REPERTI ARCHEOLOGICI
-
Lotto 341 IDOLO IN AVORIO
DATAZIONE: inizi I millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: avorio scolpito e levigato
Figura maschile stilizzata stante in posizione frontale, occhi romboidali, gambe divaricate
PRODUZIONE: cultura Amlash, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: privo delle braccia e di un orecchio
DIMENSIONI: alt. cm 6,5
PROVENIENZA: Soleyman Rabi, Milano 1975 -
Lotto 342 ORANTE
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, modellato a mano
Figurina maschile genuflessa in atto di preghiera, tenia sulla fronte e grandi occhi applicati collana impressa a punzone
PRODUZIONE: cultura cananea, Siria o Libano
STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di un restauro sul collo
DIMENSIONI: alt. cm 8,5
PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma, 1970 -
Lotto 343 DIVINITA' VALLE DELL'INDO
DATAZIONE: III-II millennio a. C
MATERIA E TECNICA: argilla rossiccia, ingubbiatura biancastra, modellata a mano
Figure femminile stante con testa stilizzate e becco di uccello, nuda con collane e lunghi capelli dall'elaborata acconciatura, con braccia protese in avanti e gambe affusolate.
PRODUZIONE: cultura Merghar Baluchistan, Pakistan
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 12,5
PROVENIENZA: ex Collezione Prof. Paolo Biagi, 2006; Collezione privata, Venezia -
Lotto 344 ARIETE GIOCATTOLO VALLE DELL'INDO
DATAZIONE: III millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellato a mano
Giocattolo in forma di ariete stante con la testa eretta, il muso allungato e le corna ritorte; dipinto a strisce sul collo e a maglia romboidale sul corpo per imitare il pelame; nella parte inferiore due fori passanti servivano per inserire gli assi di legno con le ruote per consentirne il movimento.
PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lungh. cm 8; alt. cm 5,5
PROVENIENZA: Paropamiso di Paciello Michel & C., s.n.c., San Marco Venezia; Collezione privata, Venezia
BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 51 fig. C; G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Padova 2008, p. 155, fig. 4
Ligabue Magazine 51, Venezia 2007, p. 48 -
Lotto 345 ZEBU' VALLE DELL'INDO
DATAZIONE: III millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata, modellato a mano
Piccola scultura raffigurante in maniera stilizzata uno zebu' in posizione stante, con la testa eretta e le corna basse.
PRODUZIONE: cultura della Valle dell'Indo, Pakistan
STATO DI CONSERVAZIONE: lacune alle zampe
DIMENSIONI: lungh. cm 8
PROVENIENZA: Studio Arga di Gabriella Tallon, Venezia; Collezione Paolo Biagi, Venezia; Collezione privata, Venezia
BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Padova 2008, p. 151, fig. 8 -
Lotto 346 PIATTO KULLI
DATAZIONE: 3.200-2.600 a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna e rossa, modellato a tornio veloce
Piatto su piede dipinto in bruno con, al centro, due pesci separati da due piante e sul bordo esterno una serie di capridi o stambecchi.
PRODUZIONE: cultura Kulli, stile di Damd Sadaat, Pakistan
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 5; diam. cm 24
PROVENIENZA: collezione privata, Venezia
CFR.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Padova 2008; G. Possehl, The Indus Civilization. A contemporary perspective, Altamira press, New York 2003, pag. 46 tav. 2.16 n. 21. -
Lotto 347 FRAMMENTO ANTROPOMORFO
DATAZIONE: I millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla bruna modellata a mano e lucidata a stecca
Frammento di vaso raffigurante in modo assai stilizzato un volto
PRODUZIONE: cultura Jomon, Giappone
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 6
PROVENIENZA: Galerie Michel Koenig, Bruxelles, 1996 -
Lotto 348 IMPORTANTE CARRO RITUALE CANANEO
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata camoscio, ingubbiatura biancastra, modellato a mano
Terracotta figurata rappresentante un carro a due ruote piene, con parapetto frontale e posteriore entrambi a colonnetta con terminazione cornuta. Entrambe le colonnette presentano delle pastiglie applicate. Quella anteriore presenta inoltre, alla base, un foro circolare piu' ampio, probabile sede dell'asta del timone. Sul carro si erge una figura umana stilizzata, con pasticche applicate a connotare gli occhi, i seni e l'ombelico; le braccia sono portate al petto, intorno al collo una collana; il copricapo conico caratterizza il personaggio come una divinita' o un sacerdote.
