Asta 82 - Arte asiatica e bonsai

Asta 82 - Arte asiatica e bonsai

domenica 18 ottobre 2020 ore 11:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 337 al 384 di 470
Mostra
Cancella
  • Namikawa Yasuyuki, attribuito<br>(1845-1927)<br><br>Vasetto globulare con coperchio in metallo cloisonné
    Lotto 337

    Namikawa Yasuyuki, attribuito
    (1845-1927)

    Vasetto globulare con coperchio in metallo cloisonné


    11,7 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Il finale sul coperchio a leone buddhista è probabilmente la sostituzione di un originale perduto.

  • COPPIA DI BOTTIGLIETTE IN BRONZO PARZIALMENTE DORATO<br>Giappone, periodo Meiji
    Lotto 338

    COPPIA DI BOTTIGLIETTE IN BRONZO PARZIALMENTE DORATO
    Giappone, periodo Meiji


    Sull'esterno di entrambe una decorazione in accentuato rilievo e parzialmente dorata di uccelli in volo tra fiori.

    15 cm altezza ognuna

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • QUATTRO XILOGRAFIE DI TEMA EROTICO, SHUNGA<br>Giappone, metà del XIX secolo
    Lotto 339

    QUATTRO XILOGRAFIE DI TEMA EROTICO, SHUNGA
    Giappone, metà del XIX secolo


    Racchiuse a coppie entro cornice in legno con vetro protettivo.

    8,5 x 12 cm ognuna

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • DUE DIPINTI DI TEMA EROTICO, SHUNGA<br>Giappone, XIX secolo
    Lotto 340

    DUE DIPINTI DI TEMA EROTICO, SHUNGA
    Giappone, XIX secolo

    Inchiostro e colori su carta.

    26 x 42 cm ognuna

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • SETTE XILOGRAFIE DI TEMA EROTICO, SHUNGA<br>Giappone, periodo Meiji
    Lotto 341

    SETTE XILOGRAFIE DI TEMA EROTICO, SHUNGA
    Giappone, periodo Meiji

    Si tratta di tredici pagine di libro xilografico, dodici delle quali sistemate in sei doppie pagina e una – la prima del libro, con giocattoli erotici – singola.

    23,8 x 19 cm ogni pagina

    Provenienza: collezione privata italiana.
    Le varie scenette che compongono le pagine sono ispirate a classici della produzione shunga. E' probabile che il libro sia stato concepito come strumento pubblicitario per la vendita dei giocattoli erotici illustrati nella pagina di apertura.

  • DUE DIPINTI DI TEMA EROTICO, SHUNGA<br>Giappone, inizio del XX secolo
    Lotto 342

    DUE DIPINTI DI TEMA EROTICO, SHUNGA
    Giappone, inizio del XX secolo

    Inchiostro e colori su seta.

    23,3 x 29,9 cm ognuno

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • DUE DIPINTI DI TEMA EROTICO, SHUNGA<br>Giappone, inizio del XX secolo
    Lotto 343

    DUE DIPINTI DI TEMA EROTICO, SHUNGA
    Giappone, inizio del XX secolo

    Inchiostro e colori su seta.

    17 x 21,5 cm ognuno

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • QUATTRO DIPINTI DI TEMA EROTICO<br>Cina, inizio del XX secolo
    Lotto 344

    QUATTRO DIPINTI DI TEMA EROTICO
    Cina, inizio del XX secolo

    Forma polilobata, inchiostro e colori su carta.

    12 x 10 cm ognuno

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • NOVE XILOGRAFIE<br>Giappone, XIX secolo
    Lotto 345

    NOVE XILOGRAFIE
    Giappone, XIX secolo

    Una di Utagawa Kunimaro (attivo metà XIX secolo), una di Sadahide (1807-1873) e sette di Utagawa Kunisada (1786-1865).

    36 x 25 cm circa ognuna

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Eishōsai Chōki<br>(attivo fine XVIII-inizio XIX secolo)<br><br>Cortigiana e assistente
    Lotto 346

    Eishōsai Chōki
    (attivo fine XVIII-inizio XIX secolo)

    Cortigiana e assistente

    Xilografia policroma con fondo di mica, 37,1 x 25,5 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.
    Si tratta molto probabilmente di una ristampa di inizio Novecento, pregevole per qualità complessiva.

