ASTA N.47 - ARTE GRAFICA & MULTIPLI
-
Lotto 145 I QUADERNI DEL CONOSCITORE DI STAMPE
Lotto unico di 14 opere grafiche:
Lotto unico di 14 tra litografie, incisioni e xilografie dei seguenti artisti: Enrico Piras, Nino Aimone, Carlo Vitale, Pietro Diana, Basaglia, Robert Mermoud, Gabriella Benedini, Antonietta Viganone, Giansone, Yasmin Brandolini d’Adda, Luigi Guerricchio, Miroslav Cerny (due opere), Eugenio Tomiolo
Note
‘I quaderni del conoscitore di stampe’ era una rivista bimestrale storica tecnica e d'attualità dell'arte della stampa. Ciascun numero della rivista era originariamente accompagnato da una litografia o incisione.
Le opere in vendita si riferiscono ad uscire dei primissimi anni settanta -
Lotto 146 FRANCO COSTALONGA (1933-2019)
Optical-serigrafia, 1994
Serigrafia
cm 70x70
Firma, datazione e numerazione (Esemplare 47/50) a matita al fronte
Etichetta dello Studio F.22 (BS) con caratteristiche tecniche dell'opera al retro
Opera senza cornice
Note
L'opera presenta lievi fioriture sul passe e segni di umidità al retro -
Lotto 147 MICHELE CASCELLA (1892-1989)
Senza Titolo
Serigrafia
cm 60x80
Firma e numerazione (Esemplare 20/30) a matita al fronte -
Lotto 148 ANONIMO
Lotto unico di 2 opere:
Senza Titolo, 1995
Acquaforte
Lastra cm 29,5x39,5
Foglio cm 50x75
Firma indecifrata, datazione e numerazione (Esemplare 3/10) a matita al fronte
Senza Titolo, 1995
Acquaforte
Lastra cm 29,5x39,5
Foglio cm 50x75
Firma indecifrata, datazione e numerazione (Esemplare 5/10) a matita al fronte
Le opere presentano lievi punti di fioritura -
Lotto 149 RAYMUNDO SESMA (1954)
Mitos y ritos III, 1991
Acquaforte
Lastra cm 33,5x31,5
Foglio cm 69x49
Firma, titolo, datazione e numerazione (Esemplare 2/5 P.A.) a matita al fronte
Note
L'opera presenta increspature della carta sul passe -
Lotto 150 MAX OPPENHEIMER (1885-1954)
Rose-Quartett, 1932
Acquaforte e puntasecca su carta
Lastra cm 22,3x22,6
Foglio cm 37x29,3
Iscrizione in lastra ‘Mopp 1932’
Iscrizione ‘Mopp’ a matita al fronte
Reca cartiglio con numero di repertorio della Galleria Schreiber (BS) al retro del passe
Opera senza cornice
Provenienza
Galleria Schreiber, Brescia
Collezione Privata, Bassano
Collezione Privata, Milano -
Lotto 151 EMIL ORLIK (1870-1932)
Drei Bäuerinnen im Gespräch – Am Sonntag (Böhmen). (Tre donne contadine in conversazioni domenica in Boemia), 1905 circa
Acquaforte e puntasecca su carta
Lastra cm 21,6x21
Foglio cm 32x23,8
Firma a matita al fronte
Reca cartiglio con numero di repertorio della Galleria Schreiber (BS) al retro del passe protettivo
Originariamente tratto da ‘Zeitschrift fuer Bildende Kunst N.21’
Opera senza cornice
Provenienza
Galleria Schreiber, Brescia
Collezione Privata, Bassano
Collezione Privata, Milano
Note
Lievi punti di fioritura diffusi -
Lotto 152 FRANTISEK KUPKA (1871-1957)
Quatre histoires de Blanc et Noir. Tavola 8, 1926
Xilografia
Cm 33x25
Opera senza cornice
Provenienza
Galleria Fonte d’Abisso, Modena (come da cartiglio descrittivo allegato, con riferimento ad una esposizione del 1979)
Collezione Privata, Milano
Note
L’opera presenta lievissime imperfezioni -
Lotto 153 FRANTISEK KUPKA (1871-1957)
Quatre histoires de Blanc et Noir. Tavola 3, 1926
Xilografia
Cm 33x25
Opera senza cornice
