ASTA 500 : LIBRI E MANOSCRITTI

ASTA 500 : LIBRI E MANOSCRITTI

martedì 26 gennaio 2021 ore 10:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 144 di 300
Mostra
Cancella
  • ORSINI, Ignazio (ca. 1705-1770) - Storia delle monete della Repubblica fiorenti
    Lotto 98

    ORSINI, Ignazio (ca. 1705-1770) - Storia delle monete della Repubblica fiorentina. Firenze: Pietro Gaetano Viviani, 1760.

    Prima edizione che tratta della storia della numismatica fiorentina dal 1317 circa al 1533. L'opera è dedicata al marchese Lorenzo Casimiro degli Albizi, intenzionato a formare un museo sulle monete della casa de’ Medici e della Repubblica fiorentina. Ignazio, figlio di Camillo Orsini, fu amante della musica, delle antichità e in particolare di numismatica. Si trasferì a Firenze all'inizio del Settecento e fu ascritto alla nobiltà pisana con decreto granducale del 1768.

    4to (268 x 193mm). Frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta incisa da Francesco Allegrini, 6 tavole con monete incise in rame fuori testo, figure xilografiche di monete e punzoni nel testo, iniziali e fregi xilografici (lieve traccia di umidità al margine superiore delle ultime carte e alle tavole). Pergamena coeva, dorso decorato in oro, tagli marmorizzati (alcune macchie); preservato entro cofanetto moderno in carta decorata.

    -EN

    ORSINI, Ignazio (ca. 1705-1770) - Storia delle monete della Repubblica fiorentina. Florence: Pietro Gaetano Viviani, 1760.

    First edition dealing with the history of Florentine numismatics from about 1317 to 1533. The work is dedicated to the Marquis Lorenzo Casimiro degli Albizi, who wanted to form a museum on the coins of the Medici house and the Florentine Republic. Ignazio, son of Camillo Orsini, was a lover of music, antiquities and in particular numismatics. He moved to Florence at the beginning of the 18th-century and was ascribed to the Pisan nobility by a grand ducal decree of 1768.

    4to (268 x 193mm). Title printed in red and black with vignette engraved by Francesco Allegrini, 6 plates with engraved coins, woodcut illustrations of coins, initials and woodcut headpieces (slight dampstaining in the upper margin of the final leaves and plates). Contemporary vellum, spine decorated in gilt, marbled endpapers (some spotting); preserved in a modern decorated paper box.

  • OVIDIO (43 a.C.-17? d.C. ) - Arte Amandi. Venezia: [s.e., ma attribuito a Tacui
    Lotto 99

    OVIDIO (43 a.C.-17? d.C. ) - Arte Amandi. Venezia: [s.e., ma attribuito a Tacuino], 1516.

    Interessante edizione cinquecentesca con fini illustrazioni xilografiche di quest'opera di successo per prima pubblicata da Tacuino nel maggio 1494. Visto il successo il testo venne riedito più volte già entro il 1516 e in varie edizioni anche questo stesso anno.

    Folio (295 x 211mm). Titolo in carattere gotico, xilografie e iniziali istoriate a inizio di ciascun libro, con ultima bianca (margine esterno della seconda carta con lieve difetto, traccia di tarlo riparata al margine interno che sfiora alcune lettere senza provocare danni, piccola macchia di umidità ad alcune carte e poche altre macchioline). Pergamena moderna, titolo manoscritto al dorso e lacci, preservato entro cofanetto in carta decorata. Provenienza: alcune annotazioni antiche.

    -EN

    OVIDIO (43 a.C.-17? d.C. ) - Arte Amandi. Venice: [s.e., ma attribuito a Tacuino], 1516.

    Interesting sixteenth-century edition with fine woodcut illustrations of this successful work first published by Tacuino in May 1494. Given its success, the text was re-edited several times already by 1516 and in various editions also this same year.

    Folio (295 x 211mm). Gothic title, woodcuts and historiated initials at the beginning of each book, with the final blank (fore-edge of the second leaf with light wear, wormtrack repaired at the inner margin that touches some letters without causing damage, light dampstaining to some leaves and few other stains). Modern vellum, manuscript title on spine and ties, preserved in a decorated paper box. Provenance: some early annotations.

  • [PANNARTZ, SWEYNHEYM] - FAURE DE ROUSSINES, Joannes (m. 1340) - In quatuor libr
    Lotto 100

    [PANNARTZ, SWEYNHEYM] - FAURE DE ROUSSINES, Joannes (m. 1340) - In quatuor libros Institutionum commentarii autographo collati. Venezia: Altobello Salicato, 1572.


    Testo giuridico rilegato con un bifolio in pergamena tratto dalle Epistole di San Girolamo, stampate a Roma il 13 Dicembre 1468 da Conradus Sweynheym e Arnoldus Pannartz, i primi stampatori della penisola. Le epistole sono tra i primi libri stampati in italia, riconoscibili dal caratteristico carattere sublacense utilizzato dai due editori fin dalla fondazione della prima tipografia nel monastero di Santa Scolastica a Subiaco.


    Folio (310 x 210mm). Vignetta al frontespizio (gore d'acqua ai margini centrali delle prime e ultime carte, qualche carta brunita e qualche sporadica macchia, alcuni tarli e due carte staccate, frontespizio rinforzato al margine interno). Pergamena di riuso (da "In hoc uolumine sunt tractatus siue epistole numero centum & uigintiuna.. Roma: Petri de Maximo [Sweynheym, Pannartz], 1468 xiii mensis decembris; testo leggibile, al verso (dalle Epistolae) "spiritum sanctum uenientem et manentem..quod oporteret eum ire" al recto, (dalla carta 249 dalle De Quaestionibus) "Ignoto vultu..fierent per primam sabbati" (lievemente consumata con qualche perdita di testo). Provenienza: nota di possesso coeva al frontespizio: "D. Ceslariis Papiensis Augustini de Realibus" (?).


    Per questo lotto è disponibile l'Attestato di Libera Circolazione.


    -EN


    [PANNARTZ, SWEYNHEYM] - FAURE DE ROUSSINES, Joannes (m. 1340) - In quatuor libros Institutionum commentarii autographo collati. Venice: Altobello Salicato, 1572.


    A legal text bound with a vellum bifolium taken from the Epistles of St. Jerome, printed in Rome on 13 December 1468 by Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz, the first printers of the peninsula. The epistles are among the first books printed in Italy, recognizable by the characteristic "sublacense" character used by the two publishers since the foundation of the first printing press in the monastery of Santa Scolastica in Subiaco.


    Folio (310 x 210mm). Vignette on title (waterstaining to central margins of the first and final leaf, some browning and some occasional staining, some worming and two leaves detached, title reinforced at the inner margin). Reused vellum (from "In hoc uolumine sunt tractatus siue epistole numero centum & uigintiuna. Rome: Petri de Maximo [Sweynheym, Pannartz], 1468 xiii mensis decembris; readable text, on the reverse (from the Epistolae) "spiritum sanctum uenientem et manentem.quod oporteret eum ire" at recto, (from paper 249 from De Quaestionibus) "Ignoto vultu.fierent per primam sabbati" (slightly worn with some loss of text). Provenance: contemporary ownership inscription on title: "D. Ceslariis Papiensis Augustini de Realibus" (?).


    The lot is accompanied by a export license.

  • PANTALEON, Heinrich (1522-1595) - Omnium regum Francorum a Pharamundo usque ad
    Lotto 101

    PANTALEON, Heinrich (1522-1595) - Omnium regum Francorum a Pharamundo usque ad Carolum Nonum vitae breviter complexae. Basilea: Brylinger, 1574.

    Prima edizione di questa affascinante serie di ritratti dei primi Re di Francia.

    8vo (280 x 185mm). Frontespizio con stemma xilografico, 61 ritratti a mezza pagina con cornice ornata, ognuno con didascalia in latino, iniziali xilografiche (frontespizio riparato al margine inferiore con perdita di alcune lettere, alcuni altri restauri perlopiù marginali, occasionali macchie e un po' brunito). Legatura moderna in pergamena, titolo manoscritto al dorso.

    -EN

    PANTALEON, Heinrich (1522-1595) - Omnium regum Francorum a Pharamundo usque ad Carolum Nonum vitae breviter complexae. Basel: Brylinger, 1574.

    First edition of this fascinating series of portraits of the first kings of France.

    8vo (280 x 185mm). Title with woodcut coat of arms, 61 half-page portraits within decorative borer, each with a caption in Latin, woodcut initials (title repaired at the lower margin with loss of some letters, some other mainly marginal restorations, occasional staining and some light browning). Modern vellum, manuscript title on spine.

  • PANVINIO, Onofrio (1529-1568) - XXVII pontificorum maximorum elogia et imagines
    Lotto 102

    PANVINIO, Onofrio (1529-1568) - XXVII pontificorum maximorum elogia et imagines. Roma: Antonio Lafréy, 1568.

    Ottima impressione di questo trattato che contiene 27 ritratti di Papi, da Urbano VI, papa dal 1378 al 1389, a Pio V, papa dal 1566 al 1572. Interessante notare che vi sono anche i ritratti dei tre antipapi Alessandro V, Giovanni XXIII e Felice V.

    Folio (316 x 225mm). Frontespizio calcografico architettonico, 4 carte con dedica ad Alberico Cybo-Malaspina, 27 tavole calcografiche con ritratti di altrettanti Papi e al verso di ognuno un breve testo di introduzione (alcune lievi macchie marginali, minimo restauro al margine dell'incisione con Papa Giulio III). Pergamena moderna con armi papali manoscritte, titolo al dorso e lacci; preservato entro cofanetto moderno in carta marmorizzata. Provenienza: antica nota di possesso alla seconda carta in parte cancellata.

    -EN

    PANVINIO, Onofrio (1529-1568) - XXVII pontificorum maximorum elogia et imagines. Rome: Antonio Lafréy, 1568.

    Copy with excellent impression of this treatise which contains 27 portraits of Popes, from Urban VI, pope from 1378 to 1389, to Pius V, pope from 1566 to 1572. Interestingly, there are also portraits of the three antipopes Alexander V, John XXIII and Felix V.

    Folio (316 x 225mm). Architectural engraved title, 4 leaves with dedication to Alberico Cybo-Malaspina, 27 engraved plates with portraits of Popes and on the verso of each a short introduction text (some light marginal stains, minimal restoration at the margin of the engraving with Pope Julius III). Modern vellum with manuscript papal arms, title on spine and ties; preserved in a modern marbled paper case. Provenance: early ownership inscription on second leaf partially canceled.

  • [PARMA] - PETITOT Edmond-Alexandre. Ragionamento sopra la prospettiva per agevo
    Lotto 103

    [PARMA] - PETITOT Edmond-Alexandre. Ragionamento sopra la prospettiva per agevolare l'uso a professori. Parma: da’ Fratelli Faure, 1758.

    Folio (325 x 230mm). Frontespizio in francese e italiano inciso in rame, avviso al lettore inciso, 9 tavole incise in rame. Carta coeva marmorizzata e decorata a spruzzo.