  • Totoya Hokkei<br>(1780-1850)<br><br>Uomo e donna all'ingresso di Enoshima
    Lotto 347

    Totoya Hokkei
    (1780-1850)

    Uomo e donna all'ingresso di Enoshima

    Xilografia policroma, 20,5 x 17,2

    Provenienza: collezione privata italiana.
    Si tratta probabilmente di una copia, di cui non è stato rintracciato l'originale, del 1890 circa.

  • Artista anonimo<br>Giappone, periodo Meiji<br><br>Uomo e bambino che danzano
    Lotto 348

    Artista anonimo
    Giappone, periodo Meiji

    Uomo e bambino che danzano

    Xilografia policroma, 20,5 x 17,2

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Yanagawa Shigenobu<br>(1787-1832)<br><br>Cortigiana e assistente
    Lotto 349

    Yanagawa Shigenobu
    (1787-1832)

    Cortigiana e assistente

    Xilografia policroma, 20,5 x 17,2

    Provenienza: collezione privata italiana.
    Probabilmente stampata in epoca Meiji.

  • Totoya Hokkei<br>(1780-1850)<br><br>La raccolta delle conchiglie
    Lotto 350

    Totoya Hokkei
    (1780-1850)

    La raccolta delle conchiglie

    Xilografia policroma, 20,5 x 17,2

    Provenienza: collezione privata italiana.
    Si tratta probabilmente di una copia del 1890 circa di un originale del 1821 circa.

  • Ryūryūkyo Shinsai<br>(attivo tra il 1793 e il 1828)<br><br>Due cortigiane e un servitore
    Lotto 351

    Ryūryūkyo Shinsai
    (attivo tra il 1793 e il 1828)

    Due cortigiane e un servitore

    Xilografia policroma, 20,5 x 17,2

    Provenienza: collezione privata italiana.
    Probabilmente ristampa del 1890 circa.

  • Hasegawa Sadanobu II<br>(1848-1940)<br><br>Dieci stampe con beltà femminili e fiori
    Lotto 352

    Hasegawa Sadanobu II
    (1848-1940)

    Dieci stampe con beltà femminili e fiori

    17 x 24 cm ognuna

    Serie: 四季模様華姿画 (Shiki moyō hana sugata ga).


  • DUE LIBRI ILLUSTRATI<br>Giappone, 1804 e inizio del XX secolo
    Lotto 353

    DUE LIBRI ILLUSTRATI
    Giappone, 1804 e inizio del XX secolo

    Uno datato al terzo anno del periodo Kyōwa, corrispondente al 1804, intitolato 書師 , Gashi (“Artisti”), e opera di Kawamura Bunpō (1779-1821, 文鳳駿 Bunpō Soga); l'altro
    - di autore anonimo - dipinto a inchiostro e colori su carta, dell'inizio del XX secolo e intitolato 形 物香合図 (Katamono kōgō zu, “Repertorio di forme di contenitori per incenso”).

    21,4 x 15,2 cm il più grande

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Kitagawa Utamaro<br>(1753-1806)<br><br>Pescatrici di awabi
    Lotto 354

    Kitagawa Utamaro
    (1753-1806)

    Pescatrici di awabi

    Xilografia policroma, 39 x 25,6 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Foglio sinistro di un celebre trittico del 1797-1798 circa, ristampa probabilmente di epoca Meiji.

  • Utagawa Hiroshige<br>(1797-1858)<br><br>Fuochi d'artificio a Ryōgoku, 1858
    Lotto 355

    Utagawa Hiroshige
    (1797-1858)

    Fuochi d'artificio a Ryōgoku, 1858

    Xilografia policroma, 34,9x25 cm

    Dalla serie “Cento vedute famose di Edo”.

