Asta 15 - Asta di design, antiquariato e collezionismo d'autore

Asta 15 - Asta di design, antiquariato e collezionismo d'autore

domenica 29 novembre 2020 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 721 al 768 di 819
Mostra
Cancella
  • Pipa“ Personaggio Turco “ - Vienna, Austria. Seconda metà del 1800. Pipa con...
    Lotto 726

    Pipa“ Personaggio Turco “ - Vienna, Austria. Seconda metà del 1800.
    Pipa con fornello e cannello in schiuma, bocchino in ebanite, vera di congiunzione in oro.
    Il fornello raffigura la testa di un personaggio maschile Turco con barba, baffi, la bocca semi-aperta e la parte iniziale della tunica. Indossa il fez, tipico copricapo turco con un grosso fiocco che pende dietro il capo sino al cannello. Il viso ed il cannello sono di colore marrone scuro, il fez di colore nocciola.
    Il bocchino in ebanite.
    All’attaccatura del bocchino al cannello una fascia in oro punzonata: “ G” e “ W S”.
    Custodia coeva realizzata a mano in legno dolce rivestito di pelle di colore nero scuro, foderata all’interno di velluto colore grigio chiaro. Chiusura a scatto.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm.8, lung. cm. 15, diametro cm. 3.

  • Pipa“ Boccetta “ - Inghilterra. Seconda metà del 1800. Pipa a boccetta di...
    Lotto 727

    Pipa“ Boccetta “ - Inghilterra. Seconda metà del 1800.
    Pipa a boccetta di grandi dimensioni con fornello e cannello in schiuma, bocchino in corno, anello di congiunzione e finiture in argento.
    Il grande fornello di schiuma a boccetta liscia, di colore rosa tenue presenta un leggero restringimento verso la bocca, per poi allargarsi nuovamente. Sulla bocca del fornello una larga fascia di restringimento in argento ed un grande coperchio anch’esso in argento, a cerniera, con chiusura a scatto e con il bordo traforato per consentire la fuoriuscita dal fumo anche con il coperchio chiuso.
    Sul bordo del coperchio di argento incisa una decorazione pregevolmente raffigurante una larga cintura con un grosso passante e il fermaglio di chiusura. Sulla parte alta del coperchio è incisa la scritta “ A’ FIN “ (probabilmente l’iniziale del nome della città di fabbricazione). Al centro del coperchio è incisa una corona da Conte sovrastata da un quadrato con 16 caselle, sovrastato a sua volta dal busto di una figura femminile nuda e con lunghi capelli sciolti.
    Al termine del grosso cannello di schiuma di colore rosa tenue, presenta una grossa imboccatura in argento per l’innesto del bocchino.
    Il bocchino è costituito da un lungo tubo flessibile formato da rocchetti di corno artisticamente lavorato e decorato con la parte finale anch’esso di corno.”.
    Custodia del fornello e del cannello, coeva realizzata a mano in cuoio di colore marrone scuro, con l’interno di colore marrone chiaro. Chiusura con tre gancetti in argento.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 8, lung. cm. 11, diametro cm. 6.
    Dimensioni di tubicino e bocchino: lung. cm. 31.

  • Pipa “ Cavallo e lupo “ -Vienna, Austria. Seconda metà del 1800. Pipa di...
    Lotto 728

    Pipa “ Cavallo e lupo “ -Vienna, Austria. Seconda metà del 1800.
    Pipa di grandi dimensioni con fornello e cannello in schiuma, bocchino in canna di bambù, anello di congiunzione e finiture in argento.
    Il fornello grande e molto allungato, di schiuma di colore nocciola chiaro, raffigura un paesaggio agreste con una casa ed un grosso albero pieno di fronde dinanzi al quale si svolge la lotta tra un cavallo ed un lupo che lo assale.
    Sulla bocca del fornello una larga fascia di restringimento in argento ed un grande coperchio anch’esso in argento, a cerniera, con chiusura a scatto e con il bordo traforato per consentire la fuoriuscita dal fumo anche con il coperchio chiuso.
    Sulla parte alta del coperchio in argento è inciso per due volte il monogramma: “J K “.
    Il cannello, di schiuma di colore nocciola scuro, mostra nella parte inferiore una decorazione con motivi floreali.
    Sul cannello, poco prima della fine, una striatura superiore ed una inferiore che ne accentuano il bordo e sul punto dell’innesto del bocchino una larga fascia in argento con un anellino per eventuale cordoncino da trasporto.
    Al cannello si innesta direttamente una lunga canna in bambù di colore giallo che nella parte finale ha una fascia di restringimento in metallo argentato.
    Nella parte terminale della canna si innesta direttamente il bocchino, anch’esso in canna di bambù, di diametro inferiore, di colore giallo e leggermente ricurvo.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 12, lung. cm. 95, diam. cm. 5
    Dimensioni della canna: h. cm. 16, diametro cm. 1,5
    Dimensioni del bocchino: lung. cm. 8, diametro cm. 1.

  • Pipa “ Personaggio Africano “ - Vienna, Austria. Seconda metà del 1800. Pipa...
    Lotto 729

    Pipa “ Personaggio Africano “ - Vienna, Austria. Seconda metà del 1800.
    Pipa con fornello e cannello in schiuma, bocchino in ambra, anello di congiunzione in argento.
    Il fornello raffigura la testa di un personaggio maschile Africano con capelli corti e ricci, con la bocca semiaperta che mette in mostra distintamente la forte dentatura. Al collo una collana cui sono attaccate otto grosse conchiglie marine. La testa poggia sulla parte finale del cannello che assume l forma di una larga foglia trilobata. Il viso, il collo e la collana sono di colore nocciola chiaro, il cannello è di colore marrone chiaro.
    Il bocchino in ambra di colore giallo oro.
    All’attaccatura del bocchino al cannello una larga fascia in argento con incisioni decorative a losanga.
    Custodia coeva realizzata a mano in legno dolce rivestito di pelle di colore marrone, foderata all’interno di velluto di colore rosso. Chiusura a scatto.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 7, lung. cm. 14, diametro cm. 3.

  • Pipa “ Mano con pipa “ - Inghilterra. Seconda metà dell’ ‘800. Pipa con...
    Lotto 730

    Pipa “ Mano con pipa “ - Inghilterra. Seconda metà dell’ ‘800.
    Pipa con fornello e cannello in schiuma, bocchino in ambra.
    Il fornello ed il cannello raffigurano una mano sinistra, con polsino di camicia, di colore marrone chiaro, che tiene nel palmo il fornello della pipa stessa, di colore nocciola.
    Il bocchino in ambra di colore giallo oro.
    Custodia coeva realizzata a mano in legno dolce rivestito di pelle di colore marrone scuro, foderata all’interno di velluto di colore marrone. Chiusura a scatto.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 6, lung. cm. 14, diam. cm. 2,5.

  • Pipa “ Zampa di rapace con pipa “ - Austria. Seconda metà del 1800. Pipa con...
    Lotto 731

    Pipa “ Zampa di rapace con pipa “ - Austria. Seconda metà del 1800.
    Pipa con fornello e cannello in schiuma, bocchino in ambra.
    Il fornello ed il cannello raffigurano una zampa di rapace che stringe tra gli artigli il fornello della pipa.
    Il fornello, in schiuma di colore grigio chiaro, è decorato intorno alla bocca con una corona di cerchietti, ciascuno con un puntino all’interno.
    Il cannello in schiuma di colore nocciola.
    Il bocchino in ambra di colore marrone chiaro con inclusioni vegetali.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 3,5, lung. cm. 14, diam. cm. 2,5.

  • Pipa “ Vercingetorige “ - Vienna, Austria. Prima metà del ‘900. Pipa con...
    Lotto 732

    Pipa “ Vercingetorige “ - Vienna, Austria. Prima metà del ‘900.
    Pipa con fornello e cannello in schiuma, bocchino in ambra.
    Il fornello raffigura la testa di Vercingetorige , con in testa il tipico elmo con due grosse corna di toro ai due lati e l’aquila imperiale al centro. Capelli fluenti, lunga barba e baffi, la bocca aperta che mette in rilievo la forte dentatura.
    Il cannello presenta elegantemente incise in ciascuno dei due lati una foglia di acanto in una cornice decorativa.
    Il fornello ed il cannello in schiuma di colore bianco latte
    Il bocchino in ambra di colore giallo.
    Custodia coeva realizzata a mano in legno dolce rivestito con pelle di colore nero, foderata all’interno con velluto di colore bianco panna. Chiusura a fermaglio.
    All’interno della custodia il bollino con il nome della fabbrica: “ LUBINSKI ” e la raffigurazione di una sfinge egizia.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 7,5, lung. cm. 17, diam. cm. 7.
    Esemplare di grande valore artistico.

