Asta 81 - Oddities, curiosities and wonders
-
Lotto 1 FORCHETTA CANNIBALE "ICULANIBOKOLA"
Le forchette cannibali ICULANIBOKOLA venivano utilizzate dagli attendenti durante le feste rituali per imboccare individui considerati troppo sacri e importanti per toccare il cibo direttamente con le mani. Culturalmente, sulle isole Fiji vigeva un vero e proprio divieto che impediva a capi tribù e agli sciamani di toccare il cibo con le mani. Queste importanti forchette erano considerate vere e proprie reliquie e venivano conservate nel BUREKALOU, la casa degli spiriti. Ex James Hooper collection. Ex Fuller collection. XVIII secolo. Isole Fiji. Altezza: 30 cm -
Lotto 2 TESCHIO UMANO IFUGAO
Trofeo appartenente alla vittma di un raid da parte degli Ifugao, cacciatori di teste nelle filippine. Spesso questi trofei venivano inchiodati a delle tavole di legno insieme ad altre ossa di animali, cucinati durante la festa che si organizzava al termine di ogni caccia all'uomo per onorare il guerriero vincitore.
XX secolo
46 x 18 x 18 cm. Lotto visibile su prenotazione a Londra. -
Lotto 3 COLLANA ASMAT
Queste collane venivano ricavate da una vittima uccisa durante una battuta di caccia all'uomo in Papua Nuova Guinea da parte della tribù Asmat. Gli Asmat erano feroci cannibali ed ogni guerriero, una volta ucciso il nemico, lo privava della mandibola che dopo aver decorato consegnava alla propria sposa. Questo importante artefatto sarebbe diventato un collare da sfoggiare durante feste o cerimonie. Lotto visibile su prenotazione a Londra. -
Lotto 4 RELIQUIARIO AFRICANO "NIOMBO"
Queste grandi figure venivano fabbricate partendo dal corpo del defunto che compone il nucleo centrale, avvolto con fibre vegetali. Si possono ammirare alcune ricostruzioni nel museo etnografico di Stoccolma e nella collezione d'arte africana di Georg Baselitz. Tradizionalmente, il modellatore terminava il NIOMBO dipingendo sul petto i tatuaggi del defunto ed alcuni ideogrammi, veri e propri messaggi per l'aldilà. Congo, etnia Bwende. Prima metà del XX secolo. Altezza: 160 cm. -
Lotto 5 SCUDO DA GUERRA AFRICANO
Scudo da guerra con manico in pelle di ippopotamo. Etiopia, Inizi XX secolo. 50 cm. -
Lotto 6 BEZOAR
Dal persiano pad (protezione) e zahr (veleno) indica un corpo estraneo raramente presente nelle vie digerenti di alcuni mammiferi, specialmente dei cammelli. In antico si ritenevano capaci di guarire malattie ed infertilità oltre ad essere utilizzati come antidoto contro i veleni. 7 cm -
Lotto 7 FEMORE UMANO KANGLING
Il Klangling rappresenta ancora uno strumento fondamentale all'interno della vita religiosa tibetana. Fino a metà del '900 si costruivano utilizzando resti umani (femori o tibie) appartenenti a ladri o criminali. Queste ossa venivano bucate per ricavarne strumenti a fiato, suonati dai monaci durante i rituali Tantrici Chöd , al fine di allontanare o di addormentare gli spiriti maligni. Lotto visibile su prenotazione a Londra. -
Lotto 8 CONCHIGLIA TIBETANA
Tromba dung-dkar con montatura in argento, corallo e turchese. Prima metà del 20 ° secolo. 25 cm -
Lotto 9 TURBANTE INDIANO
Turbante indiano coloniale, materiali pregiati. XIX secolo. 25 X 22 X 20 cm. -
Lotto 10 MAPPAMONDO