    [SI AGGIUNGONO una serie di opere stampate a Parma e legate in carta coeva che includono:] - Adunanza di Canto solennemente tenuta dagli Arcadi della Colonia Parmense. Parma: Stamperia Reale, 1773 - All'altezza reale di madama Luigia di Francia infanta di Spagna. Parma: nella Stamperia Rosati, 1750. Ottima copia in carta decorata coeva - La Faustina Commedia. Parma: Stamperia Reale [1778] (senza la medaglia) - Il Bardo della Selva Nera. Parma: 1806. (5)

    -EN

    [PARMA] - PETITOT Edmond-Alexandre. Ragionamento sopra la prospettiva per agevolare l'uso a professori. Parma: da’ Fratelli Faure, 1758.

    Folio (325 x 230mm). Engraved title in French and Italian, engraved notice to the reader, 9 engraved plates. Contemporary marbled and speckled decorated paper.

    Folio (325 x 230mm). [TOGETHER WITH a series of works printed in Parma and bound in contemporary paper:] - Adunanza di Canto solennemente tenuta dagli Arcadi della Colonia Parmense. Parma: Stamperia Reale, 1773 - All'altezza reale di madama Luigia di Francia infanta di Spagna. Parma: nella Stamperia Rosati, 1750. A fine copy in decorated paper - La Faustina Commedia. Parma: Stamperia Reale [1778] (without the medal) - Il Bardo della Selva Nera. Parma: 1806. (5)

  • [PARMA] - PACIAUDI, Paolo Maria Paciaudi (1710-1785) - Descrizione delle feste
    Lotto 104

    [PARMA] - PACIAUDI, Paolo Maria Paciaudi (1710-1785) - Descrizione delle feste celebrate in Parma l'anno 1769. Per le auguste nozze di sua altezza reale l'infante Don Ferdinando colla reale arciduchessa Maria Amalia. Parma: Giambattista Bodoni, [1769].

    Ottima copia alle armi del Duca Ferdinando I di Borbone (1751-1802) di uno dei più straordinari libri pubblicati da Bodoni e realizzato agli albori della sua carriera in collaborazione con Ennemond Alexandre Petitot (1727-1801), primo architetto della corte di Parma dal 1753. Questa grandiosa e celebre opera descrive attraverso uno spettacolare corredo iconografico gli spettacoli allestiti in occasione delle nozze tra Ferdinando I di Borbone e Maria Amalia d'Asburgo-Lorena nel 1769, per le quali Petitot aveva ideato progetti architettonici, scenografie e costumi, qui magistralmente riprodotti all'acquaforte da Benigno Bossi ed altri maestri dell'epoca. L'elegante impaginazione di Bodoni fa da corredo alle spettacolari incisioni e il libro ebbe un successo enorme: "Il più attraente di tutti i libri di Bodoni per la bellezza delle figure" Brooks 6. Ottimo esemplare su carta forte. Si pensa l'edizione fosse stata stampata in 1002 esemplari fra cui 144 alle armi dei Borbone come la copia qui presente.

    Folio (545 x 400mm). Occhiello, frontespizio allegorico, frontespizio tipografico alle armi dei Borbone con leoni di Spagna e trofei militari, 76 pagine di testo su due colonne in italiano e francese, 5 testate, 8 iniziali, 19 finalini e 36 tavole di cui 6 a doppia pagina (leggere occasionali tracce di polvere, qualche piccolo strappetto marginale, due che toccano l'interno delle tavole e due angoli di tavole riparati). Bazzana coeva alle armi del Duca Ferdinando I di Borbone, filetto dorato ai piatti, dorso decorato in oro, tagli marmorizzati e sguardie (estremità graffiate e lievi difetti).

    -EN

    [PARMA] - PACIAUDI, Paolo Maria Paciaudi (1710-1785) - Descrizione delle feste celebrate in Parma l'anno 1769. Per le auguste nozze di sua altezza reale l'infante Don Ferdinando colla reale arciduchessa Maria Amalia. Parma: Giambattista Bodoni, [1769].

    A fine copy with the arms of Duke Ferdinand I of Bourbon-Parma (1751-1802) of this festival book printed by Giambattista Bodoni and produced in celebration of the Duke's wedding with Maria Amalia (1746-1804), Archduchess of Austria, in 1769. The various festivities that marked the marriage, illustrated and described here in great detail, included tournaments, costume balls, an elaborate fireworks display, a pastoral play, and a Chinese fair. Several plates pay particular attention to those who attended and their attire and the coat-of-arms of some participants is also included. The elaborate celebration was designed by Ennemond Petitot (1727-1801), the first Architect of the Duchy. The edition was thought to have been printed in 1,002 copies, which are housed in different bindings. This copy is one of 144 bound in bazzana, i.e., mottled calf; some of these also bear the Bourbon-Parma coat of arms in gilt, as with the present example.

    Folio (545 x 400mm). Half-title, additional engraved title, engraved vignette with the Borbone arms on title, 76 text leaves in Italian and French, 5 headpieces, 8 initials and 19 tailpieces, 36 engraved plate of which 6 double-page (some soiling, a few marginal tears and two tears touching plates, two corners repaired). Contemporary mottled calf, with the gilt arms of Duke Ferdinand I of Bourbon-Parma on the covers (extremities rubbed and some light wear).

  • [PARMA] - PACIAUDI, Paolo Maria (1710-1785) - Memorie de’ gran maestri del sacr
    Lotto 105

    [PARMA] - PACIAUDI, Paolo Maria (1710-1785) - Memorie de’ gran maestri del sacro militar ordine gerosolimitano. Parma: Giambattista Bodoni, 1780.

    Ottima copia della prima edizione di quest'opera stampata nell'Officina Bodoni e dedicata da Bodoni a Emanuello de Rohan, il cui stemma di famiglia è presente ai frontespizi, e in cui è presente il nome dell'autore Paolo Maria Paciaudi, ricordato come regio bibliotecario di Parma.

    3 volumi, 4to (279 x 210mm). Occhielli, frontespizi con incise le armi del dedicatario dell'opera de Rohan, due piante topografiche, una di Gerusalemme e una di San Giovanni, e una carta geografica ripiegata delle spedizioni dell'ordine in Medio Oriente incise da Domenico Cagnoni sulla base dei disegni di Giuseppe De Lama, testatine e finalini calcografici (poche sporadiche lievi fioriture e una leggera macchia di umido ai fogli di guardia anteriori). Pergamena posteriore, titolo e decori manoscritti, tagli e sguardie marmorizzate. Provenienza: Biblioteca Hierosolymitana (exlibris). (3)

    -EN

    [PARMA] - PACIAUDI, Paolo Maria (1710-1785) - Memorie de’ gran maestri del sacro militar ordine gerosolimitano. Parma: Giambattista Bodoni, 1780.

    Excellent copy of the first edition of this work printed in the Bodoni Workshop and dedicated by Bodoni to Emanuello de Rohan, whose family crest is present on the title pages, and in which the author's name Paolo Maria Paciaudi is present, remembered as regio librarian of Parma.

    3 volumes, 4to (279 x 210mm). Half-titles, title engraved with the arms of the dedicatee of the work de Rohan, two topographical maps, one of Jerusalem and one of San Giovanni, and a folding map of the order's expeditions to the Middle East engraved by Domenico Cagnoni based on the drawings of Giuseppe De Lama, engraved head-and-tail-pieces (occasional spotting and a light dampstain at the front endpapers). Later vellum, manuscript title and decorations, marbled endpapers and edges. Provenance: Hierosolymitana Library (bookplate). (3)

  • PETRARCA, Francesco (1304-1374) - Il Petrarcha con la spositione di M. Giovanni
    Lotto 106

    PETRARCA, Francesco (1304-1374) - Il Petrarcha con la spositione di M. Giovanni Andrea Gesualdo. I Trionfi del Petrarca, con la spositione di M. Giovanni Andrea Gesualdo da Traetto. Venezia: Domenico Giglio, 1553.

    Due celebri opere, il Canzoniere e i Trionfi di Petrarca, riuniti in un unico volume.

    2 parti in un volume, 4to (215 x 155mm). Frontespizi xilografici entro cornice architettonica con i ritratti di Petrarca e Laura entro ovali al centro, 6 vignette xilografiche nella seconda parte, una prima di ogni Trionfo, marca tipografica in fine, iniziali e finalini xilografici (alcune lievi fioriture e bruniture, occasionali aloni di umidità più marcati nella seconda parte). Pergamena moderna in stile antico con ritratto del Petrarca in copertina e di Laura sul retro, titolo manoscritto al dorso, lacci; preservato entro cofanetto in carta marmorizzata. Provenienza: alcune annotazioni nel testo.

    -EN

    PETRARCA, Francesco (1304-1374) - Il Petrarcha con la spositione di M. Giovanni Andrea Gesualdo. I Trionfi del Petrarca, con la spositione di M. Giovanni Andrea Gesualdo da Traetto. Venice: Domenico Giglio, 1553.

    Two famous works, the Canzoniere and the Trionfi by Petrarch, gathered in a single volume.

    2 parts in one volume, 4to (215 x 155mm). Woodcut titles within an architectural border with the portraits of Petrarch and Laura, 6 woodcut vignettes in second part, one before each Triumph, printer's device at end, woodcut head-and-tail pieces (some light spotting and browning, occasional dampstaining heavier in the second part). Modern antique-style vellum eith portrait of Petrarch on the cover and Laura on the back, manuscript title on spine, ties; preserved in a marbled paper case. Provenance: some annotations.

  • PIAZZETTA, Giovanni Battista (1682-1754) - Beatae Mariae Virginis officium. Ven
    Lotto 107

    PIAZZETTA, Giovanni Battista (1682-1754) - Beatae Mariae Virginis officium. Venezia: Battista Pasquali, 1740.

    Buona copia in marocchino rosso decorato in oro del celebre libro d'ore del Piazzetta.

    16mo (120 x 85mm). Antiporta, vignetta al frontespizio, 15 illustrazioni nel testo a piena pagina e 20 finalini incisi in rame da Marco Alvise Pitteri su disegni di Giovanni Battista Piazzetta; testo inciso da Angela Baroni (qualche macchia di umidità). Legatura coeva in marocchino rosso elaboratamente decorata in oro con cornice e fermagli metallici dorati e decorati a secco, eleganti sguardie verdi e tagli dorati (lievi graffi e giuntura inferiore leggermente aperta).

    -EN

    PIAZZETTA, Giovanni Battista (1682-1754) - Beatae Mariae Virginis officium. Venice: Battista Pasquali, 1740.

    A good copy in contemporary red morocco of this renown work by Piazzetta.

    16mo (120 x 85mm). Engraved title, vignette on title, 15 full-page illustrations and 20 endpieces engraved by Marco Alvise Pitteri after Giovanni Battista Piazzetta; text engraved by Angela Baroni (occasional light staining). Contemporary red morocco elaborately decorated in gilt with a metal frame and metal clasps decorated in blind, fine green endpapers and gilt edges (light rubbing and front joint slightly starting).

  • PLATINA, Bartolomeo Sacchi (1421-1481) - Hystoria de vitis pontificum periucund
    Lotto 108

    PLATINA, Bartolomeo Sacchi (1421-1481) - Hystoria de vitis pontificum periucundae diligenter recognita. Parigi: François Regnault, 1505.

    Copia in legatura coeva della quinta edizioni di questa collezione di brevi biografie dei Papi fino a Pio III apparsa per la prima volta nel 1479, ristampata qui con il Dialogo de falso et vero bono e altri scritti dell'autore.