PRODUZIONE: cultura cananee siro palestinesi, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ad eccezione di un restauro su un corno di un bue
DIMENSIONI: alt. cm 13,7; lung. cm 11,5
PROVENIENZA: Collezione C.C. Lamberg Karlowsky ; Collezione privata, Venezia -
Lotto 349 GRUPPO DI VENTIDUE STATUETTE MERGHAR
DATAZIONE: III millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rossiccia e avorio, modellate a mano
Ventidue statuette sedute e stanti raffiguranti Dea Madre nuda con collane, teste stilizzate con becchi di uccello, elaborata acconciatura, con braccia protese a sostenere un bambino o stese lungo i fianchi (22)
PRODUZIONE: cultura di Mehrgar, Valle dell'Indo, Baluchistan, Pakistan
STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, cinque ricomposte da frammenti, le altre perlopiù frammentarie
DIMENSIONI: alt. da cm 13,5 a cm 7,5
CFR. : C. Jarrige,Les figurines humaines au Baluchistan inLe citès oubliées de l'Indus, Paris 1988 p. 92, figg. 51-53;
BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel vicino oriente
antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 186, fig. 1 -
Lotto 350 DIECI STATUETTE
DATAZIONE: III millennio a.C. e III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rossiccia e avorio, modellate a mano e a stampo
Quattro statuette elamite frammentarie raffiguranti due busti di divinità femminili, probabilmente la dea Ishtar, un suonatore di uno strumento a corde ed una testa di divinità; due teste di divinità femminili indiane con elaborate acconciature dei capelli e grandi orecchini e due teste maschili stilizzate; idolo maschile stilizzato nudo e stante, con le braccia distese ed una collana e figura maschile stante con chitone corto rython nella mano destra e palma nella sinistra (10)
PRODUZIONE: cultura elamita, Iran cultura Charsada, Maurya e Kushan India
STATO DI CONSERVAZIONE: due quasi integre, le altre prive della parte inferiore del corpo
DIMENSIONI: alt. da cm 13,5 a cm 8
PROVENIENZA: dalla collezione dell'ambasciatore italiano in India -
Lotto 351 SETTE STATUETTE MERGHAR
DATAZIONE: III millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rossiccia e avorio, vernice rossa, modellate a mano
Statuetta maschile nuda con alta acconciatura e testa stilizzata con becco d'uccello, braccia distese lungo i fianchi, indicazione del sesso, statuetta femminile di Dea Madre, con corona in posizione
stante; cinque statuette frammentarie stanti raffiguranti la Dea Madre nuda con collane, teste stilizzate con becchi di uccello, elaborata acconciatura, grandi seni e con braccia protese e parte inferiore di statuetta con pantaloni con bugne coniche (7)
PRODUZIONE: cultura di Mehrgar, Valle dell'Indo, Baluchistan, Pakistan
STATO DI CONSERVAZIONE: due quasi integre, le altre prive della parte inferiore del corpo
DIMENSIONI: alt. da cm 12 a cm 5,5
PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriela Tallon, Venezia
CFR.: C. Jarrige, Les figurines humaines au Baluchistanin Le cités oublièes
de l'Indus, Paris 1988 p. 87, figg. 40-41;
BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel vicino oriente
antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 184 -
Lotto 352 TRE STATUETTE DI ANIMALI E UNA CRETULA
DATAZIONE: II millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: impasto rosato, modellato a mano e a stampo, ingubbiatura rossiccia e bianca
Uno zebù stilizzato in posizione stante, privo delle corna e di parte della zampa posteriore destra; un contenitore per cosmetici in forma di anatra stilizzata recante al collo una collana con pendenti, integra; un cavallo stilizzato con collare decorato a pendenti e gualdrappa stilizzata a borchie, privo della parte del muso e delle zampe ed una cretula circolare decorata a cerchielli e motivo fitomorfo (4)
PRODUZIONE: cultura Kulli e cultura Mauria, India
DIMENSIONI: alt. da cm 8 a cm 6, cretula diam. cm 7 -
Lotto 353 LOTTO DI STATUETTE E CRETULE
DATAZIONE: V-I millennio a C.
