Asta N.201 - II - Arte Moderna

Asta N.201 - II - Arte Moderna

sabato 12 dicembre 2020 ore 16:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 96 di 106
Mostra
Cancella
  • Fortunato Depero, Costume per il balletto «Moto-lampade. New York», 1930 ca.
    Lotto 649

    Fortunato Depero Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960

    Costume per il balletto «Moto-lampade. New York», 1930 ca.
    Matita e matita grassa su carta, cm. 31,3x22,2

    Firma in basso a sinistra: F. Depero. Certificato con foto Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Fortunato Depero, Rovereto, 2 dicembre 2006, con n. FD-3562-DIS. Esposizioni Il corpo con le ali - Eadweard Muybridge - Dirk Baumanns e il disegno Futurista, a cura di Giancarlo Carpi, Roma, Futurism & Co Art Gallery, 8 febbraio - 30 aprile 2018, cat. p. 135, illustrato a colori; Depero Halley, a cura di Giancarlo Carpi e Graziano Menolascina,Roma, Futurism & Co Art Gallery, 24 gennaio - 9 maggio 2019, cat. p. 67, illustrato a colori; Futurism senza tema, a cura di Giancarlo Carpi, Roma, Futurism & Co Art Gallery, 15 maggio - 15 settembre 2019, illustrato a colori.

  • Fortunato Depero, Pittura astratta, 1914/51
    Lotto 650

    Fortunato Depero Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960

    Pittura astratta, 1914/51
    Tempera su carta, cm. 71,4x67

    Firma in basso a sinistra: Fortunato Depero. Al verso, su un cartone di supporto: etichetta e due timbri Galleria d'Arte San Marco, Bergamo. Storia Galleria d'Arte San Marco, Bergamo; Collezione privata Certificato con foto Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Fortunato Depero, Rovereto, 11 giugno 2020, con n. FD-0571-DIP.

  • Enrico Prampolini, Natura aerodinamica, 1932 ca.
    Lotto 651

    Enrico Prampolini Modena 1894 - Roma 1956

    Natura aerodinamica, 1932 ca.
    Olio su tavola, cm. 100x50

    Firma in basso a sinistra: Prampolini; dedica e firma al verso: All'amico Angelo Celesia / in segno d'amicizia / Enrico Prampolini / [Roma] 1942: etichetta II Quadriennale d'Arte Nazionale / Roma / MCMXXV (opera datata 1925): etichetta e due timbri Arte Centro, Milano, arch. A.C. 8571; su un pannello di supporto: etichetta Enrico Prampolini / Natura aerodinamica, 1932 ca. / Futur-ism 514 / Massimo Carpi / 3B Anni Trenta Quaranta. Storia Collezione privata, Roma; Collezione privata Esposizioni Omaggio a E. Prampolini 1894 - 1956, a cura di Filiberto Menna, Bergamo, Galleria Lorenzelli, marzo - aprile 1967, illustrato; Futurismo 1909-1944, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 7 luglio - 22 ottobre 2001, cat. p. 362, illustrato a colori; Enrico Prampolini, Milano, Arte Centro, novembre 2002 - gennaio 2003, cat. n. 12, illustrato a colori; Fini & Confini. Dal Paesaggio al Territorio. Opere da una collezione privata, 23 febbraio - 18 maggio 2019, cat. p. 56, illustrato a colori.

  • Camille Pissarro, Printemps, (1860 ca.)
    Lotto 652

    Camille Pissarro Saint-Thomas, Antille 1830 - Parigi 1903

    Printemps, (1860 ca.)
    Matita su carta, cm. 22x29

    Sigla a timbro in basso a destra: C.P.; titolo in basso: Printemps. Storia Collezione Catherine Kresge Dewey, New York; Impressionist and Modern Paintings, Drawings and Sculpture, Christie's, New York, 14 febbraio 1991, lotto n. 1; Collezione privata Certificato di provenienza Christie's, New York, con indicazione di conferma di autenticità da parte di John Rewald.

  • Julius Pascin, L'Attente, 1928 ca.
    Lotto 653

    Julius Pascin Vidin 1885 - Parigi 1930

    L'Attente, 1928 ca.
    Matita su carta, cm. 49,8x36,5

    Firma in basso a destra: Pascin. Storia Christie's, Londra, 3 dicembre 1991, lotto n. 112, con indicazione di pubblicazione nel catalogo ragionato dell'artista; Collezione privata

  • Raoul Dufy, La rue Lepic, 1904
    Lotto 654

    Raoul Dufy Le Havre 1877 - Forcalquier 1953

    La rue Lepic, 1904
    Olio su tela, cm. 65x55

    Firma in basso a destra: Raoul Dufy. Esposizioni Firenze-New York. Rinascimento e Modernità. Da Luca Signorelli a Andy Warhol, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 30 settembre - 10 dicembre 2011, cat. n. 8, illustrato a colori; Ardengo Soffici. L'Europa in Toscana, a cura di Luigi Cavallo, Poggio a Caiano, Museo Soffici e del '900 italiano, Scuderie Medicee, 13 ottobre 2012 - 27 gennaio 2013, cat. p. 82, illustrato a colori. Bibliografia Pierre Courthion, Raoul Dufy, Pierre Cailler éditeur, Genève, 1951, p. XVII, n. 11, tav. 11; Maurice Laffaille, Raoul Dufy, catalogue raisonné de l'oeuvre peint, tome I, Editions Motte, Genève, 1972, p. 74, n. 78; Marco Fagioli, Passages nell'arte del Novecento. Da Degas a Dubuffet, Aión, Firenze, 2009, p. 51.

