Asta 41 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
-
Lotto 1 Piero Giunni (Villa Cortese 1912 – Bondone 2000), “Laguna silenziosa”, 1966. Olio su tela, firmato e datato in basso a destra Giunni 66, al retro titolo, firma e data ‘Laguna silenziosa/Giunni 1966’, H cm 50x70
-
Lotto 2 Piero Giunni (Villa Cortese 1912 – Bondone 2000), “Ritorno dal tempo”, 1978. Olio su tela, firmato e datato in basso a sinistra Giunni 78, al retro titolo, firma e data ‘Ritorno dal tempo/Piero Giunni/1978, H cm 100x70
-
Lotto 3 Piero Giunni (Villa Cortese 1912 – Bondone 2000), “Papaveri nel campo”, 1980. Olio su tela, firmato e datato in basso a sinistra Giunni 80, al retro titolo, firma e data ‘Papaveri nel camp/Piero Giunni/1980’. H cm 50x70 Al retro reca etichetta ‘ExpoArte Bari – Fiera Internazionale di Arte Contemporanea’.
-
Lotto 4 Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003), “Omaggio a Picasso”, 1973. Multiplo a colori su carta, firmato in basso a destra Baj, numero di tiratura in basso a sinistra 14/200, Lastra H cm 75x60 – Foglio H cm 99.5x69 Bibliografia di riferimento: brochure Graphis Arte.
-
Lotto 5 Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003), “Senza titolo”, 1973. Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra Baj, numero di tiratura in basso a sinistra 138/150, timbro a secco in basso a destra ‘Mastrogiacomo Editore – Padova’, Lastra H cm 60x74.5 – Foglio H cm 68.5x99
-
Lotto 6 Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003), “Personaggio di Guerra”, 1971. Acquaforte e acquatinta a colori, firmata in basso a destra Baj, numero di tiratura in basso a sinistra 7/125, timbro a secco in basso a destra ‘Graphis Arte’, Lastra H cm 53x39 – Foglio H cm 70x50 Bibliografia di riferimento: brochure Graphis Arte.
-
Lotto 7 Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003), “Horatius Nelson Duke of Bronte (1758-1805)”. Assemblage di conchiglie, bottoni, medaglie, bussole su seta applicata su tavola, esemplare 1/80, H cm 80x70 Al retro reca: etichetta Galleria G7; certificato di autenticità a firma Baj, dedica in data 2.2.74, numero 1215, iscrizione ‘Manufactured by BINI Milan’ e grafico con legenda del materiale utilizzato.
-
Lotto 8 Piero Dorazio (Roma 1927 - Perugia 2005), 'Vortice', 1989. Mosaico, al retro numero di tiratura e firma 43/50 Piero Dorazio, H cm 30x30
-
Lotto 9 Robert Indiana (New Castle 1928 – Vinalhaven 2018), “Love”. Tappeto tessuto a mano con lana indiana al 100%, filato a 2.5 giri per pollice, H cm 38.1x38.1 Copyright dell'artista sull'etichetta allegata sul retro. Edizione aperta per Galerie-f, realizzata sotto la supervisione di John Gilbert, maestro produttore di tappeti.
-
Lotto 10 Giovanni Korompay (Venezia 1904 – Rovereto 1988), “Venezia”, 1978. Olio su cartone, siglato in basso a destra K, al retro titolo, misure, firma e data ‘Venezia/11.5x27/G. Korompay/1978’, H cm 27x11.5 Opera accompagnata da certificato di autenticità a firma Giovanni Korompay, Ve 8-7-85.
-
Lotto 11 Giovanni Korompay (Venezia1904 – Rovereto 1988), “Falegnameria”, 1960. Olio su tela, firmato e datato in basso a destra G. Korompay 60, titolato, datato e firmato al retro ‘Falegnameria 1970/G. Korompay’, H cm 45x59 Al retro reca etichetta e timbro Galleria La Bussola – Torino, timbro Studio Rossi – Verona e timbro Archivio Collettivo Artisti Contemporanei.
-
Lotto 12 Alberto Abbati (Faenza 1923 - Bologna 2011), “T.03”, 1968. Olio, tecnica mista e collage su tela, firmato in basso Abbati, opera firmata, datata e titolata al retro ‘Alberto Abbati 1968 – T.03, H cm 100x100
-
Lotto 13 Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna 1926), “Senza titolo”, 1989. Serigrafia a colori su carta, firmata in basso a destra Arnaldo Pomodoro, numero di tiratura in basso a sinistra 39/99, timbri a secco ‘Io in cravatta’ in basso a sinistra, H cm 70x50 Entro cartellina “Le Cinque stagioni”.