  • Pipa “ Paggio “ - Vienna, Austria. Prima metà del ‘900. Pipa con fornello e...
    Lotto 733

    Pipa “ Paggio “ - Vienna, Austria. Prima metà del ‘900.
    Pipa con fornello e cannello in schiuma, bocchino in ambra.
    Il fornello raffigura la testa di un giovane Paggio del ‘500 con lunghi capelli, copricapo tipico con lunga piuma che cade sulla parte sinistra del cappello.
    Il fornello ed il cannello in schiuma di colore bianco latte
    Il bocchino in ambra di colore marrone.
    Custodia coeva realizzata a mano in legno dolce rivestito con pelle di colore nero, foderata all’interno con velluto di marrone. Chiusura a fermaglio.
    Al centro della custodia il bollino di garanzia della provenienza della schiuma con la scritta: “ MEERSCHAUM * KONCAK * ESKISEHIR * TURKEY “ e la raffigurazione di una pipa.
    Provenienza: Schiuma estratta in Turchia, ma lavorata a Vienna (Austria).
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 8,5, lung. cm. 16, diam. cm. 7.
    Esemplare di grande valore artistico

  • Pipa “ Moschettiere “ - Vienna, Austria. Prima metà del ‘900. Pipa con...
    Lotto 734

    Pipa “ Moschettiere “ - Vienna, Austria. Prima metà del ‘900.
    Pipa con fornello e cannello in schiuma, bocchino in ebanite.
    Il fornello raffigura la testa di un moschettiere. Capelli fluenti, lunga barba e baffi, la bocca aperta che mette in rilievo la forte dentatura. Il copricapo tipico con una lunga piuma che cade dalla parte destra del cappello.
    Il cannello, che si allarga ed appiattisce alla base del fornello per sostenere e differenziare la testa, è attraversato a metà da una striatura decorativa.
    Il fornello ed il cannello in schiuma di colore bianco panna
    Il bocchino in ebanite di colore nero.
    Custodia coeva realizzata a mano in legno dolce rivestito con pelle di colore nero, foderata all’interno con velluto di colore bianco latte. Chiusura a fermaglio.
    All’interno della custodia il bollino di garanzia con il nome della fabbrica:
    “ VIENNA * MEERSCHAUM * TRADE MARK * J. M. P. 1827 “
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 8,5, lung. cm. 16, diam. cm. 5
    Esemplare di grande valore artistico.

  • Pipa“ Volpe “ - Vienna(Austria) su incarico della Fabbrica Brebbia. Seconda...
    Lotto 735

    Pipa“ Volpe “ - Vienna(Austria) su incarico della Fabbrica Brebbia. Seconda metà del ‘900.
    Pipa con fornello e cannello in schiuma, bocchino in ebanite.
    Il fornello raffigura la testa di una volpe con muso appuntito, dentatura aguzza e folta criniera.
    Il fornello ed il cannello in schiuma di colore bianco latte
    Il bocchino in ebanite di colore giallo.
    Custodia coeva realizzata a mano in legno dolce rivestito con pelle di colore nero, foderata all’interno con velluto di colore bianco latte. Chiusura a fermaglio.
    All’interno della custodia il bollino di garanzia con il nome della fabbrica:
    “ REAL * MEERSCHAUM * GUARANTEED BREBBIA “
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 6, lung. cm. 16, diametro cm. 4
    Esemplare di grande valore artistico.

  • Pipa “ Mano con pipa “ - Austria, Vienna. Seconda metà del ‘900. Pipa con...
    Lotto 736

    Pipa “ Mano con pipa “ - Austria, Vienna. Seconda metà del ‘900.
    Pipa con fornello e cannello in schiuma, bocchino in ebanite.
    Raffigura una mano sinistra con polsino di camicia dell’Ottocento che tiene nel palmo il fornello della pipa. Il polso e parte del braccio sono costituiti dal cannello.
    Il fornello ed il cannello in schiuma di colore bianco latte
    Il bocchino in ebanite di colore giallo.
    Custodia coeva realizzata a mano in legno dolce rivestito con pelle di colore nero,martellata e foderata all’interno con velluto di colore marrone. Chiusura a fermaglio.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 6, lung. cm. 16, diam. cm. 3,5 Esemplare di grande valore artistico.

  • Pipa “ Barbaro Celtico “ - Vienna, Austria. Seconda metà del ‘900. Pipa con...
    Lotto 737

    Pipa “ Barbaro Celtico “ - Vienna, Austria. Seconda metà del ‘900.
    Pipa con fornello e cannello in schiuma, bocchino in ebanite.
    Il fornello raffigura la testa di un barbaro celtico con viso molto appuntito, barba e baffi molto fluenti, bocca chiusa e sul capo il tronco di un’intera vite che con i suoi tralci, le foglie ed i grappoli di uva copre tutto il capo ed incornicia interamente il viso ed i capelli.
    Il cannello, sul quale si estende parte della testa, si appiattisce sotto per evidenziare e differenziare la testa stessa. Sulla parte sottostante centrale del cannello vi è una elegante incisione decorativa.
    Il fornello ed il cannello in schiuma di colore bianco panna
    Il bocchino in ebanite di colore giallo.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 10, lung. cm. 14, diam. cm. 64
    Esemplare di grande valore artistico.

  • Pipa “ Emiro “ - Vienna, Austria. Seconda metà del ‘900. Pipa con fornello e...
    Lotto 738

    Pipa “ Emiro “ - Vienna, Austria. Seconda metà del ‘900.
    Pipa con fornello e cannello in schiuma, bocchino in ebanite.
    Il fornello raffigura la testa di un Emiro arabo con viso molto allungato, barba e baffi molto fluenti, bocca chiusa. Porta sul capo il tipico Turbante con diadema centrale e piuma verso l’alto, bordato da una fascia decorata che giunge sino al collo, e con un lunga piuma che dalla testa cade sino al collo dalla parte destra del viso
    Il fornello ed il cannello in schiuma di colore bianco panna
    Il bocchino in ebanite di colore giallo.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 11 lung. cm. 12,5, diam. cm. 3

  • Pipa modello "Oon Paul “ - Inghilterra. Seconda metà del ‘900. Pipa con...
    Lotto 739

    Pipa modello "Oon Paul “ - Inghilterra. Seconda metà del ‘900.
    Pipa con fornello modello.“Oon-Paul” e cannello in schiuma, bocchino in ebanite.
    Il fornello ed il cannello, martellati a mano in schiuma di colore nocciola.
    Il bocchino in ebanite di colore nero, presenta sulla parte superiore, poco prima dell’innesto, il nome della fabbrica inciso su due linee che si incrociano:
    “ BARLING ”.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 5,5, lung. cm. 13 , diam. cm. 3,5

  • Pipa modello ovale - Inghilterra. Seconda metà del ‘900. Pipa con fornello...
    Lotto 740

    Pipa modello ovale - Inghilterra. Seconda metà del ‘900.
    Pipa con fornello ovale e cannello in schiuma, bocchino in ebanite.
    Il fornello ed cannello, in schiuma di colore nocciola chiaro, sono finemente martellati a mano.
    Il bocchino in ebanite di colore nero, porta sul lato sinistro una placchetta in argento con inciso il monogramma della Fabbrica: “ M P B “.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 5, lung. cm. 16, diametro cm. 2,5

  • Pipa con Cane molosso cinese - Canton, Cina, Dinastia Ching, Imperatore...
    Lotto 741

    Pipa con Cane molosso cinese - Canton, Cina, Dinastia Ching, Imperatore Kwang-Hau (1874-1908).
    Pipa in legno duro con finimenti in argento.
    Il fornello di grosse dimensioni in legno duro di colore marrone scuro, raffigura la testa di un cane molosso con orecchie corte, muso schiacciato, gote pendule, bocca aperta con lingua protesa all’esterno. Gli occhi sono realizzati con piccoli globi in pasta vitrea perfettamente imitati ed inseriti nella ampie orbite. Il grosso collo del cane è concluso alla base dalla incisione a sbalzo di un grosso collare con fiocco centrale. La bocca del fornello è piuttosto larga.
    Il cannello liscio, che fa corpo unico con il fornello, porta nella zona di innesto del bocchino una larga fascia in argento che raffigura una corona nobiliare elegantemente cesellata e traforata.
    Il bocchino che si innesta direttamente al cannello è in ebanite nera.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 5, lung. cm. 9, diametro cm. 3
    Dimensioni del bocchino: lung. cm. 6, diametro cm. 1,5
    Questo esemplare di antica pipa orientale ha un valore particolarmente elevato per la sua rarità, per la preziosità della scultura a mano di tipico stile cinese, nonché per le finiture in argento.

