REPERTI ARCHEOLOGICI

REPERTI ARCHEOLOGICI

lunedì 21 dicembre 2020 ore 14:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 349 al 360 di 582
Mostra
Cancella
  • LOTTO DI STATUETTE E CRETULE DATAZIONE: V-I millennio a C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 353

    LOTTO DI STATUETTE E CRETULE
    DATAZIONE: V-I millennio a C.
    MATERIA E TECNICA: impasto rossiccio e bruno, modellate a stampo
    Due frammenti di figure umane fittili stilizzate delle quali una seduta, cinque protomi di animali, tre placchette due con elefanti e una con un babbuino, due rocchetti da filo, due gettoni quadrati in terracotta con numerazione, una fuseruola, una pedina da gioco, otto fra cretule e frammenti di cretule decorate, una con una sfinge coronata e sedute sulle zampe posteriori, una con due figure umane affrontate, una con una scena di caccia, le altre con motivi geometrici (24)
    PRODUZIONE: cultura della Valle dell'Indo, Vinca e cultura sumera e assira
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: alt. cm da cm 8 a cm 1,5
    Le cretule sono gli stampi dei sigilli che suggellavano i contenitori per assicurarne la genuinità

  • LOTTO DI QUATTRO VASI E UNA MATRICE DATAZIONE: III-II mill. a. C. e II sec....
    Lotto 354

    LOTTO DI QUATTRO VASI E UNA MATRICE
    DATAZIONE: III-II mill. a. C. e II sec. a.C.
    ex 31 lotto 65
    MATERIA E TECNICA: impasto rosato e bruno, modellato a mano e a stampo, argento laminato
    Rython a forma di stivale con punta rialzata, decorato con una serie di incisioni puntiformi riempite di pasta bianca; coppetta con orlo estroflesso, corpo troncoconico; olla con alto collo troncoconico, corpo lenticolare e piede cilindrico, anse a nastro impostate dalla spalla all'orlo, decorata a solcature e rosette impresse; coppetta decorata in rilievo con scene di caccia al leone e all'elefante; matrice di placchetta con figura maschile recumbente con mantello panneggiato a fitte pieghe con influenze dall'arte ellenistica, la testa appoggiata al braccio sinistro e la mano destra sull'addome (5)
    PRODUZIONE: cultura protourartea iraniana, cultura battriana e cultura di Mathura, India
    DIMENSIONI: alt. da cm 15 a cm 5
    PROVENIENZA: E. Borowski, Basel
    BIBLIOGRAFIA: Catalogo Tesori dell'antica arte russa, Roma 1967, fig. 14, cat. n. 106.

  • NOVE STATUETTE IN BRONZO MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato Rana...
    Lotto 355

    NOVE STATUETTE IN BRONZO    
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato 
    Rana stante con dorso inciso a cerchielli, maschera femminile, uomo barbato stilizzato con mano alzata, toro stante, uomo stante stilizzato con copricapo, divinità maschile a cavallo di un toro, offerente con braccia lungo i fianchi e lunga barba, offerente con braccia protese, divinità alata con due serpenti in mano, replica del secolo XIX (9)                
    PRODUZIONE: cultura elamita e di Amlash Marlik
    STATO DI CONSERVAZIONE: per lo più integri, corrosi
    DIMENSIONI: alt. da cm 7 a cm 1                   
    DATAZIONE: II-I millennio a. C.

  • TESTA VIRILE GANDHARA DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 356

    TESTA VIRILE GANDHARA
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla rossiccia modellata a mano e ritoccata a stecca
    Testa frammentaria di dignitario con ampia fronte, grandi occhi globosi con le palpebre evidenziate; ampio naso rettilineo e bocca dalle labbra carnose; su i capelli è posta una fascia caratterizzata da una grande infiorescenza; orecchino a campanella all'orecchio sinistro
    PRODUZIONE: cultura Gandhara, Afghanistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione dell'orecchio destro
    DIMENSIONI: alt. cm 16
    PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriella Tallon, Venezia

  • TESTA MASCHILE KHMER DATAZIONE: 1200-1500 d. C. MATERIA E TECNICA: calcare...
    Lotto 357

    TESTA MASCHILE KHMER
    DATAZIONE: 1200-1500 d. C.
    MATERIA E TECNICA: calcare grigio scolpito e levigato
    Testa maschile coronata con occhi amigdaloidi, naso schiacciato, bocca socchiusa e grandi orecchie
    PRODUZIONE: cultura Khmer, Cambogia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, scheggiature diffuse
    DIMENSIONI: alt. cm 12
    PROVENIENZA: Mercato antiquario, Torino

  • BASSORILIEVO GANDHARA DATAZIONE II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: scisto...
    Lotto 358

