ASTA 500 : LIBRI E MANOSCRITTI
-
Lotto 242 DESAGULIERS, John Theophilus (1683-1744) - Cours de Physique Expérimentale. Parigi: Rollin & Jombert, 1751.
Prima edizione francese di questo trattato di fisica dello scienziato John Theophilus Desaguliers in cui sono descritti il motore atmosferico di Newcome, le innovazioni da lui apportate al motore a vapore, una disquisizione sull'impossibilità del moto perpetuo e la descrizione di un'altra sua invenzione chiamata planetarium, che serviva a calcolare l'esatta distanza fra i corpi celesti secondo i sistemi di Newton e Copernico.
2 volumi, 4to (242 x 194mm). Occhielli, vignette xilografiche ai frontespizi, 78 tavole ripiegate incise in rame, 2 testatine calcografiche, iniziali e fregi xilografici (alcune bruniture e fioriture, senza carte di errata X1 al vol. I e 2A4 al vol. II, poche tavole leggermente rifilate al margine superiore). Pelle coeva marmorizzata con etichette al dorso decorato in oro (giunture del vol. I che iniziano a rompersi). (2)
-EN
DESAGULIERS, John Theophilus (1683-1744) - Cours de Physique Expérimentale. Paris: Rollin & Jombert, 1751.
First French edition of this physics treatise by scientist John Theophilus Desaguliers which contains the atmospheric engine of Newcome, the innovations he made to the steam engine, a disquisition on the impossibility of perpetual motion and the description of another of his invention called planetarium, which was used to calculate the exact distance between celestial bodies according to the systems of Newton and Copernicus.
2 volumes, 4to (242 x 194mm). Half-title, woodcut vignettes on titles, 78 folding engraved plates, 2 engraved headpieces, initials and woodcut headpieces (some brownings and spotting, without errata X1 in vol. I and 2A4 in vol. II, a few tables slightly trimmed at the upper margin). Contemporary marbled calf with spine labels decorated in gilt (joints of vol. I starting). (2) -
Lotto 243 DEZALLIER D'ARGENVILLE, Antoine Joseph (1680-1765) - L'Histoire naturelle eclaircie dans deux de ses parties principales. La Lithologie et la conchyliologie. Parigi: de Bure, 1742.
Prima edizione di questa significativa opera di storia naturale divisa in due parti, con pregiato sistema illustrativo disegnato da Boucher e inciso da Quentin Pierre Chedel. La prima parte è dedicata alla litologia mentre la seconda di conchigliologia.
2 parti in un volume, 4to (283 x 218mm). Frontespizio in rosso e nero con stemma xilografico, 33 tavole incise in rame compresa l'antiporta (leggera brunitura), testatine, capilettera e finalini xilografici (rare fioriture sparse). Piena pelle coeva, fregi e titolo in oro su tassello al dorso (reindorsato preservando parte del dorso originale).
-EN
DEZALLIER D'ARGENVILLE, Antoine Joseph (1680-1765) - L'Histoire naturelle eclaircie dans deux de ses parties principales. La Lithologie et la conchyliologie. Paris: de Bure, 1742.
First edition of this significant work of natural history divided into two parts, with a valuable illustrative system designed by Boucher and engraved by Quentin Pierre Chedel. The first part is dedicated to lithology while the second to shells.
2 parts in one volume, 4to (283 x 218mm). Title in red and black with woodcut coat of arms, 33 engraved plates including frontispiece (light browning), woodcut headpieces and initials (rare scattered spots). Full contemporary calf, gilt title on spine label (rebacked preserving part of the original spine). -
Lotto 244 DEZALLIER D'ARGENVILLE, Antoine Joseph (1680-1765) - Conchyliologie oder Abhandlung von den Schnecken, Muscheln und andern Schaalthieren welche in der See. Vienna: Krauss, 1772.
Prima edizione in tedesco di quest'opera riccamente illustrata. La prima edizione fu pubblicata nel 1755 in francese e questa traduzione riprende la seconda edizione francese del 1757. Dezallier viene ricordato per gli importanti contributi all'Encyclopédie (soprattutto in materia di giardinaggio e opere d'acqua nei giardini). Formò una delle più importanti collezioni private di pietre, conchiglie, dipinti, schizzi e stampe d'arte a cui avevano accesso alcuni degli studiosi e collezionisti più importanti del tempo. Quest'opera è una raccolta di informazioni sulle conchiglie e rimane ad oggi una fonte preziosa per la descrizione dettagliata di molte delle famose collezioni di storia naturale d'Europa del Settecento.
2 volumi, folio (370 x 241mm). Antiporta incisa in rame (tav.1), frontespizio stampato in rosso e nero e 40 tavole numerate 1-41 inclusa l'antiporta, iniziali e fregi xilografici (alcune bruniture e occasionali fioriture). Mezza pelle a spruzzo coeva su piatti in carta marmorizzata, etichetta rossa al dorso, tagli a spruzzo (lievi difetti alle estremità). Provenienza: Libreria Cappuccini S. Cuore Milano (timbri) - "virtutis laus optima" (exlibris). (2)
-EN
DEZALLIER D'ARGENVILLE, Antoine Joseph (1680-1765) - Conchyliologie oder Abhandlung von den Schnecken, Muscheln und andern Schaalthieren welche in der See. Vienna: Krauss, 1772.
First edition in German. Dezallier, one of the chief contributors to the Encyclopédie (his articles were chiefly on gardening and ornamental waterworks in gardens) formed "one of the finest private collections of such objects as stones, shells, paintings, sketches, and art prints. No mere hoarder of curios, but a collector-scholar, he allowed visitors into his private museum and helped stimulate the passion for natural history so prevalent in eighteenth-century France" (Kafker, The Encyclopedists as Individuals: A Biographical Dictionary of the Authors of the Encyclopédie, pp. 12-16). The present work was first published in French in 1755 and this German translation was made from the second French edition of 1757. It contains information on shells and remains today a valuable source because it describes many of the famous eighteenth-century natural history collections of Europe.
2 volumes, folio (370 x 241mm). Engraved frontispiece (plate 1), title in red and black and 40 engraved plates numbered 1-41 (including engraved frontispiece), woodcut headpieces and initials (some browning and occasional spotting). Contemporary half calf over marbled boards, red title label on spine, speckled edges (extremities lightly rubbed). Provenance: Libreria Cappuccini S. Cuore Milano (stamps) - "virtutis laus optima" (bookplate). (2) -
Lotto 245 DONATI, Vitaliano (1717-1762) - Essai sur l'histoire naturelle de la Mer Adriatique. Avec une lettre du docteur Leonard Sesler, sur une nouvelle espece de plante terrestre, traduit de l'italien. L'Aia: Pierre de Hondt, 1758.
Prima edizione francese del classico trattato sulla flora acquatica del Mar Adriatico del biologo Vitalino Donati. Questo lavoro ebbe un importante impatto nel campo della biologia grazie alle scoperte dell'autore sul corallo ed in particolare sul Fucus e sulla sua riproduzione sessuale. L'opera contiene inoltre una nuova pianta, chiamata Vitaliana in onore dell'autore, il cui habitat naturale si trova sulla montagna San Pellegrino.
4to (282 x 223mm). Frontespizio in rosso e nero con stemma xilografico, fregi e finalini xilografici, 11 tavole incise in rame e colorate a mano, di cui due lievemente arrossate (lievi segni di polvere e bruniture sparse). Piena pelle coeva marmorizzata con triplo filetto dorato ai bordi, decori e titolo in oro su tassello al dorso (giunture deboli e lievi segni di usura).
-EN
DONATI, Vitaliano (1717-1762) - Essai sur l'histoire naturelle de la Mer Adriatique. Avec une lettre du docteur Leonard Sesler, sur une nouvelle espece de plante terrestre, traduit de l'italien. The Hague: Pierre de Hondt, 1758.
First French edition of the classic treatise on the aquatic flora of the Adriatic Sea by the biologist Vitalino Donati. This work had an important impact in the field of biology thanks to the author's discoveries on coral and in particular on Fucus and its sexual reproduction. The work also contains a new plant, called Vitaliana in honor of the author, whose natural habitat is found on the San Pellegrino mountain.
4to (282 x 223mm). Frontispiece in red and black with woodcut arms, woodcut head and tailpieces, 11 engraved and hand-coloured plates, two of which are slightly browned (light soiling and scattered browning). Contemporary marbled calf with triple gilt fillet, gilt edges, decorations and title on spine label (weak joints and extremities lightly rubbed). -
Lotto 246 DRAPARNAUD, Jacques-Philippe-Raimond - André-Louis-Caspard MICHAUD (1772-1804) - Histoire Naturelle Des Mollusques Terrestres et Fluviatiles De La France - Complément De L'histoire Naturelle Des Mollusques Terrestres et Fluviatiles De La France. Parigi: Louis Colas e Lippmann, [prima parte s.d., ma 1805]-1831.
Prima edizione di entrambe le opere.
2 opere in un volume, 4to (285 x 223mm). Occhiello con errata stampata al verso, XVI tavole numerate di cui XIII relative alla prima parte e III alla seconda. Piatti in cartone marmorizzato, etichetta rossa al dorso, tagli gialli (lievi difetti alle estremità).
-EN
DRAPARNAUD, Jacques-Philippe-Raimond - André-Louis-Caspard MICHAUD (1772-1804) - Histoire Naturelle Des Mollusques Terrestres et Fluviatiles De La France - Complément De L'histoire Naturelle Des Mollusques Terrestres et Fluviatiles De La France. Paris: Louis Colas e Lippmann, [prima parte s.d., ma 1805]-1831.
First edition of both works.
2 works in one volume, 4to (285 x 223mm). Half-title with errata on verso, XVI engraved numbered plates of which XIII for the first work and III for the second. Contemporary tree marbled boards, yellow edges (extremities rubbed). -
Lotto 247 ELLIS, John (1710-1776) - An Essay Towards a Natural History of the Corallines. Londra: for the author, and sold by Miller, Rivington and Dodsley, 1755.
Prima edizione di questo importante trattato del naturalista britannico John Ellis sui coralli e la vita marina alle coste della Gran Bretagna e Irlanda tra cui la descrizione dei polipi avvistati nel 1753 vicino al Polo Nord dai balenieri.
4to (265 x 203mm). Antiporta incisa in rame raffigurante diversi gruppi di coralli (lievemente brunita e macchiata), 42 tavole in rame, alcune ripiegate (una in più), fregi e capilettera xilografici (lievi fioriture sparse e macchie marginali). Mezza pelle moderna e piatti in carta verde, titolo in oro al dorso.
-EN
ELLIS, John (1710-1776) - An Essay Towards a Natural History of the Corallines. London: for the author, and sold by Miller, Rivington and Dodsley, 1755.