    2 parti in un volume, 8vo (164 x 110mm). Frontespizio con grande vignetta xilografica, iniziali xilografiche (senza le bianche 2v7-2v8, occasionali lievi macchie e fioriture). Bella legatura in pelle coeva decorata a secco e in oro, dorso decorato con titolo manoscritto, tagli dorati e decorati (reindorsato preservando parte del dorso originale, sguardie moderne, giunture deboli, altri piccoli restauri); preservato entro cofanetto moderno in carta decorata.

    -EN

    PLATINA, Bartolomeo Sacchi (1421-1481) - Hystoria de vitis pontificum periucundae diligenter recognita. Paris: François Regnault, 1505.

    Contemporary binding of the fifth edition of this collection of short biographies of the Popes up to Pius III which appeared for the first time in 1479, reprinted here with the "Dialogo de falso et vero bono e altri scritti dell'autore".

    2 parts in one volume, 8vo (164 x 110mm). Title with large woodcut vignette, woodcut initials (without blanks 2v7-2v8, occasional light spotting and staining). Fine contemporary calf decorated in blind and gilt, decorated spine with manuscript title, gilt and decorated edges (rebacked preserving part of the original spine, modern endpapers, weak joints, other small restorations); preserved in a modern decorated paper box.

  • PLAUTO, Tito Maccio (254?-184 A.C.) - Comoediae. Milano: Uldericus Scinzenzeler
    Lotto 109

    PLAUTO, Tito Maccio (254?-184 A.C.) - Comoediae. Milano: Uldericus Scinzenzeler, 1500.

    Copia arricchita da annotazioni antiche della prima edizione delle commedie di Plauto edita da Giovan Battista Pio (1460-1540) con il suo commentario del testo.

    Folio (295 x 205mm). Testo in rosso e nero alla seconda carta, spazi per lettere guida talvolta presenti in inchiostro rosso, alcune parole in greco, marca tipografica in fine (frontespizio leggermente più corto e con alcuni rinforzi, pochi altri lievi restauri, qualche occasionale lieve fioritura e macchia). Pergamena moderna, autore su etichetta antica al dorso, tagli a spruzzo; preservato entro cofanetto moderno in carta marmorizzata. Provenienza: alcune antiche annotazioni, maniculae e sottolineature - exlibris araldico di piccolo formato.

    -EN

    PLAUTO, Tito Maccio (254?-184 A.C.) - Comoediae. Milan: Uldericus Scinzenzeler, 1500.

    First edition of Plautus' comedies by Giovanni Battista Pio (1460-1540), with his extensive commentary surrounding the text. This is the last incunable edition of the Roman playwright; the following is dated 1503.
    Although Plautus had appeared in print about seven times by the end of the fifteenth century, this is the first edition in which the play contains the additional final 27 lines rather than finishing mid-line with the phrase "imperfecta fabula". On the title-page is a two-line poem by Publio Fausto Andrelini, written in a humanist hand, which was used as an epigram at the start of the play Aulularia in editions of Plautus printed in Strassburg in 1510 and 1511 (VD16 P3411 and P3401). The poem about the seasons on the final verso is partly recorded in a volume of old poetry printed in Prague in the mid-eighteenth century.

    Folio (295 x 205mm).

  • PLINIO, Gaio Secondo (23-79 d.C.) - Naturalis historiae libri XXXVII - Prima pa
    Lotto 110

    PLINIO, Gaio Secondo (23-79 d.C.) - Naturalis historiae libri XXXVII - Prima pars Plyiniani indicis. Venezia: Melchiorre Sessa e Pietro Ravani, 1525.

    Internamente una buona copia dall'ottima impressione di questa elegante seconda edizione veneziana che usa le xilografie del 1513 fra cui spiccano due piccole carte geografiche dell'Africa e dell'Europa.

    2 parti in un volume, folio (289 x 202mm). Frontespizi in rosso e nero entro elaborata cornice xilografica, fini iniziali xilografiche, eleganti incisioni in legno nel testo (qualche sporadica lieve macchia, pochi piccoli forellini di tarlo marginali verso la fine della prima parte e alcuni anche nel testo dell'ultima carta e ultima bianca, gli stessi riparati al frontespizio e all'inizio della seconda parte). Legatura moderna in stile antico con fogli antichi in pergamena stampati usati alle copertine, dorso in pergamena con titolo manoscritto, lacci in pelle; preservato entro elegante cofanetto in carta moderna. Provenienza: alcune antiche annotazioni marginali.

    -EN

    PLINIO, Gaio Secondo (23-79 d.C.) - Naturalis historiae libri XXXVII - Prima pars Plyiniani indicis. Venice: Melchiorre Sessa e Pietro Ravani, 1525.

    Copy enriched with early annotations of the first edition of Plautus' comedies published by Giovan Battista Pio (1460-1540) with his commentary on the text.

    2 parts in one volume, folio (289 x 202mm). Text in red and black on the second leaf, guide-letters spaces sometimes filled with red ink, some words in Greek, printer's device at end (title slightly shorter and with some reinforcements, a few other small restorations, some occasional light spotting and staining). Modern vellum, author on early label on spine, speckled edges; preserved in a modern marbled paper case. Provenance: some early annotations, maniculae and underlining - small armorial bookplate.

  • PLINIO, Gaio Cecilio Secondo (62-114 d.C) - Epistolarum libri 10. Lione: A. Bla
    Lotto 111

    PLINIO, Gaio Cecilio Secondo (62-114 d.C) - Epistolarum libri 10. Lione: A. Blanchard, 1527.

    Le Lettere di Plinio Il Giovane sono importante testimonianza della vita quotidiana, culturale e politica dell'Impero Romano all'alba del II secolo.

    8vo (155 x 108mm). Frontespizio in rosso e nero con grande marca tipografica, ripetuta all'ultima carta, iniziali xilografiche di cui una istoriata, ultima bianca (leggere tracce di polvere e alcune lievi macchie). Pergamena posteriore in stile antico con titolo manoscritto (lievi macchie e restauri, senza lacci, sguardie moderne); preservato entro cofanetto moderno in carta decorata.

    -EN

    PLINIO, Gaio Cecilio Secondo (62-114 d.C) - Epistolarum libri 10. Lyon: A. Blanchard, 1527.

    The Letters of Pliny the Younger are an important testimony of the daily, cultural and political life of the Roman Empire at the dawn of the 2nd century.

    8vo (155 x 108mm). Title in red and black with large printer's device, repeated on final leaf, woodcut initials, one of which historiated, with final blank (light soiling and staining). Later vellum in antique style with manuscript title (light staining and restorations, without ties, modern endpapers); preserved in a modern decorated paper case.

  • PLINIO, Gaio Secondo (23-79 d.C.) - Historia naturale. Venezia: Griffio (Fabio
    Lotto 112

    PLINIO, Gaio Secondo (23-79 d.C.) - Historia naturale. Venezia: Griffio (Fabio e Agostino Zoppini), 1580.

    Traduzione volgare in bella legatura coeva di questo classico della letteratura scientifica a cura di Lodovico Domenichi (1515-1564), traduttore ed erudito italiano famoso per la sua appartenenza all'accademia degli Ortolani e per la sua amicizia con l'Aretino.

    4to (210 x 145mm). Frontespizio entro cornice xilografica, capilettera xilografici (lievi macchie marginali, qualche pagina brunita). Legatura coeva in piena pergamena con medaglioni a motivi floreali impressi in oro ai piatti, titolo moderno in oro impresso al dorso (qualche macchia e impressioni dorate sbiadite).

    -EN

    PLINIO, Gaio Secondo (23-79 d.C.) - Historia naturale. Venice: Griffio (Fabio e Agostino Zoppini), 1580.

    Vulgar translation in fine contemporary binding of this classic of scientific literature by Lodovico Domenichi (1515-1564), Italian translator and scholar famous for his belonging to the Ortolani academy and for his friendship with Aretino.

    4to (210 x 145mm). Title within woodcut frame, woodcut initials (light marginal staining, a few browned leaves). Contemporary vellum with medallions with floral motifs printed in gilt on covers, gilt modern title on spine (some staining, gilt impressions a bit faded.

  • SALLUSTIO, Gaio Crispo (86-34 A.C.) - Opera Salustiana. Lione: Stephano Gueynar
    Lotto 113

    SALLUSTIO, Gaio Crispo (86-34 A.C.) - Opera Salustiana. Lione: Stephano Gueynard, 1506.

    Edizione del primo XVI secolo della celebre opera di Sallustio pubblicata in eleganti caratteri e iniziali xilografiche da Gueynard a Lione.

    4to (247 x 166mm). Frontespizio stampato in rosso e in nero con vignetta xilografica dell'autore intento a leggere il suo libro con ai lati Beroaldo e Ascensio impegnati a prendere nota, eleganti iniziali xilografiche istoriate al frontespizio e incise in legno nel testo (un foro di tarlo ai margini delle prime due carte, alcune bruniture, fioriture e lievi macchie). Legatura moderna con dorso in pelle del XVIII secolo (con difetti e restauri); preservato entro cofanetto moderno in carta decorata.

    -EN

    SALLUSTIO, Gaio Crispo (86-34 A.C.) - Opera Salustiana. Lyon: Stephano Gueynard, 1506.

    Early 16th century edition of the famous work by Sallust published in elegant woodcut letters and initials by Gueynard in Lyon.

    4to (247 x 166mm). Title printed in red and black with a woodcut vignette of the author reading his book with Beroaldo and Ascensio taking notes on the sides, elegant woodcut initials on title and in text (marginal wormhole to the first two leaves, some browning, foxing and light staining). Modern binding backed in 18th-century calf (some wear and restorations); preserved in a modern decorated paper case.

  • SENECA, Lucio Anneo (ca. 3 B.C.- 65 A.D.) - Tragedie Senece cum duobus commenta
    Lotto 114

    SENECA, Lucio Anneo (ca. 3 B.C.- 65 A.D.) - Tragedie Senece cum duobus commentariis. Venezia: Filippo Pinzi, 1510.

    Rara edizione illustrata delle celebri Tragedie di Seneca commentate da Bernardinus Marmita e Daniel Caietanus.

    Folio (296 x 204mm). Frontespizio xilografico illustrato con il ritratto di Seneca e dei suoi commentatori, 9 illustrazioni xilografiche a inizio di ogni Tragedia eccetto la sesta, iniziali xilografiche, testo in caratteri romani e greci, rispettivamente per il testo e le citazioni (occasionali lievi bruniture). Pergamena moderna con titolo manoscritto al dorso, lacci, tagli azzurri; preservata entro cofanetto moderno in carta decorata. Provenienza: timbro in ceralacca al frontespizio.

    -EN

    SENECA, Lucio Anneo (ca. 3 B.C.- 65 A.D.) - Tragedie Senece cum duobus commentariis. Venice: Filippo Pinzi, 1510.

    Rare illustrated edition of the famous Seneca Tragedies commented by Bernardinus Marmita and Daniel Caietanus.