  • Pipa con Drago cinese - Cina. Prima metà del ‘900. Monumentale pipa in legno...
    Lotto 742

    Pipa con Drago cinese - Cina. Prima metà del ‘900.
    Monumentale pipa in legno duro con finiture in oro, argento e rame e corredata da un porta tabacco in legno duro.
    Il fornello un poco allungato in legno duro liscio di colore marrone. Sulla bocca un restringimento con un disco in argento a ruota dentata che fa da cornice al rivestimento interno del fornello costituito da un cilindretto in oro. All’imboccatura per l’inserimento del breve cannello in legno duro di colore marrone, una larga fascia in rame dorato.
    Sul cannello si innesta direttamente una lunga e voluminosa canna in legno duro di colore giallo caldo interamente scolpita a mano di tipico gusto cinese raffigurante un grosso e lungo drago arrotolato in grosse volute su tutta la canna, che con le forti zampe e con gli artigli aggrappati su due grossi tronchi (che costituiscono la base su cui poggiare la lunga pipa), sta divorando un grossa seppia.
    Su questa lunga canna si innesta direttamente il bocchino di rame dorato a forma di piccolo imbuto che termina con un piccolo anello leggermente rigonfio verso l’esterno.
    La pipa è corredata da una scatola di forma ovale allungata verticalmente in legno duro di colore giallo caldo, come la canna, e destinata a contenere il tabacco. La scatola ha un coperchio sempre in legno di colore giallo caldo e sulla sua sommità è scolpito un cane molosso cinese accovacciato che tiene la zampa destra su un globo, la bocca aperta e dentro la bocca è stata ricavata dallo stesso legno interno una pallina che si muove all’interno ma trattenuta dai poderosi denti. Il dorso del cane, finemente scolpito, nella parte finale porta un cuscino rigonfio a forma di stella. La scatola è a chiusura ad incastro ed è assicurata ad una voluta del corpo del drago con un cordoncino coevo che parte da due fori praticati sul coperchio.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 5, lung. cm. 8, diametro cm. 2,5
    Dimensioni della canna scolpita: lung. cm. 22, diametro cm. 5
    Dimensioni del bocchino: lung. cm. 4, diametro cm. 1,5
    Dimensioni della scatola porta tabacco: h. cm. 12, larg. cm. 7, diam. cm. 3.
    Questo esemplare di pipa orientale ha un valore particolarmente elevato per la sua rarità, per la preziosità delle sculture a mano di tipico stile cinese, nonché per le finiture in oro ed argento.

  • Pipa “ Emiro arabo “ - Turchia. Seconda metà deL 1800. Pipa con fornello e...
    Lotto 743

    Pipa “ Emiro arabo “ - Turchia. Seconda metà deL 1800.
    Pipa con fornello e cannello in argilla, bocchino in ebanite con lunga canna di bambù.
    Il fornello raffigura la testa di un Emiro turco frontale, con lunga e folta barba e baffi. Turbante molto decorato con otto file di perle.
    Nella parte finale del cannello un anello rigonfio.
    Fornello e cannello in argilla di colore nero.
    Sul cannello si innesta direttamente una canna di bambù di colore giallo carico alla cui estremità si innesta direttamente il bocchino in ebanite di colore nero.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 4, lung. cm. 4, diametro cm. 2.
    Dimensioni di canna e bocchino: h. cm. 27, diametro cm. 1.

  • Pipa “ Teschio" di Gambier - Marsiglia, Francia. Prima metà del 1900. Pipa...
    Lotto 744

    Pipa “ Teschio" di Gambier - Marsiglia, Francia. Prima metà del 1900.
    Pipa con fornello e cannello in argilla, bocchino in ebanite, firmata.
    Il fornello, in argilla di colore nero, raffigura un teschio frontale con orbite di colore rosso. L’alta ossatura della fronte costituisce la bocca del fornello.
    Il cannello, in argilla di colore nero, raffigura un braccio ed una mano appena abbozzato che sostiene il teschio. Sul braccio incisioni decorative a sbalzo. Nella parte finale del cannello un grosso rigonfiamento raffigurante la manica di una tunica, evidenziato, sopra e sotto, da due striature. Sulla parte destra del cannello è incisa a sbalzo la firma dell’artigiano “ GAMBIER “ ed il nome della ditta ed la città “ HIPOLYTE LEON BONNAUD MARSEILE
    Il bocchino, in ebanite di colore nero, presenta un grosso rigonfiamento a fascia nel punto di inserimento al cannello.
    Dimensioni di fornello e cannello: h. cm. 5, lung. cm. 6, diametro cm. 3.
    Dimensioni di canna e bocchino: h. cm. 8, diametro cm. 1.

  • Pipa tirolese con cervi - Alto Adige. Prima metà del ‘900. Pipa del tipo...
    Lotto 745

    Pipa tirolese con cervi - Alto Adige. Prima metà del ‘900.
    Pipa del tipo Tirolese con fornello in ceramica, cannello in corno e finiture in metallo ed ebanite.
    Il fornello in ceramica di colore bianco latte, piuttosto allungato con una protuberanza verso l’attaccata al cannello per la presa, è di colore grigio chiaro. Sulla parte frontale del fornello è dipinta una scena di montagna che raffigura tre cervi che pascolano in un bosco e sullo sfondo le montagne. La scena è dipinta in colori pastello marrone, verde e rosa. Il fornello, all’altezza della bocca è ricoperto da un anello in metallo argentato. Sulla bocca un coperchio a cupola in metallo argentato con diversi fori per consentire la fuoriuscita del fumo a coperchio chiuso. Il coperchio a cerniera è a chiusura a scatto.
    Il fornello è inserito direttamente in una biforcazione della parte bassa del cannello evidenziata da un fascia in metallo argentato zigrinato.
    Il cannello è costituito da un lungo tubo formato da parti in ebanite di colore nero e da rocchetti in corno di colore marrone chiaro. Sulla parte finale del cannello è inserito direttamente un tubicino in gomma flessibile di vari colori. Dimensioni del fornello: h. cm. 8, diametro cm. 3.
    Dimensioni del cannello e bocchino: Lung. cm. 26, diametro cm. 1,5.

  • Pipa olandese con mulino - Olanda. Seconda metà del ‘900. Pipa del tipo...
    Lotto 746

    Pipa olandese con mulino - Olanda. Seconda metà del ‘900.
    Pipa del tipo olandese con fornello e cannello in ceramica, e bocchino in ambra gialla con inclusioni vegetali.
    Il fornello in ceramica di colore bianco panna con la forma tipicamente di una grossa “virgola”, fortemente svasato verso l’alto, presenta tutta la parte centrale dipinta in colore celeste da una scena tipicamente olandese che raffigura alcune case ed un mulino sulle rive di un fiume. La bocca del fornello è fortemente svasata ed tesa verso l’interno.
    Il cannello, sempre in ceramica di colore bianco panna, fa parte unica con il fornello. Sulla parte sinistra appare la scritta “ HOLLAND “. Nel punto di inserimento del bocchino al cannello vi è una larga fascia in metallo dorato.
    Il lungo bocchino è in ambra di colore giallo con inclusioni vegetai.
    Dimensioni del fornello e cannello: h. cm. 7, diametro cm. 5.
    Dimensioni del bocchino: Lung. cm. 9, diametro cm. 2.

  • Pipa da passeggio con Fiori - Linz, Germania. Prima metà del ‘900. Lunga pipa...
    Lotto 747

    Pipa da passeggio con Fiori - Linz, Germania. Prima metà del ‘900.
    Lunga pipa da passeggio con fornello e cannello in radica, canna in legno di ciliegio, bocchino in galalite, finiture in metallo, con salivino.
    Il fornello in radica di colore marrone chiaro ha forma cilindrica con una protuberanza per la presa,nella parte bassa. Sulla parte frontale del fornello una decorazione incisa a mano raffigurante due fiori sovrapposti con corolla rossa e foglie di colore verde. In mezzo è incisa la scritta “ LINZ a/ D* “. Sulla bocca del fornello un anello in metallo argentato che porta un piccolo anello sul retro per allacciare al cannello un cordoncino decorativo di vari colori, per il trasporto. Sulla bocca del fornello il coperchio a cupola in metallo argentato, decorato con una fascetta a corona in metallo dorato. Sul coperchio sei fori per la fuoriuscita del fumo a coperchio chiuso.
    Il fornello si innesta direttamente al cannello.
    Il cannello in radica di colore marrone scuro, porta un anello in metallo argentato nel punto di innesto del fornello. La base del cannello presenta una coda leggermente rigonfia e ricurva che contiene il “salivino” (piccolo ambiente interno che serve a raccogliere la condensa del fumo così che esso possa giungere alla bocca del fumatore particolarmente fresco). Nella zona terminale del cannello è un altro anello in metallo argento che ha sul retro un piccolo anello che consente di allacciare il cordoncino per il trasporto.
    Sul cannello si innesta direttamente una lunga canna in legno di ciliegio.
    Nella parte terminale della canna si innesta anch’esso a vite il bocchino in galalite di colore marrone chiaro decorato da un rocchetto di colore marrone scuro.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 6, diametro cm. 3.
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 3, diametro cm. 1,5.
    Dimensioni della canna: lung. cm. 11, diametro cm. 1,5.
    Dimensioni del bocchino: lung. cm. 7, diametro cm. 1.