First edition of this important treatise by British naturalist John Ellis on corals and marine life off the coasts of Great Britain and Ireland including the description of octopuses sighted in 1753 near the North Pole by whalers.
4to (265 x 203mm). Engraved frontispiece depicting different groups of corals (slightly browned and stained), 42 engraved plates, some folding (one more), woodcut headpieces and initials (light scattered spots and marginal staings). Modern half calf over green paper boards, gilt title on spine. -
Lotto 248 FALLOPPIO, Gabriele (1523-1562) - De medicatis aquis atque de fossilibus. Venezia: Stella, 1569.
Rara prima edizione di questo trattato dedicato agli effetti benefici delle acque termali scritto da uno dei padri della medicina moderna.
8vo (212 x 152mm). Marca tipografica al frontespizio (carte m2-m6 sostituite da pagine manoscritte coeve, gora d'acqua al margine destro delle prime e ultime carte, qualche macchia). Legatura coeva in piena pergamena, titolo manoscritto al dorso (fori di tarlo alla base e dorso lievemente scollato dai piatti, qualche macchia).
-EN
FALLOPPIO, Gabriele (1523-1562) - De medicatis aquis atque de fossilibus. Venice: Stella, 1569.
Rare first edition of this treatise dedicated to the beneficial effects of thermal waters written by one of the fathers of modern medicine.
8vo (212 x 152mm). Printer's device on title (m2-m6 replaced by contemporary manuscript pages, dampstaining at the right margin of the first and final leaves, some staining). Contemporary vellum, manuscript title on spine (wormholes at the bottom and spine slightly detached from the text block, some staining). -
Lotto 249 FORBES, Edward (1815-1854) - HANLEY, Sylvanus (1819-1899) - History of British Mollusca. Londra: John Van Voorst , 1853.
Elegante edizione completa del classico di storia naturale marina incentrato sullo studio dei molluschi britannici.
4 volumi, 8vo (244 x 152mm). 203 tavole numerate, tutte tranne due colorate a mano all'epoca (senza occhielli, lievi fioriture a inizio volumi e qualche altra occasionale lieve macchia). Legatura in mezzo marocchino scuro decorato in oro su piatti in carta marmorizzata, tagli marmorizzati (lievi difetti alle estremità). Provenienza: George Savile Foljambe (1856-1920; exlibris). (4)
-EN
FORBES, Edward (1815-1854) - HANLEY, Sylvanus (1819-1899) - History of British Mollusca. London: John Van Voorst , 1853.
Elegant complete edition of the marine natural history classic focusing on the study of British molluscs.
4 volumes, 8vo (244 x 152mm). 203 numbered plates, all but two hand-coloured at the time (without half-titles, light spotting at the beginning of the volumes and some other occasional light staining). Dark half morocco decorated in gold over marbled paper boards, marbled edges (extremities lightly rubbed). Provenance: George Savile Foljambe (1856-1920; bookplate). (4) -
Lotto 250 GALLI, Marco (1645-1700) - Miscellaneo matematico opera. Parma: per Ippolito, e Francesco Maria Rosati, 1694.
Rara prima edizione di questo trattato sulla matematica e la geometria con applicazioni pratiche del matematico bolognese Marco Galli.
4to (237 x 180mm). 4 tavole xilografiche fuori testo ripiegate, numerosissime illustrazioni e diagrammi xilografici, tra cui una mappa dell'America a p. 188, di cui molti a piena pagina, iniziali e finalini xilografici, con errata in fine (alcune fioriture e macchie, H2 con strappetto riparato). Cartonato coevo, titolo manoscritto al dorso, in barbe (alcuni difetti al dorso). Provenienza: V.D.B (exlibris).
-EN
GALLI, Marco (1645-1700) - Miscellaneo matematico opera. Parma: per Ippolito, e Francesco Maria Rosati, 1694.
Rare first edition of this treatise on mathematics and geometry with practical applications by the Bolognese mathematician Marco Galli.
4to (237 x 180mm). 4 folding woodcut plates, numerous woodcut illustrations and diagrams, including a map of America on p. 188, of which many full-page, woodcut initials and tailpieces, with errata at end (some spotting and staining, H2 with repaired tear). Contemporary boards, manuscript title on spine, uncut (some wear to spine). Provenance: V.D.B (bookplate). -
Lotto 251 GEVE, Nicolaus Georg (1712-1789) - SCHULTZE, Johann Dominik - Belustigung im Reiche der Natur. Amburgo: Gebruden Herold, 1790.
Prima edizione di quest'opera con splendide tavole finemente colorate a mano all'epoca. Solo una copia è stata venduta all'asta in anni recenti (RBH).
4to (260 x 225mm). 18 tavole numerate e colorate a mano all'epoca (occasionali lievi tracce di polvere). Mezza pelle coeva su piatti in cartone, etichette al dorso (reindorsato preservando parte del dorso originale).
-EN
GEVE, Nicolaus Georg (1712-1789) - SCHULTZE, Johann Dominik - Belustigung im Reiche der Natur. Hamburg: Gebruden Herold, 1790.
First edition of this work with beautiful tables finely hand-colored at the time. Only one copy has been recorded at auction in recent years (RBH).
4to (260 x 225mm). 18 plates numbered and hand-colored at the time (occasional light soiling). Contemporary half calf, label on spine (rebacked preserving part of the original spine). -
Lotto 252 GINANNI, Giuseppe (1692-1753) - Opere Postume. Venezia: Giorgio Fossati, 1755.
Copia fresca della prima edizione di questo trattato sulle piante e conchiglie del Mar Adriatico del naturalista ravennate Giuseppe Ginanni completo delle tavole.
2 parti in un volume, folio (364 x 255mm). Frontespizio del primo volume stampato in rosso e nero, entrambi con vignette allegoriche incise in rame, iniziali e finalini incisi in rame, con errata, 92 tavole così numerate: LV nella prima parte e XXXI, III, III nella seconda. In variante B di SBN (nella variante A si menziona un ritratto dell'autore qui non presente); è si presente la Vita del Conte Ginanni che talvolta manca (minime occasionali macchie e piccoli strappetti). Pergamena coeva, etichetta al dorso, tagli azzurri (qualche macchia, imbarcato). Provenienza: antico ex dono manoscritto al frontespizio - Roberto Lawley (timbro privato).
-EN
GINANNI, Giuseppe (1692-1753) - Opere Postume. Venice: Giorgio Fossati, 1755.
A fresh copy of the first edition of this treatise on plants and shells of the Adriatic Sea by the Ravenna-based naturalist Giuseppe Ginanni complete with plates.
2 parts in one volume, folio (364 x 255mm). Title of the first volume printed in red and black, both with engraved allegorical vignettes, engraved initials and headpieces, with errata, 92 numbered plates: LV in the first part and XXXI, III, III in the second. In variant B of SBN (without a portrait mentioned in variant A); together with "la Vita del Conte Ginanni", which is sometimes missing (occasional stains and a few small tears). Contemporary vellum, label on spine, blue edges (some staining, bowed). Provenance: early manuscript ex-dono on title - Roberto Lawley (private stamp). -
Lotto 253 GIOVIO, Paolo (1483-1552) - Libro de' pesci romani. Venezia: Gualtieri, 1560.
Prima edizione italiana completa di quest'opera, già pubblicata in latino nel 1524. L'autore, rinomato vescovo cattolico ma anche storico e medico, in questo testo analizza una cinquantina di pesci e crostacei sia da un punto di vista scientifico che gastronomico.
4to (193 x 128mm). Frontespizio con marca xilografica, iniziali xilografiche (alcune lievi macchie e fioriture, piccolo foro di tarlo al margine inferiore delle carte finali). Legatura in mezza pergamena moderna, piatti in carta marmorizzata, titolo a matita al dorso. Provenienza: nota di possesso al frontespizio.
-EN
GIOVIO, Paolo (1483-1552) - Libro de' pesci romani. Venice: Gualtieri, 1560.
First complete Italian edition of this work, already published in Latin in 1524. The author, a renowned Catholic bishop but also an historian and doctor, analyzes fifty types of fish and crustaceans both from a scientific and gastronomic point of view.
4to (193 x 128mm). Title with woodcut device, woodcut initials (some light stains and spotting, small wormhole at lower edge of the final leaves). Modern half vellum, plates in marbled paper, title in pencil on spine. Provenance: ownership inscription on title. -
Lotto 254 GROLLIER DE SERVIÈRE, Gaspard (1676-1745) - Recueil d'ouvrages curieux de mathématique et de mécanique ou Description du cabinet de Monsieur Grollier de Servière. Lione: David Forey, 1719.
Prima edizione di questa descrizione del cabinet di strumenti meccanici del nonno dell'autore, Nicolas Grollier de Servière (1592-1686). La collezione comprendeva orologi, lucchetti, occhiali, microscopi, macchine militari, meccanismi di raccoglimento d'acqua, una sedia a rotelle e molto altro.
4to (246 x 185mm). Frontespizio stampato in rosso e nero, 85 tavole incise in rame da Étienne-Joseph Daudet numerate 1-88, ma senza le tavole 39, 48 e 76 che non sono mai state stampate, capilettera, testatine e finalini xilografici e calcografici (alcune bruniture e macchie di umidità, tavola LVII con strappo senza perdita). Pelle coeva, dorso decorato in oro, tagli rossi e sguardie marmorizzate (lievi macchie e difetti).
-EN
GROLLIER DE SERVIÈRE, Gaspard (1676-1745) - Recueil d'ouvrages curieux de mathématique et de mécanique ou Description du cabinet de Monsieur Grollier de Servière. Lyon: David Forey, 1719.
First edition of this description of the mechanical instrument cabinet of the author's grandfather, Nicolas Grollier de Servière (1592-1686). The collection included watches, locks, glasses, microscopes, military machines, water harvesting mechanisms, a wheelchair and much more.
4to (246 x 185mm). Title printed in red and black, 85 engraved plates by Étienne-Joseph Daudet numbered 1-88, but without plates 39, 48 and 76 which have never been printed, woodcut and engraved initials, head-and-tailpieces (some browning and dampstaining, LVII plate with tear without loss). Contemporary calf, spine decorated in gilt, red edges and marbled endpapers (light staining and rubbing). -
Lotto 255 GUALTIERI, Nicola (1688-1744) - Index Testarum Conchyliorum. Firenze: ex typographia Caietani Albizzini, 1742.