    Editore: Uoya Eikichi

    Provenienza: collezione privata italiana.
    Si tratta di una ristampa xilografica di buona qualità di inizio ‘900

  • Utagawa Hiroshige<br>(1797-1858)<br><br>La baia di Kurodo nella provincia di Kazusa, 1858
    Lotto 356

    Utagawa Hiroshige
    (1797-1858)

    La baia di Kurodo nella provincia di Kazusa, 1858

    Xilografia policroma, 36,3 x 23,4 cm

    Dalla serie “Trentasei vedute del Monte Fuji”.

    Editore: Tsutaya Kichizō

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Utagawa Hiroshige<br>(1797-1858)<br><br>Kuwana, 1833-1834
    Lotto 357

    Utagawa Hiroshige
    (1797-1858)

    Kuwana, 1833-1834

    Xilografia policroma, 22,2 x 34,6 cm

    Dalla serie “Cinquantatre stazioni del Tōkaidō”.

    Editore: Hoeidō

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Utagawa Hiroshige<br>(1797-1858)<br><br>La foresta di pini di Kehi, 1853
    Lotto 358

    Utagawa Hiroshige
    (1797-1858)

    La foresta di pini di Kehi, 1853

    Xilografia policroma, 36 x 23 cm

    Dalla serie “Vedute famose della sessanta province”.

    Editore: Koshimuraya Heisuke.

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Utagawa Hiroshige<br>(1797-1858)<br><br>Shinagawa, 1855
    Lotto 359

    Utagawa Hiroshige
    (1797-1858)

    Shinagawa, 1855

    Xilografia policroma, 34 x 22,3 cm

    Dalla serie “Cinquantatrè stazioni del Tōkaidō” (“Tōkaidō verticale”).

    Editore: Tsutaya Kichizō.

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Utagawa Hiroshige<br>(1797-1858)<br><br>Kakegawa, 1855
    Lotto 360

    Utagawa Hiroshige
    (1797-1858)

    Kakegawa, 1855

    Xilografia policroma, 34,3 x 22,6 cm

    Dalla serie “Cinquantatrè stazioni del Tōkaidō” (“Tōkaidō verticale”).

    Editore: Tsutaya Kichizō.

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Utagawa Hiroshige II<br>(1826-1869)<br><br>La spiaggia di Maiko nella provincia di Banshū, 1859
    Lotto 361

    Utagawa Hiroshige II
    (1826-1869)

    La spiaggia di Maiko nella provincia di Banshū, 1859

    Xilografia policroma, 35,4 x 23,8 cm

    Dalla serie “Cento vedute famose delle province”.

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Utagawa Hiroshige II<br>(1826-1869)<br><br>Veduta di Niigata nella provincia di Echigo, 1859<br>
    Lotto 362

    Utagawa Hiroshige II
    (1826-1869)

    Veduta di Niigata nella provincia di Echigo, 1859


    Xilografia policroma, 32,2 x 20,8 cm

    Dalla serie “Cento vedute famose delle province”.

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • UTAGAWA HIROSHIGE II<br>(1826-1869)<br><br>Nakasu Mitsumata, 1862
    Lotto 363

    UTAGAWA HIROSHIGE II
    (1826-1869)

    Nakasu Mitsumata, 1862

    Xilografia policroma, 35,5 x 24,2 cm

    Dalla serie “Trentasei vedute della capitale”.

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Utagawa Hiroshige II<br>(1826-1869)<br><br>I due ponti gemelli a Kameidō Tenjin, 1859
    Lotto 364

    Utagawa Hiroshige II
    (1826-1869)

    I due ponti gemelli a Kameidō Tenjin, 1859

    Xilografia policroma, 23,3 x 36,4 cm

    Dalla serie “Vedute famose di Edo”.

    Editore: Iwatoya.

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Utagawa Hiroshige II<br>(1826-1869)<br><br>Tempio di Shiba Shinmei, 1858
    Lotto 365

    Utagawa Hiroshige II
    (1826-1869)

    Tempio di Shiba Shinmei, 1858

    Xilografia policroma, 22,2 x 34,8 cm

    Dalla serie “Vedute famose di Edo”.

    Editore: Iwatoya.