MATERIA E TECNICA: impasto rossiccio e bruno, modellate a stampo
Due frammenti di figure umane fittili stilizzate delle quali una seduta, cinque protomi di animali, tre placchette due con elefanti e una con un babbuino, due rocchetti da filo, due gettoni quadrati in terracotta con numerazione, una fuseruola, una pedina da gioco, otto fra cretule e frammenti di cretule decorate, una con una sfinge coronata e sedute sulle zampe posteriori, una con due figure umane affrontate, una con una scena di caccia, le altre con motivi geometrici (24)
PRODUZIONE: cultura della Valle dell'Indo, Vinca e cultura sumera e assira
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: alt. cm da cm 8 a cm 1,5
Le cretule sono gli stampi dei sigilli che suggellavano i contenitori per assicurarne la genuinità -
Lotto 354 LOTTO DI QUATTRO VASI E UNA MATRICE
DATAZIONE: III-II mill. a. C. e II sec. a.C.
ex 31 lotto 65
MATERIA E TECNICA: impasto rosato e bruno, modellato a mano e a stampo, argento laminato
Rython a forma di stivale con punta rialzata, decorato con una serie di incisioni puntiformi riempite di pasta bianca; coppetta con orlo estroflesso, corpo troncoconico; olla con alto collo troncoconico, corpo lenticolare e piede cilindrico, anse a nastro impostate dalla spalla all'orlo, decorata a solcature e rosette impresse; coppetta decorata in rilievo con scene di caccia al leone e all'elefante; matrice di placchetta con figura maschile recumbente con mantello panneggiato a fitte pieghe con influenze dall'arte ellenistica, la testa appoggiata al braccio sinistro e la mano destra sull'addome (5)
PRODUZIONE: cultura protourartea iraniana, cultura battriana e cultura di Mathura, India
DIMENSIONI: alt. da cm 15 a cm 5
PROVENIENZA: E. Borowski, Basel
BIBLIOGRAFIA: Catalogo Tesori dell'antica arte russa, Roma 1967, fig. 14, cat. n. 106. -
Lotto 355 NOVE STATUETTE IN BRONZO
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Rana stante con dorso inciso a cerchielli, maschera femminile, uomo barbato stilizzato con mano alzata, toro stante, uomo stante stilizzato con copricapo, divinità maschile a cavallo di un toro, offerente con braccia lungo i fianchi e lunga barba, offerente con braccia protese, divinità alata con due serpenti in mano, replica del secolo XIX (9)
PRODUZIONE: cultura elamita e di Amlash Marlik
STATO DI CONSERVAZIONE: per lo più integri, corrosi
DIMENSIONI: alt. da cm 7 a cm 1
DATAZIONE: II-I millennio a. C. -
Lotto 356 TESTA VIRILE GANDHARA
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rossiccia modellata a mano e ritoccata a stecca
Testa frammentaria di dignitario con ampia fronte, grandi occhi globosi con le palpebre evidenziate; ampio naso rettilineo e bocca dalle labbra carnose; su i capelli è posta una fascia caratterizzata da una grande infiorescenza; orecchino a campanella all'orecchio sinistro
PRODUZIONE: cultura Gandhara, Afghanistan
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione dell'orecchio destro
DIMENSIONI: alt. cm 16
PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriella Tallon, Venezia -
Lotto 357 TESTA MASCHILE KHMER
DATAZIONE: 1200-1500 d. C.
