ASTA 487 : LIBRI E MANOSCRITTI
-
Lotto 1 [ALMANACCHI] - Lotto composto da tre curiosi almanacchi in piccolo formato. Il primo ha come frontespizio un'immagine del "Nuovo Corso di Porta Romana" nell'anno 1795. Il secondo, di carattere astrologico, è stato stampato nel 1723 e contiene Il Reale ed Insigne Prognostico di Serravalle. L'ultimo e più antico risale al 1641, scritto da Rafaele FRIANORO, si intitola: Il vagabondo ouero sferza de bianti, e vagabondi. Si vendono come collezione di opere non passibili di storno.
-EN
[ALMANACCHI] - Lotto composto da tre curiosi almanacchi in piccolo formato. Il primo ha come frontespizio un'immagine del "Nuovo Corso di Porta Romana" nell'anno 1795. Il secondo, di carattere astrologico, è stato stampato nel 1723 e contiene Il Reale ed Insigne Prognostico di Serravalle. L'ultimo e più antico risale al 1641, scritto da Rafaele FRIANORO, si intitola: Il vagabondo ouero sferza de bianti, e vagabondi. Si vendono come collezione di opere non passibili di storno.
A lot of three curious small format almanacs. The first with an image of the "Nuovo Corso di Porta Romana" dated 1795 as frontispiece. The second, of astrological subject, was printed in 1723 and it contains the Reale ed Insigne Prognostico di Serravalle. The final one is from 1641, by Rafaele FRIANORO, and titled: Il vagabondo ouero sferza de bianti, e vagabondi. Sold as a collection of works not subject to return. -
Lotto 2 CALCO, Tristano (XV secolo - ca. 1515) - Historiae Patriae Libri XX.. Mediolanensis historiographi, Residua. Milano: Melchiorre Malatesta, 1627-44 (ma 1628 al colophon della prima parte).
Prima edizione di quest'opera pubblicata postuma e pensata come "collana storica municipale, la cui realizzazione era stata decisa nel 1622 dal Consiglio dei decurioni di Milano" (Treccani).
2 parti in un volume, folio (310 x 220mm). Antiporta figurata con stemma della città di Milano entro elaborata cornice architettonica e allegorica, al primo frontespizio le armi della città di Milano, entrambe incise in rame da Cesare Bassano su disegno di Crespi, detto il Cerano, capilettera e finalini xilografici, secondo frontespizio con vignetta calcografica, errata alla fine (seconda parte senza il fascicolo 2p ai preliminari contenente "sexaginta urbis Mediolani decuriones" e senza ultima bianca). Dorso in pelle posteriore, piatti in cartone marmorizzato antico, pregiate sguardie in elegante carta rossa decorata in oro con i ritratti degli imperatori, etichetta in carta rossa titolata in oro al dorso (alcuni difetti e graffi).
-EN
CALCO, Tristano (XV secolo - ca. 1515) - Historiae Patriae Libri XX.. Mediolanensis historiographi, Residua. Milan: Melchiorre Malatesta, 1627-44 (ma 1628 al colophon della prima parte).
First edition of this work published posthumously.
2 parts in one volume, folio (310 x 220mm). Engraved frontispiece, engraved arms of Milan on first title and engraved vignette on second title, woodcut initials and tailpieces, errata at end (second part lacking gathering 2p in the preliminaries containing "sexaginta urbis Mediolani decuriones" and without final blank). Backed in later calf, covers in earlier marbled paper, fine guards in elegant red paper decorated in gilt with emperor's portraits, red paper label title in gilt on spine (some rubbing). -
Lotto 3 CAPIS, Giovanni (ca. 1550-1610) - Varon Milanes de la lengua de Milan, e Prissian de Milan de la parnonzia milanesa. Stampà de noùu. Milano: Giovanni Giacomo Como libraro, 1606.
Seconda edizione di questo dizionario di lessico milanese stampato per la prima volta a Pavia dal Bartoli, ma della cui prima edizione non si ha traccia. In questa ristampa vi è anche il Prissian de Milan de la parnonzia milanesa ("Prisciano di Milano sulla pronuncia milanese"), opera di Giovanni Ambrogio Biffi. L'opera è di grande interesse perché, oltre a riportare il dialetto milanese dell'epoca, descrive numerosi aspetti della vita del tempo. Il Porta lo cita come il primo dei cinque pilastri della letteratura meneghina e fra gli altri scopi della pubblicazione vi è anche quello di dimostrare l'origine latina e greca del dialetto. Seguirà un'edizione di più facile reperibilità stampata nel 1750.
12mo (138 x 89mm). Ritratto xilografico di giovane al frontespizio, capilettera xilografici (senza ultima bianca, leggermente rifilato al margine superiore). Pergamena moderna.
-EN
CAPIS, Giovanni (ca. 1550-1610) - Varon Milanes de la lengua de Milan, e Prissian de Milan de la parnonzia milanesa. Stampà de noùu. Milan: Giovanni Giacomo Como libraro, 1606.
Second edition of this dictionary of Milanese dialect first published by Bartoli in Pavia (of which there is no trace). This edition contains also the Prissian de Milan dedicated to the pronunciation of the dialect. The work is extremely important not only for its linguistic aspects but also for the description of the current times. An edition will follow in 1750.
12mo (138 x 89mm). Woodcut portrait on title, initials (without final blank, slightly cropped at upper margin). Modern vellum. -
Lotto 4 Famiglie notabili milanesi. Cenni storici e genealogici Milano: Vallardi, 1875-1884.
L'opera contiene la storia di 52 famiglie nobili milanesi, con relativi alberi genealogici su doppia pagina. I testi sono a cura di F. Bagatti Valsecchi, F. Calvi, L. A. Casati, D. Muoni, L. Pullè.
4 volumi, folio (385 x 292mm). 34 tavole incise in cromolitografia con stemmi delle famiglie, 7 tavole con ritratti e monumenti (occasionali lievi macchie e bruniture). Mezza pelle coeva, titolo manoscritto al dorso (alcuni graffi).
-EN
Famiglie notabili milanesi. Cenni storici e genealogici - Milan: Vallardi, 1875-1884.
The work containts the history of 52 Milanese Noble families with their genealogical trees.
4 volumes, folio (385 x 292mm). 34 chromolithographic plates with the family arms, 7 plates with portraits and monuments (occasional light staining and browning). Contemporary half calf, manuscript title on spine (some rubbing). -
Lotto 5 FUMAGALLI, Angelo (1728-1804) - Le vicende di Milano durante la guerra con Federigo I Imperadore. Milano: Antonio Anielli, 1778.
Esemplare in carta azzurra dell'edizione originale di questa pregevole opera storica su Milano, illustrata dalle eleganti incisioni di Aspardi. Di particolare interesse è la grande pianta che ricostruisce la città in epoca tardo medievale. Questa edizione è la prima uscita dai torchi della Tipografia del Monastero di S. Ambrogio.
4to (272 x 210mm). Occhiello, antiporta calcografica, frontespizio calligrafico in bella cornice architettonica, 8 testate di cui 2 con belle vedute della città e 6 con monete e bassorilievi antichi, 3 capilettera e 5 finalini incisi in rame, una tavola che raffigura il facsimile di un documento e una splendida veduta a volo d'uccello di Milano (mappa con strappo riparato all'angolo superiore destro, poche lievi fioriture). Cartone coevo marmorizzato, etichetta con titolo al dorso (rimontato recentemente, tracce di restauri e sguardie moderne), preservato entro cofanetto moderno in carta marmorizzata.
-EN
FUMAGALLI, Angelo (1728-1804) - Le vicende di Milano durante la guerra con Federigo I Imperadore. Milan: Antonio Anielli, 1778.
A copy on blue paper of the first edition of this fascinating historical work on Milan illustrated by Aspardi's fine engravings among which a large folding engraved map of Milan. This is the first book printed by the Tipografia del Monastero of S. Ambrogio.
4to (272 x 210mm). Half-title, engraved frontispiece and title within architectural border, 8 headpieces of which 2 with city views and 6 with coins and bas-reliefs, 3 initials and 5 tail-pieces, all engraved, a plate with a facsimile of a document and a splendid large folding map of Milan (few light spots). Contemporary marbled boards (recased and restored) preserved in a modern marble case. -
Lotto 6 GALEAZZO, Gualdo Priorato (1606-1678) - Relatione della città, e stato di Milano sotto il governo dell'eccellentissimo Sig. don Luigi de Guzman Ponze di Leone. Milano: Lodovico Monza, 1666.