Esemplare in barbe e di grandi dimensioni della prima edizione di questo importante libro di conchiglie. Niccolò Gualtieri era professore all'Università di Pisa e medico di Cosimo III, Granduca di Toscana. Il Duca era un appassionato collezionista e aveva un magnifico gabinetto di conchiglie con 360 specie inviate da Rumphius, e molti dei duplicati furono dati a Gualtieri. Questa imponente opera mostra la collezione di Gualtieri ed è uno dei più curiosi e bei libri sulle conchiglie mai pubblicati. Molte delle conchiglie sono raffigurate in piedi sugli apici e sia l'incisione che la tipografia sono eccezionali. Persino le vignette sono di ottima qualità e mostrano scene marine e coralli. La collezione di Gualtieri è ancora esistente e si trova nel Museo Storia Naturale di Pisa.
Folio (466 x 323mm). Occhiello, antiporta incisa in rame, frontespizio stampato in rosso e nero con un'incisione calcografica, ritratto disegnato da Maria Maddalena Gozzi e inciso da Pietro Antonio Pazzi, altre eleganti incisioni calcografiche all'inizio delle diverse parti, iniziali e finalini calcografici di grande formato, 110 tavole disegnate da Giuseppe Menabuoni e incise in rame perlopiù da Pietro Antonio Pazzi e alcuna da Giuseppe Papini, che riportano sul verso il testo riferito alla tavola che segue a fronte (alcune occasionali fioriture e macchie di polvere). Mezza pelle moderna con dorso marrone e angoli bianchi, in barbe.
-EN
GUALTIERI, Nicola (1688-1744) - Index Testarum Conchyliorum. Florence: ex typographia Caietani Albizzini, 1742.
Wide uncut copy of the first edition of this important book of shells. Niccolò Gualtieri was a professor at the University of Pisa and a doctor to Cosimo III, Grand Duke of Tuscany. The Duke was an avid collector and had a magnificent shell cabinet with 360 species sent by Rumphius, and many of the duplicates were given to Gualtieri. This impressive work shows Gualtieri's collection and is one of the most curious and beautiful books on shells ever published. Many of the shells are depicted standing on the apexes and both the engraving and typography are outstanding. Even the cartoons are of excellent quality and show marine and coral scenes. Gualtieri's collection still exists and is located in the Natural History Museum of Pisa.
Folio (466 x 323mm). Half-title, engraved addition title, title printed in red and black with an engraved vignette, engraved portrait by Maria Maddalena Gozzi after Pietro Antonio Pazzi, other fine large engravings at the beginning of each part, initials and headpieces engraved, 110 plates by Giuseppe Menabuoni mainly after Pietro Antonio Pazzi and some after Papini (occasional spotting and light soiling). Modern half morocco, dark spine and light on corners, uncut. -
Lotto 256 IGINO, Gaio Giulio (ca. 64 B.C. - 17 A.D.) - Fabularum Liber. Basilea: Hervagiana, 1570.
Copia in pergamena coeva della terza edizione di questa celebre raccolta illustrata di poemi astronomici con commentario filologico dell'umanista Jacob Micyllus (1503-1558), pubblicata per la prima volta nel 1535 e corredata con i lavori di altri autori: Palaephatus, Fulgentius, Phurnutus, Albricus, Aratus e Proclus. Uno dei crateri della luna è stato chiamato Igino per omaggiare questo trattato di astronomia.
Folio (326 x 210mm). Frontespizio con marca tipografica, numerose xilografie di costellazioni nel testo, iniziali xilografiche, con ultima bianca (leggere bruniture e fioriture, ultime due carte rinforzate al margine esterno). Pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso (restaurata, giunture rinforzate, lacci moderni). Provenienza: timbro privato al frontespizio.
-EN
IGINO, Gaio Giulio (ca. 64 B.C. - 17 A.D.) - Fabularum Liber. Basel: Hervagiana, 1570.
Copy in contemporary vellum of the third edition of this renowned illustrated collection of astronomical poems with philological commentary by the humanist Jacob Micyllus (1503-1558), published for the first time in 1535 and accompanied by the works of other authors: Palaephatus, Fulgentius, Phurnutus , Albricus, Aratus and Proclus. One of the moon's craters was named Hyginus to pay homage to this astronomy treatise.
Folio (326 x 210mm). Title with printer's device, numerous woodcuts of constellations in text, woodcut initials, with final blank (light browning and spotting, final two leaves reinforced at the outer margin). Contemporary vellum, manuscript title on spine (restored, joints reinforced, modern ties). Provenance: private stamp on title. -
Lotto 257 JOHNSTONE, William Grosart, and Alexander CROALL - The Nature-Printed British Sea-Weeds. Londra: Bradbury and Evans, 1859-60.
Buona copia in tela editoriale di quest'opera che usa il "nature printing" come tecnica illustrativa, ovvero un metodo per produrre una stampa di un oggetto naturale (come una foglia) facendone un'impronta direttamente su una lastra di metallo morbida sotto grande pressione e realizzando dunque un'impronta inchiostrata su carta. Si tratta del secondo libro pubblicato in Gran Bretagna con l'utilizzo della tecnica della "stampa naturale", dopo Ferns of Great Britain and Ireland (1855) di Thomas Moore, anch'esso illustrato da Bradbury. La fama di Bradbury quale inventore di questa tecnica fu contestata dallo stampatore imperiale austriaco Alois Auer che afferma invece che "certamente Bradbury portò il processo in Gran Bretagna e lì lo perfezionò" (ODNB).
4 volumi, 8vo (240 x 158mm). Occhielli, antiporte con vignetta con impressione dal naturale diversa in ogni volume, 221 tavole impresse dal naturale, una tavole con illustrazioni (un po' di fioriture più marcate al vol. I, pochi occasionali strappetti marginali). Tela editoriale verde stampata in oro e a secco. Provenienza: Albert R. Graves (exlibris). (4)
-EN
JOHNSTONE, William Grosart, and Alexander CROALL - The Nature-Printed British Sea-Weeds. London: Bradbury and Evans, 1859-60.
A good copy in editorial cloth of this work that uses "nature printing" as an illustrative technique, that is a method to produce a print of a natural object (such as a leaf) by making an imprint directly on a soft metal plate underneath using great pressure and thus creating an inked print on paper. This is the second book published in Great Britain using the "nature print" technique, after Thomas Moore's Ferns of Great Britain and Ireland (1855), also illustrated by Bradbury. Bradbury's fame as the inventor of this technique was disputed by the Austrian imperial printer Alois Auer who states instead that "certainly Bradbury took the process to Great Britain and perfected it there" (ODNB).
4 volumes, 8vo (240 x 158mm). Half-title, frontispiece with vignette with different natural impression in each volume, 221 plates printed from nature, one plate with illustrations (some more marked spots in vol. I, a few occasional marginal tears). Green editorial cloth printed in gold and blindstamped. Provenance: Albert R. Graves (bookplate). (4) -
Lotto 258 KLEIN, Jakob Theodor (1685-1759) - Ordre naturel des oursins de mer et fossiles, avec des observations sur les piquans des oursins de mer, et quelques remarques sur les bélemnites. Parigi: Jean Baptiste Claude Bauche, 1754.
Prima edizione francese con buona impressione delle tavole di questo trattato sui ricci di mare e sui fossili marini di Jacob Theodor Kelin, naturalista tedesco, segretario della Repubblica di Danzica e membro della Royal Society di Londra, che possedeva uno tra i più ricchi cabinet di storia naturale d'Europa. Questo trattato, ornato di un ritratto dell'autore e 28 tavole incise da Maisonneuve, fu uno dei principali sul soggetto fino al XIX secolo.
8vo (200 x 125mm). Occhiello, antiporta con ritratto calcografico dell'autore, frontespizio con marca tipografica, 28 tavole fuori testo incise in rame a piena pagina, testo latino a fronte, testatine, capilettera, fregi e finalini xilografici (poche piccole macchie). Mezza pelle coeva su piatti in carta blu decorata, dorso decorato in oro con tasselli in pelle, tagli rossi.
-EN
KLEIN, Jakob Theodor (1685-1759) - Ordre naturel des oursins de mer et fossiles, avec des observations sur les piquans des oursins de mer, et quelques remarques sur les bélemnites. Paris: Jean Baptiste Claude Bauche, 1754.
First French edition with good impression of the plates of this treatise on sea urchins and marine fossils by Jacob Theodor Kelin, German naturalist, secretary of the Republic of Gdansk and member of the Royal Society of London, who owned one of the richest cabinets of natural history in Europe. This treatise, adorned with a portrait of the author and 28 plates engraved by Maisonneuve, was one of the main on the subject until the 19th-century.
8vo (200 x 125mm). Half-title, frontispiece with engraved portrait of the author, title with printer's device, 28 full-page engraved plates, headpieces, initials and tailpieces in woodcut (a few small spots). Contemporary half calf on decorated blue paper, spine decorated in gilt with leather inserts, red edges. -
Lotto 259 LISTER, Martin (1638?-1712) - Historiae Sive Synopsis Methodicae Conchyliorum. Oxford: Clarendon Press, 1823.
Copia internamente fresca e dalla buona impressione della terza edizione di questa monumentale opera. Martin Lister è ricordato soprattutto per il suo lavoro nella storia naturale. Fu il primo a suggerire che le rocce potessero essere caratterizzate dal loro contenuto fossile e a proporre la creazione di mappe geologiche. Si tratta dell'opera maggiormente conosciuta dell'autore con oltre 1,000 illustrazioni dettagliate di tutte le conchiglie conosciute (in gran parte eseguite dalle sue figlie) ed è stata originariamente pubblicata in parti, dunque poche copie sono identiche fra loro. La versione finale non fu completata fino al 1697 e la sua pubblicazione portò Lister ad essere considerato il fondatore della conchiologia in Inghilterra.
Folio (420 x 265mm). Incisioni in rame numerate da 1 a 1059, con alcuni numeri omessi come da indice (89, 164, 195, 196, 222, 923 e 961) e altri ripetuti (101a, 101b, 168, 512, 822, 846, 883, 931, 965 e 990), seguiti da 22 incisioni numerate 1-22 in fine (alcune fioriture alle carte iniziali). Marocchino marrone moderno su assi in carta marmorizzata, in barbe.
-EN
LISTER, Martin (1638?-1712) - Historiae Sive Synopsis Methodicae Conchyliorum. Oxford: Clarendon Press, 1823.
Internally a fresh copy with good imprint of the plates of the third edition of this monumental work. Martin Lister is most remembered for his work in natural history. He was the first to suggest that rocks might be characterized by their fossil contents, and to propose the creation of geological maps. Lister’s best known work, with detailed illustrations of all known shells (largely executed by his eldest daughters), was originally issued in parts and few copies are identical. The final version, Historia sive Synopsis Methodica Conchyliorum, with over a thousand plates, was not completed until 1697. Its publication led to Lister’s position as the founder of conchology in England.