Globo terrestre con base in ebano fabbricato da J. Lebègue & C. editeurs. Parigi 1890. 60 cm. -
Lotto 11 TESCHIO DI FACOCERO IN TECA
Grande cranio di facocero privo di difese in teca di vetro e legno. Ex collezione accademica XIX secolo. 44 X 35 cm -
Lotto 12 COPPIA DI ZANNE DI ELEFANTE IN GESSO
Coppia di zanne d'elefante in gesso. Provenienza: ex museo di storia naturale "Het Schedelhof", Belgio. 230 cm. -
Lotto 13 ARMADILLO
Esemplare naturalizzato di armadillo (chaetophractus villosus). 36 cm -
Lotto 14 CRANIO DI CAVALLO INCISO
Cranio di cavallo inciso con decorazione ispirata alla facciata della chiesa gotica romana "Sacro Cuore del Suffraggio". Artista contemporaneo. Jessica Floris. 50 cm x 36 cm x 20 cm -
Lotto 15 TESCHIO DI CAMMELLO
Teschio di cammello (Camelus dromedarius) 38 cm x 20 cm x 15 cm -
Lotto 16 TESCHIO DI IPPOPOTAMO
Cranio colossale di ippopotamo montato su scudo in quercia dal famoso tassidermista inglese Rowland Ward nel 1970. Copia della fattura originale in allegato. -
Lotto 17 PALCO DI CERVO SU SCUDO
Teschio di cervo adulto su scudo in legno di quercia con etichetta descrittiva di caccia. 120 cm -
Lotto 18 TESCHIO DI SQUALO MARTELLO
Teschio di squalo martello (Sphyrna lewini) antico con supporto in ferro. Cites appendice II. 60 X 20 cm. -
Lotto 19 TESTA DI ARIETE CRISTALLIZZATO
Quresto teschio è stato rinvenuto circa venti anni fa in una miniera nei pressi di un lago salato nel Queensland. Nel corso di un secolo e mezzo, la vicinanza di un ambiente ricco di minerali ha favorito la formazione naturale di una superficie cristallina di selenite. La parola "selenite" deriva dal greco antico σελήνη (selene) che significa Luna. E' uno dei minerali più comuni sulla Terra, scoperto di recente anche su Marte. Alcuni sciamani usavano questa pietra, che si riteneva emanare una luce mistica , per celebrare vari rituali curativi. Questo tipo di formazione cristallina rappresenta un fenomeno raro e meraviglioso. 60 X 31 X 20 cm. -
Lotto 20 MANDIBOLA DI SQUALO TIGRE (GALEOCERDO CUVIER)
Mandibola di squalo tigre (Galeocerdo cuvier) montata su base in ebano e decorata con nappe antiche. 60 X 45 cm.
-
Lotto 21 CRANIO DI MUFLONE
Cranio di muflone europeo. 50 cm x 32 cm x 30 cm -
Lotto 22 TASSIDERMIA DI FENICOTTERO ROSA
Bellissima tassidermia completa di fenicottero rosa (Phoenicopterus Roseus) su base in legno. -
Lotto 23 TASSIDERMIA DI GHEPARDO
Tassidermia completa di ghepardo. Documentazione CITES allegata. -
Lotto 24 TASSIDERMIA COMPLETA DI NYALA
Tassidermia completa di Nyala (Tragelaphus angasii). Provenienza:ex museo di storia naturale "Het Schedelhof", Belgio. -
Lotto 25 PELLE DI LEONE E TESTA
Pelle di leonessa con testa tassidermizzata completa di cranio originale. Lunghezza 310 cm X 220 cm. Documentazione CITES allegata. -
Lotto 26 RINOCERONTE NERO
Testa di rinoceronte (Diceros Bicornis) completa di corni originali. Montata da Zimmermann Limited nel 1973. Documentazione CITES in allegato. Lunghezza 103 cm. Misura corno grande 50 cm. Misura corno piccolo 22 cm. -
Lotto 27 ZANNE DI ELEFANTE AFRICANO
Due zanne di elefante africano da 20 Kg ciascuna montata su catene in ferro. Lunghezza alla curva esterna di metri 1,70. Documentazione CITES in allegato. -