  • Constant Permeke, Nudo rosa, 1944
    Lotto 655

    Constant Permeke Anversa 1886 - Jabbeke 1952

    Nudo rosa, 1944
    Pastelli e olio su carta applicata su faesite, cm. 75,5x100,5

    Firma in basso a sinistra: Permeke. Al verso sulla faesite: etichetta e timbro Galleria Chiurazzi, Roma, con dati dell'opera. Storia Collezione Laura Maggi, Roma; Collezione privata

  • Maurice Utrillo, Maison à la campagne (Château de Saint-Bernard, Ain)
    Lotto 656

    Maurice Utrillo Parigi 1883 - Dax 1955

    Maison à la campagne (Château de Saint-Bernard, Ain)
    Acquerello su carta, cm. 20x32

    Firma in basso a destra: Maurice Utrillo V; titolo al verso: Château de Saint-Bernard / (Ain). Su un cartone di supporto: etichetta J.K. Thannhauser, New York. Storia Impressionist and Modern Art, Sotheby's, Londra, 29 marzo 2000, lotto n. 164; Collezione privata Certificato su foto di Gilbert Pétridès, Parigi, 2 febbraio 2000; lettera di Jean Fabris con richiesta di prestito per una mostra itinerante in Giappone nel 2002.

  • Jean Metzinger, Femme nue
    Lotto 657

    Jean Metzinger Nantes 1883 - Parigi 1956

    Femme nue
    Matita su carta, cm. 42,5x31,1

    Firma in basso a destra: J. Metzinger. Storia Greer Gallery, New York; Impressionist & Modern Drawings & Watercolor, Christie's, New York, 6 novembre 1991, lotto n. 121; Collezione privata Certificato su foto di Frank Giraud, vicepresidente Christie's Impressionist & Modern Drawings & Watercolor, New York, con indicazione che l'opera sarà inserita nel catalogo ragionato di Jean Metzinger, a cura di Bozena Nikiel e Philippe Cezanne, di prossima pubblicazione.

  • Oscar Dominguez, Senza titolo, 1946-47
    Lotto 658

    Oscar Dominguez La Laguna, Canaries 1906 - Parigi 1957

    Senza titolo, 1946-47
    Inchiostro e matita su carta, cm. 33x25,3

    Firma in alto a sinistra: Dominguez; al verso, su una faesite di supporto: etichetta Galleria Milano, Milano. Storia Galleria Milano, Milano; Collezione privata, Milano; Collezione privata Certificato con foto Associazione Oscar Dominguez, Santa Cruz de Tenerife, 9 giugno 2020, con n. OD2020-020.

  • Fernand Léger, Le coq jaune, 1948
    Lotto 659

    Fernand Léger Argentan 1881 - Gif sur Yvette 1955

    Le coq jaune, 1948
    Gouache su carta, cm. 50x65

    Sigla e data in basso a destra: F.L. 48. Al verso: dichiarazione di autenticità di Louis Grosclaude, Losanna, 19 luglio 1958: etichetta Galleria Alfieri, Venezia: timbro Galerie Henriette Le Genore, Paris. Certificato con foto Comité Léger, Parigi, 15 febbraio 2020, con n. FL-202002-000236.

  • Fernando Botero, El Presidente, 1971
    Lotto 660

    Fernando Botero Medellin 1932

    El Presidente, 1971
    Matita su carta, cm. 42,8x35,4

    Titolo, firma e data in basso a destra: "El Presidente" / Botero 71. Foto autenticata dall'artista in data 1996.

  • Emil Nolde, Rotweiße Amaryllis und gelbe Blüten, 1930 ca.
    Lotto 661

    Emil Nolde Tondern 1867 - Seebüll 1956

    Rotweiße Amaryllis und gelbe Blüten, 1930 ca.
    Acquerello su carta Giappone, cm. 47,5x34,5

    Firma in basso a destra: Nolde. Storia Collezione Salman Schocken, Berlino; Modern Art International Auction, Lempertz, Colonia, 4 dicembre 2001, lotto n. 36; Collezione privata Certificato su foto di Martin Urban, Seebüll, 12 maggio 1993. Esposizioni Dal caso Nolde al caso de Chirico, a cura di Demetrio Paparoni, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 8 - 30 agosto 2020, poi Milano, 1 - 30 ottobre 2020, cat. n. 21, illustrato a colori.

  • Piero Marussig, Promontorio, (1930)
    Lotto 662

    Piero Marussig Trieste 1879 - Pavia 1937

    Promontorio, (1930)
    Olio su compensato, cm. 60x70

    Firma in basso a destra: P. Marussig. Al verso: due etichette Galleria Milano, una con data 1-7-931 e n. 233 e una con data Febbraio 1932 e n. 3363: etichetta XVII Esposizione Internazionale d'Arte - Venezia 1930. Esposizioni XVII Biennale di Venezia, 1930, sala 19, cat. p. 80, n. 20.

  • Piero Marussig, Palme a Sturla
    Lotto 663

    Piero Marussig Trieste 1879 - Pavia 1937

    Palme a Sturla
    Olio su compensato, cm. 60x70

    Firma in basso a destra: P. Marussig. Al verso: due etichette Galleria Milano, una con data 1-7-931 e n. 212 e una con data Febbraio 1932 e n. 3245: etichetta Proprietà Edvige Barbaroux. Storia Collezione Edvige Barbaroux; Collezione privata

  • Alberto Magnelli, Parco, 1922
    Lotto 664

    Alberto Magnelli Firenze 1888 - Meudon 1971

    Parco, 1922
    Olio su tela, cm. 61x73

    Al verso: etichetta Galleria dell'Oca, Roma. Certificato di Susi Magnelli, Meudon, 1 giugno 1982. Esposizioni Magnelli in Toscana, Castello di Volpaia, 7 - 22 maggio 1983, cat. p. n.n., illustrato a colori; Magnelli, dalla formazione fiorentina all'astrattismo, Milano, Brerarte, 29 marzo - 30 aprile 1984, cat. p. 75, n. 12, illustrato a colori; Alberto Magnelli realismo immaginario, disegni 1920 - 1929, Forte dei Marmi, Galleria Comunale d'Arte Moderna, 11 luglio - 23 agosto 1987, cat. p. 16, illustrato a colori; Alla ricerca dell'Eden. Il paesaggio della Versilia nella pittura italiana fra Otto e Novecento, Seravezza, Palazzo Mediceo, 10 luglio - 26 settembre 1999, cat. p. 152, illustrato a colori; Il Novecento & oltre. Percorso tra figure e paesaggi di ieri e di oggi, Bari, L'Immagine Galleria d'Arte Contemporanea, 3 - 26 marzo 2001, cat. p. 21, illustrato a colori; Artisti toscani a Parigi tra le due guerre, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 28 dicembre 2006 - 7 gennaio 2007, poi Milano, Farsettiarte, 17 gennaio - 17 febbraio 2007, cat. n. 15, illustrato a colori. L'opera sarà inserita nel catalogo ragionato dei dipinti di Alberto Magnelli, a cura di Daniel Abadie, Éditions Hazan, di prossima pubblicazione.