Folio (420 x 265mm). Engraved illustrations printed numbered from 1 to 1059, with a few numbers omitted as per index (89, 164, 195, 196, 222, 923 and 961) and some repeated (101a, 101b, 168, 512, 822, 846, 883, 931, 965 and 990), followed by 22 engravings numbered 1 to 22, each on a separate leaf (slight offsetting, occasional light spotting). Modern brown morocco over marbled boards, uncut. -
Lotto 260 LORINI, Buonaiuto (1540-1611) - Le fortificationi nuovamente ristampate, corrette & ampliate di tutto quello che mancava per la lor compita perfettione, con l'aggiunta del sesto libro. Venezia: Francesco Rampazzetto, 1609.
Seconda edizione, aumentata, riccamente illustrata e contenente il sesto libro, di quest'opera apparsa per la prima volta nel 1596 sulla fortificazione militare di Bonaiuto Lorini, primo ingegnere della Repubblica Veneziana che progettò la nota fortificazione di Palmanova. Sono qui illustrate la teoria e la pratica della costruzione di fortezze e macchine da guerra, insieme al sesto libro che tratta principalmente di assedi.
6 parti in un volume, folio (345 x 242mm). Frontespizio, a inizio primo libro e a inizio sesto, con vignetta xilografica raffigurante un cannone con zappa e vanga, ritratto calcografico dell'autore al verso della carta a6 inciso da Wolfgang Kilian, numerosissime illustrazioni xilografiche nel testo, raffiguranti piante di fortificazioni, schemi di attacco e difesa, strumenti di lavoro, marca tipografica al verso della carta 2B4, iniziali e fregi xilografici (alcune tracce di polvere, bruniture e fioriture, piccole tracce di tarlo al margine inferiore, qualche strappetto marginale). Pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso (alcune macchie, piccole perdite e difetti, compagine in parte staccata in fine). Provenienza: alcune antiche note di possesso tedesche? al frontespizio.
-EN
LORINI, Buonaiuto (1540-1611) - Le fortificationi nuovamente ristampate, corrette & ampliate di tutto quello che mancava per la lor compita perfettione, con l'aggiunta del sesto libro. Venice: Francesco Rampazzetto, 1609.
Second edition, augmented, richly illustrated and containing the sixth book, of this work which appeared for the first time in 1596 on the military fortification of Bonaiuto Lorini, the first engineer of the Venetian Republic who designed the well-known fortification of Palmanova. The theory and practice of the construction of fortresses and war machines are illustrated here, along with the sixth book which deals mainly with sieges.
6 parts in one volume, folio (345 x 242mm). Title, at the beginning of the first book and at the beginning of the sixth, with a woodcut vignette depicting a cannon with a hoe and spade, engraved portrait of the author on the verso of paper a6 engraved by Wolfgang Kilian, numerous woodcut illustrations in the text, depicting fortification plants, work tools, printer's device on verso of paper 2B4, initials and woodcut headpieces (some soiling, browning and spotting, small traces of worming at the lower margin, some marginal tears). Contemporary vellum, manuscript title on spine (some spots, small losses and some rubbing, binding partially detached from text block). Provenance: some early German ownership notes? on title. -
Lotto 261 LUCHINI, Domenico (d. 1737) Trattenimenti matematici i quali comprendono copiose tavole horarie per gli orologj a sole. Roma: Zenobi, 1730 - [Nel lotto anche: ] REGNAULT, Noel (1683-1762) Trattenimenti fisici d'Aristo, e d'Eudosso, o sia Fisica nuova in dialoghi. Venezia: Coleti, 1740.
Prima edizione di questo trattato sulla costruzione di orologi solari e sul calcolo delle ore astronomiche di Domenico Luchini, astronomo e gnomonista pesarese con la prima traduzione in barbe di questo celebre trattato di fisica di Noel Regnault pensato per intrattenere le corti.
4to (235 x 170mm). 14 tavole calcografiche ripiegate fuori testo, numerose tabelle nel testo, iniziali e fregi xilografici (qualche pagina lievemente brunita, lieve gora al margine superiore delle prime carte). Legatura coeva in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso, tagli a spruzzo (qualche macchia). Provenienza: note di possesso coeve cancellate - A bibliotheca S. Maria de Jesu Montisforbini (?) anno 1732 - antico timbro al frontespizio; [SI AGGIUNGE:] - [REGNAULT] 3 volumi, 8vo, (180 x 120 mm) 25 tavole calcografiche ripiegate fuori testo (9 nel I tomo, 9 nel II e 7 nel III) in barbe (lievi sporadiche fioriture). Legatura coeva in cartonato con titolo manoscritto al dorso. (4)
-EN
LUCHINI, Domenico (d. 1737) Trattenimenti matematici i quali comprendono copiose tavole horarie per gli orologj a sole. Roma: Zenobi, 1730 - [Nel lotto anche: ] REGNAULT, Noel (1683-1762) Trattenimenti fisici d'Aristo, e d'Eudosso, o sia Fisica nuova in dialoghi. Venice: Coleti, 1740.
First edition of this treatise on the construction of sundials and on the calculation of astronomical hours by Domenico Luchini, astronomer and gnomonist from Pesaro with the first translation of this famous physics treatise by Noel Regnault designed to entertain the courts.
4to (235 x 170mm). 14 engraved folding plates, numerous illustrations, woodcut initials and headpieces (a few leaves slightly browned, light dampstaining in the upper margin of the first leaves). Contemporary vellum with manuscript title on spine, speckled edges (some staining). Provenance: contemporary erased ownership inscription - A bibliotheca S. Maria de Jesu Montisforbini (?) anno 1732 - ancient stamp on title; [TOGETHER WITH:] - [REGNAULT] 3 volumes, 8vo, (180 x 120 mm) 25 engraved folding plates (9 in volume I, 9 in volume II and 7 in III) uncut (occasional light spotting). Contemporary boards with manuscript title on. (4) -
Lotto 262 MAGGI, Girolamo (1523-1572) e Giacomo FUSTO CASTRIOTTO (tra il 1501 e il 1510-1563) - Della fortificatione delle citta. Venezia: Camillo Borgominero, 1583.
Seconda edizione di questo trattato militare riccamente illustrato apparso per la prima volta nel 1564 dell'ingegnere, anche giurista e poeta, Girolamo Maggi riccamente illustrato con vedute e piante di città e porti con le loro fortificazioni.
3 parti in un volume, folio (350 x 245mm). Frontespizio con marca tipografica raffigurante un caduceo con una colomba sorretto da due mani che escono da nubi, numerosissime illustrazioni xilografiche di piante e vedute di cui molte a piena pagina, fregi e iniziali xilografici (prime carte con macchia di umidità al margine esterno che provoca qualche danno al frontespizio, alcune riparazioni marginali alle carte finali, traccia di tarlo ai margini delle ultime carte e forellini di tarlo alle carte centrali). Legatura moderna con dorso in pergamena, piatti in carta e tagli rossi. Provenienza: Caetani (timbro privato al frontespizio) - Studio Bibliografico Bosio (descrizione inserita).
-EN
MAGGI, Girolamo (1523-1572) e Giacomo FUSTO CASTRIOTTO (tra il 1501 e il 1510-1563) - Della fortificatione delle citta. Venice: Camillo Borgominero, 1583.
Second edition of this richly illustrated military treatise which first appeared in 1564, by the engineer, jurist and poet, Girolamo Maggi richly illustrated with views and plans of cities and ports with their fortifications.
3 parts in one volume, folio (350 x 245mm). Title with printer's device, numerous woodcut illustrations of plants and views, many of which full-page, headpieces and woodcut initials (first leaves with some dampstaining on the outer margin that causes some damage to title, some marginal repairs to final leaves, some worming at the edges of the final leaves and wormholes on the central leaves). Modern binding backed in vellum over paper boards, red edges. Provenance: Caetani (private stamp on title) - Bosio Bibliographic Study (inserted description). -
Lotto 263 MARINONI, Giovanni Jacopo de (1676-1755) - De astronomica specula domestica et organico apparatu astronomico libri duo. Vienna: Leopoldus Joannes Kaliwoda, 1745.
Prima edizione su carta forte di questo trattato in cui sono riccamente illustrati e descritti gli strumenti astronomici dell'osservatorio privato di Marinoni, matematico e astronomo della Corte Imperiale d'Austria. Al pari degli osservatori privati di Tycho Brahe e Hevelius dei secoli precedenti, l'osservatorio di Marinoni, che si costruiva i propri strumenti che includevano quadranti, telescopi, micrometri, una camera oscura e altro, tutti qui illustrati, fu uno tra i più belli e tra i più forniti d'Europa al suo tempo. Marinoni fu inoltre docente di astronomia all'Imperatrice Maria Teresa a cui dedicò l'opera e a cui lasciò l'osservatorio.
2 parti in un volume, folio (346 x 245mm). Antiporta calcografica disegnata da D.A. Bertoli e incisa da J.J. Sedelmayr, frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta calcografica della mappa di Vienna incisa da J.C. Winkler, 43 tavole ripiegate incise in rame, numerose illustrazioni calcografiche, 7 a piena pagina al recto e verso di 2U2, 2X2, 2Y2, 2Z2 e al recto di 3A2, iniziale calcografica incisa dallo stesso Winkler a carta b1r e testata calcografica a carta A1r, iniziali e fregi xilografici, ultima carta contenente l'errata e le istruzioni al legatore in latino e tedesco (angolo superiore delle prime carte restaurato, alcune macchie di muffa). Pelle moderna con piccola parte del dorso antico preservato, tagli rossi, sguardie marmorizzate.
-EN
MARINONI, Giovanni Jacopo de (1676-1755) - De astronomica specula domestica et organico apparatu astronomico libri duo. Vienna: Leopoldus Joannes Kaliwoda, 1745.
First edition on strong paper of this treatise which richly illustrates the astronomical instruments of the observatory of Marinoni, the astronomer of the Austrian imperial family. Like the observatories of Tycho Brahe and Hevelius, Marinoni's observatory was one of the most beautiful and best equipped in Europe at his time. The Italian scientis was also known to personally built part of its own instruments which included quadrants, telescopes, micrometers, and a darkroom, all depicted in this volume. Marinoni was also the astronomy professor of Empress Maria Teresa to whom he dedicated the work and to whom he left his observatory.
