REPERTI ARCHEOLOGICI

REPERTI ARCHEOLOGICI

lunedì 21 dicembre 2020 ore 14:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 481 al 528 di 582
Mostra
Cancella
  • TRE ORECCHINI AUREI DATAZIONE: III-II sec. a.C. MATERIA E TECNICA: oro fuso e...
    Lotto 485

    TRE ORECCHINI AUREI
    DATAZIONE: III-II sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: oro fuso e laminato, perle, granulazione
    Coppia di orecchini in filo d'oro, ingrossato nella parte inferiore con una perla pendente ed un collarino a granulazione; un orecchino in filo d'oro con tre perle in oro lavorate a traforo e granulazione, alternate a due perle. (3)
    PRODUZIONE: cultura ellenistica, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: diam. cm 2
    PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia

  • CORREDO AUREO DATAZIONE: IV-II sec. a.C. MATERIA E TECNICA: oro laminato e...
    Lotto 486

    CORREDO AUREO
    DATAZIONE: IV-II sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato
    Corredo funebre aureo composto da sette elementi con diverse provenienze: la lamina centrale appartiene alla cultura ellenistica e si puo? datare intorno al III secolo a.C.; i paraocchi e i due serti frammentari sono considerati di produzione; un segno sema egiziano che raffigura polmoni e trachea; un orecchino ellenistico; un applique a croce di Sant'Andrea. (7)
    PRODUZIONE: cultura ellenistica, Libano
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lamina ovale lungh. cm 13
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • LOTTO DI GUARNIZIONI IN ORO DATAZIONE: VII-III sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 487

    LOTTO DI GUARNIZIONI IN ORO
    DATAZIONE: VII-III sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: oro laminato e sbalzato
    Guarnizione in oro di forma emisferica decorata con grappoli d'uva; una placchetta quadrata con un ariete a sbalzo in corsa verso sinistra; diciannove vaghi da collana di forma cilindrica, troncoconica, sferica appiattita occhio in lamina d'oro con indicazione delle ciglia, delle palpebre e dell'iride destinato ad una maschera funeraria; pendente in forma di busto di figura femminile con alta acconciatura, orecchini circolari, collana e abito plissettato; sei guarnizioni in oro in forma di volute contrapposte ciascuno presenta due fori passanti per il fissaggio; otto guarnizioni di forma quadrata decorati con cerchielli concentrici in rilievo pertinenti probabilmente alla decorazione di un abito, tre piccole lamine rettangolari sbalzate, una con un cervo con grandi corna in corsa verso destra, assalito da fiere; due decorate con un cavallo alato (40)
    PRODUZIONE: cultura scitica e partica dell'Iran, greco-romana dell'Egitto
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    PESO: gr. 35
    PROVENIENZA: Galerie Nefer, Zurigo; Hadji Baba Ancient Art Ltd, London
    BIBL. G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel vicino oriente antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 174, fig. 2

  • DUE ORECCHINI ROMANI DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: oro...
    Lotto 488

    DUE ORECCHINI ROMANI
    DATAZIONE: II-III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, pietre dure, perle
    Coppia di orecchini realizzati in oro traforato a giorno di forma subcircolare con quattro castoni quadrati con vetri o pietre dure e ciascuno con due pendenti conici con pietre dure colorate. (2)
    PRODUZIONE: cultura romana, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri ad eccezione del gancio mancante
    DIMENSIONI: lung. cm 10
    PROVENIENZA: Charles Ede Ltd. London, 2 Gennaio 1979; Collezione privata, Venezia

  • TRE BRATTEATI DATAZIONE: I sec. a. C. MATERIA E TECNICA: oro laminato e...
    Lotto 489

    TRE BRATTEATI
    DATAZIONE: I sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: oro laminato e coniato
    Su tutte sono raffigurati un felino, forse un lupo, un serpente e una testa di arpia (3)
    PRODUZIONE: cultura battriana, Afghanistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: diam. cm 2
    PROVENIENZA: Paropamiso di Paciello Michel & C., s.n.c., San Marco Venezia ; Collezione privata, Venezia

  • ORECCHINO ISLAMICO DATAZIONE: XVIII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: oro...
    Lotto 490