Prima edizione di una delle prime guide milanesi. Questa copia con aggiunte nel volume: una mappa ripiegata "La gran città di Milano", una tavola raffigurante Porta Romana e una mappa ripiegata del Ducato di Milano.
4to (221 x 178mm). Occhiello, vignetta xilografica al frontespizio e grande marca tipografica in fine, iniziali e fregi xilografici, con ultima bianca (lieve alone di umidità agli angoli). Cartone alla rustica coevo, titolo manoscritto al dorso (alone di umidità), preservato entro copertina in carta marmorizzata moderna e custodia. In una copia venduta nel 2013 era presente un ritratto di Margherita Teresa d'Austria, non citato in SBN e non presente in altre copie esaminate.
-EN
GALEAZZO, Gualdo Priorato (1606-1678) - Relatione della città, e stato di Milano sotto il governo dell'eccellentissimo Sig. don Luigi de Guzman Ponze di Leone. Milan: Lodovico Monza, 1666.
First edition of one of the first guides of Milan with 2 extra maps and a plate: "La gran città di Milano (folding map of the city), a plate illustrating Porta Romana and a map of the Milanese Ducato.
4to (221 x 178mm). Half-title, woodcut vignette on title, large printer's device at end, initials and headpieces, with final blank (light waterstaining to corners). Contemporary boards (some staining) preserved in a modern marbled paper portfolio and matching case. A portrait of the dedicatee was included in a copy sold in 2013 but it isn't mentioned in SBN nor in any other copy examined. -
Lotto 7 [INFLUENZA SPAGNOLA - MILANO] - Milanes e..vi[cev]ersa!. Milano: impresa generale affissioni e pubblicità, 10 Ottobre 1918.
"Gh'èmm bisogn che la Spagnoeula la se disfescia e minga mal" Manifesto sfortunatamente attuale stampato dalla Società del Conforto Domenicale per promuovere una raccolta fondi per i soldati feriti e per i malati di Influenza Spagnola al termine del primo conflitto Mondiale. Scritto in dialetto meneghino, con tono ironico, si invitano i milanesi ad essere generosi e a donare i fondi "del rest, chii vosa de dovè ogni moment ciappà in man el borsin..hinn propri quei che gh'è minga pericol che daghen on quattrin.
(980 x 690mm). Manifesto su carta leggera (strappo con perdita di testo al titolo e a tre righe di testo al margine superiore, segni di piegatura e tracce di polvere).
-EN
[INFLUENZA SPAGNOLA - MILANO] - Milanes e..vi[cev]ersa!. Milan: impresa generale affissioni e pubblicità, 10 Ottobre 1918.
A sadly current poster about the Spanish flue in Milanese dialect printed at the end of WW1.
(980 x 690mm). Poster on light paper (tear with text loss, some creasing and soiling). -
Lotto 8 [MILANO - BLAEU, Joan (1596-1673)] - Mediolanum vulgo Milanen. Amsterdam: Pierre Mortier, [1704].
(533 x 618mm). Buona impressione e stato di conservazione di questa celebre e precisa mappa di Milano ideata dal Blaeu e pubblicata dal Mortier (rinforzo alla piega al verso).
-EN
[MILANO - BLAEU, Joan (1596-1673)] - Mediolanum vulgo Milanen. Amsterdam: Pierre Mortier, [1704].
(533 x 618mm). A good impression and state of conservation of this renowned map of Milan engraved by Blaeu and printed by Mortier. -
Lotto 9 [MILANO - COMO e LAGHI - ELENA] - Cospicua raccolta di incisioni di Elena di diversi formati. Fra le tavole una con ambientazione notturna è dedicata alla "Straordinaria illuminazione a gas sulla piazza fontana" (occasionali lievi fioriture marginali).
-EN
[MILANO - COMO e LAGHI - ELENA] - Cospicua raccolta di incisioni di Elena di diversi formati. Among the numerous plates one is dedicated to the lighting in Piazza Fontana (occasional light marginal spotting) -
Lotto 10 [MILANO - COSTUMI] - Interessante lotto di incisioni del XIX secolo dedicato ai costumi popolari milanesi tra cui si segnala: BIASIOLI, Angelo (1790-1830). 10 tavole tratte da "Raccolta di 30 costumi con altrettante vedute le più interessanti della città di Milano". Milano: fratelli Bettalli, [1820]. 10 (di 30) tavole acquarellate che includono le seguenti: 10-12-13-16-18-19-21-27-28-30 (rifilate ai margini e applicate su cartoncini, alcune occasionali fioriture marginali). Nel lotto numerose altre tavole fra cui: ZUCOLI, Napoleone. Costumes de Milan. Milano: Magazin des gravures [ca. 1820].
-EN
[MILANO - COSTUMI] - Interessante lotto di incisioni del XIX secolo dedicato ai costumi popolari milanesi tra cui si segnala: BIASIOLI, Angelo (1790-1830). 10 tavole tratte da "Raccolta di 30 costumi con altrettante vedute le più interessanti della città di Milano". Milano: fratelli Bettalli, [1820]. 10 (of 30) plates including the following numbers: 10-12-13-16-18-19-21-27-28-30 handcoloured (lightly cropped and applied on cardboard, some occasional light marginal spotting). In the lot are included numerous other plates among which: ZUCOLI, Napoleone. Costumes de Milan. Milano: Magazin des gravures [ca. 1820] -
Lotto 11 [MILANO - FALKEISEN e altri] - Una serie di interessanti vedute di piccolo formato su grandi fogli. Le vedute raffigurano perlopiù Milano oltre che alcune importanti città lombarde. Oltre a quelle di Falkeisen ve ne sono alcune stampate da Genevresi e altre incise da Bernieri.
-EN
[MILANO - FALKEISEN e altri] - Una serie di interessanti vedute di piccolo formato su grandi fogli. The small-format views mainly depict Milan and other cities in the area. Among the ones by Falkeisen there are others printed by Genevresi and engraved by Bernieri -
Lotto 12 [MILANO, mappa da: FUMAGALLI, Angelo (1728-1804) - Le vicende di Milano durante la guerra con Federigo I Imperadore. Milano: Antonio Anielli, 1778].
Ottima impressione e perfetto stato di conservazione della mappa che solitamente si trova nella celebre guida di Milano del Fumagalli. (587 x 635mm). La mappa è ripiegata e custodita entro una cartelletta. Vi si aggiunge la parte del testo del libro su carta azzurra che la descrive con il frontespizio in facsimile e le pagine da 2I1 a 2O6.
-EN
[MILANO, mappa da: FUMAGALLI, Angelo (1728-1804) - Le vicende di Milano durante la guerra con Federigo I Imperadore. Milan: Antonio Anielli, 1778].
A copy of the map of Milan usually found in Fumagalli's guide of the city published in 1778. A good impression and in extremely good conditions. The map is folded and preserved in a paper case. The lot also includes the part of the Milanese guide describing the map, on blue paper, with a facsimile title and including leaves 2I1-2O6 -
Lotto 13 [MILANO - GOLIARDIA, BADIA DI FACHIN] - Lotto di 8 sonetti. Milano : Federico e Giovan Battista Bianchi, 1720-1760.
Lotto dedicato alla "Badia di Fachin" accademia goliardica attiva a Milano tra il XVI e la fine del XVIII secolo la cui lingua ufficiale era il dialetto delle valli di Blenio e d'Intragna con la quale venivano scritti i sonetti e le poesie distribuite in occasione del carnevale. Si segnalano: Un'ordine di convocazione per una mascherata da tenersi il 16 Ottobre 1771, una "patente" di Facchino datata sempre 1771, 5 Sonetti a stampa tra cui: "La legrie che ven in Milan con la Bedie doi Fechin dol Lagh Mejò" del 1723 e un interessante avviso, datato a Milano il 18 Febbraio 1764 in cui il Capitano di Giustizia autorizza una mascherata di Facchini e al contempo proibisce a chiunque non ne faccia ufficialmente parte, pena la carcerazione, di parteciparvi per non turbare eccessivamente l'ordine pubblico.