  • Pipa da passeggio liscia - Danimarca. Prima metà del ‘900. Lunga pipa da...
    Lotto 748

    Pipa da passeggio liscia - Danimarca. Prima metà del ‘900.
    Lunga pipa da passeggio con fornello e cannello in radica, canna in galalite, bocchino in ebanite, finiture in metallo, con salivino.
    Il fornello in radica di colore marrone chiaro ha forma cilindrica. Sulla bocca del fornello un anello in metallo argentato zigrinato che porta un piccolo anello sul retro per allacciare al cannello un cordoncino decorativo di vari colori, per il trasporto. Su di esso il coperchio a cupola in metallo argentato. Sul coperchio sei fori per la fuoriuscita del fumo a coperchio chiuso, e decorato alla base da una fascetta a corona in metallo dorato.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello, sempre in radica di colore marrone chiaro. Alla base del cannello, leggermente ricurva, un anello in metallo argentato al quale si avvita il “salivino” (piccolo ambiente interno che serve a raccogliere la condensa del fumo così che esso possa giungere alla bocca del fumatore particolarmente fresco) di colore grigio scuro decorato con due striature parallele che può essere svitato per la pulizia. Sul bordo superiore del cannello, dalla parte sinistra, è incisa la garanzia della radica: “ BREUYERE GARANTIE “. Sulla parte finale del cannello un anello in metallo argentato. Su tale anello si innesta direttamente una breve canna in galalite di colore giallo chiaro decorato da striature e terminante con un anello rigonfio.
    Su questo anello si innesta a vite il bocchino leggermente ricurvo in ebanite di colore nero.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 5, diametro cm. 2,5.
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 6, diametro cm. 2.
    Dimensioni della canna: lung. cm. 3,5, diametro cm. 1,5.
    Dimensioni del bocchino: lung. cm. 5, diametro cm. 1.

  • Pipa da passeggio con Daini -Kopenaghen, Danimarca. Prima metà del ‘900....
    Lotto 749

    Pipa da passeggio con Daini -Kopenaghen, Danimarca. Prima metà del ‘900.
    Grossa pipa da passeggio con fornello e cannello in radica, canna in ciliegio, bocchino in galalite, finiture in metallo, con salivino.
    Il fornello piuttosto grosso e cilindrico liscio, in radica di colore marrone chiaro, presenta sulla parte frontale una scultura a mano raffigurante due daini che corrono in un bosco. Sulla bocca del fornello un anello in metallo argentato. Il coperchio in metallo argentato con chiusura a molla. Sul coperchio un largo festone in metallo di colore rosso con la scritta: “ KOBBNHAUN “.
    Il cannello, in radica di colore marrone chiaro, si innesta a vite al fornello. Ha una grossa rigonfiatura alla base ed una curvatura che si conclude ad anello rigonfio. Sulla parte frontale è decorato da una striatura a sbalzo. La base del cannello, di forma rigonfia, contiene al suo interno il salivino (piccolo ambiente interno che serve a raccogliere la condensa del fumo così che esso possa giungere alla bocca del fumatore particolarmente fresco). Nella parte terminale del cannello è incisa la garanzia della radica: “ EGTH BRUYERE “.
    Il cannello si conclude con un anello rigonfio sul quale si innesta a vite una canna in legno di ciliegio.
    Alla estremità di questa canna si innesta, anch’esso vite, il bocchino in galalite, decorato con diversi rocchetti rigonfi e tutto completamente svitabile.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 5,5, diametro cm. 4.
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 6, diametro cm. 3,5.
    Dimensioni della canna: lung. cm. 8, diametro cm. 2.
    Dimensioni del bocchino: lung. cm. 8,5, diametro cm. 1.

  • Pipa a piede da tavolo con Cavallo - Danimarca. Prima metà del ‘900. Pipa a...
    Lotto 750

    Pipa a piede da tavolo con Cavallo - Danimarca. Prima metà del ‘900.
    Pipa a piede da tavolo con fornello cannello e salivino in radica, canna in legno di ciliegio, bocchino in galalite e finiture in argento e metallo.
    Il fornello in radica di colore marrone scuro ha forma cilindrica. Sulla parte centrale frontale è applicata una decorazione in argento che raffigura un cavallo che galoppa verso sinistra. Sul bordo della bocca e sulla bocca una fascia in metallo argentato che ha sul retro un piccolo anello per agganciare un cordoncino di vari colori per il trasporto. Sulla bocca del fornello il coperchio a cupola in metallo argentato, traforato con sei fori grandi e cinque più piccoli per la fuoriuscita del fumo coperchio chiuso e decorato alla base da una fascetta a corona in metallo dorato.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello, sempre in radica di colore marrone scuro. Alla base il cannello si conclude ad anello rigonfio. Sotto di esso si avvita la base in radica dello stesso colore marrone scuro, a forma di tronco conico, che fa da base alla pipa stessa e contiene al suo interno il “salivino” (piccolo ambiente interno che serve a raccogliere la condensa del fumo così che esso possa giungere alla bocca del fumatore particolarmente fresco) che può essere svitato per la pulizia. Sulla parte finale del cannello, a sinistra, è incisa la garanzia della radica: “ BREUYERE GARANTIE “. Sul bordo terminale del cannello un anello in metallo argentato zigrinato sul quale si innesta direttamente una piccola canna in legno di ciliegio.
    Su questa canna, a sua volta,si innesta a vite il bocchino costituito da una sferetta in galalite su cui si avvita la parte terminale del bocchino leggermente ricurvo, anch’esso in galalite e intervallato da un piccolo anello decorativo.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 6, diametro cm. 2,5.
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 3, diametro cm. 1,5.
    Dimensioni della canna: lung. cm. 5, diametro cm. 1.
    Dimensioni del bocchino: lung. cm. 5, diametro cm. 1.

  • Pipa da passeggio con Stelline - Germania. Prima metà del ‘900. Lunga pipa da...
    Lotto 751

    Pipa da passeggio con Stelline - Germania. Prima metà del ‘900.
    Lunga pipa da passeggio con fornello e cannello in radica, canna in galalite, bocchino in ebanite e finiture in argento e metallo.
    Il fornello in radica di colore marrone chiaro ha forma cilindrica con una leggera ansa frontale per la presa. Su ciascun lato sono applicate tre stelline in argento. Sulla bocca del fornello una larga fascia in metallo con un piccolo anello sul retro al quale si aggancia, per il trasporto,una catenella in argento collegata ad un anellino posto sulla canna. Sulla bocca del fornello il coperchio a cerniera, piatto, con un alto bordo sul quale sono due aperture laterali per la fuoriuscita del fumo a coperchio chiuso.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello, sempre in radica di colore marrone chiaro. Sulla parte terminale del cannello, a sinistra, è incisa la garanzia della radica: “ BREUYERE GARANTIE “. Sul bordo terminale del cannello un anello in metallo argentato sul quale si innesta direttamente una canna in galalite con due rigonfiature decorative e tra esse una fascetta in metallo zigrinato al quale è attaccata la doppia catenella collegata al fornello.
    Sul rigonfiamento globulare della parte finale della canna si innesta a vite il bocchino in ebanite di colore nero, leggermente ricurvo.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 5, diametro cm. 3.
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 5, diametro cm. 3.
    Dimensioni della canna: lung. cm. 4,5, diametro cm. 2.
    Dimensioni del bocchino: lung. cm. 5, diametro cm. 1.