2 parts in one volume, folio (346 x 245mm). Engraved frontispiece by D.A. Bertoli and engraved by J.J. Sedelmayr, Title printed in red and black with a small map of Vienna engraved by J.C. Winkler, 43 engraved folding plates, several engraved illustrations in text, 7 full page on the front and back of 2U2, 2X2, 2Y2, 2Z2 and on the front of 3A2, engraved initial by Winkler on b1r paper and head-piece on A1r paper, woodcut initials and head-pieces, last leaf containing the errata and instructions to the bookbinder in Latin and German (upper corner of the first leaves restored, some mold spots). Modern calf with small parts of the original spine preserved, red edges, marbled endpapers. -
Lotto 264 MATTIOLI, Pietro Andrea (1501-1577) - Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis Anazarbei de medica materia. Venezia: in officina Erasmiana, presso Vincenzo Valgrisi, 1554.
Prima edizione illustrata e prima in latino. Gli erbari del Mattioli, il botanico maggiormente conosciuto del tempo, sono da sempre apprezzati e stimati e hanno particolare importanza in quanto pubblicano spesso per prima volta piante appena scoperte nel Nuovo Mondo.
Folio (315 x 215mm). Marca tipografica al frontespizio, capilettera istoriati incisi in legno, numerosissime illustrazioni xilografiche di botanica e storia naturale nel testo (occasionali macchie di umidità e lievi fioriture o poche altre piccole macchie). Pergamena moderna in stile antico con titoli manoscritti, preservato entro elegante cofanetto moderno. Provenienza: Francesco Richard (nota di possesso al frontespizio e alcune annotazioni e sottolineature nel testo) - altre annotazioni di mano diversa.
-EN
MATTIOLI, Pietro Andrea (1501-1577) - Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis Anazarbei de medica materia. Venice: in officina Erasmiana, presso Vincenzo Valgrisi, 1554.
First illustrated edition and first in Latin. The commentarii by Mattioli, the best known botanist of his time, are particularly important for the history of Botanic as they often describe for the first time newly discovered plants from the New World.
Folio (315 x 215mm). Title with printer's device, woodcut initials, numerous woodcut illustrations in the text (occasional dampstaining and light spotting and few small scattered stains). Antique-style modern vellum with manuscript titles on spine, preserved in an elegant modern case. Provenance: Francesco Richard (ownership inscription on title) - various other annotations. -
Lotto 265 MATTIOLI, Pietro Andrea (1501-1577) - Compendium de plantis omnibus. Venezia: Officina Valgrisiana, 1571.
Prima edizione di questo compendio ai commentari di Dioscoride del Mattioli, compilato come una enciclopedia di piante, la loro classificazione, descrizione, proprietà mediche e i possibili usi.
4to (192 x 144mm). Marca tipografica al frontespizio e in fine, numerosissime illustrazioni xilografiche botaniche nel testo (pochi e piccoli tarli alle prime carte, alcune bruniture e tracce di polvere, qualche macchia di umidità). Pergamena del XVIII secolo, titolo manoscritto al dorso, tagli rossi (sguardie posteriori, lievi difetti). Provenienza: GB (monogramma).
-EN
MATTIOLI, Pietro Andrea (1501-1577) - Compendium de plantis omnibus. Venice: Officina Valgrisiana, 1571.
First edition of this compendium of Dioscorides commentaries by Mattioli compiled as an encyclopedia of plants with their classification, description and medical properties.
4to (192 x 144mm). Printer's device on title and colophon, numerous woodcut botanical illustrations in text (few and small wormholes on the first leaves, some browning and traces of dust, some dampstaining). 18th-century vellum, manuscript title on spine, red edges (later endapapers, light rubbing). Provenance: GB (monogram). -
Lotto 266 MELA, Pomponio (attivo 43-50) - De orbis situ libri tres. Parigi: Christian Wechel, 1540.
L'edizione in folio stampata a Parigi da Wechel del più antico testo geografico conosciuto nell'edizione in latino con incluso un esteso commentario di Joachim Vadianus.
Folio (309 x 210mm). Frontespizio con marca tipografica, iniziali xilografiche di cui alcune istoriate (manca la mappa del mondo che è inserita in facsimile, minimi ed esperti restauri al frontespizio, lievi bruniture, piccolo foro di tarlo al margine inferiore di alcune carte a partire da p. 153 senza perdite). Pergamena moderna in stile antico con titoli manoscritti (un po' di macchie); preservato entro cofanetto moderno in carta marmorizzata.
-EN
MELA, Pomponio (attivo 43-50) - De orbis situ libri tres. Paris: Christian Wechel, 1540.
Folio edition printed in Paris by Wechel of this Latin geographical essay with an extensive commentary by Joachim Vadianus.
Folio (309 x 210mm). Title with printer's device, woodcut initials, some of which are historiated (the map of the world is missing and reproduced in facsimile, minimal and expert restorations to title, light browning, small wormhole to lower margin from p. 153 without loss). Antique-style modern vellum binding with manuscript titles on spine (some stains); preserved in a modern marbled paper case. -
Lotto 267 MENDES DA COSTA, Emanuel (1717-1791) - Historia Naturalis Testaceorum Britanniae, or The British Conchology. Londra: for the author, and sold by Millan, White, Elmsely & Rosson, 1778.
Prima edizione con testo parallelo in inglese e francese del grande botanico, naturalista, filosofo e collezionista Mendes da Costa che fu membro della Royal Society of London, di cui fu bibliotecario, e della Società Botanica di Firenze. Quest'opera è dedicata a Sir Ashton Lever (del Museum Leverianum), la cui collezione comprendeva esemplari probabilmente acquisiti da Costa.
4to (295 x 232mm). Fregi e finalini xilografici, 17 tavole incise in rame colorate a mano all'epoca (manca la carta con la lista dei sottoscrittori, lievi fioriture e macchioline sparse). Legatura in piena pelle con decori, autore e titolo in oro su tassello al dorso (lievemente segnata). Provenienza: W. R. Seyeantson (nota di al foglio di guardia) - Caroline Suzanne Seyeantson (nota di possesso datata 1840 al foglio di guardia).
-EN
MENDES DA COSTA, Emanuel (1717-1791) - Historia Naturalis Testaceorum Britanniae, or The British Conchology. London: for the author, and sold by Millan, White, Elmsely & Rosson, 1778.
First edition with text in English and French by the great botanist, philosopher and collector Mendes da Costa, member of the Royal Society of London and of the Botanical Society of Florence. This work is dedicated to Sir Ashton Lever (of the Museum Leverianum), whose collection included copies probably acquired by Costa.
4to (295 x 232mm). Head-and-tailpieces, 17 contemporary hand-colored engraved plates (lacking the list of subscribers, light spotting and occasional small scattered staining). Full leather binding with gilt decorations and title on spine (light rubbed). Provenance: W. R. Seyeantson (ownerhisp inscription on flyleaf) - Caroline Suzanne Seyeantson (ownership inscription dated 1840 on flyleaf). -
Lotto 268 MERCURIALE, Girolamo (1530-1606) - De venenis, et morbis venenosis tractatus locupletissimi. Venezia: Paulus Meietus, 1588.
Edizione della seconda metà del XVI secolo di questo trattato di tossicologia del medico e filosofo italiano Girolamo Mercuriale, rinomato per aver teorizzato l'uso della ginnastica su base medica.
4to (241 x 177mm). Frontespizio con marca xilografica in cornice figurata raffigurante due galli, uno dei quali becca chicchi di granoturco con al centro la pianta di pannocchie, iniziali e fregi xilografici (qualche lieve brunitura o macchia). Legatura moderna con dorso in pelle e piatti in carta, titolo manoscritto, preservato entro custodia moderna. Provenienza: alcune antiche sottolineature e annotazioni.
-EN
MERCURIALE, Girolamo (1530-1606) - De venenis, et morbis venenosis tractatus locupletissimi. Venice: Paulus Meietus, 1588.
16th-century edition of this toxicology treatise by the Italian physician and philosopher Girolamo Mercuriale, renowned for having theorized the use of gymnastics as a medical practice.
4to (241 x 177mm). Title with engraved tipographical device, woodcut initials and headpieces (some light browning or staining). Modern half calf, manuscript title on spine, preserved in a modern case. -
Lotto 269 MICHELI, Pier Antonio (1679-1737) - Catalogus plantarum horti caesarei Florentini opus postumum. Firenze: Bernardo Paperini, 1748.
Prima edizione di questa importante opera del Micheli, noto collezionista di piante e primo direttore dell'Orto Botanico di Firenze, in cui sono catalogate le piante ivi presenti. E' pubblicata postuma e curata dall’allievo, allora direttore del medesimo, Giovanni Targioni Tozzetti.
Folio (310 x 223mm). Occhiello, frontespizio in rosso e nero con grande stemma dell'Imperatore Francesco I inciso in rame, una grande tavola ripiegata, 7 tavole, capilettera, finalini e 2 testatine con vedute dell’orto botanico incise in rame nel testo. Altri capilettera e finalini xilografati. Mezza pergamena posteriore, in barbe. Provenienza: "comme elle est sans épines, elle est sans odeur" - SC (exlibris); timbro illeggibile all'occhiello.
-EN
MICHELI, Pier Antonio (1679-1737) - Catalogus plantarum horti caesarei Florentini opus postumum. Florence: Bernardo Paperini, 1748.
First edition of this important treatise by Micheli, director of the Botanical Garden of Florence, of the botanical species present in the institute. It was published posthumously and edited by his pupil and future director of the garden, Giovanni Targioni Tozzetti.
.
Folio (310 x 223mm). Half-title, title printed in red and black with the engraved arms of Emperor Francis I, one large folding table, 7 engraved plates, and 2 engraved headpieces with views of the botanical garden, some wodcut initials and headpieces. Later half-vellum binding, uncut. Provenance: "comme elle est sans épines, elle est sans odeur" - SC (bookplate); stamp on half-title. -
Lotto 270 MOGLIA Domenico (1780-1862) - Collezione di soggetti ornamentali ed architettonici inventati e disegnati da Domenico Moglia. Milano: Ferrario, 1837.
Rara opera in cui vengono raffigurate alcune realizzazioni e invenzioni di Domenico Moglia, professore di disegno a Brera celebre per le sue realizzazioni in pieno stile impero nel campo dell'oreficeria e dell'arredamento.
Folio (385 x 280mm). Frontespizio inciso, 56 tavole calcografiche, indice delle tavole (qualche lieve fioritura marginale) Legatura coeva con dorso in pelle verde con titolo e decori in oro, piatti in cartonato verde, tagli a spruzzo (qualche lieve screpolatura al dorso).
-EN
MOGLIA Domenico (1780-1862) - Collezione di soggetti ornamentali ed architettonici inventati e disegnati da Domenico Moglia. Milan: Ferrario, 1837.
Scarce volume illustrating the designs of Domenico Moglia, Professor of drawing at the Brera Academy, famous for his Empire-style furniture and jewellery creations.