MATERIA E TECNICA: calcare grigio scolpito e levigato
Testa maschile coronata con occhi amigdaloidi, naso schiacciato, bocca socchiusa e grandi orecchie
PRODUZIONE: cultura Khmer, Cambogia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, scheggiature diffuse
DIMENSIONI: alt. cm 12
PROVENIENZA: Mercato antiquario, Torino -
Lotto 358 BASSORILIEVO GANDHARA
DATAZIONE II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: scisto grigio intagliato e levigato
Fregio semicircolare raffigurante scene da "la predizione del destino del piccolo Sakyamuni"
Qui abbiamo nel primo registro in basso, prima scena destra, l'acqua che sgorga dalla terra, il bambino in grembo alla madre, due possibili divinità (Indra e Brahama?) ed un sadhu eremita che raccolgono l'acqua in grandi coppe e l'offrono al bambino. Colonne di ispirazione corinzia tracciano il ritmo narrativo e separano le scene: nella seconda scena leggibile per intero il bimbo e` tra le braccia di un brahmano e altri due dei lo salutano. Nelle altre scene altri personaggi portano offerte.
Il registro superiore e` scolpito con una serie di personaggi vestiti in foggia "classica", toga e mantello, intorno ad un'ara. Sacri alberi di pipal scandiscono il susseguirsi delle immagini.
PRODUZIONE: cultura Gandhara, Pakistan
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lung. cm 47; alt. cm 11
PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriella Tallon, Venezia -
Lotto 359 DADO DA GIOCO
DATAZIONE: II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: avorio inciso e levigato
Dado in avorio con la numerazione da uno a sei incisa sulle facce mediante cerchielli con un punto al centro.
PRODUZIONE: cultura romana, Libano
STATO DI CONSERVAZIONE: integroDIMENSIONI: alt. cm 2
PROVENIENZA: Antichita' Carlo Fallani, Roma; Collezione privata, Venezia -
Lotto 360 LOTTO DI FIBULE, UNA GHIANDA MISSILE
DATAZIONE: XI sec. a. C.- III-IV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, ambra, osso; piombo fuso
Ventitre fibule in bronzo di differenti culture, forme ed epoche; una ghianda missile in piombo con iscrizione (24)
PRODUZIONE: cultura di La Tene, balcanica, greca, etrusca e tardo romana
STATO DI CONSERVAZIONE: per lo più integre
DIMENSIONI: lungh. da cm 14 a cm 4
PROVENIENZA: Galleria Carlo Fallani, Roma
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 361 DUE ASCE BIFACCIALI NURAGICHE
DATAZIONE: meta' II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Ascia bifacciale con immanicatura a cannone al centro e lame subrettangolari con taglio arrotondato; ascia-martello con immanicatura a cannone al centro e lama subrettangolare con taglio arrotondato da un lato e martello quadrangolare dall'altro. (2)
PRODUZIONE: cultura nuragica, Sardegna
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: lungh. cm 18
PROVENIENZA: Antichita' Carlo Fallani, Roma; Collezione privata, Venezia
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
law, can not be exported -
Lotto 362 FALCETTO NURAGICO
DATAZIONE: meta' II millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Falcetto in bronzo con lama ricurva, piccolo tallone rettangolare ed immanicatura con alette in rilievo.
