Asta N. 115 Bis - Design e Arti Decorative del Novecento
-
Lotto 497 STUDIO DEL CAMPO - Scatola e piccola scultura in rame smaltato a gran fuoco su rame e argento inciso. Realizzazione Studio Del Campo 1970 circa. cm 4x20,5x10,5 scultura h cm 22. Bibl.: La storia della manifattura con numerosi esempi di decoro e lavorazione è in: E. Biffi Gentili (a cura di) "Eccentricity, Arti applicate a Torino 1945-1968". Fondazione per il libro, la musica e la cultura.
-
Lotto 498 PONTI GIO - Ventidue pezzi del servizio serie Ermione. Ceramica dipinta e colorata a mano, difetti e filature. Prod. Richard Ginori 1928 circa. Bibl.: Ugo La Pietra, (a cura di), "Gio Ponti", Rizzoli, 1995, pag. 19.
-
Lotto 499 INTERLUX - Grande lampadario a cubetti in vetro soffiato rosa e bianco. Prod. Interlux, 1967 circa. cm 60x42x42. Bibl.: Interni la rivista dell’arredamento n° 5 maggio 1967, inserzione pubblicitaria.
-
Lotto 500 CONSOLE - Console in mogano con piano in vetro colorato. Puntali in ottone. cm 86x130x33
-
Lotto 501 GAI BATTISTA - Specchiera con cornice in vetro rosa inciso e specchiato. Mensola con cornice in ottone. Etichetta del vetraio sotto il piano della mensola. cm 210x220
-
Lotto 502 TAVOLINO - Tavolino con struttura in legno di palissandro. Piano in vetro di grosso spessore con spigoli arrotondati. cm 39x95x95
-
Lotto 503 CARRELLO PORTAVIVANDE - Carrello in legno di noce, vassoio rimovibile. 1955 circa. cm 65x71x44
-
Lotto 504 TAVOLINO - Tavolino con manico centrale, supporto in legno, piano in cristallo. cm 70x46
-
Lotto 504 BAROVIER ERCOLE - Vaso monofiore serie Efeso. Prod. Barovier & Toso. H cm 33. Tipologia del vetro confrontabile in: Attilia Dorigato (a cura di) "Ercole Barovier 1889 - 1974 vetraio muranese", Marsilio 1989, pag. 119 fig. 112
-
Lotto 505 SEGUSO (ATTRIBUITO) - Ciotola in vetro azzurro costolato, punte tagliate e piegate. Diam. cm 27
-
Lotto 506 SEGUSO - Vaso in vetro incamiciato azzurro. Inclusioni a foglia d'oro. Base in vetro trasparente con medesimo decoro. Corpo globulare e collo troncoconico. Anni '40. H cm 30, diam. cm 26
-
Lotto 507 POLI FLAVIO – Anatra. Vetro massiccio con superficie fortemente iridata blu cobalto. Prod. Seguso Vetri d'Arte 1950 circa. Lungh. cm 35. Confrontabile con: Il Bestiario di Murano, sculture in vetro dal 1928 al 1965, Canal e Stamperia Editrice 1996, fig. 66
-
Lotto 508 BAROVIER & TOSO - Doppia cornice in vetro di Murano iridato, montatura in metallo. Per due foto cm 17x11.