Misure varie. 8 fogli volanti a stampa (lievi difetti, alcuni restauri). Lista disponibile su richiesta.
-EN
[MILANO - GOLIARDIA, BADIA DI FACHIN] - Lotto di 8 sonetti. Milan: Federico e Giovan Battista Bianchi, 1720-1760.
A collection of 8 posters (some wear and restorations) regarding the "Badia di Fachin" an "accademia goliardica" whos offical language was the Milanese dialect.
Misure varie. Different measures. 8 printed sheets (some defects and restorations). List available on request -
Lotto 14 [MILANO - RACCOLTA DI TAVOLE] - Bella serie di vedute della città di Milano di varie misure della prima metà del XIX secolo principalmente di argomento Napoleonico, si segnalano quattro tavole da: Incoronazione di S.M.I.R.A. Ferdinando I a re del Regno Lombardo-Veneto. [Milano: Pirola, 1838].
-EN
[MILANO - RACCOLTA DI TAVOLE] - Bella serie di vedute della città di Milano di varie misure della prima metà del XIX secolo principalmente di argomento Napoleonico, si segnalano quattro tavole da: Incoronazione di S.M.I.R.A. Ferdinando I a re del Regno Lombardo-Veneto. [Milan: Pirola, 1838].
A fine series of vews of Milan of various measurments from the first half of the 19th-century. -
Lotto 15 [MILANO - RISORGIMENTO] - Numerosa serie di vedute e incisioni che illustrano la città di Milano durante l'insurrezione delle Cinque Giornate.
Sono incluse le VIII tavole dell'opera di Gaetano BONATTI. Le barricate di Milano disegnate da valenti artisti che impavidi e coraggiosi le copiarono nel momento in cui ferveva il combattimento intorno ad esse, tante volte alternando il fucile con la matita. Milano: [1848]. Alcune sono colorate a mano e le dimensioni e condizioni variano. Fra gli altri incisori vi sono Vassalli, Rossetti e Corbetta (alcune occasionali fioriture marginali).
-EN
[MILANO - RISORGIMENTO] - Numerosa serie di vedute e incisioni che illustrano la città di Milano durante l'insurrezione delle Cinque Giornate.
Included in the lot are the VIII plates from the work by Gaetano BONATTI. Le barricate di Milano disegnate da valenti artisti che impavidi e coraggiosi le copiarono nei momento in cui appunto ferveva il combattimento intorno ad esse, tante volte alternando il fucile colla matita. Milan: [1848]. Some are in contemporary colouring and measurments vary. Among the engravers are Vassalli, Rossetti e Corbetta (some occasional light marginal spotting) -
Lotto 16 [MILANO - RISORGIMENTO] - L'Operaio, giornale democratico. Milano : Centenari, 1848.
Raccolta di tutto il pubblicato di questo giornale milanese che iniziò la pubblicazione il 13 maggio 1848 e la cessò il 2 agosto dello stesso anno. Tra i principali collaboratori si segnalano Caneva, Zini, Cernuschi ed anche Mazzini (nr. 20), Garibaldi (nr. 62), Mauro Macchi e Cattaneo.
8vo e 4to (235 x 170mm) (285 x 200mm). Numeri 1-66 rilegati in due volumi: il primo in legatura con dorso in pelle decorato in oro su piatti in carta marmorizzata raccoglie gli articoli del 1848 dal primo numero del 13 maggio al 10 giugno. Il secondo volume con dorso in pelle decorato in oro e piatti in seta include gli articoli dal 13 giugno fino al 2 agosto (al numero 61 manca una carta, numero 65 allegato ma non rilegato, qualche sporadica fioritura).
-EN
[MILANO - RISORGIMENTO] - L'Operaio, giornale democratico. Milan: Centenari, 1848.
The complete collection of all the published material of this Milanese newspaper which was first printed on May 13, 1848 and continued to be published until August 2 the same year. Among the main collaborators are Caneva, Zini, Cernuschi and Mazzini (n. 20), Garibladi (n. 62), Mauro Macchi and Cattenao. 8vo and 4to (235 x 170mm) (285 x 200mm). Numbers 1-66 bound in 2 volumes: the first bound in leather spine decorated in gilt over marbled paper boards containing the articles published from the first number to June 10. The second with leather spine over silk boards includes the articles from June 13 to the end (n. 61 lacking one leaf, n. 65 included but unbound, some occasional spotting) -
Lotto 17 [MILANO - TEATRO DELLE MARIONETTE] - Lotto di tre copioni: FIANDO, Giuseppe. La morte di Agrippina: azione spettacolosa di Giuseppe Fiando, 1814; FIANDO, Angelo. L'incendio di Mosca con Gerolamo: grandioso spettacolo militare. 1839; Le tombe di Verona ossia Giulietta e Romeo, 1829.
Lotto di tre copioni del celebre teatro di marionette Gerolamo fondato e diretto da Giuseppe Fiando e passatto successivamente, attraverso suo nipote Angelo, alla famiglia Colla. Gli spettacoli di marionette erano particolarmente apprezzati nella Milano del XIX secolo e divennero ben presto palcoscenici naturali per la satira politica e per questo motivo controllati. A riguardo segnaliamo i tagli di censura austriaci, siglati e timbrati dal prefetto, al copione di Le tombe di Verona ossia Giulietta e Romeo.
3 copioni, folio (300 x 205mm). Manoscritti su carta (qualche macchia). Carta coeva marmorizzata, titoli su etichetta al piatto (qualche macchia e lievi difetti). Provenienza: Libreria Vinciana, 1966.
Comunichiamo che per questo lotto la Sovrintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia ci ha comunicato ufficialmente , in data di ieri , l'avvio del procedimento di dichiarazione di interesse storico particolarmente importante.
-EN
[MILANO - TEATRO DELLE MARIONETTE] - Lotto di tre copioni: FIANDO, Giuseppe. La morte di Agrippina: azione spettacolosa di Giuseppe Fiando, 1814; FIANDO, Angelo. L'incendio di Mosca con Gerolamo: grandioso spettacolo militare. 1839; Le tombe di Verona ossia Giulietta e Romeo, 1829.
3 manuscripts on the puppet theater Gerolamo founded by Giuseppe Fiando and particularly appreciated in the 19th-century Milan.
folio (300 x 205mm). Manuscripts on paper (some staining). Contemporary marbled paper, titles on labels on front cover (some staining and light wear). Provenance: Libreria Vinciana, 1966.
The Soprintendenza has declared this lot of national cultural heritage
-
Lotto 18 [MILANO - VALLARDI] - Mappa della città di Milano, ca. 1885. 4 fogli, in buono stato di conservazione se non che per (alcuni piccoli strappetti marginali e lievi bruniture).
-EN
[MILANO - VALLARDI] - Mappa della città di Milano, ca. 1885. 4 leves, in good condition but with (some small marginal tears and light marginal browning) -
Lotto 19 [MILANO-GIORNALI] - Giornale enciclopedico di Milano - Il Corriere di Gabinetto - Gazzetta di Milano. Milano: Pirola, 1782-1797.
Straordinaria raccolta quasi completa del celebre giornale milanese stampato dai fratelli Pirola la cui azienda, dopo numerosi passaggi, è confluita nel gruppo Sole 24 Ore. Iniziò le pubblicazioni come Giornale enciclopedico di Milano poi il 1 luglio 1785 cambiò testata nel Corriere di Gabinetto e infine con il numero 57 del 21 maggio 1796 divenne la Gazzetta di Milano. Così come la denominazione, nel corso di 15 anni il giornale cambiò varie volte il giorno di pubblicazione: dal 28 Giugno 1782 al Gennaio 1788 usciva i Lunedì e i Venerdì, poi il Lunedì e il Giovedì fino al Luglio 1794 quando si decise di farlo uscire i Mercoledì e i Venerdì; Nel 1796 si decise di pubblicarlo tre volte a settimana per poi tornare nel 1797 a due uscite settimanali.
8vo. 26 volumi (manca il tomo 5); Lista dei numeri disponibile su richiesta. Esemplari in barbe (qualche fioritura, tracce di polvere ma generali buone condizioni). Cartonato muto, le annate 1795, 96, 97, 98 non rilegate.
-EN
[MILANO-GIORNALI] - Giornale enciclopedico di Milano - Il Corriere di Gabinetto - Gazzetta di Milano. Milan: Pirola, 1782-1797.