  • René Paresce, Castello, 1930
    Lotto 665

    René Paresce Carouge 1886 - Parigi 1937

    Castello, 1930
    Olio su tela, cm. 91x65

    Firma e data in basso a sinistra e in basso a destra: René Paresce 1930 / René Paresce / 30. Al verso sul telaio: etichetta con scritta autografa: 3 René Paresce. Esposizioni René Paresce, opere dal 1905 al 1932, testi di Rachele Ferrario, in collaborazione con l'Archivio Paresce, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 26 febbraio - 3 aprile 2005, poi Milano, Farsettiarte, 6 aprile - 3 maggio 2005, cat. n. 5, illustrato a colori; René Paresce. Un italiano a Parigi, Brescia, Galleria Schreiber, 20 ottobre - 7 dicembre 2006, cat. p. n.n., illustrato; L'uomo e lo spazio. Estetiche della percezione, a cura di Vittoria Coen, Modena, Centro d'Arte e Cultura Chiesa di San Paolo, 16 dicembre 2006 - 4 febbraio 2007, cat. pp. 56-57. Bibliografia Daniela Severi, Giulio Tega, Centottanta Opere, Galleria Tega, Milano, 2005, pp. 146-147; Rachele Ferrario, René Paresce. Catalogo ragionato delle opere, Skira editore, Milano, 2012, p. 208, n. 5/30.

  • Amedeo Modigliani, Testa di donna, 1915-16
    Lotto 666

    Amedeo Modigliani Livorno 1884 - Parigi 1920

    Testa di donna, 1915-16
    Matita e acquerello su carta, cm. 30,8x24,2

    Storia Collezione Francesco Anfuso, Roma; Collezione privata Certificato su foto di Christian Parisot, Archives Legales Amedeo Modigliani, Parigi, 10/11/2004, con n. 111/15 T 3. Esposizioni IV Quadriennale d'Arte Nazionale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1951-52; Aria di Parigi. Tre toscani a La Ruche, Soffici, Modigliani, Viani, a cura di Luigi Cavallo, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 7 - 31 agosto 2003, poi Milano, Farsettiarte, 24 settembre - 21 ottobre 2003, cat. n. 17, illustrato a colori; Modigliani a Venezia, tra Livorno e Parigi, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 20 maggio - 5 luglio 2005, poi Cagliari, Castello di San Michele, 14 luglio - 20 ottobre 2005, cat. pp. 66, 70, illustrato a colori; Modigliani a Domodossola, da Venezia a Parigi, Domodossola, Sala Motta, 20 ottobre - 4 dicembre 2005, cat. pp. 66, 70, illustrato a colori; Dal caso Nolde al caso de Chirico, a cura di Demetrio Paparoni, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 8 - 30 agosto 2020, poi Milano, 1 - 30 ottobre 2020, cat. n. 16, illustrato a colori. Bibliografia Enzo Carli, Amedeo Modigliani, con una testimonianza di Jean Cassou, De Luca Editore, Roma, 1952, p. 35, n. 39, tav. 40; Osvaldo Patani, Amedeo Modigliani catalogo generale, disegni 1906-1920, Leonardo Editore, Milano, 1994, p. 109, n. 133; Christian Parisot, Modigliani. Catalogue raisonné - dessins, aquarelles - Tomo III, Edizioni Carte Segrete, Roma, 2006, pp. 127, 282, n. 111/15.

  • Lorenzo Viani, La Beppina, 1912 ca.
    Lotto 667

    Lorenzo Viani Viareggio (Lu) 1882 - Ostia (Roma) 1936

    La Beppina, 1912 ca.
    Matita e acquerello su carta, cm. 36,9x24,7

    Firma in basso a destra: Lorenzo Viani. Al verso: numero 545: etichetta Palazzo delle Aste / Impresa E. Moretti / Milano - Firenze, con n. 545. Certificato su foto di Enrico Dei, Viareggio, 15-11-2020. Esposizioni Esposizione personale di Lorenzo Viani, presentazione di Leonardo Bistolfi, Milano, Palazzo delle Aste, 30 ottobre - 7 novembre 1915, cat. p. 39, n. 545.

  • Lorenzo Viani, Ritratto, 1912 ca.
    Lotto 668

    Lorenzo Viani Viareggio (Lu) 1882 - Ostia (Roma) 1936

    Ritratto, 1912 ca.
    Acquerello e matita su carta, cm. 37x25

    Firma in basso a destra: Viani; al verso: 546 / 15 / Viani. Certificato su foto di Enrico Dei, Viareggio, 15-11-2020. Esposizioni Esposizione personale di Lorenzo Viani, presentazione di Leonardo Bistolfi, Milano, Palazzo delle Aste, 30 ottobre - 7 novembre 1915, cat. p. 39, n. 546.