Provenienza
Galleria Fonte d’Abisso, Modena (come da cartiglio descrittivo allegato, con riferimento ad una esposizione del 1979)
Collezione Privata, Milano
Note
L’opera presenta lievissime imperfezioni -
Lotto 154 EDIZIONI SVOLTA URBINO (RICCI, PIACESI)
Lotto unico di 2 cartelle:
1 La scuola del bianco e nero. Quando i tempi cambiano di Roiss con una incisione originale fuori testo di Enrico Ricci, 1964
Piccola cartella contenente un testo di Roiss e un’incisione di Enrico Ricci recante firma, titolo (Presenze), datazione (1964) e numerazione (Esemplare 22/100) a matita al fronte
Cartella cm 32x22; Incisione cm 28,6x20,1 (foglio)
Edizione di 100 copie numerate (Esemplare 22)
2 La scuola del bianco e nero. Mi è stato detto che mi si scriva mi si dica che di Roiss con una incisione originale fuori testo di Walter Piacesi, 1964
Piccola cartella contenente un testo di Roiss e un’incisione di Walter Piacesi recante firma, titolo (Controluce) e datazione (1964) a matita al fronte
Cartella cm 32x22; Incisione cm 17,5x13 (foglio)
Edizione di 100 copie numerate (Esemplare 16) -
Lotto 155 EDIZIONI SVOLTA URBINO (BOMPADRE, BRINDISI)
Lotto unico di 2 cartelle:
3 La scuola del bianco e nero. Contro l’assurdo limite quotidiano di Lelio Barbieri con una incisione originale fuori testo di Giorgio Bompadre, 1964
Piccola cartella contenente un testo di Lelio Barbieri e un’incisione di Giorgio Bompadre recante firma, titolo (N), datazione (1964) e numerazione (Esemplare 36/100) a matita al fronte
Cartella cm 32x22; Incisione cm 21,2x20,8 (foglio)
Edizione di 100 copie numerate (Esemplare 36)
5 La scuola del bianco e nero. Zeri allineati a destra di Sofia Locatelli con una incisione originale fuori testo di Remo Brindisi, 1964
Piccola cartella contenente un testo di Sofia Locatelli e un’incisione di Remo Brindisi recante firma e numerazione (Esemplare 36/100) a matita al fronte
Cartella cm 32x22; Incisione cm 25,5x17,5 (foglio)
Edizione di 100 copie numerate (Esemplare 36) -
Lotto 156 FRANCA GHITTI (1932-2012)
Cronachetta, 1979
Splendido cofanetto contenente nove poesie di Lento Goffi, un testo di Bruno Passamani e sei incisioni di Franca Ghitti, ciascuna recante firma e numerazione (Esemplari 13/70) a matita al fronte
Cofanetto cm 36,5x25; Incisioni cm 35x24 (fogli)
Edizioni di Vanni Scheiwiller, Milano, 1979
Edizione di 70 esemplari numerati + X esemplari fuori commercio (Numerazione 13/70 sul colophon)
Entro cofanetto rigido originale -
Lotto 157 FRANCA GHITTI (1932-2012)
Giovanni da Lezze. Ferrarezza. Frammenti da Il Catastico Bresciano 1609-1610, 1987
Libro d’arte a cura e con un’acquaforte su quattro tavole di Franca Ghitti, recante firma e numerazione (Esemplare 10/279) a matita al fronte
Libro cm 35x25; Acquaforte cm 31x96 totale
Edizioni Naquane, Milano – Val Camonica
Edizione impressa dalla Stamperia Valdonega di Verona
Edizione di 279 esemplari in numeri arabi e XX in numeri romani (Esemplare 10 sul colophon, con firma e dedica ad personam dell’Artista a matita)
Entro custodia cartonata -
Lotto 158 FRANCA GHITTI (1932-2012)
Padre Gregorio di Val Camonica. Curiosi trattenimenti de’ popoli camuni. Frammenti, 1986
Libro d’arte a cura e con tre acqueforti di Franca Ghitti, ciascuna recante firma e numerazione (Esemplari 12/199) a matita al fronte