    Folio (296 x 204mm). Woodcut title illustrated with the portrait of Seneca and his commentators, 9 woodcut illustrations at the beginning of each Tragedy except the sixth, woodcut initials, text in Roman and Greek characters, respectively for the text and the citations (occasional light browning). Modern vellum with manuscript title on spine, ties, blue edges uts; preserved in a modern decorated pape case. Provenance: sealing wax stamp on title.

  • [SPAGNA] - Carta Executoria de Hidalgia riferita a Andrez Marquez de Omana y Ri
    Lotto 115

    [SPAGNA] - Carta Executoria de Hidalgia riferita a Andrez Marquez de Omana y Rivadenei.

    Manoscritto di provenienza spagnola e in spagnolo stampata su pergamena a inizio XVII secolo.

    Folio (315 x 205mm). 54 pp., elegante pagina miniata con figura della Vergine e cornice floreale all'inizio del testo, testo inquadrato da bordura rossa, iniziali dorate su sfondo colorato, le ultime pagine con firme e note manoscritte di mano diversa (poche pagine leggermente abrase). Pelle coeva decorate a secco con sigillo plumbeo (senza lacci, graffiato). Provenienza: alcune note di possesso coeve al foglio di guardia.

    Per questo lotto è disponibile l'Attestato di Libera Circolazione.

    -EN

    [SPAGNA] - Carta Executoria de Hidalgia riferita a Andrez Marquez de Omana y Rivadenei.

    Manuscript of Spanish origin and in Spanish printed on vellum at the beginning of the 17th century.

    Folio (315 x 205mm). 54 pp., elegant illuminated page with the figure of the Virgin and floral border at the beginning of the text, text within a red border, gilt initials on a colored background, the final leaves with manuscripts notes from different hands (a few pages slightly damaged). Contemporary blindstamped calf with metal seal (without ties, scuffed). Provenance: contemporary ownership notes on endpapers.

    The lot is accompanied by a export license.

  • TOMMASO D'AQUINO (1225-1274) - Catena aurea..in evangelium. Joannes
    Lotto 116

    TOMMASO D'AQUINO (1225-1274) - Catena aurea..in evangelium. Joannes; Lucas. Firenze: Giunta, 1531.

    Lotto composto da due volumi della Catena Aurea di Tommaso d'Aquino con i commenti sul Vangelo di Luca e sul Vangelo di Giovanni; interessante di quest'ultimo la provenienza femminile: Anna Bigone da Bologna che lo acquista a Ferrara il 25 Agosto 1562 per uno scudo e mezzo.

    2 tomi (di 4), 8vo (180 x 120mm). Ritratto xilografico di San Tommaso ai frontespizi, stampati in rosso e nero, entro cornice figurata,capilettera xilografici, parzialmente acquarellati, qualche nota a margine e sottolineature coeve (bruniture, qualche lieve macchia, gora d'acqua che interessa il vangelo di Giovanni dalla carta dddd al termine del volume). Legature dissimili conservate entro cofanetti moderni: Vangelo di Giovanni in pergamena moderna all'antica con titolo manoscritto al dorso; Vangelo di Luca in legatura moderna restaurata con piatti in pelle coeva decorati a secco a motivi floreali. Provenienza: Vangelo di Giovanni: due firme coeve di posesso al colophon: "Questo presente libro è di Ser Giovanni"; "Cioè di Bigone Anna da Bologna..1562 il dì 25 d'Agosto". (2)

    -EN

    TOMMASO D'AQUINO (1225-1274) - Catena aurea..in evangelium. Joannes; Lucas. Florence: Giunta, 1531.

    A lot consisting of two volumes of the "Catena Aurea" by Thomas Aquinas with comments on the Gospel of Luke and the Gospel of John; an interesting female provenance of the latter: Anna Bigone from Bologna who bought it in Ferrara on 25 August 1562 for a shield and a half.

    2 volumes (of 4), 8vo (180 x 120mm). Titles with woodcut portrait of St. Thomas and printed in red and black within a decorative border, woodcut initials, partially watercolored, some marginal annotation and contemporary underlining (browning, some light staining, dampstaining affecting the Gospel of John from the paper dddd to the end of the volume). Dissimilar bindings preserved in modern cases: Gospel of John in modern early vellum with manuscript title on spine; Gospel of Luke in modern restored binding with contemporary leather plates decorated in blind with floral motifs. Provenance: Gospel of John: two contemporary signatures at the colophon:"Questo presente libro è di Ser Giovanni"; "Cioè di Bigone Anna da Bologna.1562 il dì 25 d'Agosto. (2)

  • VALERIO FLACCO, Gaio (45-90) - [Argonautica] commentarii Pio Bononiensi auctore
    Lotto 117

    VALERIO FLACCO, Gaio (45-90) - [Argonautica] commentarii Pio Bononiensi auctore: cum codicis poetae emendatione ex antiquo exemplari Dacico additis libris tribus: qui desiderabantur: et Orpheo latino. Parigi: Josse Badius, 1519.

    Seconda edizione dell'Argonautica di Valerio Flacco che fu pubblicata per la prima volta nel 1517. La presente edizione è corredata da un commentario più esteso e contiene diversi contenuti alla prefazione. Vi sono elaborate illustrazioni xilografiche di grande formato all'inizio di ogni libro che narrano le vicende del poema epico. Blumenthal descrive lo stampatore parigino come "la prima stella nella costellazione di stampatori del XVI secolo" (Art of the Printed Book 1455-1955, p. 14).

    Folio (310 x 195mm). Frontespizio entro elaborata cornice xilografica con marca tipografica di Jean Petit (Variante B), illustrazioni xilografiche di grande formato ed eleganti iniziali xilografiche, testo stampato anche in greco (un po' brunito, C8 con riparazione con piccola perdita al margine inferiore, ultime due carte con alcune riparazioni senza grandi perdite). Pelle moderna, titolo su etichetta in carta al dorso, cofanetto in carta marmorizzata. Provenienza: alcune annotazioni antiche.

    -EN

    VALERIO FLACCO, Gaio (45-90) - [Argonautica] commentarii Pio Bononiensi auctore: cum codicis poetae emendatione ex antiquo exemplari Dacico additis libris tribus: qui desiderabantur: et Orpheo latino. Paris: Josse Badius, 1519.

    Second edition of Valerio Flacco's Argonautica which was published for the first time in 1517. This edition is accompanied by a more extensive commentary and contains various contents to the preface. There are elaborate large-format woodcut illustrations at the beginning of each book that tell the story of the epic poem. Blumenthal describes the Parisian printer as "the first star in the constellation of 16th-century printers" (Art of the Printed Book 1455-1955, p. 14).

    Folio (310 x 195mm). Title within elaborate woodcut border with Jean Petit's printer's device (Variant B), large-format woodcut illustrations and elegant woodcut initials, text also printed in Greek (a little browned, C8 with repair with small loss in the lower margin, last two leaves with some repairs without major losses). Modern calf, title on paper label on spine, marbled paper slipcase. Provenance: some early annotations.

  • VANDELLI, Domenico (1691-1754) - Volume che raccoglie diverse prime edizioni de
    Lotto 118

    VANDELLI, Domenico (1691-1754) - Volume che raccoglie diverse prime edizioni dell'autore pubblicate a Padova da Conzatti:.

    PIMBIOLO DEGLI ENGELFREDDI, Antonio (1740-1824). De Patavini aeris qualitatibus, oratio. Padova: Conzatti, 1771. [CON altri testi di Vandelli:] Tractatus de thermis agri patavinis. Padova: Conzatti, 1761. 5 tavole ripiegate, un'illustrazione nel testo [E:] Apologia contra cel: Hallerum. Padova: Conzatti, 1760. [E:] Epistola de holothurio et testutidine coriacea. Padova: Conzatti, 1761. 2 tavole ripiegate, testatine e finalini calcografici.

    4to (235 x 170mm). Legatura moderna in mezza pelle con titolo in oro al dorso, taglio superiore dorato. Provenienza: firma di possesso coeva ai frontespizi "D. Bonaventura Venet".

    -EN

    VANDELLI, Domenico (1691-1754) - Volume che raccoglie diverse prime edizioni dell'autore pubblicate a Padova da Conzatti:.

    PIMBIOLO DEGLI ENGELFREDDI, Antonio (1740-1824). De Patavini aeris qualitatibus, oratio. Padova: Conzatti, 1771. [WITH other works by Vandelli:] Tractatus de thermis agri patavinis. Padua: Conzatti, 1761. 5 folding plates, an illustration in the text [AND:] Apologia contra cel: Hallerum. Padua: Conzatti, 1760. [AND:] Epistola de holothurio et testutidine coriacea. Padua: Conzatti, 1761. 2 folding plates, engraved head-and-tail pieces
    .

    4to (235 x 170mm). Modern half leather with gilt title on the spine, top edge gilt. Provenance: contemporary ownership inscription on titles "D. Bonaventura Venet". ".

  • VECELLIO, Cesare (1521-1601) - Habiti antichi, et moderni di tutto il mondo. Ve
    Lotto 119

    VECELLIO, Cesare (1521-1601) - Habiti antichi, et moderni di tutto il mondo. Venezia: Melchiorre e Giovanni Bernardo Sessa, 1598.

    Deliziosa copia della seconda edizione, stampata 8 anni dopo la prima 1590 di questa celebre opera di costumi. Un lavoro iconico celebrato per l'interesse grafico, artistico e storico e una fondamentale testimonianza delle conoscenze sul costume dell'epoca rinascimentale.

    8vo (172 x 112mm). Frontespizio entro elaborata cornice xilografica con marca tipografica ripetuta in fine, numerosissime xilografie che illustrano gli abiti dell'epoca, iniziali, fregi e cornici incise in legno, con ultima bianca (lievi macchietta a 2L1 forse di ruggine?, il margine superiore talvolta leggermente rifilato con poche perdite millimetriche, 3A7 con angolo inferiore restaurato che provoca una piccola perdita). Pregiata legatura in marocchino firmata Marmin elegantemente decorata in oro e preservata entro cofanetto moderno in carta marmorizzata.

    -EN

    VECELLIO, Cesare (1521-1601) - Habiti antichi, et moderni di tutto il mondo. Venice: Melchiorre e Giovanni Bernardo Sessa, 1598.

    A fine copy of the second edition, printed 8 years after the first 1590 of this famous costume work. An iconic work celebrated for its graphic, artistic and historical interest and a fundamental testimony of the knowledge of the Renaissance period costume.

    8vo (172 x 112mm). title within elaborate woodcut frame with printer's device repeated at the end, numerous woodcuts illustrating the style of the time, initials, headpieces and borders in woodcut, with final blank (light stain to 2L1 perhaps of rust ?, the upper margin sometimes slightly trimmed with a few millimeter's losses, lower corner of 3A7 restored causing a small loss). Fine morocco signed Marmin elegantly decorated in gilt and preserved in a modern marbled paper case.

  • VECELLIO, Cesare (1521-1601) - Habiti Antichi overo Raccolta di figure. Venezia
    Lotto 120

    VECELLIO, Cesare (1521-1601) - Habiti Antichi overo Raccolta di figure. Venezia: per Combi, & LaNou [appresso Giovanni Giacomo Hertz], 1664.

    Esemplare in barbe della terza edizione che segue la prima del 1590 e la seconda del 1598 (si veda lotto precedente). Un'opera iconica e celebrata per l'interesse grafico, artistico e storico e una fondamentale testimonianza delle conoscenze sul costume dell'epoca rinascimentale.