An extraordinary and almost complete collection of this Milanese newspaper printed by the Pirola brothers whose company then became the Sole 24 Ore.
8vo. 26 volumes (lacking n. 5); a list of numbers is available on request). Uncut copy (some spotting, soiling, but generally in good conditions). Boards, years 1795, 96, 97, 98 unbound) -
Lotto 20 [MILANO-GIORNALI] - Il Corriere Milanese. Milano: Luigi Veladini, 1795-1797; 1799-1808.
Importante e raro corriere Milanese pubblicato dal 1793 al 1815.
8vo (210 x 160mm). Anno 1795, 105 numeri, completo; 1796, 104 numeri, completo; 1797 mancano i n: 19, 23, 24, 30, 39, 41, da 54 in poi; 1799, mancano i n: 10, 20, 22, 25, 26, 34; 1800 mancano n: 14; 1801 completo; 1802, mancano i n: 3, 9, 48, 58; 1803, mancano i n: 82-85, 88, 90, 92, 95; 1804, mancano i n: 14, 55, 69, 79; 1805, manca n: 43; 1806, completo; 1807, mancano i numeri 141-143; 1808, completo. Prima annata rilegata in cartonato muto, le restanti sciolte, numeri in barbe (qualche fioritura, tracce di polvere ma generali buone condizioni)
-EN
[MILANO-GIORNALI] - Il Corriere Milanese. Milan: Luigi Veladini, Luigi Veladini, 1795-1797; 1799-1808.
An important and uncommon Milanese newspaper published from 1793 to 1815.
8vo (210 x 160mm). Year 1795, 105 numbers, complete; 1796, complete; 1797, 1797 lacking n: 19, 23, 24, 30, 39, 41, last number 54; 1799, lacking n. 10, 20, 22, 25, 26, 34; 1800 lacking n: 14; 1801 complete; 1802, lacking n.: 3, 9, 48, 58; 1803, lacking n.: 82-85, 88, 90, 92, 95; 1804, lacking n.: 14, 55, 69, 79; 1805, lacking n: 43; 1806, complete. 1807, lacking 141-143; 1808, complete. First year bound in boards, the others unbound, some uncut (some spotting, soiling, but generally in good conditions) -
Lotto 21 [MILANO-GIORNALI] - Lo Spirito Folletto giornale umoristico illustrato. Milano: Redaelli - Sonzogno, 1848; 1861-75; 1877-79; 1882.
Straordinaria raccolta dello Spirito Folletto, giornale satirico fondato a Milano da Caccianiga il 1° maggio 1848 che comprende la prima rara annata terminata dopo 45 numeri con il ritorno degli austriaci. Il giornale riprese poi le pubblicazioni il 6 giugno 1861 con Sonzogno. Alla rivista, caratterizzata da una forte satira politica, sociale e anticlericale e riccamente illustrata da litografie, collaborarono i migliori caricaturisti dell'epoca, primo fra tutti Antonio Greppi e poi Camillo Marietti, Vespasiano Bignami, Gonin, Tofani, Frik e Lemot, Cremona e molti altri.
Folio. 23 volumi così composti: 1848, numeri 1-45; 1861, 1-30;1862, 31-81; 1863 83-134; 1864, 138-187; 1865, 188-239; 1866, 240-265 ; 1866 tomo II , 266-290; 1867, 292-341; 1868 344-395; 1869, 400-448; 1870, 449-599; 1871, 501-552; 1872, 553-577; 1872 tomo II, 579-604; 1873, 605-656; 1874, 657-708; 1875, 710-761; 1877, 815-865; 1878, 866-917; 1879, 918-969; 1882 1075-1176. (Fioriture e qualche macchia, annata 1877 con gravi difetti alla legatura e perdita di alcune pagine per effetti dell'umidità) Annate legate in maniera varia ma in epoca coeva, alcune in cartonato editoriale stampato; fa eccezione l'annata 1848 in cartonato degli inizi del XX secolo.
-EN
[MILANO-GIORNALI] - Lo Spirito Folletto giornale umoristico illustrato. Milan: Redaelli - Sonzogno, 1848; 1861-75; 1877-79; 1882.
An extraordinary collection of this newspaper founded in Milan on May 1st, 1848.
Folio. 23 volumes comprisingi: 1848, numbers 1-45; 1861, 1-30;1862, 31-81; 1863 83-134; 1864, 138-187; 1865, 188-239; 1866, 240-265 ; 1866 tome II , 266-290; 1867, 292-341; 1868 344-395; 1869, 400-448; 1870, 449-599; 1871, 501-552; 1872, 553-577; 1872 tome II, 579-604; 1873, 605-656; 1874, 657-708; 1875, 710-761; 1877, 815-865; 1878, 866-917; 1879, 918-969; 1882 1075-1176. (Some spotting and staining, year 1877 with worn binding and some loss of text due to waterstaining) -
Lotto 22 [MILANO - GIORNALI] - Notizie politiche. Milano: Gaetano Motta, 1781; 1785-1787; 1794; 1800.
Interessante raccolta di questo giornale milanese, inizialmente stampato settimanalmente, composto da due sezioni, una dedicata alle notizie cittadine e una a quelle estere. La sezione milanese è particolarmente ricca per quanto riguarda la cronaca politica, economica, sociale e teatrale.
4to (220 x 170mm). 4 annate (di cui una scompleta) rilegate in 4 volumi: 52 numeri dal 7 Gennaio al 30 Dicembre 1781; dal numero 9 del 28 Febbraio 1785 al 52 del 26 Dicembre 1785 (manca il 16); 52 numeri dal 2 Gennaio al 27 Dicembre 1786; 52 numeri dal 7 Gennaio al 30 Dicembre 1787; numeri 1-9, 11-26, 28-52 dal 6 Gennaio al 29 Dicembre 1794; numeri 1,8,9,12, 14-38, 40-42, 45-85, 87-100 dal 2 Gennaio 1800 al 15 Dicembre 1800; (qualche fioritura). Cartonato d'attesa coevo con titoli scritti a penna al dorso (posteriormente), un'annata sciolta e una in brossura coeva [si allegano alcuni numeri sciolti].
-EN
[MILANO - GIORNALI] - Notizie politiche. Milan: Gaetano Motta, 1781; 1785-1787; 1794; 1800.
An interesting collection of these Milanese newspaper, at first printed weekly, divided into two sections, one dedicated to the local news and the other to the foreign affairs. The Milanese sections is particularly sought after for its detailed accounts about politics, economics, social events and theater happenings.
4to (220 x 170mm). 4 years (one incomplete) bound in 4 volumes: 52 numbers from 7 January to 30 December 1781; from n. 9 of 28 February 1785 to 52 of 26 December 1785 (lacking n.16); 52 numebers from 2 January to 27 December 1786; 52 numbers from 7 January to 30 December 1787; numbers 1-9, 11-26, 28-52 from 6 January to 29 December 1794; numbers 1,8,9,12, 14-38, 40-42, 45-85, 87-100 from 2 January 1800 to 15 December 1800; (some spotting). Contemporary boards with later manuscript titles in ink on spine, one year loose and one in contemporary wrappers [there are also some loose numbers]. -
Lotto 23 [MILANO] - Lotto di 5 mappe di varie dimensioni e conservate entro passepartout, tra cui si segnalano quelle di Coronelli e Munster.
-EN
[MILANO] - Lotto di 5 mappe di varie dimensioni e conservate entro passepartout, tra cui si segnalano quelle di Coronelli e Munster.
5 maps of Milan of various measurments and within passpartouts. Among the authors are Coronelli and Munster. -
Lotto 24 [MILANO] - Collezione delle migliori opere scritte in dialetto milanese. Milano: Giovanni Pirotta, 1816-17.
Copia genuina di questa importante opera per la storia della letteratura milanese che contiene tra le altre cose la prima edizione complessiva delle poesie di Carlo Porta con 50 composizioni, di cui 47 inedite, raccolte nel volume XII. Si segnala inoltre, nel I volume le "Notizie intorno a que' componimenti editi e inediti che non furono inseriti nell'attuale collezione" utile per ottenere informazioni sulla letteratura meneghina delle origini. Tra i letterati rappresentati troviamo: Lomazzo, Capis, Biffi, Birago fino a Balestrieri.