  • Lorenzo Viani, Le Parigine, 1908
    Lotto 669

    Lorenzo Viani Viareggio (Lu) 1882 - Ostia (Roma) 1936

    Le Parigine, 1908
    Olio su cartone, cm. 74,3x51

    Firma e data in basso a destra: Viani / 1908. Al verso, su una faesite di supporto: etichetta Soprintendenza alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna / Mostra di Pittura Italiana Contemporanea in Spagna / marzo-maggio 1955 (con titolo Ragazze): etichetta Città di Viareggio / Regione Toscana / Patrocinio Presidente Repubblica / Mostra Monografica / di / Lorenzo Viani / I Centenario della nascita / Novembre 1882-1982 / Palazzo Paolina: etichetta Comune di Bologna / Galleria d'Arte Moderna / Mostra antologica di / Lorenzo Viani / Museo Civico / Dicembre 1973 - Gennaio 1974: due etichette Comune di Verona / Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea / Palazzo Forti / Mostra Da Van Gogh a Schiele / l'Europa espressionista 1880-1918 / dal 7 luglio 89 al 10 ottobre 89; sulla cornice: etichetta Mostra d'Arte Italiana Contemporanea / a cura dell'I.C.E. (con titolo Ragazze): cartiglio Mostra / Prima dell'Avanguardia. Storia Collezione privata, Firenze; Collezione privata Esposizioni Mostra di Pittura Italiana Contemporanea in Spagna, a cura della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, marzo - maggio 1955; 100 Opere di Lorenzo Viani, Prato, Galleria Farsetti, maggio 1967, cat. tav. V, illustrato a colori; Lorenzo Viani, Viareggio, Galleria La Nuova Navicella, 21 giugno - 5 luglio 1970, cat. tav. V, illustrato; Mostra Antologica di Lorenzo Viani, Bologna, Galleria d'Arte Moderna, 22 dicembre 1973 - 27 gennaio 1974, cat. n. 5, illustrato a colori; Lorenzo Viani, Parigi / la guerra, a cura di Piero Pacini, con una testimonianza di Renato Santini, Focette, Galleria Farsetti, 7 agosto - 12 settembre 1982, cat. pp. 52, 53, n. III, illustrato a colori; Lorenzo Viani - Primo centenario della nascita, Viareggio, Palazzo Paolina, 20 novembre 1982 - 20 gennaio 1983, cat. n. 13, illustrato; Lorenzo Viani, Milano, Palazzo Reale - Sala delle Cariatidi, febbraio - aprile 1987; Da Van Gogh a Schiele. L'Europa espressionista 1880-1918, Verona, Palazzo Forti, 7 luglio - 10 ottobre 1989, cat. pp. 138, 264, illustrato a colori. Bibliografia Ida Cardellini Signorini, Lorenzo Viani, CP&S, Firenze, 1978, n. 40.

  • Vittorio Zecchin, I Re Magi, 1920 ca.
    Lotto 670

    Vittorio Zecchin Murano (Ve) 1878 - Venezia 1947

    I Re Magi, 1920 ca.
    Olio su tavola, cm. 50,5x61

    Sigla in basso a destra: V / Z. Opera dichiarata di interesse culturale con decreto ministeriale in data 30 marzo 2020, prot. n. 451.

  • Giorgio de Chirico, Natura morta, 1923-24
    Lotto 671

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978

    Natura morta, 1923-24
    Emulsione su cartone pressato, cm. 49,5x36,5

    Firma in basso al centro: G. de Chirico; firma al verso: Giorgio de Chirico: schizzi di figure a matita. Certificato su foto Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, 10 marzo 2020, con n. 010/03/20/OT. Esposizioni Arnold Böcklin e la cultura artistica in Toscana, Fiesole, Palazzina Mangani, 24 luglio - 30 settembre 1980, cat. p. 174, illustrata. Bibliografia L'opera completa di Giorgio de Chirico 1908-1924, presentazione, apparati critici e filologici di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Classici dell'Arte, Rizzoli Editore, Milano, 1984, n. 200; Maurizio Fagiolo dell'Arco, De Chirico, gli anni Venti, Mazzotta, Milano, 1986, p. 192.

  • Alberto Savinio, Ulysse, 1928
    Lotto 672

    Alberto Savinio Atene 1891 - Roma 1952

    Ulysse, 1928
    Olio su tela, cm. 60x81

    Firma e data in basso a destra: Savinio / 1928; titolo al verso sul telaio: Ulysse. Certificato su foto Associazione Archivio Alberto Savinio, Roma, 30/10/20, con n. 1928/36.

  • Ennio Morlotti, Nudo, 1969
    Lotto 673

    Ennio Morlotti Lecco 1910 - Milano 1992

    Nudo, 1969
    Olio su tela, cm. 92x73

    Firma in basso a destra: Morlotti. Bibliografia Gianfranco Bruno, Pier Giovanni Castagnoli, Donatella Biasin, Ennio Morlotti. Catalogo ragionato dei dipinti, tomo primo, Skira editore, Milano, 2000, p. 402, n. 1085.

  • Marino Marini, Piccola testa, 1926
    Lotto 674

    Marino Marini Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980

    Piccola testa, 1926
    Scultura in bronzo, esemplare unico, cm. 33,5 h.

    Firma e data all'interno: Marino / 1926. Due foto autenticate dall'artista, di cui una con timbro Raccolta Carozzi, Lerici, e una con indicazione Archivio Marino n. 162.

  • Arturo Martini, Figura maschile, (1908 ca.)
    Lotto 675

    Arturo Martini Treviso 1889 - Milano 1947

    Figura maschile, (1908 ca.)
    Scultura in gesso dipinto, cm. 57 h. (con base)

    Firma sulla base: Martini. Bibliografia Guido Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture e delle ceramiche, Neri Pozza Editore, Vicenza, 1966, p. 31, n. 21 (bronzo).

  • Renato Guttuso, Ritratto di Genni De Ponti, 1960
    Lotto 676

    Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987

    Ritratto di Genni De Ponti, 1960
    Olio su tela, cm. 100x81,5

    Firma in basso a destra: Guttuso; firma, data e titolo al verso sulla tela: Guttuso / V. ag. '60 / "Ritratto di Genni". Storia Collezione Mario De Ponti, Milano; Collezione privata, Milano; Collezione privata Esposizioni XXXIV Biennale Nazionale d'Arte Città di Milano, Palazzo della Permanente, 22 maggio - 31 ottobre 1965, cat. p. XXXIX, illustrato; Renato Guttuso, Gemälde, Aquerelle, Zeichungen aus den Jeahren 1940 bis 1966, Berlino, Nationalgalerie, 18 febbraio - 2 aprile 1967, poi Lipsia, Museum der Bildenden Künste, maggio 1967, cat. tav. 15, illustrato; Guttuso, Premio Raffaele De Grada per il paesaggio, Città di San Gimignano, 1970, illustrato; Morlotti, Guttuso, Burri: il luogo costante, Milano, Galleria d'Arte Cocorocchia, 6 maggio - 6 giugno 1972, cat. p. 40, illustrato. Bibliografia Settimo Giorno, a.XVI, n. 6 (746), Milano, 5 febbraio, 1963, p. 49 (particolare); BolaffiArte n. 14, anno II, Torino, novembre 1971, p. 57; Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 2, Giorgio Mondadori, Milano, 1984, p. 196, n. 60/84.