  • Pipa con lunga canna, Finlandese - Finlandia. Prima metà del ‘900. Lunga pipa...
    Lotto 752

    Pipa con lunga canna, Finlandese - Finlandia. Prima metà del ‘900.
    Lunga pipa da passeggio con fornello e cannello in radica, canna in galalite e pelle, bocchino in galalite.
    Il fornello in radica di colore marrone chiaro ha forma cilindrica con un restringimento verso la bocca e lavorato a mano con diverse incisioni. La bocca del fornello presenta un restringimento circolare.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello, sempre in radica di colore marrone chiaro. Sulla parte terminale del cannello, si innesta a vite una lunga canna di cui la prima parte è costituita da un rocchetto in galalite di colore giallo chiaro. Ad esso è innestato direttamente un tubicino flessibile in pelle di daino di colore rosso vivo. Su questo tubicino è fissato un largo anello in galalite di colore giallo chiaro e su quest’ultimo è innestato a vite il bocchino sempre in galalite di colore giallo chiaro, leggermente ricurvo ed allungato.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 4, diametro cm. 3,5.
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 7, diametro cm. 3,5.
    Dimensioni della canna: lung. cm. 28, diametro cm. 1.5.
    Dimensioni del bocchino: lung. cm. 10, diametro cm. 1.

  • Narghilè in corno e argento - Estremo oriente (India o Nepal). Seconda metà...
    Lotto 753

    Narghilè in corno e argento - Estremo oriente (India o Nepal). Seconda metà del 1700
    Narghilè in corno sbalzato a mano e finiture in argento.
    Il braciere (di forma del tutto simile al fornello delle pipe classiche) in corno di forma cilindrica ottagonale, raffigura nella parte frontale una scena, ( forse religiosa), realizzata a sbalzo : un albero dal grosso fusto e con una chioma rigogliosa e protesa. Dinanzi ad esso un plinto di marmo sul quale si erge una colonna rastremata e spezzata in alto. Sul piano superiore del plinto si appoggia con la mano sinistra un personaggio maschile orientale, nudo e con solo una grossa cintura intorno alla pancia. Con il braccio destro poggiato al fianco, tiene nella mano destra un bastone affusolato e rigonfio verso l’estremità, che pende sino a terra. L’uomo ha capelli fluenti ed indossa un turbante con una fascia sul bordo inferiore.
    Sotto questa scena, un incisione anch’essa a sbalzo che raffigura un fiore con gambo lungo e due grandi foglie ai lati.
    La parte posteriore del braciere è tutta occupata da un’incisione, sempre a sbalzo, che raffigura una grossa pianta con tre fiori dai lunghi gambi e con tre lunghe foglie. Questa grossa pianta fiorita nasce da un tronco che è inciso a sbalzo sul bordo finale del grosso cannello e lo copre tutto.
    Gli otto angoli lisci del fornello sono intercalati da fasce verticali martellate a mano a nido d’api.
    Il bordo e la bocca ottagonale del braciere, larga e a tesa, sono ricoperti da una fascia ottagonale di argento con diverse striature orizzontali che evidenziano il bordo
    Il coperchio, con cerniera in argento, è tutto coperto sia sul bordo che sulla parte piana interna da una larga fascia in argento con diverse striature sul bordo. Sopra questa fascia il coperchio di corno si eleva a cupola e sulla parte alta è raffigurato, a sbalzo, un terreno erboso con al centro un grosso cane molosso con orecchie corte e sdraiato. Sul dorso del cane è inserito un piccolo anello in argento al quale è legata una piccola catena, anch’essa in argento, che si lega ad un altro piccolo anello, pure in argento, sul retro della fascia di argento della bocca del fornello. Nel bordo del coperchio, nella parte in corno, sono praticati quattro piccoli fori per consentire la fuoriuscita del fumo con il coperchio chiuso. Il coperchio, con cerniera in argento, si chiude con un fermaglio a gancio in argento che raffigura un animale marino con corpo lungo, affusolato e arrotolato su se stesso che con la bocca semi-aperta assicura la chiusura sul bordo sottostante del fornello.
    Il grosso cannello di corno presenta alla sua estremità un anello rigonfio evidenziato da due striature circolari e su di esso, nel punto di inserimento del bocchino, è ricoperto da una larga fascia ottagonale in argento con due striature, Al centro si restringe e si eleva in forma cilindrica che si conclude con una bocca allargata a forma di corona, per l’innesto del bocchino.
    Il grosso braciere ed il cannello sono in corno di colore marrone scuro
    Sull’imboccatura in argento del cannello si innesta un lungo tubo in corno di colore bianco panna, liscio, interrotto da due fascette decorative in metallo con diverse striature. All’estremità di questo tubicino è innestato il bocchino, anch’esso in corno, di colore marrone chiaro.
    Dimensioni di braciere e cannello: h. cm. 15 , diametro cm. 5
    Dimensioni del tubo e bocchino: h. cm. 40, diametro cm. 3
    Note: Si tratta di un esemplare di Narghilè particolarmente raro e di grande valore per la preziosità delle sue incisioni.
    In questi Narghilè privi di contenitore di raffreddamento, veniva messo il carbone nel fornello, che fungeva da braciere, ed una volta acceso, vi veniva versato l’oppio. Era il lungo tubo che consentiva di raffreddare il fumo prima che arrivasse al bocchino per essere aspirato.

  • Narghilè con contenitore, in rame. India, Estremo oriente. Seconda metà del...
    Lotto 754

    Narghilè con contenitore, in rame. India, Estremo oriente. Seconda metà del 1800.
    Narghilè con braciere, cannello, bocchino e contenitore in rame.
    Questo particolare Narghilè si presenta come una scatola di forma ovale in rame. E’ impreziosito sulla parte frontale da una delicata decorazione raffigurante un vaso orientale. Sulla parte laterale destra è incisa una scritta in arabo a grandi lettere. La base è traforata artisticamente.
    Dalla parte superiore di questa scatola si inseriscono i vari elementi del Narghilè:
    1) Il recipiente (o bolla) cilindrico estraibile in rame, destinato a contenere dell’acqua fredda. (1A)
    2) Un monoblocco estraibile, in rame (2) costituito da un piccolo recipiente a bolla dal quale fuoriescono due colli tubolari saldati, con le seguenti funzioni:
    A – un collo tubolare un po’ allungato e leggermente più ampio (2A). In esso si inserisce un tubicino in rame estraibile (2B) che ha la funzione di braciere,
    con la parte superiore più larga e che una volta inserito giunge sino quasi al fondo della bolla.
    B – un collo tubolare un poco più stretto ma più lungo ed arcuato, con un anello rigonfio verso la parte alta e che distingue così le due zone del cannello (2C) e del bocchino (2D). Anche questo collo è inserito all’interno della bolla.
    3) – Sempre sulla parte superiore della scatola sono inseriti e saldati due piccoli tubicini in rame (3A) che servono per lo sfiato e l’aerazione dell’interno della scatola per liberare la condensa che si forma.
    4 – Un cordoncino coevo in tessuto marrone scuro, è legato ad un piccolo anello posto sulla parte superiore della scatola ed annodato nella parte superiore del cannello (2B) e serve per il trasporto del Narghilè
    Dimensioni della scatola: h. cm. 8 , larg. cm. 8, lung. cm. 4
    Dimensione del contenitore per l’acqua: h: cm. 6, diam. cm. 3
    Dimensioni del monoblocco estraibile: h: cm. 23, diam. cm. 2,5 – 4
    Dimensioni degli sfiati: h. cm. 3.
    Si tratta di un esemplare di Narghilè particolarmente raro e di grande valore. Il suo funzionamento era il seguente:
    1 – Si estraeva il contenitore (n. 1), vi si versava dell’acqua fredda e lo si reinseriva nella parte superiore della scatola;
    2 – Si estraeva il monoblocco (n .2), si toglieva il braciere (n. 2B), vi si versavano gli oli aromatici che finivano all’interno del monoblocco (n. 2),
    3 – Si reinseriva il monoblocco (n. 2) nella parte superiore della scatola;
    4 – Si reinseriva il braciere (n. 2B) nel collo (n. 2A);
    5 – Si caricava il carbone nel braciere (n. 2B) e quando questo ardeva si versava l’oppio sopra il braciere (n. 2B)
    In questo modo il fumo dell’oppio che bruciava nel braciere (n. 2B) passava nell’ambiente interno del monoblocco (n. 2) dove veniva aromatizzato e raffreddato per contiguità dall’acqua fredda del contenitore (n. 1) e poteva essere aspirato dal bocchino (n. 2D) fresco ed aromatico.

