Dipinti e Disegni Antichi e Arte del XIX Secolo

Dipinti e Disegni Antichi e Arte del XIX Secolo

martedì 15 settembre 2020 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 96 di 166
Mostra
Cancella
  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - "Grottarossa", 1919
    Lotto 49

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - "Grottarossa", 1919

    cm 38,5 x 56,6
    acquerello su cartoncino

    siglato in basso a sinistra: EF


    Sul retro, altro dipinto ad acquerello; intitolato e datato: 1 Giugno '19

  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - Coppia di vedute nei pressi di Vejo
    Lotto 50

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - Coppia di vedute nei pressi di Vejo


    entrambi acquerello su cartoncino

    a) "Vejo, Ponte Sodo"

    cm 56,5 x 38,6

    siglato, intitolato e datato in basso a sinistra: Ponte sodo / 1 Xbre ... / EF

    Sul retro, intitolato: Vejo .

    b) "Isola Farnese, Vejo", 1907

    cm 38,6 x 56,5

    siglato in basso a destra: EF


    Sul retro, intitolato e datato: Vejo / Isola Farnese / ...907 ; antico numero di riferimento (13).

  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - Coppia di acquerelli
    Lotto 51

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - Coppia di acquerelli


    entrambi acquerello su cartoncino

    a) "S. Martino Cimino", 1909

    cm 37,4 x 55,7

    siglato in basso a sinistra: EF

    Sul retro, intitolato e datato: ago '09

    b) "Sacrofano, apertura della stagione", 1919

    cm 38 x 56,2

    Sul retro, intitolato e datato: 18 nov. '919



  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - Coppia di vedute nei pressi della Via Tiburtina
    Lotto 52

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - Coppia di vedute nei pressi della Via Tiburtina


    entrambi acquerello su cartoncino

    a) "Sette Camini", 1917

    cm 38,8 x 56,8

    siglato in basso a destra: EF

    Sul retro, intitolato e datato: 11 Marzo / -'917-

    b) "Lunghezza", 1910
    cm 39 x 56,5
    siglato due volte a sinistra verso il basso: EF
    Sul retro, intitolato e datato: Febb. '910

  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - Coppia di vedute nei pressi dell'antica Via Tiburtina
    Lotto 53

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - Coppia di vedute nei pressi dell'antica Via Tiburtina


    entrambi acquerello su cartoncino

    a) "Presso Ponte Mamolo", 1920

    cm 37,4 x 55,2

    siglato in basso a destra: EF

    Sul retro, intitolato e datato: 2 Maggio '920

    b) "Salone", 1907

    cm 39,2 x 56,8

    intitolato e datato in basso a destra: Giugno '07

  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - Tivoli, coppia di vedute a Villa d'Este
    Lotto 54

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - Tivoli, coppia di vedute a Villa d'Este


    entrambi acquerello su cartoncino

    a) Donna in terrazza a Villa d'Este

    cm 48,4 x 31,5

    b) "Tivoli, Villa D'Este"

    cm 37,3 x 28

    siglato in basso a destra: EF

    Sul retro, intitolato e datato: 907; antico numero di riferimento (6).



  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - Coppia di vedute nei pressi di Tivoli
    Lotto 55

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - Coppia di vedute nei pressi di Tivoli


    entrambi acquerello su cartoncino

    a) "Villa Adriana", 1906

    cm 42 x 28,5

    siglato in basso a sinistra: EF


    Sul retro, intitolato e datato: '906.

    b) Ulivi nei pressi di Tivoli

    cm 31,7 x 48,3



  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - Coppia di vedute della campagna nei pressi di Tivoli
    Lotto 56

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - Coppia di vedute della campagna nei pressi di Tivoli


    entrambi acquerello su cartoncino

    a) "Tivoli"

    cm 38,7 x 56,5

    siglato a destra verso il basso: EF

    b) Il cancello in campagna

    cm 43,7 x 56,7

  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - Due vedute del Lago di Albano
    Lotto 57