Libro cm 35x26; Acqueforti cm 34x24 ciascuna (fogli)
Edizioni Naquane, Milano – Val Camonica
Edizione impressa dalla Stamperia Valdonega di Verona
Edizione di 199 esemplari in numeri arabi e XXXI in numeri romani (Esemplare 12/199 sul colophon con firma dell’Artista a matita)
Entro custodia cartonata -
Lotto 159 FRANCA GHITTI (1932-2012)
Alle selve, alle foglie dei boschi, 1982
Cartella contenente cinque frammenti dalle Georgiche nella traduzione di Salvatore Quasimodo, nota introduttiva di Carlo Bertelli e cinque acqueforti originali di Franca Ghitti, ciascuna recante firma e numerazione (Esemplari XIV/XV) a matita al fronte
Cofanetto cm 34,5x24,5; Incisioni cm 34x24 (fogli)
Edizioni Naquane, Milano – Val Camonica
Cartella a cura di Maria Luisa Ardizzone e Vanni Scheiwiller
Edizione di 70 esemplari in numeri arabi + XV esemplari in numeri romani (Numerazione XIV sul colophon)
Entro custodia cartonata -
Lotto 160 FRANCA GHITTI (1932-2012)
99 proverbi kikuyu, 1979
Libro d’arte contenente un testo di Aldo Tagliaferri e otto linoleum (6 in bianco e nero, 2 a colori inchiostrati in tonalità differenti e pertanto considerabili monotipo) di Franca Ghitti, ciascuno recante firma e numerazione (Esemplari P.A.) a matita al fronte
Cofanetto cm 34,5x24,5; Incisioni cm 34x24 (fogli)
Edizioni Libri Scheiwiller, 1979, per gli amici del Credito Italiano
Edizione di 110 esemplari in numeri arabi + XV esemplari in numeri romani (Numerazione P.A. sul colophon)
Reca firma dell’Artista, datazione e dedica ad personam a matita all’interno
Entro custodia cartonata e cartone protettivo
Note
I linoleum presenti sono ricavati da appunti e disegni realizzati dall’Artista negli anni ’69-’71 in Kenya, in occasione della realizzazione delle vetrate della Chiesa di Nairobi per incarico del Ministero degli Esteri -
Lotto 161 TULLIO CRALI (1910-2000)
Senza Titolo
Litografia
cm 100x71
Firma in lastra
Firma e dedica ad personam a pennarello al fronte
Opera senza cornice
Note
L'opera presenta lievi imperfezioni alle estremità -
Lotto 162 FAUSTO MELOTTI (1901-1986)
Estate, 1976, 1976
Acquaforte su carta Magnani
Lastra cm 31,5x24,5
Foglio cm 50x39,4
Firma e numerazione (Esemplare P.d.Art.) a matita al fronte
Opera senza cornice
Bibliografia
2008 Melotti. Catalogo Generale della Grafica. Incisioni, volumi e cartelle 1969-1986, a cura di Sergio Risaliti, Edizioni Electa, Milano, pag. 351-356
Note
Opera originariamente facente parte della Cartella "Estate 1976" composta da 8 acqueforti
Stampatore F. Sciardelli -
Lotto 163 FAUSTO MELOTTI (1901-1986)
Estate, 1976, 1976
Incisione
Lastra cm 31,5x24,5
Foglio cm 50x39,4
Firma e numerazione (Esemplare P.d.Art) a matita al fronte
Opera senza cornice
Bibliografia
2008 Melotti. Catalogo Generale della Grafica. Incisioni, volumi e cartelle 1969-1986, a cura di Sergio Risaliti, Edizioni Electa, Milano, pag. 351-359
Note
Opera originariamente facente parte della Cartella "Estate 1976" composta da 8 acqueforti
Stampatore F. Sciardelli
L'opera presenta una lieve gora di umidità -
Lotto 164 CONCETTO POZZATI (1935-2017)
Asso di fiori, 1976
Buste, punto metallico e collage litografico su cartoncino
cm 70x100