PRODUZIONE: cultura nuragica, Sardegna
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lungh. cm 18
PROVENIENZA: Antichita' Carlo Fallani, Roma; Collezione privata, Venezia
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
law, can not be exported -
Lotto 363 BACINO TRIPODE
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: impasto bruno, ingubbiatura marrone, modellato a mano, decorazione ad impressione
Bacino con vasca poco profonda e orlo a tesa, tre gambe triangolari con vertici verso il basso; due piccole anse ad anello; decorato ad impressione con sequenze di puntini e linee convergenti
PRODUZIONE: cultura neolitica, Sardegna
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ad eccezione delle gambe restaurate
DIMENSIONI: alt. cm 15; diam. cm 22
PROVENIENZA: collezione privata, Venezia
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 364 OLLA BIANSATA
DATAZIONE: XI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: impasto bruno, ingubbiatura marrone, modellato a mano, decorazione ad incisione
Olla biansata con collo cilindrico e corpo globulare schiacciato, fondo piatto, due piccole anse a bastoncello impostate dal collo alla spalla; decorata ad incisioni geometriche e puntiformi
Si possono notare i segni di una bruciatura diffusa.
PRODUZIONE: cultura proto italica, Sardegna
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 16
PROVENIENZA: collezione privata, Venezia
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 365 STELE SABATEA
DATAZIONE: II sec. a. C.- II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: alabastro scolpito e levigato
Stele rettangolare iscritto alla base con due linee in alfabeto sabateo e centrata in alto da protome di toro
PRODUZIONE: cultura sabatea
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da due frammenti con lacuna in alto
DIMENSIONI: alt. cm 26,5
PROVENIENZA: Numismatic & Ancient Art Gallery, Zurich
BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, "Animali e mito nel Vicino Oriente Antico", Padova 2008, p.149, fig. 4 -
Lotto 366 VESTALE
DATAZIONE: III sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: marmo greco a grana grossa, scolpito e levigato
Torso panneggiato di figura femminile panneggiata, col mantello fermato sopra la spalla destra che ricade in morbide e lunghissime pieghe scannellate fino al suolo.
PRODUZIONE: cultura ellenistica, Grecia
STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposta da frammenti, con integrazioni
DIMENSIONI: alt. cm 40
PROVENIENZA: ex Collezione Bruno Berti, Treviso; Collezione privata, Venezia
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
law, can not be exported
-
Lotto 367 UNGUENTARIO CONFIGURATO
DATAZIONE: II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: vetro ambra, soffiato in stampo
Aryballos realisticamente modellato in forma di dattero, con piccolo bocchello circolare a tesa
PRODUZIONE: cultura romana, Italia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 7
PROVENIENZA: Charles Ede Ltd, London, 1978
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 368 VASO BIANSATO
DATAZIONE: IV-III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: terracotta modellata a tornio lento, vernice bruna
Vaso biansato con orlo estroflesso, breve collo cilindrico, corpo globoso e fondo piatto, anse a nastro impostate dalla bocca alla spalla; decorato sul collo e sulla spalla a reticolo geometrico
PRODUZIONE: cultura neolitica cinese, Pan Shan
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 12
PROVENIENZA: Mercato antiquario, Torino -
Lotto 369 AMULETO NEOLITICO
DATAZIONE: 3.000-2.000 sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: scisto scolpito e inciso
Amuleto antropomorfo maschile raffigurante in modo assai stilizzato un uomo inginocchiato con testa sferica dai grandi occhi, corpo assai pingue, mani portate sul ventre
PRODUZIONE: Cultura Neolitica, Cina
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 3,5
PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriella Tallon, Venezia -
Lotto 370 RARO PENDENTE NEOLITICO
DATAZIONE: 3.000 sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: nefrite nera scolpita e levigata
Pendente a forma di mitico uccello ad ali spiegate, forse un pipistrello stilizzato; sono presenti i tipici fori a "naso di bue" sul retro
PRODUZIONE: Cultura Neolitica, probabilmente Hongshan , Cina
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lung. cm 7
PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriella Tallon, Venezia -
Lotto 371 SEI AMULETI
DATAZIONE: XIII sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: nefrite calcificata nei toni del verde-bruno e del rosso-giallastro
Gruppo di sei pendenti a forma di pesce: quattro sono curvi, due dritti di cui uno, piu` spesso, porta iscrizioni probabilmente di epoca successiva.