  • Narghilè “ RAJA’ “ - India. Seconda metà del 1800. Narghilè con braciere e...
    Lotto 755

    Narghilè “ RAJA’ “ - India. Seconda metà del 1800.
    Narghilè con braciere e cannello in argilla e bocchino in canna di bambù.
    Il braciere a forma di fornello, come nelle pipe classiche, si presenta piuttosto grande. Nella parte anteriore è l’incisione sbalzata di un Rajà in posizione frontale con barba e baffi fluenti con una piccola pipa in bocca, porta il turbante sul capo con una piuma verso l’alto. Nella parte alta del braciere due grosse striature parallele evidenziano il bordo. Il largo bordo è decorato con picchettature a mano. Il bordo, prima della larga bocca presenta una ulteriore striatura. Dalla parte centrale del braciere, fino al cannello, sono incisi motivi decorativi a grandi volute.
    Sul cannello, nella parte che precede l’innesto del bocchino è incisa una larga fascia con decorazioni lineari simmetriche.
    Braciere e cannello sono in argilla di colore grigio chiaro
    Sull’imboccatura del cannello si innesta un lungo tubicino in canna di bambù di colore giallo chiaro, ed all’estremità di esso è innestato il bocchino, anch’esso in ebanite di colore grigio scuro.
    Dimensioni di braciere e cannello: h. cm. 13, lung. cm. 12, diametro cm. 4
    Dimensioni del tubo e bocchino: lung. cm. 40, diametro cm. 1
    In questi Narghilè privi di contenitore di raffreddamento, veniva messo il carbone nel fornello, che fungeva da braciere, ed una volta acceso, vi veniva versato l’oppio. Era il lungo tubo che consentiva di raffreddare il fumo prima che arrivasse al bocchino per essere aspirato.

  • Pipa Contadino “ - Dipinta a mano. Enna, Sicilia. Prima metà del 1900. Grossa...
    Lotto 756

    Pipa Contadino “ - Dipinta a mano. Enna, Sicilia. Prima metà del 1900.
    Grossa pipa con fornello e cannello in argilla, canna e bocchino in bambù.
    Il fornello in argilla di colore nocciola chiaro, raffigura la testa di un contadino dai tratti tipicamente siciliani, lunghe basette e folti baffi di colore bianco, labbra e gote di colore rosso, occhi di colore bianco. Sul capo il tipico berretto di colore nocciola scuro che sulla sommità evidenzia la bocca del fornello. La base del fornello è piatta per consentire l’appoggio della pipa sul tavolo.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello e si conclude con un anello rigonfio all’esterno.
    All’estremità del cannello è innestata direttamente una lunga canna in bambù di colore giallo scuro.
    Il bocchino fa parte indifferenziata della canna.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 5,5, diametro cm. 5
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 8, diametro cm. 1
    Dimensioni di canna e bocchino: lung. cm. 18, diametro cm. 1.

  • Coppia di pipe. “ Contadino dormiente“ , Catania, Sicilia. Seconda metà del...
    Lotto 757

    Coppia di pipe. “ Contadino dormiente“ , Catania, Sicilia. Seconda metà del 1900.
    Lunga pipa con fornello e cannello in argilla, canna e bocchino in bambù.
    Il fornello in argilla di colore nocciola chiaro, raffigura la testa di un contadino che dorme, dai tratti tipicamente siciliani. Lunghi capelli, folti baffi, occhi e bocca chiusi. Sul capo il tipico berretto con tesa frontale che sulla sommità evidenzia la bocca del fornello.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello.
    All’estremità del cannello leggermente ristretta è innestata direttamente una lunga e sottile canna in bambù di colore giallo chiaro.
    Il bocchino fa parte indifferenziata della canna.
    Provenienza: Catania (Sicilia)
    Datazione: Seconda metà del 1900
    Dimensioni del fornello: h. cm. 5, diametro cm. 4
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 2, diametro cm. 1,5
    Dimensioni di canna e bocchino: lung. cm. 16, diametro cm. 0,51. e “Donna Lucia ” - Dipinta a mano. Catania, Sicilia . Prima metà del ‘900.
    Lunga pipa con fornello e cannello in argilla dipinta a mano, canna e bocchino in bambù
    Il fornello in argilla di colore marrone scuro, raffigura la testa di G'na Lucia, madre di compare Turiddu della Cavalleria Rusticana, dai tratti tipicamente siciliani. Labbra ed orecchini di colore rosa, lunghi capelli di colore nocciola chiaro e fronte rugosa Sul capo un lungo scialle di colore marrone scuro le incornicia tutto il volto e giunge sino al cannello. Sulla sommità lo scialle evidenzia la bocca del fornello.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello e si conclude con un anello di restringimento, rigonfio verso l’esterno.
    All’estremità del cannello è innestata direttamente una lunga canna in bambù decorata a fasce di colore giallo e marrone intercalate.
    Il bocchino fa parte indifferenziata della canna.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 4, diametro cm. 3,5
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 3, diametro cm. 2
    Dimensioni della canna e bocchino: lung. cm. 19, diametro cm. 1

  • Coppia di pipe. - “ Contadino dormiente“ . Catania, Sicilia. Prima metà del...
    Lotto 758

    Coppia di pipe. - “ Contadino dormiente“ . Catania, Sicilia. Prima metà del 1900.
    Pipa con fornello e cannello in argilla, canna e bocchino in bambù, finiture in rame.
    Il fornello in argilla di colore rosa intenso, raffigura la testa di un contadino che dorme, dai tratti tipicamente siciliani. Lunghi capelli, folti baffi, occhi e bocca chiusi. Sul capo il tipico berretto con tesa frontale che sulla sommità evidenzia la bocca del fornello.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello e si conclude con un anello rigonfio all’esterno.
    All’estremità del cannello è innestata direttamente una lunga canna in bambù di colore giallo chiaro che si conclude con un anello in rame dorato.
    Il bocchino si inserisce direttamente nella parte terminale della canna, anch’esso in bambù di colore giallo, chiaro, leggermente ricurvo.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 5, diametro cm. 4
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 3, diametro cm. 2
    Dimensioni della canna: lung. cm. 9, diametro cm. 1
    Dimensioni del bocchino: lung. cm. 10, diametro cm. 1. “ Donna Lucia” - Dipinta a mano. Catania, Sicilia. Prima metà del ‘900.
    Lunga pipa con fornello e cannello in argilla dipinta a mano, canna e bocchino in bambù
    Il fornello in argilla di colore marrone scuro, raffigura la testa di G'na Lucia, madre di compare Turiddu della Cavalleria Rusticana, dai tratti tipicamente siciliani. Il viso sorridente di colore nocciola chiaro, occhi e sopracciglia di colore bianco, labbra di colore rosso, lunghi capelli di colore bianco e fronte rugosa Sul capo un lungo scialle di colore marrone scuro le incornicia tutto il volto e giunge sino al cannello. Sulla sommità lo scialle evidenzia la bocca del fornello.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello e si conclude con un anello di restringimento, rigonfio verso l’esterno.
    All’estremità del cannello è innestata direttamente una lunga canna in bambù di colore giallo chiaro.
    Il bocchino fa parte indifferenziata della canna.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 4,5, diametro cm. 3
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 3, diametro cm. 2
    Dimensioni della canna e bocchino: lung. cm. 15, diametro cm. 1

  • Coppia di pipe. - “ Compare Alfio“ - Dipinto a mano. Catania, Sicilia. Prima...
    Lotto 759

    Coppia di pipe. - “ Compare Alfio“ - Dipinto a mano. Catania, Sicilia. Prima metà del 1900.
    Pipa con fornello e cannello in argilla, canna e bocchino in bambù
    Il fornello in argilla di colore marrone chiaro, raffigura la testa di un personaggio maschile Compare Alfio della Cavalleri Rusticana, dai tratti tipicamente siciliani. Lunghe basette, folti baffi, sopracciglia ed occhi dipinti in colore nero. Sulla sommità il fornello presenta una striatura che ne evidenzia la bocca, leggermente ovale.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello.
    All’estremità del cannello è innestata direttamente una lunga canna in bambù di colore giallo chiaro.
    Il bocchino fa parte indifferenziata della canna.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 4,5, diametro cm. 3,5
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 2,5, diametro cm. 2
    Dimensioni della canna e bocchino: lung. cm. 20, diametro cm. 1 - “ Vaso a figura umana” - Dipinta a mano. Catania, Sicilia, Seconda metà del ‘900.
    Lunga pipa con fornello e cannello in argilla dipinta a mano, con base di appoggio.
    Il fornello in argilla di colore rosa, raffigura un grande vaso (o una pentola) con fattezze maschili. La testa di un uomo dai tratti tipicamente siciliani di colore marrone, rosa e nero. Le grandi orecchie rappresentano le due anse verticali della pentola. Sulla sommità della testa la bocca del fornello si allarga in una grande tesa verso l’esterno di colore verde. La base del fornello è piatta per consentire l’appoggio della pipa sul tavolo.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 4, diametro cm. 4,5
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 2, diametro cm. 2