Firma, datazione e numerazione (Esemplare 22/100) a matita al fronte -
Lotto 165 KAREL APPEL (1921-2006)
Putting green kiss, 1978
Serigrafia
cm 75x106
Firma e numerazione (Esemplare 42/100) a matita al fronte -
Lotto 166 MAX ERNST (1891-1976)
Déchets d'atelier, 1968
Litografia su Papier Chiffon (fotoriproduzione a colori di un collage eseguito nel 1968)
cm 60x46,5
Firma e numerazione (Esemplare 66/150) a matita al fronte
Presenta due aloni agli angoli superiori
Note
Edizione a cura della Galerie Alphonse Chave, Vence e Alexandre Iolas Editeurs, Parigi -
Lotto 167 ALBERTO MAGNELLI (1888-1971)
PL. V, 1971
Litografia e calcografia a colori su carta Rosaspina
Lastra cm 37,5x45,5
Foglio cm 49x58 (visibile)
Firma e numerazione (Esemplare 29/75) a matita al fronte
Bibliografia
1980 Magnelli L'Oeuvre Gravè, Bibliothèque Nationale, Parigi, n° 79 pag. 34 -
Lotto 168 CRISTIANA ISOLERI (1926)
Cinque
Cartella contenente 5 acqueforti di Cristiana Isoleri e 5 poesie di Luis A. Fernandez, Cedo Jakimovski, Pierre Seghers, Franco Simongini e Nathaniel Tarn
cm 40x43,5 ciascuna
Firma e numerazione (Esemplare 20/70) a matita al fronte
Entro cartella originale
Note
Edizioni del Triangolo -
Lotto 169 REMO BRINDISI (1918-1996)
Pagine incise, 1974
Cartella contenente 4 acquaforti di Remo Brindisi e 3 poesie di Alberico Sala
cm 34,5x24,5 ciascuna
Firma a matita al fronte di ciascuna
Numerazione (Esemplare XV/XXX) sul colophon di presentazione
Note
La Pergola Edizioni, Pesaro -
Lotto 170 GIUSEPPE BOSICH (1945)
Il volo della farfalla
Cofanetto contenente 16 litografie di Giuseppe Bosich e 32 poesie di Antonio Agriesti
cm 35x25 ciascuna
Firma e numerazone (Esemplare 84/90) a matita al fronte di ciascuna
Entro cofanetto originale
Note
Edizioni "La Martesana" Milano -
Lotto 171 EDGARDO MANNUCCI (1904-1986) & EDOARDO FRANCESCHINI (1928-2006)
Senza Titolo, 1982
Cartella contenente 3 grafiche di Edgardo Mannucci con intervento a mano dell'Artista e 3 serigrafie di Edoardo Franceschini con testi di Franco Simonighi e Roberto Sanesi
cm 50x35 ciascuna
Firma e numerazione (Esemplari 46/150) a matita al fronte di ciascuna grafica
Entro cartella telata originale
Note
Edizioni Lorev Arte -
Lotto 172 SANDRO MARIA ROSSO & GIORGIO SAMBONET
L'urlo. Un sasso per una radice
Cofanetto contenente 14 litografie firmate di Sandro Maria Rosso e 14 poesie firmate di Giorgio Sambonet con presentazione di Eugenio Montale
Foglio piegato cm 49x33 ciascuna
Firma a matita degli Autori al retro di ciascun foglio pieghevole
Entro cofanetto telato originale
Note
Edito e stampato da Sandro Maria Rosso, Biella -
Lotto 173 PABLO PICASSO (1881-1973)
Incontri con Picasso, 1962
Volume contenente 32 composizioni litografiche a colori del periodo 1900-1961 di Pablo Picasso, 2 poemi di Raffaella Carrieri dedicati all'Artista e note critiche di Francesco Russoli ed 1 tavola a colori fuori testo
cm 50x36,5
Edizione d'Arte Tirata in 700 esemplari a numerazione romana (Esemplare DXLVII)
Note
Studio Editoriale d'Arte Perna, Milano -
Lotto 174 LUCIO DEL PEZZO (1933-2020)
Il primo giorno di primavera, 1999
Cofanetto in plexiglass contenente 2 multipli in legno ritagliato e dipinto e 4 serigrafie polimateriche con applicazioni su carta Aquarelle della Arches da 300 gr.