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - Due vedute del Lago di Albano


    entrambi acquerello su cartoncino

    a) Scorcio del Lago di Albano con il Monte Cavo

    cm 57 x 39,3

    siglato in basso a destra: EF


    b) Panorama del Lago di Albano

    cm 34 x 49,5

    siglato in basso a sinistra: EF


  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - "Anzio", 1906
    Lotto 58

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - "Anzio", 1906

    cm 38,8 x 56,5
    acquerello su cartoncino

    siglato in basso a sinistra: EF

    Sul retro, intitolato e datato: 7 8bre '906

  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - Coppia di vedute di Assisi e Sant'Elpidio
    Lotto 59

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - Coppia di vedute di Assisi e Sant'Elpidio


    entrambi acquerello su cartoncino

    a) "Assisi"

    cm 28 x 37,5

    siglato in basso a sinistra: EF

    Sul retro, antico numero di riferimento (5).

    b) "S. Elpidio", 1925

    cm 39,2 x 56,6

    Sul retro, intitolato e datato: 1925


  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - Coppia di scene di vita a Scanno
    Lotto 60

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - Coppia di scene di vita a Scanno


    entrambi acquerello su cartoncino

    a) "Scanno", 1913

    cm 56 x 38

    siglato in basso a sinistra: EF

    Sul retro, intitolato e datato: Agosto '913

    b) "Scanno"

    cm 25 x 57,3

    siglato in basso a sinistra: EF


  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - Tre vedute
    Lotto 61

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - Tre vedute


    tutti acquerello su cartoncino

    a) L'edicola sacra, 1913

    cm 56,3 x 41,8

    siglato in basso a sinistra: EF

    b) Il sentiero lungo il torrente

    cm 38,5 x 55,5

    siglato in basso a sinistra: EF 

    c) L'ansa del fiume

    cm 25,3 x 57,3

    siglato in basso a destra: EF 




  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - Coppia di vedute di Fiuggi
    Lotto 62

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - Coppia di vedute di Fiuggi



    a) "Fiuggi", 1922

    carboncino, biacca e pastello su cartoncino, cm 48,4 x 32

    siglato in basso a sinistra: EF e intitolato e datato in basso a destra: Fiuggi / '922

    Sul retro, intitolato e datato: Settemb '922 .


    b) Chiacchiere all'osteria

    carboncino, biacca, china e pastello su cartoncino, cm 32,2 x 47,8

    siglato in basso a sinistra: EF


    a) "Fiuggi", 1922

    carboncino, biacca e pastello su cartoncino, cm 48,4 x 32

    siglato in basso a sinistra: EF e intitolato e datato in basso a destra: Fiuggi / '922

    Sul retro, intitolato e datato: Settemb '922 .


    b) Chiacchiere all'osteria

    carboncino, biacca, china e pastello su cartoncino, cm 32,2 x 47,8

    siglato in basso a sinistra: EF


  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - "Capri"
    Lotto 63

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - "Capri"

    cm 31,7 x 48,2
    acquerello su cartoncino

  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - Coppia di vedute di Corpo di Cava e di Marigliano
    Lotto 64

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - Coppia di vedute di Corpo di Cava e di Marigliano


    entrambi acquerello su cartoncino

    a) "Corpo di Cava (Salerno)", 1919

    cm 21,2 x 56,7

    Sul retro, intitolato e datato: Agosto '919

    b) "Marigliano", 1913

    cm 25 x 57,5

    siglato due volte in basso a sinistra: EF

    Sul retro, intitolato e datato: ...'913





  • Ettore Ferrari (Roma 1845-1929)  - Coppia di vedute estive
    Lotto 65

    Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) - Coppia di vedute estive


    entrambi acquerello su cartoncino

    a) Signora elegante in villa

    cm 56,3 x 38,2

    siglato in basso a sinistra: EF

    b) Il sentiero di campagna

    cm 48,2 x 31,5




  • Scuola italiana fine XIX - inizi XX secolo - Cinque vedute
    Lotto 66

    Scuola italiana fine XIX - inizi XX secolo - Cinque vedute


    tutte acquerello su cartoncino

    a) Milano, il Duomo

    cm 24,5 x 16,2

    b) Veduta di Porto Santo Stefano

    cm 21 x 31

    c) Veduta di Castellamare in Campania

    cm 19,9 x 26,2

    d) Tramonto sul lago

    cm 22,8 x 29,7

    e) La sosta in alta montagna

    cm 27,7 x 45,3

  • Giuseppe Barison (Trieste 1853-1931)  - "Campiello a Venezia"
    Lotto 67

    Giuseppe Barison (Trieste 1853-1931) - "Campiello a Venezia"

    cm 25 x 31,7
    olio su cartone telato

    firmato in basso a sinistra: GBarison

    Sul retro: firma, indirizzo e titolo di mano dell'artista; antico numero di riferimento (2272).