Folio (385 x 280mm). Engraved title, 56 engraved plates, index table (some light marginal spotting) Contemporary half-calf with gilt title and decorations on spines, speckled edges (spine lightly worn). -
Lotto 271 MONTAGU, George (1753-1815) - Testacea Britannica. Londra: J.S. Hollis, 1803.
Prima edizione, copia arricchita nella seconda parte da annotazioni coeve in forma di disegni colorati di conchiglie ai margini del testo e completa delle tavole colorate a mano all'epoca.
2 parti in un volume, 4to (270 x 214mm). Frontespizi incisi in rame e con vignetta colorata a mano, disegni di conchiglie colorati a mano ai margini del testo, 16 tavole incise in rame, numerate e colorate a mano all'epoca (senza la terza parte di Supplemento talvolta presente e pubblicata in seguito nel 1808, alcune bruniture e fioriture, occasionale leggera traccia di stampa delle tavole sulla pagina opposta). Mezza pelle recente su piatti in carta marmorizzata, tagli marmorizzati.
-EN
MONTAGU, George (1753-1815) - Testacea Britannica. London: J.S. Hollis, 1803.
First edition. A copy enriched in its second part with numerous contemporary annotations in the form of drawings of shells with contemporary colouring in the margins and complete of the handcoloured plates.
2 parts in one volume, 4to (270 x 214mm). Engraved titles with handcoloured vignettes, marginal drawings of shells in second part, 16 engraved numbered handcoloured plates (without the third part of Supplement sometimes present and published a few years later in 1808, some browning and spotting, occasional offsetting). Recent half dark calf over marbled boards, marbled edges. -
Lotto 272 MONTANARI, Geminiano (1633-1687) - Cometes Bononiae observatus anno 1664 & 1665. Astronomicophysica dissertatio. Bologna: Ferroni, 1665.
Prima edizione della prima pubblicazione di Montanari con le osservazioni sul passaggio della famosa cometa del 1664-1665, osservata da Bologna. Lo scienziato, nella cui opera sono numerosi i riferimenti a Galileo, Cassini, Keplero, fu non solo uno stimato studioso ma anche uno sperimentatore, costruttore di lenti, telescopi e strumenti di misurazione.
8vo (190 x 140mm). Una tavola ripiegata (qualche sporadica macchiolina, ma bell'esemplare genuino). Legatura moderna in cartonato marmorizzato con titolo in oro su tassello al primo piatto.
-EN
MONTANARI, Geminiano (1633-1687) - Cometes Bononiae observatus anno 1664 & 1665. Astronomicophysica dissertatio. Bologna: Ferroni, 1665.
First edition of Montanari's first publication with observations on the passage of the famous comet of 1664-1665, observed from Bologna. The scientist, in whose work there are numerous references to Galileo, Cassini, Keplero, was not only an esteemed scholar but also a empiric scientist, designer of telescopes and measurements instruments.
8vo (190 x 140mm). A folding plate (some spotting but a nice genuine copy). Modern marbled boards, gilt title on spine and on label on front cover. -
Lotto 273 PALLADIO, Andrea (1518-1580) - I Quattro Libri di Architettura. Venezia: Bartolomeo Carampello, 1581.
Seconda edizione di questo fondamentale trattato di architettura pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1570. Questa edizione è praticamente identica alla prima sia per il testo che per le straordinarie illustrazioni e la stampa è stata supervisionata dal figlio di Andrea Palladio, Silla.
Folio (293 x 204mm). Titolo di ogni libro riccamente illustrato entro cornice architettonica, numerose xilografie anche a piena e doppia pagina, con tutte le carte bianche, iniziali xilografiche (occasionali lievi macchie, frontespizio del secondo libro con piccola riparazione al verso, 3E1 con piccolo strappetto riparato, due piccoli strappi riparati al centro delle pagine 31-33 del Libro terzo). Legatura moderna che riusa gli antichi pannelli in pelle decorata a secco e parte del dorso originale, tagli a spruzzo; preservato entro cofanetto moderno in carta marmorizzata. Provenienza: Il Polifilo (libreria antiquaria).
-EN
PALLADIO, Andrea (1518-1580) - I Quattro Libri di Architettura. Venice: Bartolomeo Carampello, 1581.
Second edition of this fundamental architectural treatise first published in Venice in 1570. This edition is virtually identical to the first in both text and extraordinary illustrations and the printing was supervised by Andrea Palladio's son, Silla.
Folio (293 x 204mm). Illustrated Titles of each part within an engraved architectural frame, numerous woodcuts full and double pages, original blanks, woodcut initials (occasional light staining, title of second part with a small repair on the verso, two small repairs at centre of pp. 31-33 in the third book). Modern binding reusing earlier blindstamped boards, spackled edges; preserved in a modern marbled paper case.
-
Lotto 274 PALLADIO, Andrea (1518-1580) - I quattro libri dell'architettura. Venezia: Domenico De Franceschi, 1570 [ma Venezia, Giambattista Pasquali, circa 1768].
Esemplare in barbe della celebre contraffazione settecentesca della princeps di Palladio, impressa a Venezia nel 1768 circa per i torchi di Giambattista Pasquali su volontà del console inglese Joseph Smith, mecenate di vari artisti, in particolare di Canaletto. Rispetto all’edizione del 1570, la contraffazione presenta iniziali semplici anziché ornate ed incisioni in rame anziché xilografie.
4 parti in un volume, folio (351 x 262mm). Frontespizio per ogni parte entro elaborata cornice architettonica incisa in rame ed allegoria della Fortuna su una barca in ovale, marca tipografica al colophon, 218 illustrazioni calcografiche nel testo, di cui diverse a piena pagina, riproducenti sezioni, piante, particolari architettonici (macchia di umidità al margine superiore che attraversa il libro, occasionali fioriture). Legatura moderna con dorso in pergamena su piatti in carta marmorizzata, titolo su etichetta più antica al dorso, preservato entro cofanetto moderno.
-EN
PALLADIO, Andrea (1518-1580) - I quattro libri dell'architettura. Venice: Domenico De Franceschi, 1570 [ma Venezia, Giambattista Pasquali, circa 1768].
Uncut copy of the famous counterfeit edition of Palladio's princeps, printed in Venice around 1768 by Giambattista Pasquali financed by British consul and art collector Joseph Smith. Compared to the original edition, the present has simple initials and engraved illustrations rather than woodcuts.
4 parts in one volume, folio (351 x 262mm). Title for each part within an engraved architectural border, printer's device at the colophon, 218 illustrations in text, of which several full-page (dampstaining in the upper margin throughout the volume, occasional spotting). Modern half-vellum with marbled paper boards, title on old spine label preserved in a modern case. -
Lotto 275 [PESTE] - CINQUANTA Benedetto. (1580-1635?) - La peste del 1630. Milano: [S.E., 1632].
Opera drammatica ambientata durante la peste milanese. La tragedia è organizzata attorno a tre personaggi emblematici: Casimiro, giovane forestiero scambiato per untore che assiste alla morte dei suoi aguzzini, Quirina, ricca ereditiera che tentando di sfuggire alla peste ne rimane vittima e Ginepra, ricca cortigiana che guarisce dal male ma si ritrova senza un cliente. L'opera si apre con il prologo recitato da Milano impersonificata mentre l'epilogo è lasciato alla Sanità che conclude: "Raccordati ben spesso ò Milan grande de tanti che morirono, e per loro prega ch'essi ancor pregeran, perchè ti salvi il sopremo signore in terra e in Cielo".
8vo (140 x 80mm). Frontespizio xilografico (gore d'acqua più accentuate nella prima parte dell'opera, qualche fioritura). Legatura coeva in cartonato d'attesa conservato entro cartone moderno.
-EN
[PESTE] - CINQUANTA Benedetto. (1580-1635?) - La peste del 1630. Milan: [S.E., 1632].
A dramatic play set during the Milanese plague of 1630. The story is organized around three emblematic characters: Casimiro, a young foreigner mistaken for an infector, Quirina, a rich heiress who die of the plague and Ginepra, a rich courtesan whosurvive the disease only to find herself left without a single customer.
8vo (140 x 80mm). Woodcut title (dampstaining more visible in the first part of the volume, some spotting). Contemporary boards preserved within modern boards. -
Lotto 276 [PESTE] - ISOLIERI Giovanni (XVI-XVII) - Preservativi conservativi et cura delle peste. Milano: Scacabarozzi, 1630.
Edizione sconosciuta di questo vademecum per preservarsi e curare la peste. I rimedi sono contraddittori e bizzarri, se si raccomanda di tenere pulita l'abitazione, al contempo è consigliato bere la propria urina e assumere le proprie feci; per curare un bubbone invece è consigliato un impacco di piccione, ma che sia tagliato in due da vivo. Esempio della proliferazioni di rimedi disperati e miracolosi e di ciarlantini disposti a fornirli nel quadro sconvolgente della peste milanese del 1630.
8vo (150 x 100mm). pp.27 (a8,b6). vignetta al frontespizio (lieve gora al margine inferiore, bruniture). Legatura coeva in cartonato (staccata, piatti divisi, legatura debole).
-EN
[PESTE] - ISOLIERI Giovanni (XVI-XVII) - Preservativi conservativi et cura delle peste. Milan: Scacabarozzi, 1630.
Unknown edition of this "vademecum" to survive the plague. The remedies listed are contradictory and bizarre; as an example, it is recomended to keep the house clean while at the same it is also recommended to drink own urine and feces. A scarce example of one of the desperate and "miraculous" remedies guide that were proliferating during the Milanese plague of 1630.
8vo (150 x 100mm). pp. 27 (a8, b6). vignette on title (light dampstaining to lower margin, some browning). Contemporary boards (detached, split boards, weak binding). -
Lotto 277 RIPAMONTI, Giuseppe (1573-1643) - De peste quae fuit anno 1630 libri V. Milano: Giuseppe e Giulio Cesare Malatesta, 1641.
Buona copia della prima edizione di quest'opera che fece da fonte a Manzoni per il suo romanzo e che tratta della celebre peste milanese del 1630.
4to (224 x 170mm). Elaborato frontespizio allegorico inciso in rame da Cesare Bassano su disegno di Ottavio Salvioni, pianta di Milano del 1628 aggiunta nel testo (occasionali minime fioriture). Cartonato moderno in stile antico, titolo manoscritto al taglio inferiore e al dorso; preservato entro portfolio e cofanetto moderno in carta marmorizzata.
-EN
RIPAMONTI, Giuseppe (1573-1643) - De peste quae fuit anno 1630 libri V. Milan: Giuseppe e Giulio Cesare Malatesta, 1641.
A good copy of the first edition of this work that describes in detail the Milanese plague of 1630, major reference for the novel "Promessi Sposi" by Alessandro Manzoni.