cm 50x34,5
Firma e numerazione (Esemplare VII/XXV) a matita al fronte di ciascun multiplo, sia le tavole che le serigrafie
Entro cofanetto in plexiglass otiginale
Note
Edizioni Proposte d'Arte Colophon, 1999
Opera realizzata in 90 esemplari totali tra numeri arabi, romani e prove -
Lotto 175 DOMENICO CANTATORE (1906-1998)
Senza Titolo
Litografia
cm 50x70
Firma e numerazione (Esemplare P.A.) a matita al fronte
Note
L'opera presenta un punto di ingiallimento -
Lotto 176 ARTURO TOSI (1871-1956)
Lotto unico di 3 litografie:
Senza Titolo
Litografia d'après
cm 35,5x45,5
Firma di B. Tosi e numerazione (Esemplare 34/40) a matita al fronte
Timbro a secco 'Studio Arturo Tosi'
Senza Titolo
Litografia d'après
cm 36x42,5
Firma di B. Tosi e numerazione (Esemplare 32/40) a matita al fronte
Timbro a secco 'Studio Arturo Tosi'
Senza Titolo
Litografia d'après
cm 35,5x45,5
Firma di B. Tosi e numerazione (Esemplare 10/40) a matita al fronte
Timbro a secco 'Studio Arturo Tosi' -
Lotto 177 ARTURO TOSI (1871-1956)
Senza Titolo
Litografia
cm 35,5x45,5
Firma e numerazione (Esemplare 30/50) a matita al fronte -
Lotto 178 FORTUNATO DEPERO (1892-1960)
Senza Titolo, 1976
Cartella contenente 2 serigrafie: 'Diavoletti neri e bianchi' tratta dall'arazzo del 1922-1923 e 'Chiesa di Lizzana' tratta dall'arazzo del 1923
cm 75x70 ciascuna
Numerazione (Esemplari XV/XXIII) a matita al fronte di ciascuna serigrafia
Timbro Area Studio al retro di ciascuna serigrafia
Entro cartella originale
Note
Edizione curata dal Museo Depero, Rovereto, e realizzata da Area Studio, Rovereto, in 330 esemplari (300 numeri arabi, XXX numero romani e ulteriori 50 esemplari fuori commercio) -
Lotto 179 FORTUNATO DEPERO (1892-1960)
Fumatore N.1
Serigrafia d'après tratta da un collage di Fortunato Depero
cm 50x70
Titolo e numerazione (Esemplare 30/60) a matita al fronte
Timbro Area Studio Rovereto al retro
Opera senza cornice
Note
Edizione realizzata da Area Studio, Rovereto -
Lotto 180 AUTORI VARI
Lotto unico di 3 opere:
FABRIZIO PLESSI (1940)
Senza Titolo, 1971
Litografia
cm 68,5x48,5
Firma, datazione e numerazione (Esemplare 58/99) a matita al fronte
Timbro della Galleria Vinciana (MI) al retro
L'opera presenta lievi difetti
Si allegano due stampe offset tratte da opere di Emilio Scanavino e Concetto Pozzati -
Lotto 181 LUCIO DEL PEZZO (1933)
Senza Titolo
Serigrafia
cm 89,5x48,5
Firma, dedica ad personam e numerazione (Esemplare Prova d'Artista) a pennarello al fronte
Opera senza cornice
Note
L'opera presenta lievi difetti -
Lotto 182 CESARE PEVERELLI (1922-2000)
Lotto unico di 2 opere:
Senza Titolo
Acquaforte