  • Emma Ciardi (Venezia 1879-1933)  - Personaggi in costume nel parco
    Lotto 68

    Emma Ciardi (Venezia 1879-1933) - Personaggi in costume nel parco

    cm 25,3 x 20,5
    olio su tavola
    tracce di firma in basso a destra

  • Rubens Santoro (Mongrassano 1859-Napoli 1942)  - Riflessi in laguna
    Lotto 69

    Rubens Santoro (Mongrassano 1859-Napoli 1942) - Riflessi in laguna

    cm 17,3 x 25,5
    olio su legno

    firmato in basso a destra: Rubens Santoro

  • Angelo Brombo (Chioggia 1893-Padova 1962)  - Venezia
    Lotto 70

    Angelo Brombo (Chioggia 1893-Padova 1962) - Venezia

    cm 48,5 x 68
    olio su tela
    firmato in basso a sinistra: A Brombo

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Attilio Achille Bozzato (Chioggia 1886-Cremona 1954)  - Vita in laguna
    Lotto 71

    Attilio Achille Bozzato (Chioggia 1886-Cremona 1954) - Vita in laguna

    cm 70 x 100
    olio su legno
    firmato in basso a sinistra: A Bozzato

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giorgio Marcon (Venezia 1924)  - Riflessi sul lago
    Lotto 72

    Giorgio Marcon (Venezia 1924) - Riflessi sul lago

    cm 50 x 70,5
    olio su legno
    firmato in basso a destra: G Marcon

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Leonardo Bazzaro (Milano 1853-1937)  - Chioggia, 1925-1930
    Lotto 73

    Leonardo Bazzaro (Milano 1853-1937) - Chioggia, 1925-1930

    cm 59,5 x 89,5
    olio su legno
    firmato in basso a sinistra: L. Bazzaro

    PROVENIENZA

    Ottorino Pomini, Castellanza, acquistato direttamente dall'artista;

    pervenuto agli attuali proprietari per discendenza ereditaria.



    BIBLIOGRAFIA
    F. L. Maspes, E. Savoia (a cura di), Leonardo Bazzaro. Catalogo ragionato delle opere, Treviso 2011, pp. 367 e 370 (ill.), n. 781.

  • Scuola veneta del XIX secolo - Barche in porto
    Lotto 74

    Scuola veneta del XIX secolo - Barche in porto

    cm 17 x 26,5
    olio su cartone

    reca firma Canella in basso a destra

  • Erma Zago (Bovolone 1880-Milano 1942)  - Coppia di dipinti
    Lotto 75

    Erma Zago (Bovolone 1880-Milano 1942) - Coppia di dipinti

    entrambi cm 19,3 x 26,5

    a) A passeggio nel parco

    olio su legno

    b) Sosta nel parco

    olio su cartone

    entrambi firmati in basso a destra: E. Zago

    a) A passeggio nel parco

    olio su legno

    b) Sosta nel parco

    olio su cartone

    entrambi firmati in basso a destra: E. Zago

  • Felice Giordano (Napoli 1880-Capri  1964)  - Venezia, lo Squero di San Trovaso
    Lotto 76

    Felice Giordano (Napoli 1880-Capri 1964) - Venezia, lo Squero di San Trovaso

    cm 68 x 49
    olio su tela
    firmato in basso a destra: Giordano Felice

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Scuola italiana del XIX secolo - Venezia, il pulpito della basilica di San Marco
    Lotto 77

