo amore per gli antichi . Le sue principali mostre in questi anni si tengono alla III Quadriennale (1939), nell'ambito del Premio Pittsburgh (1939). Tra la fine degli anni Trenta e i primi Quaranta, Pirandello , con la sua forte vena realista e espressionista è certamente tra le voci più ascoltate nel panorama della giovane pittura italiana. Notevole, in questo contesto, la sua partecipazione all’attività di "Corrente".
    Nel 1938 tiene una personale di disegni alla "Galleria della Cometa", presentato da Corrado Alvaro; nel 1942 espone alla Galleria di Roma e presso la galleria di Ettore Gian Ferrari a Milano, iniziando un rapporto di collaborazione che durerà per tutta la vita. Altra mostra importante è quella alla "Galleria del Secolo" di Roma nel 1944.
    Dopo il 1945 anche Pirandello vive la difficile fase di travaglio che coinvolge tutta la pittura italiana, tra "realismo" e "neocubismo". La sua pittura va in cerca di una nuova definizione in cui si avverte molto forte il riferimento a una sintassi "cubista" nelle tassellature del colore e nelle composizioni in cui il dato narrativo perde via via importanza. Tra le occasioni espositive del dopoguerra possiamo ricordare la vasta antologica all'Ente Premi Roma nel 1951, la personale del '55 alla Catherine Viviano Gallery di New York e la personale alla "Nuova Pesa " di Roma nel 1968.

    BIBLIOGRAFIA: "Fausto Pirandello 1899-1975", catalogo della mostra a cura di G. Appella e G. Giuffrè, Macerata 1990 (con bibliografia precedente);
    C.Gian Ferrari, "Fausto Pirandello", Roma 1991;
    Guttuso, "Pirandello, Ziveri, Realismo a Roma 1938-1943", catalogo della mostra a cura di F. D’Amico, apparati critici F.R. Morelli, Roma 1995;
    "Fausto Pirandello", catalogo della mostra a cura di G. Gian Ferrari, testi di. M. Fagiolo, F. Matitti, F. Gualdoni, M. Quesada, Milano 1995.
    Buone condizioni
    Cornice, vetro e passepartout

  • Flauto solo, 1946 circa
    Lotto 140

    FAUSTO PIRANDELLO
    Roma, 1899 - 1975
    Flauto solo, 1946 circa
    Olio su tavola, 34,5 x 24,5 cm
    Firma in basso a sinistra: Pirandello
    Etichetta e timbro al retro della Galleria Gian Ferrari, Milano
    Etichetta e timbro della Galleria del Secolo, Roma

    Autentica su foto della Galleria Gian Ferrari, Milano, 1978

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “Fausto Pirandello”, Catalogo generale a cura di Claudia Gian Ferrari, Electa, 2009, p. 150, n° 330;
    “Maestri del Novecento”, 1997, p. 109;
    “Pirandello alla Galleria del Secolo”, Galleria del Secolo, 9 - 28 febbraio 1947, Roma, n° 3.
    Buone condizioni, leggero craquelé
    Cornice, senza vetro

  • Ritratto di bambina
    Lotto 141

    FERRUCCIO FERRAZZI
    Roma, 1891 - 1978
    Ritratto di bambina
    Encausto, 32,5 x 24 x 3 cm
    Firma in basso a destra: Ferrazzi