  • Renato Guttuso, Terrazzino e tetti a Kalsa (Palermo), 1976
    Lotto 677

    Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987

    Terrazzino e tetti a Kalsa (Palermo), 1976
    Olio su tela, cm. 60,5x50

    Firma in basso al centro: Guttuso; firma, data e dedica al verso sulla tela: Guttuso / 76 / Alla Sig.ra Anna Pantaloni / Guttuso. Storia Studio d'Arte A2, Anna D'Ascanio, Roma; Collezione Pantaloni, Roma; Collezione privata Esposizioni Renato Guttuso, Palermo, Galleria La Tavolozza, febbraio - marzo 1977, cat. n. 3. Bibliografia Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 3, Giorgio Mondadori, Milano, 1985, p. 230, n. 76/36.

  • Corrado Cagli, Le spie al palo, 1947
    Lotto 678

    Corrado Cagli Ancona 1910 - Roma 1976

    Le spie al palo, 1947
    Olio su tela, cm. 165x115,5

    Al verso sul telaio: etichetta Rassegna Nazionale di Arti Figurative / Roma 1947 / Invitato (con titolo Le spie): etichetta XIV Quadriennale di Roma / Galleria Nazionale d'Arte Moderna / 9 marzo - 31 maggio 2005. Storia Collezione privata, Milano; Collezione Gian Enzo Sperone, Torino; Collezione privata Esposizioni Rassegna Nazionale di Arti Figurative (V Quadriennale), Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 31 marzo - maggio 1948; XIV Quadriennale di Roma, Retrospettive 1931/1948, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 9 marzo - 31 maggio 2005; Cagli, a cura di Fabio Benzi, Ancona, Mole Antonelliana, 12 febbraio - 4 giugno 2006, cat. pp. 157, 277, n. 78, illustrato a colori; Corrado Cagli e il suo magistero, Pordenone, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato, 13 novembre 2010 - 30 gennaio 2011; Dal caso Nolde al caso de Chirico, a cura di Demetrio Paparoni, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 8 - 30 agosto 2020, poi Milano, 1 - 30 ottobre 2020, cat. n. 1, illustrato a colori.

  • Giacomo Manzù, Amanti, 1981-2004
    Lotto 679

    Giacomo Manzù Bergamo 1908 - Ardea (Roma) 1991

    Amanti, 1981-2004
    Scultura in bronzo, cm. 24x35x38

    Firma e tiratura entro punzone sulla base: Manzù / 3/8: tiratura 3/8. Opera registrata presso l'Archivio Manzù al n. Archivio P.M. 19/2004.

  • Giuliano Vangi, Figura, 1956
    Lotto 680

    Giuliano Vangi Barberino di Mugello (Fi) 1931

    Figura, 1956
    Scultura in pietra, cm. 100x62x95

    Foto autenticata dall'artista, Pesaro, 23 agosto 2018. L'opera è attualmente in situ. La rimozione e il trasporto saranno a carico dell'acquirente.

  • Emilio Vedova, La musica, 1942
    Lotto 681

    Emilio Vedova Venezia 1919 - 2006

    La musica, 1942
    Olio su tela, cm. 39,6x49,5

    Firma in alto a destra: Vedova; firma e data al verso sulla tela: Emilio / Vedova / 1942: due timbri Galleria Annunciata, Milano, di cui uno con n. 7850: cartiglio con dati dell'opera: due timbri Galleria Blu, Milano; sul telaio: etichetta Galleria dell'Annunciata, Milano: etichetta Galleria Gian Ferrari / Milano / Mostra storica di / "Corrente" / 21 gennaio - 21 febbraio 1960: etichetta Comune di Venezia / Emilio Vedova / Ala Napoleonica - Museo Correr / Magazzini del Sale / 12 maggio 30 settembre 1984 / Opera esposta. Storia Collezione Panza di Biumo, Milano; Collezione privata Esposizioni Emilio Vedova, Varsavia, Palazzo Zachenta, settembre - ottobre 1958; Emilio Vedova, Poznan, Museum Narodowe, novembre 1958 - febbraio 1959; Mostra storica di Corrente, Milano, Galleria Gian Ferrari, 21 gennaio - 21 febbraio 1960; Il rinnovamento dell'arte in Italia 1930-1945, Ferrara, Casa Romei, giugno - settembre 1960, cat. n. 254; Emilio Vedova, Madrid, Ateneo, maggio - giugno 1961; Emilio Vedova, Barcellona, Sala Gaspar, giugno - luglio 1961; Emilio Vedova. Mostra antologica, Verona, Galleria Civica d'Arte Moderna, Palazzo della Gran Guardia, settembre - ottobre 1961; Gli artisti di Corrente, Ivrea, Centro Culturale Olivetti, giugno - luglio 1963, poi Verona, Palazzo della Gran Guardia, agosto 1963 e Milano, Galleria d'Arte Moderna, Villa Reale, ottobre - novembre 1963, cat. p. 100, n. 107; Vedova. Presenze 1935-1968, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, settembre - novembre 1968; Corrente. Cultura e società 1938-1942, Napoli, Palazzo Reale, luglio - settembre 1978, cat. p. 123; Vedova 1935-1984, Venezia, Museo Correr e Magazzini del Sale, 12 maggio - 30 settembre 1984, cat. p. 56, n. 26; Corrente: il movimento di arte e cultura di opposizione. 1930-1945, Milano, Palazzo Reale, gennaio - aprile 1985, cat. p. 177, n. 2; Artisti di Corrente 1930/1990, a cura di Elena Pontiggia, Busto Arsizio, Palazzo Bandera, 16 novembre 1991 - 12 gennaio 1992, poi Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 19 gennaio - 1 marzo 1992, cat. pp. 149, 251, n. 3, illustrato a colori; Corrente e oltre: opere dalla collezione Stellatelli 1930-1990, a cura di Marina Pizziolo, Milano, Museo della Permanente, 16 ottobre - 15 novembre 1998, cat. p. 216, illustrato a colori; Dal caso Nolde al caso de Chirico, a cura di Demetrio Paparoni, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 8 - 30 agosto 2020, poi Milano, 1 - 30 ottobre 2020, cat. n. 26, illustrato a colori. Bibliografia Paolo Fossati, Immagini e figure. Momenti della pittura italiana 1928-1942, Riva del Garda, 1988, p. 42; Catalogo dell'arte moderna italiana, numero 25, Giorgio Mondadori & Associati, Milano, 1989, p. 26.