    BASSORILIEVO GANDHARA
    DATAZIONE II sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: scisto grigio intagliato e levigato
    Fregio semicircolare raffigurante scene da "la predizione del destino del piccolo Sakyamuni"
    Qui abbiamo nel primo registro in basso, prima scena destra, l'acqua che sgorga dalla terra, il bambino in grembo alla madre, due possibili divinità (Indra e Brahama?) ed un sadhu eremita che raccolgono l'acqua in grandi coppe e l'offrono al bambino. Colonne di ispirazione corinzia tracciano il ritmo narrativo e separano le scene: nella seconda scena leggibile per intero il bimbo e` tra le braccia di un brahmano e altri due dei lo salutano. Nelle altre scene altri personaggi portano offerte.
    Il registro superiore e` scolpito con una serie di personaggi vestiti in foggia "classica", toga e mantello, intorno ad un'ara. Sacri alberi di pipal scandiscono il susseguirsi delle immagini.
    PRODUZIONE: cultura Gandhara, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lung. cm 47; alt. cm 11
    PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriella Tallon, Venezia

  • DADO DA GIOCO DATAZIONE: II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: avorio inciso e...
    Lotto 359

    DADO DA GIOCO
    DATAZIONE: II sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: avorio inciso e levigato
    Dado in avorio con la numerazione da uno a sei incisa sulle facce mediante cerchielli con un punto al centro.
    PRODUZIONE: cultura romana, Libano
    STATO DI CONSERVAZIONE: integroDIMENSIONI: alt. cm 2
    PROVENIENZA: Antichita' Carlo Fallani, Roma; Collezione privata, Venezia

  • LOTTO DI FIBULE, UNA GHIANDA MISSILE DATAZIONE: XI sec. a. C.- III-IV sec. d....
    Lotto 360

    LOTTO DI FIBULE, UNA GHIANDA MISSILE
    DATAZIONE: XI sec. a. C.- III-IV sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, ambra, osso; piombo fuso
    Ventitre fibule in bronzo di differenti culture, forme ed epoche; una ghianda missile in piombo con iscrizione (24)
    PRODUZIONE: cultura di La Tene, balcanica, greca, etrusca e tardo romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: per lo più integre
    DIMENSIONI: lungh. da cm 14 a cm 4
    PROVENIENZA: Galleria Carlo Fallani, Roma

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DUE ASCE BIFACCIALI NURAGICHE DATAZIONE: meta' II millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 361

    DUE ASCE BIFACCIALI NURAGICHE
    DATAZIONE: meta' II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Ascia bifacciale con immanicatura a cannone al centro e lame subrettangolari con taglio arrotondato; ascia-martello con immanicatura a cannone al centro e lama subrettangolare con taglio arrotondato da un lato e martello quadrangolare dall'altro. (2)
    PRODUZIONE: cultura nuragica, Sardegna
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: lungh. cm 18
    PROVENIENZA: Antichita' Carlo Fallani, Roma; Collezione privata, Venezia

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
    law, can not be exported

  • FALCETTO NURAGICO DATAZIONE: meta' II millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 362

    FALCETTO NURAGICO
    DATAZIONE: meta' II millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Falcetto in bronzo con lama ricurva, piccolo tallone rettangolare ed immanicatura con alette in rilievo.
    PRODUZIONE: cultura nuragica, Sardegna
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lungh. cm 18
    PROVENIENZA: Antichita' Carlo Fallani, Roma; Collezione privata, Venezia

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
    law, can not be exported

  • BACINO TRIPODE DATAZIONE: II millennio a. C. MATERIA E TECNICA: impasto...
    Lotto 363

    BACINO TRIPODE
    DATAZIONE: II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto bruno, ingubbiatura marrone, modellato a mano, decorazione ad impressione
    Bacino con vasca poco profonda e orlo a tesa, tre gambe triangolari con vertici verso il basso; due piccole anse ad anello; decorato ad impressione con sequenze di puntini e linee convergenti
    PRODUZIONE: cultura neolitica, Sardegna
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ad eccezione delle gambe restaurate
    DIMENSIONI: alt. cm 15; diam. cm 22
    PROVENIENZA: collezione privata, Venezia

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OLLA BIANSATA DATAZIONE: XI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto bruno,...
    Lotto 364

    OLLA BIANSATA
    DATAZIONE: XI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto bruno, ingubbiatura marrone, modellato a mano, decorazione ad incisione
    Olla biansata con collo cilindrico e corpo globulare schiacciato, fondo piatto, due piccole anse a bastoncello impostate dal collo alla spalla; decorata ad incisioni geometriche e puntiformi
    Si possono notare i segni di una bruciatura diffusa.
    PRODUZIONE: cultura proto italica, Sardegna
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 16
    PROVENIENZA: collezione privata, Venezia

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

Lotti dal 349 al 360 di 582
Mostra
×

REPERTI ARCHEOLOGICI


Sessioni

  • 21 dicembre 2020 ore 14:30 Prima Sessione (1 - 294)
  • 21 dicembre 2020 ore 17:30 Seconda Sessione (295 - 586)

Esposizione

Su appuntamento

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Altre Informazioni

Dal lotto 123 al lotto 294: Dalla raccolta di un importante uomo di cultura romagnolo

Dal lotto 295 al lotto 586: Da un’importante collezione veneziana

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000