  • Coppia di Pipe. “ Compare Alfio“ - Dipinto a mano. Catania, Sicilia. Seconda...
    Lotto 760

    Coppia di Pipe. “ Compare Alfio“ - Dipinto a mano. Catania, Sicilia. Seconda metà del 1900.
    Pipa con fornello e cannello in argilla dipinti a mano.
    Il fornello in argilla di colore nocciola chiaro, raffigura la testa di Compare Alfio della Cavalleria Rusticana, dai tratti tipicamente siciliani. Capelli corti, folti baffi, sopracciglia marcate, dipinti a mano di colore marrone scuro, occhi neri e gote rosa.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 4, diametro cm. 3,5
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 2, diametro cm. 1,5 - “ Lola” - Dipinta a mano. Catania, Sicilia. Prima metà del ‘900.
    Pipa con fornello e cannello in argilla dipinta a mano, canna e bocchino in bambù
    Il fornello in argilla di colore rosa tenue, raffigura la testa di Lola. la moglie di Compare Alfio della Cavalleria Rusticana, dai tratti tipicamente siciliani. Il viso sorridente, la bocca di colore rosso, semiaperta con i denti esposti di colore bianco, sopracciglia di colore nero, gote di colore rosa, orecchini di colore rosso e lunghi capelli annodati sulla nuca di colore marrone scuro e sulla sommità evidenziano la bocca del fornello.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello e si conclude con un anello di restringimento rigonfio verso l’esterno.
    All’estremità del cannello è innestata direttamente una lunga canna in bambù di colore giallo chiaro.
    Il bocchino fa parte indifferenziata della canna.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 5, diametro cm. 3,5
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 3,5, diametro cm. 2
    Dimensioni della canna e bocchino: lung. cm. 19,5, diametro cm. 1

  • Pipa “ Compare Alfio“ - Dipinta a mano. Catania, Sicilia. Prima metà del...
    Lotto 761

    Pipa “ Compare Alfio“ - Dipinta a mano. Catania, Sicilia. Prima metà del 1900.
    Pipa con fornello e cannello in argilla dipinta a mano, canna e bocchino in bambù
    Il fornello in argilla di colore marrone chiaro, raffigura la testa di Compare Alfio, personaggio della Cavalleria Rusticana, dai tratti tipicamente siciliani. Lunghi capelli, folte basette e baffi dipinti in colore nero, occhi in bianco e nero. Sul capo il tipico berretto siciliano dipinto in marrone scuro che sulla sommità evidenzia la bocca del fornello.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello e si conclude con due striature circolari.
    All’estremità del cannello è innestata direttamente una lunga canna in bambù di colore giallo chiaro.
    Il bocchino fa parte indifferenziata della canna.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 5, diametro cm. 4
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 2, diametro cm. 1,5
    Dimensioni della canna e bocchino: lung. cm. 17,5, diametro cm. 1 10 - “ Lola” - Dipinta a mano. Sicilia Prima metà del ‘900.
    Pipa con fornello e cannello in argilla dipinta a mano, canna e bocchino in bambù
    Il fornello in argilla di colore rosa tenue, raffigura la testa di Lola, moglie di Compare Alfio della Cavalleria Rusticana, dai tratti tipicamente siciliani. Il viso sorridente, labbra socchiuse di colore rosso, orecchini di colore rosso. Lunghi capelli, annodati sulla nuca di colore marrone chiaro, che sulla sommità evidenziano la bocca del fornello.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello e si conclude con un anello di restringimento rigonfio verso l’esterno.
    All’estremità del cannello è innestata direttamente una lunga canna in bambù di colore giallo chiaro.
    Il bocchino fa parte indifferenziata della canna.
    Provenienza: Catania (Sicilia)
    Datazione: Prima metà del ‘900.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 4, diametro cm. 3
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 3, diametro cm. 2,5
    Dimensioni della canna e bocchino: lung. cm. 12,5, diametro cm. 1

  • Pipa “ Ciclope Polifemo” . Catania, Sicilia. Prima metà del ‘900. Lunga pipa...
    Lotto 762

    Pipa “ Ciclope Polifemo” . Catania, Sicilia. Prima metà del ‘900.
    Lunga pipa con fornello e cannello in argilla, canna e bocchino in bambù
    Il fornello in argilla di colore chiaro naturale, raffigura la testa del mitico Ciclope Polifemo, con un solo occhio frontale, lunghi capelli che gli incorniciano il volto, folta barba e baffi, la bocca spalancata. Sulla parte superiore dei capelli un restringimento circolare evidenzia la bocca del fornello.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello e si conclude con un anello di restringimento, rigonfio verso l’esterno.
    All’estremità del cannello è innestata direttamente una lunga canna in bambù di colore giallo chiaro.
    Il bocchino fa parte indifferenziata della canna.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 6, diametro cm. 3,5
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 2, diametro cm. 2
    Dimensioni della canna e bocchino: lung. cm. 18,5, diametro cm. 1

  • Pipa “ Emiro” - Dipinta a mano, con base. Agrigento, Sicilia. Prima metà del...
    Lotto 763

    Pipa “ Emiro” - Dipinta a mano, con base. Agrigento, Sicilia. Prima metà del ‘900.
    Lunga pipa con fornello e cannello in argilla dipinta a mano, canna e bocchino in bambù, con base di appoggio.
    Il fornello in argilla di colore marrone scuro, raffigura la testa di un Arabo dai tratti somatici tipici. Occhi di colore bianco e nero, orecchie di colore bianco, Sul capo un grosso turbante finemente decorato con larghe fasce di colore rosso e bianco intervallate e con diverse striature ornamentali. La sommità del turbante evidenzia la bocca del fornello leggermente ovale. La base del fornello è piatta per consentire l’appoggio della pipa sul tavolo.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello.
    All’estremità del cannello è innestata direttamente una lunga canna in bambù di colore giallo chiaro.
    Il bocchino fa parte indifferenziata della canna.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 5, diametro cm. 4,5
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 3, diametro cm. 2
    Dimensioni della canna e bocchino: lung. cm. 20, diametro cm. 1

  • Pipa “ Dignitario slavo” - Con base. Palermo, Sicilia. Prima metà del ‘900....
    Lotto 764

    Pipa “ Dignitario slavo” - Con base. Palermo, Sicilia. Prima metà del ‘900.
    Lunga pipa con fornello e cannello in argilla, canna e bocchino in bambù, finiture in metallo, con base di appoggio.
    Il fornello in argilla di colore nocciola chiaro, raffigura la testa di un Emiro Arabo dai tratti somatici tipici. Lunghi capelli e folta barba e baffi. Sul capo un grosso turbante finemente decorato da una larga fascia ornata con un cordone ed al centro un grosso gioiello. La base del fornello è piatta per consentire l’appoggio della pipa sul tavolo.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello e si conclude con un anello di restringimento rigonfio verso l’esterno.
    All’estremità del cannello è innestata direttamente una lunga canna in bambù di colore giallo chiaro. Il cannello si conclude con un anello in metallo argentato.
    Nella parte terminale della canna si inserisce direttamente il bocchino, sempre in canna di bambù di colore giallo chiaro ma di diametro inferiore e leggermente ricurvo.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 5, diametro cm. 3,5
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 2,5, diametro cm. 2
    Dimensioni della canna: lung. cm. 19, diametro cm. 1,5
    Dimensione del bocchino: lung. cm. 8, diametro cm. 1.