-
Lotto 509 VENINI - Ciotola in vetro trasparente di forte spessore. Superficie corrosa ad acido. Firmata Venini Italia. Diam cm 19,5
-
Lotto 510 BAROVIER & TOSO – Colomba, Vetro sommerso con inclusione di foglia d’oro. Applicazioni in pasta vitrea nera, serie “Tepore”. Firmato a punta di diamante Barovier & Toso. Prod. Barovier & Toso, 1980 circa. Lungh. cm 22
-
Lotto 511 BAROVIER & TOSO – Piatto, Vetro sommerso con inclusione di foglia d’oro. Serie “Tepore”. Firmato due volte a punta di diamante Barovier & Toso. Prod. Barovier & Toso, 1980 circa. Diam cm 37
-
Lotto 512 FORNASETTI PIERO - Serie di 6 piatti realizzati per la Martini e Rossi. Decori tratti da oggetti esposti nel museo Martini e Rossi di Pessione. Scatole originali con decoro a malachite, foglio illustrativo. Prod. Fornasetti 1965 circa. Diam. cm 23
-
Lotto 513 PONTI GIO – Cavallo, Alpacca argentata. Prod. Sabattini. Punzone della manifattura. Lungh. cm 61
-
Lotto 514 THAYAHT - Coppia di candelieri a due fiamme in acciaio tornito, cementato e cromato. 1929. Autentica del Prof. Mauro Pratesi su fotografia. cm 21x14x11. Esemplari pubblicati in: Daniela Fonti (a cura di), "Thayaht, futurista irregolare", Skira 2005, pag. 128 fig. 110
-
Lotto 515 SABATTINI LINO - Due scatole in metallo argentato con coperchio forato. Prod. Sabattini 1970 circa. Punzone del produttore sulla base. H cm 15, diam. cm 14
-
Lotto 516 SABATTINI LINO - Due vasi in metallo argentato. Prod. Sabattini 1970 circa.Punzone del produttore sulla base. H cm 15, diam. cm 14
-
Lotto 517 PONTI GIO - Servizio in alpacca argentata. Prod. Krupp 1936. Esposto alla X triennale di Milano. Bibl.: Laura Falconi, "Gio Ponti, interni, oggetti, disegni, 1920-1976", Electa, 2004, pag. 110.
-
Lotto 518 SCARPA TOBIA – Pierrot, Lampada in metallo. Prod. Flos 1990 circa. Edizione speciale con decoro a serigrafia in serie limitata.
-
Lotto 519 C.P. & P.R. ASSOCIATI – Adone, Rara lampada snodabile in metallo verniciato. Diffusore in materiale plastico. Prod. Artemide 1984. H cm 200. Bibl.: Ottagono n° 75, Dicembre 1984, pag 106.
-
Lotto 520 CASTIGLIONI ACHILLE - Sciuko, Coppia di lampade. Diffusore in vetro ottico pressato. Prod. Flos 1966. Diam. cm 19. Bibl.: Giuliana Gramigna, "Repertorio 1950-1980", Mondadori, 1985, pag. 243.
-
Lotto 521 CARRUTHERS RICHARD – Pugno, Due lampade da tavolo. Base in fusione di metallo laccato grigio, sostegno portalampade in ottone cromato. Prod. Fontana Arte Studio. cm. 34x6. Bibl.: Interni La rivista dell’arredamento n° 52 apr. 1971, pubblicità.
-
Lotto 522 MAGISTRETTI VICO – Telegono, Lampada in resina con diffusore orientabile. Marchiata Artemide sulla spina elettrica. H cm 43
-
Lotto 523 COLOMBO JOE – Topo, Lampada da tavolo. Prod. Stilnovo. Bibl.: Matteo Kries, Ignazia Favata, (a cura di), "Joe Colombo, catalogo della mostra, Triennale di Milano, settembre-dicembre 2005", Skira, 2005, pag. 252.
-
Lotto 524 CARRELLO - Carrello con struttura in metallo laccato, piano in cristallo. Angolari e piano inferiore in legno di noce. 1955 circa. cm 71x60x60
-
Lotto 525 SCRIVANIA - Libreria scrittoio in noce con ante in cristallo, piano a ribalta con supporto in metallo. chiusa 78x54x54, aperta 78x108s54
-
Lotto 526 PORTAVALIGIE - Due portavaligie in mogano e ottone nello stile degli arredi d’albergo di Gio Ponti. cm 52x40x59
-
Lotto 527 MOBILE - Mobile contenitore in legno di teak con vetrina e ante rivestite in paglia. Maniglie scolpite in teak massiccio. 1960 circa. Etichetta Permanente Mobili Cantù. cm 160x290x50
-
Lotto 528 TAVOLO - Tavolo e quattro sedie in legno di teak. Permanente Mobili Cantù 1960 circa. Base in metallo laccato nero opaco, piedini regolabili in ottone, piano in cristallo. Sedie con imbottitura in poliuretano, rivestimento in tessuto. cm 74x160x110
-
Lotto 529 SCARPA TOBIA – Bilobo. Due lampade a sospensione. Vetro colorato con attacco speciale in alluminio anodizzato. Prod. Flos 1960 circa. Bibl.: Ottagono n° 4, gennaio 1967, rassegna di produzione, pag. 95.