    ORECCHINO ISLAMICO
    DATAZIONE: XVIII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, pietre dure, perle
    Orecchino con parte superiore in filo d'oro sul quale sono infilati granati e piccole perle, parte inferiore semilunata sormontata da un fiore stililzzato in granati e perle e con dieci piccole perle pendenti.
    PRODUZIONE: cultura islamica siriana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lung. cm 3
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • PENDENTE AUREO AMLASH DATAZIONE: I millennio a. C. MATERIA E TECNICA: oro...
    Lotto 491

    PENDENTE AUREO AMLASH
    DATAZIONE: I millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: oro laminato e sbalzato
    Pendente circolare in lamina d'oro raffigurante il disco solare, decorato a sbalzo con anelli concentrici di puntini e da cinque coppelle in rilievo, di cui una centrale di maggiori dimensioni e quattro ai punti cardinali.
    PRODUZIONE: cultura amlash, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lung. cm 5,5
    PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichita', Roma, 1975; Collezione privata, Venezia

  • RARA COLLANA BIZANTINA DATAZIONE: V-VIII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: filo...
    Lotto 492

    RARA COLLANA BIZANTINA
    DATAZIONE: V-VIII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: filo d'oro e ambra
    Elegante collana con vaghi sferici in ambra collegati fra loro da elementi aurei romboidali a giorno con volute nella parte interna.
    PRODUZIONE: cultura bizantina
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. cm 27
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia
    BIBL.: Centro Studi Ricerche Ligabue, Abstracta Archaeologica, Vassos Karageorghis (a cura di), Documenti inediti di Cipro antica, Treviso 1998

  • ORECCHINO PERSIANO DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C. MATERIA E TECNICA: oro...
    Lotto 493

    ORECCHINO PERSIANO
    DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, granulazione
    Orecchino in filo d'oro con sei sfere decorate con cerchi campiti da triangoli a granulazione
    PRODUZIONE: cultura islamica persiana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, due sfere danneggiate
    DIMENSIONI: lung. cm 2,5
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • DUE ARMILLE ACHEMENIDI DATAZIONE: VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argento...
    Lotto 494

    DUE ARMILLE ACHEMENIDI
    DATAZIONE: VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato
    Due armille in verga d'argento di forma sinuosa, decorate alle estremita' da teste di serpente cesellate.
    PRODUZIONE: cultura achemenide, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: diam. cm 6 ciascuna
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • ARMILLA DATAZIONE: XIX sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento cesellato...
    Lotto 495

    ARMILLA
    DATAZIONE: XIX sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argento cesellato
    Armilla in verga ritorta spiraliforme nella parte centrale e cilindrica liscia, decorata a punzone in quelle distali.
    PRODUZIONE: cultura Sakalava, Madagascar
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. cm 5,5
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia
    Secondo la tradizione questi bracciali sono stati ottenuti dalla fusione dei talleri d'argento di Maria Teresa.

  • COLLANA DATAZIONE: III millennio a. C. MATERIA E TECNICA: corniola levigata e...
    Lotto 496

    COLLANA
    DATAZIONE: III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: corniola levigata e incisa
    Collana in corniola con vaghi di differenti forme, quadrangolari e a prismi allungati
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. 40
    PROVENIENZA: Collezione privata Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi Trebaseleghe (PD) 2007, p. 204

  • COLLANA DATAZIONE: III millennio a. C. MATERIA E TECNICA: corniola levigata e...
    Lotto 497

    COLLANA
    DATAZIONE: III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: corniola levigata e incisa
    Collana in corniola con vaghi decorati in bianco con l'uso di acidi, tipici dell'artigianato della Valle dell'Indo; chiusura moderna in oro
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. cm 38
    PROVENIENZA: Collezione privata Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi Trebaseleghe (PD) 2007, p. 204

  • COLLANA VALLE DELL'INDO DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 498

    COLLANA VALLE DELL'INDO
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: corniola incisa e levigata
    Collana caratterizzata dalla presenza di vaghi lenticolari ed un pendente centrale triangolare in corniola decorati in bianco con l'uso di acidi.
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 26
    PROVENIENZA: ex Collezione Paolo Biagi, 2005; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 208-209 fig. 1; Ligabue Magazine 51, Venezia 2007, p. 48

  • COLLANA VALLE DELL'INDO DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 499