8vo (153 x 100mm). 12 volumi, esemplari in barbe (fioriture diffuse). Brossura editoriale stampata (buone condizioni, protette da carta velina moderna). Provenienza: Weillschott (ex libris) - Guastalla (ex Libris). (12)
-EN
[MILANO] - Collezione delle migliori opere scritte in dialetto milanese. Milan: Giovanni Pirotta, 1816-17.
A genuine copy of this work on Milanese litterature.
8vo (153 x 100mm). 12 volumes, uncut (some spotting). Editorial wrappers (good conditions, with modern tissue paper). Provenance: Weillschott (bookplate) - Guastalla (bookplate). (12) -
Lotto 25 [MILANO] - Lotto di 21 litografie e acquatine raffiguranti Milano, tra gli incisori si segnala Domenico Landini. Misure varie, in passepartout.
-EN
[MILANO] - Lotto di 21 litografie e acquatine raffiguranti Milano, tra gli incisori si segnala Domenico Landini. Misure varie, in passepartout.
21 lithographs and aquatints showing Milan. Among the engravers is Domenico Landini. Various measurments in passepartouts. -
Lotto 26 [MILANO] - Lotto di 13 Incisioni del XVIII secolo raffiguranti Milano tratte dalle opere di Salmon e Latuada e da "Avanzi di alcune porte e pusterle di Milano" di Giulio Bianchi. Misure varie, in passepartout.
-EN
[MILANO] - Lotto di 13 Incisioni del XVIII secolo raffiguranti Milano tratte dalle opere di Salmon e Latuada e da "Avanzi di alcune porte e pusterle di Milano" di Giulio Bianchi. Misure varie, in passepartout.
13 engravings from the 18th-century showing Milan from the works of Salmon and Latuada. Various measurments in passepartouts. -
Lotto 27 [MILANO] - Le Dome de Milan en soixante-dix planches. Milano: Saldini, 1888.
Terza edizione francese di quest'opera di grande formato che fornisce una rappresentazione dettagliata del Duomo di Milano in ogni sua parte.
Folio (560 x 385mm). Occhiello, frontespizio litografico, 61 tavole litografiche, alcune a doppia pagina (alcune fioriture). Fascicoli sciolti entro custodia in percallina editoriale decorata in oro e a secco (lievi difetti).
-EN
[MILANO] - Le Dome de Milan en soixante-dix planches. Milan: Saldini, 1888.
Third French edition of this large work which describes in detail the various parts of the Milanese cathedral Il Duomo.
Folio (560 x 385mm). Half-title, lithograph frontispiece, 61 lithographic plates, some double-page (some foxing). Loose sheets in editorial green portfolio decorated in gilt and blind (light rubbing). -
Lotto 28 [MILANO] - CAGNONI, Gaspare - Pianta della città di Milano. Milano: Artaria, 1820.
(508 x 585mm). Mappa della città di Milano proveniente da una guida di Artaria (alcune bruniture alle pieghe).
-EN
[MILANO] - CAGNONI, Gaspare - Pianta della città di Milano. Milan: Artaria, 1820.
(508 x 585mm). A map of Milan from a guide by Artaria (some browning to folds). -
Lotto 29 [MILANO] - DAL RE, Marc'Antonio (1697-1766) - Città di Milano. [Milano: dopo il 1734].
(690 x 693mm). Buona copia su carta forte della mappa di Milano di Dal Re. Si tratta di una delle prime carte della città con l'indicazione dei nomi delle principali vie. Vi è aggiunta a mano la "Casa di lavoro e correzione e albergo dei poveri" che comparirà poi nelle edizioni successive.
-EN
[MILANO] - DAL RE, Marc'Antonio (1697-1766) - Città di Milano. [Milan: dopo il 1734].
(690 x 693mm). A good copy on strong paper of one of the first maps of the city with the names of the major streets. Added in pen is a sketch of the "Casa di lavoro e correzione e albergo dei poveri" which will then be added in later editions. -
Lotto 30 [MILANO] - LATUADA, Serviliano (1704-1764) - Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli. Milano: Giuseppe Cairoli, 1737-38.
Affascinante copia in pergamena coeva con la pianta topografica della città di Milano più volte ripiegata di questa prima edizione, fondamentale repertorio per la storia di Milano, dei suoi palazzi e monumenti.
5 volumi, 8vo (163 x 114mm). Occhiello al primo volume, antiporta incisa in rame, vignetta xilografica al frontespizio, grande pianta topografica ripiegata più volte, 43 (di 45 o 46) tavole incise in rame e ripiegate disegnate da Seiller, vol. II con pp. 217* e 218*, vol. III con pp. 134* e 134** (pianta topografica con piccola riparazione al verso e minimi strappetti, nel vol. I manca l'istruzione a' legatori per porre a suo luogo li disegni stampati in rame, vol. IV senza *3 nei preliminari, ma come nella copia digitalizzata della Biblioteca Vittorio Emanuele III di Napoli, vol. III e IV senza bianche, alcune sporadiche fioriture, poche piccole riparazioni). Pergamena coeva, titoli decorati in oro con etichette in pelle al dorso e autore manoscritto (lievi difetti, il vol. III con interventi di restauro). I volumi si vendono non passibili di storno per le numerose varianti reperibili.
-EN
[MILANO] - LATUADA, Serviliano (1704-1764) - Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli. Milan: Giuseppe Cairoli, 1737-38.
Fascinating copy in contemporary vellum, with the topographical plan of the city of Milan, of this first edition, a fundamental repertoire for the history of Milan, its buildings and monuments.
5 volumes, 8vo (163 x 114mm). Half-titles to first volume (as called for in SBN), engraved frontispiece, woodcut device on title, large folding topographical plan, 43 (of 45 or 46) engraved folding plates by Sellier, vol. II with pp. 217* and 218* and vol. III with pp. 134* and 134** (topographical plan with small repair on verso and smaller tears, lacking the instructions to the binder in vol. I, vol. IV without *3 in preliminaries as in the copy of the Biblioteca Vittorio Emanuele III of Naples, vol. III and IV without blanks, some light spotting and small repairs). Contemporary vellum, gilt spines with manuscript author and volume number on label (light wear, vol. III with some restoration). The works are sold not subject to return due to the multiple variants. -
Lotto 31 [MILANO] - PINCHETTI, Giacomo - Città di Milano. Milano: Vallardi, 1808.
(794 x 568mm). Buona copia su carta forte e in buona impressione di questa celebre mappa della città considerata tra le prime mappe moderne di Milano.
-EN
[MILANO] - PINCHETTI, Giacomo - Città di Milano. Milan: Vallardi, 1808.
(794 x 568mm). A good copy on strong paper and in good impression. -
Lotto 32 [MILANO] - TORRE, Carlo (m. 1679) - Il ritratto di Milano. Milano: Federico Agnelli, 1674.
Prima edizione di una delle prime guide milanesi, nella quale vengono descritte tutte le antichità, e modernità, che vedevansi, e che si vedono nella città di Milano. Cat. Hoepli 1380; Schlosser Magnino p. 552: descrizione della città molto vasta specialmente nei riguardi storici, ornata di ottime tavole. Completa di tutte le tavole dell'edizione e con altre aggiunte.
4to (225 x 175mm). Antiporta disegnata da Antonio Busca, piccola marca tipografica al frontespizio, 7 tavole incise da Agnelli e ripiegate, grande tavola più volte ripiegata con la "Pianta della Chiesa Metropolitana dell'Duomo di Milano" e completo della tavola con "Disegno della facciata del Duomo di Milano" (un po' brunita e macchiata) aggiunta in seguito e che spesso manca, iniziali e fregi xilografici (alcuni restauri all'antiporta, senza la prima bianca, occasionali lievi fioriture e macchie, piccola riparazione all'angolo inferiore dell'ultima carta). Mezza pergamena posteriore con titolo successivamente manoscritto al dorso, piatti in carta marmorizzata, preservata entro cofanetto in carta marmorizzata.
Inserita vi è anche una mappa di Milano "Ville des plus grandes, des plus riches, et des plus fortes d'Italie" stampata a Parigi nel 1700 che rappresenta Milano verso la fine della dominazione spagnola e dunque molto vicina al periodo descritto nel libro. Provenienza: Caroli Faurii (nota di possesso manoscritta datata 1865).