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Utagawa Hiroshige<br>(1797-1858)<br><br>Le cinquantatrè stazioni del Tōkaidō
    Lotto 366

    Utagawa Hiroshige
    (1797-1858)

    Le cinquantatrè stazioni del Tōkaidō

    27,2 x 40,8 cm

    Ristampa xilografica di alta qualità e completa di una celebre serie di incisioni del 1830 circa; rilegata a libro.

    Provenienza: collezione privata italiana

  • DUE COMPOSIZIONI DI FIORI E PIANTE IN VASO<br>Giappone, XIX secolo
    Lotto 367

    DUE COMPOSIZIONI DI FIORI E PIANTE IN VASO
    Giappone, XIX secolo

    Inchiostro e colori su carta

    28 x 20 cm ognuna

    Provenienza: collezione privata italiana

  • Tsuruzawa Tanzan, attribuito<br>(1655-1729)<br><br>Il Monte Fuji tra le nubi
    Lotto 368

    Tsuruzawa Tanzan, attribuito
    (1655-1729)

    Il Monte Fuji tra le nubi

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro su seta, 125 x 44 cm

    Firmato nell'angolo inferiore sinistro 探山正筆 (Tanzan shōhitsu, “Dipinto autentico di Tanzan”); nella parte superiore un componimento poetico; cornice in seta.

    Provenienza: collezione privata italiana.


    Tsuruzawa Tanzan (鶴沢探山) è stato allievo di Tan'yu, uno dei maggiori esponenti della scuola Kanō nel XVII secolo. Oltre alla pittura si dedicò anche alla produzione di ceramiche artistiche.

  • Artista giapponese<br>XX secolo<br><br>Dama di corte del periodo Heian nel paesaggio
    Lotto 369

    Artista giapponese
    XX secolo

    Dama di corte del periodo Heian nel paesaggio

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro e colori su seta, 48 x 57 cm

    Firmato nell'angolo inferiore sinistro 聡子 (Sōshi) con sigillo; cornice in seta.

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Artista giapponese<br>XX secolo<br><br>Crisantemi
    Lotto 370

    Artista giapponese
    XX secolo

    Crisantemi

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro e colori su carta, 123 x 30 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.



  • KATSUNO HANKO<br>(attivo seconda metà del XVIII secolo)<br><br>Pappagallo su ramo fiorito
    Lotto 371

    KATSUNO HANKO
    (attivo seconda metà del XVIII secolo)

    Pappagallo su ramo fiorito

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro e colori su carta, 41 x 49 cm

    Firmato 范古 (Hanko) con due sigilli nell'angolo superiore sinistro; cornice in seta.

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Artista giapponese<br>XX secolo<br><br>Fukurokujū
    Lotto 372

    Artista giapponese
    XX secolo

    Fukurokujū

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro e colori su carta, 134 x 23 cm

    Firmato con sigilli in alto a sinistra; cornice in seta.

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Artista giapponese<br>XX secolo<br><br>Immortale taoista ubriaco
    Lotto 373

    Artista giapponese
    XX secolo

    Immortale taoista ubriaco

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro su carta, 105 x 41 cm

    Firmato e intitolato con sigillo in alto a sinistra; cornice in seta.

    Provenienza: collezione privata italiana.
    Si tratta di una copia, di buona qualità, di un celeberrimo dipinto del pittore cinese Liang Kai (1140-1210 circa) conservato nel National Palace Museum di Taipei.

  • Nakahara Nantenbō<br>(1839-1925)<br><br>Daruma
    Lotto 374

    Nakahara Nantenbō
    (1839-1925)

    Daruma

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro su carta, 203 x 44,4 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.
    Nato a Karatsu in una famiglia di samurai, Nantembō prese i voti religiosi a soli sette anni, affiliandosi a un monastero della setta Zen Rinsai. Sembra fosse dotato di un'energia fuori del comune, che utilizzava per istruire i suoi allievi e dipingere.
    L'iscrizione in alto così recita:

    “Non c'è niente da cercare e niente da trovare.
    Sei già illuminato e tutte le parole del mondo non ti daranno ciò che già possiedi.
    Il saggio, quindi, cerca solo una cosa:
    diventare consapevole di ciò che lui o lei già è, del vero sé interiore.”