    BIOGRAFIA: Suo padre, Stanislao, è uno scultore che lo inizia all’arte. Ferruccio è il fratello maggiore di altri tre figli: Riccardo (che diventerà pittore con il nome di Benvenuto, in ricordo del Cellini), Adele e Maria. Tra il 1904 e il 1905 frequenta lo studio di Francesco Bergamini, allievo di Michele Cammarano; mentre tra il 1906 e il 1908 si iscrive contemporaneamente alla scuola Libera del Nudo e a quella serale dell'Accademia di Francia. . Sorprende l'ambiente artistico romano esordendo nel 1907, a soli sedici anni, nella LXXVII Esposizione di Belle Arti, dove espone un Autoritratto in cui il colore è liberamente steso con la spatola. L'anno successivo vince la borsa di studio nell'Istituto Catel, che gli permette finalmente di dedicarsi completamente all'arte. Viene infatti posto sotto la tutela artistica di Max Roeder, paesaggista di ascendenze boeckliniane, che lo introduce nella colonia degli artisti tedeschi. Nel 1910 è ammesso alla IX Biennale di Venezia, dove la sua opera è collocata nella "Sala della gioventù" Nel 1911 la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma gli acquista il dipinto Focolare esposto nell'esposizione internazionale di Roma.. Finalmente alla fine dello stesso anno vince il Pensionato Artistico Nazionale . Agli inizi dell'anno nuovo è già a Parigi insieme al padre per studiare nei musei le rotazioni della luce negli antichi e moderni pittori, tra i quali innanzitutto Georges Seurat. . In questo periodo l'artista alterna così opere di ascendenza futurista (è amico di Filippo Tommaso Marinetti) ad altre di influenza cézanniana. . Sperimenta nuove ricette pittoriche e frequenta il Gabinetto delle Stampe. Egli inoltre appare ben inserito nel milieu artistico ed intellettuale della capitale: è molto amico di Federico Tozzi, militare a Roma, di Luigi Trifoglio, Roberto Melli, Giacomo Balla e Mario Broglio. Tra l'agosto 1915 e il febbraio 1916 si iscrive all'istituto di musica.
    I risultati dei suoi sforzi si possono vedere già nel 1916 alla LXXXV Esposizione Società Amatori e Cultori di Belle Arti, dove allestisce personalmente la sala che gli viene assegnata come l'interno di un prisma, dove i quadri e i frammenti pittorici riportano delle sagome irregolari, sghembe, legate alle complesse concezioni prospettiche delle stesse opere. Mentre l'ambiente romano grida allo scandalo e gli viene tolto il Pensionato, il cui regolamento vieta di esporre, i coniugi Signorelli, mecenati di Armando Spadini, gli acquistano dei lavori, tra cui una scultura, Pietà. Ricava allora un nuovo studio dove già abita con tutta la famiglia, nell'area archeologica della Domus Aurea. Nel frattempo, Walter Minnich, medico svizzero appassionato collezionista d'arte ed in particolare degli espressionisti tedeschi (specialmente di Max Pechstein, suo amico), rimane molto colpito dalle opere di Ferrazzi agli Amatori e Cultori, al punto che ne acquista diverse. Inoltre lo invita a soggiornare nella casa di Montreux sulle rive del Lemano. Nel 1917 espone alla Kunsthaus di Zurigo (aprile 1917), leggendo nella ricca biblioteca di Minnich (tra gli altri Ferrero, Bergson). Tali letture si vanno ad unire a tante altre delle quali l'artista continuamente si nutre: Novalis, Eschilo, Sofocle, Peguy.