-EN
[MILANO] - TORRE, Carlo (m. 1679) - Il ritratto di Milano. Milan: Federico Agnelli, 1674.
First edition of one of the first guides of Milan complete of all its plates and with some others added.
4to (225 x 175mm). Engraved additional title by Antonio Brusca, small woodcut device, 7 engraved folding plates by Agnelli, with an added "Pianta della Chiesa Metropolitana dell'Duomo di Milano" and complete of the plate "Disegno della facciata del Duomo di Milano" (a bit browned and stained) added later and often missing, woodcut initials and headpieces (some restoration to additional title, without first blank, occasional light spotting and staining, small repair to bottom corner of final leaf). Later half vellum with manuscript title on spine, covers in marbled paper, preserved in marbled paper case.
Inserted is a map of Milan "Ville des plus grandes, des plus riches, et des plus fortes d'Italie" printed in Paris in 1700 and illustrating Milan during the end of the Spanish domination and close to the time of writing of this work. Provenance: Caroli Faurii (ownership inscription dated 1865). -
Lotto 33 [MILANO] - VOGHERA, Giovanni - Illustrazione dellArco della Pace in Milano. Milano: presso l'autore, 1838.
Prima edizione di quest'opera di grande formato pubblicata nellanno dellinaugurazione dellArco della Pace a Milano.
Folio oblungo (448 x 620mm). 28 tavole incise in litografia di cui una bella veduta prospettica in chiaroscuro, che raffigurano piante, spaccati, bassorilievi, particolari architettonici e di scultura (alcune fioriture, lieve alone d'acqua all'angolo ad alcune tavole). Brossura editoriale stampata entro cartelletta del XIX secolo in tela verde (lievi difetti).
-EN
[MILANO] - VOGHERA, Giovanni - Illustrazione dellArco della Pace in Milano. Milan: presso l'autore, 1838.
First edition of this large format work published in the year of the inauguration of the Arco della Pace.
Oblong folio (448 x 620mm). 28 lithographic plates (some foxing and occasional light waterstaining). Editorial wrappers within a 19th-century green cloth portfolio (light rubbing). -
Lotto 34 MORIGIA, Paolo (1525-1604) - Historia dell'antichità di Milano, divisa in quattro libri. Venezia: Guerra, 1592.
Prima edizione di quest'opera che tratta della storia di Milano dalla sua costruzione e fondamenta, alle sue famiglie più illustri. Fra gli argomenti interessanti si parla anche dei maggiori letterati "c'hanno dato opere alle stampe" e di "pittori e scultori milanesi che sono rari in questa professione".
4to (216 x 160mm). Marca tipografica al frontespizio, ritratto in ovale a piena pagina a c. a6v e k6v, iniziali e fregi xilografici (senza ultima bianca, piccola macchia di umidità ai margini delle ultime carte e alcune altre sporadiche lievi macchie, piegatura al margine superiore di alcune carte centrali). Pergamena moderna, titolo manoscritto al dorso entro riquadri decorati, preservata in custodia moderna in carta marmorizzata. Provenienza: nota di possesso al frontespizio.
-EN
MORIGIA, Paolo (1525-1604) - Historia dell'antichità di Milano, divisa in quattro libri. Venice: Guerra, 1592.
First edition of this work about Milan, its foundation and history. Some chapters are dedicated to the writers and poets which have published works in Milan and others to painters and sculptures.
4to (216 x 160mm). Printer's device on title, full-page portrait on c. a6v and k6v, woodcut initials and headpieces (without final blank, some light marginal waterstaining at end and occasionally in text, some creasing to top margin in center). Modern vellum, manuscript title on spine, preserved in a modern marbled paper case. Provenance: ownership inscription on title. -
Lotto 35 [REPUBBLICA CISALPINA] - Giornale de patrioti d'Italia. Milano: Vilettard (Veladini), 1797.
Raccolta dei primi 78 numeri, dal 20 Gennaio 1797 al 18 Luglio 1797, di questo raro e importante giornale milanese redatto da Matteo Angelo Galdi (1765-1821) rivoluzionario napoletano, segretario a Milano di Louis Baraguey d'Hilliers e in seguito direttore generale della Pubblica Istruzione sotto Murat a Napoli. L'indirizzo del giornale è quasi puramente politico e riflette il periodo di fermento sociale che seguì l'entrata dei francesi a Milano e la creazione della repubblica Cisalpina.
(260 x 210mm). Numeri 1-78 + 2 supplementi, ogni numero in bifolio, testo su due colonne (qualche numero sciolto, lievi sporadiche fioriture). Cartonato muto coevo. Provenienza: Libreria Vinciana, 1975.
-EN
[REPUBBLICA CISALPINA] - Giornale de patrioti d'Italia. Milan: Vilettard (Veladini), 1797.
A collection of the first 78 numbers of this rare and important Milanese newspaper.
(260 x 210mm). Numbers 1-78 + 2 supplements, each number issued in bifolio, text in two columns (some numbers loose, light occasional spotting). Contemporary boards. Provenance: Libreria Vinciana, 1975. -
Lotto 36 SESTI, Giovanni Battista - Piante delle città, piazze, e castelli fortificati in questo Stato di Milano con le loro dichiarazioni. Milano: per gli Agnelli, 1707.
Ottima copia su carta forte e buono stato di conservazione di questa prima edizione dell'opera del Sesti.
4to (260 x 199mm). Frontespizio con vignetta calcografica, testo entro bordura xilografica, iniziali, fregi e finalini, 24 tavole incise in rame con coloritura coeva e testo descrittivo inciso, due delle quali ripiegate. Pergamena moderna, tasselli in pelle con titolo in oro e decori al dorso, tagli a spruzzo, preservato entro cofanetto in carta marmorizzata.
-EN
SESTI, Giovanni Battista - Piante delle città, piazze, e castelli fortificati in questo Stato di Milano con le loro dichiarazioni. Milan: per gli Agnelli, 1707.
A fine copy on strong paper with contemporary colouring.
4to (260 x 199mm). Title with engraved vignette, text within woodcut border, initials, tailpieces and 24 engraved plates with contemporary colouring and engraved explanation, two of which folding. Modern vellum, leather spine labels titled and decorated in gilt, preserved in a marbled paper case. -
Lotto 37 [STATUTI DI MILANO] - Statuta mediolani cum appostillis clarissimi viri iureconsulti mediolanensis domini. Milano: Giovanni Antonio Castiglione e Giovanni Battista Serono, 1552 (1550 al colophon).
Copia dagli ampi margini di questa corposa opera contenente gli Statuti milanesi.
2 parti in un volume, folio (300 x 215mm). Frontespizio entro cornice xilografica, iniziali xilografiche, marca tipografica in fine (frontespizio rinforzato e riparato ai margini come anche la carta successiva, alcune macchie di umidità, piccolo strappetto senza perdita al margine di G1, strappo riparato a 3B3 nella seconda parte, alcune occasionali riparazioni marginali e bruniture, macchia all'ultima carta). Pergamena moderna, marmorizzata ai piatti, titolo manoscritto al dorso, preservata entro cofanetto moderno in carta marmorizzata. Provenienza: antiche note di possesso al frontespizio - annotazioni successive di diverse mani ed epoche.
-EN
[STATUTI DI MILANO] - Statuta mediolani cum appostillis clarissimi viri iureconsulti mediolanensis domini. Milan: Giovanni Antonio Castiglione e Giovanni Battista Serono, 1552 (1550 al colophon).
A wide margined copy of this work containing the Milanese "Statuti".
2 parts in one volume, folio (300 x 215mm). Title within woodcut border, initials, printer's device at end (title and second leaf reinforced and restored, some waterstaining, small clean tear in margin of G1 and repaired tear in 3B3 in second part, occasional repairs and browning, final leaf with small stain). Modern vellum, marbled decoration on panels, manuscript title on spine. Provenance: ownership inscription on title - later annotations. -
Lotto 38 FELICIANO, Francesco - Alphabetum Romanum. Verona: Officina Bodoni, 1960.
Trattato sulla costruzione geometrica dell'alfabeto maiuscolo romano di Felice Feliciano dal Codice Vat. Lat. 6852, con le maiuscole in facsimile colorate a mano da Ameglio Trivella e a fronte la loro costruzione. Legatura editoriale in mezzo marocchino color nocciola, entro astuccio. Esemplare n. 98/160 con il testo in italiano, su carta a mano Magnani di Pescia.