  • Antonio Zoran Music, Donne con asinelli, 1947
    Lotto 682

    Antonio Zoran Music Gorizia 1909 - Venezia 2005

    Donne con asinelli, 1947
    Olio su cartone, cm. 41,5x49

    Firma e data in basso al centro: Music / 947; firma, titolo e data al verso: Music / Donne con asinelli / 1947. Certificato Archivio Galleria Contini, Venezia. Esposizioni Omaggio a Zoran Music, opere dal 1944 al 1984, Asiago, 25 luglio - 13 settembre 1987, poi Mestre, Galleria d'Arte Contini, 26 settembre - 29 ottobre 1987, cat. p. 25, n. 6, illustrato a colori.

  • Antonio Zoran Music, Canale della Giudecca, 1981
    Lotto 683

    Antonio Zoran Music Gorizia 1909 - Venezia 2005

    Canale della Giudecca, 1981
    Olio su tela, cm. 81x100

    Firma e data in basso a destra: Music / 81; firma, titolo e data al verso sulla tela: Music / Canale della Giudecca / 1981. Certificato Archivio Galleria Contini, Venezia.

  • Antonio Zoran Music, Paysage, 1955
    Lotto 684

    Antonio Zoran Music Gorizia 1909 - Venezia 2005

    Paysage, 1955
    Olio su tela, cm. 50x73

    Firma e data in basso al centro: Music / 1955; firma, titolo e data al verso sulla tela: Music / Paysage / 1955. Certificato Archivio Galleria Contini, Venezia.

  • Umberto Boccioni, La mia Suzuchi, 1909
    Lotto 685

    Umberto Boccioni Reggio Calabria 1882 - Sorte (Vr) 1916

    La mia Suzuchi, 1909
    Matita e acquerello su carta applicata su cartone, cm. 27x25

    Scritta, firma e data in basso: Oh! la mia Suzuchi!!! / Umberto Boccioni / 27 ottobre / 1909. Al verso: etichetta Civica Galleria d'Arte Moderna, con indicazione di proprietà Betty Baer e n. 3: etichetta Boccioni a Venezia / Dagli anni romani / alla mostra d'estate a Ca' Pesaro / Milano Accademia di Brera 23 Febbraio - 13 Aprile 1986 / Opera Esposta: etichetta Boccioni a Venezia / Dagli anni Romani alla Mostra d'estate a Ca' Pesaro / Galleria dello Scudo / Momenti della stagione futurista / Museo di Castelvecchio / Verona 1 Dicembre 1985 - 16 Febbraio 1986 / Opera Esposta: etichetta Comune di Venezia / Mostra "Boccioni a Venezia" / Chiesa di San Stae - Venezia / 19 aprile - 1 giugno 1986. Storia Collezione Betty Baer; Collezione N. Papp, Londra; Collezione privata Esposizioni Mostra d'estate in Palazzo Pesaro, Venezia, Ca' Pesaro, 16 luglio - 20 ottobre 1910, n. 28; Mostra retrospettiva di Boccioni, Milano, Civica Galleria d'Arte Moderna, estate 1933, n. 3; Boccioni a Venezia, dagli anni romani alla mostra d'estate a Ca' Pesaro, Verona, Galleria dello Scudo e Museo di Castelvecchio, 1 dicembre 1985 - 31 gennaio 1986, poi Milano, Accademia di Brera, 28 febbraio - 13 aprile 1986, poi Venezia, Chiesa di San Stae, 19 aprile - 1 giugno 1986, cat. p. 99, n. 64, illustrato a colori; Il Novecento italiano. Artisti intorno a Margherita Sarfatti, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 10 - 31 agosto 2016, cat. pp. 43, 118, 119, n. V, illustrato. Bibliografia Maria Drudi Gambillo, Teresa Fiori, Archivi del Futurismo, volume secondo, De Luca Editore, Roma, 1962, p. 256, n. 64, cit. (con titolo «Figura di donna»); Teresa Fiori, Archivi del Divisionismo, volume secondo, saggio introduttivo di F. Bellonzi, Officina Edizioni, Roma, 1968, n. 2366; Guido Ballo, Boccioni, la vita e l'opera, Il Saggiatore, Milano, (I ed. 1964), 1982, n. 241; Maurizio Calvesi, Ester Coen, Boccioni. L'opera completa, Electa Editrice, Milano, 1983, p. 293, n. 427; Maurizio Calvesi, Alberto Dambruoso, Umberto Boccioni. Catalogo generale delle opere, Umberto Allemandi, Torino, 2016, p. 294, n. 276.