    Ritornato a Roma tra maggio e settembre 1917, alla fine dell'anno è chiamato ad assolvere gli obblighi del servizio militare in Sardegna.. Nel 1919, ancora in parte coinvolto dalle suggestioni futuriste, espone nella Grande Esposizione Nazionale Futurista, che si tiene a Palazzo Cova di Milano (poi a Firenze, Genova e Mosca). Nel 1921 tiene la sua prima personale nella Casa d'Arte Italiana diretta da Enrico Prampolini e Mario Recchi di area futurista. Vi espone due olii su carta, acquerelli e disegni, molti realizzati in Svizzera e in Sardegna, che vengono criticati da Cipriano Efisio Oppo su "L'idea Nazionale" (21 gennaio 1921), perché di ascendenza "nordica". In primavera partecipa alla Prima Biennale Romana.
    Nel luglio del 1922 sposa Horitia, figlia di Francesco Randone, maestro ceramico, cultore di filosofie ermetiche ed animato da principi di socialismo umanitario. Da questa unione nasceranno tre figlie: Fabiola, Metella e Ilaria. Nel 1923 la personale alla Seconda Biennale Romana lo indica definitivamente quale punto di riferimento nel panorama artistico romano, innanzitutto per la nuova generazione. Tra i suoi collezionisti e mecenati spiccano i coniugi Signorelli, Emanuele Fiano e i coniugi Ottolenghi, più tardi Alfredo Casella.Tra il 1925 e il’27 studia Piero della Francesca a Firenze e Arezzo, nello stesso periodo in cui avvia gli studi per il tempietto commissionatogli dagli Ottolenghi ad Acqui Terme, architettonicamente realizzato da Marcello Piacentini. Ferrazzi ricerca in Piero stretti e assoluti principi di composizione, capaci di ordinare l'aspetto emotivo della figurazione, che nel ciclo decorativo del Mausoleo degli Ottolenghi è ispirata a temi escatologici. Nel frattempo nel 1926 partecipa all'Exhibition of Modern Italian Art allestita al Gran Central Art Galleries di New York.
    Alla fine dell'anno gli viene conferito il prestigioso Premio Carnegie che, presieduto in questa edizione da Pierre Bonnard, per la prima volta viene assegnato ad un italiano. Dal 1929 occupa la cattedra di decorazione pittorica all'Accademia di Belle Arti di Roma. Gli viene inoltre dedicata la prima monografia sulla sua arte nella preziosa collana "Arte italiana Moderna", diretta da Giovanni Scheiwiller per la casa editrice Hoepli di Milano.
    Gli anni Trenta si aprono con la partecipazione alla Mostra del Novecento italiano organizzata da Margherita Sarfatti a Buenos Aires , dopo che nel 1926 delle incomprensioni gli avevano fatto decidere di non esporre alla prima mostra di "Novecento italiano" (1926). Nel 1931 Cipriano Efisio Oppo, nuovo "arbitro" delle arti sotto il Regime, gli assegna una sala personale nell'ambito della Prima Quadriennale d'Arte Nazionale di Roma. Gli viene assegnato un terzo premio. Inizia le prime sperimentazioni d'encausto, suggestionato dagli affreschi ritrovati nella Villa dei Misteri di Pompei da Amedeo Maiuri. Questo decennio vede Ferrazzi pienamente partecipe al dibattito centrale sulla pittura murale, che ha i suoi "arditi" in Mario Sironi, Achille Funi, Gino Severini, Corrado Cagli, Carlo Carrà e Massimi Campigli e coinvolge figure internazionali come Le Corbusier. Ferrazzi è fermamente convinto che le arti figurative debbano entrare nella "funzione organica" svolta dall'architettura. Intanto è incaricato da Marcello Piacentini per il Ministero delle Corporazioni di realizzare i sette grandi Arazzi delle Corporazioni per il Palazzo delle Corporazioni, progettato dallo stesso Piacentini e da Antonio Vaccaro. è questa per Ferrazzi la prima grande commissione pubblica, che lo vede insieme a Mario Sironi (incaricato di una vetrata istoriata), autore di un intervento non pittorico.