-EN
FELICIANO, Francesco - Alphabetum Romanum. Verona: Officina Bodoni, 1960.
A treatise on the geometrical construction of the capital alphabet by Felice Feliciano from Codice Vat. Lat. 6852 with the letters coloured by hand by Ameglio Trivella. Editorial boards backed in brown morocco. Copy n. 98/160 with text in Italian, on Mangani paper. -
Lotto 39 BALLATE E CANZONI POPOLARI ITALIANE - Raccolta di ca. 350 fogli a stampa. Italia: ca. 1880-1920.
Ricca raccolta di fogli di canzoni e ballate popolari italiane che coprono gli ultimi decenni del XIX e l'inizio del XX secolo. Oltre ai testi della tradizione folkloristica regionale e agli avvenimenti di cronaca nera che scandalizzarono l'Italia appena unificata, molto spazio è dedicato all'esperienza del primo conflitto mondiale, qui rappresentato dai numerosi canti patriottici ma anche dai lamenti popolari contro la guerra.
Misure varie. Fogli sciolti, entro cartellette (condizioni di conservazione varie ma perlopiù in buono stato).
-EN
BALLATE E CANZONI POPOLARI ITALIANE - Raccolta di ca. 350 fogli a stampa. Italy: ca. 1880-1920.
A rich collection of popular Italian songs and ballads from the end of the 19th- and the beginning of the 20th-century. In addition to the regional folkloristic tradition lots of space is dedicated to WW1 and patriotic compositions.
Misure varie. Loose sheets (mainly in good conditions with some minor occasional defects) -
Lotto 40 BERCHET Giovanni (1783-1851) - I Funerali. Milano: Cairo, 1808. Folio, brossura rosa coeva. Prima edizione della prima opera di Berchet. Nel lotto altre due opere dell'autore: Poesie. Seconda edizione riveduta dall'autore coll'aggiunta di altre nuove romanze. Londra: nella Stamperia di Riccardo Taylor, 1826. 16mo. Mezza pelle coeva rossa su piatti marmorizzati - Poesie. Londra: 1824.
-EN
BERCHET Giovanni (1783-1851) - I Funerali. Milano: Cairo, 1808. Folio, brossura rosa coeva. Prima edizione della prima opera di Berchet. Nel lotto altre due opere dell'autore: Poesie. Seconda edizione riveduta dall'autore coll'aggiunta di altre nuove romanze. Londra: nella Stamperia di Riccardo Taylor, 1826. 16mo. Mezza pelle coeva rossa su piatti marmorizzati - Poesie. Londra: 1824.
Contemporary pink wrappers. First edition of Berchet's work. In the lot two other works by the author. -
Lotto 41 [BRIGANTAGGIO] - MUSOLINO Giuseppe (1876-1956) - 2 cartoline autografe indirizzate a Vittoria Sommariva. 1902:
Curioso lotto di due cartoline inviate ad un'ammiratrice da "U 're i l'Asprumunti" il celebre brigante calabrese.
(140 x 90mm). Ritratto fotografico su cartolina (inviata), firmato e datato 30 Maggio 1902 [CON:] Cartolina (90 x 135 mm) con applicato biglietto autografo (illeggibile) inviata in busta.
-EN
[BRIGANTAGGIO] - MUSOLINO Giuseppe (1876-1956) - 2 cartoline autografe indirizzate a Vittoria Sommariva. 1902:
A curious lot with two postcards sent to an admirer from the renown "brigante calabrese".
(140 x 90mm). Photograph on postcard (sent), signed and dated 30 May 1902 [WITH:] postcard (90 x 135mm) with an autograph note applied (illeggible), sent in envelope. -
Lotto 42 COLLODI, Carlo (pseudonimo di Carlo Lorenzini, 1826-1890) - [PINOCCHIO - La vera storia di un burattino]. Giornale per i bambini. Roma: 1881-1883.
La prima edizione originale di Pinocchio, il più celebre libro per bambini che venne pubblicato in forma di libro nel 1883, ma solo dopo essere stato dato alle stampe diviso in puntate in questi 3 volumi del Giornale per i bambini. L'avvincente fiaba del burattino fu dapprima suddivisa in 30 capitoli usciti in 26 numeri dal 7 luglio 1881 al 25 gennaio 1883 con illustrazioni di Ugo Fleres. Già nel dicembre 1882, prima della conclusione del racconto "a puntate", Collodi firmò un contratto con l'editore Paggi per la stampa di 3,000 copie e la cessione di proprietà del racconto intitolato Le avventure di Pinocchio. Come compenso l'autore accettò solo 500 lire, prova del fatto che non sembrava aspettarsi molti guadagni dalla vendita del libro, e nel 1883, subito dopo la fine delle pubblicazioni sul Giornale dei Bambini, uscì la versione definitiva in formato di libro illustrata da Enrico Mazzanti.
Folio (297 x 215mm). (Occasionali strappi inclusi alcuni ai frontespizi dei primi due volumi e altre riparazioni, alcune bruniture, primo fascicolo del terzo volume staccato). Primo volume in tela blu editoriale con decorazioni a secco in nero, secondo con dorso in pelle e piatti in tela marrone, terzo in tela rossa titolato in oro (alcuni difetti ed estremità un po' sfregate). Nel lotto anche alcuni documenti inerenti all'editore Felice Paggi e a Collodi. (3)
-EN
COLLODI, Carlo (pseudonimo di Carlo Lorenzini, 1826-1890) - [PINOCCHIO - La vera storia di un burattino]. Giornale per i bambini. Rome: 1881-1883.
The true first edition of the most renowned children book Pinocchio. Before its publication in book form in 1883 the work was printed in 26 numbers over 3 years in the Giornale per i bambini from July 7, 1881 to January 25, 1883 illustrated by Ugo Fleres. In 1882 Collodi signed a contract with the Florentine editor Paggi to publish 3,000 copies of the book in 1883.
Folio (297 x 215mm). (Occasional tears including on the frontispieces of the first two volumes, some other repairs and occasional browning, first gathering of vol. III detached). First volume in editorial blue cloth decorated in black, second in quarter sheep over brown cloth and third in red cloth printed in gold (some rubbing and wear). The lot includes some documents related to the editor Felice Paggi and to Collodi. (3) -
Lotto 43 [CONCILIATORE] - Il Conciliatore foglio scientifico-letterario. Milano: Vincenzo Ferrario, 1818-19.
Raccolta di 116 numeri del Conciliatore, celebre giornale romantico e liberale alla cui redazione parteciparono Silvio Pellico, Giovanni Berchet, Adeodato Ressi, Ludovico di Breme, Sismondi e molti altri finanziati da Luigi Porro Lambertenghi e Federico Confalonieri. L'obiettivo era quello di creare un giornale che desse spazio alle idee moderne in tutti i campi del sapere cosa che non venne del tutto gradita dalla censura austriaca. L'esperienza del conciliatore terminò il 17 ottobre 1819 quando le pressioni della polizia austriaca sul Pellico spinsero la redazione a sospendere le pubblicazioni e a sciogliere la società.
(380 x 345mm). 116 numeri sciolti dal 3 settembre 1818 a Domenica 2 ottobre 1819 (mancano il 117-118) stampati su carta azzurra, timbro austriaco da 5 cent su ogni numero. Copie in barbe, qualche lieve fioritura, non rilegati. [SI AGGIUNGE:] Lettera autografa di Luigi Porro Lambertenghi al Marchese Trivulzio del 18 Ottobre 1820 in cui parla del recente arresto del Pellico (avvenuto il 13 Ottobre) che verrà successivamente internato allo Spielberg.
-EN
[CONCILIATORE] - Il Conciliatore foglio scientifico-letterario. Milan: Vincenzo Ferrario, 1818-19.
A collection of 116 issues of the Conciliator, the famous romantic and liberal newspaper. Among the collaborators are Silvio Pellico, Giovanni Berchet, Adeodato Ressi, Ludovico di Breme, Sismondi and many others financed by Luigi Porro Lambertenghi and Federico Confalonieri. The goal was to create a newspaper that gave space to modern ideas in all fields of knowledge which was not entirely appreciated by the Austrian censorship. The conciliator's experience ended on October 17, 1819 when pressure from the Austrian police on Pellico prompted the editorial staff to suspend publications and dissolve the company.