  • Filippo de Pisis, La cena del cappuccino, (1923)
    Lotto 686

    Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956

    La cena del cappuccino, (1923)
    Olio su cartone, cm. 34x48,8

    Storia Collezione M. Masenza, Roma; Galleria dell'Oca, Roma; Collezione privata Esposizioni De Pisis, a cura di Giuliano Briganti, Venezia, Palazzo Grassi, 3 settembre - 20 novembre 1983, cat. p. 56, n. 14, illustrato; Filippo de Pisis. Nature morte, Campione d'Italia, Galleria Civica, 19 aprile - 30 maggio 1996, cat. p. 33, illustrato; Italian still life painting, mostra itinerante in Giappone, aprile - maggio 2001, cat. n. 58, illustrato; Filippo de Pisis, Pittura primo Amore, a cura di Luigi Cavallo, Milano, Farsettiarte e Galleria Tega, 23 marzo - 8 maggio 2010, cat. pp. 44-45, n. 4, illustrato a colori; Filippo de Pisis, gli anni di Parigi, Bologna, Di Paolo Arte, 23 ottobre - 18 dicembre 2010, cat. p. n.n., illustrato a colori; Filippo de Pisis 1896-1956. Diario senza date, a cura di Claudio Spadoni e Daniela Grossi, Riccione, Villa Franceschi Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, e Rimini, Villa Mussolini, 28 giugno - 2 settembre 2012, cat. pp. 35, 109, n. 2, illustrato a colori; Filippo de Pisis. Eclettico conoisseur fra pittura, musica e poesia, Torino, Museo Ettore Fico, 24 gennaio - 22 aprile 2018, cat. p. 72, illustrato a colori; Filippo de Pisis, a cura di Pier Giovanni Castagnoli, Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps, 17 giugno - 20 settembre 2020, cat. n. 7, illustrato a colori. Bibliografia Guido Ballo, De Pisis, Edizioni Ilte, Torino, 1968, n. 143 (opera data 1924); Giuliano Briganti, De Pisis. Catalogo generale, tomo primo, opere 1908-1938, con la collaborazione di D. De Angelis, Electa, Milano, 1991, p. 34, n. 1923 2.

  • Felice Casorati, La madre (Maternità), (1952)
    Lotto 687

    Felice Casorati Novara 1883 - Torino 1963

    La madre (Maternità), (1952)
    Olio su tela, cm. 92,5x65

    Firma in basso verso destra: F. Casorati. Al verso sul telaio: etichetta Galleria La Bussola, Torino, con n. 60761: etichetta Città di Firenze / Mostra della Pittura / Italiana Contemporanea / in Germania / Istituto Italiano di Storia dell'Arte / Firenze - Palazzo Strozzi, con n. 241. Storia Galleria La Bussola, Torino; Collezione privata Bibliografia Luigi Carluccio, Casorati, Editrice TECA, Torino, 1964, p. 135, n. 158; Giorgina Bertolino, Francesco Poli, Felice Casorati Catalogo Generale. I dipinti (1904-1963), 2 volumi, Umberto Allemandi e C., Torino, 1995, vol. I, p. 413, n. 924, vol. II, tav. 924.

  • Felice Casorati, Maternità, (1953)
    Lotto 688

    Felice Casorati Novara 1883 - Torino 1963

    Maternità, (1953)
    Olio su tela, cm. 80x65

    Firma in basso a destra: F. Casorati. Storia Collezione privata, Alessandria; Collezione privata Bibliografia Giampiero Giani, Pittori del Novecento, Edizioni della Conchiglia, Milano, 1958, n. 28; Giorgina Bertolino, Francesco Poli, Felice Casorati Catalogo Generale. I dipinti (1904-1963), 2 volumi, Umberto Allemandi e C., Torino, 1995, vol. I, p. 422, n. 974, vol. II, tav. 974.

  • Giorgio de Chirico, Nettuno (Offerta a Giove), 1974
    Lotto 689

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978

    Nettuno (Offerta a Giove), 1974
    Olio su tela, cm. 82x64

    Firma e data in alto a sinistra: G. de Chirico / 1974. Storia Collezione delle Suore Clarisse di Santa Filippa Mareri, Viterbo; Collezione privata Certificato su foto Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, 31 dicembre 2009, con n. 0066/12/09 OT. Esposizioni Reading de Chirico, Londra, Tornabuoni Arte, ottobre 2017 - gennaio 2018, cat. pp. 156-157, illustrato a colori. Bibliografia Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2020, Tornabuoni Arte, Firenze, 2019, p. 35.

  • Mario Sironi, Composizione, 1950 ca.
    Lotto 690

    Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961

    Composizione, 1950 ca.
    Olio su tela, cm. 90x110

    Firma sul lato destro: Sironi. Al verso sulla tela: dichiarazione di autenticità di Willy Macchiati. Storia Galleria La Bussola, Torino; Collezione privata Certificato su foto di Francesco Meloni. Esposizioni Mario Sironi, Milano, Palazzo Reale, febbraio - marzo 1973, cat. pp. 134, 167, n. 192, illustrato.

  • Massimo Campigli, Ritratto, 1938
    Lotto 691

    Massimo Campigli Berlino 1895 - Saint-Tropez 1971

    Ritratto, 1938
    Olio su tela, cm. 41,5x30,5

    Firma e data in basso a destra: Campigli 1938. Storia Collezione Rosl Radulescu, Bucarest; Karl & Faber, Monaco di Baviera; Collezione G.P., Bolzano; Collezione privata Certificato su foto di Nicola Campigli, Saint-Tropez, 18/1/1989, con n. 890118413; certificato su foto di Rosl Radulescu. Bibliografia Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 492, n. 38-004. Eseguito a Bucarest, il dipinto rappresenta una giovane amica della famiglia Radulescu.

  • Ottone Rosai, Via San Leonardo, 1935
    Lotto 692

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957

    Via San Leonardo, 1935
    Olio su tela, cm. 69,5x50

    Firma e data in basso a destra: O. Rosai / XIII. Al verso sulla tela: etichetta con n. 6337 e timbro Galleria Annunciata / Milano. Storia Galleria Annunciata, Milano; Collezione privata, Milano; Collezione privata Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 29 marzo 2010. Esposizioni Arcadia e Apocalisse. Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazione, a cura di Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci, Pontedera, PALP Palazzo Pretorio, 8 dicembre 2019 - 26 aprile 2020, cat. p. 152, illustrato a colori. Bibliografia Giovanni Faccenda, Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai. Primo Volume, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 2018, p. 384, n. 118.