    Nella primavera del 1933 si trasferisce nella casa-studio che si è costruito in via di Villa Emiliani, nel quartiere Parioli, sopra la vallata del Tevere. In aprile, nonostante non sia iscritto al Partito Nazionale Fascista, viene eletto Accademico d'Italia per la classe delle Arti, scelto in una terna con Mario Sironi ed Ardengo Soffici. Mediante tale carica potrà sollecitamente adoperarsi in favore di giovani artisti (Guttuso, Ziveri, Cagli, Mafai), come dimostrano alcuni documenti conservati nell'Archivio Ferrazzi. In questi anni partecipa al Premio Carnegie, alle Biennali di Venezia , alle Sindacali e a molte mostre estere. Nel 1936 le forze intellettuali italiane e molte straniere si ritrovano al VI Convegno Volta, promosso dalla Reale Accademia d'Italia per discutere sui "Rapporti dell'architettura con le arti figurative". Oltre a Ferrazzi vengono convocati: Le Courbusier, Paul Fierens, Massimo Bontempelli, Henri Matisse, Armando Brasini, Carlo Carrà, Giuseppe Pagano, Cipriano Efisio Oppo, Marcello Piacentini, Felice Casorati, André Lhote. . Nel 1937 è nominato membro della commissione ordinatrice della Mostra d'Arte italiana all'Esposizione Universale di Parigi. Alla fine dell'anno si reca negli Stati Uniti per fare parte della giuria del Premio Carnegie che si tiene a Pittsburgh. A New York visita attentamente le gallerie, i musei soffermandosi con molta attenzione sulla collezione del Fayum conservata al Metropolitan. Prende parte ad uno degli ultimi grandi cantieri pittorici promossi dal Regime nel Palazzo di Giustizia di Milano, opera di Marcello Piacentini.
    Nel 1941 porta a compimento due grandi encausti La scuola e L 'aurora sulla rotazione delle terre nella Sala del Galilei dell'Università di Padova. Nel 1943 allestisce una personale nella Galleria di Roma che raccoglie centoquarantatrè lavori oltre disegni e pastelli realizzati a partire dal 1908. . Si inaugura nel febbraio 1946 una personale di Ferrazzi, che sulle pareti della Galleria San Marco dispone un nuovo nucleo di quadri sul tema dell'Apocalisse, comprendente anche le recenti immagini della bomba di Hiroshima. La mostra è promossa dall'"Art Club". Partecipa nuovamente alle Quadriennali, Biennali e all'ultima edizione del Premio Carnegie, avvenuta nel 1950, dove invia un capolavoro proprio di questi anni: La stanza. In questo periodo si concentra soprattutto su cicli pittorici religiosi, come gli affreschi nel Santuario di Santa Rita da Cascia e nella Basilica di Santo Eugenio a Roma, realizzati entrambi nel 1951. . Nel 1954 conclude il grande mosaico, Apocalisse, che svolge sulle pareti della cripta del Mausoleo Ottolenghi. Da questo decennio trascorre molto del suo tempo nella nuova casa che si affaccia sul mare a Santa Liberata sull'Argentario. Qui si dedica principalmente alla scultura sbozzando le pietre naturali infisse nel terreno e i blocchi di nenfro delle cave di Canino, che poi completa con la pittura. Tale complesso scultoreo, che riprende tanti temi trattati lungo l'intero arco della sua attività, comprende il suggestivo Teatro della vita, che racchiude e completa idealmente il suo lungo cammino nell'arte.