    Scuola italiana del XIX secolo - Venezia, il pulpito della basilica di San Marco

    cm 100 x 82
    olio su tela

  • Mario Varagnolo (Venezia 1901-1971)  - "Venezia, vecchio traghetto"
    Lotto 78

    Mario Varagnolo (Venezia 1901-1971) - "Venezia, vecchio traghetto"

    cm 45,3 x 60
    olio su tela

    firmato e datato in basso a sinistra

    Sul retro, cartellini, scritte e timbro di riferimento.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Luigi Conconi (Milano 1852-Milano 1917)  - Donna sotto l'albero
    Lotto 79

    Luigi Conconi (Milano 1852-Milano 1917) - Donna sotto l'albero

    cm 125 x 76
    olio su tela

    firmato in basso a destra: LConconi

    Sul retro, sul telaio, antico cartellino con scritto numero di riferimento (2).

  • Ercole Magrotti (Milano 1890-Roma 1967)  - La rimessa delle barche
    Lotto 80

    Ercole Magrotti (Milano 1890-Roma 1967) - La rimessa delle barche

    cm 49,5 x 69
    olio su tela riportata su masonite
    firmato in basso a destra: E Magrotti

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Ernesto Fontana (Milano 1837-Cureglia 1918)  - "Autunno"
    Lotto 81

    Ernesto Fontana (Milano 1837-Cureglia 1918) - "Autunno"

    cm 30 x 23
    acquerello su cartoncino
    firmato in basso a sinistra: E. Fontana
    Sul retro, scritta con il titolo.

  • Roberto Fontana (Milano 1844-1907)  - Ragazza velata
    Lotto 82

    Roberto Fontana (Milano 1844-1907) - Ragazza velata

    cm 24 x 18,7
    acquerello su cartoncino
    firmato a sinistra verso il basso: R fontana

  • Ernesto Fontana (Milano 1837-Cureglia 1918)  - Desiderio
    Lotto 83

    Ernesto Fontana (Milano 1837-Cureglia 1918) - Desiderio

    cm 23,4 x 31,2
    acquerello su cartoncino

    firmato in basso a sinistra: E. Fontana / Milano




  • Pietro Tremolada (Monza 1855-1913)  - Ritratto maschile, 1888
    Lotto 84

    Pietro Tremolada (Monza 1855-1913) - Ritratto maschile, 1888

    cm 65,5 x 50
    olio su tela
    firmato in alto a destra: Tremolada Pietro / 1888

  • Fausto Vagnetti (Anghiari 1876-Roma 1954)  - Paesaggio
    Lotto 85

    Fausto Vagnetti (Anghiari 1876-Roma 1954) - Paesaggio

    cm 60,5 x 100,5
    olio su tela
    firmato in basso a sinistra: Fausto Vagnetti

    PROVENIENZA
    Christie's, Roma, 23/05/2000 lotto 303


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giovanni Bartolena (Livorno 1866-1942)  - Natura morta con ciliege ed aranci
    Lotto 86

    Giovanni Bartolena (Livorno 1866-1942) - Natura morta con ciliege ed aranci

    cm 25 x 67,5
    olio su cartone

    firmato in basso verso destra: Giov. Bartolena

    Sul retro: cartellini a stampa e timbri della Galleria d'Arte "Athena" di Livorno con scritti riferimenti al pittore e all'opera; antiche scritte di "Collezione Bardo Bardi".


    PROVENIENZA

    Galleria d'Arte "Athena", Livorno;

    Collezione privata.


  • Gino Danti (Firenze 1881-1968)  - La sosta dei carretti, 1927
    Lotto 87

    Gino Danti (Firenze 1881-1968) - La sosta dei carretti, 1927

    cm 20,3 x 27
    olio su tavola

    firmato e datato in basso a destra: G Danti 1927


    Offerto nel lotto anche il dipinto di Scuola italiana inizi XX secolo

    La carità

    olio su cartone, cm 17 x 24


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Edoardo Gelli (Savona 1852-Firenze   1933)  - Ritratto di uomo con baffi, 1886
    Lotto 88