    8vo (195 x 128mm). Marche tipografiche al frontespizio, in fine e ripetute anche nel testo, numerosissime xilografie che illustrano gli abiti dell'epoca, alcune entro cornice, iniziali e fregi xilografici (terza carta rinforzata al margine esterno, qualche sporadica lieve macchia). Cartonato coevo, in barbe (dorso posteriore), titolo manoscritto su etichetta antica, portfolio moderno in pelle e custodia moderna.

    -EN

    VECELLIO, Cesare (1521-1601) - Habiti Antichi overo Raccolta di figure. Venice: per Combi, & LaNou [appresso Giovanni Giacomo Hertz], 1664.

    An uncut copy of the third edition that follows the first of 1590 and the second of 1598 (see previous lot). An iconic and celebrated work for its graphic, artistic and historical interest and a fundamental testimony of knowledge on the costume of the Renaissance era.

    8vo (195 x 128mm). Printer's device on title, at end and repeated in the text, numerous woodcut illustrations of the styles of the time, some within a frame, initials and woodcut headpieces (third leaf reinforced at the outer margin, some occasional slight staining). Contemporary boards, uncut (later spine), manuscript title on earlier label, modern leather portfolio and case.

  • [VENEZIA] - La Temi Veneta: 5 annate del celebre almanacco veneziano. Venezia:
    Lotto 121

    [VENEZIA] - La Temi Veneta: 5 annate del celebre almanacco veneziano. Venezia: Paolo Colombani, 1777, 1788, 1792, 1794 e 1796.

    5 volumi, 8vo (175 x 113mm). Antiporte incise in rame (alcune macchie). Carta coeva decorata tranne l'annata del 1788 (difetti). [SI AGGIUNGONO]: Nuovo libro d'oro che contiene i nomi e l'età de' veneti patrizi. Venezia: Giuseppe Bettinelli, 1780 (con antiporta incisa in rame, ma non rilegato e probabilmente scompleto). [E:] - Protogiornale per l'anno bisestile 1792. Venezia: Bettinelli, 1792. Antiporta con veduta del Palazzo Ducale. Carta decorata. Si vende non passibile di storno. (7)

    -EN

    [VENEZIA] - La Temi Veneta: 5 annate del celebre almanacco veneziano. - Venice: Paolo Colombani, 1777, 1788, 1792, 1794 e 1796.

    Engraved frontispieces (some staining). Contemporary decorated paper except for the 1788 edition (some wear). [TOGETHER WITH]: Nuovo libro d'oro che contiene i nomi e l'età de' veneti patrizi. Venice: Giuseppe Bettinelli, 1780 (with engraved frontispiece, but unbound and probably incomplete). [AND:] - Protogiornale per l'anno bisestile 1792. Venice: Bettinelli, 1792. Frontispiece with a view of the Palazzo Ducale. Decorated paper. Sold not subject to return.

    5 volumes, 8vo (175 x 113mm). (7)

  • VIRGILIO, Publio Marone (70-19 A.C.) - Bucolica. Georgica. Milano: Giovanni Gia
    Lotto 122

    VIRGILIO, Publio Marone (70-19 A.C.) - Bucolica. Georgica. Milano: Giovanni Giacomo da Legnano, 1515.

    Pregiata edizione illustrata e ben curata del primo quarto del XVI secolo di questa celebre opera di Virgilio.

    Folio (290 x 204mm). Celebre vignetta xilografica al frontespizio con l'autore seduto tra i quattro commentatori apparsa in parecchi volumi a partire dal Giovenale del 1501, marca tipografica in fine, illustrazioni e iniziali xilografiche (angolo inferiore e margine esterno del frontespizio riparati con alcune perdite, tracce di polvere e alcune macchie nel testo). Pergamena moderna, titolo manoscritto al dorso e lacci; preservato entro cofanetto in carta decorata.

    In mancanza di una collazione disponibile in SBN riportiamo quella di questa copia: collazione aa8-bb8, a8-i8, k6, K8, l8-08, p6, q8-z8, &8, con8, rum8, A8-B8, C6. La paginazione tra k1 e K8 è LXXIII-LXVIII, LXXIII-LXXX con alcune carte ripetute per paginazione, ma diverse per contenuti. Provenienza: Petinnus Cardenus? (nota di possesso al frontespizio) - Medico Benedicti (nota di possesso al frontespizio) - exlibris con illustrazione di una biblioteca. Il libro si vende come descritto e non passibile di storno.

    -EN

    VIRGILIO, Publio Marone (70-19 A.C.) - Bucolica. Georgica. Milan: Giovanni Giacomo da Legnano, 1515.

    Precious illustrated and well-edited edition from the first quarter of the 16th century of this famous work by Virgil.

    Folio (290 x 204mm). Renown woodcut vignette on title with the author seated between the four commentators, appeared in several volumes starting with the Juvenal printed in 1501, printer's device at end, illustrations and woodcut initials (lower corner and outer margin of the title repaired with some losses, some soiling and staining). Modern vellum, manuscript title on spine and ties; preserved in a decorated paper case.

    In the absence of a collation available in SBN we report that of this copy: collation aa8-bb8, a8-i8, k6, K8, l8-08, p6, q8-z8, & 8, con8, rum8, A8-B8, C6. The pagination between k1 and K8 is LXXIII-LXVIII, LXXIII-LXXX with some leaves with repeated pagination, but different in content. Provenance: Petinnus Cardenus? (ownership inscription on title) - Medico Benedicti (ownership inscription on title) - booplate with the illustration of a library. The book il sold as described and not subject to return.

  • VIRGILIO, Publio Marone (70-19 A.C.) (70-19 B.C.) - L'Eneide di Virgilio del co
    Lotto 123

    VIRGILIO, Publio Marone (70-19 A.C.) (70-19 B.C.) - L'Eneide di Virgilio del commendatore Annibal Caro tomo. Parigi: Vedova Quillau, 1760.

    Elegante edizione stampata a Parigi e illustrata dal pittore Giuseppe Zocchi di questo classico poema di Virgilio.

    2 volumi, 8vo (218 x 140mm). Antiporta con ritratto calcografico in entrambi i volumi, di Virgilio nel primo e del commentatore Annibal Caro nel secondo, frontespizi calcografici entro cornice architettonica, 12 tavole a piena pagina e 12 vignette incise in rame, una a inizio di ciascun libro dell'Eneide, 6 culs-de-lamp calcografici (lievi bruniture e fioriture, margine inferiore di poche carte al II vol. con minima riparazione). Marocchino rosso moderno, sguardie marmorizzate come il cofanetto in cui sono preservati i volumi, decori e tagli dorati. (2)

    -EN

    VIRGILIO, Publio Marone (70-19 A.C.) (70-19 B.C.) - L'Eneide di Virgilio del commendatore Annibal Caro tomo. Paris: Vedova Quillau, 1760.

    A fine edition printed in Paris and illustrated by the painter Giuseppe Zocchi of this classic poem by Virgil.

    2 volumes, 8vo (218 x 140mm). Engraved portraits in both volumes, of Virgil in the first and of the commentator Annibal Caro in the second, engraved title within an architectural border, 12 full-page plates and 12 engraved vignettes, one at the beginning of each book of the Aeneid, 6 engraved culs-de-lamp (slight browning and foxing, lower margin of a few leaves in the second volume with minimal repair). Modern red morocco, marbled endpapers, decorations and gilt edges; preserved in modern cases matching the endpapers. (2)

  • VIVALDI, Giovanni Ludovico (m. 1540) - Opus regale in quo continentur opuscula.
    Lotto 124

    VIVALDI, Giovanni Ludovico (m. 1540) - Opus regale in quo continentur opuscula. Lione: Stephano Gueynard, 1508.

    Affascinante copia in pelle di scrofa di quest'opera del predicatore di Mondovì che segue la prima edizione di un anno precedente pubblicata a Saluzzo. Rispetto alla prima vi sono maggiori illustrazioni ad opera dell'incisore Guillaume Le Roy di tipico gusto lionese con le raffigurazioni di Santi, popolani e musicanti incorniciate entro eleganti bordure. Le xilografie sono oltre 100 di cui alcune a piena pagina.

    4to (208 x 156mm). Frontespizio in rosso e nero entro elaborata cornice xilografica, testo elegantemente stampato a volte entro bordura xilografica, altre con commenti e manicule ai margini (A5 con strappo al margine superiore anticamente restaurato, alcune macchie di polvere e lievi aloni di umidità). Pelle di scrofa coeva in parte colorata successivamente in rosso con titolo e data manoscritti recentemente (sguardie moderne, restauri e generali ritocchi). Provenienza: timbro di antica biblioteca gentilizia non identificato al frontespizio e in fine - note antiche al frontespizio datate 1622, 1644 e 1663 e qualche annotazione nel testo - mostra del libro antico (etichetta).

    -EN

    VIVALDI, Giovanni Ludovico (m. 1540) - Opus regale in quo continentur opuscula. Lyon: Stephano Gueynard, 1508.

    Fascinating copy blindstamped pigskin of this work by the Mondovì preacher that follows the first edition of the previous year published in Saluzzo. Compared to the first, there are more illustrations by the engraver Guillaume Le Roy of typical Lyonnaise taste with depictions of Saints, people and musicians within elegant borders. There are over 100 woodcuts, some of which are full page.

    4to (208 x 156mm). Title in red and black within an elaborate woodcut border, text elegantly printed at times within woodcut borders, others with comments and maniculae in the margins (A5 with restored tear in the upper margin, some soiling and dampstaining). Contemporary blindstamped pigskin with partial later red colouring and recently manuscripted title and date (modern endpapers, some restorations). Provenance: unidentified old library stamp on title and at the end - early notes on title dated 1622, 1644 and 1663 and some annotations in text - Mostra del libro antico (label).

  • BAUDELAIRE, Charles (1821-1867) - LOBEL-RICHIE (1880-1950; illustratore) - Le S
    Lotto 125

    BAUDELAIRE, Charles (1821-1867) - LOBEL-RICHIE (1880-1950; illustratore) - Le Spleen de Paris. Parigi: G. & R. Briffaut, 1921.

    Splendido esemplare in pregiata legatura firmata Ch. de Samblanx. N. 82 di 352, uno dei 75 esemplari su carta velina d'arches con doppio stato delle acqueforti e firmato a matita dall'illustratore.

    4to (325 x 48mm). 30 splendide acqueforti di Almery Lobel-Riche che includono il ritratto di Baudelaire in antiporta. Pregiata legatura in marocchino blu con intarsi di forme geometriche in rosso, viola e oro, dorso decorato, splendide sguardie in carta decorata, tagli dorati, cofanetto (lievi difetti al cofanetto e minimi graffi al dorso).

    -EN

    BAUDELAIRE, Charles (1821-1867) - LOBEL-RICHIE (1880-1950; illustratore) - Le Spleen de Paris. Paris: G. & R. Briffaut, 1921.

    A splendid copy in fine binding signed Ch. De Samblanx. No. 82 of 352, one of the 75 copies on arches wove paper with double state of the etchings and signed in pencil by the illustrator.