-
Lotto 14 Achille Perilli (Roma 1927), “Composizione”, 1989. Serigrafia a colori su carta, firmata e datata in basso a destra Perilli 89, numero di tiratura in basso a sinistra 40/99, timbri a secco ‘Io in cravatta’ in basso a sinistra, titolo al centro, Lastra H cm 39x39 – Foglio 50x70
-
Lotto 15 Piero Dorazio (Roma 1927 – Perugia 2005) “Senza titolo”, 1989. Serigrafia a colori su carta, firmata in basso a destra Piero Dorazio, numero di tiratura in basso a sinistra 39/99, timbri a secco ‘Io in cravatta’ in basso a sinistra, H cm 70x50 Entro cartellina “Le Cinque stagioni”.
-
Lotto 16 Remo Brindisi (Roma 1918 – Lido di Spina 1996), “Uomo con più dita”. "Olio su tela, al retro titolo ‘Uomo con più dita’ firma per autentica ‘Olio autentico/Remo Brindisi’, H cm 60x70 Al retro reca timbro Galleria Pace con n. 250 e autentica in data 1970. Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia con date 27/11/87e 26/9/88 e numero di archivio Galleria Pace n.283."
-
Lotto 17 Sergio Vacchi (Castenaso 1925 – Siena 2016) “Senza titolo”. Scultura in bronzo, firmata Vacchi, numero di tiratura 59/100, Editore Venturi Arte, H cm 47
-
Lotto 18 Giusy Santoro (1931), “Senza titolo”. Scultura in grès, firmata alla base G. Santoro, H cm 50x34
-
Lotto 19 Aligi Sassu (Milano 1912 – Pollença 2000), “Due cavalli”. Scultura in resina piena con bagno galvanico e bronzatura, firmata alla base Sassu, H cm 18x32 Opera accompagnata da certificato di autenticità Tiziana Fanti – via Caldarese 1 – Bologna.
-
Lotto 20 Farpi Vignoli (Bologna 1907 – 1997), “Il gruppo dell’amore”, 1936. "Fusione a cera persa in bronzo, firmata e datata alla base 1936 Vignoli e sigillo che riporta gli anelli olimpionici, H cm 22 Opera accompagnata da certificato di autenticità a firma Massimo Vignoli in data 12 Giugno 2008. Di questa scultura ne esistono 5 esemplari originali in bronzo."
-
Lotto 21 Pietro Consagra (Mazara del Vallo 1920 – Milano 2005), “Bifrontale”, 1976. Scultura in bronzo per Alitalia, realizzata nella Fonderia Venturi Arte di Bologna, firmata alla base Consagra, esemplare 180/400 – Alitalia, H tot. cm 16 (montato su base di legno)
-
Lotto 22 Umberto Mastroianni (Fontana Liri 1910 – Marino 1998), “Senza titolo”. Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra Mastroianni, numero di tiratura in basso a sinistra X/XX, timbro a secco in basso a destra ‘Edizioni e Stampe d’Arte’, Lastra H cm 35x45 – Foglio H cm 49x69.5
-
Lotto 23 Emilio Tadini (Milano 1927 – 2002), “Figura con cappello”, 1967. Serigrafia a colori e collage su carta, firma e numero di tiratura in basso a sinistra 104/123 Tadini ‘67, timbro a secco Ed912 in alto a sinistra, H cm 66.5x48 Al retro reca timbro Galleria d’Arte De’ Foscherari – Bologna con n. 3027.
-
Lotto 24 Giuseppe Santomaso (Venezia 1907 – 1990), “Senza titolo”. Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra Santomaso, numero di tiratura in basso a sinistra 10/50, Lastra H cm 41x39.5 – Foglio H cm 69x49
-
Lotto 25 Giovanni Bettolo (Fregona 1944), “Figure”. Litografia su carta, firmata in basso a destra G. Bettolo, numero di tiratura in basso a sinistra 68/90, Lastra H cm 29.5x42 – Foglio H cm 50x69
-
Lotto 26 Nicola Zamboni (Bologna 1943), “Senza titolo”, 1984. Litografia su carta, firmata e datata in basso a destra Nicola Zamboni 84, esemplare prova di stampa, Lastra H cm 40x30.5 – Foglio H cm 70x49.5
-
Lotto 27 Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile 1911 – Civitavecchia 2002), Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra Matta, numero di tiratura in basso a sinistra 53/100, H cm 54x41
-
Lotto 28 Ennio Finzi (Venezia 1931), “Senza titolo”, 1988. Tecnica mista su tela, firmato e datato al retro Finzi 88, H cm 40x30 Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia firmato dall’artista.