    Edoardo Gelli (Savona 1852-Firenze 1933) - Ritratto di uomo con baffi, 1886

    cm 73 x 58
    olio su tela

    entro cornice in legno intagliato e dorato a foglia d’oro

    firmato e datato in alto a destra: EGelli. 1886

  • Cafiero Filippelli (Livorno 1889-1973)  - Sosta in pineta
    Lotto 89

    Cafiero Filippelli (Livorno 1889-1973) - Sosta in pineta

    cm 30,3 x 24
    olio su legno

    firmato in basso a destra: C Filippelli

    Sul retro, firma di mano dell'artista.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Ludovico Tommasi (Livorno 1866-Firenze 1941)  - Confidenze andando al mare
    Lotto 90

    Ludovico Tommasi (Livorno 1866-Firenze 1941) - Confidenze andando al mare

    cm 16,7 x 11
    olio su cartone

    firmato in basso a sinistra: LTommasi

    Sul retro, firma di mano dell'artista.

  • Renuccio Renucci (Livorno 1880-1947)  - "Casolari a Bibbona"
    Lotto 91

    Renuccio Renucci (Livorno 1880-1947) - "Casolari a Bibbona"

    cm 15,3 x 23
    olio su legno

    firmato in basso a sinistra: R. RENUCCI

    Sul retro: cartellino a stampa e timbro della Galleria Cocchini di Livorno per la " Prima Retrospettiva del pittore Renuccio Renucci" con riferimenti al dipinto; cartellino a stampa e timbro della Galleria d'Arte Athena di Livorno.


    PROVENIENZA

    Galleria Cocchini, Livorno;


    Galleria d'Arte Athena, Livorno;

    Collezione privata.


  • Lodovico de Courten (attivo a Firenze nella seconda metà del XIX secolo) - Dama con ventaglio
    Lotto 92

    Lodovico de Courten (attivo a Firenze nella seconda metà del XIX secolo) - Dama con ventaglio

    cm 31 x 23
    acquarello su cartoncino
    firmato al centro verso sinistra: de Courten

  • Giovanni Battista Amendola (Episcopio di Sarno 1848-Napoli 1887)  - Chiamata al villaggio
    Lotto 93

    Giovanni Battista Amendola (Episcopio di Sarno 1848-Napoli 1887) - Chiamata al villaggio

    altezza cm 56,5
    scultura in bronzo

  • Giuseppe Renda (Polistena 1859-Napoli 1939)  - Estasi
    Lotto 94

    Giuseppe Renda (Polistena 1859-Napoli 1939) - Estasi

    altezza cm 25
    scultura in bronzo
    punzoni della Fonderia Artistica Laganà di Napoli e del nome dell'artista

  • Vincenzo Aurisicchio (Napoli 1855-1926)  - La Fortuna
    Lotto 95

    Vincenzo Aurisicchio (Napoli 1855-1926) - La Fortuna

    altezza cm 25 (esclusa la base in marmo)
    scultura in bronzo su base in marmo
    firmata sul retro: Aurisichio

  • Scuola napoletana prima metà del XX secolo - Coppia di sculture di ragazzi
    Lotto 96

    Scuola napoletana prima metà del XX secolo - Coppia di sculture di ragazzi


    entrambe scultura in bronzo

    a) Ragazzo che fischietta

    su base in marmo

    altezza cm 12 (esclusa la base in marmo)

    firmata sul retro

    b) Ragazzo sorridente

    su base in bronzo

    altezza cm 14 (esclusa la base in bronzo)


Lotti dal 49 al 96 di 166
Mostra
×

Dipinti e Disegni Antichi e Arte del XIX Secolo

ROMA

Palazzo Odescalchi

Piazza SS. Apostoli, 80


TORNATA UNICA (lotti 1-169)

Martedì 15 settembre 2020

ore 15:00


Questa vendita è soggetta ad importanti avvertenze, condizioni di vendita e riserve. I lotti con stima pari o inferiore a € 500 non sono passibili di restituzione da parte degli acquirenti.

Sessioni

  • 15 settembre 2020 ore 15:00 Sessione unica (1 - 169)

Esposizione

ROMA

Palazzo Odescalchi

Piazza SS. Apostoli, 80


Da venerdì 11 a lunedì 14 settembre

Dalle ore 10 alle 18.00

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000