-
Lotto 530 FAZIOLI D. - Grande tavolo riunione serie Galileo. Struttura rivestita in palissandro e acciaio inox. Produzione MIM 1970 circa. cm 74x300x110. Bibl.: Mettiamo su casa insieme n° 10, supplemento di Abitare n° 136, giugno 1975, pag. 18.
-
Lotto 531 FAZIOLI D. - Scrivania e scrittoio per dattilografia serie Galileo. Struttura rivestita in palissandro e acciaio inox. Produzione MIM 1970 circa. scrivania cm 75x180x90 dattilo cm 75x113x58. Bibl.: "Mettiamo su casa insieme n° 10", supplemento di Abitare n° 136, giugno 1975, pag. 18.
-
Lotto 532 WADDEL THEODORE, BENDINI DANTE, Senza titolo (stich lights). Prod. Zanotta 1971. H cm 30. Bibl.: Fulvio e Napoleone Ferrari, "Luce, lampade 1968-1973: il nuovo design Italiano", Allemandi 2002 , fig. 84.
-
Lotto 533 AROLDI DANILO E CORRADO – Pala, Lampada da tavolo in pressofusione di alluminio. Prod. Luci, 1975. H cm 25. Bibl: Giuliana Gramigna, "Repertorio 1950-1980", Mondadori, 1985, pag. 423.
-
Lotto 534 LAMPADA - Lampada da tavolo snodata con faro in vetro. Marchio Reggiani impresso nel diffusore. 1975 circa. H cm 29
-
Lotto 535 CASTELLI FERRIERI ANNA – 4780, Sistema appendiabiti, in resina composto da cilindri sovrapponibili fissati da elementi filettati. Prod. Kartell dal 1977 al 1980. H cm 170, diam 50. Bibl.: www.kartell.it - Museo virtuale Kartell
-
Lotto 536 DIDONE EZIO – Pollicino. Poggiapiedi in schiuma poliuretanica espansa. Prod. Selle Regina per Busnelli, 1976. Scatola originale. H cm 40
-
Lotto 537 ARCHIZOOM - Coppia di poltrone serie Safari. Struttura in fibra di vetro, imbottitura in poliuretano espanso. Prod. Poltronova 1968. Bibl.: Giuliana Gramigna, "Repertorio 1950-1980", Mondadori, 1985, pag. 264.
-
Lotto 538 STUDIO BBPR (BANFI, BELGIOIOSO, PERESSUTTI, ROGERS) - Scrivania e tavolino per dattilografia serie Spazio. Metallo laccato, similpelle, dettagli in plastica nera. Prod. Olivetti 1961 Compasso d’oro 1962. Scrivania cm 79x123x79 Tavolo dattilo cm 69x94,5x44. Bibl.: Anty Pansera, "Storia del disegno industriale italiano", Laterza, 1993, pag. 256. La rivista dell’arredamento, n° 82, ottobre 1961, pag. 20 e segg.
-
Lotto 539 PARIGI VITTORIO, PRINA NANNI – Orix, Scrivania in resina. Struttura in metallo cromato, piano copricontenitore in cristallo temprato, lampada orientabile. Prod. Molteni, 1970 circa. H cm 83; cm 103,5x63,5
-
Lotto 540 BELLINI MARIO - Divisumma 18, Calcolatrice portatile scrivente. Tastiera in gomma. Prod. Olivetti 1973. “suggerisce attraverso la morbidezza dell’involucro un impatto più semplice tra uomo e macchina”, Alfonso Grassi, Anty Pansera Atlante del design italiano 1940-1980, Fabbri, 1980, pag. 221 fig. 7.
-
Lotto 541 APPENDIABITI - Dilemma, attaccapanni-scala. Resina ABS e alluminio. Prod. Castilia 1984. H cm 197. Bibl.: G. Bosoni, F.G. Confalonieri "Paesaggio del design italiano 1972-1988", Edizioni Comunità 1988, pag. 273.
-
Lotto 542 DE POORTER CHRISTIAN – Panto, Appendiabiti estensibile in frassino naturale. Prod. Assioma. H cm 175. Bibl.: "Mettiamo su casa insieme n° 7", supplemento di Abitare n° 150, dicembre 1976, pag. 31.
-
Lotto 543 SCARPA AFRA E TOBIA - Segnavento gallo rosso. Acciaio inossidabile, fusione di ghisa, alluminio verniciato. Prod. Dimensione disegno. Altezza regolabile