    COLLANA VALLE DELL'INDO
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: corniola incisa e levigata, oro laminato
    Collana di cinque vaghi prismatici in corniola decorati in bianco con l'uso di acidi, alternati ad elementi aurei lenticolari.
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 11
    PROVENIENZA: ex Collezione Paolo Biagi, 2005; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 208-209 fig. 1; Ligabue Magazine 51, Venezia 2007, p. 48

  • DUE COLLANE VALLE DELL'INDO E VAGHI DI COLLANA DATAZIONE: III millennio a.C....
    Lotto 500

    DUE COLLANE VALLE DELL'INDO E VAGHI DI COLLANA
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: corniola incisa e levigata
    Collane di pietre dure caratterizzata dalla presenza di vaghi di differenti forme in corniola decorati in bianco con l'uso di acidi; vaghi di collana (9).
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 25
    PROVENIENZA: ex Collezione Paolo Biagi, 2005; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 208-209 fig. 1; Ligabue Magazine 51, Venezia 2007, p. 48

  • COLLANA VALLE DELL'INDO DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 501

    COLLANA VALLE DELL'INDO
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: corniola incisa e levigata
    Collana con vaghi di differenti forme in corniola decorati in bianco con l'uso di acidi.
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 11
    PROVENIENZA: ex Collezione Paolo Biagi, 2005; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 208-209 fig. 1; Ligabue Magazine 51, Venezia 2007, p. 48

  • COLLANA VALLE DELL'INDO DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 502

    COLLANA VALLE DELL'INDO
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: corniola agata, calcare e lapislazzuli incisi e levigati
    Collana di pietre dure caratterizzata dalla presenza di vaghi di differenti forme in corniola decorati in bianco con l'uso di acidi e ventidue vaghi in agata e altre pietre dure di differenti forme. (23)
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 12
    PROVENIENZA: ex Collezione Paolo Biagi, 2005; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 208-209 fig. 1; Ligabue Magazine 51, Venezia 2007, p. 48

  • BRACCIALE VALLE DELL'INDO DATAZIONE: III millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 503

    BRACCIALE VALLE DELL'INDO
    DATAZIONE: III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: corniola incisa e levigata
    Bracciale a cinque fili costituito da sei gruppi di tre vaghi ellittici in corniola divisi da elementi rettangolari lisci
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lung. cm 18
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • COLLANA BATTRIANA DATAZIONE: 2.500-1.700 a.C. MATERIA E TECNICA: agata,...
    Lotto 504

    COLLANA BATTRIANA
    DATAZIONE: 2.500-1.700 a.C.
    MATERIA E TECNICA: agata, corniola e calcedonio verde, incisi e levigati
    Collana con quattro lunghi vaghi fusiformi, in agata, corniola e calcedonio.
    PRODUZIONE: cultura battriana, Afghanistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 28
    PROVENIENZA: Galerie Nefer, Zurigo; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 208-209 fig. 1; Ligabue Magazine 51, Venezia 2007, p. 48

  • VAGHI DI COLLANA DATAZIONE III millennio a. C. MATERIA E TECNICA: corniola...
    Lotto 505

    VAGHI DI COLLANA
    DATAZIONE III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: corniola levigata e incisa, oro laminato
    Ventuno vaghi di collana in corniola decorati in bianco con l'uso di acidi, tipici dell'artigianato della Valle dell'Indo ed un vago prismatico in lamina d'oro (22)
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: diam. cm 1-2
    PROVENIENZA: Collezione privata Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi Trebaseleghe (PD) 2007, p. 204

  • TRE VAGHI DI COLLANA BATTRIANA DATAZIONE 2.500-1.700 a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 506

    TRE VAGHI DI COLLANA BATTRIANA
    DATAZIONE 2.500-1.700 a. C.
    MATERIA E TECNICA: calcedonio, agata ed oro laminato
    Tre vaghi di collana in agata e calcedonio, due cilindrici e l'altro di forma ellittica schiacciata con le estremità rivestite in lamina d'oro
    PRODUZIONE: cultura battriana, Afghanistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: lung cm cm 5, cm 3 e cm 2
    PROVENIENZA: collezione privata Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 202

  • COLLANA BATTRIANA DATAZIONE 2.500-1.700 a. C. MATERIA E TECNICA: calcedonio,...
    Lotto 507