Foglio cm 50x35
Firma e numerazione (Esemplare E. d'A.) a matita al fronte
Senza Titolo
Acquaforte
Foglio cm 50x35
Firma e numerazione (Esemplare E. d'A.) a matita al fronte
Opere senza cornice
Le opere presentano lievi difetti -
Lotto 183 AUTORI VARI
Lotto unico di due opere:
LUIGI SPACAL
Acquaforte, 1988
Foglio cm 70x49,5
Firma, datazione e dedica ad personam al fronte
SERGIO DANGELO
Il viaggio a Tatlin
Litografia
cm 61,5x46
Firma, titolo, dedica ad personam e numerazione (Esemplare 2/43) a matita al fronte
Opere senza cornice
Le opere presentano lievi difetti -
Lotto 184 AUTORI VARI
Lotto unico di 2 opere:
GIANCARLO CAZZANIGA
Senza Titolo
Litografia
cm 70x50
Firma e numerazione (Esemplare P.S.) a matita al fronte
MIMMA MASPOLI
Ricordo di München, 1973
Xilografia
Firma, titolo, datazione, tecnica e numerazione (Esemplare Prova d'Autore II/IV) -
Lotto 185 ARMANDO DENARO
Senza Titolo
Litografia
cm 70x70
Firma, datazione e numerazione (Esemplare 16/60) a matita al fronte -
Lotto 186 VICTOR VASARELY (1906-1997)
Senza Titolo (Composizione), 1982
Serigrafia
cm 68x68
Firma e numerazione (Esemplare Epreuve d'Artiste) a matita al fronte -
Lotto 187 VANDONI
Senza Titolo, 1972
Serigrafia su lastra di alluminio
cm 61x61
Firma, datazione e numerazione (Esemplare 126/500) incise al fronte -
Lotto 188 VALENTINA BERARDINONE (1924)
Lotto unico di 2 opere:
Senza Titolo, 1969
Litografia
cm 50,5x41
Firma, datazione e numerazione (Esemplare Prova d'Artista) a matita al fronte
Senza Titolo
Acquaforte
Lastra cm 26,5x35
Foglio cm 49x61
Firma, datazione e numerazione (Esemplare Prova d'Artista) a matita al fronte
Le opere presentano difetti
Opere senza cornice -
Lotto 189 FRANCO ROGNONI (1913-1999)
Senza Titolo
Incisione
Lastra cm 31x24,5
Foglio cm 50x34,5
Firma e numerazione (Esemplare 32/75) a matita al fronte
Opera senza cornice -
Lotto 190 NICOLA CARRINO (1932-2018)
Stampa-oggetto trasformabile, 1969-1970
Cartella contenente due fogli-modulo su carta bianca Rosaspina Fabriano
cm 49x35 ciascuno
Firma, numerazione (Esemplare 13/80) e dedica ad personam sul colophon di presentazione
Entro cartella originale
Note
Cartella edita in occasione della 35esima Biennale di Venezia
Il labirinto - Edizioni romane di Franco Cioppi
Stamperia The International School of Graphic Arts in Roma -
Lotto 191 GIULIO TURCATO (1912-1995)
Senza Titolo (Composizione rosso, blu e verde)
Litografia
cm 50x70
Firma e numerazione (Esemplare 59/135) a matita al fronte -
Lotto 192 ENNIO MORLOTTI (1910-1992)
Senza Titolo
Litografia
cm 48x68
Firma e numerazione (Esemplare (67/75) a matita al fronte