-
Lotto 29 SEPO, Severo Pozzati (Comacchio 1895 – Bologna 1983), “Donne con bambino”. Bassorilievo in bronzo, firmato in basso a destra Sepo, numero di tiratura 5/50, edizione Venturiarte, H cm 39.5x31.5x3
-
Lotto 30 SEPO, Severo Pozzati (Comacchio 1895 – Bologna 1983), “Senza titolo”, 1937. Tempera su cartone, firmato e datato in alto a destra Sepo 37, H cm 27x18
-
Lotto 31 Pittrice del XX sec., 'Analisi di un ambiente', 1966. Olio su tela, firmato in basso a destra Manelli Enrica Chicca 66, al retro titolo e firma ‘Analisi di un ambiente/Enrica Manelli/Chicca/Ottobre’, H cm 78x121
-
Lotto 32 Pittore del XX sec., 'Natura morta', 1942. Olio su tavola, reca firma e data in basso a destra A. Dirani 1942 XXI, H cm 117.5x78
-
Lotto 33 Pittore del XX sec., “La cucitrice”. Olio su tela, reca firma e data in basso a destra A. Dirani XVIII, H cm 80.5x50.5
-
Lotto 34 Flavio Bertelli (San Lazzaro di Savena 1865 – Rimini 1941), “Borgo”. Olio su tavola, firmato al retro Bertelli Flavio, iscrizioni a matita al retro, H cm 47x32
-
Lotto 35 Flavio Bertelli (San Lazzaro di Savena 1865 – Rimini 1941), “Poggio”. Olio su tavola, iscrizione al retro Flavio Bertelli, H cm 37.5x59
-
Lotto 36 Gilfredo Fred Pittino (Dogna 1906 – Udine 1991), “Alberi in fiore”, 1983. Olio su tela, firmato e datato in basso a destra F. Pittino 83, H cm 50x70
-
Lotto 37 Anonimo del XIX sec., 'Piazza di Castellammare di Stabia'. Gouache su carta, iscrizione al retro H cm 25.5x18
-
Lotto 38 Salvatore Petruolo (Catanzaro 1857 – Napoli 1946), “Costiera Amalfitana”, 1887. Olio su tela, firmato e datato in basso a destra "S. Petruolo 87 Napoli", H cm 93x65 Al retro iscrizione a matita S. Petruolo/Napoli – Mergellina 135’.
-
Lotto 39 Giacinto Gigante (Napoli 1806 -1876), attribuito a, 'Pozzuoli'. Matita su carta, H cm 20x33.5
-
Lotto 40 Pittore del XX sec., “Nudo femminile”, 1933. Olio su cartone telato, firmato in basso a destra E. Lucchini 1933 XII, H cm 28x19
-
Lotto 41 Alberto Sughi (Cesena 1928 – Bologna 2012), attribuito a, “Figura femminile”. Tecnica mista su cartone, firmato in basso a sinistra Sughi, H cm 62x45
-
Lotto 42 Anonimo del XX sec., “Donna che legge”. Olio su tela, firma in basso a sinistra non decifrata, H cm 60x50
-
Lotto 43 Giovanni Romagnoli (Faenza 1893 – Bologna 1976), “Zoraide da giovinetta”, 1940 c. Olio su tavola, al retro sigla G.R., H cm 20.2x14.8 Al retro reca timbro Marescalchi – Bologna Galleria d’Arte e iscrizione a matita autografa di Romagnoli. Bibliografia di riferimento: Opera pubblicata in ‘Giovanni Romagnoli – L’eterna giovinezza del colore – 1893-1976’, Associazione Bologna per le Arti’ n. 87, p. 24 a piena pagina.
-
Lotto 44 Giovanni Romagnoli (Faenza 1893 - Bologna 1976), 'Zoraide con fiori', 1950 c. Olio su tela, firmato al retro Giov. Romagnoli, H cm 56x64 Al retro reca etichetta di esposizione ‘Giovanni Romagnoli - L’eterna giovinezza del colore - 1893-1976’, Associazione Bologna per le Arti’, 12 Dicembre 2014 - 11 Febbraio 2015, Palazzo d’Accursio - Bologna. Bibliografia di riferimento: Opera pubblicata in ‘Giovanni Romagnoli - L’eterna giovinezza del colore - 1893-1976’, Associazione Bologna per le Arti’ n. 106, p. 141 a piena pagina.
-
Lotto 45 Giovanni Romagnoli (Faenza 1893 – Bologna 1976), “Nudo femminile”. Acquaforte su carta, firmata in basso a destra Giov. Romagnoli, esemplare p.ar., Lastra H cm 41.5x32 – Foglio H cm 50x35.5
-
Lotto 46 Giovanni Romagnoli (Faenza 1893 – Bologna 1976), “Vaso di fiori”. Acquaforte su carta, firmato in basso a destra Giov. Romagnoli, numero di tiratura in basso a sinistra 15/50, Lastra H cm 20x14 – Foglio H cm 32x22
-
Lotto 47 Mario Tozzi (Fossombrone 1895 – Saint-Jean-du-Gard 1979), “Testa femminile”, 1969. Litografia su pietra in sanguigna, firmata in basso a destra Mario Tozzi, numero di tiratura in basso a sinistra 41/100, timbro a secco in basso a sinistra, H cm 58.5x44 Al retro reca etichetta Galleria Caldarese – Bologna.
-
Lotto 48 Mario Tozzi (Fossombrone 1895 – Saint-Jean-du-Gard 1979), “Figura”. Litografia su carta, firmata in basso a destra Mario Tozzi, numero di tiratura in basso a sinistra 63/99, timbro a secco in basso a destra, H cm 60.5x40.5