Lotto 28 CESTO DA INCANTATORE DI SERPENTI
Cesto da incantatore di serpenti indiano. New Delhi, XX secolo. 34 cm x 27 cm. -
Lotto 29 CORALLO PIATTO
Grande frammento di corallo piatto (Acropora Hyacinthus). 60 x 50 cm. Documentazione CITES allegata. -
Lotto 30 GABBIANO NATURALIZZATO
Gabbiano (Larinae Rafinesque) in situazione naturale. -
Lotto 31 GORGONIA NERA
Gorgonia nera (Alcyonacea) 50 cm x 40 cm -
Lotto 32 GRANDE GORGONIA BIANCA
Grande gorgonia bianca (Alcyonacea) su base antica in legno. 90 cm x 65 cm -
Lotto 33 FRAMMENTO DI METEORITE
Frammento di meteorite ritrovato in Siberia. Campana di vetro e base inclusi. 10 cm. -
Lotto 34 STELLA MARINA CUSCINO
Stella marina cuscino ( Culcita schmideliana). 25 cm x 25 cm -
Lotto 35 COPPIA DI UOVA DI STRUZZO
Coppia di uova di struzzo su base. Inizi XX secolo. 28 cm. -
Lotto 36 QUADRO CON CONCHIGLIE
Composizione di conchiglie su lino con cornice. L'immagine richiama una figura zoomorfa. 50 X 40 cm. -
Lotto 37 VASO IN MARMO SERPENTINO
Vaso decorativo pregiato in marmo serpentino (lapis croceus). 30 cm -
Lotto 38 COPPIA DI VASI IN MARMO
Coppia di vasi in marmo bianco statuario. XIX secolo. 32 X 28 cm. -
Lotto 39 TESCHIO UMANO MEDICO IN TECA
Bell'esemplare di teschio di studio accademico con tanto di scritte e descrizioni a china in varie parti. Il cranio è custodito nell'originale e pregiato cofanetto di radica. Inizi XIX secolo. 36 X 30 X 28. Lotto visibile su prenotazione a Londra. -
Lotto 40 PORTA RELIQUIE TECA
Porta reliquie italiano con sigilli originali in ceralacca. 33 cm x 25 cm x 15 cm -
Lotto 41 FALLO IN CERAMICA ART NOUVEAU
Questo eccezionale fallo in ceramica è costituito da tre elementi componibili rispettivamente di dimensioni 40,40,50 cm per un'altezza totale di 130 cm con diamentro di 24 cm. Risale ai primi anni del XX secolo, in pieno periodo Art Nouveau. -
Lotto 42 KOTEKA
Koteka, astuccio da genitali maschili della tribù Iatmul, Papua Nuova Guinea. XX secolo. 25 cm -
Lotto 43 BORRACCIA CON UOVO DI STRUZZO
Uovo di struzzo fasciato da lembi in pelle. I boscimani di Kalahari, per sopravvivere all'aridità delle regioni secche dell'Africa Meridionale, erano soliti custodire l'acqua in gusci d'uovo di struzzo utilizzati come fiaschi. -
Lotto 44 TESTA IN CARTAPESTA
Testa in cartapesta (papier-mâché) raffigurante Edgar Allan Poe. Inizi XX secolo. 35 cm -
Lotto 45 JENNY HANIVER
Un Jenny Haniver è un mostro fittizio creato usando la carcassa di un pesce chitarra (della famiglia dei Rhinobatidae), a cui si aggiungerebbero tagli, pieghe e mutilazioni fino a quando il mostro inizia ad avere una forma vagamente antropomorfa. Il mostro sarebbe generalmente simile a un demone o un angelo. Lo scopo della creazione di questo essere era di confondere e ingannare. Per esempio far credere di possedere un cucciolo di drago. -
Lotto 46 DAGA ASMAT
Daga/coltello ricavato dall'osso di un casuario (Casuarius) e usato ancora oggi in Papua Nuova Guinea dalla tribù degli Asmat. Metà XX secolo. 35 X 36 cm.. -
Lotto 47 MASSIMO LISTRI
Messerschmidt, 1985
Stampa Fine Art, 100 x 100 cm
-
Lotto 48 MASSIMO LISTRI
Ingresso storico del Museo Pio Clementino – Musei Vaticani XVIII, 2011
Stampa Fine Art, 120 x 150 cm