    4to (325 x 48mm). 30 splendid etchings by Almery Lobel-Riche including the frontespiece portrait of Baudelaire. Precious blue morocco with inlays of geometric shapes in red, purple and gold, decorated spine, splendid endpapers in decorated paper, gilt edges, case (minor rubbing to box and minimal scratches on spine).

  • [BRIGANTAGGIO - IL PASSATORE]. - Lotto di 7 grandi manifesti da affissione a fi
    Lotto 126

    [BRIGANTAGGIO - IL PASSATORE]. - Lotto di 7 grandi manifesti da affissione a firma del Commissario Pontificio Straordinario G. Bedini. Bologna: Tipografia governativa alla Volpe, 20 Gennaio 1850-14 Giugno 1851.

    Lotto di manifesti con notifiche e disposizioni e avvisi contro il famigerato bandito "Passatore" al secolo Stefano Pelloni (1824-1851) e la sua banda. Il periodo coperto dai manifesti è quello delle sue più cruente e celebri razzie partendo da quella della città di Cotignola di cui si fa menzione nel primo manifesto datato 20 Gennaio fino al manifesto che ne annuncia la morte (avvenuta il 23 Marzo) e in cui vengono menzionati i tre gendarmi che materialmente lo colpirono, decorati di medaglia d'oro. Il manifesto, datato 24 Marzo 1851 termina con queste parole: "E quelli che sulla via del delitto diedero forse i primi passi n'abbiano salutare spavento, specchiandosi nella miseranda fine di questi empii, che la esecrazione generale accompagna anche al di là del sepolcro".

    -EN

    [BRIGANTAGGIO - IL PASSATORE]. - Lotto di 7 grandi manifesti da affissione a firma del Commissario Pontificio Straordinario G. Bedini. Bologna: Tipografia governativa alla Volpe, 20 Gennaio 1850-14 Giugno 1851.

    A collection of posters with notifications and instructions and warnings against the notorious bandit "Passatore" a.k.a. Stefano Pelloni (1824-1851) and his gang. The period covered by the posters is that of its most bloody and famous raids starting from that of the city of Cotignola mentioned in the first poster dated 20 January up to the poster announcing his death (which took place on 23 March) and in which they the three gendarmes who physically struck him are mentioned.

  • D'ANNUNZIO, Gabriele D'Annunzio (1863-1938) - Notturno. Milano: Fratelli Treves
    Lotto 127

    D'ANNUNZIO, Gabriele D'Annunzio (1863-1938) - Notturno. Milano: Fratelli Treves, 1921.

    Esemplare perfetto, n. 38 di 200.

    8vo (245 x 177mm). Marocchino scuro con decorazione dorata ai piatti e dorso a cinque nervi, in barbe.

    -EN

    D'ANNUNZIO, Gabriele D'Annunzio (1863-1938) - Notturno. Milan: Fratelli Treves, 1921.

    A mint copy, no. 38 of 200.

    8vo (245 x 177mm). Dark morocco with gilt decoration on the covers and spine with five nerves, uncut.

  • DE MUSSET, Alfred (1810-1857) - Rolla. Parigi: A. Romagnol, 1906.

8vo (280 x 1
    Lotto 128

    DE MUSSET, Alfred (1810-1857) - Rolla. Parigi: A. Romagnol, 1906.

    8vo (280 x 188mm). Buon esemplare in bella legatura in mezzo marocchino marrone con dorso decorato in oro firmata Neulhac. Uno dei 175 (non numerato) con uno stato delle illustrazioni.

    Nel lotto anche l'opera di PREVOST, Histoire de Manon Lescaut. Parigi: Jousse, 1880. La copia appartenuta alla collezione Rahir (exlibris). Mezzo marocchino blu, dorso dorato.

    -EN

    DE MUSSET, Alfred (1810-1857) - Rolla. Paris: A. Romagnol, 1906.

    8vo (280 x 188mm). A good copy in a fine binding in half brown morocco with spine decorated in gilt and signed by Neulhac. One of 175 (unnumbered) with a state of the illustrations. The lot also includes the work of PREVOST, Histoire de Manon Lescaut. Paris: Jousse, 1880. The copy belonged to the Rahir collection (bookplate). Half blue morocco, gilt spine

  • DORE, Gustave (1832-1883) - Histoire de la Russie. Parigi: J. Bry, 1854.

Prima
    Lotto 129

    DORE, Gustave (1832-1883) - Histoire de la Russie. Parigi: J. Bry, 1854.

    Prima edizione di quest'opera contenente circa 500 illustrazioni a cura di Gustave Doré, tra le prime composte dal celebre illustratore e fra le più spiritose; si tratta di un volantino arguto e molto ricercato diretto contro la Russia durante la guerra in Crimea.

    Folio (291 x 198mm). Numerosissime illustrazioni (alcune fioriture e lievi macchie di umidità). Dorso dorato in marocchino rosso su piatti in carta marmorizzata, brossura originale preservata.

    -EN

    DORE, Gustave (1832-1883) - Histoire de la Russie. Paris: J. Bry, 1854.

    First edition of this work containing about 500 illustrations by Gustave Doré, among the first composed by the famous illustrator and one of the more ironics; it is a sarcastic and highly sought-after leaflet directed against Russia during the Crimean War.

    Folio (291 x 198mm). Numerous illustrations (some foxing and light dampstaining). Red morocco on marbled paper plates with gilt spine, original wrappers preserved.

  • [FUNERALIA] - Raccolta di un centinaio di annunci e partecipazioni mortuarie. R
    Lotto 130

    [FUNERALIA] - Raccolta di un centinaio di annunci e partecipazioni mortuarie. Regno Lombardo Veneto: Metà del XIX secolo.

    Oltre un centinaio di annunci e partecipazioni mortuarie di area Lombardo Veneta, principalmente Venezia, di famiglie nobili e principesche italiane. Le pubblicazioni sono decorate da vignette e cornici litografiche ricche di simbologia funebre di pieno gusto romantico.

    Misure varie. Raccolta di fogli sciolti, buone condizioni (lievi difetti).

    -EN

    [FUNERALIA] - Raccolta di un centinaio di annunci e partecipazioni mortuarie. United Lombardo Veneto: Metà del XIX secolo.

    Over a hundred announcements and mortuary participations from the Lombardy-Venetia area, mainly Venice, of Italian noble families. The publications are decorated with cartoons of funeral symbolism of full romantic taste. Various measures. A collection of loose sheets, good condition (minor defects).

  • [GIACOMELLI; illustratore] - REVEILHAC, Paul detto FUSILLOT (1847-1896) - Un de
    Lotto 131

    [GIACOMELLI; illustratore] - REVEILHAC, Paul detto FUSILLOT (1847-1896) - Un debut au Marais. Parigi: A. Ferroud, 1892.

    Copia n. 27, uno dei 50 esemplari su Japon con le acqueforti in due stati di cui uno avanti lettera. Arricchito da un disegno originale di Giacomelli inserito e con legatura firmata da Carayon.

    8vo (210 x 140mm). 4 tavole incise da Adolphe Lalauze compreso il frontespizio, composizioni nel testo da Henri Giacomelli inclusa la copertina, 6 cul-de-lampe e ornamenti. Mezza pergamena, titolo decorato, brossura originale preservata.

    -EN

    [GIACOMELLI; illustratore] - REVEILHAC, Paul detto FUSILLOT (1847-1896) - Un debut au Marais. Paris: A. Ferroud, 1892.

    Copy n. 27, one of the 50 copies on Japon with etchings in two states, one of which before lettering. Enriched with an original Giacomelli drawing inserted and in Carayon signed binding.

    8vo (210 x 140mm). 4 plates engraved by Adolphe Lalauze including the title page, compositions in the text by Henri Giacomelli including the cover, 6 cul-de-lampe and ornaments. Half vellum, decorated title, original wrappers preserved.

  • [GIACOMELLI; illustratore] - MICHELET, J. - L'Insecte. Parigi: Hachette, 1876.
    Lotto 132

    [GIACOMELLI; illustratore] - MICHELET, J. - L'Insecte. Parigi: Hachette, 1876.

    Esemplare in prima tiratura arricchito da un acquerello e un disegno originale dell'illustratore. Pregiata legatura firmata Dupré.

    4to (275 x 195mm). Disegno dell'illustratore rilegato entro passepartout, antiporta incisa al retro dell'occhiello, ritratti di Dubuchet e Champoillon, acquerello originale di Giacomelli, frontespizio, numerose illustrazioni nel testo (poche lievi fioriture). Mezzo marocchino rosso con dorso decorato in oro con brossura editoriale preservata (lievi difetti alla brossura).

    -EN

    [GIACOMELLI; illustratore] - MICHELET, J. - L'Insecte. Paris: Hachette, 1876.

    First edition enriched with a watercolour and an original drawing by the illustrator. Fine Dupré signed binding.

    4to (275 x 195mm). Drawing by the illustrator bound within passepartout, frontispiece engraved on the back of the half-title, portraits by Dubuchet and Champoillon, original watercolour by Giacomelli, title, numerous illustrations in the text (few slight spots). Half red morocco with gilt decorated spine and with preserved editorial wrappers (light wear to wrappers).

  • [GIORNALI-ROMANTICISMO] - La Biblioteca Italiana. Milano: Fortunato Stella, 181
    Lotto 133

    [GIORNALI-ROMANTICISMO] - La Biblioteca Italiana. Milano: Fortunato Stella, 1816-1825.

    Importante periodico pre-unitario inizialmente diretto da Giuseppe Acerbi, la Biblioteca italiana venne pubblicata a Milano dal 1816 al 1840. Il primo numero si apre con il celebre articolo di Madame de Stael "Sulla maniera e la utilità delle traduzioni" che diede il là alla polemica tra classicisti-romantici che determinò il distacco degli scrittori romantici dal giornale nel 1818 e la nascita del Conciliatore. Il giornale rimase quindi un punto di riferimento per i classicisti e i filo-austriaci da cui dipendeva anche finanziariamente.

    8vo (230 x 140mm). 92 numeri in 91 tomi (numeri 74 e 75 usciti assieme) dal n. 1 del Gennaio 1816 al n. 118 dell'Ottobre 1825 (mancano i numeri: 4,12,16,24-26,39,40,46,60-63,90,96-98,101-105,109,111,114, il numero 99 non completo). Brossure editoriali stampate (qualche difetto). I volumi non sono stati collazionati, si vendono pertanto non passibil di storno. [CON] una lettera di Ottaviano Targioni Tozzetti, importante botanico e suocero di Fanny Targioni Tozzetti. (91)

    -EN

    [GIORNALI-ROMANTICISMO] - La Biblioteca Italiana. Milan: Fortunato Stella, 1816-1825.

    An important pre-unitary periodical initially directed by Giuseppe Acerbi, the "Biblioteca Italiana" was published in Milan from 1816 to 1840. The first issue opens with the famous article by Madame de Stael "Sulla maniera e la utilità delle traduzioni" which started the controversy between classicists-romantics which determined the detachment of the romantic writers from the newspaper in 1818 and the birth of the Conciliatore. The newspaper, therefore, remained a point of reference for the classicists and pro-Austrians on whom it also depended financially.