  • Pipa “Arabo cieco” - Con grande base. Sicilia Seconda metà del ‘900. Grossa...
    Lotto 765

    Pipa “Arabo cieco” - Con grande base. Sicilia Seconda metà del ‘900.
    Grossa pipa da tavolo con fornello e cannello in argilla.
    Il grosso fornello in argilla di colore chiaro naturale, raffigura la testa di un Arabo dai tratti somatici tipici. Lunghi capelli, folta barba e baffi e cieco dall’occhio sinistro. Sul capo un grande turbante che si restringe verso l’alto evidenziando la bocca del fornello. La base del fornello è piatta per consentire l’appoggio della grossa pipa sul tavolo.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello dal quale si distingue verso l’alto e si conclude con un anello di restringimento rigonfio verso l’esterno.
    Provenienza: Agrigento (Sicilia)
    Datazione: Seconda metà del ‘900.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 12,5, diametro cm. 5
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 5, diametro cm. 2,5

  • Pipa “ Contadino slavo” - Dipinta a mano. Sicilia, Seconda metà del ‘900....
    Lotto 766

    Pipa “ Contadino slavo” - Dipinta a mano. Sicilia, Seconda metà del ‘900.
    Lunga pipa con fornello e cannello in argilla, canna e bocchino in bambù.
    Il fornello in argilla di colore nocciola chiaro, raffigura la testa di un contadino slavo con lunghi capelli e folta barba e baffi, sopracciglia accentuate, labbra semiaperte. Sul capo un cappellaccio piuttosto largo con tesa frontale sollevata. Il cappello sulla sommità si restringe evidenziando la bocca del fornello.
    Il cannello fa corpo unico con il fornello e si conclude con un anello di restringimento rigonfio verso l’esterno.
    All’estremità del cannello è innestata direttamente una lunga canna in bambù di colore giallo chiaro. Il cannello si conclude con un anello in metallo argentato.
    Il bocchino fa parte indifferenziata della canna.
    Dimensioni del fornello: h. cm. 5,5, diametro cm. 4
    Dimensioni del cannello: lung. cm. 3, diametro cm. 2,5
    Dimensioni della canna e bocchino: lung. cm. 20, diametro cm. 1,5

  • Campanella magico-apotropaica. - In rame. Italia meridionale. Seconda metà...
    Lotto 767

    Campanella magico-apotropaica. - In rame. Italia meridionale. Seconda metà del 1700.
    Si tratta di oggetto magico-apotropaico costituito da una campanella sulla cui sommità si erge un’impugnatura che raffigura un grosso uccello, realizzato a mano a tutto tondo, con il grande becco spalancato e le ali aperte. Questo uccello si poggia con la zampa sinistra sulla sommità della campanella, mentre nella destra, ripiegata verso l’alto, tiene, legata ad una catenelle, il battacchio della campanella stessa. Il battacchio, dunque, sta all’esterno della campanella e non all’interno. Ciò fa sì che compiendo il movimento ondulatorio per fare suonare la campanella il gesto configuri anche il simbolico allontanamento del male da chi esegue il gesto stesso. Peraltro ciò è confermato dal fatto che il batacchio raffigura in maniera stilizzata una mano che pertanto, mentre suona simula il gesto di allontanare il male.
    Italia centrale, seconda metà del 1700. H. cm. 20; circ. cm. 21
    Rarissimo esemplare, la perfezione e minuziosità della realizzazione a mano lo rende di grandissimo valore.

  • Amuleto con gallo, viso umano e simboli magico-apotropaici. In avorio. Area...
    Lotto 768

    Amuleto con gallo, viso umano e simboli magico-apotropaici. In avorio. Area orientale. Sec. XV d. C. circa Si tratta di un amuleto magico-apotropaico in avorio costituito da una scultura divisa in tre parti. Nella parte superiore è raffigurato un gallo, in posizione sovrastante, antico simbolo della virilità e della rinascita. Nella parte mediana è raffigurato il viso di una figurina maschile, frontale, con barba e lunghi capelli. Nella parte finale l’amuleto assume la forma leggermente arcuata verso sinistra ed appuntita come quella di un corno schiacciato. Sulla parte mediana sono incisi n. 3 piccoli cerchietti, mentre nella parte finale sono incisi n. 11 piccoli cerchietti. Sulla parte dorsale del gallo vi è un foro che permetteva l’inserimento di un perno con anelletto passante per l’applicazione di un cordoncino e poter così appendere al collo l’amuleto con funzione protettiva o propiziatoria. L’amuleto è fissato su una base di pelle marrone coeva mediante due fili cuciti attraverso due fori passanti laterali. Tenendo l’amuleto dalla parte finale estrema, appare la raffigurazione del gallo sovrastante ed il corpo di un personaggio maschile con un cerchietto all’altezza addome-pube. Capovolgendo l’amuleto e tenendolo dalla parte finale estrema appare raffigurato il corpo di una figura femminile con un ampio vestito e con l’organo genitale femminile sottolineato da tre cerchietti. H cm. 4,5; larg. cm. 1,5. Rarissimo esemplare di amuleto magico-apotropaico 

  • Amuleto con busto di divinità orientale e simboli magico-apotropaici. - In...
    Lotto 769

    Amuleto con busto di divinità orientale e simboli magico-apotropaici. - In avorio. Nepal. Prima metà del 1700.
    Descrizione: Si tratta di un amuleto magico-apotropaico in avorio scolpito a mano a tutto tondo che raffigura il busto di una divinità demoniaca, con enormi orecchie e corona sul capo.
    Il busto poggia su una piccola base finemente ornata con decorazioni floreali e che assume la forma di un corno leggermente ricurvo ed appuntito.
    Sulla nuca della divinità vi è realizzato un anello passante per l’applicazione di un cordoncino e poter così appendere al collo l’amuleto con funzione protettiva o scaramantica.
    Provenienza: Estremo Oriente, Nepal.
    Datazione: Prima metà del 1700.
    Misura: h. cm. 7; circ. cm. 5
    Note: Rarissimo esemplare di amuleto magico - apotropaico in avorio realizzato con estrema eleganza e minuziosità il cui valore è molto elevato.

  • Gruppo di n. 10 Spilloni per fatture e Magia nera. - In argento. Francia....
    Lotto 770

    Gruppo di n. 10 Spilloni per fatture e Magia nera. - In argento. Francia. 1700.
    Descrizione: Si tratta di un gruppo di n. 10 bellissimi Spilloni in argento usati per operare le “fatture” durante i riti di magia nera.
    Gli Spilloni sono di diverse misure. Tre hanno la cruna circolare, sette hanno la cruna ovale. Il corpo, piuttosto allungato, nella parte contigua alla cruna ha delle incisioni decorative. La parte terminale è liscia. Le punte sono leggermente arrotondate.
    Quasi tutti gli Spilloni hanno la punzonatura della caratura dell’argento sulla cruna o sulla parte liscia del corpo.
    Provenienza: Francia.
    Datazione: 1700.
    Misura: diverse lunghezze: da cm. 7 a cm. 4,5
    Note: Si tratta degli Spilloni che venivano usati durante i riti di Magia nera per operare le “fatture”. Venivano inseriti negli appositi spazi vuoti della piastra che precedentemente era stata appesa al collo della bambola che rappresentava la persona da da colpire appunto con le “fatture”.
    Sono esemplari estremamente rari, realizzati in maniera molto elegante e di grandissimo valore.

  • Antico anello a fascetta ornata, con chiave da scrigno, in bronzo,...
    Lotto 771

    Antico anello a fascetta ornata, con chiave da scrigno, in bronzo, XIII– XIV secolo circa. Anello a fascetta, in bronzo. La fascetta è decorata nella parte esterna da una corona dentellata. Sulla parte alta della vera è saldata una elegante piccola chiave da scrigno. Circonferenza cm. 6. - Anello a fascetta coronata, in bronzo, nel quale è saldata una piccola ed elegante chiave da scrigno artisticamente realizzata, di uso femminile.- Esemplare estremamente elegante, rarissimo e di elevatissimo valore.

  • Antico anello a vera liscia con chiave da scrigno, in bronzo, XIII –...
    Lotto 772

    Antico anello a vera liscia con chiave da scrigno, in bronzo, XIII – XIV secolo Anello a vera liscia in bronzo. Sulla parte alta della vera è inserita una elegante piccola chiave ruotabile da scrigno. Circonferenza cm. 14. - Anello a vera liscia, in bronzo, nel quale è saldata una piccola ed elegante chiave ruotabile da scrigno artisticamente realizzata, di uso maschile. - Esemplare rarissimo e di elevatissimo valore.

  • Antico anello a fascetta liscia con chiave da scrigno, in bronzo, XII - XIV...
    Lotto 773

    Antico anello a fascetta liscia con chiave da scrigno, in bronzo, XII - XIV secolo circa d. C.  Anello a fascetta liscia in bronzo. Sulla parte della platina è saldata una chiave piatta da scrigno. Misura: circ. cm. 10.                        - Anello a fascetta liscia, in bronzo, al quale è saldata una chiave da scrigno artisticamente realizzata, di uso maschile. - Esemplare rarissimo e di elevatissimo valore.

Lotti dal 721 al 768 di 819
Mostra
×

Asta 15 - Asta di design, antiquariato e collezionismo d'autore

Asta di design, antiquariato e collezionismo d'autore: arte cinese, pipe da collezione, arte siciliana, arte apotropaica, bambole e giocattoli d'epoca, tappeti.

Sessioni

  • 29 novembre 2020 ore 15:00 Asta 15 - Asta di design, antiquariato e collezionismo d'autore (1 - 826)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 40 rilancio di 10
  • da 40 a 200 rilancio di 20
  • da 200 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 in avanti rilancio di 1000