  • Shūgetsu Tōkan, attribuito<br>(1427-1510 circa)<br><br>Paesaggio
    Lotto 375

    Shūgetsu Tōkan, attribuito
    (1427-1510 circa)

    Paesaggio

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro su seta, 26 x 26,5 cm

    Firmato sul margine destro 秋月筆 (Shūgetsu hitsu, “Il pennello di Shūgetsu”) con due sigilli; cornice in seta; ha sua scatola in legno antica con iscrizioni.

    Provenienza: collezione privata italiana.
    Allievo di Sesshū, Shūgetsu Tōkan (秋月 等観) prese i voti buddhisti nel 1462, lavorando in seguito per la famiglia Shimazu nella provincia di Satsuma, dove si trovava il suo monastero, il Fukushō-ji. Lo stile della sua pittura richiama da vicino prototipi cinesi di tarda epoca Song, molto ammirati ai tempi in cui fu attivo. In questo bel dipinto, egli ha utilizzato la tecnica haboku, che consiste nella stesura di ampie macchie d'inchiostro senza contorni a formare gli elementi del paesaggio con effetto complessivo quasi espressionistico. Un suo dipinto haboku, su carta, si trova nel Cleveland Museum of Art (Art of Japan. Masterpieces from the Cleveland Museum of Art, Cleveland 2005, p. 65).

  • Kishi Ganku<br>(1749-1839)<br><br>Paesaggio lacustre con pescatore
    Lotto 376

    Kishi Ganku
    (1749-1839)

    Paesaggio lacustre con pescatore

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro su carta, 94 x 29 cm

    Firmato sul margine sinistro con sigillo; cornice in seta.

    Provenienza: collezione privata italiana.
    Nato a Kanazawa, Kishi Ganku nel 1773 si trasferì a Kyoto dove proseguì brillantemente la sua carriera eseguendo dipinti per importanti committenti. Famoso soprattutto per le sue tigri, fu artista eclettico, cimentandosi in vari stili tra cui quello promosso dalla Scuola Nanga che si ispirava palesemente alla pittura tradizionale cinese, esemplificata anche in questo delicato dipinto.

  • Tokuhiro Tosai<br>(attivo fine XIX secolo)<br><br>Paesaggio
    Lotto 377

    Tokuhiro Tosai
    (attivo fine XIX secolo)

    Paesaggio

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro e colori su seta, 104 x 41 cm

    Firmato con sigillo in alto a sinistra.

    Provenienza: collezione privata italiana.



    Tokuhiro Tosai è stato un samurai di alto rango nel clan Tosa. Abile nell'uso di ogni tipo di arma, si dedicò alla pittura solo negli ultimi anni della sua vita, e per questo i suoi dipinti sono molto rari.

  • Kanō Tanyu<br>(1602-1674)<br><br>Due oche selvatiche
    Lotto 378

    Kanō Tanyu
    (1602-1674)

    Due oche selvatiche

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro su carta, 29 x 46 cm

    Firmato in basso a sinistra con sigillo; cornice in seta.

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Nato a Kyoto, Tanyu è uno dei maggiori esponenti nel Seicento della Scuola Kanō, la più longeva e tra le più gloriose del Giappone. Nel 1614 si trasferì a Edo (odierna Tokyo) per entrare al servizio degli shōgun Tokugawa, diventando capo dell'atelier ufficiale e realizzando numerose commissioni ufficiali. Nel 1636 si fece monaco buddhista, nel 1638 gli fu attribuito il titolo onorario di hōgen e nel 1655 quello di hōin, il massimo a cui potesse ambire un artista giapponese.

  • Tosa Mitsuzane<br>(1780-1852)<br><br>Beltà femminile in una sera d'autunno
    Lotto 379

    Tosa Mitsuzane
    (1780-1852)

    Beltà femminile in una sera d'autunno

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro, colori e biacca su carta, 90 x 27 cm

    Cornice in seta, firmato in alto a destra con sigillo.