    COLLANA BATTRIANA
    DATAZIONE 2.500-1.700 a. C.
    MATERIA E TECNICA: calcedonio, agata, onice, corniola ed altre pietre dure levigate
    Collana formata da sedici vaghi di forma ellittica schiacciata in agata sardonice striata, calcedonio e diaspro rosso montati in gradazione
    PRODUZIONE: cultura battriana, Afghanistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. 47
    PROVENIENZA: Galerie Nefer, Zurigo; Pandolfini Casa d'Aste, Firenze, Giugno 2014

  • IMPORTANTE COLLANA BATTRIANA DATAZIONE 2.500-1.700 a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 508

    IMPORTANTE COLLANA BATTRIANA
    DATAZIONE 2.500-1.700 a. C.
    MATERIA E TECNICA: calcedonio, agata, altre pietre dure levigate ed oro laminato
    Collana formata da diciotto vaghi romboidali e quadrangolari in agata sardonice striata e calcedonio, montati in gradazione ed uno grande centrale impreziosito dalle estremità rivestite in oro laminato
    PRODUZIONE: cultura battriana, Afghanistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. cm 64
    PROVENIENZA: Pandolfini Casa d'Aste, Firenze, Giugno 2014
    BIBL.: Ligabue Magazine, anno XXXV, numero 69, Ed. Antiga, Treviso, p. 64 fig. 8b

  • COLLANA MESOPOTAMICA DATAZIONE: I millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 509

    COLLANA MESOPOTAMICA
    DATAZIONE: I millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: lapislazzuli inciso e levigato
    Collana composta da vaghi sferici e lenticolari in lapislazzuli.
    PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Siria della Valle dello Swat, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 20
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • VAGHI DI COLLANA ELAMITA DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 510

    VAGHI DI COLLANA ELAMITA
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: conchiglia incisa e levigata
    Vago di collana cilindrico in conchiglia con un foro al centro (2)
    PRODUZIONE: cultura elamita, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: diam. cm 3,5
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • FIBULA ELLADICA DATAZIONE: VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lotto 511

    FIBULA ELLADICA
    DATAZIONE: VIII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Fibula con arco rivestito da due coppelle in bronzo, grande staffa in lamina di bronzo, molla a doppio giro e ardiglione in filo di bronzo.
    PRODUZIONE: cultura greca, Tessaglia o Beozia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione della staffa lacunosa
    DIMENSIONI: lungh. cm 6
    PROVENIENZA: Galleria Elie Borowski, Basilea 1982; Collezione privata, Venezia

  • COLLANA CIPRIOTA DATAZIONE: II millennio a. C MATERIA E TECNICA: picrolite ed...
    Lotto 512

    COLLANA CIPRIOTA
    DATAZIONE: II millennio a. C
    MATERIA E TECNICA: picrolite ed altre pietre incise e levigate
    Collana con vaghi circolari alternati a pendenti di forma circolare con una barretta rettangolare nella parte inferiore.
    PRODUZIONE: cultura calcolitica cipriota, Cipro
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. cm. 22
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • ORNAMENTI NEOLITICI TESSALI DATAZIONE: VII-VI millennio a.C. MATERIA E...
    Lotto 513

    ORNAMENTI NEOLITICI TESSALI
    DATAZIONE: VII-VI millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: calcare e pietre dure scolpiti
    Coppetta ellittica in calcare bianco; pendente conico in pietra verde; pendente a globetti sovrapposti in lapislazzuli. (3)
    PRODUZIONE: cultura neolitica, Volos, Tessaglia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri, alcune scheggiature
    DIMENSIONI: alt. cm 3 e cm 4
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • CINQUE ARMILLE IN VETRO DATAZIONE: II-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: pasta...
    Lotto 514

    CINQUE ARMILLE IN VETRO
    DATAZIONE: II-IV sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu, turchese e gialla
    Quattro armille di differenti diametri ed una di dimensioni maggiori con decoro in giallo e arancio su fondo blu; tre canne vitree a tortiglione in vetro bianco e blu
    PRODUZIONE: cultura tardo romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre ad eccezione di un'armilla ricomposta
    DIMENSIONI: diam. da cm 9 a cm 4; lungh. da cm 8 a cm 6;
    PROVENIENZA: Galleria Molayem, Roma