4to (224 x 170mm). Allegorical title engraved by Cesare Bassano and designed by Ottavio Salvioni, Map of Milan in 1628 added in the text (occasional minimal spots). Modern antique style boards, manuscript title to lower edge and on spine; preserved in portfolio and modern marbled paper case. -
Lotto 278 SACROBOSCO, Giovanni (1195-1256) - BRUCIOLI, Antonio (1498-1566) - Trattato della Sphera.. tradotto in lingua italiana per Antonio Brucioli. Venezia: Brucioli, 1543.
Traduzione in italiano a cura di Antonio Brucioli, celebre eretico e tipografo fiorentino.
8vo (240 x 146mm). Frontespizio entro bordura con i segni zodiacali, marca in cornice al colophon, numerose illustrazioni in xilografia nel testo (qualche macchia, segni di piegatura all'angolo del margine esterno delle carte, mancanza al margine inferiore del colophon senza perdita di testo). Legatura in pergamena moderna con titolo in oro al dorso.
-EN
SACROBOSCO, Giovanni (1195-1256) - BRUCIOLI, Antonio (1498-1566) - Trattato della Sphera.. tradotto in lingua italiana per Antonio Brucioli. Venice: Brucioli, 1543.
The Italian translation by Antonio Brucioli, the renowned Florentine heretic and typographer.
8vo (240 x 146mm). Title within border with zodiacal signs, tipographical vignette within border at colophon, numerous woodcut illustrations in text (some stains, some creasing at the bottom corner, light tear at colophon without loss). Modern vellum with gilt title on spine. -
Lotto 279 SACROBOSCO, Giovanni (1195-1256) - Sfera. Siena: Silvestro Marchetti, 1604.
Prima edizione edita dal Pifferi, monaco incaricato alla corte toscana per l'educazione matematica del figlio del Granduca Cosimo, in cui intendeva dare un intero panorama delle scienze matematiche. "Pifferi mantiene il disegno originale in quattro capitoli del trattato di Sacrobosco, ma il numero di soggetti è straordinariamente maggiore rispetto al trattato originale e ricorda molto le tavole di Ryff dei soggetti delle scienze matematiche". Matteo Valleriani, The Structures of Practical Knowledge, p.429.
4to (224 x 150mm). Vignetta incisa in legno al frontespizio, ritratto inciso in rame del Pifferi e illustrazioni xilografiche nel testo, fregi e iniziali, tavola delle mansioni legata a p. 76 anzichè in fine (manca parte della carta con il registro e la parte presente è stata incollata, frontespizio con minime riparazioni, occasionali lievi aloni di umidità e macchie di polvere). Legatura moderna con carta decorata e dorso in pelle del XVIII-XIX secolo decorato in oro (lievi graffi al dorso); preservato entro cofanetto in carta moderna.
-EN
SACROBOSCO, Giovanni (1195-1256) - Sfera. Siena: Silvestro Marchetti, 1604.
First edition edited by Pifferi, a monk appointed at the Tuscan court for the mathematical education of the Grand Duke's son Cosimo, intended to give an entire overview of the mathematical sciences. "Pifferi maintains the original four-chapter design of Sacrobosco's treatise, but the number of subjects is impressively greater than in the original treatise and very clearly resembles Ryff's tables of the subjects of the mathematical sciences". Matteo Valleriani, The Structures of Practical Knowledge, p.429.
4to (224 x 150mm). Woodcut device on title, engraved portrait of Pifferi, woodcut diagrams and illustrations in the text, headpieces and initials, table of duties bound at p. 76 instead of at the end (part of the register text is missing and the present part has been glued, title with minimal repairs, occasional light dampstaining and dusting). 18th-19th century half-calf with modern decorated paper boards (light rubbing to spine); preserved in a modern paper case. -
Lotto 280 SCAMOZZI, Vincenzo (1548-1616) - Oeuvres d'architecture. L'Aia: Pierre de Hondt, 1736.
Buona copia di questa opera di architettura illustrata da numerose tavole fuori testo incise in rame dall'ottima impressione e da altre numerose incisioni calcografiche nel testo.
Folio (386 x 240mm). Occhiello, frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta xilografica, fregi e iniziali incisi in rame. La copia contiene numerose illustrazioni e la collazione non corrisponde a quella in SBN, ma alla copia digitale consultabile online della BiASA di Roma: quaderno A in 3 fogli anzichè 4, ma completo e con paginazione corretta, grande tavola a doppia pagina a p.95 che si collega a N1, 23 tavole incise in rame di cui 3 a doppia pagina, numerosissime illustrazioni incise in rame a piena pagina nel testo (alcune lievi fioriture e bruniture al al testo). Pelle coeva decorata a spruzzo, dorso dorato e tagli a spruzzo rossi (alcuni restauri a cuffie e angoli); preservato entro cofanetto moderno in carta decorata.
-EN
SCAMOZZI, Vincenzo (1548-1616) - Oeuvres d'architecture. The Hague: Pierre de Hondt, 1736.
Good copy with an excellent impression of this work on architecture richly illustrated by engraved plates and illustrations.
Folio (386 x 240mm). Half-title, title printed in red and black with woodcut vignette, engraved headpieces and initials. The copy contains numerous illustrations and the collation does not correspond to the one in SBN, but it corrisponds to the online digital copy of the BiASA of Rome: gathering A in 3 sheets instead of 4, but complete and with correct pagination, large double page plate on p.95 which connects to N1, 23 engraved plates of which 3 double page, numerous engraved full-page illustrations in text (some light spotting and browning in text). Contemporary speckled calf, gilt spine and red edges (some restorations to spine-ends and corners); preserved in a modern decorated paper case. -
Lotto 281 SCILLA, Agostino (1629-1700 ) - De corporibus marinis. Roma: Antonio de Rubeis, 1747.
Prima edizione latina di questo classico lavoro di storia naturale corredato da tavole incise in rame.
4to (290 x 215mm). Occhiello, antiporta incisa in rame, fregio xilografico al frontespizio, iniziali e fregi nel testo, 30 tavole incise in rame in fine volume numerate I-XXVIII con due tavole XI e XXIII (grande strappo alla carta p4 con perdita di poche lettere, alcune fioriture e fori di tarlo riparati alle carte iniziali di testo). Pergamena moderna marmorizzata, titolo manoscritto al dorso.
-EN
SCILLA, Agostino (1629-1700 ) - De corporibus marinis. Rome: Antonio de Rubeis, 1747.
First Latin edition of this classical natural history work complete of its engraved plates.
4to (290 x 215mm). Half-title, engraved frontispiece, woodcut device on title, initials and headpieces, 30 engraved plates numbered I-XXVIII with two plates XI and XXIII (large tear to leaf p4 with loss of just a few letters, some wormtracks repaired at beginning of text). Modern vellum, manuscript title on spine. -
Lotto 282 SCOPOLI, Giovanni Antonio (1723-1788) - Deliciae florae et faunae Insubricae, seu Novae aut minus cognitae species plantarum et animalium quas in Insubria Austriaca tam spontaneas, quam exoticas vidit, descripsit et aere incidi curavit Joannes Antonius Scopoli. Pavia: ex Typographia reg. & imp. Monasterii S. Salvatoris, 1786-1788.
Copia fresca, su carta forte e dall'ottima impressione e stato di conservazione della prima edizione di questo raro ed elegante trattato illustrato sulla flora e sulla fauna di Pavia e delle Lombardia di Giovanni Antonio Scopoli. Le tavole raffigurano piante, animali, insetti e pesci; sui tre titoli vi è una vignetta con una veduta della Certosa di Pavia. L'autore, professore di chimica all'Università di Pavia, vi fondò il Giardino Botanico e il laboratorio di chimica; fu amico di Linneo, di cui adottò il sistema di classificazione, che attribuì il suo nome a diverse piante e insetti. Si tratta di volumi rari da trovare completi a causa del saccheggio di Pavia del 1796 delle truppe francesi.
3 parti in un volume, folio (411 x 288mm). Antiporte calcografiche di ciascuna parte entro cornice architettonica e legate prima delle tavole, frontespizi con vignette incisa in rame, 75 tavole calcografiche, grandi testatine calcografiche all'inizio di ogni parte, tutte disegnate da Giuseppe Federico Chiesa e incise da G. Ramis, iniziali xilografiche. Mezza pelle coeva su piatti in carta decorata, dorso titolato in oro, tagli a spruzzo (alcuni fori di tarlo al dorso, lievi difetti). (3)
-EN
SCOPOLI, Giovanni Antonio (1723-1788) - Deliciae florae et faunae Insubricae, seu Novae aut minus cognitae species plantarum et animalium quas in Insubria Austriaca tam spontaneas, quam exoticas vidit, descripsit et aere incidi curavit Joannes Antonius Scopoli. Pavia: ex Typographia reg. & imp. Monasterii S. Salvatoris, 1786-1788.
Scarce work on the fauna and flora of Pavia and the Lombardy region, with a very rare additional set of plates printed in colours. G.A.Scopoli (1723-88) was born in the Italian Tyrol and studied medicine and chemistry before becoming Professor of Chemistry at the University of Pavia in 1777, where he founded a botanical garden and chemistry laboratory. He was greatly interested in botany and zoology and corresponded with Linnaeus, whose system of nomenclature he adopted. Linnaeus named several plants and insects after him.
3 parts in one volume, folio (411 x 288mm). Engraved frontispieces of each part within architectural border and bound before plates, title-pages with engraved vignettes, 75 engraved plates, engraved headpieces at the beginning of each part by Giuseppe Federico Chiesa and engraved by G. Ramis, engraved initials. Contemporary half-calf with decorated boards, spine with gilt title, speckled edges (some wormholes in the back, ligh wear). (3) -
Lotto 283 SERLIO, Sebastiano (1475-1554) - De architectura libri quinque. Venezia: Franciscum de Franciscis Senensem, & Ioannem Chriegher, 1568-69.
Copia con buoni margini della prima edizione latina del celebre trattato di Sebastiano Serlio.
5 parti in un volume, folio (314 x 215mm). Marca tipografica al frontespizio, frontespizi delle altre parti in elaborate cornici, iniziali xilografiche istoriate e numerosissime xilografie con raffigurazioni architettoniche di palazzi, chiese, sezioni di colonne e archi trionfali, carta fiore6 bianca (occasionali lievi macchie, fioriture e poche pagine lievemente brunite, angoli delle prime carte appena restaurati). Pelle moderna in stile antico, eleganti tagli dorati con decorazioni floreali a secco, elegante cofanetto moderno in carta marmorizzata.