(380 x 345mm). 116 loose issues from 3 September 1818 to Sunday 2 October 1819 (117-118 missing) printed on blue paper, 5 cent Austrian stamp on each number. Uncut copies (some light spotting). [WITH:] Autograph letter from Luigi Porro Lambertenghi to the Marquis Trivulzio of 18 October 1820 in which he speaks of the recent arrest of Pellico (which took place on 13 October). -
Lotto 44 GUARESCHI Giovannino (1908-1968) - "Molotof, colombo della Pax Sovietica". ca. 1945-48.
Vivida caricatura, molto probabilmente una bozza per la rivista "Candido", che mostra il ministro degli Esteri dell'URSS, Vjaceslav Molotov (1890-1986) come un inquietante colombo che tiene nel becco una forca e minaccia l'Europa continentale. Il disegno è riferibile agli anni '45-'48 quando il blocco Est e i paesi dell'Ovest si stavano dividendo l'Europa e Guareschi conduceva la sua personale battaglia contro l'influenza comunista dalle pagina della rivista Candido di cui era direttore.
(220 x 330mm). Disegno a china, firmato in alto a destra, didascalia a matita al margine destro (lievi gore al margine sinistro) entro cornice moderna. Provenienza: "Pelloncini" in matita al margine sinistro.
-EN
GUARESCHI Giovannino (1908-1968) - "Molotof, colombo della Pax Sovietica". ca. 1945-48.
Vivid caricature, most likely a draft for the "Candido" magazine, which shows the USSR Foreign Minister Vjaceslav Molotov (1890-1986) as a disturbing pigeon holding a gallows in its beak and threatening continental Europe. The drawing refers to the years '45 -'48 when the East block and the countries of the West were dividing Europe and Guareschi led his personal battle against the communist influence through the magazine of Candido of which he was editor.
(220 x 330mm). Ink drawing, signed on the top right, pencil caption on the right margin (light staining to left margin), within a modern frame. Provenance: Pelloncini (in pencil in the left margin). -
Lotto 45 LONDONIO, Carlo Giuseppe (1780-1845) - Cenni critici sulla poesia romantica. Milano: Pirotta, 1817.
Buona copia di quest'opera di difesa del canone classico che si inserisce all'interno della diatriba classico romantica che animò la discussione letteraria italiana di inizio secolo. Nello specifico, in quest'opera Londonio sostiene che il metro classicista sia più pulito ed essenziale ed impermeabile alle influenze popolari che egli riteneva dannose per la poesia.
4to (255 x 185mm). Esemplare intonso e in barbe, buone condizioni interne. Brossura coeva in carta azzurrina (lieve piegatura al recto).
-EN
LONDONIO, Carlo Giuseppe (1780-1845) - Cenni critici sulla poesia romantica. Milan: Pirotta, 1817.
A good copy of this work on Romantic poetry.
4to (255 x 185mm). An unopened and uncut copy in good internal conditions. Contemporary wrappers in light blue paper (some creasing). -
Lotto 46 LUMIERE Louis (1864-1948) - Lettera autografa. Bandol (Var): 15 Luglio 1935.
Lettera autografa di uno dei celebri fratelli inventori del cinema indirizzata ad un amico in cui lo ringrazia di una sua precedente lettera.
(165 x 106mm). Lettera bifolio su carta intestata Villa "Corniche" Bandol (Var).
-EN
LUMIERE Louis (1864-1948) - Lettera autografa. Bandol (Var): 15 Luglio 1935.
Autographed letter from one of the famous brothers inventors of cinema addressed to a friend in which he thanks him for a previous letter.
(165 x 106mm). Bifolium letterheaded paper Villa "Corniche" Bandol (Var). -
Lotto 47 MANZONI, Alessandro (1785-1873) - I Promessi Sposi Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta. Milano: Vincenzo Ferrario, 1825-26.
Prima edizione, una delle prime tirature di uno dei più celebri romanzi della letteratura italiana. Con la correzione di questa storia a p. 378 del terzo volume, ma ancora con la dicitura "gioia carnale" (anzichè "gioia mondana") a p. 330 del vol. III sostituito dall'autore stesso in alcuni esemplari in corso di stampa. "Ventisettana" è il termine con cui si indica l'edizione dei Promessi Sposi uscita nel 1827 i cui frontespizi riportano però le date di 1825-26.
3 volumi, 8vo (192 x 125mm). Occhielli ed errata in fine (occhiello e frontespizio del vol. I in facsimile, frontespizio del vol. III riparato con piccola perdita al margine inferiore, occasionali lievi fioriture e piccole macchie). Brossure moderne con titoli e decori in nero, tagli azzurri, preservati entro cofanetti uniformi rivestiti internamente in tessuto verde, con l'antica sguardia con annotati alcuni passaggi di proprietà e prezzi di vendita. Sono aggiunte alcune tavole in ciascun volume che mostrano i luoghi ove la storia è ambientata: una mappa di Milano del 1630 ripiegata nel vol. I, una tavola con la "Facciata del Regio Uffizio, e Carceri del Sig. Capitano di Giustizia" nel vol. II e una tavola del Lazzaretto nel vol. III. Provenienza: G. Branca (nota di possesso al frontespizio del vol. II) - Amalia Curti (nota di possesso all'antica sguardia preservata).
-EN
MANZONI, Alessandro (1785-1873) - I Promessi Sposi Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta. Milan: Vincenzo Ferrario, 1825-26.
First edition in one of the early states of one of the most renowned Italian modern works: the error "questa storia" is here changed in "di questa storia" (p. 378, vol. III) but "gioia carnale" isn't yet changed in "gioia mondana" (p. 330, vol. III).
3 volumes, 8vo (192 x 125mm). Half-titles and errata (half-title and title of vol. I in facsimile, title of vol. III repaired at bottom margin with small loss, occasional foxing and light staining). Modern wrappers printed in black, blue edges, preserved in modern matching cases internally decorated in green cloth, with original endpaper tipped in and containing some early provenance. Inserted in each volume is a plate or map showing parts of Milan in which the account takes places: a folding map of Milan (ca. 1630) in vol. I, a plate with "Facciata del Regio Uffizio, e Carceri del Sig. Capitano di Giustizia" in vol. II and a plate showing the Lazzaretto in vol. III. Provenance: G. Branca (ownership inscription at title of vol. II) - Amalia Curti (ownership inscription to original tipped in endpaper). -
Lotto 48 MANZONI, Alessandro (1785-1873) - I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall'Autore. Storia della Colonna Infame inedita Milano: Guglielmini e Redaelli, 1840.
Copia in legatura coeva dell'edizione definitiva dopo la "risciacquatura in Arno" e prima edizione illustrata, contenente in appendice l'inedita Storia della Colonna Infame, introdotta da una propria antiporta. Le illustrazioni nel testo sono disegnate da Francesco Gonin, Paolo e Luigi Riccardi, Massimo D'Azeglio ed incise su legno da Bernard Pollet, Sheeres e Luigi Sacchi.
(279 x 187mm). Antiporta e vignetta al frontespizio, testo inquadrato da cornice di duplice filetto, 450 xilografie nel testo opera di Francesco Gonin (alcune fioriture). Mezza pelle coeva, piatti in percallina, dorso titolato in oro e decorato a secco, piatti in carta decorata (giunture rinforzate all'interno, un po' lisa e graffiata, con piccole perdite al dorso). Provenienza: Bebe Radaelli (nota di possesso al frontespizio datata 1944).
-EN
MANZONI, Alessandro (1785-1873) - I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall'Autore. Storia della Colonna Infame inedita - Milan: Guglielmini e Redaelli, 1840.
A good copy with its contemporary binding of the definitive edition of Promessi Sposi and the first to be illustrated; with the text of the "Colonna Infame" published for the first time. Illustrations by Francesco Gonin, Paolo e Luigi Riccardi, Massimo d'Azeglio engraved by Bernard Pollet, Sheeres and Luigi Sacchi.
(279 x 187mm). Additional title and vignette on title, text within frame, 450 woodcut plates (occasional light spotting). Contemporary half calf, panels in cloth, spine titled in gilt and decorated in blind, decorative endpapers (hinges reinforced, some rubbing, light chipping to spine). Provenance: Bebe Radaelli (ownership inscription dated 1944).