  • LOTTO DI GIOIELLI DATAZIONE: I-III sec. d.C. MATERIA E TECNICA: argento,...
    Lotto 515

    LOTTO DI GIOIELLI
    DATAZIONE: I-III sec. d.C.
    MATERIA E TECNICA: argento, bronzo e oro laminati e cesellati, faience azzurra, agata incisa e paste vitree
    Anello in argento con tre nervature in rilievo e castone piramidale in agata con inciso un piccolo delfino; anello in bronzo con castone ovale in pasta vitrea incisa verde, blu e bianca che imita un'agata-calcedonio; collana costituita da piccoli vaghi circolari in paste vitree colorate completa di fermatura moderna in oro; collana in faience azzurra con vaghi romboidali e pendenti a testa di cigno in oro, parte di collana in agata striata e oro, applique in vetro blu con figura femminile (6)
    PRODUZIONE: cultura greco-romana del Libano
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma
    CFR.: L. Ruseva Slokoska, Roman Jewellery, Londra 1991, p. 178, n. 215; pp. 190-193, nn. 243, 251

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • LOTTO DI FIBULE, FIBBIE E CROCI IN BRONZO DATAZIONE: V-VIII sec. d.C. MATERIA...
    Lotto 516

    LOTTO DI FIBULE, FIBBIE E CROCI IN BRONZO
    DATAZIONE: V-VIII sec. d.C.
    MATERIA E TECNICA: argento laminato, bronzo dorato, ferro fuso e
    cesellato
    Figura maschile stante in lamina d'argento completamente avvolta nel mantello con volto stilizzato triangolare ed una placchetta lobata con al centro figura di leprotto retrospiciente entro vegetazione, piccola fibula in argento realisticamente modellata come un cavallo in corsa a sinistra; fibbia in bronzo argentato con estremità sagomata; tre pendenti da cintura di forma semilunata con animali stilizzati; due pendenti, uno s in bronzo con applicazione di lamina in oro e argento decorata con piccole spirali, l'altro in ferro decorato a traforo e sormontato da un volatile; una fibula a croce greca in bronzo sormontata da una colomba volta a sinistra con i bracci dentellati a imitare le ali della colomba; pendente a croce latina in ferro e argento con il cristogramma inciso; guarnizione in bronzo ricoperto da una lamina d'argento in forma di due triangoli contrapposti a clessidra e centrata da cristogramma e da croci greche alle estremità; fibbia semicircolare da cintura con doppio ardiglione, decorata con volute continue ed una serie continua di svastiche sinistrorse, le estremità della parte semicircolare sono configurate a creature ferine; fibbia triangolare priva dell'ardiglione decorata a rosette e motivi fitomorfi ed una guarnizione da cintura triangolare decorata da borchie semicircolari in rilievo e motivi geometrici e sinuosi ad intreccio ageminati in argento (15)
    PRODUZIONE: cultura longobarda e romana danubiano balcanica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre ad eccezione delle due fibule a croce
    DIMENSIONI: lung. da cm 11,5 a cm 3
    PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Hadji Baba Ancient Art ltd, Londra; Galerie Nefer, Zurigo
    CFR.: Milano capitale dell'Impero romano, 286-402 d.C., catalogo della mostra, Milano 1990

  • COLLANA IN AMBRA DATAZIONE: IV-I sec. a. C MATERIA E TECNICA: ambra...
    Lotto 517

    COLLANA IN AMBRA
    DATAZIONE: IV-I sec. a. C
    MATERIA E TECNICA: ambra intagliata e paste vitree
    Collana ricomposta in età moderna con vaghi in ambra e paste vitree murrine "ad occhi", con due pendenti foggiati a delfino ed uno a volto umano stilizzato
    PRODUZIONE: cultura di La Tène
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 40

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COLLANA MICENEA DATAZIONE: II-I millennio a.C. MATERIA E TECNICA: calcare...
    Lotto 518