  • Giorgio de Chirico, Cavallo e cavaliere, 1940-1987
    Lotto 693

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978

    Cavallo e cavaliere, 1940-1987
    Scultura in bronzo, es. I/III, cm. 27 h.

    Firma sulla base: G. de Chirico; tiratura e timbro della fonderia sul bordo : I/III / Fonderia / Cavallari / Roma. Certificato su foto di Isabella de Chirico. Opera realizzata nel 1987 da una terracotta originale del 1940. Tiratura di nove esemplari numerati da 1/9 a 9/9 più tre prove d'artista numerate da I/III a III/III; fonderia Artistica di Carlo Cavallari, Roma.

  • Giorgio de Chirico, I tulipani, 1973
    Lotto 694

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978

    I tulipani, 1973
    Acquerello su carta applicata su cartone, cm. 25,5x17,7

    Firma in basso a sinistra: G. de / Chirico. Storia Collezione B.d.R., Roma; Collezione privata Certificato su foto Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, 12 marzo 1994, con n. 1014 (opera datata metà anni Settanta). Bibliografia Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume sesto, opere dal 1951 al 1974, Electa Editrice, Milano, 1976, n. 1014.

  • Alberto Savinio, Les Anges Batailleurs, 1930
    Lotto 695

    Alberto Savinio Atene 1891 - Roma 1952

    Les Anges Batailleurs, 1930
    Olio su tela, cm. 80,5x100

    Firma e data in basso a destra: Savinio / 1930; titolo al verso sulla tela: "Les Anges Batailleurs": timbro Galleria d'Arte Antica e Moderna Dino Tega, Riccione; firma, titolo e data sul telaio: A. Savinio "Les Anges Batailleurs" Paris 1930: etichetta e timbro Galleria Levi Arte Contemporanea, Milano: etichetta Savinio / Gli anni di Parigi / Dipinti 1927 - 1932 / Verona / Galleria Civica d'Arte Moderna Palazzo Forti / Galleria dello Scudo / 9 dicembre 1990 - 10 febbraio 1991 / Opera Esposta: due etichette di trasportatore, una con indicazione Mostra Alberto Savinio Budapest / febbraio 2000, e una con indicazione Mostra Alberto Savinio Cracovia / maggio 2000. Storia Collezione Dino Tega, Milano; Studio Marconi, Milano; Galleria Medea, Milano; Galleria Spazio Immagine, Milano; Collezione privata, Milano; Collezione privata Esposizioni Savinio, 25 dipinti dal 1927 al 1931, Milano, Galleria Levi, 23 febbraio 1963, cat. n. 23, illustrato; Savinio, 32 dipinti dal 1927 al 1930 - Parigi, Torino, Galleria Narciso, 20 aprile - 15 maggio 1963, cat. n. 31, illustrato; Alberto Savinio - Giorgio de Chirico, Torino, Galleria La Bussola, 19 dicembre 1964, cat. p. n.n., illustrato; 44 opere di Alberto Savinio, Milano, Galleria Medea, marzo - aprile 1970, cat. n. 41, illustrato; Maestri contemporanei, Cortina d'Ampezzo, Grand Hotel Savoia, 30 luglio - 3 settembre 1972, cat. p. 83, illustrato; Savinio, gli anni di Parigi, dipinti 1927-1931, a cura di Pia Vivarelli, Verona, Palazzo Forti e Galleria dello Scudo, 9 dicembre 1990 - 10 febbraio 1991, cat. pp. 252, 253, n. 63, illustrato a colori; Alberto Savinio (1891-1952), a cura di Pia Vivarelli, Budapest, Museo di Belle Arti, 28 gennaio - 5 marzo 2000, cat. pp. 88, 107, n. 17, illustrato a colori. Bibliografia Guido Ballo, La linea dell'arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, vol. I, Edizioni Mediterranee, Roma, 1964, pp. 169, 308, fig. 198; Ewald Rathke, Patrick Waldberg, Massimo Carrà, Metafisica, Mazzotta, Milano, 1968, fig. 202 (opera datata 1939); Renzo Margonari, Arte d'immaginazione in Italia dal 1900 ad oggi, in Notizie d'Arte, Milano, a. IV, n. 4, 1972, p. 36; Pia Vivarelli, Luigi Cavallo, Savinio, disegni immaginati (1925-1932), Galleria Tega, Milano, ottobre 1984, pp. 98, 100, 143, fig. 35; Pia Vivarelli, Alberto Savinio. Catalogo generale, Electa, Milano, 1996, p. 105, n. 1930 34. L'opera è collocata attualmente a Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps, nella mostra Savinio. Incanto e mito, a cura di Ester Coen (cat. pp. 178, 179).

  • Giorgio de Chirico, Vita silente di frutta in un paese, fine anni Cinquanta
    Lotto 696

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978

    Vita silente di frutta in un paese, fine anni Cinquanta
    Olio su tela, cm. 50x60

    Firma in basso a destra: G. de Chirico; scritta e firma al verso sulla tela: Questa importante opera esposta alla Rassegna del Lazio, è stata / acquistata dall'avv.to Basile Maniscalco / Roma 23-10-1961 / Giorgio de Chirico: dichiarazione di autenticità del Notaio Gandolfo, Roma, 23 ottobre 1961. Certificato su foto Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, 12 ottobre 2006, con n. 0063/10/06. Bibliografia Giorgio de Chirico. Catalogo generale, vol. 2/2015, opere dal 1910 al 1975, Maretti Editore, Falciano, 2015, p. 335, n. 784.

Lotti dal 49 al 96 di 106
Mostra
×

Asta N.201 - II - Arte Moderna

Sessioni

  • 12 dicembre 2020 ore 16:00 Sessione unica (601 - 706)

Esposizione

Milano

26 Novembre - 2 Dicembre 2020

Selezione di opere visibili solo su appuntamento

Contatti: milano@farsettiarte.it +39 (0)2 76013228


Prato

5 - 12 Dicembre 2020


Le modalità per la visione dei lotti sarà comunicata in seguito alle disposizioni governative indicate a partire dal 3 dicembre.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 450 rilancio di 30
  • da 450 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000