    Provenienza: collezione privata italiana.
    Nato e vissuto a Kyoto, Mitsuzane è stato membro di spicco della gloriosa Scuola Tosa, le cui origini si possono far risalire al XV secolo. Fu nominato capo dell'atelier ufficiale dello shōgun, dipingendo in uno stile in cui il colore ha spesso pari importanza rispetto all'inchiostro.

  • Kanō Tsunenobu<br>(1636-1713)<br><br>Due passeri e bambù
    Lotto 380

    Kanō Tsunenobu
    (1636-1713)

    Due passeri e bambù

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro su carta, 104 x 29 cm

    Firmato nell'angolo inferiore destro con sigillo; cornice in seta.

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Nato a Kyoto, Tsunenobu fu esponente di spicco della scuola Kanō, la più longeva e tra le più gloriose del Giappone. Discepolo dello zio Tanyu (1602-1674), fu capo dell'atelier ufficiale dello shōgun. Nel 1704 fu insignito del titolo onorifico di hōgen e nel 1709 di quello di hōin, il più prestigioso che si potesse ricevere. Il suo allievo più dotato fu Ogata Kōrin (1658-1716).

  • Noro Kaiseki<br>(1747-1828)<br><br>Paesaggio lacustre con barca e pescatore, 1825 (?)
    Lotto 381

    Noro Kaiseki
    (1747-1828)

    Paesaggio lacustre con barca e pescatore, 1825 (?)

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro su carta, 32 x 21 cm

    Firmato e datato nell'angolo superiore destro con sigillo; cornice in seta.

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Allievo a Kyoto di Ike Taiga (1723-1776), uno dei maggiori esponenti della Scuola Nanga che promuoveva uno stile ispirato alla pittura cinese, Kaiseki era nato a Wakayama. Negli ultimi della sua vita viaggio in lungo e in largo per il paese, producendo piccole composizioni come quella qui presentata, che chiaramente rivela l'influsso della pittura tradizionale della Cina.

  • Shibata Zeshin              <br>(1807-1891)<br><br>Coppia di gru
    Lotto 382

    Shibata Zeshin
    (1807-1891)

    Coppia di gru

    Inchiostro e colori su seta, 33 x 14 cm

    Firmato “Zeshin” in basso a destra, con sigillo.

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Artista giapponese             <br>XIX secolo<br><br>Ensō
    Lotto 383

    Artista giapponese
    XIX secolo

    Ensō

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro su carta, 50 x 59 cm

    Il tema del cerchio (ensō) è stato tra i prediletti dai pittori giapponesi influenzati dalla dottrina Zen. Nella sua disarmante semplicità, esso infatti incarna concetti sintetici ma di grande complessità e profondità.

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • Artista giapponese             <br>metà del XX secolo<br><br>Calligrafia
    Lotto 384

    Artista giapponese
    metà del XX secolo

    Calligrafia

    Rotolo verticale dipinto a inchiostro su carta, 49 x 53 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.



    I quattro caratteri si possono tradurre con “Che tu sia benedetto dal monte della longevità e dal mare della grazia”; firmato sul margine sinistro con sigillo.

Lotti dal 337 al 384 di 470
Mostra
×

Asta 82 - Arte asiatica e bonsai

18 OTT 2020 - ROME

Arte Asiatica e Bonsai

Asta 82


Inizio Asta Live

18 ottobre 2020 dalle ore 11:00 CEST (lotti 1-202) e dalle ore 15:00 CEST (lotti 203-470).


Luogo

Crespi Bonsai Museum in S.S del Sempione, 37 20015 Parabiago.

Sessioni

  • 18 ottobre 2020 ore 11:00 Prima sessione (1 - 202)
  • 18 ottobre 2020 ore 15:00 Seconda sessione (203 - 470)

Esposizione

Tutti i lotti saranno visibili dal 14 al 17 ottobre 2020 dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00 presso Crespi Bonsai Museum in S.S del Sempione, 37, 20015 Parabiago

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Commissioni d'asta: 26%

Rilanci

  • da 0 a 30 rilancio di 2
  • da 30 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000