    8vo (230 x 140mm). 92 issues in 91 volumes (issues 74 and 75 issued together) from no. 1 of January 1816 to no. 118 of October 1825 (the missing numbers are: 4,12,16,24-26,39,40,46,60-63,90,96-98,101-105,109,111,114, and number 99 is incomplete). Printed editorial wrappers (some wear). The volumes have not been collated and are sold not subject to return. [WITH] a letter from Ottaviano Targioni Tozzetti, an important botanist and father-in-law of Fanny Targioni Tozzetti. (91)

  • [GIORNALI-SATIRA] - L'Uomo di Pietra, giornale umoristico critico. Milano: Boni
    Lotto 134

    [GIORNALI-SATIRA] - L'Uomo di Pietra, giornale umoristico critico. Milano: Boniotti, 1856-1860.

    Bella raccolta delle prime quattro annate del celebre giornale satirico stampato a Milano. Si segnala l'interruzione della pubblicazione dal 23 Aprile al Sabato 18 Giugno 1859 per gli eventi della seconda guerra d'indipendenza che porterà alla modifica della testatina del giornale con l'aggiunta del tricolore.

    Folio (378 x 270mm). 4 annate (1856-57; 58, 59, 60) in 4 volumi, numerose illustrazioni nel testo. Legature in cartonato coevo e primo volume in legatura editoriale stampata (stampa leggermente sbiadita).

    -EN

    [GIORNALI-SATIRA] - L'Uomo di Pietra, giornale umoristico critico. Milan: Boniotti, 1856-1860.

    An interesting collection of the first four years of the famous satirical newspaper printed in Milan. The publication was interrupted from 23 April to Saturday 18 June 1859 due to the events of the second war of independence which will lead to the modification of the newspaper header with the addition of the tricolor.

    Folio (378 x 270mm). 4 years (1856-57; 58, 59, 60) in 4 volumes, numerous illustrations in the text. Contemporary boards and first volume in printed editorial binding (slightly faded print).

  • [GIORNALI] - L'Indicatore Livornese. Giornale di scienze, lettere, ed arti. Liv
    Lotto 135

    [GIORNALI] - L'Indicatore Livornese. Giornale di scienze, lettere, ed arti. Livorno: Vignozzi, 1828.

    Tutto il pubblicato dal 12 gennaio 1829 all'8 febbraio 1830 (ad eccezione del numero 28) di questo giornale romantico nato sull'esempio del Conciliatore e diretto da Domenico Guerrazzi (1804-1873). Tra i collaboratori si annovera anche Giuseppe Mazzini che scrisse sette articoli per il giornale, principalmente su argomenti letterari, tra i primi della sua prolifica carriera.

    Folio (385 x 250mm). 47 numeri rilegati + supplemento al numero 14, (qualche fioritura). Legatura coeva con dorso in pergamena (piatti lisi).

    -EN

    [GIORNALI] - L'Indicatore Livornese. Giornale di scienze, lettere, ed arti. Livorno: Vignozzi, 1828.

    All the published material from 12 January 1829 to 8 February 1830 (with the exception of number 28) of this romantic newspaper born on the example of the Conciliatore and directed by Domenico Guerrazzi (1804-1873). Among the collaborators is also Giuseppe Mazzini who wrote seven articles for the newspaper, mainly on literary subjects, among the first of his prolific career.

    Folio (385 x 250mm). 47 bound numbers + supplement to number 14, (some spotting). Contemporary binding backed in vellum (worn covers).

  • GRANDVILLE, Jean-Jacques (1803-1847) - Scene de la vie et publique des animaux.
    Lotto 136

    GRANDVILLE, Jean-Jacques (1803-1847) - Scene de la vie et publique des animaux. Parigi: J. Hetzel & Paulin, 1842.

    Ottimo stato di conservazione di quest'opera fra le più celebri di Grandville, illustratore, designer e caricaturista francese del XIX secolo. I testi sono a opera di Honoré de Balzac, Benjamin Franklin, Jules Janin, Alfred de Musset, Charles Nodier, George Sand, P.-J. Stahl e altri e le illustrazioni si distinguono per la peculiare capacità di riprodurre tratti umani in volti animali.

    2 volumi, 8vo (270 x 185mm). Antiporta e 95 tavole al primo volume, antiporta e 104 tavole nel secondo (occasionali leggere fioriture). Percallina editoriale verde decorata in oro in perfette condizioni. [SI AGGIUNGE:] GRANDVILLE, Jean-Jacques - OLD NICK, Paul-Émile. Petite miseres de la vie humaine. Parigi: H. Fournier, 1844. 8vo, mezzo marocchino marrone su piatti in carta marmorizzata e dorso decorato in oro. (3)

    -EN

    GRANDVILLE, Jean-Jacques (1803-1847) - Scene de la vie et publique des animaux. Paris: J. Hetzel & Paulin, 1842.

    Excellent condition of this work, one of the most famous by Grandville, a 19th-century French illustrator, designer and caricaturist. The texts are by Honoré de Balzac, Benjamin Franklin, Jules Janin, Alfred de Musset, Charles Nodier, George Sand, P.-J. Stahl et al and the illustrations are distinguished by their peculiar ability to reproduce human traits in animal faces.

    2 volumes, 8vo (270 x 185mm). Frontispiece and 95 plates in first volume, frontispiece and 104 plates in the second (occasional light foxing). Green editorial binding decorated in gilt in perfect condition. [TOGETHER WITH:] GRANDVILLE, Jean-Jacques - OLD NICK, Paul-Émile. Petite miseres de la vie humaine. Paris: H. Fournier, 1844. 8vo, brown half morocco on marbled paper plates and spine decorated in gilt. (3)

  • GRISI, Giulia (1811-1869) - Lotto composto da una Lettera autografa e dalla tra
    Lotto 137

    GRISI, Giulia (1811-1869) - Lotto composto da una Lettera autografa e dalla traduzione del consenso al matrimonio tra lei e Gérard de Melcy di sua madre Giovanna Grassini.

    Interessante lotto dedicato a Giulia Grisi, considerata tra le migliori soprano del XIX secolo, grande interprete di Rossini e Bellini. Nella lettera la cantante chiede che le vengano riservati due palchi al teatro Niccolini di Firenze mentre è interessante la traduzione autenticata dall'italiano al francese del consenso di sua madre, Giovanni Grassini, al matrimonio con il visconte Gérard de Melcy.

    (205 x 130mm). Lettera su carta intestata "Villa Salviati, Firenze", due pagine vergate, bifolio. [CON:] Traduzione autenticata del 2 Agosto 1836 (290 X 205mm) 4 fogli, bruniture.

    -EN

    GRISI, Giulia (1811-1869) - Lotto composto da una Lettera autografa e dalla traduzione del consenso al matrimonio tra lei e Gérard de Melcy di sua madre Giovanna Grassini.

    Interesting lot dedicated to Giulia Grisi, considered one of the best soprano of the 19th-century, great interpreter of Rossini and Bellini. In her letter, the singer asks that two stages be reserved for her at the Niccolini theater in Florence. In the lot is also the interesting authenticated translation from Italian into French of her consent from her mother, Giovanni Grassini, to the marriage with viscount Gérard de Melcy.

    (205 x 130mm).

  • [HOEPLI, MANUALI] - Grande collezione di Manuali Hoepli in buone condizioni e n
    Lotto 138

    [HOEPLI, MANUALI] - Grande collezione di Manuali Hoepli in buone condizioni e nelle loro legature originali in tela editoriale stampata. Gli argomenti trattati sono molteplici con un particolare focus alla storia naturale.

    80 volumi, 8vo (150 x 105mm). Si prega di contattare il dipartimento per una lista dettagliata dei volumi. (80)

    -EN

    [HOEPLI, MANUALI] - Grande collezione di Manuali Hoepli in buone condizioni e nelle loro legature originali in tela editoriale stampata. Gli argomenti trattati sono molteplici con un particolare focus alla storia naturale.

    Please contact the department for a detailed list of volumes.

    80 volumes, 8vo (150 x 105mm). (80)

  • HUGO Victor (1802-1885) - Les Miserables. Bruxelles: A. Lacroix, Verboeckhoven
    Lotto 139

    HUGO Victor (1802-1885) - Les Miserables. Bruxelles: A. Lacroix, Verboeckhoven & Ce, éditeurs, 1862.

    La vera prima edizione pubblicata a Bruxelles di uno dei romanzi più famosi di sempre. I primi due volumi furono infatti pubblicati a Bruxelles il 20 o 31 marzo, alcuni giorni prima che l'opera fosse stampata a Parigi. Gli altri volumi furono stampati dal 15 maggio in avanti. Il vol. V contiene le pagine pubblicitarie che annunciano che si tratta della prima edizione.

    10 volumi, 8vo (233 x 145mm). Occhielli, contenuti: I: [i-v], vi; [1-]6-405 [406 bianca]; II: [1-]8-443 [444 bianca]; III: [1-]10-402; IV: [1-]8-366; V: [1-]10-357 [358 bianca], [i-ii pagine pubblicitarie che annunciano che si tratta della prima edizione]; VI: [1-]8-346; VII: [1-]10-490; VIII: [1-]8-464 anzichè 466 (mancano due carte finali, forse bianche); IX: [1-]10-447[448 bianca]; X: [1-]8-355 [356 bianca] (alcune occasionali fioriture e minimi strappetti marginali, mancano probabilmente alcune carte bianche finali). Dorsi in elegante pelle coeva decorata in oro, piatti in carta marmorizzata (lievi difetti). (10)

    -EN

    HUGO Victor (1802-1885) - Les Miserables. Brussels: A. Lacroix, Verboeckhoven & Ce, éditeurs, 1862.

    The true first edition published in Brussels of one of the most famous novels of all time. The first two volumes were in fact published in Brussels on March 20 or 31, a few days before the work was printed in Paris. The other volumes were printed from May 15th onwards. Vol. V contains the advertising pages announcing that this is the first edition.

    10 volumes, 8vo (233 x 145mm). Half-title, contents: I: [i-v], vi; [1-] 6-405 [406 white]; II: [1-] 8-443 [444 white]; III: [1-] 10-402; IV: [1-] 8-366; V: [1-] 10-357 [358 blank], [i-ii advertising pages announcing that this is the first edition]; VI: [1-] 8-346; VII: [1-] 10-490; VIII: [1-] 8-464 instead of 466 (missing two final leaves, perhaps blanks); IX: [1-] 10-447 [448 white]; X: [1-] 8-355 [356 white] (some occasional foxing and minimal marginal tears, some final white blanks are probably missing). Spines in elegant contemporary calf decorated in gilt, covers in marbled paper (light rubbing). (10)

  • [I CLASSICI DEL RIDERE] - La collezione completa di questa ardita impresa edito
    Lotto 140

    [I CLASSICI DEL RIDERE] - La collezione completa di questa ardita impresa editoriale. Modena: Formiggini, 1913-1938.

    L'editore Formiggini raccolse le opere dei classici di ogni cultura e secolo, che avessero una qualche attinenza col ridere. A formare la collezione sono dunque i classici italiani e stranieri, antichi, moderni e contemporanei; da Esopo, Luciano di Samostata, Apuleio, Plauto e Ovidio passando per Boccaccio, Guicciardini, Machiavelli, Giordano Bruno sino a Bergerac, Voltaire, Wilde, Balzac, Rabelais, Diderot, Hugo e molti altri. Ottimo stato di conservazione, ognuno in brossura editoriale stampata.