    BIBLIOGRAFIA: Ferrazzi, monografia con autopresentazione dell'artista, Milano 1929; C.L. Ragghianti, J. Recupero, Ferrazzi., Roma 1974; E. CARli, Ferrazzi. scultore, Firenze 1974;Ferruccio Ferrazzi dal 1916 al 1946, catalogo della mostra, a cura di B. Mantura, Spoleto 1989; I miti di Ferrazzi, catalogo della mostra a cura di V. Rivosecchi, testo di M. Quesada, biografia di F.R. Morelli, Roma 1992; Ferruccio Ferrazzi, il disegno, catalogo della mostra a cura di F. D’Amico, W. Guadagnini, G. Roganti, Modena 1993; Venezia e la Biennale, i percorsi del gusto, catalogo della mostra a cura di F. Scotton, Venezia 1995.
    Buone condizioni, leggere cadute di colore

  • Carrettiere romano, 1936
    Lotto 142

    FERRUCCIO FERRAZZI
    Roma, 1891 - 1978
    Carrettiere romano, 1936
    Olio su tavola, 20 x 14 cm
    Firma e dedica in basso a destra: “A Emilio Cecchi, con amicizia”, Ferrazzi

    Autentica su foto dell’Archivio Ferrazzi, Roma, 2010
    Buone condizioni, piccola fêlure in alto a sinistra
    Cornice, senza vetro, passepartout

  • Tevere da Piazza delle Muse, 1945
    Lotto 143

    FERRUCCIO FERRAZZI

    Roma, 1891 - 1978

    Tevere da Piazza delle Muse, 1945

    Acquerello su carta, 30 x 45 cm

    Firma, titolo e data in basso a destra: Ferrazzi Tevere da Piazza delle Muse, 1945

    Etichetta al retro della Galleria La Scaletta, San Polo di Reggio Emilia


    Autentica su foto di Fabiola Ferrazzi

    Buone condizioni

    Cornice, vetro e passepartout

  • Il Piccolo Pescatore, 1944
    Lotto 144

    FERRUCCIO FERRAZZI
    Roma, 1891 - 1978
    Il Piccolo Pescatore, 1944
    Olio su tavola, 74 x 47 cm
    Al retro vi sono degli studi di teste con appunti sulle colorazioni

    Firma e data in basso a sinistra: Ferrazzi 1944
    Etichetta al retro della Galleria Trimarchi Arte Moderna, Bologna, 1991
    Etichetta della XXVI Biennale d’Arte di Venezia, 1952, n° 622
    Etichetta al retro della XXVI Biennale de Venise / Exposition d'Art Italien Moderne a Athenes et Dans l'Orient Mediterraneen

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “I Maestri della Scuola Romana”, a cura di A. Statuti, Firenze, 2014, pp. 78-79;
    “I miti di Ferrazzi”, a cura di V. Rivosecchi, Edizioni Netta Vespignani, Roma, 1992, p. 18;
    “Ferruccio Ferrazzi”, a cura di M. Quesada, Trimarchi Arte Moderna, Milano, 1991, n° 6.
    Buone condizioni
    Cornice, senza vetro

Lotti dal 121 al 144 di 402
Mostra
×

ASTA 88 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. Con una sezione dedicata all’arte a Roma tra le due guerre.

Arte Moderna e Contemporanea. Con una sezione dedicata all’arte a Roma tra le due guerre

Inizio Asta

26 Febbraio 2021 dalle ore 14:30 CET


Luogo

Bertolami Fine Arts srl

Piazza Lovatelli, 1

00186 Roma

Italia

Sessioni

  • 26 febbraio 2021 ore 14:30 SESSIONE UNICA (1 - 406)

Esposizione

Esposizione

Tutti i lotti saranno visibili, previo appuntamento, dal 22 al 25 Febbraio 2021 dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:30 presso Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma.



Pagamenti e Spedizioni

Informazioni sull’Asta 88

- I lotti verranno aggiudicati definitivamente in sala durante l’asta che si svolgerà il 26 febbraio 2021 dalle ore 14:30 CET per i lotti presso Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma.

- Tutti i lotti saranno visibili, previo appuntamento, dal 22 febbraio 2021 al 25 febbraio 2021 dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:30 presso Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma.

- Le offerte potranno essere effettuate attraverso il nostro sito (www.bertolamifineart.com),via fax, via email, telefonicamente o direttamente presso le sedi di Bertolami Fine Arts. Le offerte potranno essere effettuate attraverso il nostro sito sino alle ore 12:00 CET del 26 febbraio 2021.

- A parità di offerta sul medesimo lotto e in assenza di nuove offerte in sala, quest’ultimo verrà assegnato all’offerta con data anteriore.

- In caso di una sola offerta su un lotto, l’importo di aggiudicazione sarà quello dell’importo di base.Esempio: importo base 

€ 1.000. Importo unica offerta € 1.500. Il lotto viene aggiudicato al cliente che ha effettuato l’unica offerta per € 1.000.