    COLLANA MICENEA
    DATAZIONE: II-I millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: calcare colorato scolpito e levigato
    Collana composta da vaghi troncoconici, biconici e lenticolari in calcare di diversi colori; elemento centrale decorato ad incisione con motivi fitomorfi.
    PRODUZIONE: cultura micenea, Grecia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, alcune scheggiature
    DIMENSIONI: lungh. cm 25
    PROVENIENZA: ex Collezione Piero Basaglia, 1982; Collezione privata, Venezia

  • QUATTRO VAGHI DI COLLANA FENICIA DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 519

    QUATTRO VAGHI DI COLLANA FENICIA
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: pasta vitrea colorata
    Quattro vaghi globulari in pasta vitrea blu, rossa, e verde, decorati a murrine con ?occhi?.
    PRODUZIONE: cultura fenicia, Libano
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, corroso
    DIMENSIONI: diam.cm 1
    PROVENIENZA: Paropamiso di Paciello Michel & C., s.n.c., San Marco Venezia; Collezione privata, Venezia

  • VAGO A MURRINE DATAZIONE: III-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: pasta vitrea...
    Lotto 520

    VAGO A MURRINE
    DATAZIONE: III-II sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: pasta vitrea verdastra a murrine
    Grande vago di forma biconica in pasta vitrea verde chiaro con murrine ad occhio in giallo e nero
    PRODUZIONE: cultura fenicia, Libano
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 2,5
    PROVENIENZA: Paropamiso di Paciello Michel & C., s.n.c., San Marco Venezia.

  • COLLANA CON PENDENTE DATAZIONE: III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: faience...
    Lotto 521

    COLLANA CON PENDENTE
    DATAZIONE: III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: faience
    Collana con vaghi in faience di diverse forme e colori e pendente centrale a volto umano barbato.
    PRODUZIONE: cultura partica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. cm 27
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • GRANDE VAGO DI COLLANA FENICIA DATAZIONE: IV-III sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 522

    GRANDE VAGO DI COLLANA FENICIA
    DATAZIONE: IV-III sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: pasta vitrea colorata
    Grande vago ellittico in pasta vitrea blu con inserto ondulato in giallo.
    PRODUZIONE: cultura fenicia, Libano
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: diam. cm 4
    PROVENIENZA: Antichita' Ugo Donati, Lugano; Collezione privata, Venezia

  • COLLANA FENICIA DATAZIONE: IV-III sec. a.C. MATERIA E TECNICA: pasta vitrea...
    Lotto 523

    COLLANA FENICIA
    DATAZIONE: IV-III sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: pasta vitrea colorata
    Collana composta da vaghi globulari in pasta vitrea blu con inserti a murrine ?a occhi? e tre di dimensioni maggiori in pasta vitrea blu, bianca e gialla.
    PRODUZIONE: cultura fenicia, Libano
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 14
    PROVENIENZA: Paropamiso di Paciello Michel & C., s.n.c., San Marco Venezia; Collezione privata, Venezia

  • COLLANA GANDHARA DATAZIONE: I sec. a.C. MATERIA E TECNICA: agata incisa e...
    Lotto 524

    COLLANA GANDHARA
    DATAZIONE: I sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: agata incisa e levigata e oro laminato
    Collana a tre fili composta da vaghi tubolari in oro che si alternano a vaghi ellittici in agata, con elemento centrale fusiforme in agata di maggiori dimensioni.
    PRODUZIONE: cultura Gandhara della Valle dello Swat, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 19; cm 18 e cm 14
    PROVENIENZA: Ex Collezione di Ajah Khan, 1980; Collezione privata, Venezia

  • COLLANA GANDHARA DATAZIONE: I sec. a.C. MATERIA E TECNICA: agata e corniola...
    Lotto 525

    COLLANA GANDHARA
    DATAZIONE: I sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: agata e corniola incisa e levigata e oro laminato
    Collana composta da vaghi sferici in corniola che si alternano a vaghi tubolari in oro, con elemento centrale fusiforme in agata di maggiori dimensioni.
    PRODUZIONE: cultura Gandhara della Valle dello Swat, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 18
    PROVENIENZA: Ex Collezione di Ajah Khan, 1980; Collezione privata, Venezia

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COLLANA GANDHARA DATAZIONE: I sec. a.C. MATERIA E TECNICA: agata e corniola...
    Lotto 526