    108 volumi, 8vo (210 x 125mm). La rinomata collana, fin dalla progettazione nel 1912, costituisce la principale realizzazione dell'editore modenese. Una delle principali caratteristiche è la presenza in ogni testo di numerose xilografie, commissionate ai maggiori incisori dell'epoca: De Carolis, Mantelli e G. Doré per citarne alcuni. La Collana è formata da 105 numeri pubblicati dal 1913 al 1938 (il nr. 2 è in terza edizione). La copia qui presente comprende anche il nr. 00 "La ficozza filosofica del Fascismo" (in seconda edizione) e gli ultimi due numeri 106 e 107 stampati a Milano da Bietti. Genova-Roma: Formiggini Editore, 1913-1938. (107)

    -EN

    [I CLASSICI DEL RIDERE] - La collezione completa di questa ardita impresa editoriale. Modena: Formiggini, 1913-1938.

    The publisher Formiggini collected the works of the classics of every culture and century, which had some connection with laughter. The collection is therefore made up of Italian and foreign classics, ancient, modern and contemporary; from Aesop, Luciano di Samostata, Apuleio, Plauto and Ovidio passing through Boccaccio, Guicciardini, Machiavelli, Giordano Bruno up to Bergerac, Voltaire, Wilde, Balzac, Rabelais, Diderot, Hugo and many others. In excellent condition, each in printed editorial wrappers.

    108 volumes, 8vo (210 x 125mm). The renowned series, since its design in 1912, is the main achievement of the Modenese publisher. One of the main features is the presence in each text of numerous woodcuts, commissioned to the major engravers of the time: De Carolis, Mantelli and G. Doré to name a few. The Series consists of 105 issues published from 1913 to 1938 (No. 2 is in third edition). The copy here present also includes no. 00 "La ficozza filosofica del Fascismo" (in second edition) and the last two issues 106 and 107 printed in Milan by Bietti. Genoa-Rome: Formiggini Editore, 1913-1938. (107)

  • [ILLUSTRATI FRANCESI] - Lotto di varie opere stampate dalla Librairie Conquet:
    Lotto 141

    [ILLUSTRATI FRANCESI] - Lotto di varie opere stampate dalla Librairie Conquet: VIERGE Daniel - BERGERAT Emile. L'Espagnole. Parigi: Conquet, 1891. 8vo, esemplare n. 309 stampato su velina de Marais al quale si aggiungono 3 disegni di cui uno firmato "Vierge". Brossura editoriale (lievi difetti).

    HENRIOT. L'année parisienne. Parigi: Conquet, 1894. 8vo, esemplare fuori commercio con dedica di Conquet, brossura editoriale (lievi difetti); HALEVY, Ludovi. Karikàri. Parigi: Conquet, 1887. 8vo, esemplare fuori commercio con dedica, brossura editoriale; CLARETIE Jules. Bouddha. Parigi: Conquet, 1888. 16mo, esemplare numero 366 su Verge du Marais; LONGUS. Daphnis et Chloé. Parigi: Conquet, 1898. 16mo, esemplare fuori commercio offerto a Madame Marimbert. Brossura editoriale; AUTORI VARI. Les minutes parisiennes. Parigi: Offendorff, 1899-1903. 16mo, 11 volumi, brossure editoriali. Si vende come lotto di legature non passibile di storno.

    -EN

    [ILLUSTRATI FRANCESI] - Lotto di varie opere stampate dalla Librairie Conquet: VIERGE Daniel - BERGERAT Emile. L'Espagnole. Parigi: Conquet, 1891. 8vo, esemplare n. 309 stampato su velina de Marais al quale si aggiungono 3 disegni di cui uno firmato "Vierge". Brossura editoriale (lievi difetti).

    HENRIOT. L'année parisienne. Paris: Conquet, 1894. 8th, out-of-print copy with Conquet's dedication, editorial wrappers (minor wear); HALEVY, Ludovi. Karikàri. Paris: Conquet, 1887. 8th, out-of-print copy with dedication, editorial wrappers; CLARETIE Jules. Buddha. Paris: Conquet, 1888. 16tmo copy number 366 on Verge du Marais; LONGUS. Daphnis and Chloe. Paris: Conquet, 1898. 16th, off-trade copy offered to Madame Marimbert. Editorial wrappers; VARIOUS AUTHORS. Les minutes parisiennes. Paris: Offendorff, 1899-1903. 16mo, 11 volumes, editorial wrappers.Sold as collection of volumes not subject to return.

  • [LELOIR, Maurice (1853-1940); illustratore] - MENDOZA DE, Hurtado de (1503-1575
    Lotto 142

    [LELOIR, Maurice (1853-1940); illustratore] - MENDOZA DE, Hurtado de (1503-1575) - Vie de la Lazarille de Tormes. Parigi: H. Launette, 1886.

    Edizione di gran lusso e copia in perfetto stato di conservazione dagli ampi margini. Esemplare n. 37 su carta Japon con triplo stato delle acqueforti e arricchito da un acquerello originale dell'illustratore Maurice Leloir. Legature firmate V. Champs.

    2 volumi, 8vo (275 x 185mm). Acqueforti in doppio stato e numerose illustrazioni. Mezzo marocchino bordeaux decorato in oro. (2)

    -EN

    [LELOIR, Maurice (1853-1940); illustratore] - MENDOZA DE, Hurtado de (1503-1575) - Vie de la Lazarille de Tormes. Paris: H. Launette, 1886.

    Deluxe edition and copy in mint condition with wide margins. N. 37 on Japon paper with triple state of etchings and enriched with an original watercolour by the illustrator Maurice Leloir. Bindings signed V. Champs.

    2 volumes, 8vo (275 x 185mm). Double state of the etchings and numerous illustrations. Burgundy half morocco decorated in gilt. (2)

  • [LETTERATURA FRANCESE] - DAUDET, Alphonse. La defance de Tarascon. Parigi: L. C
    Lotto 143

    [LETTERATURA FRANCESE] - DAUDET, Alphonse. La defance de Tarascon. Parigi: L. Conquet, 1886. Esemplare fuori commercio dedicato a Monsieur Morlet dall'editore Coquet. Con illustrazioni colorate a mano. Mezzo marocchino rosso decorato in oro e firmato da V. Champs.

    Nel lotto anche altre 4 pregiate edizioni francesi fra cui due in legature firmate da V. CHAMPS: J. MICHELET. Therese & Marianne. Parigi: L. Conquet, 1891. Esemplare n. 392 di 400 - A. THEURIET. Les Oeillets de Kerlaz. Parigi: L. Conquet, 1885. Esemplare. 597 di 1,000.

    E due opere di T. GAUTIER. Omphale. Parigi: A. Ferroud, 1896. Esemplare n. XLVI di 50 esemplari in carta Japon con 3 stati di acqueforti e una splendida legatura firmata da Marius Michiel con custodia - Emanux et Camées. Parigi: L. Conquet, 1887. Esemplare n. 272 di 700 con legatura in marocchino blu decorato in oro firmata da L. Guetant.

    -EN

    [LETTERATURA FRANCESE] -

    In the lot there are also 4 other fine French editions including two in bindings signed by V. CHAMPS: J. MICHELET. Therese & Marianne. Paris: L. Conquet, 1891. Copy no. 392 of 400 - A. THEURIET. Les Oeillets de Kerlaz. Paris: L. Conquet, 1885. Copy n. 597 of 1,000.

    And two works by T. GAUTIER. Omphale. Paris: A. Ferroud, 1896. Copy no. XLVI of 50 copies in Japon paper with 3 states of etchings and a splendid binding signed by Marius Michiel with case - Emanux et Camées. Paris: L. Conquet, 1887. Copy no. 272 of 700 with blue morocco binding decorated in gilt and signed by L. Guetant.

  • [LETTERATURA FRANCESE] - Lotto di opere francesi in 8vo grande e in pregiate le
    Lotto 144

    [LETTERATURA FRANCESE] - Lotto di opere francesi in 8vo grande e in pregiate legature fra cui: LE SAGE. Histoire de Gil Blas de Santillane. Parigi: Chez Paulin, 1835. Legatura in pelle decorata in oro di C. Lewis - BERNARDIN DE SAINT-PIERRE, Jacques Henri. Paul et Virginie. Parigi: L. Curmer, 1838. Legatura in marocchino blu decorata in oro firmata da Chambolle-Duru con custodia - UZANNE, Octave. La française du siècle. Modes, moeurs, usages. Parigi: A. Quantin, 1886 con incisioni colorate. Mezzo marocchino rosso.

    -EN

    [LETTERATURA FRANCESE] - Lotto di opere francesi in 8vo grande e in pregiate legature fra cui: LE SAGE. Histoire de Gil Blas de Santillane. Parigi: Chez Paulin, 1835. Legatura in pelle decorata in oro di C. Lewis - BERNARDIN DE SAINT-PIERRE, Jacques Henri. Paul et Virginie. Parigi: L. Curmer, 1838. Legatura in marocchino blu decorata in oro firmata da Chambolle-Duru con custodia - UZANNE, Octave. La française du siècle. Modes, moeurs, usages. Parigi: A. Quantin, 1886 con incisioni colorate. Mezzo marocchino rosso.

    [FRENCH LITERATURE] - Lot of French works in large 8vo and in fine bindings including: LE SAGE. Histoire of Gil Blas de Santillane. Paris: Chez Paulin, 1835. Calf binding decorated in gilt by C. Lewis - BERNARDIN DE SAINT-PIERRE, Jacques Henri. Paul and Virginie. Paris: L. Curmer, 1838. Blue morocco binding decorated in gilt and signed by Chambolle-Duru with case - UZANNE, Octave. TLa française du siècle. Paris: A. Quantin, 1886 with coloured engravings. Red half morocco.

  • [LETTERATURA ITALIANA - LEGATURE] - 10 opere in pregiate legature del Novecento
    Lotto 145

    [LETTERATURA ITALIANA - LEGATURE] - 10 opere in pregiate legature del Novecento. Fra gli autori PASCOLI, D'ANNUNZIO, GIUSTI, BOITO e CARDUCCI. In alcuni è preservata la brossura editoriale.

    -EN

    [LETTERATURA ITALIANA - LEGATURE] - 10 opere in pregiate legature del Novecento. Fra gli autori PASCOLI, D'ANNUNZIO, GIUSTI, BOITO e CARDUCCI. In alcuni è preservata la brossura editoriale.

    [ITALIAN LITERATURE - BINDINGS] - 10 works in precious 20th-century bindings. Among the authors PASCOLI, D'ANNUNZIO, GIUSTI, BOITO and CARDUCCI. In some, the editorial wrappers are preserved.

Lotti dal 97 al 144 di 300
Mostra
×

ASTA 500 : LIBRI E MANOSCRITTI

Sessioni

  • 26 gennaio 2021 ore 10:30 I TORNATA : LIBRI E MANOSCRITTI (1 - 170)
  • 26 gennaio 2021 ore 15:00 II TORNATA : LIBRI E MANOSCRITTI (171 - 301)

Esposizione

Esposizione su appuntamento:


19, 20, 21, 22 gennaio 2021 (ore 10.00/13.00 - 14.30/18.30)


Per prenotazioni: tel. +39 02 8631474 |  email: libri.incisioni@ponteonline.com

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000