PRODUZIONE: cultura Shang, Cina
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: lung. da cm 8 a cm 4,5
PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriella Tallon, Venezia -
Lotto 372 PLACCA IN NEFRITE
DATAZIONE: XIII sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: nefrite bruna scolpita e levigata
Placca ornamentale di forma semicircolare in nefrite bruna, probabilmente veniva posta sotto il naso nelle maschere funerarie
PRODUZIONE: cultura Shang, Cina
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lung. cm 9,5
PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriella Tallon, Venezia -
Lotto 373 STENDARDO IN BRONZO
DATAZIONE: I millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e cesellato
Terminale in bronzo modellato come una figura umana stilizzata, stante in posizione frontale, con spada in vita e braccia sollevate a sostenere il muso di due cavalli affrontati con cavalieri
PRODUZIONE: Cina, cultura Han
STATO DI CONSERVAZIONE: integro ossidato
DIMENSIONI: alt. cm 15 -
Lotto 374 GALLO
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: legno intagliato e laccato nei toni del rosso e del verde
Importante scultura lignea del periodo degli Stati Combattenti, raffigurante in maniera stilizzata e molto elegante un gallo dal lunghissimo collo sinuoso
PRODUZIONE: cultura Stati Combattenti, Cina
STATO DI CONSERVAZIONE: privo delle ali e delle zampe
DIMENSIONI: alt. cm 54; lung. 37
PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriella Tallon, Venezia -
Lotto 375 ASCIA CERIMONIALE
DATAZIONE: II-I millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Ascia piatta rettangolare con testa semicircolare con sei punzonature
PRODUZIONE: cultura del Gange, India
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 13
PROVENIENZA: Rabier Cy Art, Bruxelles -
Lotto 376 PUNTA DI ARPIONE
DATAZIONE: XIII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso
Grane punta di arpione, con lama triangolare ed alette sottostanti, codolo rettilineo
PRODUZIONE: cultura del Gange, India
STATO DI CONSERVAZIONE: integro ossidato
DIMENSIONI: lungh. cm 23
PROVENIENZA: Ex collezione Rabier, Rabier Cy Art, Bruxelles -
Lotto 377 ASCIA CERIMONIALE
DATAZIONE: II-I millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Ascia piatta di forma sub rettangolare con il lato del taglio semicircolare
PRODUZIONE: cultura del Gange, India
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 16,5
PROVENIENZA: Rabier Cy Art, Bruxelles -
Lotto 378 VASO BANG CHANG
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla ingubbiata e dipinta, vernice rossa, modellato a tornio veloce
Vaso a corpo ovoidale, collo corto a parete inclinata, poggiante sopra un alto piede, slargante alla base. Decorazione di tipo fitomorfo costituita da quadrifoglio incluso in cerchi concentrici, contornati da fasci di linee ondulate e da elementi curvilinei. Superficie con ingubbiatura biancastra, decorazione in rosso scuro
PRODUZIONE: cultura Bang Chang, Thailandia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, scheggiatura sul piede
DIMENSIONI: alt. cm 22; diam. bocca cm. 14,5 -
Lotto 379 ASCIA INCA
DATAZIONE: XIV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: pietra scolpita e levigata
Ascia con punta triangolare, corpo subrettangolare e tallone allargato rispetto al corpo.
PRODUZIONE: cultura inca, Equador
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lungh.. cm. 26,5
PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia
BIBL.: Esposta alla Mostra I Maya presso Palazzo Grassi, Venezia 1998 -
Lotto 380 UN CUCCHIAIO VENEZIANO
DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: ferro forgiato ed avorio intagliato; un cucchiaio con vasca ellittica e manico in verga di bronzo.
PRODUZIONE: cultura veneziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lung. cm 14,5
PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia
BIBL.: G. Ligabue, 'Il Pane e la Chiglia', Erizzo Editore, ottobre 1985, fig. a p. 161; Ligabue Magazine 33, Venezia 1998, p. 66 -
Lotto 381 COLTELLO
DATAZIONE: Veneto XV sec. d. C.