    COLLANA GANDHARA
    DATAZIONE: I sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: agata e corniola incisa e levigata e oro laminato
    Collana composta da vaghi sferici in corniola che si alternano a vaghi lenticolari in oro, con elemento centrale prismatico in agata di maggiori dimensioni.
    PRODUZIONE: cultura Gandhara della Valle dello Swat, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 12
    PROVENIENZA: Ex Collezione di Ajah Khan, 1980; Collezione privata, Venezia

  • COLLANA GANDHARA DATAZIONE: I sec. a.C. MATERIA E TECNICA: agata incisa e...
    Lotto 527

    COLLANA GANDHARA
    DATAZIONE: I sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: agata incisa e levigata e oro laminato
    Collana composta da vaghi tubolari in oro che si alternano a vaghi ellittici in agata, con pendente quadrangolare in lamina d'oro decorato a sbalzo con motivi fitomorfi.
    PRODUZIONE: cultura Gandhara della Valle dello Swat, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 13; pendente cm 3,5x3,5
    PROVENIENZA: Ex Collezione di Ajah Khan, 1980; Collezione privata, Venezia

  • MEDAGLIONE E COPPE DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: pasta...
    Lotto 528

    MEDAGLIONE E COPPE
    DATAZIONE: II-III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: pasta vitrea e vetro a foglia d'oro
    Medaglione circolare in pasta vitrea bianca e blu e tre frammenti del fondo di coppe a foglia d'oro con figura di Santo, iscrizione PRO SALUTIS TUA e croce greca con cesto d'uva e colomba (4)
    PRODUZIONE: cultura egiziana e paleocristiana
    STATO DI CONSERVAZIONE: frammentario
    DIMENSIONI: diam. coppe cm 8
    PROVENIENZA: Collezione Basaglia, Venezia

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ARMILLA DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento e oro,...
    Lotto 529

    ARMILLA
    DATAZIONE: II-III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argento e oro, laminati e cesellati
    Armilla in argento con al centro disco in lamina d'oro sbalzato con due soldati sttanti in posizione frontale che fiancheggiano un grande busto paludato
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: diam. cm 9
    PROVENIENZA: collezione privata Venezia, Patitucci 1978

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • TRE PLACCHETTE IN OSSO DATAZIONE: II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: osso...
    Lotto 530

    TRE PLACCHETTE IN OSSO
    DATAZIONE: II sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: osso intagliato
    Statuetta maschile stante con elaborata acconciatura e corto gonnellino in atto di sostenere con il braccio destro un bambino; placchetta con tre figure, placchetta con testa-volto (3)
    PRODUZIONE: cultura partica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: alt. da cm 7 a cm 4
    PROVENIENZA: Paropamiso di Paciello Michel e Co. s.n.c., San Marco Venezia

  • IDOLO PARTICO DATAZIONE: II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: osso scolpito e...
    Lotto 531

    IDOLO PARTICO
    DATAZIONE: II sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: osso scolpito e levigato
    Figura umana in posizione stante, raffigurata in modo stilizzato; capelli appena accennati, volto ovale con grandi occhi amigdaloidi e ampia bocca, braccia distese lungo i fianchi, ombelico indicato.
    PRODUZIONE: cultura partica, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: privo delle gambe
    DIMENSIONI: alt. cm 4
    PROVENIENZA: Yousef Molayem Antichita', Roma; Collezione privata, Venezia

  • DUE PENDENTI DATAZIONE: III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: avorio e corallo...
    Lotto 532

    DUE PENDENTI
    DATAZIONE: III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: avorio e corallo scolpito e levigato
    Due pendenti apotropaici in forma di mano chiusa a pugno. (2)
    PRODUZIONE: cultura partica, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: alt. cm 4 e cm 5
    PROVENIENZA: Yousef Molayem Antichita', Roma; Collezione privata, Venezia

Lotti dal 481 al 528 di 582
Mostra
×

REPERTI ARCHEOLOGICI


Sessioni

  • 21 dicembre 2020 ore 14:30 Prima Sessione (1 - 294)
  • 21 dicembre 2020 ore 17:30 Seconda Sessione (295 - 586)

Esposizione

Su appuntamento

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Altre Informazioni

Dal lotto 123 al lotto 294: Dalla raccolta di un importante uomo di cultura romagnolo

Dal lotto 295 al lotto 586: Da un’importante collezione veneziana

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000