-EN
SERLIO, Sebastiano (1475-1554) - De architectura libri quinque. Venice: Franciscum de Franciscis Senensem, & Ioannem Chriegher, 1568-69.
A copy with good margins of the first Latin edition of this renown work by Sebastiano Serlio.
5 parts in one volume, folio (314 x 215mm). Printer's device on title, following titles within elaborate woodcut borders, woodcut historiated initials and numerous woodcuts of Palazzi, churches, sections and arches (occasional light staining and spotting, few leaves just a little browned, corners of first leaves expertly restored). Antique-style modern tree calf, fine edges decorated in gilt and blind, preserved in a marbled paper modern case. -
Lotto 284 SETTALA, Lodovico (1552-1663) - Antidotario romano latino, et volgare tradotto da Hippolito Cesarelli Romano. Milano: Gio. Battista Bidelli, 1635. [Legato con:] Avvertenze et osservationi. Milano: Stamperia Ambrosiana, 1630.
Trattato di medicina di Lodovico Settala, medico milanese, sulla composizione di medicamenti e antidoti comprendente due trattati sulla teriaca romana ed egizia.
2 opere in un volume, 4to (221 x 170mm). Frontespizi entro cornice architettonica xilografica, iniziali xilografiche (alcuni aloni di umidità e occasionali fioriture). Legatura moderna che riusa una pergamena del XVIII secolo circa, titolo manoscritto al piatto e al dorso (lievi difetti); preservato entro cofanetto moderno in carta marmorizzata. Provenienza: Joseph Mulini (nota di possesso al primo frontespizio) - seconda nota di possesso antica al secondo frontespizio.
-EN
SETTALA, Lodovico (1552-1663) - Antidotario romano latino, et volgare tradotto da Hippolito Cesarelli Romano. Milan: Gio. Battista Bidelli, 1635. [Legato con:] Avvertenze et osservationi. Milano: Stamperia Ambrosiana, 1630.
A medicine treatise by Lodovico Settala, famous Milanese doctor, on the composition of medicines and antidotes.
2 works in one volume, 4to (221 x 170mm). Titles within architectural woodcut borders, woodcut initials (some dampstaining and occasional foxing). Modern binding that reuses an 18th.century vellum, manuscript title on cover and spine (light rubbing); preserved in a modern marbled paper case. Provenance: Joseph Mulini (ownership inscription to Title) - second old ownership inscription to second Title. -
Lotto 285 SPALLANZANI, Lazzaro (1729-1799) - Viaggi alle Due Sicilie. Pavia: Baldassare Comini, 1792-97.
Rara prima edizione completa con gli "Opuscoli sopra diversi animali che servono di appendice ai viaggi" del celebre saggio relazione dell'ultimo grande viaggio dell'abate, grande geologo, vulcanologo e mineralogo Lazzaro Spallanzani. All'interno vi sono racchiuse dettagliate descrizioni delle attività vulcaniche del Vesuvio, dell'Etna e delle isole siciliane, studi sull'Appennino e sugli animali presenti nelle terre esplorate.
6 volumi, 8vo (220 x 131mm). Occhielli, 11 tavole incise in rame e ripiegate (lievissimi strappi sparsi a fondo pagina che non influiscono sul testo, piccolissime macchie e fori di tarlo, specialmente al VI volume dove una piccola traccia di tarlo è presente da circa metà libro al margine inferiore). Cartonato coevo con sovracoperta moderna in carta (tracce di polvere). Provenienza: "aliis laetus sibi sapiens" (exlibris). (6)
-EN
SPALLANZANI, Lazzaro (1729-1799) - Viaggi alle Due Sicilie. Pavia: Baldassare Comini, 1792-97.
Rare first edition, complete with also its sixth volume, of the well known treatise on the last great journey of the abbot, geologist, volcanologist and mineralogist Lazzaro Spallanzani. Inside are detailed descriptions of Vesuvio's, Etna's and Sicily's ilslands' volcanic activity, studies on the Appennino and on the animals present on the lands explored.
6 volumes, 8vo (220 x 131mm). Half-titles, 11 engraved folding plates (occasional light tears at the bottom of the page that do not affect the text, very small stains and wormholes, especially in the 6th volume where a small trace of worming is present at the lower margin from about half of the book). Contemporary boards with modern dust-jacket (light soiling). Provenance: "alis laetus sibi sapiens" (bookplate). (6) -
Lotto 286 [STORIA NATURALE] - Lotto composto da 10 opere che trattano di storia naturale, zoologia, piante, oceani e abissi. Gli autori comprendono WOOD, MANGIN, HARTWIG, FIGUIER e PIZZETTA. Legature perlopiù editoriali in tela editoriale titolata o decorata in oro, le altre in pelle dell'epoca.
-EN
[STORIA NATURALE] - Lotto composto da 10 opere che trattano di storia naturale, zoologia, piante, oceani e abissi. Gli autori comprendono WOOD, MANGIN, HARTWIG, FIGUIER e PIZZETTA. Mostly in editorial bindings in editorial canvas titled or decorated in gilt, the others in contemporary calf -
Lotto 287 TRIONFETTI, Giovanni Battista. (1635-1707) - Observationes de ortu ac vegetatione plantarum. Roma: Dominici Antonii Herculis, 1685.
Prima edizione di questo studio condotto presso l'orto botanico romano.
4to (240 x 160mm). 17 tavole incise (piccole macchie all'ultima carta). Mezza pelle moderna con titolo in oro al dorso.
-EN
TRIONFETTI, Giovanni Battista. (1635-1707) - Observationes de ortu ac vegetatione plantarum. Rome: Dominici Antonii Herculis, 1685.
First edition of this academic study which took place at the Roman Botanic Garden.
.
4to (240 x 160mm). 17 engraved plates (small spots on the final leaves). Modern half-calf with gilt title on spine. -
Lotto 288 VITRUVIO, Marco Pollione (c.80-70 B.C. - c.15 B.C.) - De Architectura edito da Francesco Lucio Durantino. Venezia: Giovanni Antonio e Piero da Sabio, 1524.
Buona copia in legatura in pelle su assi di legno della seconda edizione italiana e prima edizione a cura di Durantino. Le 136 incisioni sono copiate appositamente dai legni dell'edizione di Giocondo del 1511 stampata a Venezia da Tacuino.
(300 x 214mm). Frontespizio in rosso e nero entro elaborata cornice xilografica, iniziali xilografiche istoriate, 136 illustrazioni e diagrammi incisi in legno, alcune parole in greco (alcuni fori di tarlo nel testo, più presenti nella seconda metà del volume, piccola traccia al margine superiore delle prime carte, occasionali tracce di polvere, alcune fioriture e lievi aloni di umidità). Dorso in pelle coeva con decori a secco su assi di legno con fermagli metallici, autore manoscritto al taglio inferiore (espertamente reindorsata, sguardie posteriore, alcuni lievi difetti, fermaglio superiore rovinato). Provenienza: Giovanni Francesco Thaone (nota di possesso all'ultima carta) - Biblioteca imperiale dell'Ermitage (exlibris).
-EN
VITRUVIO, Marco Pollione (c.80-70 B.C. - c.15 B.C.) - De Architectura edito da Francesco Lucio Durantino. Venice: Giovanni Antonio e Piero da Sabio, 1524.
Second Edition in Italian, and first Durantino edition. The 136 woodcuts 'are close copies of the full set of blocks from the Giocondo edition of 1511 printed at Venice by Giovanni Tacuino.
(300 x 214mm). Title printed in red and black within a woodcut frame, historiated woodcut initials, 136 woodcut illustrations and diagrams, some text in Greek (some wormholes, more consistent in the second half of the volume, small trace in the upper margin of the first leaves, occasional soiling, some foxing and light dampstaining). Backed in contemporary calf with blind-stamped decorations on wooden boards with metal clasps, name of the author manuscripted at the lower margin (expertly rebacked, later endpapers, some light rubbing, upper clasp damaged). Provenance: Giovanni Francesco Thaone (ownership inscription on final leaf) - Biblioteca imperiale dell'Ermitage (bookplate). -
Lotto 289 VITRUVIO, Marco Pollione (c.80-70 B.C. - c.15 B.C.) - Architettura con il suo comento et figure Vetruvio in volgar lingua raportato per M.Gianbatista Caporali di Perugia. Perugia: stamperia del conte Giano Bigazzini, 1536.
Opera simbolo di una curiosa impresa editoriale perugina e una delle più importanti edizioni illustrate pubblicate a Perugia nel XVI secolo. Si tratta infatti della prima edizione tradotta e commentata da Giovan Battista Caporali (1476-1560), architetto e pittore, che comprende i primi cinque libri dell'Architettura di Vitruvio, e dell'unica opera pubblicata dal conte Giano Bigazzini. Come risulta da documenti d'archivio, Bigazzini allestì una sua officina tipografica noleggiando torchio e caratteri da Cosimo Veronese, e ingaggiando il compositore Vittorio Muzioli. Testo ed illustrazioni seguono il modello della famosa edizione di Como del 1521, ma presentano qui un singolare carattere popolaresco.
Folio (282 x 200mm). Frontespizio architettonico entro cornice xilografica, ritratto inciso in legno di Giano Bigazzini alla carta A2r, numerose illustrazioni xilografiche nel testo di cui alcune a piena pagina, grandi iniziali e testo circondato dal commento in corpo più piccolo (alcune lievi macchie e minime riparazioni marginali come al primo e all'ultimo angolo). Legatura moderna in pelle in stile antico con fregi decorati a secco e dorso titolato in oro; preservato entro cofanetto moderno in carta decorata. Provenienza: exlibris araldico.
-EN
VITRUVIO, Marco Pollione (c.80-70 B.C. - c.15 B.C.) - Architettura con il suo comento et figure Vetruvio in volgar lingua raportato per M.Gianbatista Caporali di Perugia. Perugia: stamperia del conte Giano Bigazzini, 1536.
Iconic work of a Perugian publishing enterprise and one of the most important illustrated editions published in Perugia in the 16th-century. It is the first edition translated and commented by Giovan Battista Caporali (1476-1560), architect and painter, which includes the first five books of Vitruvius' Architecture and the only work published by Count Giano Bigazzini. Bigazzini set up his own printing workshop by renting press and typefaces from Cosimo Veronese and by hiring the composer Vittorio Muzioli. Text and illustrations are based on the famous Como edition of 1521 but have a more popular design.
Folio (282 x 200mm). Title within architectural woodcut border, portrait engraved by Giano Bigazzini on A2r, numerous woodcut illustrations in text, some of which are full page, large initials and text surrounded by the comment in smaller font (some slight stains and minimal marginal repairs to first and final corner). Modern antique-style calf binding with blind-stamped decorations and gilt spine; preserved in a modern decorated paper case.