Coltello in ferro con lama triangolare e immanicatura in avorio desinente in una bella testa di leone, lung. cm 16 -
Lotto 382 COLTELLO
DATAZIONE: Veneto XV sec. d. C.
Coltello in ferro con lama triangolare sagomata e immanicatura in bosso scolpito, motivo a torre, tre musici in atto di suonare e piccola testina lung. cm 24,5
BIBL.: G. Ligabue, "Il Pane e la Chiglia", Erizzo Editore, ottobre 1985, fig. a p. 161 -
Lotto 383 FORCHETTA
DATAZIONE: Veneto XVIII sec. d. C.
Forchetta in ferro a tre rebbi con manico in maiolica decorato col motivo del castelletto ; lungh. cm 21 -
Lotto 384 COLTELLO VENEZIANO
DATAZIONE: XV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Elegante coltello in ferro con impugnatura in avorio incisa con figure
PRODUZIONE: cultura veneziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
DIMENSIONI: lung. cm 33
PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia -
Lotto 385 ASCIA PROTO ITTITA
DATAZIONE: III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Ascia piatta in bronzo con tacche d'arresto; verso il tagliente i margini sono abbastanza accentuatamente rilevati e fortemente concavi. Sulla superficie tra le tacche d'arresto e su quella sottostante si staglia un motivo decorativo inciso: due cerchi concentrici con croce inscritta. I vertici della croce sono poi uniti tramite due archi di cerchio marginati da punti incisi. Un terzo e un quarto cerchio, l'uno a tratto, l'altro puntinato, si aprono in basso e ricurvano in su verso i margini dell'ascia. La linea puntinata continua poi con andamento ondulato, fino alle tacche d'arresto
PRODUZIONE: cultura proto ittita, Anatolia, Turchia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
DIMENSIONI: alt. cm 9, lung. cm 22;
PROVENIENZA: Elie Borowski Antichità, Basilea, 1968 -
Lotto 386 RARO PUGNALE VOTIVO ITTITA
DATAZIONE: XV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Pugnale votivo miniaturistico con lama triangolare costolata, impugnatura decorata da nervature in rilievo e presa semilunata.
PRODUZIONE: cultura ittita, Turchia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, corroso
DIMENSIONI: lungh. cm 6,5
PROVENIENZA: Galleria Elie Borowski, Basilea 1962; Collezione privata, Venezia -
Lotto 387 ASCIA ITTITA
DATAZIONE: XIV-XIII sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Ascia reale in bronzo con foro per l'immanicatura. Assetto simmetrico con appendici laterali a sezione quadrangolare desinenti in due bottoni laterali, circolari, in rilievo, decorati ad incisione con una croce di Sant'Andrea. Il collo e' ornato con tre serie di costolature orizzontali. Il tallone ha una cresta semilunata. Sotto le appendici, i margini dell'ascia sono fortemente concavi e leggermente rilevati. Tipo F2b J.Deshayes
PRODUZIONE: cultura ittita
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, bella patina
DIMENSIONI: lungh. cm 20
PROVENIENZA: Galleria Elie Borowski, Basilea; Collezione privata, Venezia
CFR.: J. Deshayes, Les outilsde bronze, de l'Indus au Danube (IV-II millenaire), Paris 1960 -
Lotto 388 ASCIA LURISTAN
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Ascia a doppio taglio, percussore con immanicatura a doccia o a manicotto. Tallone sporgente rinforzato da una modanatura orizzontale rigonfia arrotondata. Il manicotto presenta una doppia profilatura ai due accessi.
PRODUZIONE: cultura del Luristan, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: cm 19,5 x cm 9
PROVENIENZA: Hadji Baba Ancient Art Ltd, London; Collezione privata, Venezia
CFR. : P.R.S. Moorey, Catalogue of the Ancient Persian Brozes in the Ashmolean Museum, Oxford 1970, fig. 9-32-33, pp. 44-45 -63.