- In caso di offerte multiple sul medesimo lotto, l’offerta vincente sino a quel momento verrà calcolata mediante un incremento prestabilito (vedi tabella di seguito) da aggiungere all’offerta immediatamente inferiore rispetto a quella più alta ricevuta.Esempio: prezzo base € 1.000. Cliente (A) offerta € 1.270. Cliente (B) € 1.800. In tal caso l’offerta vincente sarà quella del cliente (B) per l’importo di € 1.370 (ossia con l’incremento prestabilito come da tabella per lo scaglione corrispondente pari ad € 100 oltre l’offerta immediatamente inferiore di € 1.270).

- L’elenco delle aggiudicazioni sarà pubblicato da Bertolami Fine Arts sul proprio sito, www.bertolamifineart.com, ai soli fini informativi entro dieci giorni dalla chiusura dell’asta.

- Il pagamento dei lotti aggiudicati potrà avvenire come segue:

• assegno bancario o circolare non trasferibile intestato aBertolami Fine Arts s.r.l., con aggiunta all’importo della fattura di € 10 per gli assegni esteri.

• Carte di credito Visa, MasterCarde American Express.

• Paypal

• bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Arts s.r.l., con aggiunta all’importo della fattura di € 10 (bonifici extra-Europei) da effettuarsi su: 

- BPER Banca - Agenzia28 - IBAN: IT18R0538705006000035185964 - SWIFT/BICBPMOIT22XX

- BANCO DESIO - IBAN: IT58J0344003209000000192600- SWIFT/BICBPSPIT31XXX

Alle fatture pagate con bonifico bancario, assegno o contanti non saranno aggiunte le tasse amministrative del 3,5%.

- L’aggiudicatario corrisponderà a Bertolami Fine Arts una commissione d’asta, per ciascun lotto, pari al 26% sul prezzo di aggiudicazione.

I lotti aggiudicati con i Live-Bidding del nostro sito web (www.bertolamifineart.com) e Bidspirit (www.bidspirit.com) avranno un incremento dell’1,5% sul prezzo di aggiudicazione.

I lotti aggiudicati con i portali LiveAuctioneers (www.liveauctioneers.com) e Invaluable (www.invaluable.com) avranno un incremento del 5% sul prezzo di aggiudicazione.

I lotti aggiudicati con il portale ArsValue (www.arsvalue.com), Druout (www.drouot.com) e The Saleroom (www.the-saleroom.com) avranno un incremento del 3% sul prezzo di aggiudicazione.

- Eventuali costi doganali, di Attestato di Libera Circolazione o di Autocertificazione e quelli di spedizione sono a carico del compratore. Nel caso in cui, per contestazioni ingiustificate, i benidovessero essere restituiti a Bertolami Fine Arts, le spese doganali e di spedizione sono a carico del cliente.I tempi di attesa di un permesso di libera circolazione sono di circa 60/90 giorni dal giorno delle richieste all’Ufficio Esportazione competente. La richiesta di Attestato di Libera Circolazione e di Autocertificazione è inoltrata all’Ufficio Esportazione solo previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione dell’aggiudicatario.


- Si invitano tutti i partecipanti a leggere le condizioni di vendita della casa d’aste accettate automaticamente al momento della partecipazione all’asta.

- Le informazioni relative all’asta e le condizioni di vendita presenti sul sito di Bertolami Fine Arts prevalgono sulle versioni presenti su i cataloghi stampati.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Diritti D'asta: 26% (IVA inclusa)

Altre Informazioni

Per informazioni sul catalogo d'asta:

Raffaele Cecora, Head of Modern & Contemporary Art Dept.: r.cecora@bertolamifineart.com

Vittoria Sut, Specialist Modern & Contemporary Art Dept.: v.sut@bertolamifineart.com

Rilanci

  • da 0 a 30 rilancio di 2
  • da 30 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000